SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di accreditamento NZ ) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE VENETO NZ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: DIGITAL READERS - Leggere e promuovere cultura ai tempi del web 2.0 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE CODIFICA: D01 AREA : CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

2 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: CONTESTO TERRITORIALE Piove di Sacco e la Saccisica Il contesto territoriale è costituito da un bacino complessivo di abitanti di cui residenti nel solo Comune di Piove di Sacco e gli altri nei 7 Comuni limitrofi (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove) ubicati nella parte sudest della Provincia di Padova e convenzionati con il Comune di Piove di Sacco per quanto riguarda l erogazione dei servizi bibliotecari. Nel territorio della Saccisica sono complessivamente presenti 11 scuole materne pubbliche e 15 scuole materne private per un totale di bambini iscritti, 25 scuole elementari per un totale di bambini iscritti, 10 sedi di scuola media per un totale di ragazzi iscritti. Nel solo Comune di Piove di Sacco sono presenti 2 Istituti di scuola media superiore ciascuno con due indirizzi diversi (scientifico/linguistico e industriale/informatico il primo, ragioneria/geometri e agrario/ambientale il secondo) e una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) con una popolazione scolastica complessiva di studenti. Gli studenti frequentanti le scuole superiori sono per il 30% provenienti dal territorio comunale e per il 70% provenienti da altri Comuni della Saccisica. In ogni Comune della Saccisica è presente un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Nel territorio della Saccisica sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di persone, pari al 7,2 % della popolazione, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio della Saccisica e potenzialmente interessati al servizio civile sono circa Conselve e il Conselvano Il progetto si colloca in un contesto territoriale costituito da un bacino complessivo di abitanti di cui residenti nel Comune di Conselve ai quali si possono aggiungere i abitanti dei seguenti Comuni limitrofi che gravitano verso Conselve: Agna, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, Cartura, San Pietro Viminario, Tribano e Terrassa Padovana. Nel territorio comunale sono presenti l Asilo Nido comunale (due cicli da 1 a 3 anni), la Scuola Materna Statale (tre sezioni); la Scuola Materna privata (1 sezione) per un totale di n. 328 bambini iscritti, la Scuola elementare statale (tre sezioni per ciclo), la Scuola elementare parificata (1 sezione per ciclo) per un totale di 526 bambini iscritti, la Scuola Media Statale (4 sezioni per ciclo) per un totale di ragazzi iscritti 275, una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) ed un Istituto Istruzione Superiore ( ciclo di studio per Tecnico Commerciale, Tecnico Industriale, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Tecnologico) con una popolazione scolastica di 750 studenti. Presso il Comune è stato istituito un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte 40 associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Nel Comune è inoltre presente la Casa di Riposo F. Beggiato che gestisce 179 posti letto Nel territorio comunale sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di 935 persone, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio del Conselvano e potenzialmente interessati al

3 servizio civile sono CONTESTO SETTORIALE Dal 2006 le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria della Saccisica (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove, Piove di Sacco) e le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria del Conselvano (Conselve, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana) si sono unite tramite convenzioni stipulate con la Biblioteca di Piove di Sacco in un unica rete bibliotecaria denominata BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO Le biblioteche di Piove di Sacco e di Conselve rappresentano le biblioteche di riferimento territoriale per le altre 14 biblioteche facenti parte del Bacino. La biblioteca comunale Diego Valeri di Piove di Sacco e la rete bibliotecaria Saccisica- Conselvano (BBSC) Il delle biblioteche e dei servizi di informazione consiste nella capacità di rispondere alle richieste e alle necessità particolari dei singoli individui. Ciò fa da complemento alla trasmissione generale della conoscenza attraverso i mezzi di comunicazione e rende le biblioteche e i servizi di informazione essenziali in una società aperta e democratica Il Comune di Piove di Sacco appartiene alla rete bibliotecaria della Saccisica, assieme ai Comuni Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Pontelongo, Polverara, Sant'Angelo di Piove, quest ultimo membro dal Nel 2006 è stato deliberato l'ampliamento della rete bibliotecaria ai Comuni dell'area del Conselvano creando il Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano (d ora in avanti BBSC). DATI STATISTICI LIBRI E SUPPORTI INFORMATIVI PIOVE DI SACCO Indicatore Titoli in catalogo disponibili Unità di misura n Volumi in lingua straniera n Volumi in lingue non n comunitarie Fondi speciali n Nuove acquisizioni effettuate n Mediante un Protocollo la Provincia di Padova, per mezzo del proprio Centro Servizi Biblioteche, garantisce alle biblioteche del Bacino Bibliografico della Saccisica e del Conselvano (BBSC) i seguenti servizi che consistono in: catalogazione; prestito interbibliotecario fra le biblioteche capoarea dei bacini bibliografici in cui è stata suddivisa la Provincia di Padova; nuova informatizzazione tramite l utilizzo del software per la gestione del patrimonio bibliotecario provinciale. Grazie a questa convenzione sono stati catalogati 1234 volumi nel 2011 Nel 2012 il catalogo collettivo risulta composto da volumi. Integrazione informatica della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano

4 Nel 2005 l Amministrazione Comunale, in collaborazione con gli altri Comuni della Saccisica e del Conselvano, ha realizzato una tessera unica d'iscrizione per gli utenti di tutte le biblioteche della Saccisica e del Conselvano. Nel 2008 sono state completate le informatizzazioni delle biblioteche di San Pietro Viminario e Terrassa Padovana; la fusione di 1658 schede di Bagnoli di Sopra, di 3177 schede di Bovolenta, e 714 schede di Correzzola-Sez. Locale. In generale, si è ottenuto una biblioteca presente e capillare nel territorio, fornita di servizi bibliotecari-punti prestito accessibili all'utente con un'unica tessera, caratterizzata dal raddoppio del patrimonio librario a disposizione dei lettori e dall esaustività bibliografica del catalogo unico collettivo, consultabile anche via Internet. Centro di catalogazione del bacino Nel 2011 Il Centro di catalogazione del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano ha prodotto schede catalografiche La Piove di Sacco ha inoltre realizzato una revisione degli spazi per ampliare i servizi dedicati al Centro di catalogazione, allo spazio ragazzi ed all'emeroteca..creazione di un circuito di scambio del materiale bibliotecario Nel 2011 il servizio bibliotecario ha visto la movimentazione di volumi e complessivamente iscritti reali all intero BBSC. DATI STATISTICI PRESTITI Unità di Indicatore misura Iscritti reali Piove di Sacco (utenti che 5432 n hanno usufruito del servizio nell'anno) Prestiti effettuati Piove di Sacco n Prestiti del BBSC n Progetto Nati per leggere Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare, con una certa continuità, ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale, che cognitivo. Il progetto Nati per leggere è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali; l'associazione Italiana Biblioteche che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione; il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l'infanzia. Il progetto, attivo su tutto il territorio nazionale con circa 220 progetti locali promossi da bibliotecari, pediatri ed enti pubblici e che coinvolge circa il 15% della popolazione italiana 0-6, ha visto l adesione anche dei Comuni di Codevigo, Piove di Sacco, Pontelongo, Sant Angelo di Piove di Sacco. La biblioteca comunale Diego Valeri ha colto la valenza pedagogica del progetto e l ha adottata come una delle principali tecniche di animazione alla lettura, per la promozione fin dalla prima infanzia della relazione con il libro e la lettura. Da alcuni anni il Bacino bibliografico fornisce alla biblioteche aderenti un servizio di letture animate che riscuote un notevole consenso nei bambini partecipanti.

5 Nel 2011 sono stati organizzati 85 incontri di lettura animata rivolti alle scuole dell infanzia e primarie e 16 incontri rivolti alle scuole secondarie di I grado. Laboratori per bambini Nel 2011 si sono svolti 4 laboratori pomeridiani che prevedevano 4 incontri ciascuno, a cui hanno partecipato 66 bambini che hanno prodotto 520 disegni. Le spese sostenute per l organizzazione ed i materiali sono state coperte dai partecipanti. Ampliamento delle sezioni infanzia e ragazzi L Amministrazione comunale ha provveduto all acquisto di nuovi arredi permettendo di disporre di spazi adeguati per l'utenza 0-14 anni separando la sezione dell'informazione corrente con spazi silenziosi per la lettura di giornali e riviste. Emeroteca Per garantire l'accesso all'informazione corrente l'amministrazione Comunale ha deciso di mettere a disposizione della cittadinanza diversi periodici. GIORNALI E RIVISTE Indicatore Abbonamenti a giornali Abbonamenti a riviste Unità di misura 2011 n n Grazie a questa iniziativa la biblioteca ha potuto contare sull aumento dell età media delle persone che abitualmente la frequentano. Sono stati ottimizzati i nuovi spazi dedicati all'emeroteca. e alla sala studio al piano terra, ampliandone gli orari di apertura (dal lun. al ven. 9:00-19:00, sabato 9:00-12:30) Incontri con l autore Il progetto, rivolto soprattutto ai giovani, consente l'incontro con autori di libri. Il manifesto UNESCO della biblioteca prevede l impegno a stimolare la consapevolezza dell'eredità culturale, a incoraggiare il dialogo interculturale e a proteggere la diversità. Nel 2011 la biblioteca comunale ha organizzato un incontro in collaborazione con l I.I.S. Einstein Cardano presso l Auditorium della scuola e 3 incontri con l autore presso l Auditorium Giovanni Paolo II e il Teatro filarmonico. Agli incontri hanno partecipato 400 persone. Servizio civile in biblioteca Nel 2010 grazie ai volontari del servizio civile sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: i ragazzi che frequentano la biblioteca sono cresciuti di numero ed hanno trovato una migliore accoglienza e un costante affiancamento nel recupero di libri e materiali per ricerche. E aumentata e migliorata la qualità dei collegamenti fra le biblioteche del territorio della Saccisica. Nell ambito dell iniziativa Nati per leggere grazie ai volontari sono stati organizzati 2 laboratori di pittura creativa per un totale di 8 incontri a cui hanno partecipato 40 bambini e 10 incontri di lettura animata a cui hanno partecipato 300 bambini; E stato completato il riordino della sezione ragazzi della biblioteca. Sono stati organizzate 2 iniziative di promozione della lettura che hanno coinvolto 450 ragazzi delle scuole superiori Sono state realizzate 6 visite guidate alle biblioteche da parte degli studenti delle scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, per un totale di 150 studenti. Grazie alla presenza dei volontari del servizio civile sono stati organizzati n. 2 incontri di presentazione del servizio civile nelle scuole che hanno riguardato 188 studenti delle classi V dell Istituto di Istruzione Superiore (I.I.S.) A. Einstein/ G.Cardano. 7

6 INCONTRI INFORMATIVI SUL SERVIZIO CIVILE NELLE SCUOLE Scuola data Fascia oraria Alunni Einstein/Cardano 16 aprile Einstein/Cardano 20 aprile Stages e tirocini di studenti universitari Dal 2002 la Biblioteca comunale Diego Valeri di Piove di Sacco ha stipulato una convenzione con l Università degli Studi di Padova e con l Università Ca Foscari di Venezia per accogliere presso le proprie strutture studenti universitari per lo svolgimento di tirocini di formazione secondo programmi formativi predefiniti. Dal 2002 al 2011 la biblioteca ha ospitato 30 studenti universitari per lo svolgimento di questi tirocini. Collaborazione con Associazioni culturali Il Comune di Piove di Sacco ha stipulato diverse convenzioni con Associazioni culturali del territorio per una collaborazione dei volontari iscritti alle Associazioni alle iniziative culturali promosse dalla Biblioteca comunale nei seguenti termini: allestimento e vigilanza mostre (convenzione con C.T.G. Centro Turistico Giovanile); organizzazione di eventi culturali presso l Auditorium comunale (Orchestra giovanile della Saccisica) visite guidate ed eventi culturali al Casone Ramei (convenzione con il Gruppo del Cason) organizzazione di corsi di aggiornamento culturale e di educazione permanente (Arci Concetto Marchesi) organizzazione di mostre d arte e di mostre fotografiche (Pro Loco, Gruppo Artisti della Saccisica, Fotoclub Chiaroscuro ) Dal 2004 Piove di Sacco si fregia del titolo di CITTA VENETA DELLA CULTURA conferito dalla Regione Veneto con la seguente motivazione: per il forte collegamento del programma delle iniziative culturali con il patrimonio storico culturale del territorio, che valorizza le persone più significative della propria storia in eventi articolati su un intera gamma di attività, con il coinvolgimento del mondo della scuola. La Conselve e le biblioteche del Conselvano La biblioteca comunale di Conselve è il centro di una rete formata da 8 biblioteche. Dal 2006 le otto biblioteche della rete bibliotecaria del Conselvano sono entrate a far parte del BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO con la Piove di Sacco come biblioteca Capoarea e la Conselve come biblioteca Capozona. Nel territorio comunale sono presenti l Asilo Nido comunale (due cicli da 1 a 3 anni), la Scuola Materna Statale (tre sezioni); la Scuola Materna privata (1 sezione) per un totale di n. 328 bambini iscritti, la Scuola elementare statale (tre sezioni per ciclo), la Scuola elementare parificata (1 sezione per ciclo) per un totale di 526 bambini iscritti, la Scuola Media Statale (4 sezioni per ciclo) per un totale di ragazzi iscritti 275, una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) ed un Istituto Istruzione Superiore ( ciclo di studio per Tecnico Commerciale, Tecnico Industriale, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Tecnologico) con una popolazione scolastica di 750 studenti. Presso il Comune è stato istituito un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte 40 associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Nel Comune è inoltre presente la Casa di Riposo F. Beggiato che gestisce 179 posti letto. Nel territorio comunale sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di 935 persone, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio del Conselvano e potenzialmente interessati al servizio civile sono 3640.

7 La biblioteca comunale dispone di un patrimonio complessivo di volumi. Attualmente gli utenti iscritti alle biblioteca sono per un numero complessivo di documenti prestati nell anno La biblioteca comunale ha in dotazione, a seguito di una donazione, il fondo Marisa Milani, già docente di Letteratura delle Tradizioni Popolari all Università di Padova, che conta un patrimonio di circa volumi. Un automezzo effettua 110 collegamenti all anno fra le biblioteche della rete bibliografica smistando volumi e consentendo all utente che non ha trovato il libro nella biblioteca a cui si è rivolto di riceverlo in breve tempo da un altra biblioteca. La biblioteca comunale ha promosso nel corso degli ultimi anni, ed ha in programma anche per il biennio 2012/13, varie iniziative per il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole come il Concorso letterario Racconto una fiaba giunto quest anno alla X^ edizione, inserito nella manifestazione Biblio in festa una giornata con apertura prolungata biblioteca e varie attività di laboratori, animazione e musica, incontri con Autori locali e personaggi della cultura, rassegne di musica classica e moderna, lirico-teatrali e cinematografiche; infine delle attività specifiche di animazione alla lettura sia per aspiranti lettori-animatori, sia per i ragazzi e in collaborazione con le scuole dell infanzia e primarie con il coinvolgimento diretto dei bambini. Oltre ai servizi di base (catalogazione, prestito e consultazione delle opere in loco), la biblioteca offre ai propri utenti una vasta gamma di servizi aggiuntivi quali: postazioni informatiche per la navigazione in Internet, il nuovo collegamento wi-fi, consultazione quotidiani e periodici e servizio stampa, servizio fotocopie, servizio di reference e rassegna stampa giornaliera. per il Sindaco e l Amministrazione. La Biblioteca dispone inoltre di una sala multimediale con tre postazioni per la visione in loco e l ascolto del materiale audiovisivo e per l effettuazione di mostre fotografiche, incontri, convegni, corsi dell Università del tempo libero. Dal 2008 la biblioteca è suddivisa in due settori: Biblioteca generale e biblioragazzi. Con questa nuova dislocazione gli utenti, grandi e piccoli, possono usufruire di spazi di lettura, consultazione e gioco più rispondenti alle esigenze degli utenti stessi. Con la creazione di questi nuovi spazi, si è registrato un aumento della fruizione del servizio in generale (nuove postazioni con collegamento ad Internet, maggiori spazi di lettura e studio) e in particolare della sezione ragazzi con la creazione di una zona prescolare per i piccoli utenti e di una spazio per le scolaresche che effettuano le visite guidate. Questa nuova sistemazione ha riscontrato l approvazione dell utenza con un significativo aumento delle presenze passate da 550 a 1600 al mese. Stages e tirocini di studenti universitari Dal 2003 la Biblioteca comunale di Conselve ha stipulato una convenzione con l Università degli Studi di Padova e dal 2009 con l l Università degli Studi di Ferrara per accogliere presso le proprie strutture studenti universitari per lo svolgimento di tirocini di formazione secondo programmi formativi predefiniti. Dal 2003 al 2011 la biblioteca ha ospitato 13 studenti universitari per lo svolgimento di questi tirocini.. Collaborazione con Associazioni culturali Il Comune di Conselve ha stipulato due convenzioni con Associazioni culturali del territorio per una collaborazione dei volontari iscritti alle Associazioni stesse alle iniziative culturali promosse dalla Biblioteca comunale: organizzazione di spettacoli cinematografici all aperto, di spettacoli teatrali e di eventi vari presso il cinema Marconi (Ass. Movieshow); organizzazione di incontri letterari con scrittori e giornalisti di fama (Ass. culturale Tarcisio Peraro).

8 DESTINATARI E BENEFICIARI DEL PROGETTO a) DESTINATARI I soggetti su cui andrà ad incidere in maniera esplicita e mirata il progetto sono i seguenti i bambini della Saccisica e del Conselvano nella fascia di età compresa tra 0 e 5 anni contemplata nel progetto nazionale dei pediatri e dell AIB Nati per leggere da coinvolgere attraverso la lettura ad alta voce di libri e l uso delle immagini illustrate. I bambini della Saccisica e del Conselvano nella fascia di età compresa fra i 6 e i 10 anni da coinvolgere attraverso i laboratori di lettura e artistici nelle attività organizzate all interno delle biblioteche I nativi digitali: sono i ragazzi che nella loro esistenza hanno conosciuto solo il mondo digitale, fatto di computer, social network, videogiochi e smartphone da coinvolgere attraverso le scuole negli incontri letterari e nelle iniziative culturali Gli utenti delle biblioteche di Piove di Sacco e di Conselve che potranno beneficiare dei nuovi servizi informativi e del potenziamento delle iniziative culturali b) BENEFICIARI I soggetti favoriti indirettamente dal impatto del progetto sul territorio sono i seguenti Gli utenti residenti nelle biblioteche di piccole dimensioni dei Comuni del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano che, grazie al circuito informativo e di scambio librario attivato dal progetto, potranno avere maggiore facilità di conoscenza e di accesso agli eventi promossi dalle biblioteche capo area e riceverne in prestito i libri. 7) Obiettivi del progetto: Obiettivi di carattere generale Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale: Favorire e ampliare l accesso e la partecipazione degli utenti delle biblioteche alle iniziative culturali (mostre, spettacoli, incontri) promosse negli spazi culturali presenti nel territorio; Sviluppare la comunicazione delle attività organizzate dalle biblioteche attraverso un uso migliore e più efficace della posta elettronica e della distribuzione del materiale promozionale realizzato; Promuovere la crescita culturale, lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità propositiva degli utenti delle biblioteche in una logica di servizio pubblico ; Favorire la maturazione umana e professionale delle persone che hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo di vita al servizio civile favorendo la loro crescita in termini di sviluppo di capacità operative e relazionali, di acquisto di saperi e abilità pratiche, di sperimentazione di forme innovative di lavoro individuale e di gruppo. Incrementare del 8% gli accessi medi li alla rete bibliotecaria; Incrementare del 3% il numero di prestiti annuali delle biblioteche capoarea; Incrementare del 5% il numero di prestiti annuali della rete bibliotecaria; Promuovere l interesse dei ragazzi residenti nel territorio della Saccisica e del Conselvano per il servizio civile nazionale e incentivare del 10% le domande di partecipazione. Obiettivi specifici Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi specifici: 1. Favorire l accesso, la conoscenza e la fruizione dei servizi erogati dalle biblioteche, aumentando di 20 unità il numero di accessi medi li e

9 di 400 unità il numero di documenti prestati; 2. Dare impulso all iniziativa nazionale di promozione del libro e della creatività infantile NATI PER LEGGERE incrementando del 20% il numero di attività per bambini organizzate all interno delle biblioteche; 3. Incrementare il numero di collegamenti mensili fra le biblioteche delle rete bibliotecaria e del 15% il numero di libri circuitati 4. Dare impulso alle attività culturali promosse dalle biblioteche accrescendo di 4 unità il numero degli eventi e del 10% il numero dei partecipanti; 5. Incentivare il legame delle biblioteche con le agenzie educative attivando un progetto culturale al mese con le scuole presenti nel territorio; 6. Incrementare l immissione nei siti comunali di notizie ed informazioni riguardanti il territorio inserendo nel sito comunale almeno 50 articoli al mese 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il primo giorno di servizio i tre volontari si presentano presso l ente Comune di Piove di Sacco, capofila del progetto, per la sottoscrizione dei contratti di servizio e la consegna della documentazione da compilare e inviare da parte dell ufficio amministrativo del Comune di Piove di Sacco all UNSC di Roma. Nei giorni successivi avrà luogo l inserimento dei volontari nelle strutture dove svolgeranno il loro servizio intervallato dalle giornate dedicate alla formazione specifica e alla formazione generale (in totale 120 ore dedicate alla formazione). Completato l inserimento iniziale i volontari saranno chiamati a svolgere le seguenti attività: Ambito d intervento 1 Promozione della conoscenza, dell accesso e della fruizione dei servizi bibliotecari Azioni: definizione del budget per acquisto libri e del piano annuale per le nuove accessioni librarie e documentali, richiesta preventivi ai fornitori, acquisizione delle offerte d acquisto, incarico al fornitore prescelto, stesura ordini librari ricezione delle forniture librarie, controllo bolle e libri ricevuti, ingessatura, etichettatura, catalogazione, ricopertinatura, collocamento a scaffale dei libri, contatto con gli utenti, illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca, messa a disposizione della carta dei servizi, assistenza nella ricerca dei libri a scaffale, consulenza nelle opere da prendere a prestito, iscrizione alla biblioteca, prestito dei libri Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività tempistica Ruolo dei Risorse umane (profilo Risorse umane

10 1 Acquisto libri 1.1. Definizione del budget per acquisto libri e del piano delle nuove accessioni librarie 1.2 Richiesta preventivi ai fornitori 1.3 Acquisizione delle offerte d acquisto e incarico al fornitore prescelto 1.4 Stesura ordini librari 1.5 Ricezione fornitura libraria 1.6 Controllo bolla e libri ricevuti Prima Seconda Quinta ogni quindici giorni ogni quindici giorni ogni quindici giorni 2 Lavorazione dei libri acquistati 2.1 Ingressatura ogni quindici giorni 2.2 catalogazione Tutti i giorni 2.3 Etichettatura ogni quindici giorni 2.4 Ricopertinatura ogni quindici 2.5 Collocamento a scaffale 3 Accoglienza utenti 3.1 Presa di contatto del nuovo utente in biblioteca 3.2. Illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca giorni Tutti i giorni Tutti i giorni Tutti i giorni volontari quantitativo) (profilo qualitativo) no 2 bibliotecarie di no 2 bibliotecarie di no 2 bibliotecarie di no 2 bibliotecarie di no 2 Assistenti di si 2 Assistenti di no 2 Assistenti di no 2 Personale specializzato esterno con apposito incarico no 2 Assistenti di si 2 Assistenti di si 2 Operatori di si 2 Assistenti di si 2 Assistenti di

11 3.3 Messa a disposizione della carta dei servizi 3.4 Assistenza nella ricerca dei libri a scaffale 3.5 Scelta opere da prendere in prestito 3.6 Iscrizione alla biblioteca Tutti i giorni Tutti i giorni Tutti i giorni Tutti i giorni 3.7 Prestito Tutti i giorni si 2 Assistenti di si 2 Operatori di si 2 Operatori di si 4 Assistenti di Biblioteca di e operatori di si 4 Assistenti di Biblioteca di e operatori di Ambito d intervento 2 Promozione della lettura e della creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori artistici condotti da animatori specializzati. Azioni: definizione del programma di attività animative e di laboratorio per bambini da realizzarsi all interno delle biblioteche e, nei mesi estivi, all esterno di esse; scelta e contatto con gli animatori, acquisizione di preventivi e assegnazione degli incarichi, predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale informativo prodotto nelle sedi più indicate (scuole, ambulatori pediatrici, ludoteche, librerie per ragazzi, ecc.), raccolta delle adesioni, avvio delle attività programmate, verifica dei risultati dell attività svolta. Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività 1 Attività animative in biblioteca 1.1 Messa a punto programma attività 1.2 Richiesta preventivi agli animatori 1.3 Incarico agli animatori prescelti 1.4 Stesura calendario attività di tempistica Ruolo dei volontari Risorse umane (profilo quantitativo) Risorse umane (profilo qualitativo) Prima no 2 bibliotecaria di Seconda no 2 bibliotecaria di Terza no 2 bibliotecaria di Quarta no 2 bibliotecaria di

12 animazione 1.5 Progettazione campagna informativa 1.6 Realizzazione campagna informativa 1.7 Distribuzione del materiale informativo 1.8 Raccolta delle adesioni 1.9 Effettuazione dei laboratori 1.10 Elaborazione finale documentazione sui laboratori 2 Attività animative all esterno 2.1 Messa a punto programma attività 2.2 Richiesta preventivi agli animatori 2.3 Incarico agli animatori prescelti 2.4 Stesura calendario attività di animazione 2.5 Progettazione campagna informativa 2.6 Realizzazione campagna informativa 2.7 Distribuzione del materiale informativo 2.8 Raccolta delle adesioni Quinta Sesta e settima si 2 bibliotecaria di si 2 bibliotecaria di Ottava si 2 Operatori di Nona e decima Dalla undicesima alla quindicesima Sedicesima Diciassettesima Diciottesima diciannovesima ventesima ventunesima Ventiduesima e ventitreesima ventiquattresima Venticinquesima e ventiseiesima si 2 Assistenti di Biblioteca di si 4 Assistenti di Biblioteca di e Operatori di si 2 ibliotecaria di no 2 bibliotecaria di no 2 bibliotecaria di no 2 bibliotecaria di no 2 bibliotecaria di si 2 bibliotecaria di si 2 bibliotecaria di si 2 Operatori di si 2 Assistenti di Biblioteca di 2.9 Effettuazione Dalla si 4 Assistenti di

13 dei laboratori 2.10 Attività di documentazione dei laboratori 2.11 Elaborazione finale documentazione sui laboratori ventisettesima alla trentunesima Dalla ventisettesima alla trentunesima Trentaduesima Biblioteca di e Operatori di sì 2 Bibliotecaria di si 2 bibliotecaria di Ambito d intervento 3 Sviluppo della movimentazione e dell interscambio librario fra le biblioteche della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano Azioni Ricezione delle prenotazioni librarie delle altre biblioteche della rete Saccisica Conselvano, recupero, registrazione prestito e impacchettatura libri prenotati da consegnare alle biblioteche della rete, carico libri su automezzo utilizzato per la circuitazione, giro delle biblioteche interessate dalla circuitazione libraria, ritorno alla biblioteca con i libri prenotati ricevuti in consegna dalle altre biblioteche, contatto telefonico con gli utenti per avvisare dell arrivo del libro prenotato Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività tempistica Ruolo dei volontari 1 Prestito interbibliotecario 1.1. Ricezione delle prenotazioni librarie Tutti i giorni 1.2 Recupero libri a scaffale Tutti i giorni 1.3 Registrazione prestito Tutti i giorni 1.4 Impacchettatura libri prenotati 2. Movimentazione dei libri 2.1 Movimentazione libri con automezzo 2.2 Giro delle biblioteche per consegna libri prenotati 2.3 Rientro in biblioteca con i libri ricevuti in consegna dalle biblioteche del Una volta a Due volte a Due volte a Due volte a Risorse umane (profilo quantitativo) Risorse umane (profilo qualitativo) no 2 Assistenti di si 2 Assistenti di no 2 Assistenti di si 2 Assistenti di si 2 Assistenti di si 2 Assistenti di si 2 Assistenti di

14 circuito 2.4 Avviso telefonico all utente dell arrivo del libro prenotato Una volta a Si 2 Assistenti di Ambito d intervento 4 Ideazione, organizzazione e promozione di eventi culturali Azioni: selezione degli eventi culturali da organizzare, avvio contatti con enti e persone da coinvolgere nell evento, stesura programma dettagliato dell evento culturale, definizione di partnerships con le Associazioni operanti nel territorio, definizione di un piano di spesa e quantificazione dei costi previsti, stesura e registrazione atti di impegno, definizione di una campagna promozionale dell evento, stesura lettere, realizzazione e distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), stesura piano di svolgimento dell evento, realizzazione dell evento, bilancio consuntivo dell evento promosso Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività tempistica Ruolo dei volontari Risorse umane (profilo quantitativo) Risorse umane (profilo qualitativo) 1 Organizzazione eventi culturali 1.1 Selezione eventi Prima no 2 Istruttore 1.2 Contatti con enti e persone partecipanti all evento 1.3 Stesura programma dell evento 1.4 Stipula accordi di partnership con le associazioni del territorio 1.5. Quantificazione dei costi previsti 1.6 predisposizione atti amministrativi 1.7 Progettazione campagna informativa 1.8 Realizzazione campagna informativa Seconda no 2 Istruttore Terza no 2 Istruttore Quarta Quinta no 2 Istruttore no 2 Istruttore Ruolo Sesta no 2 Istruttore Settima si 2 Istruttore ottava si 2 Istruttore 1.9 Distribuzione del materiale informativo nona e decima si 2 Istruttore 1.10 Stesura e spedizione Nona e decima no 2 Istruttore

15 lettere di invito all evento 1.11 Stesura e spedizione comunicati alle testate giornalistiche 1.12 Stesura piano di svolgimento dell evento (scaletta) 1.13 Allestimento del luogo dell evento Nona e decima Decima undicesima 1.14 Assistenza all evento Dalla dodicesima alla sedicesima 1.15 Consuntivo dell evento organizzato Diciottesima si 2 Istruttore no 2 Istruttore si 2 Istruttore si 2 Istruttore no 2 Istruttore Ambito d intervento 5 Incentivazione del legame con le agenzie educative presenti sul territorio Azioni: Presa di contatto con le istituzioni scolastiche, definizione di un piano di offerte culturali rivolte alle scuole, presentazione proposte culturali agli insegnanti, realizzazione del materiale informativo, distribuzione presso le scuole del materiale informativo sulle iniziative culturali, avvio di progetti culturali congiunti. Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività tempistica Ruolo dei volontari Risorse umane (profilo quantitativo) Risorse umane (profilo qualitativo) 1 Attività con le scuole 1.1 Contatti con le scuole Prima no 2 Istruttore 1.2 Stesura piano delle proposte culturali per le scuole 1.3 Presentazione proposte agli insegnanti 1.4 formalizzazione proposte alle scuole 1.5 Ricezioni adesioni delle scuole 1.6 Predisposizione materiale informativo 1.7 Distribuzione materiale informativo Seconda no 2 Istruttore Terza no 2 Istruttore quarta no 2 Istruttore Quinta no 2 Istruttore Sesta Si 2 Istruttore Settima Si 2 Istruttore

16 1.8 Assistenza nel corso delle attività con le scuole Dalla ottava alla sedicesima si 2 Istruttore Ruolo Ambito d intervento 6 Raccolta ed immissione in rete di informazioni riguardanti il territorio Azioni Stesura di un piano di acquisto del materiale di documentazione, quantificazione dei costi previsti e predisposizione atti amministrativi conseguenti, acquisto e registrazione fonti di documentazione, ricerca delle informazioni da inserire nei siti, scannerizzazione del materiale trovato, inserimento dei dati nei siti comunali, controllo dell utilizzo del servizio da parte dei cittadini e dei commenti eventualmente inseriti nei siti Diagramma di Gantt Pos. Descrizione attività tempistica Ruolo dei volontari 1 Raccolta articoli di informazione culturale sul territorio 1.1 Stesura di un piano di acquisto fonti di documentazione 1.2 Quantificazione costi previsti 1.3 Predisposizione atti amministrativi per l acquisto 1.4 Acquisizione e registrazione fonti di documentazione 1.5 Ricerca delle informazioni da inserire nei siti comunali 1.6 Scannerizzazione del materiale trovato 1.7 Inserimento dei dati nei siti comunali 1.8 Controllo dell utilizzo del servizio informativo da parte dei cittadini Risorse umane (profilo quantitativo) Risorse umane (profilo qualitativo) Prima no 2 Istruttore Seconda no 2 Istruttore Terza no 2 Istruttore Tutti i giorni si 2 Istruttore Tutti i giorni sì 2 Istruttore Tutti i giorni Si 2 Istruttore Tutti i giorni Si 2 Istruttore Tutti i giorni no 2 Istruttore Ruolo Il progetto prevede inoltre: n. due incontri informativi tra volontari, OLP e formatori, secondo quanto indicato al punto D) dei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto.

17 n. due momenti di incontro tra volontari e vertici degli enti Comune di Piove di Sacco e Comune di Conselve (Sindaco e dirigente d area), secondo quanto indicato al punto E) dei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. n. quattro momenti di incontro dei volontari con i volontari dei progetti presentati dalle Biblioteche del Comune di Mira (cod. di accreditamento NZ01111) e dal CRAUP Centro Residenziale per Anziani Umberto I (cod. di accreditamento NZ01992), se approvati e finanziati, secondo quanto indicato al punto G) dei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto n. quattro incontri di monitoraggio incentrati sulla rilevazione periodica dell andamento delle attività previste dal progetto; n. quattro incontri di monitoraggio incentrati sulla verifica della formazione sia generale che specifica erogata e sui suoi effetti sull apprendimento di nuove conoscenze e di nuove competenze e sulla crescita individuale dei volontari 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ambito d intervento 1 Promozione della conoscenza, dell accesso e della fruizione dei servizi bibliotecari Le attività di definizione del budget per acquisto libri e del piano annuale per le nuove accessioni librarie e documentali, richiesta preventivi ai fornitori, acquisizione delle offerte d acquisto, incarico al fornitore prescelto, stesura ordini librari, saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di bibliotecario, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di ricezione delle forniture librarie, controllo bolle e libri ricevuti, ingessatura, etichettatura saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di assistente di biblioteca, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di catalogazione saranno svolte da n. 2 catalogatori specializzati con apposito incarico, dotati di professionalità coerente con le attività da svolgere. Le attività di ricopertinatura, collocamento a scaffale dei libri, contatto con gli utenti, illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca, messa a disposizione della carta dei servizi, assistenza nella ricerca dei libri a scaffale, consulenza nelle opere da prendere a prestito, iscrizione alla biblioteca, prestito dei libri verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di assistente di biblioteca, professionalità coerenti con le attività da svolgere Ambito d intervento 2 Promozione della lettura e della creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori artistici condotti da animatori specializzati. Le attività di Stesura del programma di attività animative, richiesta di preventivi agli animatori, incarico agli animatori selezionati, stesura calendario attività di animazione saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di

18 bibliotecario, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di Progettazione e realizzazione campagna informativa, distribuzione del materiale informativo, raccolte delle adesioni, effettuazione dei laboratori, attività di documentazione dei laboratori, elaborazione della documentazione raccolta verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di bibliotecario, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Ambito d intervento 3 Sviluppo della movimentazione e dell interscambio librario fra le biblioteche della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano Le attività di ricezione delle prenotazioni librarie e registrazione dei prestiti saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di assistente di biblioteca, professionalità coerenti con le attività da svolgere Le attività di Recupero libri a scaffale, impacchettatura libri prenotati, movimentazione libri con automezzo, giro delle biblioteche per consegna libri prenotati, rientro in biblioteca con i libri delle altre biblioteche, avviso telefonico all utente dell arrivo del libro prenotato verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di assistente di biblioteca, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Ambito d intervento 4 Ideazione, organizzazione e promozione di eventi culturali Le attività di selezione degli eventi culturali da organizzare, contatti con enti e persone da coinvolgere nell evento, stesura programma dettagliato dell evento culturale, definizione di partnerships con le Associazioni operanti nel territorio, definizione di un piano di spesa e quantificazione dei costi previsti, predisposizione atti amministrativi, stesura e spedizione lettere d invito all evento, stesura di un piano di svolgimento dell evento (scaletta), stesura del bilancio consuntivo dell evento promosso saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di Progettazione e realizzazione di una campagna promozionale dell evento, realizzazione e distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), stesura e trasmissione comunicati stampa dell evento, allestimento dei luoghi di svolgimento dell evento, assistenza all evento verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Ambito d intervento 5 Incentivazione delle collaborazioni culturali con le agenzie educative presenti sul territorio Le attività di Presa di contatto con le istituzioni scolastiche, definizione di un piano di offerte culturali rivolte alle scuole, presentazione proposte culturali agli insegnanti, formalizzazione proposte culturali alle scuole, ricezione adesioni delle scuole saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale,

19 professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di Predisposizione del materiale informativo, distribuzione presso le scuole del materiale informativo, assistenza durante le attività culturali programmate per le scuole verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Ambito d intervento 6 Raccolta ed immissione in rete di informazioni culturali riguardanti il territorio Le attività di Stesura di un piano di acquisto del materiale di documentazione, quantificazione dei costi previsti e predisposizione atti amministrativi conseguenti, controllo dell utilizzo del servizio da parte dei cittadini saranno svolte da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale, professionalità coerenti con le attività da svolgere. Le attività di acquisto e registrazione fonti di documentazione, ricerca delle informazioni da inserire nei siti, scannerizzazione del materiale trovato, inserimento dei dati nei siti comunali, verranno svolte dai volontari in servizio civile affiancati dalle O.L.P. e da n. 2 dipendenti di dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di istruttore culturale, professionalità coerenti con le attività da svolgere. 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il periodo iniziale sarà dedicato all inserimento dei volontari nelle strutture dove svolgeranno il loro servizio e all erogazione delle formazione, sia generale, che specifica prevista (per un totale di 120 ore) Completato l inserimento, la formazione sia generale che specifica i volontari si dedicheranno alle attività di seguito dettagliatamente indicate: nell Ambito d intervento 1 Promozione della conoscenza, dell accesso e della fruizione dei servizi bibliotecari, i volontari del servizio civile svolgeranno le seguenti attività: Ricoperti natura libri, collocamento a scaffale dei libri, contatto con gli utenti, illustrazione delle modalità di accesso ai servizi della biblioteca, messa a disposizione della carta dei servizi, assistenza nella ricerca dei libri a scaffale, consulenza nelle opere da prendere a prestito, iscrizione alla biblioteca, prestito dei libri Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: Postazioni informatiche, software Libero per la ricerca bibliografica e la gestione dei prestiti, Internet e banche dati per il controllo e la ricerca on line delle schede bibliografiche macchina per la ricopertinatura dei libri modulistica per l iscrizione al prestito nell ambito d intervento 2 Promozione della lettura e della creatività infantile, i volontari del servizio civile svolgeranno le seguenti attività:

20 Progettazione e realizzazione campagna informativa, distribuzione del materiale informativo, raccolte delle adesioni, Assistenza nella realizzazione dei laboratori, attività di documentazione dei laboratori, elaborazione della documentazione Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: spazio adeguato per l effettuazione dei laboratori per i bambini; macchina per la plastificazione del materiale necessario ai laboratori per i bambini; macchina fotografica digitale per la documentazione delle attività realizzate; scanner per la scansione di immagini da utilizzare durante i corsi; computer per la progettazione dei materiali informativi stampante formato A3 per la realizzazione dei materiali informativi automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale prodotto nelle scuole, nelle parrocchie, nelle sedi degli Informagiovani e nelle altre biblioteche del territorio della Saccisica e del Conselvano; macchina fotocopiatrice e risme di carta di vari colori per la predisposizione della modulistica necessaria ai fini dell iscrizione dei bambini ai laboratori; materiale vario (carta colorata, colori, colla, forbici, ecc.) per la realizzazione dei laboratori con i bambini. Uno spazio all interno della biblioteca per l effettuazione dei laboratori per i bambini. Nell ambito d intervento 3 Movimentazione e dell interscambio librario fra le biblioteche della rete bibliotecaria della Saccisica e del Conselvano, i volontari del servizio civile svolgeranno le seguenti attività: Recupero libri a scaffale, impacchettatura libri prenotati, movimentazione libri con automezzo, giro delle biblioteche per consegna libri prenotati, rientro in biblioteca con i libri delle altre biblioteche, avviso telefonico all utente dell arrivo del libro prenotato Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: Postazioni informatiche e software Libero per la ricerca bibliografica e la gestione dei prestiti, scatole per l imballaggio dei libri, carrelli per il carico e lo scarico dei libri, automezzo per la circuitazione dei libri, apparecchio per le comunicazioni telefoniche Nell ambito d intervento 4 Ideazione, organizzazione e promozione di eventi culturali i volontari del servizio civile svolgeranno le seguenti attività Progettazione e realizzazione di una campagna promozionale dell evento, distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), stesura e trasmissione comunicati stampa degli eventi, allestimento dei luoghi di svolgimento degli eventi, assistenza agli eventi Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: una scrivania con computer portatile

21 schermo e proiettore per l accompagnamento visivo degli incontri macchina fotocopiatrice, buste per la spedizione delle lettere fax collegamento Internet per la trasmissione telematica dei comunicati stampa e degli inviti alle manifestazioni risme di carta per la predisposizione della materiale informativo sugli incontri; automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale l Auditorium per gli eventi culturali; Il Teatro filarmonico per gli eventi culturali così come risulta dall accordo di partenariato con la Società Nuova Scena vedi punto 24 del progetto; Il parco del casone di via Ramei per gli eventi culturali all aperto così come risulta dall accordo di partenariato con Il Gruppo del Cason vedi punto 24 del progetto; Nell ambito d intervento 5 Incentivazione delle collaborazioni con le agenzie educative presenti sul territorio i volontari del servizio civile svolgeranno le seguenti attività: Predisposizione del materiale informativo, distribuzione presso le scuole del materiale informativo, assistenza durante le attività culturali programmate per le scuole Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: automezzo per i collegamenti con le scuole, apparecchio telefonico per i contatti con gli insegnanti, computer per la progettazione dei materiali informativi, stampante formato A3 per la realizzazione dei materiali informativi risme di carta per la predisposizione della materiale informativo sugli incontri schermo e proiettore l Auditorium per le attività per le scuole; Il Teatro filarmonico per le attività per le scuole così come risulta dall accordo di partenariato con la Società Nuova Scena vedi punto 24 del progetto; Ambito d intervento 6 Raccolta ed immissione in rete di informazioni riguardanti il territorio acquisto e registrazione fonti di documentazione, ricerca delle informazioni da inserire nei siti, scannerizzazione del materiale trovato, inserimento delle informazioni rintracciate nei siti comunali Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: una scrivania con computer portatile uno scanner, collegamento ad Internet per l inserimento dei dati nei siti comunali giornali ed altre pubblicazioni per la ricerca delle informazioni da inserire Un volontario sarà impiegato presso la Conselve negli ambiti di intervento Un volontario sarà impiegato presso la Conselve negli ambiti di intervento Un volontario sarà impiegato presso la Piove di Sacco negli ambiti di intervento 4-5-6

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di

Dettagli

Digital. Readers. Leggere e promuovere cultura ai tempi del web 2.0 n. 3 posti (1 Piove di Sacco, 2 Conselve)

Digital. Readers. Leggere e promuovere cultura ai tempi del web 2.0 n. 3 posti (1 Piove di Sacco, 2 Conselve) Città di Conselve Città di Piove di Sacco Durata: 12 mesi per 29/30 ore di servizio alla Compenso: 433,80 euro al mese Digital Readers Attività da svolgere: Promozione della conoscenza, dell accesso e

Dettagli

L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE ALLEGATO B Dgr n. 1389 del 30.07.2013 pag. 1/47 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE ALLEGATO B Dgr n. 1389 del 30.07.2013 pag. 2/47

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CITTÀ DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di accreditamento

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI PIOVE DI SACCO in co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza.

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza. centro d arte e cultura Coordinamento Attività Culturali Tel 049.9709319 cultura@comune.piove.pd.it Ricevimento su prenotazione telefonica Auditorium Giovanni Paolo II Informazioni presso Orchestra Giovanile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3694 del 20 marzo 2012 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6117 dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

un libro è un libro un libro non è un libro.

un libro è un libro un libro non è un libro. L'accesso alla cultura è il punto di partenza per una società civile forte. Un sistema che non promuove la lettura, l'editoria indipendente e la diffusione della cultura si atrofizza. Ma se un libro non

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA Regione Siciliana Rete F.A.R.O. Ministero dell Istruzione A scuola per conoscere Unione Europea Dipartimento Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca crescere e camminare Ufficio Scolastico

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani OBIETTIVI accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani favorire la loro crescita personale e professionale e le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro incoraggiare un modello

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL ORDINAMENTO E INDIRIZZO DI RIFERIMENTO Il Progetto coinvolge le classi terze e quarte dell indirizzo TURISMO. L indirizzo TURISMO è un indirizzo specifico

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. LA TRIENNALE DI MILANO ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ADOTTATA DAL CDA IL La Triennale di Milano Fondazione Triennale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Fondazione e Cariplo Bando 2012 - Fondazione Cariplo Rafforzare il legame delle sale culturali polivalenti con il territorio SALA ARGENTIA cinema

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE per il riconoscimento di crediti formativi per le attività svolte all'interno dei progetti di Servizio civile nazionale dagli studenti iscritti a Ca Foscari L UNIVERSITÀ

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

TASSE ANNO ACCADEMICO

TASSE ANNO ACCADEMICO TASSE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSI TOTALE ANNUALE (esclusa tassa regionale) PRIMA RATA II RATA PRIMA FASCIA I GRUPPO 360,00 335,00 25,00 (0-3.000,00 ) II GRUPPO 370,00 335,00 35,00 III GRUPPO 381,00

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket La Costituzione dello Staff organizzativo del Settore La Scelta della Località,della Location, del periodo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016 BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016 PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PRIMO E SECONDO CICLO DELLA REGIONE UMBRIA A. S. 2015-2016 L Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria e l Associazione

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati ALLEGATO 3 DIGITALIZZAZIONE E MESSA IN RETE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI TITOLO

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza MANIFESTO GENERALE DEGLI STUDI A.A. 2010-2011 Art.11 Tabella delle fasce di contribuzione (parte prima) 1. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio 2010 sono state determinate le fasce

Dettagli

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015 Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna Prot. n. 2145 Ravenna, 12 maggio 2015 Ai Responsabili degli Enti e delle Associazioni eroganti formazione per il personale della scuola Agli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: TANA LIBERA TUTTI! COOPERATIVA SOCIALE IL GERMOGLIO 2) Codice di accreditamento: NZ05378

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità

Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità Giugno 10 Avviso DOTE Learning Week Transnazionalità Pubblicato sul BURL - Sezione Inserzioni n. 26 del 30 giugno 2010 Organismo Intermedio Entertraining scarl Via Pordenone, 8 20132 Milano. Telefono +39

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

BIBLIOTECA Indirizzo:

BIBLIOTECA Indirizzo: Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile - bando ordinario 207 Progetti di servizio civile nazionale ENTE AREA DI INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Ambientale Assistenziale x Promozione culturale FAENZA - RIOLO TERME

Dettagli