STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDA SERIE COLLANA FONDATA DA MAURIZIO DARDANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDA SERIE COLLANA FONDATA DA MAURIZIO DARDANO"

Transcript

1 STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDA SERIE COLLANA FONDATA DA MAURIZIO DARDANO 1

2 Direttori Maurizio Dardano Università degli Studi Roma Tre Diego Poli Università degli Studi di Macerata Adam Ledgeway University of Cambridge Gianluca Frenguelli Università degli Studi di Macerata Luigi Spagnolo Università per Stranieri di Siena Comitato scientifico Paul Danler Universität Innsbruck Luca Lorenzetti Università degli Studi della Tuscia Fabio Marri Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lorenzo Tomasin Université de Lausanne Delia Bentley University of Manchester Gianluca Colella Högskolan Dalarna

3 STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDA SERIE COLLANA FONDATA DA MAURIZIO DARDANO Fondati nel 2002 da Maurizio Dardano, gli Studi linguistici e di storia della lingua italiana vantano un nutrito quantitativo di saggi e di atti di convegni. Con questa seconda serie, che si vale di una nuova direzione e di un nuovo comitato scientifico (entrambi comprendono anche docenti di rinomate università straniere) s intende continuare il lavoro finora svolto nei seguenti campi della linguistica italiana: analisi di testi antichi e moderni, aspetti sociolinguistici dell italiano, rapporti tra l italiano e altre lingue (romanze e non romanze), storia delle idee linguistiche, teorie e procedure di analisi applicate allo studio e all insegnamento dell italiano.

4

5 Le relazioni logico-sintattiche Teoria, sincronia, diacronia Cristiana De Santis Angela Ferrari Gianluca Frenguelli Francesca Gatta Letizia Lala Marco Mazzoleni Michele Prandi

6 Copyright MMXIV Aracne editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2014

7 Indice 9 Introduzione 13 Connessioni e congiunzioni Michele Prandi 29 Regole e scelte, relazioni concettuali e codifica linguistica, codifica relazionale e codifica puntuale ecc.. Riflessioni dialogiche tra analisi del periodo e linguistica del testo Angela Ferrari 57 Riflettendo sulle osservazioni di Angela Ferrari Michele Prandi 73 Le relazioni di (ri)elaborazione. La riformulazione Letizia Lala 101 Le consecutive nell italiano antico. Un banco di prova dei rapporti tra struttura concettuale, sintassi e pragmatica Gianluca Frenguelli 135 Sondaggi su come fra analogia e temporalità nell italiano parlato contemporaneo Francesca Gatta 151 Da sì... che nel fiorentino del Duecento a sicché nell italiano contemporaneo. Un caso non prototipico di grammaticalizzazione Marco Mazzoleni 181 Cresci, cresci, cresci... La reduplicazione espressiva come strumento di espressione di relazioni transfrastiche Cristiana De Santis 7

8

9 Le relazioni logico-sintattiche ISBN DOI / pag (dicembre 2014) Introduzione I saggi che qui presentiamo sono un primo bilancio delle riflessioni di un gruppo di studiosi su un tema sul quale convergono, per un verso o per l altro, le loro ricerche: il confine mobile, saldo sul piano formale ma duttile e permeabile sul piano funzionale, tra la frase e il testo. Il gruppo di ricerca non è legato a una sede e a una collaborazione diretta e quotidiana: è un gruppo itinerante. A un gruppo di lavoro itinerante è negata, ovviamente, l unità di luogo e di tempo: i suoi membri sono sparpagliati tra diverse sedi italiane Macerata, Bologna- Forlì, Genova e le sedi svizzere di Basilea e Losanna. Gli incontri non sono frequenti, ma ormai da qualche tempo vige la tradizione di ritrovarsi tutti una volta all anno in una delle sedi per uno scambio di idee e un bilancio. Il primo incontro si è svolto a Forlì nel 2011, il secondo a Basilea nel Inoltre, Marco Mazzoleni e Angela Ferrari hanno tenuto seminari a Genova nel 2010 e nel 2011, mentre Michele Prandi ha tenuto un corso nel semestre invernale del 2012 e un seminario nel 2013 a Basilea. Anche l unità di azione è più ideale che reale, perché è legata alla condivisione di un idea e di un oggetto di studio. L idea è che le relazioni transfrastiche sono ponti concettuali tra processi aperti a un ventaglio molto ampio di opzioni espressive distribuite tra frase complessa e testo, codifica e ragionamento inferenziale. L interazione di tutti questi fattori produce una varietà ricchissima di esiti accessibili alla descrizione empirica, il cui equilibrio può variare sia in sincronia, nella varietà degli usi, sia in diacronia, nell evoluzione delle forme di codifica documentate. L oggetto di studio è la lingua italiana nella sua complessa e stratificata realtà attuale e nella sua storia singolare. Alla messa a punto di questa idea in tutti i suoi aspetti è naturale, anche se non banale, che lavori un gruppo di studiosi provenienti da scuole diverse, da differenti settori scientifico-disciplinari e da diversi orientamenti: dalla linguistica generale e dall italianistica, dalla descrizione 9

10 10 Introduzione grammaticale e dalla linguistica del testo, dallo studio sincronico e da quello diacronico, da un orientamento più teorico e da uno più descrittivo. Sullo sfondo di un obiettivo comune e della condivisione di alcuni presupposti teorici, la varietà di formazione e di interessi fa sì che all interno del gruppo di lavoro si sviluppi un dibattito scientifico aperto e diretto, orientato ai problemi, e libero da ogni rituale accademico. I lavori raccolti in questo volume sono al tempo stesso un risultato di questi anni di discussioni, un illustrazione tangibile dello stile di lavoro del gruppo, e un punto di partenza per mettere a fuoco nuovi obiettivi. Michele Prandi affronta il problema della connessione nelle sue dimensioni grammaticali e testuali. Dopo aver criticato la distinzione tradizionale tra parole categorematiche e sincategorematiche, a sua volta basata sull idea che i contenuti e le relazioni appartengono ad ambiti distinti il lessico e la grammatica Prandi illustra con l esempio delle preposizioni e applica all analisi delle congiunzioni l idea che nelle espressioni linguistiche complesse la messa in opera di relazioni è inseparabile da un contenuto. Nella frase si può distinguere un nucleo formale da una periferia. Il nucleo è costituito, nella sua forma più tipica, da una rete di relazioni grammaticali riempite di contenuto dal termine predicativo principale tipicamente dal verbo. Nella periferia, in presenza di margini, il legame grammaticale è creato dalla parola di collegamento dalla preposizione o dalla congiunzione mentre il contenuto nasce dall interazione tra il significato codificato della parola di collegamento e l inferenza. Nel testo, una rete di relazioni concettuali indipendenti si instaura in assenza di connessione grammaticale. Angela Ferrari dialoga con Michele Prandi intorno alle categorie e alle dicotomie teoriche di fondo del suo approccio filosofico alla grammatica: in particolare regole vs scelte, codifica relazionale vs codifica puntuale, codifica puntuale vs inferenza, nucleo vs margini, subordinazione/coordinazione vs giustapposizione. L interesse della discussione critica di Angela Ferrari e della risposta di Michele Prandi risiede nella complementarità dei due approcci: più vicino alle problematiche specifiche del testo e più attento alla pluralità e imprevedibilità dei dati il primo, più focalizzato sulla grammatica e portato a privilegiare le sistemazioni teoriche il secondo. Decisamente all interno della linguistica testuale si situa il contributo di Letizia Lala. Dopo un analisi critica della distinzione teorica tra

11 Introduzione 11 riformulazione parafrastica e riformulazione non parafrastica, elaborata in area francofona negli anni 80-90, l autrice, basandosi principalmente su criteri semantici ma tenendo conto anche di segnali formali e testuali, propone una tipologia che divide le riformulazioni in tre macro-classi: riformulazione per parafrasi, per sviluppo, per correzione. Gli interventi di Gianluca Frenguelli e Francesca Gatta si situano all interno della storia della lingua italiana e circoscrivono i suoi punti estremi: la lingua delle origini e l uso contemporaneo. Gianluca Frenguelli analizza i costrutti consecutivi nell italiano antico come banco di prova esemplare per lo studio dei rapporti tra struttura concettuale, sintassi e pragmatica. La capacità di dominare prospettive diverse dalla sintassi formale alle prospettive funzionali, all approccio testuale, pragmatico e cognitivo è particolarmente essenziale quando si affrontano i testi dell italiano antico, dei quali sovente non conosciamo la cornice socioculturale e le condizioni di produzione. Questo vale in particolare per i costrutti consecutivi, che raggruppano tradizionalmente un insieme di relazioni transfrastiche alquanto eterogeneo, dal punto di vista sia sintattico, sia semantico, sia funzionale. Proprio a causa di questa eterogeneità l analisi delle espressioni linguistiche che veicolano la relazione consecutiva presenta punti controversi, riguardanti innanzi tutto la definizione stessa delle strutture e il loro funzionamento. Una proposta di classificazione di questo tipo proposizionale non può prescindere da una compenetrazione delle diverse prospettive di analisi. Francesca Gatta analizza l espansione dell uso della congiunzione come nell italiano contemporaneo, divisa tra il valore di complementatore, che introduce interrogative indirette e dichiarative, e la codifica a vari gradi di un ventaglio di relazioni transfrastiche che include costrutti comparativi, temporali e causali. I dati provenienti da corpora mostrano la vitalità del valore temporale, soprattutto nel dialogo, al di fuori dei testi letterari. Mentre il valore comparativo è codificato dalla congiunzione, che riesce a imporre la relazione anche a contenuti incongrui, i valori temporali e causali si attivano grazie all inferenza a partire dai contenuti concettuali di volta in volta connessi. I due punti estremi l italiano antico e la lingua d oggi sono collegati nello studio di Marco Mazzoleni che analizza il passaggio da sì... che nel fiorentino del Duecento a sicché nell italiano contemporaneo. Sì... che è una struttura correlativa ipotattica costituita da un intensificatore cataforico che accompagna la frase sovraordinata preposta e dal complementatore

12 12 Introduzione che introduce la subordinata che la segue, e ipercodifica una relazione semantica in senso proprio tra una causa intensificata ed un effetto presentato come la sua conseguenza non contingente ma (quasi) necessaria. Sicché è invece un connettore avverbiale anaforico che collega il contenuto proposizionale della frase o del frammento testuale che accompagna a quello di una frase o frammento testuale precedente, ed esprime una più semplice relazione causale generica. Il percorso documenta un cambio di categoria dell espressione da congiunzione accompagnata da un intensificatore ad avverbiale anaforico accompagnato da un cambio di ambito di uso: dalla dimensione grammaticale della frase complessa alla dimensione del testo. Si tratta quindi di un caso che, pur manifestando alcune proprietà tipiche dei processi di grammaticalizzazione, ne capovolge l orientamento, e che potremmo quindi caratterizzare come istanza di de-grammaticalizzazione. Cristiana De Santis mette sotto la lente una forma poco usata nell italiano d oggi, che fa parte dello stile fiabesco sia orale, sia scritto, frequente in Collodi: la reduplicazione del verbo come strategia per fare di una frase indipendente l antecedente di una consecutiva. Sul piano formale, si tratta di un esempio interessante di uso di una struttura seriale all interno della frase. Sul piano del contenuto, il costrutto sembra mettere in discussione l idea della relazione consecutiva come struttura semantica ipercodificata, in quanto si presta a veicolare contenuti più poveri, in particolare la successione temporale. Sul piano stilistico, infine, documenta la trasposizione nel testo letterario di formule tipiche del parlato. Dopo queste parole di introduzione, è ora di invitare il lettore a avvicinarsi di persona ai nostri testi. Non è impresa facile riassumere in poche parole la complessità e l ampiezza degli approcci e delle prospettive di ricerca che il nostro volume offre, seppur su di un ambito di studio piuttosto circoscritto. Se con questa pubblicazione saremo riusciti a stimolare gli interessi del lettore, ci auguriamo che tale stimolo generi una discussione più ampia. E dato che il gruppo è virtuale, oltre che itinerante, auspichiamo che esso si ampli, raccogliendo stimoli e sollecitazioni di altri studiosi, che invitiamo senz altro a condividere lo stile di ricerca, i risultati acquisiti e le domande aperte del nostro lavoro di gruppo. Gli Autori

13 Le relazioni logico-sintattiche ISBN DOI / pag (dicembre 2014) Connessioni e congiunzioni MICHELE PRANDI 1. La connessione grammaticale: una funzione diffusa Se osserviamo un espressione come il libro sul tavolo, siamo naturalmente portati a pensare a una divisione del lavoro tra due tipi di parole funzionalmente differenziate: parole che presentano un contenuto lessicale stabile come i nomi libro e tavolo e parole che creano connessioni, come su. L intuizione è sollecitata più o meno consapevolmente dalla nostra abitudine a immaginare le strutture della lingua a partire da metafore legate a sfere concrete come la struttura degli edifici. Un muro, ad esempio, è fatto di pietre o mattoni tenuti insieme dalla malta. Così, ci sembra che i nomi abbiano la funzione delle pietre, e le preposizioni quella della malta. La stessa intuizione è alla base della distinzione classica tra parole categorematiche, portatrici di significato, e parole sincategorematiche, addette alla messa in opera delle relazioni e povere o addirittura prive di significato lessicale. Tradizionalmente, i nomi, i verbi e gli aggettivi sono considerati parole categorematiche, caratterizzate da un significato pieno indipendente, mentre le preposizioni e le congiunzioni sono considerate parole sincategorematiche, che la funzione grammaticale di collegamento svuoterebbe di contenuto 1. Questa distinzione è formulata in modo esplicito da Ullmann (1957/1977: 69): «Gli articoli, le congiunzioni, le preposizioni, gli avverbi pronominali e i verbi ausiliari sono semplici strumenti sintattici: manca a loro un pieno status semantico e la costituzione di parole vere e proprie». 1. Ullmann (1957/1977: 68) ricostruisce nei dettagli la storia di questa opposizione. «Lo stesso Aristotele ha contrapposto fonài semantikài e fonài ásemoi. Nel XVIII secolo, J. Harris consigliò parole principali e parole accessorie. I logici parlano di termini categorematici e termini sincategorematici (Husserl 1900; Marty 1908). [... ] Le particelle sono state anche variamente descritte come parole vuote (grammatici cinesi), parole formali (Sweet ), parole proposizionali, operatori (Russell 1946), ecc. 13

14 14 M. Prandi Nella formulazione di Ullmann rimane implicita ma non meno attiva l idea complementare, secondo la quale le «parole vere e proprie» non sarebbero «strumenti sintattici 2». In realtà, la relazione tra contenuti lessicali e dimensione relazionale nelle diverse classi di parole è molto più complessa. La funzione di creare relazioni, e quindi l ancoraggio nella sintassi, da un lato si trova in parole appartenenti a quasi tutte le classi ( 1.1), e dall altro non caratterizza in modo uniforme le stesse parole tradizionalmente definite sincategorematiche ( 1.2). Inoltre, e soprattutto, osservando il comportamento delle parole capaci di funzionare come perni di relazioni, ci renderemo conto che la vocazione relazionale non implica assenza o povertà di contenuto lessicale, come l opposizione tra parole categorematiche e sincategorematiche incoraggia a pensare. Viceversa, in una lingua l autentica capacità di creare relazioni è inseparabile dalla presenza di un contenuto concettuale Parole categorematiche: termini puntuali saturi e termini relazionali insaturi All interno delle parole categorematiche, possiamo distinguere parole che hanno una vocazione relazionale passiva, che cioè sono pronte a entrare come termini in certi schemi di relazioni e non in altri dalle parole che hanno una vocazione relazionale attiva, che cioè contengono schemi di relazioni pronti a accogliere certi tipi di termini e non altri. Possiamo chiamare concetti puntuali, o classificatori, i primi e concetti relazionali i secondi. I verbi e gli aggettivi sono tutti concetti relazionali, mentre i nomi si dividono tra concetti puntuali, classificatori, e concetti relazionali. 2. Vale la pena di citare per esteso il passo di Ullmann (1957/1977: 68-69), che ribadisce la distinzione netta tra lessico e sintassi, e la conseguente distinzione tra le «parole vere e proprie» dotate di significato lessicale e le parole assimilabili a «strumenti sintattici» che ne sarebbero sprovviste: «La differenza tra i due tipi di parole [parole categorematiche e sincategorematiche] diventa perfettamente chiara se si ricordi la linea di demarcazione fra lessico e sintassi. Il criterio principale è il contrasto fra significato lessicale e significato relazionale. È evidente che, così inquadrati, gli elementi sintattici potranno solo erroneamente venir chiamati parole. Come è già stato dimostrato, le particelle [le parole sincategorematiche] si trovano sullo stesso piano degli altri mezzi formali della sintassi: l intonazione, l ordine delle parole, la modificazione e la flessione».

15 Connessioni e congiunzioni 15 I concetti classificatori raggruppano individui in classi, o circoscrivono masse di sostanze, e funzionano come termini passivi di relazioni. I concetti relazionali classificano qualità che possono essere attribuite a diversi tipi di esseri, o processi nei quali diversi tipi di esseri possono essere coinvolti, e funzionano come termini attivi di relazioni. Cavallo, mela, bambino sono concetti classificatori nel senso stretto in quanto, oltre a entrare come termini passivi in relazioni, circoscrivono classi di oggetti. Acqua, sabbia, ferro sono concetti classificatori in un senso più debole: anche se non raggruppano oggetti in classi ma identificano masse di sostanza, entrano nelle relazioni come termini passivi. Verde, guardare, maturare sono concetti relazionali. In una frase come Il bambino guarda il cavallo, il verbo guardare istituisce una relazione nella quale il bambino e il cavallo i suoi argomenti entrano come termini passivi. I concetti classificatori e i concetti relazionali possono essere rigorosamente discriminati grazie a un criterio che risale a Aristotele (Categorie: 5, 2a). Se a un particolare essere applico un concetto classificatorio, posso applicargli coerentemente anche la definizione del concetto. Se di Moro dico che è un cavallo, posso dire anche che è un animale che trotta e nitrisce. Questo non è possibile con i concetti relazionali. Se di Moro dico che è nero, non posso dire che è il colore del carbone: posso dire che ha il colore del carbone. Ugualmente, se di Moro dico che galoppa, non posso dire che è l azione di correre «in tre tempi, con tempo di sospensione più lungo di quello di appoggio» (Sabatini/Coletti 2006), ma che compie questa azione. La distinzione tra concetti classificatori puntuali e concetti relazionali si connette in modo diretto con la distinzione grammaticale tra espressioni sature e insature. I concetti relazionali, in particolare, sono significati di espressioni insature, cioè di espressioni che riescono a svolgere la loro funzione elettiva solo se saturate con un numero appropriato di argomenti. Tipicamente, sono significati di verbi e aggettivi, ma anche di nomi relazionali come bellezza o successo. Mentre la distinzione concettuale ci porta indietro nel tempo fino ad Aristotele, la distinzione grammaticale tra espressioni sature e insature risale a Frege (1891), ed è stata trasferita nell ambito della linguistica da Tesnière (1959). La presenza di una dimensione relazionale in termini categorematici, cioè ricchi di contenuto lessicale, ci fa scoprire una proprietà

16 16 M. Prandi tutto sommato ovvia ma non banale delle espressioni linguistiche: nelle espressioni significanti complesse costruite a partire dai termini relazionali le relazioni sono destinate comunque a riempirsi di un contenuto a sua volta relazionale: si tratta solo di vedere in che modo. Nel nucleo di una frase che ha un verbo come termine relazionale principale come centro di gravità, direbbe Humboldt il verbo riempie di contenuto concettuale una rete di relazioni grammaticali di per sé vuote 3. In Giovanni ha potato i meli, ad esempio, è evidente che il verbo potare riempie di contenuto concettuale, attraverso i ruoli di agente e paziente, una rete di relazioni grammaticali soggetto e oggetto diretto che formano il nucleo. Come il verbo potare, un nome come potatura, che pure appartiene alla stessa categoria morfologica di libro, crea una rete di relazioni all interno di un sintagma nominale; diversamente da quanto accade al livello della frase, tuttavia, queste relazioni sono immediatamente concettuali. Nell espressione la potatura dei meli da parte di Giovanni non troviamo un soggetto o un oggetto ma immediatamente un agente e un paziente (Prandi 2004: Cap. 9). Da un regime di codifica relazionale, basato sulla messa in opera di una rete di relazioni grammaticali vuote come il soggetto e l oggetto nel nucleo di una frase, si passa a un regime di codifica puntuale, all interno del quale un espressione linguistica rende riconoscibile almeno fino a un certo punto una relazione concettuale accessibile indipendentemente al ragionamento coerente (Prandi 2004: Cap. 3) Parole sincategorematiche: dimensione relazionale e contenuto Tornando alle parole tradizionalmente definite sincategorematiche, è interessante osservare il comportamento delle preposizioni. Le preposizioni non si comportano mai come parole relazionali vuote. Se 3. Il nucleo di una frase può essere definito sulla base di due criteri non isomorfi. Da un punto di vista funzionale, il nucleo è formato dal verbo e dagli argomenti, e si oppone ai margini. Da un punto di vista formale, il nucleo è formato da una rete di relazioni grammaticali soggetto, oggetto indiretto, oggetto preposizionale, oggetto indiretto che si oppone a una rete di relazioni concettuali per esempio una relazione spaziale, una causa, uno strumento. Il nucleo formale e il nucleo concettuale non si sovrappongono necessariamente, in quanto alcuni verbi ricevono argomenti che non sono relazioni grammaticali riempite di contenuto ma immediatamente relazioni concettuali. In una frase come Paolo è andato a Basilea, per esempio, abbiamo un soggetto, interpretato come agente di un movimento a partire dal contenuto del verbo, e una meta.

17 Connessioni e congiunzioni 17 disegnano relazioni, hanno un contenuto, più o meno ricco ma attivo. Quando non hanno contenuto, è perché non sono responsabili della messa in opera di relazioni. Alcune preposizioni per esempio nonostante non possono che tracciare relazioni piene di contenuto. In una frase come Giorgio è partito nonostante il cattivo tempo, la preposizione nonostante codifica una relazione concessiva tra la partenza di Giorgio e il cattivo tempo: il cattivo tempo non ha impedito la partenza di Giorgio. Così si comportano tutte le preposizioni dette improprie e le locuzioni preposizionali. Le preposizioni dette proprie come a, da, di, su, viceversa, presentano due usi distinti, caratterizzati da funzioni antitetiche: in alcuni usi, tracciano relazioni semanticamente attive, anche se non necessariamente ricche o univoche. Quando entrano nella reggenza dei verbi a due posti intransitivi, viceversa, le stesse preposizioni non tracciano affatto relazioni, e tanto meno relazioni piene, ma si limitano a segnalare relazioni vuote, che emanano dagli stessi verbi destinati a riempirle di contenuto. In una frase come La cicogna ha fatto il nido sul campanile, su crea una relazione dotata di un contenuto spaziale preciso tra il processo e il luogo che lo ospita: significa sopra, e si oppone a sotto, davanti o dietro. In Giovanni conta sui suoi amici, viceversa, su non crea la relazione tra Giovanni e i suoi amici, che emana dal verbo contare. La preposizione si limita a segnalare una relazione grammaticale vuota: nel momento in cui è introdotta da su, l espressione nominale i suoi amici è marcata come complemento del verbo contare. La presenza della preposizione nella reggenza del verbo contare non è motivata dal suo contenuto concettuale, ma è una tautologia della grammatica italiana. A maggior ragione non codifica il contenuto della relazione, che viene fornito dalla struttura relazionale del verbo: gli amici sono i destinatari dell atteggiamento di fare affidamento che il verbo assegna al soggetto. In quest uso di pura e semplice segnalazione, su non significa sopra : non ci autorizza a pensare a una relazione spaziale tra Giorgio e i suoi amici. Per questa ragione, non fa parte di un paradigma di opzioni non si oppone a sotto, davanti o dietro ma è selezionata dal verbo. La perdita di pertinenza al tempo stesso relazionale e semantica della preposizione controllata dal verbo non deve essere confusa con una sua intrinseca povertà di significato. La preposizione di, ad esempio, ha

18 18 M. Prandi un significato molto povero: codifica una relazione subordinativa vuota, compatibile con un numero imprecisato di contenuti. Tuttavia, anche in un caso come questo è possibile distinguere il ruolo puramente passivo della preposizione, al servizio della reggenza di un verbo, dalla funzione di perno di una connessione, per quanto povera di contenuto. In mi fido di te, ad esempio, il perno della relazione è il verbo fidarsi, mentre la preposizione si limita a segnalare la dipendenza del complemento. In un sintagma nominale come l albero degli zoccoli, viceversa, la preposizione, per quanto povera di contenuto, è il perno della relazione. La relazione concettuale che alla fine sarà pertinente inferire nel caso del titolo del film di Olmi, l albero che è stato tagliato per fabbricare gli zoccoli riempie di contenuto questa stessa relazione. La conclusione è ovvia, anche se può sembrare paradossale: la preposizione si svuota del suo contenuto quando si limita a segnalare una relazione istituita indipendentemente dal verbo. Quando costruisce attivamente una relazione, viceversa, è inseparabile da un contenuto che riempie la relazione. Il concetto di preposizione come parola relazionale vuota, insomma, è intrinsecamente contraddittorio. Date queste premesse, il potere di creare relazioni interessa sia parole tradizionalmente classificate come sincategorematiche, sia parole dette categorematiche, appartenenti a classi diverse con proprietà distribuzionali diverse per esempio verbi, nomi e preposizioni e usi diversi delle stesse parole, come nel caso delle preposizioni. Inoltre, il potere di tracciare relazioni non solo non è incompatibile con la presenza di un significato pieno ma, al contrario, la richiede. 2. Congiunzioni e connessioni A partire dalle osservazioni precedenti, possiamo ora esaminare il comportamento delle congiunzioni. Una congiunzione crea una relazione quando mette in opera una connessione transfrastica, collegando una proposizione principale indipendente a una subordinata con valore di margine 4, ma non quando entra nell espressione di una relazione completiva. 4. Chiamo margini i ruoli non argomentali di un processo, estendendo alla frase semplice il termine coniato da Longacre (1985(2006)) per le frasi complesse.

19 Connessioni e congiunzioni 19 Quando entra nell espressione di una relazione completiva, la congiunzione si limita a segnalare la dipendenza della frase argomentale dal verbo, che per parte sua dà una forma e un contenuto alla relazione. Esamineremo brevemente questo punto in relazione a due punti: la scelta del modo verbale, e in particolare del congiuntivo, per quel che riguarda la forma, e la fattualità del contenuto della subordinata completiva o margine per quel che riguarda il contenuto. In una relazione completiva, la selezione del modo verbale è controllata dal verbo della principale e non dalla congiunzione. A parità di congiunzione, verbi come rimpiangere e temere, ad esempio, reggono il congiuntivo nel registro standard, mentre verbi come vedere e sognare reggono l indicativo. Né la congiunzione né il modo verbale, d altra parte, influenzano il contenuto della completiva, e in particolare il suo valore modale, che dipende a sua volta dal contenuto del verbo. In (1), ad esempio, la subordinata è all indicativo e il suo contenuto è dato come reale; in (2) è al congiuntivo, e il suo contenuto è dato come non reale. In (3) è all indicativo e il suo contenuto è dato come non reale; in (4) è al congiuntivo, ma il suo contenuto è dato come reale: (1) So che Giovanni è partito. (2) Temo che Giovanni sia partito. (3) Ho sognato che Giovanni è partito. (4) Rimpiango che Giovanni sia partito. Sia la congiunzione, sia il modo partecipano alla codifica di una relazione grammaticale di soggetto o oggetto destinata a essere riempita di contenuto dal verbo o dal predicato. L oggetto di temere, ad esempio, è coerente solo se esprime un fatto non reale, mentre l oggetto di rimpiangere è coerente solo se esprime un fatto reale. Solo così si spiega il fatto che un verbo fattivo come dispiacere regga il congiuntivo mentre un verbo creatore di mondi irreali come sognare regga l indicativo Con alcuni verbi, possiamo effettivamente scegliere tra l indicativo e il congiuntivo. In questi casi, potremmo pensare che la scelta abbia delle conseguenze sul significato. Con il verbo dire, ad esempio, potremmo pensare che il parlante che sceglie l indicativo Dicono che Matteo è scappato di casa fa suo l oggetto della diceria, mentre il parlante che sceglie il congiuntivo Dicono che Matteo sia scappato di casa prende le distanze. Tuttavia, questa

20 20 M. Prandi Tra le completive, ci sono casi nei quali l elemento di collegamento partecipa attivamente alla messa in opera del contenuto, interagendo con le indicazioni che emanano dal contenuto del verbo principale. Il caso più vistoso è quello delle interrogative indirette focali, che sono introdotte da un ampio ventaglio di parole di collegamento, tra le quali il parlante sceglie in funzione del fuoco sul quale porta la domanda. In sostanza, si tratta degli stessi avverbi, pronomi e aggettivi interrogativi che useremmo nelle domande dirette corrispondenti: (5) Chiedi a Alfredo che cosa preferisce. (Che cosa preferisci?) (6) Dimmi dove ti posso trovare. (Dove ti posso trovare?) (7) Gli ho domandato a quale concerto andrà Giovanni. (A quale concerto andrà Giovanni?) (8) Chiedi a Margherita quando posso vederla. (Quando posso vedere Margherita?) (9) Non so perché Alessandro ha l aria triste. (Perché Alessandro ha l aria triste?) Questo comportamento è simile a quello documentato nella frase semplice dalle preposizioni che entrano nell espressione dei ruoli di localizzazione e meta con i verbo di stato e movimento. Il verbo definisce il profilo generale dell argomento per esempio, si tratta di una meta, cioè di una relazione spaziale lasciando alle preposizioni il compito di definirne il profilo specifico. L interrogativa indiretta si comporta in modo simile: il verbo attribuisce alla frase oggettiva l espressione del contenuto di una domanda, e lascia alla parola del collegamento il compito di metterlo a fuoco. Come le interrogative indirette, e per le stesse ragioni, si comporelegante simmetria è disturbata da un incertezza sul registro: il parlante che dice Dicono che Matteo è scappato di casa potrebbe essere un parlante che sottoscrive la diceria, ma non è escluso che usi un registro medio-basso sprovvisto del congiuntivo. L osservazione degli usi di registro basso porta un ulteriore argomento all idea che il congiuntivo, controllato dal verbo principale, non dia un contributo proprio al contenuto della completiva. Dato un periodo come Dubito che Giorgio ha preso il treno, la realtà della completiva è sospesa né più né meno che in presenza del congiuntivo.

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 in www.insegnaregrammatica.it punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa A10 773 Oleg Rumyantsev Introduzione alla scrittura commerciale russa Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 01_649_DEAGOS_Le regole.qxp 10-11-2006 17:01 Pagina v XV Introduzione 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 4 1 Regole e scelte 1.1 Opzioni e funzioni, p. 6 9 2 Relazioni grammaticali

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni XXV Introduzione XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 3 Parte I Sulla soglia della grammatica: i segni, la comunicazione, le norme e gli usi 5 Capitolo 1 Un mondo di segni

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Gruppo RSDI Pinerolo 15 dicembre 2016 Claudia Delfino Le competenze di lettura secondo INVALSI Competenze sottese

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 ederica Da Milano rasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Aspetti di lingua russa

Aspetti di lingua russa A10 271 Ekaterina Gruzova Aspetti di lingua russa Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

A gruppi alla scoperta del periodo

A gruppi alla scoperta del periodo Sergio Cavargna Chiara Nydegger A gruppi alla scoperta del periodo Gruppo rosso Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Centro di

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1

Corso propedeutico Ditals 1 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza. Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico Ditals

Dettagli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli La descrizione analitica di ciascun livello tiene conto degli aspetti e degli ambiti descritti nel Quadro di

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Ignazio Mauro Mirto Maniere di fare Lessico e sintassi vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Realizzato con il contributo dei fondi FFR 2012-2013 prof. Ignazio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AL a.s. 2018-2019 DOCENTE MATERIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ANASTASIO KATIA LATINO La classe IIAL è formata da 17 alunni

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini LA GRAMMATICA E IL LESSICO: MOMENTO DI RICERCA, RIFLESSIONE, CONFRONTO. UN PERCORSO VERTICALE DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Anna Maria Moiso Roberta Strocchio Cristina Vannini

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). Prove INVALSI 2009 Quadro di riferimento di Italiano a cura di Daniela Bertocchi 1 Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni i i Nazionali per il curricolo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: GRECO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Breve guida alla sintassi italiana

Breve guida alla sintassi italiana Breve guida alla sintassi italiana Francesco Bianco Franco Cesati Editore La realizzazione di questo volume è stata finanziata attraverso il progetto FRUP_2016_049 dell Università F. Palacký di Olomouc.

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER LICEO SCIENTIFICO E ITALIANA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL PRIMO BIENNIO Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune, consolida e approfondisce le capacità linguistiche orali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli