Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica"

Transcript

1 Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel luca.sani@dsea.unipi.it

2 Introduzione al simulatore circuitale ORCAD - Spice

3 Scopo della simulazione dei circuiti elettrici Per conoscere il comportamento di un circuito elettrico è necessario risolvere un insieme di equazioni derivate dai principi di Kirchhoof. Al crescere delle dimensioni del circuito diventa impossibile risolvere il circuito manualmente. Per molti anni l unica soluzione è stata la realizzazione fisica del circuito su cui eseguire i test necessari a verificarne il funzionamento. 3 3

4 Scopo della simulazione dei circuiti elettrici Questa tecnica divenne inadeguata con l introduzione dei componenti integrati a causa degli elevati costi e tempi di realizzazione del circuito campione su cui effettuare i test. Ciò ha portato, assieme all aumento della diffusione e della potenze dei computer, alla nascita e allo sviluppo dei simulatori circuitali, programmi capaci di risolvere qualunque circuito senza fare eccessive ipotesi semplificative. Alla fine degli anni sessanta, nell Università della California- Berkeley, nasce il progetto SPICE (Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis). 4 4

5 Cenni storici Spice è il programma più utilizzato nella simulazione dei circuiti e rappresenta di fatto lo standard della simulazione circuitale. E il risultato del lavoro di molti studenti di ingegneria dell Università di Berkeley, da cui è stato sempre distribuito gratuitamente. La prima versione risale al Risolveva circuiti con max 400 componenti e 100 nodi, l input avveniva mediante schede perforate. Nel corso degli anni sono state rilasciate nuove versioni del programma caratterizzate dall utilizzo di metodi numerici più efficienti, da un linguaggio più potente e da modelli più completi dei dispositivi. La versione attuale del simulatore è Spice 3.0. Oggi tutti i principali fornitori di software CAD/CAE offrono una versione arricchita di SPICE. Faremo riferimento alla versione demo di Orcad

6 Prodotti commerciali basati su Spice3 ORCAD La versione completa mette a disposizione più di modelli di componenti analogici è 1600 componenti digitali E lo standard a livello mondiale. NI Multisim (ex Electronics WorkBench) Ha un prezzo molto inferiore e si sta affermando come valida alternativa. 6 6

7 Caratteristiche di Pspice Pspice, versione di Spice per personal computer, sviluppato dalla Microsim Corporation e commercializzato a partire dal 1984, è attualmente distribuito dalla CADENCE all interno del pacchetto di simulazione ORCAD. Orcad è disponibile in numerose versioni per i diversi sistemi operativi (DOS, Windows, Unix, etc.) Pspice è in grado di analizzare circuiti contenenti fino a 130 elementi e 100 nodi. I circuiti possono contenere resistori, induttori, condensatori, generatori dipendenti e indipendenti, amplificatori operazionali, trasformatori, linee di trasmissione e dispositivi a semiconduttore (diodi, BJT, Mosfet, etc.). 7 7

8 Tipi di analisi possibili Bias Point DC sweep AC (Noise) Transient Parametric Monte Carlo 8 8

9 Bias Point Pspice determina il punto di lavoro del circuito assumendo gli induttori in corto circuito e i condensatori come tasti aperti. Una analisi del regime continuo è automaticamente eseguita prima di ogni studio di transitorio per determinare le condizioni iniziali e prima di una analisi in frequenza con piccoli segnali per determinare i valori dei parametri dei modelli linearizzati dei dispositivi non lineari. DC sweep Calcola il valore di regime in d.c. delle tensioni e correnti quando il valore di uno o più generatori, della temperatura o di un parametro è fatto variare in modo discreto in un certo intervallo di valori. 9 9

10 AC L'analisi AC viene normalmente usata per fornire le risposte di frequenza e di fase di un circuito, ma SPICE offre anche la possibiltà di realizzare delle analisi di rumore e di distorsione. Prima di iniziare questa operazione SPICE esegue una analisi DC per determinare il punto di lavoro del circuito in modo da linearizzare ogni elemento non lineare nell'intorno del punto stesso. Se nel circuito é prevista soltanto una sorgente AC, imponendo l'ampiezza e la fase rispettivamente ad uno e zero le variabili di uscita rappresentano immediatamente la funzione di trasferimento

11 Noise All interno dell analisi AC, SPICE calcola il contributo di rumore dovuto ad ogni elemento del circuito: rumore termico introdotto dai resistori, rumore flicker e shot relativo ai semiconduttori, rumore termico generato dalle resistenze ohmiche di modelli dei dispositivi. Il rumore generato da un elemento circuitale può essere modellato come una "eccitazione elettrica" per il circuito ai piccoli segnali. Ogni sorgente di rumore é assunta scorrelata dalle altre, ed il suo contributo é calcolato separatamente. Il rumore totale é allora la radice quadrata della somma del valore quadratico medio di ciascun contributo di rumore

12 Transient SPICE fornisce l'uscita (tensioni e correnti) come funzione del tempo in un intervallo specificato dall'utente. L'analisi é preceduta dal calcolo del punto di riposo della rete dal quale partire. All'analisi del dominio del tempo può essere aggiunta l'analisi di Fourier, con la quale si ottengono la componente continua e le prime nove armoniche dell'uscita

13 Parametric Tutte le analisi viste in precedenza possono essere eseguite al variare di un parametro (temperatura, valore di un componete) in un determinato intervallo. Monte Carlo Viene analizzato il comportamento del circuito tenendo conto delle tolleranze dei valori dei componenti. E un analisi di tipo statistico. Viene ripetuta la stessa simulazione n volte. All inizio di ciascuna viene estratto (in modo random) il valore di ogni componente (nell ambito del campo di tolleranza assegnato)

14 Uso di PSPICE Composizione del circuito (si disegna con un editor grafico) Definizione del tipo di simulazione Esecuzione simulazione Pspice in modo automatico esegue le seguenti operazioni: 1) Verifica dell integrità del circuito 2) Creazione della netlist: è il file che contiene la descrizione topologica del circuito e il tipo di simulazione. Questo file rappresenta l input del simulatore Avvio del programma di visualizzazione dei risultati 14 14

15 Principio di funzionamento Preprocessing Processing Postprocessing Text Editor *.out ASCII Text Editor *.cir ASCII Pspice Schematics *.sch BIN *.lib ASCII *.dat BIN Probe 15 15

16 E un file ASCII: Netlist a) Descrizione topologica del circuito. Viene descritto ogni elemento, indicando i nodi entro cui è inserito, il tipo di elemento, i parametri di questo. Sintassi: Tipo elemento_nome elemento <Nodo iniziale> <Nodo finale> parametri elemento Tipo elemento: R resistenza L induttanza C capacità

17 Metodo dei nodi modificato A partire dalla NETLIST viene creato il sistema di equazioni integrodifferenziali secondo il metodo dei nodi. Si ottiene un sistema di equazioni differenziali in cui le incognite sono le tensioni di nodo e le correnti nei rami in cui sono presenti dei generatori ideali di tensione

18 Componenti principali di ORCAD Capture (interfaccia grafica per l input del circuito) A/D Spice (simulatore) Probe (permette di analizzare i risultati) 18 18

19 Applicazioni principali del pacchetto Capture: Un editor grafico, usato per disegnare sullo schermo il circuito da simulare.consente di posizionare i componenti, collegarli assieme per formare il circuito e inoltre di specificare il tipo di analisi da eseguire. Pspice A/D: Il programma che simula il circuito creato con Schematics. Simulare un circuito significa costruire un modello matematico del circuito a partire dai modelli dei componenti e risolverne le equazioni risultanti. Probe:Programma che fornisce una visualizzazione grafica dei risultati generati da Pspice. Può essere utilizzato per tracciare il grafico di una qualunque tensione o corrente del circuito

20 Avvio di Orcad Il programma si avvia dalla barra programmi di Windows, selezionando programmi>orcad 10.5 demo > Capture CIS Demo 20 20

21 Orcad Capture Apparirà la seguente sessione di lavoro sullo schermo. Inizialmente si potrà aprire un file esistente o crearne uni nuovo relativo a un disegno o libreria

22 Orcad Capture La finestra minimizzata della Session Log contiene registrati tutti gli eventi e errori verificatisi durante la sessione attuale

23 Orcad Capture Session Log Nulla è registrato inizialmente perché nessun file di disegno è stato aperto

24 Orcad Capture I comandi utilizzati più frequentemente sono disponibili come icone sulla barra superiore

25 Creare un nuovo progetto Occorre specificare: il nome del progetto; Analog or Mixed A/D la localizzazione del file 25 25

26 Creare un nuovo progetto Si apre la pagina del progetto (PAGE1) creata per default. Viene creato l insieme di cartelle che raccolgono i vari file che contengono il progetto. Si apre l insieme degli strumenti dello Schematics 26 26

27 Struttura del progetto Il progetto si articola in uno o più disegni (Schematics), ciascuno a loro volta composto da uno o più pagine (Page). La cartella Design Resource contiene il progetto (DSN) composto dai disegni e i corrispondenti fogli. La cartella Library contiene l insieme dei componenti presenti nel progetto. La cartella Outputs contiene i file dei risultati della simulazione

28 Aggiungere un nuovo disegno Per aggiungere un nuovo disegno, selezionare il progetto (DSN) e poi Design> New Schematic 28 28

29 Aggiungere un nuovo disegno Un nuovo disegno è progetto aggiunto al 29 29

30 Aggiungere una nuova pagina Per aggiungere una nuova pagina, selezionare il disegno corrispondente e poi Design> New Schematic Page 30 30

31 Aggiungere un nuova pagina Una nuova pagina è progetto aggiunta al 31 31

32 Schematic Cliccando sulla pagina si accede allo Schematic. Rappresenta l editor grafico, usato per disegnare sullo schermo il circuito da simulare. Consente di posizionare i componenti, collegarli assieme per formare il circuito e inoltre di specificare il tipo di analisi da eseguire

33 Schematics Regole generali Per selezionare un oggetto: click sul pulsante sinistro una sola volta. Per eseguire un azione: doppio click sul pulsante sinistro. Per annullare una qualunque operazione: premere <Esc>

34 Creazione dei circuiti con Schematics Inserimento dei componenti del circuito. Collegamento dei componenti tra loro per formare il circuito. Modifica degli attributi dei componenti 34 34

35 Inserimento dei componenti E possibile aggiungere ora i componenti sulla pagina. Per piazzare un componente Place > Part oppure con l icona corrispondente

36 Inserimento dei componenti Selezionare una libreria dei componenti nella finestra Libraries. Infine selezionare il componente che si vuol collocare, quindi premere OK

37 Aggiunta di una libreria Clicca su Add Library per aggiungere il contenuto di una nuova libreria

38 Ricerca di un componente E possibile la ricerca per testo (anche incompleto) di un singolo componente, una volta che è stata selezionata una o più librerie

39 Inserimento dei componenti Un clic sul pulsante sinistro del mouse per piazzare il componente. E possibile piazzare i componenti fino alla pressione del tasto destro del mouse e quindi del tasto sinistro sul menù End Mode oppure con il tasto ESC della tastiera. Con Ctrl+R il componente viene ruotato

40 Collegamento dei componenti 40 Dopo aver piazzato tutti i componenti, occorre collegarli mediante: Place > Wire; icona sul menù a destra dello schermo 40

41 Collegamento dei componenti Spostare il cursore sul pin del primo elemento; un clic con il tasto sinistro del mouse; spostare il cursore (filo) fino al pin del secondo elemento; 41 41

42 Collegamento dei componenti 42 Un clic sul tasto sinistro del mouse quando il collegamento è sul pin del secondo elemento. Un clic su End wire dal menù oppure premere ESC da tastiera per completare il collegamento. 42

43 Collegamento dei componenti E possibile collegare due componenti senza effettuare un modo anche se passa un collegamento già tracciato

44 Collegamento dei componenti Oppure effettuare un clic sul precedente collegamento per inserire un nodo 44 44

45 Collegamento dei componenti E possibile effettuare le connessioni sugli incroci precedentemente piazzati effettuando un clic sull icona Place Junction. Un clic sull incrocio determina la nuova connessione

46 Collegamento dei componenti La connessione può essere rimossa con lo stesso attrezzo (icona Place Junctions), cliccando con il mouse sul nodo 46 46

47 Elementi circuitali Part name Attributi Libreria ANALOG 47 47

48 Generatori indipendenti di tensione Libreria SOURCE 48 48

49 Generatori indipendenti di corrente Libreria SOURCE 49 49

50 Generatori Dipendenti Generatore di tensione controllato in tensione Libreria SOURCE 50 50

51 Amplificatori Operazionali Operazionale tipo 741 Part-name 51 51

52 Esempio Si costruisce il seguente circuito: gli elementi passivi si trovano nella libreria Analog, il generatore si trova nella libreria Source

53 Modifica degli attributi dei componenti Nome Valore Ciascun attributo consiste di un nome e del suo corrispondente valore Attributo 53 53

54 Modifica degli attributi dei componenti Cliccando sul nome dell elemento si attiva la finestra di dialogo Dispaly Properties 54 54

55 Fattori di scala Per maggior comodità è possibile esprimere i valori numerici per mezzo di fattori di scala riportati in tabella. Simbolo Valore Nome del suffisso T tera G 10 9 giga MEG 10 6 mega K 10 3 kilo M 10-3 milli U 10-6 micro N 10-9 nano P pico F femto 55 55

56 Collegamento dei componenti Si aggiunge il collegamento di massa 0/SOURCE (è obbligatorio)

57 Verifica dell integrità del progetto 57 Per verificare l integrità dei collegamenti selezionare nell albero la cartella Schematics e nel menù Tools>Design Rules Check.. 57

58 Verifica dell integrità del progetto Gli errori di collegamento effettuati nel progetto vengono memorizzati in un apposito file. DRC. Selezionare l opzione View Output per vedere il contenuto del file

59 Verifica dell integrità del progetto 59 59

60 Definizione dei parametri di Simulazione 60 60

61 Definizione dei parametri di Simulazione Trattandosi di un circuito in regime continuo si esegue una simulazione di tipo Bias Point

62 Creazione della NetList 62 62

63 Visualizzare della NetList 63 63

64 Avvio della simulazione La simulazione si avvia con il bottone Freccia Blu. Si apre la finestra del simulatore PSpice A/D in cui si può controllare lo stato di avanzamento e l esito della simulazione

65 Risultati Se il tasto Enable Bias Voltage display è selezionato sullo schema in corrispondenza dei nodi appare il valore di tensione calcolato

66 Definizione dei parametri di Simulazione Si definisce un analisi di tipo Transient per la durata di 1s 66 66

67 Si avvia la simulazione Simulazione 67 67

68 Probe Al termine della simulazione si avvia automatica mente il Probe 68 68

69 Probe per visualizzare il grafico Inizialmente abbiamo solo i valori in ascissa l asse l Y e e vuoto Selezioniamo Trace/ Add e aggiungiamo la corrente in R1 Si possono visualizzare altre tracce con Windows/ New Cancellare le tracce con Edit /Delete 69 69

70 Add Trace 70 70

71 Add Trace Nella lista delle grandezze disponibili si selezionano quella che si vuole disegnare

72 Plot Trace 72 72

73 Simulazione di un circuito RC in regime sinusoidale (verifica della tensione d uscita Vc a frequenza superiore a quella di taglio) 73 73

74 Simulazione di un circuito RC in regime sinusoidale Costruzione del circuito Libreria Analog Libreria Source VSIN 74 74

75 Simulazione di un circuito RC in regime sinusoidale Probe di visualizzazione delle grandezza Si aggiungono i Probe di tensione e/o di corrente relativamente alle grandezze che si vogliono analizzare. Le tensioni sono quelle relative al nodo di massa

76 Simulazione di un circuito RC in regime sinusoidale Parametri della simulazione 76 76

77 Simulazione di un circuito RC in regime sinusoidale Risultato della simulazione 77 77

78 Simulazione di un ponte di Graetz condensatore di filtro con L interruttore che inserisce la capacità di spianamento viene chiuso all istante t Close = 40 ms

79 Simulazione di un ponte di Graetz condensatore di filtro con Libreria Eval D1N4148 Libreria Anaolg Libreria Source VSIN Libreria Eval Sw_tClose Sonda differenziale per avere la tensione di ingresso 79 79

80 Simulazione di un ponte di Graetz condensatore di filtro con 80 80

81 Simulazione di un ponte di Graetz condensatore di filtro con 81 81

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

INTRODUZIONE A PSPICE. Marco Panareo

INTRODUZIONE A PSPICE. Marco Panareo INTRODUZIONE A PSPICE Marco Panareo Sommario Il progetto di un circuito Perché simulare un circuito Il Simulatore PSpice I programmi che costituiscono PSpice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.1 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Introduzione a PSPICE

Introduzione a PSPICE Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a PSPICE Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Modulo di Teoria dei Circuiti Laurea specialistica in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

Modulo di Teoria dei Circuiti Laurea specialistica in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Modulo di Teoria dei Circuiti Laurea specialistica in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Prof. Massimiliano de Magistris Una breve introduzione alla simulazione numerica nei

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Introduzione

Dettagli

LTspice Introduzione

LTspice Introduzione LTspice Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-2-2016) Spice Spice (Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis) è un programma di simulazione circuitale sviluppato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle caratteristiche di Capture. Quando facciamo partire Capture appare la videata della sessione di lavoro. Da questa sessione

Dettagli

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio...

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... CdL Telecomunicazioni - Corso di Elettrotecnica Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... Prof. Massimiliano de Magistris Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ELETTROTECNICA

ESERCITAZIONI DI ELETTROTECNICA ESERCITAZIONI DI ELETTROTECNICA Breve introduzione al simulatore PSpice Dott. Alessandro Cristini alessandro.cristini@uniroma2.it Riferimenti e link utili: F.J. Monssen, Laboratorio di circuiti elettrici

Dettagli

4/17/2008. Informazioni di contatto. Account. Calendario delle esercitazioni. Turni liberi in aula Te. Laboratorio PSpice. Rosa Paola Venturini

4/17/2008. Informazioni di contatto. Account. Calendario delle esercitazioni. Turni liberi in aula Te. Laboratorio PSpice. Rosa Paola Venturini Informazioni di contatto Laurea in Ingegneria dell Informazione Corso di Fondamenti di Elettronica (a.a. 20072008) Laboratorio PSpice Rosa Paola Venturini email: venturin@dei.unipd.it Tel: 0498277573 (Ufficio)

Dettagli

Laurea in Ingegneria dell Informazione. (a.a ) Laboratorio PSpice

Laurea in Ingegneria dell Informazione. (a.a ) Laboratorio PSpice Laurea in Ingegneria dell Informazione Corso di Fondamenti di Elettronica (a.a. 2007-2008) Laboratorio PSpice Rosa Paola Venturini Informazioni di contatto Rosa Paola Venturini email: venturin@dei.unipd.it

Dettagli

Lezione 2. Cosa impareremo. 1. Visualizzare i risultati (Schematics -.out Probe) 2. Simulare con DC sweep. 3. Condurre un analisi parametrica

Lezione 2. Cosa impareremo. 1. Visualizzare i risultati (Schematics -.out Probe) 2. Simulare con DC sweep. 3. Condurre un analisi parametrica Lezione 2 Cosa impareremo. 1. Visualizzare i risultati (Schematics -.out Probe) 2. Simulare con DC sweep 3. Condurre un analisi parametrica 1 Talvolta, quando ci sono molti componenti, la visualizzazione

Dettagli

Lezione 6- Reliazzare le connessioni

Lezione 6- Reliazzare le connessioni Lezione 6- Reliazzare le connessioni Capture rende facile posizionare le parti per il disegno. Dopo aver posizionato le parti occorre connetterle elettricamente. Tutte le informazioni elettriche sono conservate

Dettagli

TUTORIAL ORCAD CAPTURE

TUTORIAL ORCAD CAPTURE TUTORIAL ORCAD Orcad è un insieme di programmi per il disegno di schemi elettronici e circuiti stampati. I due programmi principali che compongono ORCAD sono: CAPTURE Per il disegno dello schema elettronico.

Dettagli

Le due principali tipologie di sorgenti di rumore nei circuiti elettronici sono il rumore termico e il rumore flicker.

Le due principali tipologie di sorgenti di rumore nei circuiti elettronici sono il rumore termico e il rumore flicker. Simulazioni di rumore in ambiente Cadence Il rumore si manifesta in un circuito elettronico sotto forma di variazioni aleatorie dei valori di corrente e tensione. Essendo aleatorie tali variazioni possono

Dettagli

EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor)

EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor) 18 Ottobre 2007 EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor) Ver 4.16r2 Scritto da Ermes ZANNONI http://www.zannoni.to.it ermes@zannoni.to.it Creazione del progetto Dalla finestra Control Panel, creiamo

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni - IIS E.Majorana di Cesano Maderno

Laboratorio di Telecomunicazioni - IIS E.Majorana di Cesano Maderno Introduzione al pacchetto software di simulazione MicroCap 11 Iniziamo a usare Microcap Come primo esempio di utilizzo disegniamo e analizziamo un semplice circuito che consenta di verificare la legge

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 2. Introduzione alla simulazione di circuiti elettronici analogici

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 2. Introduzione alla simulazione di circuiti elettronici analogici Laboratorio di Elettronica II Esperienza 2 Introduzione alla simulazione di circuiti elettronici analogici Attività Utilizzo del simulatore analogico PSpice per verificare il funzionamento di un semplice

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

15) Per applicare dei segnali variabili si procede come segue: nel menù Draw, selezionare Get New Part..., selezionare Browse... 16) Nella finestra Li

15) Per applicare dei segnali variabili si procede come segue: nel menù Draw, selezionare Get New Part..., selezionare Browse... 16) Nella finestra Li ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA 1 (N.B. Questa esercitazione è stata scritta per la versione 6.1 di SPICE, pertanto alcuni dei comandi citati potrebbero non coincidere con quelli della versione 9.1. Si invitano

Dettagli

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching STAGE&ESTIVI&RESIDENZIALI&2017 Simulazione elettronica analogica con Spice Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching Alessio Passaquieti - 1 Caratteristiche generali del simulatore: I programmi

Dettagli

OrCAD-Pspice Tutorial

OrCAD-Pspice Tutorial OrCAD-Pspice Tutorial 1. Introduzione OrCAD è uno dei principali tool commerciali per la progettazione elettronica di circuiti analogici e mixedsignal. Mette a disposizione vari strumenti, quelli che utilizzeremo

Dettagli

2) Digitare PSPICE ESE1, e si avvierà il programma che, se non ci sono errori darà il seguente messaggio:

2) Digitare PSPICE ESE1, e si avvierà il programma che, se non ci sono errori darà il seguente messaggio: PER INIZIARE. 1) Il file autoetraente PSPICE5.EXE non installa il programma, per cui si può lavorare anche su Pen Drive, oltre che su C:. 2) Il file si autoestrae creando nella cartella attuale, una cartella

Dettagli

MINIGUIDA A SPICE DEFINIZIONE DEL CIRCUITO

MINIGUIDA A SPICE DEFINIZIONE DEL CIRCUITO MINIGUIDA A SPICE Questa guida fornisce le basi per l'utilizzo del programma di simulazione circuitale SPICE (Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis) ai fini delle esercitazioni nell'ambito

Dettagli

Esercitazione #5: simulatore PSPICE

Esercitazione #5: simulatore PSPICE La Storia 1971 UC Berkeley : viene sviluppato e distribuito un programma open source scritto in FORTRAN per la simulazione del comportamento statico e/o dinamico dei circuiti elettronici. Il codice prende

Dettagli

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Attività sperimentale 2015 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Caratteristiche generali del simulatore: I programmi di simulazione circuitale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

Introduzione a Data Studio

Introduzione a Data Studio Introduzione a Data Studio Istallazione dei sensori PASSPORT 2 Avvio data studio 4 Preparazione per raccolta dati 5 Quali dati rappresentare 6 Come cancellare i dati 7 Ottimizzare la reppresentazione 8

Dettagli

Circuiti Elettrici T

Circuiti Elettrici T Circuiti Elettrici T CEL-2011 Esercitazioni al Lab3 Dipartimento di Ingegneria Elettrica http://www.die.ing.unibo.it/cel.htm Introduzione a SPICE Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis Microsim

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni CIRCUIT MAKER Il laboratorio Virtuale di Elettronica Utilità: Progettazione di circuiti Esecuzione di simulazioni 1 La barra dei comandi 1. Crea un nuovo schema Apre uno schema esistente Salva lo schema

Dettagli

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta Excel è un applicazione di foglio elettronico che permette di raccogliere ed elaborare i dati inseriti dall utente. Inserimento dati I dati vengono raccolti in tabelle. Tabella: insieme di celle disposte

Dettagli

Laboratorio di elettronica 1

Laboratorio di elettronica 1 Laboratorio di elettronica 1 Laboratorio di elettronica 2 Laboratorio di elettronica 3 Tipologie di analisi tramite PSPICE Laboratorio di elettronica 4 Nella versione Limiti studente della del versione

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 Sommario 1 Volta Control... 3 2 Licenza Volta Control... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizzo di Volta Control... 3 5 Manuale utente... 4 5.1

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica A01 Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo 15 Tavola e grafico Con tavola e grafico, è possibile generare delle tavole di dati discreti da funzioni e formule di ricorsività, e quindi usare i valori per tracciare grafici. Per questo motivo,

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 d CmapTools PASSO A PASSO: creare una mappa A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006 I

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic LAB2 Realizzazione di sommatori tramite schematic, core generator, e componenti di libreria Creare un nuovo progetto Per creare un nuovo progetto: 1. Selezionare File -> New Project Nella finestra di dialogo

Dettagli

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio

Attività sperimentale 2014 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio Attività sperimentale 2014 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio Studenti partecipanti: Alfieri Marco Bartolome Antonio Battilocchi Valerio Calabria

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Lezione 6: Circuiti dinamici

Lezione 6: Circuiti dinamici Lezione 6: Circuiti dinamici Cosa impareremo: 1. Inserire interruttori 2. Assegnare le condizioni iniziali 3. Condurre l analisi Transient 4. Analizzare circuiti del 1 ordine 5. Determinare la costante

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Lezione PSPICE n.5. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.5. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

LTspice Introduzione

LTspice Introduzione LTspice Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 27-2-2017) Spice Spice (Simulation Program with Integrated ircuit Emphasis) è un programma di simulazione circuitale sviluppato

Dettagli

Windows 95/98: la scrivania

Windows 95/98: la scrivania Windows 95/98: la scrivania Avvio di windows automatico all accensione La scrivania (Desktop) = schermo Le icone: simboli grafici con leggenda che rappresenta un oggetto Disco File Cartella Programma Collegamento

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Istruzioni e informazioni utili

Istruzioni e informazioni utili 1 Istruzioni e informazioni utili Istruzioni installazione Di seguito è descritta la procedura di installazione dell aggiornamento librerie ARCHline.XP. Tutti gli elementi installati verranno inseriti

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione ad AlgoBuild Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Introduzione ad AlgoBuild Introduzione ad AlgoBuild:

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista 5.0 5.3.3.6 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Capture conserva tutti gli schemi di un disegno, pagine degli schemi circuitali e parti

Capture conserva tutti gli schemi di un disegno, pagine degli schemi circuitali e parti Capture conserva tutti gli schemi di un disegno, pagine degli schemi circuitali e parti in un solo file. Ciò rende facile manipolare i propri disegni quando viene aperto un disegno di Capture, esso appare

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

PRIMO UTILIZZO DEL SOFTWARE PSPICE

PRIMO UTILIZZO DEL SOFTWARE PSPICE PRIMO UTILIZZO DEL SOFTWARE PSPICE A cura del Prof.: Ing. Fusco Ferdinando INTRODUZIONE AL SIMULATORE CIRCUITALE PSPICE Il software PSpice è parte di una suite di programmi che figura sotto il nome di

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO Cosa è Visual Studio Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato (Integrated development environment o IDE) Sviluppato da Microsoft Supporta numerosi linguaggi C, C++,

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

1 Installazione Software Panel Control

1 Installazione Software Panel Control INTRODUZIONE Panel Control è il software di supervisione di centrali di allarme Bentel Absoluta. Permette di caricare mappe grafiche su più livelli e di gestire in modo semplice e intuitivo gli eventi

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 14-3-018) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua 8 R5 1V 3.op La

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli