Le diagnosi di Disturbo di Personalità tra i pazienti delle U.O. Dipendenze Patologiche dell Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le diagnosi di Disturbo di Personalità tra i pazienti delle U.O. Dipendenze Patologiche dell Emilia Romagna"

Transcript

1 Le diagnosi di Disturbo di Personalità tra i pazienti delle U.O. Dipendenze Patologiche dell Emilia Romagna Michele Sanza Direttore Unità Operativa Dipendenze Patologiche AUSL Romagna - Cesena 1

2 I Servizi di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche in Emilia Romagna Popolazione residente in Emilia Romagna Popolazione assistita dai CSM Popolazione assistita dalle UU.OO. Dip. Pat I Dipartimenti di salute Mentale e Dipendenze patologiche comprendono anche la Neuropsichiatria Infantile (ad eccezione della Romagna) 2

3 L Area Salute Mentale e Dipendenze patologiche del Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia Romagna ha compiti di pianificazione dei servizi e di valutazione della qualità delle prestazioni erogate dai Dipartimenti. 3

4 Le Linee di Indirizzo sui Disturbi di Personalità Gravi Una delle principali azioni dell Area Salute Mentale è stata la definizione delle Linee di Indirizzo epr il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità (2013) Questa relazione si soffermerà sugli effetti ad oggi valutati. 4

5 Le linee di Indirizzo regionali sui DGP sono state realizzate come adattamento al contesto delle Linee Guida del NICE sul trattamento del Disturbo Borderline di personalità Il loro scopo principale è il miglioramento dell offerta di servizi per I pazienti con diagnosi del cluster B, eccetto l ASP. 5

6 Le Linee di Indirizzo DGP forniscono raccomandazioni su 1. La configurazione organizzativa dei servizi e i percorsi di cura 2. Le diagnosi 3. Il contratto di cura tra l equiope e il paziente 4. Le modalità di gestione delle crisi 5. Il trattamento farmacologico 6. Il trattamento psicoterapeutico 7. La transizione dai servizi di NPIA ai servizi per gli adulti 8. La formazione e la supervisione delle equipe 6

7 Le linee di indirizzo sono state diffuse e vengono implementate attraverso azioni formative e di supervisione sulle equipe Un comitato regionale composto da referenti dei DSM DP monitora lo sviluppo e l adesione alle raccomandazioni nei Servizi 7

8 Obiettivi dello studio 1. Descrivere le caratteristiche socio demografiche dei pazienti con Disturbi di Personalità in carico ai servizi di Salute Mentale dell Emilia Romagna nell anno Valutare l impatto delle Linee di Indirizzo sull incidenza e la prevalenza (trattate) e i relativi esiti tra il 2013 il

9 La popolazione dello studio Population of Emilia Romagna (n= ) Criteri di Inclusione Età In carico presso CSM Diagnosi primaria o secondaria di un DP Patients in treatment at the Mental Health System (n=78.884) Patients diagnosed with PDs (n=9.177) Criteri di Esclusione 18 < Età > 64 Ritardo mentale Patients excluded because of age (n=985) Patients excluded because of Mental disabilities (n=161) Sample of the study (n=8031) 9

10 La popolazione include tutte le prese in carico nel triennio I dati ottenuti dal SI regionale rappresentano nel Solo sono stati inclusi, in quanto maggiori di 18 e minori di 65 anni. Tutti I casi con un codice ICD 9 301* (diagnosi primaria o secondaria) sono stati selezionati = soggetti con diagnosi di PD 161 pazienti sono stati esclusi a causa del concomitante ritardo mentale, pop finale =

11 Dall ICD 9 ale categorie del DSM 5 Il sistema informativo dell Emilia Romagna è basto sull ICD 9, mentre I risultati dello studio sono stati rappresentati in coerenza con il DSM 5 A tela scopo è stata utilizzata una tavola di conversione per trasferire le diagnosi ICD 09 al più sintetico sistema nosografico del DSM 5 11

12 From ICD 9 CM to DSM 5 ICD9-cm DGP ICD10 DGP Disturbo di personalità paranoide F60.0 Disturbo di Personalità paranoide Disturbo di personalità schizoide F60.1 Disturbo schizoide di personalità Disturbo personalità schizoide SAI Personalità introversa Disturbo di personalità schizotipica F21 Disturbo schizotipico Disturbo di personalità depressivo cronico x Disturbo di personalità isterico x Disturbo di personalità istrionico non specificato x Disturbi fittizio cronico con sintomi fisici x F60.4 Disturbo istrionico di Personalità x Altri disturbi di personalità istrionici x Personalità antisociale F60.2 Sindrome antisociale di Personalità Disturbo di personalità narcisistica x F60.8 Altri disturbi specifici di Personalità x Disturbo di Personalità borderline x Disturbo di personalità passivo-aggressiva x F60.3* Disturbo di Personalità emotivamente instabile x Personalità esplosiva x F61.0 Disturbi misti di Personalità x Disturbo affettivo di personalità x Disturbo di personalità affettivo SAI x Disturbo di personalità ipomaniacale cronico x disturbo ciclotimico x F34.0 Ciclotimia x Disturbo di Personalità compulsiva F60.5 Disturbo anancastico di Personalità Disturbo della Personalità dipendente F60.7 Disturbo di Personalità dipendente Disturbo di Personalità evitante F60.6 Disturbo ansioso di Personalità (di evitamento) Altri disturbi di Personalità F61.1 Modificazioni rilevanti della personalità F62 - Modificazioni durature della personalità non attribuibili a disturbi Personalità sai danno o malattia cerebrale F620 - Modificazione duratura della Personalità dopo un'esperienza 301 Disturbo di Personalità catastrofica F621 - Modificazione duratura della Personalità successiva a Altri disturbi di personalità malattia psichiatrica F628 - Altre modificazioni durature della Personalità F629 - Modificazione duratura della Personalità non specificata F60 Disturbi di personalità specifici F60.9 Disturbo di Personalità non specificato F61 Altri disturbi di personalità e forme miste 12

13 Il gruppo complessivo dei DP è stato suddiviso in 4 sottogruppi Psychotic Group ; 1513; 17% Non Specific Personality Disorders; 2884; 32% Impulsive - Affective Group; 3961; 45% Anxious Group; 559; 6% 13

14 I 4 gruppi 1. Psychotic Schizotipal, Schizoid, Paranoid PDs 2. Impulsive Affective Borderline, Histrionic, Narcissistic and Antisocial PDs (the target of the Guidance plus APD) 3. Anxious Obsessive-compulsive, Avoidant, Dependent PDs 4. Non specific PDs Heterogeneous group formed by patients with a NOS diagnosis and patients simply registered as 301, without the fourth number of the ICD-9 classification system. 14

15 Genere 70,0% 62,4% 63,4% 60,0% 50,0% 52,1% 47,9% 48,8% 51,2% 40,0% 37,6% 36,6% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Non Specific Personality Disorders Anxious Group Impulsive - Affective Group Psychotic Group F M 15

16 Età 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 34,5% 34,6% 30,9% 30,7% 28,3% 26,2% 26,4% 24,8% 21,9% 20,6% 18,0% 16,1% 16,3% 14,3% 12,5% 11,4% 9,3% 7,3% 5,9% 6,1% 1,1% 1,2% 1,3% 0,4% < Non Specific Personality Disorders Impulsive - Affective Group Anxious Group Psychotic Group 16

17 Condizione sociale 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% family of her/his own family of origin Alone Sheltered Houses, Riabilitative Residential Programmes, Jail other situations Non Specific Personality Disorders Impulsive - Affective Group Anxious Group Psychotic Group 17

18 Condizione lavorativa 70,0 60,0 50,0 40,0 57,9 42,1 51,5 48,5 59,1 40,9 56,6 43,4 30,0 20,0 10,0 0,0 Non Specific Personality Disorders Anxious Group Impulsive - Affective Group Psychotic Group Uneployed Employed 18

19 Percentuale dei DP su tutti i disturbi trattati La percentuale dei pazienti nuovi e di quelli in trattamento non sembra essere stta influenzata dall introduzione delle Linee di Indirizzo Una delle preoccupazioni espresse dai clinici prima della introduzione delle LI era che i pazienti potessero aumentare. Year Patients enrolled per year patients in ongoing treatment % 12,9 % % 12, ,2 % 13,1 % 19

20 La revisione delle misdiagnosi 120,00% 100,00% 13,07% 16,71% 17,18% 80,00% 29,21% 60,00% 42,29% 44,48% 3,63% 40,00% 6,01% 6,30% 20,00% 54,09% 34,99% 32,04% 0,00% Non Specific Personality Disorders Impulsive - Affective Group Anxious Group Psychotic Group 20

21 60,00% 54,09% 50,00% 44,48% 40,00% 30,00% 29,21% 32,04% 20,00% 13,07% 17,18% 10,00% 3,63% 6,30% 0,00% Non Specific Personality Disorders Impulsive - Affective Group Anxious Group Psychotic Group 21

22 I pazienti che hanno un contratto primi 6 mesi

23 Tasso di ospedaliazzazione ,3 17,1 16, ,9 13, ,2 10,7 9,4 11 7,4 8, Psychotic Group Impulsiuve affective group Anxious Group Non specific PDs 23

24 Le psicoterapie

25 Il lavoro di equipe

26 La durata dei trattamenti Psychotic Group 6,0 7,7 Impulsive - Affective Group 3,7 5,9 Anxious Group 3,6 5,6 Non Specific Personality Disorders 4,9 6,7 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 Mean Median 26

27 Main points 1. Age of treated population of PDs in Emilia Romagna and recovery 2. Social characteristic of the sample 3. The aftermath of the Guidance on SPDs after 3 years of the introduction 27 26

28 Is this the right age of PDs for recovery? The figure shows a predominance of middle aged patients As a consequence social problems are over represented and treatments are too delayed for recovery Psychotic Group Impulsive - Affective Group Anxious Group Non Specific 500 Personality Disorders 0 < Non Specific Personality Disorders Impulsive - Affective Group Anxious Group Psychotic Group 28

29 Social condition The unemployed represent 68% of the sample (except anxious group); The amount of patients that have a living situation by they own is inferior to 40%; Those elements suggest that social needs are extremely diffused among PDs patients and that treatment integrated with social support is necessary. 29

30 Conclusions The introduction of Guidance on treatment of SPDs in Emilia Romagna has had a dramatic effect on the reduction of non specified diagnosis, while clinical recommendations on reduction of hospitalizing rate and improve of psychotherapies, are more difficult to be applied and data show the need for a more incisive action on the configuration of Mental Health and Addiction Services in ER. 30

31 First: In detail: generalize the use of contract as a primary tool for delivering therapies Second: treat more intensively the younger and meet social goals for the elder people with PDs Third: improve psychotherapies and reduce pharmacological approach to crisis intervention on a large scale. 31

32 Thank you for your attention 32

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità

Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità Michele Sanza Bologna 11 giugno 2013 Michele Sanza 1 Michele Sanza 2 L Agenda del Progetto DGP 2009 i Disturbi di Personalità

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP. Michele Sanza

Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP. Michele Sanza Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP 1 Le linee di Indirizzo Tra0amento DGP della Regione Emilia Romagna Orientate al miglioramento del tra4amento dei DGP nei servizi dei DSM DP; Programma regionale

Dettagli

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Linee di Indirizzo della Regione Emilia Romagna per i Disturbi Gravi di Personalità FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Michele Sanza Cesena 24 settembre 2013 1 Obv della Formazione Organizzativa La formazione Organizzativa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO IL DATA SET DELLE UNITA OPERATIVE DI PSICOLOGIA DELL AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione) Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Cos è un disturbo della personalità?

Cos è un disturbo della personalità? Italian Cos è un disturbo della personalità? (What is a personality disorder?) Cos è un disturbo della personalità? Ogni persona ha dei tratti della personalità che la distinguono. Sono le maniere consuete

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Romeo Brambilla, Federica Vigna-Taglianti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti Domenico Berardi Marco Menchetti I bisogni di salute emergenti Rilevazioni sullo stato della collaborazione in E-R Nel 2001 l attività di consulenza offerta dal DSM ai MMG era svolta in modo organizzato

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Direttore: Fabrizio Starace Relazione di attività Anno 2015 Introduzione Questa relazione, giunta ormai alla sua quarta edizione aggiornata,

Dettagli

L'applicazione dei modelli evidencebased aderente ai modelli teorici versusun approccio riadattato alle esigenze dei Servizi.

L'applicazione dei modelli evidencebased aderente ai modelli teorici versusun approccio riadattato alle esigenze dei Servizi. L'applicazione dei modelli evidencebased aderente ai modelli teorici versusun approccio riadattato alle esigenze dei Servizi. Michele Sanza U.O. Dipendenze Patologiche Cesena AUSL Romagna 29/06/2017 Michele

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza

Dettagli

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-3 anno C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace Presidente, Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica Direttore DSM-DP AUSL Modena Hon. Lecturer Public Health, University

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.1 Collaborazione tra Medici di Medicina Generale () e Dipartimenti di Salute mentale e dipendenza 3) Identificativo della linea di intervento generale:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG STIPO-A Workshop Roma, 16 Aprile 2010 Sapienza Università di Roma DIAGNOSI STRUTTURALE Valuta delle dimensioni di personalità

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola

Dettagli

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA Vecchi Problemi, Nuove Emergenze FIRENZE 7 LUGLIO 2010 PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE STRUTTURE PENITENZIARIE TOSCANE Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) Nicola Vanacore Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute vanacore@iss.it Efficacy endpoints

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-3 anno DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento AGATA

Dettagli

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA Buone pratiche nell uso degli strumenti di esito Francesco Reitano U.O. Psicologia 2 A.P.S.S. di Trento Bologna 23/10/2014 1

Dettagli

L analisi del ricorso ai Servizi Territoriali di Salute Mentale in Toscana

L analisi del ricorso ai Servizi Territoriali di Salute Mentale in Toscana L analisi del ricorso ai Servizi Territoriali di Salute Mentale in Toscana D. G. DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE: SERVIZI ALLA PERSONA SUL TERITORIO POLITICHE INTEGRATE PER LA PROMOZIONE

Dettagli

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità Formazione finalizzata alla sperimentazione Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità Nell ambito del progetto di sperimentazione pubblico privato sociale del Trattamento Complesso

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause

Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause Statistical Significance Testing and Clinical Trials Merton S. Krause Psychotherapy-2011, vol. 48 La valutazione dell efficacia dei trattamenti potrebbe diventare clinicamente piùutilese si utilizzassero

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Alberto Serio Medico di Medicina generale Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio-Emilia Le linee guida regionali: il modello

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Esperienza in Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e Dipendenze patologiche Esperienza in Regione Emilia-Romagna I risultati delle misure preventive delle contenzioni meccaniche negli SPDC Alessio Saponaro

Dettagli

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè DSM-IV Prof.ssa Patricia Giosuè 19.09.2012 1 Definizione Il DSM IV si presenta come una nosografia, ovvero una descrizione sistematica delle malattie allo scopo di classificarle per poi creare una diagnosi:

Dettagli

Il modello di Zuckerman

Il modello di Zuckerman Per Zuckerman, al centro della personalità vi sarebbe la SENSATION SEEKING, descrivibile come un continuo bisogno di esperienze e sensazioni nuove. Marvin Zuckerman sviluppò nel 1971 una scala di misura

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA Buone pratiche nell uso di strumenti di valutazione di esito1 Regione Emilia Romagna, Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche,

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Protocollo Trattamento Complesso. i Disturbi Gravi di Personalità

Protocollo Trattamento Complesso. i Disturbi Gravi di Personalità 1 Linee di Indirizzo per il Trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità Protocollo Trattamento Complesso i Disturbi Gravi di Personalità Progetto di innovazione per la continuità assistenziale tra strutture

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Disturbi gravi di personalità

Disturbi gravi di personalità Applicazione di strumenti e modelli su progetti regionali: Disturbi gravi di personalità Michele Sanza Direttore Programma Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna Cesena Michele Sanza 1 Misurare

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza Convegno GET UP TAVOLA ROTONDA Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza Ornella Bettinardi Dirigente Psicologo UOC Emergenza

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace Dipartimento Salute Mentale-DP Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace La schizofrenia è un disturbo universale che si riscontra sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.

Dettagli

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis Università Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze della Salute U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis P. De Fazio Roma, 30.11.2018 1 Sommario

Dettagli

Stima della popolazione con demenza nel Lazio. Protocollo operativo e risultati

Stima della popolazione con demenza nel Lazio. Protocollo operativo e risultati Stima della popolazione con demenza nel Lazio Protocollo operativo e risultati Marzo 2015 Obiettivo Stimare la prevalenza di individui affetti da demenza al 31/12/2013, residenti e assistiti nella regione

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano.

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano. A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Psicopatologia e Clinica Psichiatrica (a cura di) G.B. Cassano,

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING FIRST LINE TRAINING

Dettagli

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna NeuroPsichiatria dell Infanzia

Dettagli

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi   Milano GIMSI, 3 febbraio 2017 Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Mi piace guidare: - Posso fare il pilota? - Devo farmi accompagnare? Roberto Maggi - Centro Aritmologico e Syncope Unit Lavagna, Italia Milano GIMSI,

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Responsabile del Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione

Dettagli

Neurobiologia delle dipendenze

Neurobiologia delle dipendenze UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della formazione A.A. 2015-2016 Docente Denominazione insegnamento Denominazione insegnamento Settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in cui è erogato

Dettagli

La DBT nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale

La DBT nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale La DBT nei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Adottare o Adattare? Bologna 11 febbraio 2011 MICHELE SANZA 1 OBV della presentazione Illustrare i principi generali del trattamento dei DBP nel DSM;

Dettagli

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Dr.ssa Michela Cappai, Dott. Paolo Soli Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-4 anno, E NEURO INFANTILE - canale 1 7 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Funzioni e compiti della sanità

Funzioni e compiti della sanità Casalecchio di Reno 17 Dicembre 2011 Integrazione scolastica di bambini e alunni disabili Funzioni e compiti della sanità Dr.ssa Carlotta Gentili Responsabile UOS NPIA Casalecchio-Porretta DSM-DP AUSL

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO IL DATA SET DELLE UNITA OPERATIVE DI PSICOLOGIA DELL AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli