L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE"

Transcript

1 ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/47 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

2 ALLEGATO B Dgr n del pag. 2/47 1) TITOLO DEL PROGETTO: LIBRI IN VIAGGIO SOGGETTO PROPONENTE (Ente o Associazione): COMUNE DI CONSELVE Indirizzo: Piazza XX settembre, 9 Cap: Comune: Conselve - Provincia PD Telefono: Fax: socioculturale@comune.conselve.pd.it; marilena.quadrelli@comune.conselve.pd.it Sito web: Codice fiscale - P.IVA: Pec: affari.generali@pec.comune.conselve.pd.it Struttura competente progetto (per gli Enti): Settore Servizi alla Persona e alla Comunità Area Socio-Culturale Cognome e nome del responsabile del procedimento (per gli Enti): Ruzzon Tiziana Telefono: : socioculturale@comune.conselve.pd.it Cognome e nome del legale rappresentante dell'ente/associazione: Ruzzon Antonio Indirizzo: Piazza XX settembre, 9 Telefono: Cellulare: sindaco@comune.conselve.pd.it Codice di accreditamento al Servizio civile Nazionale: NZ02638

3 ALLEGATO B Dgr n del pag. 3/47 2) ENTI ASSOCIATI *allegare documentazione comprovante quanto dichiarato (provvedimento specifico, lettera d'adesione, nota d'intenti, etc.) ***Se enti non accreditati UNSC allegare documentazione comprovante: a) attività da almeno 2 anni b) assenza scopo di lucro c) corrispondenza tra le proprie finalità istituzionali e quelle del servizio civile regionale d) capacità organizzativa e d impiego dei volontari del servizio civile regionale n. DENOMINAZIONE * TIPOLOGIA DI ACCORDO 1 COMUNE DI ARRE Lettera d adesione in cui si richiama la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi bibliotecari 2 COMUNE DI CANDIANA Lettera d adesione in cui si richiama la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi bibliotecari 3 COMUNE DI PIOVE DI SACCO Lettera d adesione in cui si richiama la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi bibliotecari 3) DESCRIZIONE DEL PROGETTO Data inizio NELCORSO DEL Data fine --- Ambito progettuale: - Durata 12 mesi ASSISTENZA E SERVIZIO SOCIALE

4 ALLEGATO B Dgr n del pag. 4/47 VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA EDUCATIVE E CULTURALI X DELL ECONOMIA SOLIDALE DI PROTEZIONE CIVILE Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: CONTESTO TERRITORIALE Conselve e il Conselvano Il progetto si colloca in un contesto territoriale costituito da residenti nel Comune di Conselve ai quali si possono aggiungere gli altri abitanti dei seguenti Comuni limitrofi che gravitano verso Conselve: Agna, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, Cartura, Pernumia, San Pietro Viminario, Tribano e Terrassa Padovana. Nel territorio comunale sono presenti il Centro Infanzia costituito dall Asilo Nido Comunale (da 1 a 3 anni) e dalla Scuola dell Infanzia Statale (tre sezioni), la Scuola dell Infanzia non statale paritaria (1 sezione) per un totale di n. 350 bambini iscritti, due Scuola primarie statali (due sezioni per ciclo), la Scuola primaria paritaria (1 sezione per ciclo) per un totale di 557 bambini iscritti, la Scuola Secondaria di I grado (quattro sezioni per ciclo) per un totale di ragazzi iscritti 320, una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) ed un Istituto Istruzione Superiore (2 cicli di studio: Liceo Scientifico / Liceo Scienze applicate, Ist. Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing / Meccanica, Meccatronica ed Energia) con una popolazione scolastica di 650 studenti. In ogni Comune del Conselvano è presente un Albo delle Associazioni senza fini di lucro in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). L Albo del Comune di Conselve conta n. 50 associazioni. Nel Comune è inoltre presente la Casa di Riposo F. Beggiato che gestisce 179 posti letto. Nel territorio comunale sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di 1000 persone, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio del Conselvano e potenzialmente interessati al servizio civile sono 4500.

5 ALLEGATO B Dgr n del pag. 5/47 Piove di Sacco e la Saccisica Il contesto territoriale è costituito da un bacino complessivo di abitanti di cui residenti nel solo Comune di Piove di Sacco e gli altri nei 7 Comuni limitrofi (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove) ubicati nella parte sud-est della Provincia di Padova e convenzionati con il Comune di Piove di Sacco per quanto riguarda l erogazione dei servizi bibliotecari. Nel territorio della Saccisica sono complessivamente presenti 11 scuole dell Infanzia pubbliche e 15 scuole dell Infanzia private per un totale di bambini iscritti, 25 scuole primarie per un totale di bambini iscritti, 10 sedi di scuola secondaria di I per un totale di ragazzi iscritti. Nel solo Comune di Piove di Sacco sono presenti 2 Istituti di scuola secondaria di II ciascuno con due indirizzi diversi (scientifico/linguistico e industriale/informatico il primo, ragioneria/geometri e agrario/ambientale il secondo) e una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) con una popolazione scolastica complessiva di 2140 studenti. Gli studenti frequentanti le scuole superiori sono per il 30% provenienti dal territorio comunale e per il 70% provenienti da altri Comuni della Saccisica. In ogni Comune della Saccisica è presente un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Il Comune di Piove di Sacco ne conta 160. Nel territorio della Saccisica sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di persone, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio della Saccisica e potenzialmente interessati al servizio civile sono circa CONTESTO SETTORIALE La biblioteca di Conselve e le biblioteche del Conselvano La biblioteca comunale di Conselve è il centro di una rete formata da 8 biblioteche. Dal 2006 le otto biblioteche della rete bibliotecaria del Conselvano sono entrate a far parte del BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO (B.B.S.C.) con la biblioteca di Piove di Sacco come biblioteca Capoarea e la biblioteca di Conselve come biblioteca Capozona. La biblioteca comunale dispone di un patrimonio di documenti che comprende sia materiale librario che multimediale. Nel 2012 sono stati compiuti prestiti per un numero complessivo di documenti.

6 ALLEGATO B Dgr n del pag. 6/47 Attualmente gli utenti iscritti ai servizi bibliotecari della biblioteca di Conselve sono La tessera d iscrizione è unica per tutto il territorio provinciale. Un automezzo effettua 110 collegamenti all anno fra le biblioteche della rete bibliografica smistando ca volumi e consentendo all utente di usufruire dei materiali non solo della biblioteca di appartenenza ma di tutto quello presente nel territorio del bacino e della provincia. La biblioteca comunale ha inoltre in dotazione, a seguito di una donazione, il fondo Marisa Milani, già docente di Letteratura delle Tradizioni Popolari all Università di Padova che conta un patrimonio di circa volumi. La biblioteca comunale ha promosso nel corso degli ultimi anni, varie iniziative per tutta la popolazione, alcune delle quali vengono tuttora proposte: il Concorso letterario Racconto una fiaba, la giornata della biblioteca BiblioinFesta con apertura straordinaria prolungata e varie attività di laboratori e animazione, rassegne di musica classica e moderna, lirico-teatrali e cinematografiche, delle attività specifiche di animazione alla lettura rivolte ai bambini dell età prescolare ed attuate con la collaborazione di un gruppo di lettori-volontari, infine un percorso di animazione alla lettura e al teatro rivolto ai bambini delle scuole primarie del territorio, organizzato con il supporto di insegnanti e esperti; una significativa manifestazione denominata incontri con l autore che ha visto la partecipazione di numerosi e importanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo, Oltre ai servizi di base (iscrizione, prestito e consultazione delle opere in loco), la biblioteca offre ai propri utenti una vasta gamma di servizi aggiuntivi quali: postazioni informatiche per la navigazione in Internet, il nuovo collegamento wi-fi, la lettura di quotidiani e riviste di vario argomento, fotocopie, reference e rassegna stampa giornaliera. La Biblioteca dispone inoltre di una sala multimediale con tre postazioni per la visione e l ascolto in loco del materiale audiovisivo. Dal 2008 la biblioteca è suddivisa in due settori: Biblioteca generale e Biblioragazzi. Con questa nuova dislocazione gli utenti, grandi e piccoli, possono usufruire di spazi di lettura, consultazione e gioco più rispondenti alle esigenze degli utenti stessi. Con la creazione di questi nuovi spazi, si è registrato un aumento della fruizione del servizio in generale (nuove postazioni con collegamento ad Internet, maggiori spazi di lettura e studio) e in particolare della sezione ragazzi con la creazione di una zona prescolare per i piccoli utenti e di una spazio per le scolaresche che effettuano le visite guidate. Questa nuova dislocazione continua a riscontrare l approvazione dell utenza con un significativo aumento delle presenze giornaliere.

7 ALLEGATO B Dgr n del pag. 7/47 La rete bibliotecaria Saccisica-Conselvano (BBSC) Il Comune di Piove di Sacco appartiene alla rete bibliotecaria della Saccisica, assieme ai Comuni Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Pontelongo, Polverara, Sant'Angelo di Piove, quest ultimo membro dal Dal 2006 le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria della Saccisica (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove, Piove di Sacco) e le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria del Conselvano (Conselve, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana) si sono unite tramite convenzioni stipulate con la Biblioteca di Piove di Sacco in un unica rete bibliotecaria denominata BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO ; nel 2010 è stata rinnovata la Convenzione stipulata tra i 16 comuni aderenti con scadenza Il B.B.S.C. offre i seguenti servizi alle biblioteche convenzionate catalogazione; prestito interbibliotecario fra le 16 biblioteche; circuitazione del materiale librario e multimediale; aggiornamento del personale: animazione alla lettura. Le biblioteche sono gli epicentri culturali per l intera Comunità: offrono una risposta non solo ai bisogni di formazione ed intrattenimento, ma anche alle esigenze d informazione primaria dei cittadini. Le biblioteche di Piove di Sacco e di Conselve rappresentano le biblioteche di riferimento territoriale per le altre 14 biblioteche facenti parte del bacino.. Mediante un Protocollo d intesa la Provincia di Padova, per mezzo del proprio Centro Servizi Biblioteche, garantisce alle biblioteche delle 5 reti in cui è stato suddiviso il territorio provinciale alcuni servizi e pertanto anche al Bacino Bibliografico della Saccisica e del Conselvano (BBSC) vengono erogati e consistono in: catalogazione; prestito interbibliotecario fra le 5 (cinque) biblioteche capoarea delle reti bibliografici, tramite la circuitazione settimanale; informatizzazione tramite l utilizzo del nuovo software CLAVIS, in funzione dal luglio del 2012, per la gestione del patrimonio bibliotecario provinciale aggiornamento informatico del personale.

8 ALLEGATO B Dgr n del pag. 8/47 Integrazione informatica della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano Nel 2005 l Amministrazione Comunale, in collaborazione con gli altri Comuni della Saccisica e del Conselvano, ha realizzato una tessera unica d'iscrizione per gli utenti di tutte le biblioteche della Saccisica e del Conselvano. Dal 2012 con il software CLAVIS la tessera d iscrizione consente l accesso al prestito di tutte le biblioteche. Nel 2008 sono state completate le informatizzazioni delle biblioteche di San Pietro Viminario e Terrassa Padovana; la fusione di 1658 schede di Bagnoli di Sopra, di 3177 schede di Bovolenta, e 714 schede di Correzzola-Sez. Locale. Dal 2012 la maggior parte del patrimonio librario e multimediale della 16 biblioteche è catalogato e inserito nel Catalogo provinciale. In generale, si è ottenuto una biblioteca presente e capillare nel territorio, fornita di servizi bibliotecari-punti prestito accessibili all'utente con un'unica tessera, caratterizzata dal raddoppio del patrimonio librario a disposizione dei lettori e dall esaustività bibliografica del catalogo unico collettivo, consultabile anche via Internet. Centro di catalogazione del bacino B.B.S.C. Nel 2008 la Biblioteca di Piove di Sacco si è fatta carico del percorso formativo di quattro nuovi catalogatori per un costo di euro 6.938,00. La biblioteca di Piove di Sacco ha inoltre realizzato una revisione degli spazi per ampliare i servizi dedicati al Centro di catalogazione, allo spazio ragazzi ed all'emeroteca. Negli anni il Centro di Catalogazione ha prodotto n schede di cui n nel 2010, nel 2011 n Il patrimonio librario e multimediale presente nel catalogo collettivo del BBSC al ammonta a documenti di cui libri e materiali multimediali. Gli utenti iscritti al prestito ammontano a , di cui della biblioteca di Conselve. Nel 2012 il totale dei volumi catalogati dal BBSC sono stati I prestiti effettuati nel B.B.S.C. sono stati complessivamente , di cui a Conselve. Il ruolo delle biblioteche e dei servizi di informazione consiste nella capacità di rispondere alle richieste e alle necessità particolari dei singoli individui. Ciò fa da

9 ALLEGATO B Dgr n del pag. 9/47 complemento alla trasmissione generale della conoscenza attraverso i mezzi di comunicazione e rende le biblioteche e i servizi di informazione essenziali in una società aperta e democratica. Creazione di un circuito di scambio del materiale bibliotecario Il servizio di collegamento interbibliotecario prevede due collegamenti settimanali tra le biblioteche del piovese (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S. Angelo di Piove, Piove di Sacco) e le 8 biblioteche del Conselvano (Conselve, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana). Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo chiaro le modalità d impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: Il primo giorno di servizio tutti i sei volontari si presentano presso l ente Comune di Conselve, capofila del progetto, per la sottoscrizione dei contratti di servizio e la consegna della documentazione da compilare e inviare da parte dell ufficio amministrativo del Comune di Conselve alla Regione Veneto Nei giorni successivi avrà luogo l inserimento dei volontari nelle strutture dove svolgeranno il loro servizio intervallato dalle giornate dedicate alla formazione specifica e alla formazione generale (in totale 94 ore dedicate alla formazione). Completato l inserimento iniziale i volontari saranno chiamati a svolgere le seguenti attività: Tipologia d intervento 1 L inserimento dei volontari ha lo scopo di promuovere la conoscenza, l accesso e la fruizione dei servizi bibliotecari. Descrizione: trattamento del materiale librario e messa a disposizione dei libri all utenza. Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: Ricopertinatura libri, collocamento a scaffale dei libri, contatto con gli utenti, illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca, messa a disposizione della carta dei servizi,

10 ALLEGATO B Dgr n del pag. 10/47 assistenza nella ricerca dei libri a scaffale, consulenza nelle opere da prendere a prestito, iscrizione alla biblioteca, prestito dei libri Tipologia d intervento 2 L inserimento dei volontari ha lo scopo di promuovere la lettura e la creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori artistici condotti da animatori specializzati. Descrizione: raccolta delle adesioni ai laboratori e affiancamento nella conduzione degli stessi Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: progettazione e realizzazione campagna informativa, distribuzione del materiale informativo, raccolte delle adesioni, assistenza nella realizzazione dei laboratori, attività di documentazione dei laboratori, elaborazione della documentazione Tipologia d intervento 3 L inserimento dei volontari ha lo scopo di sviluppare la movimentazione e l interscambio librario fra le biblioteche della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano Descrizione Giro delle biblioteche interessate dalla circuitazione libraria con consegna dei libri prenotati e prelievo dei libri richiesti Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: recupero libri a scaffale, impacchettatura libri prenotati, movimentazione libri con automezzo, giro delle biblioteche per consegna libri prenotati, rientro in biblioteca con i libri delle altre biblioteche, avviso telefonico all utente dell arrivo del libro prenotato

11 ALLEGATO B Dgr n del pag. 11/47 Tipologia d intervento 4 L inserimento dei volontari ha lo scopo di incentivare le visite scolastiche guidate alla biblioteca. Descrizione Accoglienza delle scolaresche e presentazione della biblioteca alle classi che si sono prenotate. Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: accoglienza degli studenti e degli insegnanti, effettuazione della visita guidata, consegna del modulo per l iscrizione al prestito, iscrizione al prestito Tipologia d intervento 5 L inserimento dei volontari ha lo scopo di incrementare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani Descrizione: partecipazione agli eventi organizzati con accoglienza degli ospiti invitati e del pubblico. Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: progettazione e realizzazione di una campagna promozionale delle attività programmate, distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), accompagnamento degli autori alla sede degli incontri, accoglienza degli autori invitati, accoglienza dei partecipanti, documentazione audiovisiva degli incontri, rielaborazione documentazione Tipologia d intervento 6 L inserimento dei volontari ha lo scopo di dare impulso alla realizzazione di eventi culturali Descrizione: Distribuzione del materiale promozionale e assistenza agli eventi culturali programmati

12 ALLEGATO B Dgr n del pag. 12/47 Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: progettazione e realizzazione di una campagna promozionale dell evento, distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), stesura e trasmissione comunicati stampa degli eventi, allestimento dei luoghi di svolgimento degli eventi, assistenza agli eventi Tipologia d intervento 7 L inserimento dei volontari ha lo scopo di incentivare il legame con le agenzie educative presenti sul territorio Descrizione: Collegamento con le scuole e realizzazione di progetti culturali in partenariato. Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: predisposizione del materiale informativo, distribuzione presso le scuole del materiale informativo, assistenza durante le attività culturali programmate per le scuole Tipologia d intervento 8 L inserimento dei volontari ha lo scopo di raccogliere ed immettere nei siti Internet comunali informazioni culturali riguardanti il territorio Descrizione ricerca delle informazioni da inserire nei siti e inserimento dei dati nei siti comunali Modalità d impiego dei volontari i volontari svolgeranno le seguenti attività: acquisto e registrazione fonti di documentazione, ricerca delle informazioni da inserire nei siti, scannerizzazione del materiale trovato, inserimento delle informazioni rintracciate nei siti comunali A ciascuno dei sei volontari sarà assegnata una sede prevalente presso una delle tre biblioteche (Conselve, Candiana e Piove di Sacco), coinvolte nel progetto

13 ALLEGATO B Dgr n del pag. 13/47 Il III, il VI, il IX mese dall inizio del progetto l attività dei volontari sarà monitorata tramite colloqui individuali e di gruppo e la compilazione personale di schede di valutazione. Allo scadere del XII mese i volontari sosterranno un monitoraggio finale di verifica delle competenze acquisite e dei risultati conseguiti grazie al loro apporto, tramite appositi strumenti di rilevazione. I quattro incontri di monitoraggio impegneranno ciascun volontario per 20 ore del suo servizio. I volontari dedicheranno inoltre 36 ore ciascuno del loro progetto d impiego all organizzazione di una giornata di sensibilizzazione sul servizio civile regionale. Riepilogo modalità d impiego n. 6 volontari Monte ore dedicate agli interventi : Monte ore dedicate alla sensibilizzazione sul servizio civile regionale: 216 Monte ore formazione (generale e specifica): 564 Monte ore monitoraggio: 120 Monte ore totale: Altre risorse umane necessarie In base alla sede di assegnazione prevalente, i sei volontari saranno seguiti ciascuno da un operatore della biblioteca comunale di destinazione per un totale di 3 operatori bibliotecari necessari

14 ALLEGATO B Dgr n del pag. 14/47 4) RISORSE UMANE IMPIEGATE NEL PROGETTO VOLONTARI: Eta' n. ore settimanali Monte ore annuo Eventuali obblighi particolari durante il periodo di servizio Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego Flessibilità oraria Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da svolgere Mobilità all interno del territorio provinciale distacchi temporanei per la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano d impiego

15 ALLEGATO B Dgr n del pag. 15/47 Competenze acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio certificabili e valide ai fini del curriculum vitae: Durante l espletamento del servizio civile i volontari acquisiranno le seguenti competenze: Apprendimento ed applicazione del sistema di collocazione Dewey e conoscenza dei cataloghi per titoli e per autori; Ordinamento dei libri e del materiale multimediale; Conoscenza e uso del programma di gestione dei dati bibliografici Apprendimento delle modalità di ricerca di dati bibliografici e documentali in formato telematico; Predisposizione e strutturazione di bibliografie. Al termine del servizio civile il Comune di Conselve rilascerà ai volontari un attestato indicante durata, mansioni svolte e competenze acquisite, utilizzabile in eventuali concorsi pubblici attinenti all area culturale, sulle base delle indicazioni contenute nelle schede di valutazione periodica redatte dagli operatori di biblioteca che li affiancano e previste dal piano di monitoraggio. (Tipologia delle attività svolte dai volontari, grado di realizzazione degli obiettivi progettuali, risultati qualitativi e quantitativi raggiunti e n. prodotti realizzati, qualità della relazione instaurata con l utenza e le altre figure professionali coinvolte nel progetto, grado di ricezione delle competenze trasmesse). ALTRE RISORSE UMANE (progettisti, formatori, etc.): Eta' n. qualifica ruolo nel progetto 56 1 Responsabile biblioteca Comune di Conselve 45 1 Responsabile biblioteca Comune di Candiana 50 1 Responsabile biblioteca Comune di Piove di Sacco 56 1 Responsabile Settore Servizi alla Persona e alla Comunità 56 1 Responsabile biblioteca Conselve 40 1 Responsabile biblioteca Arre 45 1 Responsabile biblioteca Candiana operatore operatore operatore progettista formatore (formazione specifica) - OLP formatore (formazione specifica) formatore (formazione specifica)

16 ALLEGATO B Dgr n del pag. 16/ Responsabile biblioteca Piove di Sacco formatore (formazione specifica) 52 1 Responsabile Settore Sevizi alla Persona e alla Comunità Responsabile amministrativo 41 1 Informatico Responsabile informatico 1 Incarico esterno Responsabile monitoraggio 1 Incarico esterno Responsabile formazione generale 1 Incarico esterno Responsabile aggiornamento e formazione operatori 5) FORMAZIONE VOLONTARI (indicare separatamente per la formazione generale e per la formazione specifica): A) FORMAZIONE GENERALE Sede di realizzazione: CRAUP, via Botta, Piove di Sacco Tramite Ente di prima classe Federsolidarietà Consorzio Veneto Insieme - Codice di accreditamento NZ Modalità e contenuti della formazione: La formazione generale ha l obiettivo di sviluppare nei volontari la dimensione della cittadinanza attiva e responsabile, conoscere i fondamenti costituzionali e la normativa sul servizio civile regionale, sviluppare le dinamiche relazionali dei volontari ai fini di un adeguato inserimento nell ambito del progetto. I contenuti saranno così articolati: Incontro n. 1 e 2 ore 12 Tema: L identità del gruppo in formazione (Analisi dei processi del proprio modo di comunicare, di porsi in relazione e gestione dei conflitti) Contenuti: lo scopo è quello di favorire l entusiasmo e la relazione nel gruppo, di sviluppare la fiducia e l autostima dei partecipanti scoprendo quanto ognuno sia indispensabile e insostituibile per gli altri, consolidare il senso di appartenenza ad un gruppo.

17 ALLEGATO B Dgr n del pag. 17/47 E un momento indispensabile affinché il volontario si ponga in ascolto dei propri interessi, aspettative, motivazioni, bisogni e li espliciti. Il laboratorio ha come obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza del contesto in cui si sviluppa l esperienza di servizio civile partendo da una riflessione personale sui concetti di patria, difesa non violenta, difesa senza armi. Incontro n. 3 ore 6 Tema: Fondamenti e normativa sul Servizio Civile Regionale Contenuti: Legislazione e storia del servizio civile: dall obiezione di coscienza alla legge regionale n. 18/2005; significato del servizio civile (articoli 2,3,e 52 della Costituzione, Sentenza della Corte Costituzionale 164 del 1985) Diritti e doveri dei volontari, L incontro ha lo scopo di permettere al volontario di essere consapevole della storia dell obiezione di coscienza, di quale sia stato il percorso legislativo che ha permesso di arrivare alla legge regionale sul servizio civile e di riflettere sui diritti e doveri dei volontari. Incontro n. 4 ore 6 Tema Il servizio civile come strumento di strumento di risoluzione non violenta dei conflitti Contenuti: Il servizio civile come strumento di risoluzione non violenta dei conflitti. Giustizia sociale e diritti umani. Nell incontro si svilupperanno tematiche di giustizia sociale e di diritti umani. L incontro prevede una parte in cui attraverso simulazioni in i volontari possano vivere in prima persona delle situazioni di risoluzione non violenta dei conflitti Incontro n. 5 ore 6 Tema Il servizio civile regionale come esperienza di cittadinanza attiva e solidale Contenuti: Il servizio civile come rapporto tra Regione e organizzazioni di base Nell incontro verrà definito il concetto di Cittadinanza attiva e si cercherà di far emergere il significato dell esperienza di servizio civile in un percorso di cittadinanza attiva e solidale. Una parte dell incontro sarà dedicata all approfondimento delle realtà regionali di volontariato. Incontri n. 6 e 7 ore 12 Tema: Corso di Primo Soccorso Contenuti: In questo modulo, articolato su due giorni, verranno presentate al volontario le principali esperienze e tecniche di Primo soccorso con esercitazioni pratiche. Le

18 ALLEGATO B Dgr n del pag. 18/47 modalità attive saranno alternate a momenti di riflessione e di confronto al fine di favorire una verifica da parte di ciascun volontario delle capacità acquisite. Tecniche e metodologie di realizzazione: Il percorso di formazione proposto dal Consorzio Veneto Insieme ha come finalità quella di permettere ai volontari di acquisire la consapevolezza e la responsabilità di essere cittadini attivi nella comunità chiamati in prima persona ad educarsi e ad educare ai valori della solidarietà e della promozione umana al fine di contribuire a migliorare la qualità della vita della collettività portando la propria individualità ed esperienza. Aspetto fondamentale del percorso formativo è quello di rappresentare un occasione di apprendimento e di acquisizione di conoscenze sui fondamenti costituzionali e la normativa del servizio civile, e di sviluppare diverse competenze e capacità nei volontari per attuare il progetto. Ogni incontro è strutturato in tre momenti principali: una fase iniziale di apertura, molto importante per porre le basi della relazione con e tra i partecipanti e definire gli obiettivi del lavoro di gruppo; una fase intermedia in cui vengono presentati e sviluppati i contenti specifici della formazione; una fase finale in cui, attraverso un questionario, valutare il raggiungimento degli obiettivi. La metodologia didattica sarà interattiva. Gli interventi formativi si articoleranno in: lezioni didattiche, role-playing, analisi della comunicazione per mezzo di simulazioni in aula, lavori di gruppo, giochi ed esercitazioni psicosociali. Durata: 42 ORE B) FORMAZIONE SPECIFICA Sedi di realizzazione: Biblioteca comunale di Conselve, Piazza Dante, Conselve (PD) Biblioteca comunale di Arre, via Roma, Arre (PD) Biblioteca comunale di Candiana, via Stradelle, Candiana (PD) Biblioteca comunale Diego Valeri, via Garibaldi, Piove di Sacco (PD)

19 ALLEGATO B Dgr n del pag. 19/47 Modalità e contenuti della formazione: La formazione specifica sarà articolata in due momenti: Fase A di formazione iniziale (cosiddetta formazione di ingresso) e Fase B di formazione in itinere dal 2 al 3 mese di servizio. La Fase A (iniziale) si articolerà in 8 incontri di 5 ore per un totale di 40 ore I suoi contenuti saranno i seguenti: 1 incontro Caratteristiche del progetto e dei suoi specifici ambiti di intervento I^ parte In questo primo incontro si dedicherà particolare attenzione alla comprensione da parte di ciascun volontario degli obiettivi che si vogliono raggiungere con il suo inserimento nel progetto. L incontro ha lo scopo di creare un occasione privilegiata per un consolidamento del gruppo e per la condivisione dei diversi ambiti di intervento nei quali il progetto viene realizzato. 2 incontro Caratteristiche del progetto e dei suoi specifici ambiti di intervento 2^ parte In questo secondo incontro si cercherà di sviluppare un confronto tra i volontari sulle motivazioni e sulle aspettative dell esperienza. 3 incontro Il monitoraggio e l autonomia nello svolgimento dei propri compiti 4 incontro La mission di una biblioteca comunale L incontro ha lo scopo di permettere al volontario di avere delle informazioni specifiche sul contesto in cui si trova a svolgere il proprio servizio. Si cercherà di far capire l organizzazione della biblioteca comunale, le sue attività specifiche, la sua appartenenza al Bacino bibliografico e in generale alcune nozioni basilari sul funzionamento del servizio di Biblioteca. 5 incontro Sicurezza e privacy. Cenni sulle normative vigenti 6 incontro L organizzazione e l articolazione degli spazi in biblioteca

20 ALLEGATO B Dgr n del pag. 20/47 7 incontro La dotazione documentale della biblioteca. Il trattamento fisico del librario e audiovisivo. La collocazione a scaffale del materiale librario materiale 8 incontro Regole e modalità d accesso, d iscrizione e di gestione del prestito La Fase B (formazione in itinere ) si articolerà in 4 incontri di 3 ore dal 2 al 3 mese di servizio per un totale di 12 ore I suoi contenuti saranno i seguenti: 9 incontro I servizi per i portatori di handicap 10 incontro La sezione ragazzi - Le attività di animazione - Il collegamento con le scuole e le visite scolastiche 11 incontro La sezione multimediale - Il servizio pubblico di accesso ad Internet I siti Internet dei Comuni del bacino della Saccisica Le associazioni comunali di volontariato in campo culturale e educativo 12 incontro Le attività di promozione della lettura e di ideazione delle attività culturali Tecniche e metodologie di realizzazione: Lezioni frontali, lavoro di gruppo, simulazioni, utilizzo di materiale fotografico e di videoregistrazioni, esercitazioni di ricerca bibliografica on line, esercitazione di navigazione e utilizzo di Internet. Durata: 52 ORE 6) AZIONI PROGETTUALI

21 ALLEGATO B Dgr n del pag. 21/47 Descrizione dell'articolazione progettuale e specificazione del ruolo dei partners nelle singole fasi/azioni: Le azioni progettuali saranno così articolate: pubblicizzazione del bando di partecipazione al servizio civile regionale e in particolare al progetto di servizio civile LIBRI IN VIAGGIO ricezione ed esame della domande di partecipazione al progetto di servizio civile regionale valutazione dei curricula dei candidati espletamento dei colloqui di selezione con i candidati trasmissione alla Regione della graduatoria di selezione pubblicazione della graduatoria di selezione comunicazione ai candidati risultati vincitori dell esito della selezione avvio al servizio dei volontari utilmente collocati in graduatoria formazione generale e specifica dei volontari avvio degli interventi progettuali così suddivisi: FASE-AZIONE 1 La promozione della conoscenza, dell accesso e della fruizione dei servizi bibliotecari avrà il seguente sviluppo: definizione del budget per acquisto libri e del piano annuale per le nuove accessioni librarie e documentali, richiesta preventivi ai fornitori, acquisizione delle offerte d acquisto, incarico al fornitore prescelto, stesura ordini librari ricezione delle forniture librarie, controllo bolle e libri ricevuti, ingessatura, etichettatura, catalogazione, ricopertinatura, collocamento a scaffale dei libri, contatto con gli utenti, illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca, messa a disposizione della carta dei servizi, assistenza nella ricerca dei libri a scaffale, consulenza nelle opere da prendere a prestito, iscrizione alla biblioteca, prestito dei libri Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E BIBLIOTECA DI PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 1)

22 ALLEGATO B Dgr n del pag. 22/47 FASE-AZIONE 2 La promozione della lettura e della creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori artistici condotti da animatori specializzati. avrà il seguente sviluppo: definizione del programma di attività animative e di laboratorio per bambini da realizzarsi all interno delle biblioteche e, nei mesi estivi, all esterno di esse; scelta e contatto con gli animatori, acquisizione di preventivi e assegnazione degli incarichi, predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale informativo prodotto nelle sedi più indicate (scuole, ambulatori pediatrici, ludoteche, librerie per ragazzi, ecc.), raccolta delle adesioni, avvio delle attività programmate, verifica dei risultati dell attività svolta. Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 2) FASE-AZIONE 3 La gestione della movimentazione e dell interscambio librario fra le biblioteche della rete bibliotecaria avrà il seguente sviluppo: ricezione delle prenotazioni librarie delle altre biblioteche della rete Saccisica Conselvano, recupero, registrazione prestito e impacchettatura libri prenotati da consegnare alle biblioteche della rete, carico libri su automezzo utilizzato per la circuitazione, giro delle biblioteche interessate dalla circuitazione libraria, ritorno alla biblioteca con i libri prenotati ricevuti in consegna dalle altre biblioteche, contatto telefonico con gli utenti per avvisare dell arrivo del libro prenotato Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 3) FASE-AZIONE 4 L incremento delle visite scolastiche guidate alla biblioteca avrà il seguente sviluppo: avvio di contatti con le scuole del territorio per informarle della possibilità di visitare la biblioteca, ricezione prenotazioni delle scuole, presentazione della biblioteca alle classi che si sono prenotate, iscrizione e accesso da parte degli studenti al prestito librario. Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 4)

23 ALLEGATO B Dgr n del pag. 23/47 FASE-AZIONE 5 L incremento delle iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani avrà il seguente sviluppo: definizione del programma di attività di promozione della lettura, avvio dei contatti con gli autori da invitare agli incontri, quantificazione dei costi previsti e affidamento degli incarichi, definizione di una campagna promozionale delle attività programmate, distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), effettuazione degli incontri. Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 5) FASE-AZIONE 6 L ideazione, l organizzazione e la promozione di eventi culturali avrà il seguente sviluppo: selezione degli eventi culturali da organizzare, avvio contatti con enti e persone da coinvolgere nell evento, stesura programma dettagliato dell evento culturale, definizione di partnerships con le Associazioni operanti nel territorio, definizione di un piano di spesa e quantificazione dei costi previsti, stesura e registrazione atti di impegno, definizione di una campagna promozionale dell evento, stesura lettere, realizzazione e distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), stesura piano di svolgimento dell evento, realizzazione dell evento, bilancio consuntivo dell evento promosso. Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 6) FASE-AZIONE 7 L incentivazione del legame con le agenzie educative presenti sul territorio avrà il seguente sviluppo: Presa di contatto con le istituzioni scolastiche, definizione di un piano di offerte culturali rivolte alle scuole, presentazione proposte culturali agli insegnanti, realizzazione del materiale informativo, distribuzione presso le scuole del materiale informativo sulle iniziative culturali, avvio di progetti culturali congiunti. Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 7)

24 ALLEGATO B Dgr n del pag. 24/47 FASE-AZIONE 8 La raccolta ed immissione in rete di informazioni culturali riguardanti il territorio avrà il seguente sviluppo: stesura di un piano di acquisto del materiale di documentazione, quantificazione dei costi previsti e predisposizione atti amministrativi conseguenti, acquisto e registrazione fonti di documentazione, ricerca delle informazioni da inserire nei siti, scannerizzazione del materiale trovato, inserimento dei dati nei siti comunali, controllo dell utilizzo del servizio da parte dei cittadini e dei commenti eventualmente inseriti nei siti Ruolo dei partners BIBLIOTECA DI ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO Condivisione delle azioni relative all intervento 8) Le azioni progettuali saranno completate da: Incontri di monitoraggio Verifica finale dell utilità del servizio svolto e delle competenze acquisite 7) OBIETTIVI DEL PROGETTO - MODALITA' DI VALUTAZIONE STRUMENTI E MODALITA DI PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO Obiettivi generali: Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale: Incrementare del 10% gli accessi medi settimanali alla rete bibliotecaria passando dagli attuali a accessi; Incrementare del 5% il numero di prestiti annuali della rete bibliotecaria passando dagli attuali a volumi prestati; Favorire e ampliare l accesso e la partecipazione dei giovani alle iniziative culturali (mostre, spettacoli, incontri) promosse dalle biblioteche negli spazi culturali presenti nel territorio; Sviluppare la comunicazione delle attività organizzate dalle biblioteche attraverso un uso migliore e più efficace della posta elettronica e della distribuzione del materiale promozionale realizzato; Promuovere la crescita culturale, lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità propositiva degli utenti delle biblioteche in una logica di servizio pubblico ; Favorire la maturazione umana e professionale delle persone che hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo di vita al servizio civile favorendo la loro

25 ALLEGATO B Dgr n del pag. 25/47 crescita in termini di sviluppo di capacità operative e relazionali, di acquisto di saperi e abilità pratiche, di sperimentazione di forme innovative di lavoro individuale e di gruppo. Promuovere l interesse dei ragazzi residenti nel territorio per il servizio civile incentivando le domande di partecipazione dei giovani. Obiettivi specifici: Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi specifici: 1. Favorire l accesso, la conoscenza e la fruizione dei servizi erogati dalle biblioteche, aumentando di 200 unità il numero di accessi medi settimanali e di 500 unità il numero di documenti prestati; 2. Dare impulso all iniziativa nazionale di promozione del libro e della creatività infantile NATI PER LEGGERE incrementando del 10% il numero di attività per bambini organizzate all interno delle biblioteche passando da 101 a 111 incontri organizzati in tutta la rete bibliotecaria; 3. Incrementare il numero di collegamenti fra le biblioteche delle rete bibliotecaria passando dagli attuali 6 a 8 collegamenti mensili e il numero di libri circuitati dagli attuali 1114 a con un incremento del 30%; 4. Aumentare di 10 unità il numero di visite scolastiche guidate alle biblioteche e di 200 unità il numero di bambini delle scuole primarie e secondarie di I grado partecipanti alle visite; 5. Sviluppare le iniziative di promozione delle lettura rivolte ai giovani (18-28 anni) aumentandone il numero (dalle attuali 7 a 10) e le presenze (dalle attuali 900 a 1.200); 6. Dare impulso agli eventi culturali promossi dalle biblioteche accrescendone di 5 unità il numero e di 500 unità la partecipazione dei giovani; 7. Incentivare il legame delle biblioteche con le agenzie educative attivando n. 6 progetti culturali con le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio; 8. Incrementare l immissione nei siti comunali di notizie ed informazioni culturali riguardanti il territorio inserendo almeno 50 articoli al mese

26 ALLEGATO B Dgr n del pag. 26/47 MODALITÀ DI VALUTAZIONE Piano di monitoraggio e sistemi attuati: Il Piano di monitoraggio interno si svilupperà lungo tre direttrici principali: valutazione da parte dei volontari dell attività svolta e della sua congruità con gli obiettivi iniziali del progetto e valutazione dell esperienza in corso rispetto alle proprie aspettative; valutazione da parte degli operatori coinvolti nel progetto dell attività svolta dai volontari e del loro apporto al miglioramento dei servizi erogati dall ente rispetto agli indicatori contenuti negli obiettivi generali e specifici del progetto. Bilancio finale da parte dei volontari delle competenze acquisite e dell efficacia del loro servizio e da parte degli operatori dell incidenza dell attività svolta dai volontari rispetto ai risultati attesi. Modalità di valutazione in itinere e a conclusione (descrivere le modalità di valutazione con particolare riferimento agli strumenti utilizzati): La metodologia e gli strumenti utilizzati si baseranno su colloqui separati con il gruppo di volontari e con i loro referenti interni alle biblioteche coinvolti nel progetto e sulla compilazione personale di schede di valutazione sia da parte dei volontari sia da parte dei referenti interni coinvolti nel progetto. A) VALUTAZIONE IN ITINERE Tali incontri si verificheranno con cadenza il 3, il 6, l 9 mese dall inizio del servizio civile. Attraverso la scheda di valutazione di ingresso compilata dai volontari il 3 mese dall inizio del servizio verranno rilevati i seguenti dati: 1. valore attribuito all esperienza di servizio civile iniziata 2. valutazioni rispetto agli obiettivi indicati nel progetto 3. valutazione della formazione indicata nel progetto 4. Qualità delle relazioni instaurate con gli altri volontari, con il responsabile, con gli altri lavoratori/lavoratrici coinvolti nel progetto, con gli utenti delle biblioteche 5. Aspetti del progetto di servizio civile considerati più stimolanti 6. Aspetti del progetto di servizio civile considerati meno stimolanti Attraverso la scheda di valutazione dell attività svolta compilata dai volontari il 6 e il 9 mese dall inizio del servizio verranno rilevati i seguenti dati:

27 ALLEGATO B Dgr n del pag. 27/47 1. Il tipo di attività svolta; 2. Il numero di utenti seguiti; 3. Il grado di soddisfazione del volontario; 4. Gli scostamenti rispetto agli obiettivi fissati dal progetto; 5. L efficacia della formazione iniziale ricevuta rispetto alle attività assegnate; 6. La quantità e qualità della formazione in itinere ricevuta; 7. La qualità della relazione instaurata con gli altri volontari, con l operatore di riferimento e con gli altri collaboratori coinvolti nel progetto, con l utenza di riferimento; 8. Descrizione degli aspetti positivi del servizio svolto; 9. Criticità, problemi, difficoltà inerenti i compiti assegnati. Attraverso il questionario di valutazione dell esperienza di servizio civile compilato dai volontari il 3, il 6 e il 9 mese dall inizio del servizio verrà rilevato il grado di soddisfazione (espresso con indicatori da 1 a 5) rispetto ai seguenti dati: 1. apporto del volontario alla realizzazione del progetto; 2. stato complessivo di realizzazione del progetto d impiego; 3. formazione specifica ricevuta; 4. incontri di programmazione dell attività con i propri referenti; 5. abilità professionali acquisite; 6. modalità d impiego da parte dell ente; 7. esperienza di servizio civile in sé; Attraverso la scheda di valutazione dell efficacia dell azione dei volontari rispetto agli obiettivi indicati nel progetto, compilata il 3, il 6 e il 9 mese dall inizio del servizio dall operatore di riferimento e dagli altri collaboratori coinvolti nel progetto verranno rilevati i seguenti dati: 1. Tipologia delle attività svolte dai volontari; 2. Le modalità d impiego delle volontarie; 3. Lo stato di realizzazione degli obiettivi progettuali; 4. Risultati qualitativi e quantitativi raggiunti e i prodotti realizzati dall attività dei volontari; 5. Tipo di relazione instaurata con i volontari rispetto alle loro caratteristiche caratteriali e al loro modo di calarsi nell esperienza del servizio civile; 6. Elementi di criticità riconducibili al progetto avviato; 7. Livello di ricezione da parte dei volontari delle competenze trasmesse. B) VALUTAZIONE A CONCLUSIONE DEL PROGETTO

28 ALLEGATO B Dgr n del pag. 28/47 Prima dello scadere del 12 mese è previsto un colloquio finale con i volontari per un bilancio delle competenze da loro acquisite e per una verifica dei risultati dei risultati conseguiti grazie alle loro azioni e un colloquio finale con i referenti interne alle biblioteche coinvolti nel progetto per una verifica dell incidenza dell attività svolta dai volontari rispetto agli obiettivi generali e specifici indicati nel progetto. STRUMENTI E MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO: Pubblicazione sui siti Internet dei Comuni aderenti al progetto Locandine da esporre nel territorio dei Comuni aderenti al progetto, negli albi comunali e nelle biblioteche pubbliche, presso gli sportelli Informagiovani, le palestre, le parrocchie e negli istituti di scuola media superiore del territorio, presso le sedi della facoltà universitarie di Padova e Venezia con più attinenza al progetto; Lettera informativa dei Sindaci partecipanti al progetto accompagnata da un depliant informativo e spedita a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni residenti nel territorio dei Comuni coinvolti nel progetto; Comunicato stampa trasmesso via a tutte le testate giornaliste locali (Il Mattino di Padova, il Gazzettino, La Difesa del popolo, la Piazza) Incontri informativi presso le scuole superiori del territorio 8) ELEMENTI DI VALUTAZIONE PROGETTUALE (descrivere in maniera chiara ed esaustiva ) Utilità e rilevanza sociale in riferimento al contesto di attuazione: Il progetto di servizio civile regionale LIBRI IN VIAGGIO è stato elaborato e, se finanziato, sarà attivato in forma associata da 3 Comuni operanti nel territorio e precisamente CONSELVE, ARRE, CANDIANA E PIOVE DI SACCO. Le più recenti rilevazioni statistiche ci dicono che la lettura rimane un esperienza profondamente minoritaria fra gli italiani, nelle situazioni più felici al massimo un cittadino su cinque. Sono dati di frequentazione molto superiori a quelli dei cinema, dei teatri e perfino degli stadi, ma non possono essere considerati soddisfacenti: le biblioteche pubbliche devono essere considerate un servizio universale, come la scuola o l ospedale, non un consumo culturale specifico. L insufficiente frequentazione delle biblioteche è dovuta a due fattori: la mancanza di tempo e il timore reverenziale che incute la cultura con la c maiuscola. Le divisioni di classe, di status sociale, di cultura sono forse meno visibili di quelle di un secolo fa ma esistono, e nessuno più del singolo cittadino è cosciente della sua

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE ALLEGATO B Dgr n. 617 del 10.05.2011 pag. 1/35 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2011 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE ALLEGATO B Dgr n. 617 del 10.05.2011 pag. 2/35

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN PATTO PER LA LETTURA SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA: INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del 28/07/2009 pag. 1/111

ALLEGATO B Dgr n del 28/07/2009 pag. 1/111 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 2342 del 28/07/2009 pag. 1/111 ALLEGATO B L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2009 SOGGETTO PROPONENTE: ALLEGATO B Dgr n. 2342

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CITTA DI PIOVE DI SACCO In co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di accreditamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO ALLEGATO B Dgr n. 2342 del 284/07/2009 pag. 1/41 ALLEGATO B L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2009 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO ALLEGATO B Dgr n. 2342 del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di

Dettagli

L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2011

L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2011 1/38 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2011 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO 2/38 1) TITOLO DEL PROGETTO: BIBLIOWORLDS I volontari regionali nelle biblioteche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di accreditamento

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/11 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2017 SOGGETTO PROPONENTE: CODICE NZ DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DIAMO VALORE ALLA CULTURA! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: D - Patrimonio artistico e culturale Principale: D1 Cura e conservazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA Per una scuola dell inclusione 2009 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

ALLEGATO B DGR nr del 01 ottobre 2019

ALLEGATO B DGR nr del 01 ottobre 2019 pag. 1 di 9 L.R. n. 18/2005 Servizio civile regionale volontario edizione 2019 Formulario di candidatura SOGGETTO PROPONENTE: CODICE DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO ALLEGATO B Dgr n. 494 del 04/03/2008 pag. 1/45 ALLEGATO B L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2008 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PIOVE DI SACCO ALLEGATO B Dgr n. 494 del 04/03/2008

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alle radici di Mores SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: 13 Minoranze

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI EDUCACINEMA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2011 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE TITOLO DEL PROGETTO CHI LEGGE. FA MOLTA STRADA SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Lauriano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Un dono per la vita ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17569 - Denominazione progetto Consapevolezza ed espressione culturale Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/11 SEZIONE

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 Minori OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

+ informazione + integrazione Garanzia Giovani

+ informazione + integrazione Garanzia Giovani ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO + informazione + integrazione Garanzia Giovani SETTORE e Area di Intervento: E 05 Educazione e Promozione culturale Educazione informatica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: MAI PIÙ FUOCO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PROTEZIONE CIVILE AREA D INTERVENTO: PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: LEGGERE CON UN CLICK : LA LETTURA DIGITALE - 2^ edizione SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 706 del 16.05.017 pag. 1/9 Bando per la presentazione di progetti di Servizio Civile Regionale Volontario 1. Premessa (L.R. 18.11.005 n. 18) La Regione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

Fascicolo di valutazione individuale Dott.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale del Personale della Scuola e dell Amministrazione Uff. V Fascicolo di valutazione individuale Dott.: INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. G.C. Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali.

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali. Nome della procedura Descrizione della procedura della procedura Struttura di riferimento Responsabile/i di procedimento Responsabile/i di procedura Responsabile del servizio Responsabile del potere sostitutivo

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA UILDM Servizio Civile 1 ENTE INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA Ente proponente il progetto: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus - Direzione Nazionale Via P.P. Vergerio,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA SETTORE e Area di Intervento: E10 interventi di animazione nel territorio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato: AVVISO N 2 a.s. 2019/2020 Ai Docenti dell I.C. V. Mennella Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado Al D.S.G.A. Mario Whitehead All Albo dell Istituto Al sito web dell Istituzione

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli