Prime riflessioni sulle modifiche alla tassazione dei redditi delle attività finanziarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prime riflessioni sulle modifiche alla tassazione dei redditi delle attività finanziarie"

Transcript

1 5674 APPROFONDIMENTO Manovra di Ferragosto (D.L. 13 agosto 2011, n. 138) Prime riflessioni sulle modifiche alla tassazione dei redditi delle attività finanziarie di Enzo Mignarri Con il D.L. n. 138/2011 sono state introdotte importanti modifiche alla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria secondo un disegno, da tempo oggetto di dibattito e nella sostanza ampiamente condiviso, volto ad uniformare e ad accrescere, salvo talune eccezioni, il prelievo fiscale sulle rendite finanziarie. Sono così possibili alcune riflessioni sulle numerose innovazioni che interesseranno, a partire dal 1 gennaio 2012, la fiscalità delle attività finanziarie mirate ad evidenziare, da un lato, l impatto sulle scelte degli investitori e, dall altro, taluni dubbi e perplessità che la disciplina varata solleva e su cui sembrano opportuni appositi chiarimenti. 1. Premessa Le disposizioni introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 relativamente alla tassazione dei redditi finanziari apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1 gennaio 2012, alla disciplina vigente nell ottica di tassare con l aliquota del 20% la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l esclusione tuttavia di taluni importanti comparti, quale quello dei titoli di Stato ed equiparati e dei prodotti della previdenza complementare. Tale modifica si è riflessa, tra l altro, in una significativa semplificazione del trattamento dei titoli obbligazionari e similari e nell abolizione del prelievo aggiuntivo sui depositi a garanzia (c.d. ritenuta Prodi). Rilevanti appaiono anche le innovazioni apportate al trattamento delle operazioni di pronti contro termine e di prestito titoli. Sono state pure definite le modalità con cui nel risparmio gestito (polizze assicurative, gestioni patrimoniali, fondi comuni mobiliari e fondi pensione) dovrà essere effettuata la tassazione dei titoli soggetti alla minore aliquota del 12,5% al fine di non vanificare il trattamento di favore loro riservato ed è stata accordata agli investitori la possibilità di affrancare le plusvalenze maturate al 31 dicembre 2011 allo scopo di evitare la tassazione con la maggiore aliquota del 20%. Nel prosieguo del lavoro, dopo un sintetico richiamo alla normativa vigente mirato a far emergere lo spessore delle innovazioni introdotte, si procederà a una dettagliata disamina delle nuove norme, anche allo scopo di evidenziare taluni dubbi e perplessità che emergono da una prima lettura. 2. La disciplina in vigore fino al 31 dicembre 2011 Di seguito forniamo una breve sintesi del sistema di tassazione vigente sui redditi finanziari (redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria) percepiti da persone fisiche che non esercitano attività di impresa 1. 1 Per ulteriori dettagli, cfr. E. Mignarri (a cura di), Guida pratica alla tassazione delle attività finanziarie 2011, Bancaria Editrice, Roma, 2011.

2 Imposte sui redditi APPROFONDIMENTO 5675 a) I redditi di capitale Con riguardo ai redditi di capitale, la normativa vigente si caratterizza per la presenza di aliquote diverse percepite di norma alla fonte a titolo di imposta: 27% per proventi dei depositi bancari e postali e delle obbligazioni private con scadenza inferiore a 18 mesi; 20% per i proventi dei fondi immobiliari, delle società di investimento immobiliare quotate (Siiq) e dei prestiti sociali delle coop escluse dal regime di agevolazione previsto per quelle di minori dimensioni; 12,5% per gli interessi sui titoli di Stato ed equiparati e le obbligazioni emesse dai cosiddetti grandi emittenti con scadenza superiore a 18 mesi. Per i dividendi da partecipazioni in società ed enti commerciali residenti percepiti da persone fisiche non nell esercizio dell attività di impresa, viene effettuata una distinzione tra quelli derivanti da: partecipazioni non qualificate: da assoggettare al prelievo alla fonte a titolo definitivo con l aliquota del 12,5%; partecipazioni qualificate: da assoggettare limitatamente al 49,72% del loro ammontare a tassazione progressiva (Irpef) in sede di dichiarazione dei redditi 2. b) I redditi diversi di natura finanziaria Sulle plusvalenze, non riferite a partecipazioni qualificate, e gli altri redditi diversi di natura finanziaria si applica la ritenuta a titolo di imposta del 12,5%, mentre le plusvalenze relative a partecipazioni qualificate sono assoggettate limitatamente al 49,72% del loro ammontare a tassazione progressiva (Irpef) in sede di dichiarazione dei redditi. In quest ultimo caso il carico fiscale dipende, pertanto, dall aliquota marginale Irpef cui è soggetto il percettore. c) Il risparmio gestito Alle gestioni individuali di patrimoni mobiliari si applica sul risultato di gestione annuo maturato l imposta sostitutiva con l aliquota del 12,5%. 2 Nel caso di titoli quotati vengono definite qualificate le partecipazioni che rappresentano almeno il 2% dei diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria o il 5% del capitale della società partecipata mentre, per i titoli non quotati, tali percentuali sono elevate, rispettivamente, al 20 e al 25%. Il trattamento del risultato netto maturato delle forme di previdenza complementare, nella fase di accumulo, è soggetto ad imposta sostitutiva con l aliquota dell 11% per tener conto del più lungo vincolo temporale cui è soggetto il risparmio previdenziale rispetto a quello finanziario. Sulle polizze vita con finalità finanziaria, nel caso di elargizione di un capitale, l impresa di assicurazione applica sulla differenza tra l ammontare percepito e quello dei premi versati un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,5% 3. Per le polizze la tassazione avviene così alla realizzazione analogamente a quanto è stato stabilito, a partire dal 1 luglio 2011, per i proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni mobiliari di diritto i- taliano (compresi i cosiddetti ex-lussemburghesi). La tassazione dei proventi dei fondi comuni immobiliari percepiti a decorrere dal 25 giugno 2008 era già stata assoggettata all aliquota del 20%. 3. La disciplina in vigore dal 1 gennaio 2012 Con il D.L. n. 138/2011 il legislatore ha introdotto un aliquota di riferimento per la tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria. Tale aliquota, come è noto, è stata fissata nella misura del 20% e ricomprende i proventi in precedenza tassati con le aliquote del 12,5% e del 27%. Non si può, comunque, parlare di aliquota unica in quanto sono previste varie eccezioni al fine di riservare a talune forme di investimento un trattamento di favore. Resta immutato il trattamento dei dividendi e delle plusvalenze provenienti da partecipazioni qualificate, da quelle non qualificate non quotate detenute in società residenti in paesi della black list e dalle partecipazioni possedute nell esercizio dell attività di impresa Ambito di applicazione dell aliquota del 20% La ritenuta con l aliquota del 20% non trova ingresso per le obbligazioni e altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. 29 settembre 3 Con l eccezione del caso di decesso dell assicurato nel quale il capitale pagato dall impresa di assicurazione è esente dalle imposte sui redditi (con conseguente non applicazione della ritenuta del 12,5%).

3 5676 APPROFONDIMENTO Imposte sui redditi 1973, n. 601 ed equiparati, per le obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list che rimangono assoggettate alla minore aliquota del 12,5% e per i titoli di risparmio per l economia meridionale di cui all art. 8, comma 4, del D.L. 13 maggio 2011, n. 70. Per i titoli equiparati al momento si fa riferimento all elenco allegato alla nota del Ministero delle finanze prot. 14/ del 1 giugno 1994, di cui è stato auspicato un aggiornamento 4. Per i titoli degli Stati inclusi nella white list, ossia nella lista emanata ai sensi del comma 1 dell art. 168-bis del Tuir, è emersa l esigenza di non creare discriminazioni di trattamento fiscale nell ambito degli Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni anche se l agevolazione accordata sembra non ricomprendere alcune tipologie di titoli (ad esempio quelli emessi dagli enti locali esteri) di modo che la disposizione potrebbe essere oggetto, almeno all interno dell Unione europea, di possibili contestazioni 5. La disciplina relativa ai titoli di risparmio per l economia meridionale è stata incisivamente modificata con il disposto dell art. 8, comma 4, del D.L. n. 70/2011 dove si è stabilito che le disposizioni del D.Lgs. 1 aprile 1996, n. 239 si applicano anche ai titoli di risparmio per l economia meridionale emessi da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare in Italia per sostenere progetti di investimento a medio e lungo termine di piccole e medie imprese del Mezzogiorno o per sostenere progetti etici sempre nel Mezzogiorno. Tali titoli, aventi scadenza non inferiore a 18 mesi, nominativi o al portatore, corrispondono interessi con periodicità almeno annuale e possono essere sottoscritti da persone fisiche non esercenti attività di impresa. Sugli interessi relativi ai suddetti titoli l imposta sostitutiva di cui all art. 2 del D.Lgs. n. 239/1996 si applica nella misura del 5% 6. Con riguardo agli eventuali redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze/minusvalenze), l art. 2, comma 7, del D.L. n. 138/2011 stabi- 4 Cfr. la circ. Abi, serie tributaria, n. 20 del 10 luglio Sussiste, invece, un regime differenziato ai fini dell imposta di successione in quanto i titoli di Stato sono esenti, mentre quelli emessi da Stati esteri compresi nella white list sono soggetti all imposta. 6 È previsto che con decreto del Ministro dell economia e delle finanze di natura non regolamentare vengano stabilite eventuali ulteriori modalità attuative e di monitoraggio di questi titoli. lisce che anche a tali titoli non si applica l aliquota del 20%, sia per i redditi di capitale che per quelli diversi di natura finanziaria, ma non esplicita se il trattamento dei redditi diversi di natura finanziaria rivenienti da tali titoli debba o meno essere assimilato a quello dei titoli e- messi dallo Stato e soggetti equiparati. Sul punto sembra opportuno che l Agenzia delle Entrate fornisca appositi chiarimenti agli operatori. Il decreto n. 138/2011 prevede poi che l aliquota del 20% non si applica: agli interessi di cui al comma 8-bis dell art. 26-quater del D.P.R. n. 600/1973: trattasi degli interessi e canoni pagati a società non residenti o a una stabile organizzazione, situata in un altro Stato membro della Ue cui si applica il trattamento previsto appunto dall art. 26-quarter; agli utili di cui all art. 27, comma 3-ter, del D.P.R. n. 600/1973: utili cioè corrisposti alle società e agli enti soggetti ad un imposta sul reddito delle società negli Stati membri della Ue e negli Stati aderenti all Accordo sullo spazio economico europeo inclusi nella white list; al risultato netto maturato delle forme di previdenza complementare disciplinate dal D.Lgs. n. 252/2005 (fondi pensione e piani individuali pensionistici). Ulteriore eccezione all applicazione dell aliquota del 20% è quella che già da ora viene riservata ai piani di risparmio a lungo termine appositamente istituiti dei quali sono al momento sconosciute le caratteristiche tecniche e il trattamento fiscale che si intende riservare ai relativi proventi (redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria). Da segnalare che, per effetto delle modifiche introdotte, l applicazione dell aliquota del 27% è stata soppressa in ogni caso come ad esempio per i dividendi percepiti sulle azioni ordinarie dai soggetti non residenti mentre quella dell aliquota del 12,5% non risulta più consentita per i prestiti sociali delle coop di minori dimensioni, per i dividendi sulle azioni di risparmio percepiti da soggetti non residenti, mentre sui dividendi sulle azioni ordinarie percepiti da soggetti non residenti il diritto al rimborso, fino a concorrenza dei quattro noni della ritenuta, dell imposta che dimostrino di aver pagato all estero in via definitiva sugli stessi utili mediante certificazione del competente ufficio fiscale dello Stato e- stero, viene ridotto, a seguito della diminuzione del prelievo dal 27% al 20%, da quattro noni ad

4 Imposte sui redditi APPROFONDIMENTO 5677 un quarto. Tale agevolazione, volta ad attenuare gli effetti della doppia imposizione internazionale, potrebbe ora essere accordata anche sui dividendi delle azioni di risparmio in possesso di soggetti non residenti per i quali l aliquota è passata, come detto, dal 12,5% al 20%. È stato abolito anche il prelievo aggiuntivo sui depositi a garanzia (c.d. ritenuta Prodi) 7 che prevedeva l applicazione sui proventi lordi derivanti da depositi di denaro (compresi i certificati di deposito e i libretti di risparmio), di valori mobiliari e di altri titoli diversi dalle a- zioni (e titoli similari), costituiti a garanzia di finanziamenti concessi a imprese residenti quando detti depositi vengono effettuati da talune categorie di soggetti non imprenditori (persone fisiche, società semplici ed equiparate, enti non commerciali e soggetti non residenti senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato) di un prelievo aggiuntivo del 20%, da effettuarsi all atto di erogazione dei proventi corrisposti (o, se precedente, dell estinzione del deposito a garanzia) Decorrenza e modalità di applicazione Di norma le disposizioni introdotte si applicano a decorrere dal 1 gennaio In particolare, l aliquota nella misura del 20% si applica agli interessi, ai premi e ad ogni altro provento di cui all art. 44 del Tuir (redditi di capitale) divenuti esigibili e ai redditi diversi realizzati a decorrere dal 1 gennaio Per le gestioni individuali di portafoglio l aliquota del 20% trova ingresso sui risultati maturati a partire dal 1 gennaio Per i dividendi e proventi ad essi assimilati a quelli percepiti dal 1 gennaio Alle obbligazioni e titoli similari di cui all art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 239/1996 l aliquota del 20% si applica agli interessi, ai premi ed ad ogni altro provento di cui all art. 44 del Tuir maturati a partire dal 1 gennaio Quest ultima disposizione riguarda tutti i titoli ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. n. 239/1996 con l esclusione degli interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari dovuti da soggetti non residenti che sono stati inclusi nell ambito di applicazione del D.Lgs. n. 239/1996 con l aggiunta del comma 1-bis e ai quali, pertanto, la disposizione in questione dovrebbe essere ap- 7 Cfr. l art. 7, commi da 1 a 4, del D.L. n. 323/1996 convertito, con modifiche, nella L. n. 425/1996. plicabile al momento non della maturazione ma della effettiva esigibilità dei proventi. Ai fini di una corretta applicazione sugli interessi e altri proventi dell imposta sostitutiva di cui al D.Lgs. n. 239/1996 nella misura del 20%, a partire dal 1 gennaio 2012 gli intermediari provvedono ad effettuare addebiti e accrediti del conto unico alla data del 31 dicembre 2011 (in pratica simulando una vendita del titolo e un contestuale riacquisto dello stesso), per le obbligazioni e titoli similari senza cedola o con cedola avente scadenza non inferiore a un anno alla data del 31 dicembre 2011, ovvero in occasione della scadenza della cedola o della cessione o rimborso del titolo, per le obbligazioni e titoli diversi dai precedenti. Per i titoli espressi in valuta si tiene conto del cambio alla data del 31 dicembre Obbligazioni e titoli similari Per il comparto delle obbligazioni e titoli similari non ricomprese nel regime di favore accordato ai titoli di Stato ed equiparati, l adozione di un aliquota unica del 20% anziché del 12,5% e del 27%, senza distinguere in funzione della scadenza del prestito emesso (inferiore o superiore a 18 mesi), si è riflessa in una rilevante semplificazione della disciplina fiscale. È stata a- bolita la maggiorazione del 20% dovuta dall emittente in caso di rimborso anticipato (prima dei 18 mesi) delle obbligazioni e titoli similari con scadenza non inferiore a 18 mesi sugli interessi e altri proventi maturati fino al momento dell anticipato rimborso. Con riguardo poi ai titoli emessi da società o enti, diversi dalle banche, il cui capitale è rappresentato da azioni non negoziate in mercati regolamentati degli Stati membri dell Ue e degli Stati aderenti all Accordo sullo spazio economico europeo (See) inclusi nella white list ovvero da quote, è stata abolita la precedente disciplina secondo cui la ritenuta con l aliquota del 12,5% si applicava a condizione che, al momento dell emissione (il giorno di assunzione della relativa delibera), il tasso di rendimento effettivo non fosse superiore: a) al doppio del tasso ufficiale di riferimento, per le obbligazioni e titoli similari negoziati in mercati regolamentati degli Stati Ue e degli Stati See inclusi nella white list o collocati mediante offerta al pubblico; 8 Le modalità di svolgimento delle operazioni di addebito e accredito del conto unico sono stabilite con decreto del Ministro dell economia e delle finanze.

5 5678 APPROFONDIMENTO Imposte sui redditi b) al tasso ufficiale di riferimento aumentato di 2/3, per le obbligazioni e titoli similari diversi dai precedenti. In caso, tuttavia, di inosservanza della precedente disposizione, ossia allorché il tasso di rendimento effettivo superi tali limiti percentuali (tassi soglia), resta in vigore la norma secondo cui gli interessi passivi eccedenti l importo derivante dall applicazione dei predetti tassi sono indeducibili dal reddito dell emittente. Si è anche stabilito che con decreto del Ministero dell economia e delle finanze tali limiti potranno essere variati tenendo conto dei tassi effettivi di remunerazione delle obbligazioni e dei titoli similari rilevati nei mercati regolamentati italiani. I tassi effettivi di remunerazione sono rilevati avendo riguardo, ove necessario, alla durata del prestito nonché alle garanzie prestate. Sono stati poi ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. n. 239/1996 i proventi degli strumenti finanziari diversi dalle azioni e titoli similari, rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale ai sensi della normativa comunitaria e delle discipline prudenziali nazionali, emessi a decorrere dal 20 luglio 2011 da intermediari vigilati dalla Banca d Italia o da soggetti vigilati dall Isvap Pronti contro termine e prestiti titoli Per le operazioni di pronti contro termine si è stabilito che la differenza positiva tra i corrispettivi globali di trasferimento viene in ogni caso, a prescindere dalla natura del sottostante, tassata con la ritenuta del 20%. Il sottostante sugli interessi maturati viene tassato secondo il proprio trattamento (ad esempio i titoli di Stato con l aliquota del 12,5%). La ritenuta è operata, in luogo di quella di ingresso, di cui al comma 3 dell art. 26 del D.P.R. n. 600/1973, anche sugli interessi e gli altri proventi maturati nel periodo di durata dei predetti rapporti. Per le operazioni di prestito titoli, il provento viene integralmente tassato con la ritenuta del 20%, a prescindere dalla natura del titolo sottostante. Quest ultimo sugli interessi maturati nel periodo di vigenza del prestito è tassato secondo il proprio trattamento. 9 Le remunerazioni di tali strumenti finanziari sono in ogni caso deducibili ai fini della determinazione del reddito del soggetto emittente; resta ferma l applicazione dell art. 96 e dell art. 109, comma 9, del Tuir La gestione dei proventi dei titoli di Stato ed equiparati Il trattamento riservato ai titoli di Stato ed equiparati e, comunque, a tutte le attività finanziarie non soggette alla ritenuta del 20% pone il problema di come assoggettare a tassazione in futuro i redditi diversi di natura finanziaria (ovviamente con l esclusione di quelli rivenienti da partecipazioni qualificate il cui regime fiscale resta immutato) realizzati sia nel regime della dichiarazione e del risparmio amministrato che nell ambito delle varie forme di risparmio gestito. Nelle gestioni individuali di patrimoni mobiliari la questione si pone non solo con riguardo ai redditi realizzati di capitale o diversi di natura finanziaria ma anche a quelli maturati a fine periodo. Nel regime della dichiarazione e del risparmio amministrato disciplinati dagli artt. 5 e 6 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, i redditi diversi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 ed equiparati e dalle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list sono computati nella misura del 62,5% dell ammontare realizzato. Tale trattamento consente di mantenere la tassazione al 12,5%, applicando alla minore base imponibile (62,5%) la maggiore aliquota (20%). Nel calcolo del risultato di gestione delle gestioni individuali di patrimoni mobiliari, i redditi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 ed equiparati e dalle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list sono computati nella misura del 62,5% dell ammontare realizzato. La disposizione in questione riferendosi genericamente ai redditi dovrebbe ricomprendere sia i redditi di capitale che quelli diversi di natura finanziaria (plus/minus). Tuttavia il riferimento all ammontare realizzato sembra escludere dall agevolazione i proventi maturati a fine periodo e la conseguente rettifica della base imponibile ai fini del calcolo del risultato di gestione maturato. Su tale problematica sembrano opportuni chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate. Per i redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione, da assoggettare a ritenuta o a imposta sostitutiva, si è stabilito che essi sono determinati al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 ed equiparail fisco - rivista online - utente tutti i diritti riservati - WKI Srl

6 Imposte sui redditi APPROFONDIMENTO 5679 ti e alle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list 10. Agli Oicr con sede in Italia (compresi i lussemburghesi storici) diversi dai fondi immobiliari l eventuale ritenuta si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione all organismo di investimento e su quelli compresi nella differenza tra il valore di riscatto, di liquidazione o di cessione delle quote o azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote o azioni medesime. In ogni caso il valore e il costo delle quote o azioni è rilevato dai prospetti periodici al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list 11. In questo caso emerge il dubbio se il trattamento riservato a suddetti intermediari sia da considerare estendibile ai fondi comuni immobiliari. Per gli Oicvm conformi ed equiparati i proventi sono computati al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list Regime transitorio Anche in futuro, ai redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sottoscritti fino al 31 dicembre 2011, si applicherà l aliquota del 12,5% sulla parte dei redditi riferita al periodo intercorrente tra la data di sottoscrizione o acquisto della polizza e il 31 dicembre Ai fini della determinazione di tali redditi, si tiene conto dell ammontare dei premi versati a ogni data di pagamento dei premi medesimi e del tempo intercorso tra pagamento dei premi e corresponsione dei proventi, secondo le disposizioni stabilite con decreto del Ministro dell economia e delle finanze. Nel regime della dichiarazione e in quello del risparmio amministrato le minusvalenze, perdite e differenziali negativi di cui all art. 67, comma 1, lettere da c-bis) e c-quater) del Tuir realizzati 10 Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze sono stabilite le modalità di individuazione della quota di tali proventi. 11 Vd. la nota precedente. 12 Vd. la nota 10. fino alla data del 31 dicembre 2011 sono portati in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi realizzati successivamente per una quota pari al 62,5% del loro ammontare (restano fermi i limiti temporali di utilizzo). Per le gestioni individuali di patrimoni mobiliari, gli eventuali risultati negativi di gestione rilevati alla data del 31 dicembre 2011 sono portati in deduzione dai risultati di gestione maturati successivamente, per una quota pari al 62,5% del loro ammontare (restano fermi i limiti temporali di utilizzo). 5. Affrancamento delle plusvalenze al 31 dicembre 2011 A decorrere dalla data del 1 gennaio 2012, ai fini della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze, in luogo del costo o valore di acquisto 13, può essere assunto il valore alla data del 31 dicembre 2011, a condizione che il contribuente: a) opti per la determinazione, alla stessa data, delle plusvalenze, delle minusvalenze e dei proventi di cui alla lettera g) dell art. 44 del Tuir derivanti dalla partecipazione a Oicr con sede in Italia, diversi dai fondi immobiliari (compresi i lussemburghesi storici) e dagli Oicvm di diritto estero conformi alle direttive comunitarie 14 ; b) provveda al versamento dell imposta sostitutiva eventualmente dovuta. Nel regime della dichiarazione, l opzione è esercitata in sede di dichiarazione dei redditi e obbligatoriamente si estende a tutti i titoli o strumenti finanziari detenuti, mentre nel regime del risparmio amministrato l opzione deve ricomprendere tutti i titoli, quote o certificati inclusi nel rapporto di custodia o amministrazione e può essere esercitata entro il 31 marzo In quest ultima ipotesi l imposta sostitutiva è versata dagli intermediari entro il 16 maggio 2012, ricevendone provvista dal contribuente. Ove non siano applicabili tali disposizioni, per i proventi derivanti dalla partecipazione agli organismi di investimento collettivo di cui alla let- 13 Oppure del valore determinato ai sensi dell art. 14, commi 6 e seguenti, del D.Lgs. n. 461/ La norma [art. 2, comma 29, lettera a) del D.L. n. 138/2011] fa riferimento agli Oicvm di diritto estero di cui all art. 10-ter, comma 1, della L. n. 77/1983. Dovrebbero essere così esclusi gli Oicvm di diritto estero di cui al successivo comma 2 considerati equiparati ai conformi.

7 5680 APPROFONDIMENTO Imposte sui redditi tera a), l opzione può essere esercitata entro il 31 marzo 2012, con comunicazione ai soggetti residenti incaricati del pagamento dei proventi medesimi, del riacquisto o della rinegoziazione delle quote o azioni; l imposta sostitutiva è versata dai medesimi soggetti entro il 16 maggio 2012 ricevendone provvista dal contribuente. Le eventuali minusvalenze e perdite derivanti dall esercizio delle opzioni precedenti sono portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi realizzati successivamente fino al 31 dicembre 2012 per una quota pari al 62,5% del loro ammontare. Nella relazione ministeriale di accompagnamento al D.L. n. 138/2011 si precisa che è consentito affrancare le plusvalenze e le minusvalenze latenti; ciò sembra indicare che anche quest ultime avranno una loro rilevanza anche perché in caso di opzione sussiste, come detto, l obbligo di affrancare tutte le partecipazioni non qualificate. D altra parte il comma 32 dell art. 2 del decreto riferendosi alle minusvalenze fa riferimento a quelle derivanti dall esercizio delle opzioni di cui al comma precedente nelle quali sembrano da ricomprendere non solo quella relativa agli Oicvm italiani ed esteri ma anche quelle relative al regime della dichiarazione e del risparmio amministrato. La questione potrebbe essere chiarita nel decreto di attuazione previsto dal successivo comma 34. L affrancamento non è previsto nel regime del risparmio gestito in quanto opera con il criterio della maturazione. Le norme attuative dovranno precisare le modalità di determinazione del valore delle partecipazioni detenute al 31 dicembre Alcune annotazioni L aliquota del 20% verrà applicata pure ai titoli in circolazione senza discriminare pertanto tra quelli di nuova emissione e i titoli già in circolazione, così da evitare segmentazioni del mercato che ridurrebbero la liquidità dei titoli, con effetti negativi sulla trasparenza dei prezzi. La manovra interessa soprattutto le persone fisiche non imprenditori e i soggetti assimilati e non i proventi percepiti nell esercizio dell attività di impresa che, come è noto, concorrono per il loro intero ammontare alla formazione del reddito imponibile e quelli percepiti da soggetti non residenti considerati esenti o non imponibili. Essa troverebbe giustificazione, oltre che nelle esigenze di cassa dello Stato italiano, nel disallineamento esistente nel trattamento tributario dei redditi finanziari tra l Italia e gli altri paesi della Ue e nella necessità di avvicinare l aliquota in questione a quella del primo scaglione Irpef. Le variazioni apportate alla normativa vigente sono destinate a incidere sulla appetibilità per l investitore, sotto il profilo fiscale, dei vari strumenti finanziari. La manovra si rifletterà, infatti, positivamente su tutte quelle attività finanziarie, in particolare quelle emesse dalle banche e dalle Poste italiane, che oggi scontano la maggiore a- liquota del 27%. Trattasi, come detto, dei conti correnti, dei depositi a risparmio e dei certificati di depositi per i quali è prevedibile a parità di altre condizioni una ulteriore crescita della loro diffusione tra il pubblico, che peraltro sarà ulteriormente incentivata dal significativo aumento recentemente apportato all imposta di bollo percepita sulle comunicazioni relative ai depositi titoli inviate dagli intermediari finanziari alla clientela almeno una volta all anno 15. Resterà immutato il trattamento riservato ai titoli di Stato ed equiparati. Ne risulteranno, invece, penalizzati tutti gli strumenti (ad e- sempio le obbligazioni emesse dalle banche) che oggi scontano la minore aliquota del 12,5%. Il fatto che per l investitore persona fisica, cui si applica una ritenuta a titolo di imposta, venga aumentato il prelievo fiscale su talune tipologie di strumenti finanziari potrebbe richiedere in futuro tassi di interesse più elevati con maggiori oneri per gli emittenti per collocare tali titoli sul mercato (in specie quelli a medio/lungo termine) e per consentire agli investitori interessati di non essere penalizzati dall innalzamento del prelievo alla fonte. La penalizzazione sarà comunque inevitabile per le persone fisiche non imprenditori (e soggetti equiparati) sui titoli in circolazione per i quali l aliquota passerà dal 12,5 al 20%. Nel caso dei dividendi non si può non tenere in debita considerazione la c.d. doppia tassazione economica che si realizza quando vi è una tassazione sugli utili, da cui è tratto il dividendo, prima nei confronti della società erogante e, poi, dei soci ai quali tali dividendi vengono distribuiti. Ad esempio, con l applicazione dell aliquota del 20%, nel caso di partecipazioni non qualifi- 15 Cfr. il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 convertito, con modifiche, nella L. 15 luglio 2011, n. 111 e la circ. dell Agenzia delle Entrate n. 40/E del 4 agosto 2011, in il fisco n. 33/2011, fascicolo n. 1, pag

8 Imposte sui redditi APPROFONDIMENTO 5681 cate la tassazione complessiva (Ires + Irpef) sale sui dividendi dall attuale 36,6% al 42%, mentre nel caso di partecipazioni qualificate la tassazione (con la base imponibile ferma al 49,72%) spazia, con le aliquote vigenti, tra il 35,8% e il 43%, senza tener conto dell onere delle addizionali. Per i soci delle società di persone tassati come è noto per trasparenza le aliquote di tassazione restano quelle vigenti per l Irpef. La disciplina riserva un trattamento complessivamente di maggior favore ai proventi dividendi e plusvalenze relativi alle partecipazioni qualificate invertendo le precedenti convenienze che, al contrario, favorivano quelle non qualificate, di norma in possesso degli investitori retail. Non è chiaro se tale risultato sia realmente voluto o frutto di una svista eventualmente da correggere ad esempio consentendo agli investitori in possesso di partecipazioni non qualificate la possibilità di optare tra la ritenuta a titolo di imposta del 20% e il concorso pro quota dei proventi percepiti al proprio reddito imponibile Irpef 16. Per i dividendi pagati ai soggetti non residenti, che nell attualità scontano la ritenuta a titolo di imposta con l aliquota del 27%, la nuova normativa risolve la discriminazione esistente nei confronti di tali contribuenti, oggetto anche di una contestazione formale a suo tempo inviata dalla Commissione europea ad alcuni paesi dell Ue tra cui l Italia e omogeneizza il trattamento delle a- zioni ordinarie e di quelle di risparmio. Dovrebbe rimanere in vigore la minore aliquota dell 11% sui dividendi corrisposti ai fondi pensione 16 Cfr. R. Rizzardi, La cedolare secca penalizza i piccoli a- zionisti, in Il Sole-24 Ore del 13 agosto 2011, pag. 5. esteri 17. Con riguardo, infine, alle possibilità di affrancamento delle plusvalenze consentite dal D.L. n. 138/2011 queste si aggiungono alle possibilità di rivalutazione delle partecipazioni non quotate già previste dal D.L. n. 70/2011. Tuttavia, occorre evidenziare che sussistono importanti differenze: l affrancamento si riferisce ai titoli posseduti al 31 dicembre 2011, mentre la rivalutazione riguarda le partecipazioni non quotate detenute al 1 luglio 2011 e il costo è commisurato a parametri diversi. Per le partecipazioni non qualificate la rivalutazione prevede il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 2% dell intero valore rivalutato 18 e con l obbligo di effettuare una perizia, mentre l affrancamento richiede l applicazione in unica soluzione dell imposta sostitutiva con l aliquota del 12,5% sulla plusvalenza latente. Limitatamente al costo la convenienza per il contribuente dipende pertanto dall entità della plusvalenza: se quest ultima supera il 20% del valore di acquisto risulta più conveniente utilizzare la rivalutazione rispetto all affrancamento. 17 L art. 2 del D.L. n. 138/2011, comma 13, lettera c) al n. 1 prevede infatti con riguardo all art. 27 del D.P.R. n. 600/1973 che al comma 3 il secondo periodo è soppresso ossia quello che recita: L aliquota della ritenuta è ridotta al 12,5% per gli utili pagati ad azionisti di risparmio. Rimane invece in vigore il terzo periodo di tale comma che disciplina il regime di favore nei confronti dei fondi pensione esteri. Una diversa opinione è riportata in M. Piazza, Fisco più pesante sui guadagni in borsa, in Il Sole-24 Ore del 14 agosto 2011, pag Fatta salva la facoltà di rateizzare il relativo importo, fino a un massimo di tre rate annuali di pari importo, con maggiorazione a titolo di interesse del 3% annuo, da versarsi contestualmente.

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali.

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. Sabrina Capilupi Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale

Dettagli

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni di Federico Gavioli Pubblicato il 31 ottobre 2011 analisi del nuovo regime di unificazione al 20% dell aliquota da applicare alle rendite finanziarie;

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI 2518 Attesto che il Senato della Repubblica, il 16 febbraio 2011, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge,

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 a) tassazione al lordo (no deduzioni costi di produzione) (art. 45, co. 1) Regole

Dettagli

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 Anno 2014 circ. n. 34 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Nuove disposizioni in tema di tassazione

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ DEL DL 138/2011 PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA L intervento del legislatore (art. 2 co. 6-34 del DL 138/2011) è finalizzato

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello di imposizione dei redditi di natura finanziaria,

Dettagli

Tassazione delle rendite finanziarie

Tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle rendite finanziarie A seguito dell introduzione del Decreto Legge n 138 del 13 agosto 2011, convertito con modifiche nella Legge n. 148 del 14 settembre 2011, riportiamo le più importanti

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) Articolo 2, commi 62-84 del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) 62. Nell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo

Dettagli

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. (Schema D.lgs. 5.12.2000) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. Articolo 1. Accantonamenti ai fondi di quiescenza e previdenza 1.È soppresso il secondo periodo del

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari QUADRO SL PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE A O.I.C.R. DI DIRITTO ITALIANO E PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE A O.I.C.V.M. DI DIRITTO ESTERO, SOGGETTI A RITENUTA A TITOLO DI ACCONTO ASPETTI

Dettagli

Genova, 8 giugno 2016

Genova, 8 giugno 2016 Genova, 8 giugno 206 La tassazione degli strumenti finanziari detenuti all estero senza intermediario Italiano *** I fondi di investimento e le obbligazioni *** Dott. Federico Diomeda Dott. Luca Giacometti

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE

REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE In generale, si possono definire redditi di capitale i proventi derivanti dall impiego di denaro e di altre attività finanziarie percepiti al di fuori dell esercizio di

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 300 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Polizze assicurative

Dettagli

L affrancamento degli strumenti finanziari detenuti al 31/12/2011

L affrancamento degli strumenti finanziari detenuti al 31/12/2011 L affrancamento degli strumenti finanziari detenuti al 31/12/2011 La rivalutazione delle partecipazioni Margherita Pignatelli Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio redditi di capitale

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri partecipanti ai fondi italiani Settore Fiscale Assogestioni 1 Sommario Tipologie di redditi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio partecipanti ad OICR italiani

Dettagli

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati Dott. Salvatore Sanna REDDITI DI CAPITALE NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE Con riferimento al calcolo analitico dei

Dettagli

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. di Cosimo Turrisi Pubblicato il 23 settembre 2009 un approfondimento sulle modifiche intervenute circa le modalità di

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al fondo pensione

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 1997, n. 461 Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi, a norma dell'articolo 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Dettagli

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78

PROGRAMMA OPEN. Fondo Pensione Aperto. Documento sul Regime Fiscale. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78 PROGRAMMA OPEN Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 78 Documento sul Regime Fiscale PROGRAMMA OPEN FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento

Dettagli

NEWSLETTER STRAORDINARIA

NEWSLETTER STRAORDINARIA NEWSLETTER STRAORDINARIA anno 4 / 2017 9/2017 27 aprile 2017 La c.d. Manovrina supera i dubbi interpretativi riguardo la definizione di investimenti qualificati dei PIR e estende l esenzione per le forme

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 27 giugno 2014

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 27 giugno 2014 CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 giugno 2014 OGGETTO: Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Articoli 3 e 4 del decreto legge 24 aprile 2014, n.

Dettagli

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973)

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973) ALLEGATO ALLA CIRCOLARE INFORMATIVA N.1/2002 Sono di seguito riepilogati i regimi fiscali afferenti i redditi generati dalle diverse tipologie di strumenti finanziari che possono essere detenuti da fondi

Dettagli

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva Circolare informativa n. 15 Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del 17.11.2014 per il versamento dell imposta sostitutiva 1 PREMESSA Con l art. 3 co. 15-18 del DL 24.4.2014 n.

Dettagli

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Settembre 2014 Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Stefano Massarotto e Giovanni Barbagelata, Studio Tributario Associato

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

Novità fiscali del 26 agosto 2011, tra cui le novità sulle diverse tipologie di strumenti finanziari e accesso agli atti da parte del contribuente

Novità fiscali del 26 agosto 2011, tra cui le novità sulle diverse tipologie di strumenti finanziari e accesso agli atti da parte del contribuente Novità fiscali del 26 agosto 2011, tra cui le novità sulle diverse tipologie di strumenti finanziari e accesso agli atti da parte del contribuente Pubblicato il 26 agosto 2011 denuncia alla Procura: il

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione

Dettagli

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO Dott. Gianluca Odetto REDDITI DI CAPITALE INTERESSI Imposizione ordinaria (dall 1.7.2014): 26% Dal prelievo del 26% sfuggono (restando soggette all imposta

Dettagli

TR/ GENNAIO 2001 AGLI ASSOCIATI

TR/ GENNAIO 2001 AGLI ASSOCIATI TR/476 25 GENNAIO 2001 AGLI ASSOCIATI Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare Riscossione delle imposte sui redditi Regime transitorio dei redditi di capitale prodotti dai fondi

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

I DIVERSI MECCANISMI DI TASSAZIONE

I DIVERSI MECCANISMI DI TASSAZIONE LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI E DEI CAPITAL GAINS PROF. PINO ZINGALE Indice 1 CONCETTI GENERALI ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione

La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione Roma, 23 marzo 2012 Roberto Munno Finalità dell intervento: Illustrazione della disciplina fiscale della previdenza complementare,

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Le novità del modello 770 (7) I quadri da SL a SR Quadro SL: proventi da Oicvm di imprese Nel quadro SL devono essere indicati i proventi

Dettagli

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 12.11.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Articolo 3 comma 3 TUIR Redditi esclusi dalla base imponibile: A1 Redditi esenti

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2013

Rivalutazione partecipazioni 2013 CIRCOLARE N. 06 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2013 L art. 1 c. 473 L. 228/2012 (c.d. Legge di Stabilità), richiamando l art. 2 c. 2 del D.L. n. 282/2002 e successive

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare 1 Decreto Legislativo

Dettagli

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Sara Pedrotti Responsabile Fiscale Pioneer Investment Management Sgrpa 15 settembre 2014 1 AUMENTO DELL ALIQUOTA

Dettagli

6- Mancata fatturazione compensi professionali e sospensione dell attività;

6- Mancata fatturazione compensi professionali e sospensione dell attività; Pesaro, lì 31 agosto 2011 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 13/2011 1- Riduzione agevolazioni fiscali; 2- Addizionali Irpef; 3- Ricorrenza festività; 4- Contributo solidarietà; 5- Limitazioni uso

Dettagli

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2. Imposte dirette 3. ACE 4.

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO MARIO FIOCCA Tassazione delle rendite finanziarie 9 febbraio 2012 Le limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore di cui all articolo 49, commi 1,

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

CIRCOLARE N. 19/E INDICE CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 giugno 2013 OGGETTO: Attuazione della direttiva 2009/65/CE (UCITS IV). Modifiche al regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

Circolare 22. del 7 novembre 2014 INDICE

Circolare 22. del 7 novembre 2014 INDICE Circolare 22 del 7 novembre 2014 INDICE 1 Premessa... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 Decorrenza delle modifiche...2 3 Attività finanziarie affrancabili...2 4 Esercizio dell opzione...3 5 Valorizzazione

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: ASPETTI OPERATIVI E CRITICITA

MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: ASPETTI OPERATIVI E CRITICITA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI SULLE MANOVRE ESTIVE MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: ASPETTI OPERATIVI E

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5

Documento sul regime fiscale (informazioni aggiornate al 29/03/2019) Pagina 1 di 5 Il Melograno Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Istituito da Assimoco Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Assimoco (iscritto all Albo Gruppi IVASS al n. 051) e soggetta all attività di direzione

Dettagli

capitale e diversi - 2

capitale e diversi - 2 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Obbligazioni e titoli capitale e diversi - 2 assimilati tra redditi di 18 Maggio 2017 Rientrano nella prima categoria sia i proventi

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE "ARC LIFE LINE" PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO (PIP) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

Circolare 19/E del 27/06/2014

Circolare 19/E del 27/06/2014 Fiscal Flash La notizia in breve N. 120 30.06.2014 Tassazione delle rendite finanziarie: dal 1 luglio gli aumenti Circolare 19/E del 27/06/2014 Categoria: Imposte dirette Sottocategoria: Varie Come noto,

Dettagli

A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain. Di cosa si tratta? Legge di Bilancio 2018; Circolare Assonime n. 11/2018.

A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain. Di cosa si tratta? Legge di Bilancio 2018; Circolare Assonime n. 11/2018. A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain Categoria: Ires Sottocategoria: Dividendi Di cosa si tratta? In sintesi La Legge numero 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), all

Dettagli

Agenzia delle Entrate, Circolare del 13 febbraio 2015 n. 2/E

Agenzia delle Entrate, Circolare del 13 febbraio 2015 n. 2/E Agenzia delle Entrate, Circolare del 13 febbraio 2015 n. 2/E INDICE Premessa 1. Nuova misura dell imposta sostitutiva sui risultati di gestione 2. Ambito soggettivo 3. Base imponibile dell imposta sostitutiva

Dettagli

Rendite finanziarie: vecchia o nuova disciplina, valutazione della convenienza

Rendite finanziarie: vecchia o nuova disciplina, valutazione della convenienza Rendite finanziarie: vecchia o nuova disciplina, valutazione della convenienza di Vincenzo D'Andò Premessa La manovra di ferragosto (D.L. n. 138 del 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli