FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL PATTINAGGIO IN LINEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL PATTINAGGIO IN LINEA"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO Commissione di Settore Corsa SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE S.I.P. a R. PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL PATTINAGGIO IN LINEA

2 Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Commissione di Settore Corsa Scuola Italiana Pattinaggio a Rotelle presentano la dispensa (n 21): PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL PATTINAGGIO IN LINEA a cura di: Paolo Marcelloni con la collaborazione di: Claudio Dall Agnola Marco Forlini Tiziano Nava Giulio Ravasi materiale elaborato in collaborazione con gli: staff tecnici delle Nazionali un ringraziamento particolare agli atleti: Samuele Ambrosi Malaica Marega Cinzia Ponzetti digitalizzazione immagini: Stefano Fioranini la dispensa è corredata di video cassetta (N 13), ripresa e montata da: Tiziano Nava ultima stampa: maggio 1998 SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE

3 PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PROPEDEUTICI PER IL MIGLIORAMENTO E LA STABILIZZAZIONE DELLA TECNICA DI BASE E NUOVE PROPOSTE PER L ACQUISIZIONE DELLA DOPPIA SPINTA Sequenze e cadenze La traslocazione del baricentro sul piano antero-laterale, è l elemento tecnico caratterizzante la nuova tecnica del pattino in linea. In parole semplici, questo spostamento laterale del bacino, favorito dall'estensione-spinta di un arto, deve essere la prima fase di una serie di movimenti ciclici che compongono il gesto tecnico: La spinta. Il movimento sopra descritto non si riscontra in nessuno schema motorio di base (camminare, correre, saltare), facendo si che la tecnica sul pattino in linea sia ben lontana da un movimento naturale. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 1

4 Nella corsa i vari appoggi sono avanzati rispetto al bacino anticipandolo, solo successivamente la presa di contatto con il tallone e la successiva rullata riporta il bacino in avanti con la forte importanza della spinta in flesso-estensione della caviglia. Inoltre tutti i movimenti degli arti inferiori e superiori sono orientati sul piano sagittale. Se ciò avvenisse sopra un pattino in linea ci si troverebbe necessariamente a spingere posteriormente quasi per tutto il tempo di estensione di un arto con la sola ruota anteriore. Per far si che l esecuzione degli esercizi propedeutici già noti e quelli che in questa dispensa si propongono sia corretta, si dovrà porre una prioritaria attenzione alla traslocazione del baricentro che risulta essere il solo elemento che garantisca una spinta con tutte le ruote a contatto con il terreno fino alla completa estensione dell arto di spinta. In questa prima parte della dispensa non si elencano di nuovo le fasi della spinta del passo incrociato con la terminologia già codificata, ma si proverà a semplificare il linguaggio sia a livello terminologico che quantitativo, visto che l apprendimento è rivolto a molte fasce di età. Questa scelta, per esperienze già vissute, permette di sensibilizzare e favorire gli apprendimenti agli allievi rendendoli consapevoli della sequenza motoria necessaria per realizzare una buona esecuzione tecnica. Si osservi la tabella nella pagina successiva: SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 2

5 10 SEQUENZE PER PATTINARE CORRETTAMENTE ELEMENTO TECNICO 1 Traslocazione baricentro 2 Traslocazione baricentro LIVELLO DIFFICOLTA facile medio SEQUENZA 1) cado dx 2) spingo dx 3) appoggio sx 1) spingo dx 2) cado dx 3) appoggio sx 4) spingo ancora dx 3 Spinta rettilineo facile 1) avvicino dx 2) appoggio dx 3) spingo sx 4 Spinta rettilineo medio 1) scorro dx 2) avvicino sx 3) appoggio sx 4) spingo dx 5 Spinta rettilineo medio-difficile 1) scorro dx 2) avvicino-avvicino sx 3) appoggio sx 4) spingo dx 6 Spinta rettilineo difficile 1) scorro dx 2) avvicino sx 3) spingo dx 4) cado dx 5) appoggio sx 6) spingo ancora dx 7 Spinta rettilineo difficile 1) scorro dx 2) avvicino sx 3) spingo dx 4) cado dx 5) appoggio largo sx 6) spingo ancora dx 8 Passo incrociato facile 1) cado fuori sx 2) incrocio dx 3) appoggio dx 9 Passo incrociato medio-difficile 1) spingo dx 2) cado fuori sx 3) incrocio dx 4) appoggio largo dx 10 Passo incrociato difficile 1) spingo dx 2) cado fuori sx 3) spingo sx 4) incrocio dx 5) appoggio largo dx DA FERMI x x x x IN MOVIMENTO x x x x x x x x SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 3

6 10 SEQUENZE PER PATTINARE CORRETTAMENTE Sequenza 1 TRASLOCAZIONE DEL BARICENTRO cado destro - spingo destro - appoggio sinistro Sequenza 2 TRASLOCAZIONE DEL BARICENTRO spingo destro - cado destro - appoggio sinistro - spingo ancora destro Sequenza SPINTA RETTILINEO vedi le 3 sequenze descritte in tabella SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 4

7 10 SEQUENZE PER PATTINARE CORRETTAMENTE Sequenza 6-7 SPINTA RETTILINEO vedi le 2 sequenze descritte in tabella Sequenza 8 PASSO INCROCIATO cado fuori sinistro - incrocio destro - appoggio destro Sequenza 9 PASSO INCROCIATO spingo destro - cado fuori sinistro - incrocio destro - appoggio largo destro SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 5

8 10 SEQUENZE PER PATTINARE CORRETTAMENTE Sequenza 10 PASSO INCROCIATO spingo destro - cado fuori sinistro - spingo sinistro - incrocio destro - appoggio largo destro GLOSSARIO TECNICO 1) AVVICINO Parte finale del recupero, momento nel quale i due pattini sono affiancati. Uno in appoggio ed uno sollevato, con lame verticali 2) AVVICINO-AVVICINO Come sopra, ma con il mantenimento della posizione per un tempo più lungo. 3) APPOGGIO Fase di atterraggio 4) APPOGGIO LARGO Fase di atterraggio da effettuare ad una distanza da 20 cm. in su, rispetto all altro pattino in spinta e con una differenza sul piano sagittale di circa ½ lama. 5) SCORRO Fase di scorrimento a lama verticale o leggermente su filo esterno. 6) CADO Sbilanciamento dell asse corporeo e/o traslocazione del baricentro in fase rettilinea. 7) CADO FUORI Sbilanciamento dell asse corporeo verso l interno della curva, con il carico del corpo sulla gamba interna e lama su filo esterno. 8) SPINGO Spinta con estensione completa o non dell arto inferiore. 9) SPINGO ANCORA Parte terminale della spinta, ricercare l estensione completa dell arto solo dopo aver atterrato con l altro arto. 10) INCROCIO Combinazione di spinte dei due arti inferiori. La gamba esterna spinge e passa anteriormente a quella interna, quella interna spinge e passa posteriormente a quella esterna. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 6

9 Le sequenze dei movimenti, sopra descritte, hanno una importanza determinante per eseguire correttamente la tecnica. Le stesse sono frutto, anche se si è già detto con terminologie semplificate, di una approfondita analisi del movimento della tecnica nel suo insieme. Per comprendere meglio si prenda come esempio la sequenza N 3 spinta rettilineo. La sequenza che si indica è: 1) AVVICINO DX 2) APPOGGIO DX 3) SPINGO SX. Proviamo ora a cambiarla in: 1) AVVICINO DX 2) SPINGO SX 3) APPOGGIO DX. Questa seconda sequenza porta a commettere gravi errori e cioè: appoggiare il pattino in posizione avanzata rispetto alla verticale a terra della spina iliaca, non trasferire il peso, non essere quindi completamente carichi sopra di esso, aprire la punta del pattino in esterno. Una volta memorizzata la sequenza che compone un elemento tecnico, si potrà inserire la cadenza con la quale quella sequenza si vorrà realizzare. Si prenda come esempio la sequenza N 4 spinta rettilineo. La sequenza che si indica è: 1) SCORRO DX 2) AVVICINO SX 3) APPOGGIO SX 4) SPINGO DX La cadenza consigliata sarà : SCORRO-AVVICINO, movimento lento migliorando così la capacità di scorrere su un pattino, APPOGGIO-SPINGO, movimento simultaneo e veloce. N.B: è di grande aiuto l utilizzo di ritmi musicali adeguati per raggiungere l obiettivo. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 7

10 Esercitazioni finalizzate all acquisizione dei vari elementi tecnici componenti l intera azione Traslocazione del baricentro 1) Far camminare il bacino. Proporre l esercizio su superfici poco scorrevoli per evitare il rotolamento delle ruote. Esecuzione scorretta Sequenza del movimento: far atterrare un arto inferiore verticale e parallelo alla linea di avanzamento, lo stesso dovrà essere piegato fino a trovarsi in trasferimento e distribuzione di peso. Esecuzione corretta SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 8

11 Iniziare l estensione-spinta laterale con lo stesso arto il quale metterà il bacino in traslocazione, al termine dell estensione ci si troverà ad atterrare nelle stesse condizioni descritte sopra con l altro arto. Indicazioni: ricercare un limitato spostamento in avanti, mentre sarà abbondante quello laterale. 2) Posizionare sul terreno bastoncini di circa un metro di lunghezza (utilizzare se disponibili le aste dei percorsi di destrezza di colore rosso e azzurro) su due linee parallele distanziate di cm. Per un tratto rettilineo di circa 15 metri. (Vedi disegno). 1, Prendere velocità, nel momento in cui si entra nel binario, atterrare con un arto inferiore in trasferimento e distribuzione di peso il quale percorrerà un tratto in scorrimento con lama parallela ai bastoncini posti su di un lato, mantenuta questa posizione qualche istante inizierà la spinta-estensione con conseguente traslocazione del baricentro fino a riproporre quanto descritto sopra con l altro arto. Possibilità di verifica di due elementi: c è traslocazione se gli atterraggi avverranno vicini ai bastoncini di DX e SX posti alla distanza prefissata. Se gli atterraggi saranno più stretti il bacino non fa una sufficiente traslocazione. L atterraggio è corretto se il pattino percorrerà traiettoria parallela ai bastoncini. Un atterraggio con punta della lama aperta porta ad andare contro i bastoncini, si dovrà ridurre di conseguenza lo scorrimento. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 9

12 3) Traslocazione del baricentro sul posto e in movimento. Il 1 obiettivo sarà quello di allineare in verticale i punti (punta-ruota del pattino, ginocchio, spina iliaca, testa dell omero) portando l anca più esterna rispetto alla posizione sul terreno della lama del pattino. Il 2 obiettivo sarà quello di allineare i punti su di una linea inclinata aumentando lo spostamento dell anca verso l esterno sempre rispetto alla posizione sul terreno della lama del pattino. Indicazioni per una corretta esecuzione: a traslocazione di baricentro avvenuta gli arti inferiori si dovranno trovare, uno piegato in distribuzione di peso e l altro esteso scarico, le lame dei due pattini saranno parallele. Iniziare il movimento a gambe piegate e pattini a distanza di cm. (pensare come se i pattini scorressero sopra ai binari), questa distanza non dovrà mai essere modificata. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 10

13 L estensione di un arto metterà in movimento il bacino, che da posizione centrale in mezzo ai due pattini, si sposterà o sopra la gamba DX o SX ricercando l allineamento dei quattro punti di riferimento. ESERCITAZIONI: Sul posto: a) utilizzare 2 aste fissate al centro di una base 20X20 (i ritti dei sottopassi dei percorsi di destrezza) posizionarle ad una distanza adeguata all allievo. All interno di esse posizionare le due lame parallele e vicine alle basi. L estensione di un arto ed il mantenimento dell altro in distribuzione di peso dovrà far toccare l anca sull asta. In movimento: b) Leggero : dopo una breve rincorsa (iniziare il movimento come da indicazioni sopra esposte) effettuare traslocazioni pensando solo al movimento del bacino (N.B. ci sarà decelerazione). SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 11

14 c) Pesante : come esercizio precedente ma con spinta dell arto in distribuzione di peso il quale farà partire la traslocazione. Seguire sempre le indicazioni per una corretta esecuzione. (N.B. ci dovrà essere incremento della velocità). d) Eseguendo traslocazioni di baricentro, in rettilineo, con un movimento leggero o pesante stazionare per qualche secondo sulla parte DX e su quella SX facendo sfiorare l anca sull asta verticale dei ritti (precedentemente descritti) predisposti su due linee e sfalsati tra di loro. (Vedi disegno) Anca sx Anca dx 4) In curva per aumentare l inclinazione dell asse corporeo posizionare 2 o 3 ritti inserendo sotto la base degli spessori, lato esterno alla base rispetto alla curva. Il ritto si troverà quindi inclinato verso l interno della curva. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 12

15 L indicazione da dare all allievo, sarà quella di passare con il pattino il più possibile vicino alla base e sfiorare con l anca il ritto. 5) Traslocazione per la doppia spinta: eseguire traslocazioni di baricentro individuando due tempi nell intera azione. Dopo una breve rincorsa, posizionare i pattini ad una distanza inferiore di 5-10 cm. rispetto a quella che ogni allievo soggettivamente si era scelto per la traslocazione nella spinta NORMALE. 1 TEMPO: L allineamento verticale dei punti e la relativa distribuzione di peso si dovrà ottenere quando la gamba in estensione-spinta non sarà ancora completamente estesa. 2 TEMPO: La successiva completa estensione dell arto modificherà l allineamento dei 4 punti di riferimento posizionandoli su di una linea inclinata verso l esterno con la lama del pattino in filo esterno. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 13

16 N.B.: Se i carichi e gli allineamenti saranno corretti stazionando nella posizione assunta nel 2 tempo, si effettuerà una traiettoria curva fino a percorrere una spirale con il carico sull arto interno. 6) Giochiamo per apprendere BOWLING. Dopo aver posizionato in ordine sparso, nell impianto di lezione, una decina di ritti con base quadrata (più larga sarà la base maggiore dovrà essere l inclinazione) farli abbattere con l anca DX e SX. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 14

17 Trasferimento e distribuzione di peso Questa situazione si dovrà ricercare ogni volta che avviene l atterraggio di un arto sia in rettilineo che in curva. Per un esecuzione corretta l allineamento dei 4 punti di riferimento dovrà essere perfetto. 1) Per sensibilizzare la caviglia. Ricercare sempre l allineamento descritto sopra, pattinare senza allacciare le scarpe o l ultimo gancio se si utilizzano pattini con scafo in plastica. Oltre al controllo della gamba in trasferimento e distribuzione di peso, si correggerà anche la spinta laterale dell altra gamba (se si spinge posteriormente il tallone tende a sollevarsi ed uscire dalla scarpa. 2) GIOCO. L equilibrista. Pattinare liberamente nei due sensi di marcia nell impianto con i pattini slacciati. Tenere con le mani vicine, un bastone che dovrà rimanere sempre parallelo al terreno. 3) Trasferimenti di peso, nel cambio di appoggio con relativo scorrimento sul pattino in corrispondenza di segnali (birilli - mattoncini dei percorsi di destrezza) posti su un tratto rettilineo. Si posizioneranno sfalsati, su due linee parallele progressivamente più strette nelle varie esercitazioni. Vedi disegno: sx (rosso) sx (rosso) sx (rosso) dx (azzurro) dx (azzurro) SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 15

18 SENZA STACCARE I PATTINI DAL TERRENO 4) Su di una riga, senza staccare i pattini dal terreno dopo aver preso una breve rincorsa effettuare spinte complete o mezze spinte (senza la completa estensione dell arto), solo con l arto DX o solo SX e con tutte le ruote a contatto sul terreno. L altro arto dovrà scorrere sopra la riga in trasferimento e distribuzione di peso. Con vista laterale osservare sull arto in scorrimento l allineamento dei punti ) Su di una riga, senza staccare i pattini dal terreno dopo aver preso una breve rincorsa effettuare spinte complete o mezze spinte (senza la completa estensione dell arto), alternate DX/SX. Dopo ogni spinta ricercare l avvicinamento ed il contatto dei due pattini. Nel contatto effettuare il cambio di peso sulla gamba che successivamente dovrà scorrere sulla riga e di nuovo estensione spinta con l arto scarico. CON STACCO DELL ARTO DI SPINTA 6) Come esercizio 5 ma con stacco del pattino dal terreno a lama piatta dopo la completa estensione-spinta di ogni arto. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 16

19 SENZA STACCARE I PATTINI DAL TERRENO 7) Come esercizio 4 variando la parte conclusiva della spinta la quale dovrà avvenire con il solo contatto della ruota posteriore. 8) Come esercizio 5 variando la parte conclusiva della spinta la quale dovrà avvenire con il solo contatto della ruota posteriore. CON STACCO DELL ARTO DI SPINTA 9) Come esercizio 6 variando lo stacco del pattino dal terreno, dopo la completa spinta di ogni arto, effettuandolo con la sola ruota posteriore. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 17

20 SENZA STACCARE I PATTINI DAL TERRENO 10) Scorrimento sull arto in distribuzione di peso utilizzando spinte a lama piatta o con l ultima ruota. Utilizzare una parete libera della palestra o la balaustra di protezione della pista. a) scorrere facendo sfiorare la spalla sulla parete o sulla balaustra. b) scorrere facendo sfiorare l anca sulla parete o sui paletti verticali della balaustra. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 18

21 Atterraggio Si elencano le fasi della spinta in rettilineo con il pattino in linea. a) Traslocazione del baricentro. b) Atterraggio. c) Scorrimento. d) Spinta filo esterno. e) Spinta filo interno. f) Stacco. g) Recupero. Essendo la spinta un movimento ciclico le fasi più vicine che precedono l atterraggio, dal punto di vista temporale sono: g)il recupero, a) la traslocazione del baricentro. Si danno ora alcune indicazioni per favorire una corretta esecuzione dell atterraggio. L arto in recupero, una volta arrivato ad affiancare l altro in fase di spinta (spinta iniziata su filo esterno e poi su filo interno), dovrà essere atterrato mezza lama più avanti sul piano sagittale e spostato di cm. sul piano frontale. L atterraggio dovrà avvenire quando l altro arto sarà in spinta su filo interno, non completamente esteso e la traslocazione del baricentro già in corso. Se ciò non avviene può dipendere: non si sta facendo traslocazione del baricentro non è cominciata la spinta su filo interno. Errori da evitare: atterrare quando l asse corporeo è verticale, momento del passaggio di filo, in questa situazione si tenderebbe ad avanzare l atterraggio o ad effettuarlo troppo vicino all altro pattino. In questo caso si incontreranno grandi difficoltà per poter spingere lateralmente venendo a mancare una base di appoggio più larga (come indicazione la larghezza del bacino può essere discretamente corretta). SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 19

22 Spinta 1) Pattinare con i pattini a contatto con il terreno, ad ogni spinta, nel momento in cui le scarpe si toccano o sono molto vicine, iniziare lo sbilanciamento dell asse corporeo (traslocazione del baricentro) dalla parte opposta alla gamba che dovrà spingere con estensione completa dell arto. PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO fornire all allievo l ulteriore indicazione: quando ci si trova a pattini uniti, percorrere un inizio di curva. 2) Come sopra, ma con stacco dell arto di spinta. Nel momento in cui l arto in recupero avrà affiancato l altro arto in scorrimento - spinta, lo stesso atterrerà parallelo all altro trovandosi così con la punta intraruotata rispetto alla direzione di avanzamento. Seguendo queste indicazioni il pattino che atterra andrà immediatamente ad aprirsi in esterno (extra ruota la punta) e su filo esterno. 3) Prendere una breve rincorsa, poi mantenere i pattini a contatto al terreno in distribuzione di peso con distanza tra loro costante cm. Effettuare traslocazione di baricentro pesante. Iniziare l estensione di un arto, per la prima parte l altro arto che rimane in distribuzione di peso e in scorrimento percorrerà una traiettoria rettilinea (i 4 punti di riferimento saranno allineati su una linea perpendicolare al terreno), la seconda parte della spinta (fino alla completa estensione dell arto) porterà ad una apertura dell angolo della lama su filo esterno (i 4 punti di riferimento saranno allineati su una linea inclinata rispetto al terreno) con il conseguente sbilanciamento di tutto l asse corporeo. In questa situazione il pattino inizia la percorrenza curvilinea. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 20

23 Appena accennata la curva si dovrà spingere immediatamente e lateralmente con tutte le ruote verso la parte opposta facendo iniziare la traslocazione del baricentro in modo da avere nel momento di trasferimento di peso, sull altro arto, la lama del pattino perfettamente parallela alla direzione di avanzamento. Da questo momento riproporre le fasi sopra descritte. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 21

24 Doppia spinta 1) Slalom angolato. OBIETTIVO: avere sempre il carico sul pattino interno alla curva. Distanza tra i birilli Interasse 3 metri 1,25 metri. 4 metri 1,50 metri. 5 metri 1,75 metri. 6 metri 2,00 metri. pattino interno carico su filo esterno in doppia spinta nella direzione di quello esterno. pattino esterno che dovrà spingere con estensione dell arto su filo interno. N.B.: 1) Riunire a metà tra un paletto e l altro e cambiare peso. 2) Eseguire senza staccare i pattini o staccando ad ogni spinta. Esercizi di preparazione. a) Dopo breve rincorsa, equilibrio su un solo arto con lama verticale, tutto il carico sulla lama, ginocchio a coprire la ruota. b) Equilibrio su un solo arto, poi slalom. Si sensibilizza l utilizzo di tutto il profilo delle ruote. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 22

25 c) Esercizio da fermi. Distribuzione del peso, ricerca allineamento punti d) Atterraggio con gamba piegata, mantenere la posizione fino all affiancamento dei due pattini, poi ricercare la sensazione dell estensione della gamba carica a terra (terminando con le ruote a contatto). e) Atterraggi perfettamente paralleli alla linea di avanzamento. ERRORI: avere il carico sulla gamba esterna con il conseguente sollevamento del pattino interno ed il relativo posizionamento rispetto al birillo con la punta aperta in esterno per fare la curva (il pattino interno non percorre traiettorie curvilinee se non è completamente carico). 2) Slalom angolato. Senza staccare i pattini dal terreno (scelta della distanza dei birilli e dell interasse in funzione del grado di apprendimento degli allievi, minore sarà la distanza e maggiore l interasse più il grado di difficoltà aumenta), percorrenza con l arto interno al birillo in distribuzione di peso e l arto esterno esteso e scarico. Una volta arrivati sull ultimo birillo ed una volta sul penultimo, fermarsi nella posizione sopra descritta (arto interno in distribuzione di peso e quello esterno esteso e scarico). Se la posizione sarà corretta in corrispondenza del birillo si inizierà a girare in cerchio a spirale. N.B.: Dimostreremo successivamente nel capitolo delle curve che questa posizione sarà la terza fase del carrellamento per consentire di non avere mai decelerazione. 3) Il dondolo FINALITA DELL ESERCIZIO: Sui fili bisogna essere dinamici Iniziare la spinta e la traslocazione del baricentro quando l asse corporeo è inclinato ed il pattino è sul filo esterno. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 23

26 E di fondamentale importanza sia nella spinta, che nella doppia spinta, trovarsi sui fili in situazione dinamica in quanto in tale posizione le ruote scorrono meno (aumento dell attrito volvente) rispetto a quando sono perpendicolari nel terreno. a) Sul posto con utilizzo della spalliera o della balaustra della pista. L equilibrio durante questo esercizio verrà assicurato dalle mani che dovranno essere posizionate su di un grado della spalliera all altezza delle spalle. Possibilmente segnare sul terreno due linee parallele (utilizzare semplice adesivo colorato) alla distanza delle spine iliache dell allievo (punti 3). Assumere con gli arti inferiori ed il busto la posizione di distribuzione di peso. Gli angoli articolari assunti non dovranno MAI essere modificati durante l esercitazione. In questa posizione se immaginiamo di tracciare una linea tra i due punti 3, le spine iliache, la stessa risulterà parallela al terreno. Quando inizia l inclinazione dell asse corporeo DONDOLO il punto 3, quello dalla parte opposta all inclinazione si sposta verso l alto con il conseguente sollevamento del pattino dal terreno (ricordarsi di non modificare il piegamento degli arti inferiori). Ora dalla posizione descritta l arto a terra in distribuzione di peso inizierà la spinta laterale su filo esterno la quale farà partire la traslocazione del baricentro. Fino alla verticalizzazione dell asse corporeo ci sarà spinta dello stesso arto, a verticalizzazione avvenuta, per un istante i due pattini toccheranno il terreno, seguirà il trasferimento di peso sull altro arto e l inclinazione dell asse corporeo, dalla parte opposta, verrà garantita dal solo sbilanciamento del corpo. N.B.: La traslocazione del baricentro dovrà essere assicurata dalla spinta della gamba a terra e non dalle braccia che tirano sul grado della spalliera o della balaustra. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 24

27 IL DONDOLO LA SPINTA INIZIA NEL MOMENTO DI MASSIMA INCLINAZIONE DELL ASSE CORPOREO Spinta filo esterno destro Trasferimento di peso sul sinistro Continua la traslocazione del G, Spinta filo esterno sinistro per effetto della spinta destro SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 25

28 IL DONDOLO LA SPINTA INIZIA NEL MOMENTO DI MASSIMA INCLINAZIONE DELL ASSE CORPOREO Vedi descrizione esercizio b), a pagina 27 SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 26

29 b) Sul posto con utilizzo della spalliera o della balaustra della pista. Una volta raggiunta una discreta esecuzione dell esercizio si può ulteriormente sensibilizzare il movimento della spinta dell arto inferiore quando si è inclinati. un compagno si posiziona in ginocchio dietro a chi sta eseguendo l esercizio nel momento di massima inclinazione raggiunta dal suo compagno, appoggerà il palmo della mano sull adduttore della gamba che dovrà spingere e far partire la traslocazione del baricentro applicherà una leggera pressione verso l esterno per aumentare la forza necessaria per traslocare il baricentro Con questa esercitazione si dovrà provare la sensazione, che la traslocazione del baricentro non deve avvenire per caduta passiva del corpo ma conseguenza della spinta la quale dovrà iniziare nel momento di massima inclinazione dell asse corporeo e della lama. c) Utilizzo di due mattoncini in legno (h=4/5 cm.), quelli dei percorsi di destrezza. Posizionarli paralleli tra loro e personalizzare la distanza alla soggettiva larghezza delle spine iliache. Assumere la posizione di distribuzione di peso facendo toccare le lame dei pattini sul lato lungo del mattoncino. Ora con peso equamente distribuito si inizierà il movimento estendo uno dei due arti inferiori il quale porterà l altro ad inclinarsi fino a far toccare la parte esterna della scarpa sopra il mattoncino (lama su filo esterno). Fino a questo momento i due pattini rimarranno a contatto con il terreno ma al termine del movimento il peso del corpo sarà esclusivamente sull arto inclinato ed in appoggio sul mattoncino. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 27

30 Ora sollevare l arto esteso scarico ed avvicinarlo all altro, sul quale si dovrà rimanere in equilibrio. Per traslocare il baricentro dalla parte opposta sull altro mattoncino, spingere con l arto carico lateralmente per riverticalizzare la lama riuscendo così a sollevare la parte esterna della scarpa dal mattoncino. d) Stesso esercizio c) ma eseguendo spinte, traslocazioni di baricentro e trasferimento di peso, atterrando vicini al lato lungo del mattoncino, rimanendo sempre in appoggio con un solo arto. N.B.: La spinta che serve per spostare il baricentro (per spinta si pensi ad una parte di estensione dell arto), deve terminare con la perdita di contatto al suolo del pattino nello stesso istante dell atterraggio dell altro arto. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 28

31 4) Il volante o Corsa delle macchine GIOCO Mantenere i pattini a contatto con il terreno alla distanza delle spine iliache (quindi abbastanza vicini) e con le braccia flesse imitare l impugnatura del volante di un auto. La Sterzata a destra e a sinistra dovrà provocare un inclinazione dell asse corporeo dalla stessa parte della sterzata ed avere l intero carico sull arto interno. Una sua leggera estensione e relativa spinta verso l altro arto dovrà far mantenere la velocità o con una esecuzione corretta aumentarla ad ogni cambio di inclinazione (importante in questa esercitazione il ruolo del busto che nell inclinazione favorirà la doppia spinta). 5) Cerchi con spinta della gamba interna Eseguire l esercitazione nei due sensi di marcia, le modalità esecutive sono descritte nella dispensa I fondamentali del pattinaggio in linea. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 29

32 Curve CARRELLAMENTO Le modalità esecutive di questo elemento tecnico sono descritte nella dispensa: I fondamentali del pattinaggio in linea. In questa dispensa si vogliono individuare tre precise fasi precedenti il passo incrociato. Le tre fasi del carrellamento, prima dell effettuazione del passo incrociato, per non trovarsi mai in situazione statica e senza propulsione. ATTENZIONE: è da sconsigliare il carrellamento a pattini uniti. PERCHE?: se da pattini uniti si applicasse con la gamba esterna una spinta laterale (estensione per fuori dell arto), si provocherebbe una inclinazione eccessiva dell asse corporeo già inclinato verso l interno della curva, oltre a non essere nella condizione migliore di spinta con la gamba esterna. A QUALE DISTANZA DOBBIAMO COLLOCARE I PATTINI?: alla larghezza del bacino con entrambi gli arti inferiori in distribuzione di peso e carico equamente distribuito. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 30

33 1 FASE: dopo l ultima spinta in rettilineo (possibilmente di sinistro), assumere la posizione di carrellamento, peso distribuito equamente sui due arti, lame verticali e per un breve tratto continuare la percorrenza rettilinea. 2 FASE: inclinazione dell asse corporeo verso l interno della curva senza modificare la distanza ed il piegamento degli arti inferiori. Mantenere il peso equamente distribuito sui due pattini, lame con la stessa inclinazione (quella interna su filo esterno, quella esterna su filo interno). SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 31

34 3 FASE: estensione e spinta della gamba esterna per incrementare l inclinazione dell asse corporeo e trasferire completamente il peso sull arto interno che in posizione di distribuzione di peso (piegato), sosterrà l intero peso del corpo e continuerà il suo avanzamento con traiettoria curvilinea. SOLO ORA si potrà effettuare una spinta di sinistro (passo incrociato) efficace, in esterno, a lama piatta. In questa terza fase (come esercitazione), sostare per qualche istante per sensibilizzare il carico sulla gamba interna, senza il quale il pattino non curva ma si muove per la tangente perdendo buona parte della spinta nell incrocio. 1) Il serpente GIOCO Dopo aver preso una breve rincorsa assumere la posizione di distribuzione di peso. Posizionarsi con le mani appoggiate sulle ginocchia e le braccia tese o assumere la classica posizione a UOVO dello sci. In queste posizioni si percorrerà il lato corto della palestra o della pista piana ed in prossimità delle pareti o delle balaustre utilizzare la SECONDA E TERZA FASE DEL CARRELLAMENTO. Sarà fondamentale cambiare direzione di 180 con 3 estensioni - spinte come da descrizione della terza fase. Completato il cambio di direzione riposizionarsi come da indicazioni sopra esposte. Proporre il gioco in fila, cambiando sistematicamente la testa. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 32

35 Passo incrociato 1) Senza scorrimento delle ruote. Appoggio ed equilibrio su un solo arto, sbilanciamento in esterno, scavalcamento, appoggio dell altro arto, riportare la gamba che rimane dietro in posizione divaricata. Utilizzo della musica. 2) Stessa sequenza esercitazione 1) con stop dopo l appoggio dell arto in scavalcamento. L esercitazione deve dimostrare come l inclinazione dell asse corporeo permetta di spingere lateralmente e nel contatto dei due pattini a terra, dopo l atterraggio dell arto in scavalcamento, si dovranno posizionare con le lame parallele e sfalsate di solo1/2 lama (la lama arretrata risulterà quella dell arto che rimarrà dietro). 3) Prendi e tira la corda. GIOCO. La finalità è quella di sensibilizzare la spinta dell arto interno. Percorrere un cerchio senza mai staccare il pattino esterno, staccare ed atterrare quello interno. Immaginare di prendere una corda al centro del cerchio con la mano interna, dopo aver spinto con l arto inferiore esterno. Ad ogni ATTERRAGGIO del pattino interno, fingere di tirare la corda flettendo il braccio verso l addome e nella stessa direzione della spinta dell arto inferiore interno, il quale si orienterà verso quello esterno. 4) Passo incrociato su di un cerchio nei due sensi di marcia per far capire e sensibilizzare l atleta alla doppia spinta. Incrociare per 2-3 giri in un cerchio, nel momento di corretto carico sulla gamba interna, si modifica la spinta della stessa in spinta in abduzione che ci tirerà fuori dalla percorrenza curvilinea con l immissione in rettilineo. In questo modo la spinta sarà iniziata su filo esterno e con asse corporeo inclinato. Vedi sequenza alle pagine successive: SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 33

36 PASSO INCROCIATO PER LA DOPPIA SPINTA PASSO INCROCIATO SUL CERCHIO SPINTA ARTO DESTRO INCROCIO ARTO SINISTRO ATTERRAGGIO ARTO DESTRO SPINTA ARTO DESTRO ATTERRAGGIO ARTO SINISTRO PASSO INCROCIATO ARTO SINISTRO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 34

37 PASSO INCROCIATO PER LA DOPPIA SPINTA PASSO INCROCIATO SUL CERCHIO ATTERRAGGIO ARTO DESTRO TERMINE PASSO INCROCIATO ARTO SINISTRO DOPPIA SPINTA ARTO SINISTRO Inizio incrocio arto sinistro, l arto si orienta verso il destro DOPPIA SPINTA ARTO SINISTRO Massima inclinazione arto sinistro, fino a questo momento ha spinto e si è orientato verso il destro SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 35

38 PASSO INCROCIATO PER LA DOPPIA SPINTA PASSO INCROCIATO SUL CERCHIO SPINTA FILO ESTERNO ARTO SINISTRO, la spinta fa uscire l atleta dalla traiettoria curva e lo immette SPINTA FILO ESTERNO ARTO SINISTRO, la spinta provoca la traslocazione del baricentro sul rettilineo SPINTA FILO INTERNO ARTO SINISTRO, continua la traslocazione del baricentro per effetto della spinta SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 36

39 5) Cerchio catena. Utile per sensibilizzare anche la spinta della gamba interna. Verranno posizionato i birilli intorno ad un cerchio come da disegno allegato da eseguire come il passo catena in rettilineo mantenendo però le lame inclinate verso l interno del cerchio. 6) Ricerca della posizione corretta delle spalle durante il passo incrociato (dovranno essere mantenute costantemente parallele al raggio di curva). Incrociando su di un cerchio, tenere con la mano interna allo stesso un asta di legno (quelle utilizzate per i percorsi di destrezza). Mentre si percorre il cerchio mantenere il braccio esteso, far toccare la parte esterna dell asta sul terreno e mantenerla parallela sulle spalle. L asta dovrà tracciare un cerchio sul terreno il quale diminuirà di diametro proporzionalmente all aumentare dell inclinazione dell asse corporeo (immaginare la parte estrema dell asta come la punta metallica del compasso). SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 37

40 7) Calpestiamo la riga. Sopra un cerchio con appoggio e carico in distribuzione di peso sull arto interno, spinta con la gamba esterna terminare l estensione dell arto mantenendo la sola ruota posteriore a contatto con il terreno. 8) Passo incrociato con atterraggio di destro e sinistro sopra la riga di un cerchio. 9) Come esercizio 8), aggiungere la completa estensione degli arti, terminandola con il contatto (per qualche istante) della sola ruota posteriore (sia dell arto destro che del sinistro). 10) Passo Zoppo (sensibilizzare l allievo sulla differenza dei tempi di spinta degli arti nel passo incrociato). Passo incrociato su di un cerchio effettuando un cambio di appoggio in salto ad ogni atterraggio del pattino interno, sul quale graverà tutto il peso del corpo per più tempo rispetto a quello esterno. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 38

41 Il passo zoppo verrà effettuato dalla gamba esterna la quale, come se non fosse in grado di mantenere il peso del corpo, dovrà in brevissimo tempo spingere e trasferire il peso su quella interna, che durante la sua estensione - spinta raddoppierà il tempo di esecuzione rispetto all altra. SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 39

42 I PROTAGONISTI SAMUELE AMBROSI MALAICA MAREGA CINZIA PONZETTI a cura di: Paolo Marcelloni direttore Scuola Italiana Pattinaggio a Rotelle SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE 40

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012 LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 20 Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012 Troverete di seguito le indicazioni per eseguire correttamente il gesto tecnico.

Dettagli

Tecnica e carico fisico

Tecnica e carico fisico Marcelloni Paolo Sezione Archivi Tecnica e carico fisico Conoscere la tecnica basandosi sul concetto di consapevolezza, autovalutazione, autostima. 2000 Tecnica e carico fisico Conoscere la tecnica basandosi

Dettagli

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili. 1. Il 3x3 OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili. ESECUZIONE: controllare la velocità per evitare pause nell esecuzione tecnica di rettilineo e curva

Dettagli

RADUNI REGIONALI GIOVANISSIMI ED ESORDIENTI

RADUNI REGIONALI GIOVANISSIMI ED ESORDIENTI RADUNI REGIONALI GIOVANISSIMI ED ESORDIENTI PROGRAMMA TECNICO OPERATIVO 2005-2006 OBIETTIVI GENERALI: perché anche i bambini pattinatori abbiano tutte le chance per una crescita sportiva adeguata e con

Dettagli

PROGETTO CUCCIOLI STELLE SULLE ROTELLE

PROGETTO CUCCIOLI STELLE SULLE ROTELLE PROGETTO CUCCIOLI STELLE SULLE ROTELLE Come previsto dalle norme attività 2006, i bambini di 7 anni e gli altri iscritti al centro di avviamento al pattinaggio di tutte le società affiliate FIHP, purchè

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGETTO GIOVANI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGETTO GIOVANI FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PROGETTO GIOVANI PROPOSTA OPERATIVA DI ATTIVITA CON I CENTRI DI AVVIAMENTO AL PATTINAGGIO E CATEGORIE GIOVANISSIMI ED ESORDIENTI PROGRAMMAZIONE LOGISTICA E TECNICA

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN 1. Il concetto generale: LA CONOSCENZA DELLA TECNICA PER MODULARE E INCREMENTARE I CARICHI DI LAVORO Il processo di apprendimento, di formazione e di costruzione

Dettagli

LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 16

LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 16 LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 16 Gli Stage Estivi Federali continuano a portare avanti la mission che li ha sempre contraddistinti: Sport e Vacanza formula vincente. I fondamentali tecnici, la loro conoscenza,

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

Migliorare la prestazione di alto livello

Migliorare la prestazione di alto livello Marcelloni Paolo Sezione Elementi tecnici Migliorare la prestazione di alto livello Dall analisi dell esecuzione tecnica, all individuazione dell errore, alla correzione Capita spesso che con gli atleti

Dettagli

TAPPETINO SKATE LABS PER I SIMULATIVI 10 esercizi per costruire il corretto movimento del pattinaggio in linea

TAPPETINO SKATE LABS PER I SIMULATIVI 10 esercizi per costruire il corretto movimento del pattinaggio in linea LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 39 (non sarà sufficiente una lezione ma un periodo di acquisizione graduale di tutti gli esercizi) TAPPETINO SKATE LABS PER I SIMULATIVI 10 esercizi per costruire il corretto

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO I FONDAMENTALI DEL PATTINAGGIO IN LINEA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO I FONDAMENTALI DEL PATTINAGGIO IN LINEA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO Commissione di Settore Corsa SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO a ROTELLE S.I.P. a R. I FONDAMENTALI DEL PATTINAGGIO IN LINEA I FONDAMENTALI DEL PATTINAGGIO IN LINEA

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO RADUNI DELLA NAZIONALE SENIORES 2007

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO RADUNI DELLA NAZIONALE SENIORES 2007 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO RADUNI DELLA NAZIONALE SENIORES 2007 OGGETTO: Sintesi riunione Istituto Scienza dello Sport, Roma 20 marzo 2007 Martedì 20 marzo, presso l Istituto di Scienza

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Appunti di SCIENZE MOTORIE Appunti di SCIENZE MOTORIE Preacrobatica Prof. IIS S. CECCATO Montecchio Magg. (VI) A.S. 2016-2017 Preacrobatica Appunti per la secondaria di II grado La preacroabtica è una parte della ginnastica artistica

Dettagli

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO UISP PATTINAGGIO Sommario Comunicazioni... 3 PRESENTAZIONE FORMULA UISP GIOVANI ATLETI... 3 SPECIFICA CATEGORIE... 4 DEFINIZIONI ELEMENTI DI DIFFICOLTA... 5 GRUPPO AZZURRO... 5 GRUPPO VERDE... 6 GRUPPO

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof.

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola I Salti Prof. Enzo Del Forno Enzo Del Forno Corso aggiornamento insegnanti Ed. Fisica 1 Evoluzione

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche SPORT INDIVIDUALI Il materiale didattico contenuto in questa dispensa è una guida per le esercitazioni pratiche di Sport Individuali e Organizzazione dello Sport. Lo studente dovrà realizzare una progressione

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

CENTRI FEDERALI DI AVVIAMENTO ALLA SPECIALIZZAZIONE REGIONALI ED INTERREGIONALI RAGAZZI ED ALLIEVI

CENTRI FEDERALI DI AVVIAMENTO ALLA SPECIALIZZAZIONE REGIONALI ED INTERREGIONALI RAGAZZI ED ALLIEVI CENTRI FEDERALI DI AVVIAMENTO ALLA SPECIALIZZAZIONE REGIONALI ED INTERREGIONALI RAGAZZI ED ALLIEVI PROGRAMMA TECNICO OPERATIVO 2005-2006 OBIETTIVI TECNICI: 1. Analisi pattino, controllo del montaggio scarpa-telaio

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE I lanci rotatori semplici IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE Firenze 20 marzo 2016 INDAGINE MINISTERO DELLO SPORT DELL URSS PRIMA DI MOSCA 1980. CLASSIFICAZIONE SPORT OLIMPICI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ COORDINATIVA

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

Schemi motori di base

Schemi motori di base Esempi Schemi motori di base Come già visto l esercizio con la variazione della situazione è già un attività che migliora lo schema di partenza. Camminare: avanti / indietro / laterale, su appoggi diversi

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Perchè la pista piana?

Perchè la pista piana? TEORIA: Una buona esecuzione tecnica possiede al suo interno una base ritmica che può essere esaltata dalla continua alternanza tra rettilinei e curve, dalle variabili legate alla velocità, dalla tipologia

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Ciao ragazze, ho preparato un piccolo programma che vi aiuterà a mantenere una forma adeguata in questi giorni estivi, in modo da poter cominciare

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali Programma didattico Obiettivi, Location e Materiali Il programma proposto dalla F.C.I. ha come obiettivo principale l acquisizione della abilità tecniche di base per padroneggiare la bicicletta con esercitazioni

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le ginnaste in regola con il tesseramento

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

A cura di Giuliano Corradi

A cura di Giuliano Corradi A cura di Giuliano Corradi La correzione degli errori nel salto in alto Firenze : 5 aprile 2014 a cura di Giuliano Corradi Chesani Silvano 2,33 Campioli Filippo 2,30 Rincorsa Partenza:a) Nei giovani :

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA 1 VOLTEGGIO FALLI 0,10 0,30 0,5 0,8 o piu' Primo Volo corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio spalle avanti

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

A qualsiasi persona chiediate in merito alle doti da possedere per pattinare, la risposta più ricorrente è: avere un buon equilibrio.

A qualsiasi persona chiediate in merito alle doti da possedere per pattinare, la risposta più ricorrente è: avere un buon equilibrio. LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 4 Le capacità coordinative descritte dettagliatamente nella lezione 3, sono quindi sempre responsabili e condizionanti durante l attraversamento di tutte le tappe dell apprendimento

Dettagli

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO Aggiornato a novembre 2010 1 PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI Possono accedere a questo programma tutti gli atleti che sono in regola con il tesseramento UISP per l anno in corso e solo con codice

Dettagli

GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio Ore 9,30. Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto

GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio Ore 9,30. Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio 2018 Ore 9,30 Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto Ogni operatore sportivo, di qualsiasi disciplina, conosce l importanza di mettere in pratica i principi

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO *******************************

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ******************************* ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 26 09 2010 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE: Guido Cantamesse ASSISTENTE: Nazareno Lombardi PREP. FISICO: Cosimo De Milo ******************************* ATTIVAZIONE FISICA

Dettagli

La corsa ad ostacoli

La corsa ad ostacoli La corsa ad ostacoli Disciplina con alta valenza educativa: - stimolazione del coraggio - sviluppo degli equilibri - sviluppo del ritmo - coordinazione intersegmantaria - capacità di accelerazione e rapidità

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

La novità di quest anno è l inserimento delle parallele. Le categorie sono tre ( allegato 1 ) ( allegato 2) (allegato 3 e 4)

La novità di quest anno è l inserimento delle parallele. Le categorie sono tre ( allegato 1 ) ( allegato 2) (allegato 3 e 4) Il comune di Camaiore e l assessorato allo sport in collaborazione con la società ginnastica Nuova Realtà Camaiore organizza una gara intersociale denominata Incontro Primavera rivolta ad atlete/i di tutte

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO CONSULENZA Pillole di Competenza categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TECNICA titolo / oggetto: PROGETTO QUALITA (Primo Modulo): IL PALLEGGIO autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICALCIO..IT

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING NORDIC CUP NWA :: REGOLAMENTO :: 1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING Ha l'obiettivo di veicolare al suo interno la cooperazione tra i Comitati Organizzatori delle

Dettagli