NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)"

Transcript

1 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ekati: Miniera di diamanti Canadese sospesa tra terra e mare Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione

2 Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 13 SOMMARIO Capitolo Articolo: Foto: Guarguagli Massimo Marchi Carlo Guarguagli Massimo Marchi Carlo G.AUSER-Cecina Pag. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Luglio/Settembre 2007 La cava del Monte Corbolone 1 Introduzione 1 Inquadramento geologico 1 Descrizione della località 2 I Minerali 3 Attività del Gruppo 11 Manifestazioni 12 Curiosità mineralogiche 13 Scala di Mohs 14 Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali articoli scrivere a : GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" Casella Postale, Cecina (Li) tel. 0586/ fax 0586/ Si ringraziano per la collaborazione: Tutti i Soci del G. M. "AUSER" e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario (Stampato in proprio) Foto copertina: Topazolite: varietà di Granato; cristalli c.a 3 mm Cava Poggio Corbolone (Li) Foto e collezione: Massimo Guarguagli Bibliografia: Wikipedia: sezione miniere

3 INTRODUZIONE Poggio Corbolone (Livorno) "Cava Sales" Il Poggio Corbolone (m 270) è un'altura, formata da Serpentiniti, situata a pochi km a Nord-Est di Livorno e fà parte di una serie di basse colline coperte da boschi e di fitta macchia mediterranea che si elevano gradualmente fino ai 462 m di "Poggio Lecceta": il più alto rilievo dei Monti Livornesi. Nella zona sono state attive, in passato, cave di calcare per la produzione di calce ed una miniera di Steatite (Talco) della Società "Talco e Grafite Val Chisone". In tempi recenti, nelle ofioliti di Poggio Corbolone sono state aperte due cave: una sul versante Nord dalla società "Sales", oggetto della nostra ricerca, ed una su quello Sud dalla cooperativa "La Variante" per l'estrazione di materiale lapideo per la realizzazione di massicciate stradali e per i riporti di colmata. INQUADRAMENTO GEOLOGICO La placca ofiolitica del Poggio Corbolone, di forma triangolare, è estesa in affioramento per circa 2 kmq.: nella parte bassa della cava, sono visibili filoni di gabbro con spessori da pochi decimetri fino ad alcuni metri, dislocati e frammentati dalle deformazioni tettoniche (Bracci & Orlandi, 1990). Le serpentiniti di Poggio Corbolone fanno parte del complesso alloctono superiore, di età giurassica, che è in contatto tettonico per faglia, verso Sud, con il flysch calcareo-marnoso eocenico di Poggio S. Quirico e con le arenarie, argilliti e siltiti cretacee, e verso Ovest con le argilliti, arenarie, marne e siltiti della formazione di Antignano. A Nord-Est, la placca, è invece in contatto stratigrafico con varie formazioni, databili al miocene superiore, costituite da marne, conglomerati e sabbie (Lazzarotto et al.,1990). DESCRIZIONE DELLA LOCALITA La cava "Sales", in fase di ripristino ambientale, è raggiungibile da Cecina, percorrendo la SR 206 (Emilia) per circa 40 km. in direzione di Pisa, poco prima di Collesalvetti troviamo un incrocio, girando a sinistra prendiamo la strada Provinciale di "Sorgenti" verso Livorno; dopo 6-7 km., all'altezza della Polveriera Militare, imbocchiamo una strada sterrata che si inoltra in direzione delle colline. La strada sterrata si percorre per pochi chilometri, fino a raggiungere un poligono di "Tiro al Piattello" sovrastato dalla cava della Sales: qui possiamo parcheggiare nel piazzale antistante la cava stessa che sarà oggetto delle nostre ricerche. Panoramica della cava (notare, nella parte bassa, l'inizio del ripristino ambientale) (Foto Guarguagli M.) 1 2

4 I MINERALI Le specie mineralogiche più interessanti sono quelle presenti nelle vene e cavità delle rocce metamorfiche (ofioliti), quasi sempre in cristalli che raramente superano le dimensioni millimetriche, come la Prehnite, la Phillipsite, l'analcime, il Granato-Grossularia, la Vesuviana, la Natrolite, l'albite, l'andradite, l'amianto, la Cabasite, la Calcite, la Clinozoisite, la Malachite, la Pirite, la Steatite (Talco), la Tremolite e la Zoisite. Orlandi (1972), a proposito di queste associazioni mineralogiche, ha evidenziato come l'associazione Vesuvianite-Granato-Prehnite, corrispondente ad una tipica "Paragenesi Rodigitica Alpina", rappresenti una novità per l'appennino settentrionale. Ciò a dimostrazione dell'interesse scientifico di queste mineralizzazioni. Nelle fratture delle serpentiniti sono presenti numerose vene di Amianto, talora accompagnato da calcedonio verdastro, e di Granato-Andradite, con la varietà Topazolite (da Topazio per il colore), che si trova in piccoli cristalli millimetrici, molto brillanti, di colore variabile dal marrone chiaro, all'ambra, al giallo dorato. Topazolite (Solfuro di Piombo) PbS Minerale appartenente al gruppo dei granati, cristallizza nel sistema monometrico, classe esacisottaedrico. Si presenta in cristalli di abito rombododecaedrico. Colore giallo miele e giallo bruno. Il nome è stato dato in riferimento al colore che è simile al topazio. Granati andradite varietà Topazolite (Foto e coll. Marchi C.) In alto a destra la zona di ritrovamento della Topazolite (Foto Guarguagli M.) 3 4

5 Topazolite Amianto o Asbesto (Inosilicato di Magnesio idrato) Mg 6 (OH) 6 Si 4 O 10 Varietà fibrosa di serpentino, non cristallizza in forme distinte. Colore bianco, tendente al verdognolo e/o grigiastro. Utilizzato in passato come isolante termico in filati (corde, tute, grembiuli, ecc.) per alte ed altissime temperaturee per la produzione di strutture edili in fibrocemento (Eternit). Ne è stato proibito l'impiego dal 1989 per la conclamata causa di tumori derivanti da microfibre disperse in ambiente. Particolare foto precedente crist. magg. 3 mm. (Foto e coll. Marchi C.) Amianto lunghezza fibre 13 cm. (Foto e coll. Guarguagli M.) 5 6

6 Topazolite Topazolite Topazolite crist. magg. 2 mm. (Foto e coll. Tagliaferri G.) Topazzolite crist. 3 mm. con patine di pirite (Foto e coll. Guarguagli M.) 7 8

7 Pirite (Solfuro di Ferro - FeS 2 ) Cristallizza nel sistema monoclino, classe diacisdodecaedrica. Si presenta in cristalli con abito cubico, pentadodecaedrico, ottaedrico. I cubi sono spesso finemente striati secondo le tre direzioni ortogonali. Colore giallo ottone con lucentezza metallica. Trova impiego nella produzione di acido solforico. Analcime Cristalli di Pirite il magg. 1 mm. (Foto e coll. Guarguagli M.) 9 10

8 Attività Gruppo Manifestazioni Nel mese di Luglio abbiamo partecipato, come è ormai consuetudine, all'annuale festa del Volontariato in località "La Cecinella" a Cecina Mare. Abbiamo allestito un' esposizione di minerali provenienti da tutto il mondo con un particolare riguardo per i minerali Toscani: buona l'affluenza dei visitatori, che hanno apprezzato la nostra iniziativa. Massa M.ma (GR) 22 luglio 2007 B/S Info Silvano Volpi tel Valledoria (SS) Agosto 2007 B/S Info Mario Carta tel Agordo (BL) 12 agosto 2007 B/S Info Dino Predolan tel Piacenza 8-9 Settembre 2007 M Info Exposition -Service tel Pescara Settembre 2007 M Info Nicola Cosanni tel Roma 4-5 Dicembre Mostra info Vincenzo Nasti tel Visitatori al nostro stand (Foto Autori) 11 12

9 Curiosità Mineralogiche Scala di Mohs MOSTRA SCAMBIO DI SOAVE (Vr) La più grande meteorite conosciuta, pesante circa 60 tonnellate, è stata rinvenuta a Hoba, in Namibia. Un' altra meteorite, pesante oltre 30 tonnellate, è detta Ahnighito (Tenda) e fu scoperta, insieme a due corpi più piccoli, nel 1894 nei pressi di Cape York in Groelandia, dall'esploratore statunitense Robert Edwin Peary. Composte principalmente di ferro, sono state usate per lungo tempo dagli Inuit come fonte di metallo per la fabbricazione di coltelli e di altre armi. La velocità media delle meteoriti che entrano nell'atmosfera è compresa tra i 10 ed i 70 km/sec. per cui, a causa del relativo attrito, si arroventano e bruciano ossidandosi dando luogo alla caratteristica coda. 1 Talco Scalfibile con l'unghia 2 Gesso Scalfibile con l'unghia 3 Calcite Scalfibile con una monete di rame 4 Fluorite Scalfibile con un coltello 5 Apatite Scalfibile con un coltello 6 Ortoclasio Scalfibile con una lima d'acciaio 7 Quarzo Scalfisce il vetro 8 Topazio Scalfisce facilmente il quarzo 9 Corindone Scalfisce facilmente il topazio 10 Diamante Non è scalfibile Meteorite ferrosa 19 cm. per 4,5 kg. (Wikipedia) All'inizio del secolo scorso, il mineralogista viennese Friedrich Mohs mise a punto una scala delle durezze (detta appunto Scala di Mohs) da uno a 10 usata ancora oggi tra i collezionisti. Ognuno dei minerali di riferimento citati scalfisce quello di durezza inferiore e viene a sua volta scalfito da quello di durezza superiore. I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3 a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri. Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose, in quanto molte gemme, hanno una durezza compresa in quest'ambito

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cava di Basalto Montalto di Castro (Vt) 11 Maggio 1993 (Foto M. Guarguagli) Anno 3 - n 7 - (Gennaio/Marzo 2006) II Edizione 1 Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro Boulder County 1859 Anno 1 - n 2 - (Ottobre/Dicembre 2004) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articolo: Foto: Marchi Carlo

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Boccheggiano (Montieri) (Foto da Internet) Anno 5 - n 16 (Aprile/Giugno 2008) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Ghelardini

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro - California 1848 Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 1 N 1 SOMMARIO Capitolo Articolo:

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cortez Miners Nevada 1889 Anno 2 - n 3 - (Gennaio/Marzo 2005) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 2 N 3 SOMMARIO Capitolo Articolo: Foto: Marchi

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ingresso della miniera di Magnesite di Campolecciano (Li) Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articoli:

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Pirite a Gavorrano (Gr) vuoto di coltivazione anni 60 Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera "Val di Merse" (Cementazione) inizio '900 (Archivio "Parco Colline metallifere") Anno 7 - n 23 (Gennaio/Marzo 2010) Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Discarica Miniera di Rame di Caporciano Montecatini Val di Cecina (Pisa) 11 Ottobre 2005 Ritorna alla luce, grazie ad una frana, un frammento di storia:

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) LIEBHERR T 282 costruito in Virginia, USA - capacità 360 tonnellate motore diesel-elettrico lunghezza 14,4 mt., larghezza 8,7 mt., altezza 7,3 mt., peso

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ekati: Miniera di diamanti Canadese sospesa tra terra e mare Anno 4 n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 13 SOMMARIO

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera Tedesca a cielo aperto Anno 4 - n 12 (Aprile/Giugno 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 4 N 12 Capitolo Articolo: Foto:

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Etruscan Copper estate Mines Ltd anno1900 Impianto di trattamento del minerale Campiglia M^ (Li) Foto tratta da Internet Anno 8 - n 29 (Luglio - Settembre

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cristalli giganti di Selenite (varietà di Gesso) trovati in un geode nella miniera di Rame e Zinco di Naica (Messico) Lunghezza massima dei cristalli:

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera Montecastelli (Castelnuovo V.C.) Ingresso (Foto Magni M.) Anno 7 - n 24-25 (Aprile/Settembre 2010) Miniera Montecastelli (Castelnuovo V.C.) Sala

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) Roberto Begini, Roberto Pucci Gruppo Mineralogico Romano Riassunto In un incluso di natura lavica grigiastro di aspetto spugnoso, rinvenuto nel materiale di

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico AUSER Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico AUSER di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Carico di una nave con minerale (Pirite) all'arrivo della teleferica in località Portiglioni (Scarlino): primi anni del '900. Anno 4 - n 14 (Ottobre/Dicembre

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO AMIANTO AMIANTO ROCCE CONTENENTI AMIANTO OFIOLITI - Associazioni rocciose, costituite da sedimenti di mare profondo (diaspri, selci, argille), lave basaltiche di ambiente sottomarino e rocce ignee ricche

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 2 25 gennaio 2018 I minerali A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Edizione 2007 Commento alla Mostra

Edizione 2007 Commento alla Mostra Edizione 2007 Commento alla Mostra 5 edizione del Genovamineralshow! La 5 edizione del Genovamineralshow quest anno e ritornata alla 3 settimana di Maggio nella ormai consueta sede dei Magazzini del Cotone.

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna

Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna D. Bonaposta (*), M.T. De Nardo (**), M. Romagnoli (***), A.R. Rizzati (***) e C. Marasmi

Dettagli

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?)

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Il Carso Triestino fa parte di una serie di piattaforme carbonatiche che si sono depositate nella regione periadriatica in età mesozoico-terziaria.

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane Quando il Mediterraneo si prosciugò Crisi di salinità del Messiniano La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è il nome che viene

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) La colata del Piombo Fonderia di San Gavino - Iglesias (Ca) - anno 1932 Anno 4 - n 11 (Gennaio/Marzo 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE Metamorfismo: trasformazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell ambiente in cui si sono formate

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI A T T I DELLA RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE A VOL. LXXIX ANNO 1972 PROCESSI VERBALI 1972

SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI A T T I DELLA RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE A VOL. LXXIX ANNO 1972 PROCESSI VERBALI 1972 A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE A VOL. LXXIX ANNO 1972 PROCESSI VERBALI 1972 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA - 1972 INDICE DALLAN NARDI L., NARDI

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

I MINERALI Classificazione

I MINERALI Classificazione I MINERALI Classificazione Si classificano in 9 gruppi I - Elementi nativi Minerali formati da un solo elemento II - Solfuri In base alla composizione chimica, i minerali si dividono nelle seguenti classi:

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SP 13 Lucito - FV Biferno prog. esec. 1/4 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di un intervento su un tratto della strada SP 13 interessato

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt RELAZIONE VIABILE Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, 156 Arzignano Progetto: Progetto aumento potenzialità produttiva Data: Giugno 2016 Autori: arch. Roberta Patt INDICE 1

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI 2

GEOLOGIA PER TUTTI 2 COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI 2 Breve corso introduttivo Lezione 3 12 aprile 2019 Gemme e pietre preziose A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Nefrourolitiasi Prof Giovanni Pertosa Nefrourolitiasi Definizione Presenza nelle cavità calicopieliche di

Dettagli

Loretta Legnani (1) & Stefano Segadelli (2)

Loretta Legnani (1) & Stefano Segadelli (2) NORME PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ANIMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO TURISTICO (L.R. N 4/2000) I GEOSITI E LE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (G.A.E.) Loretta Legnani (1) & Stefano Segadelli (2) (1)

Dettagli

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE.

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. LA NATURA HA CREATO IL TITANIO, CITIZEN È ANDATA OLTRE. CA0650-82L - rif. pag. 23 SUPER TITANIO. SFIDA AI LIMITI DELLA MATERIA. PER REALIZZARE OROLOGI MIGLIORI ABBIAMO

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

LA NOSEANA DI BASSANO ROMANO (VT)

LA NOSEANA DI BASSANO ROMANO (VT) LA NOSEANA DI BASSANO ROMANO (VT) Luigi Mattei*, Edgardo Signoretti*, Fabio Bellatreccia**. * Gruppo Mineralogico Romano ** Dipartimento di scienze Geologiche, Università Roma Tre. Largo S. Leonardo Murialdo

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA 4 5 2 3 6 7 1 Emergenze mineralogiche Emergenze paleontologiche IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA Emergenze geologiche 1 ERA SECONDARIA Estratto della tavola dei tempi ERA PERIODO CRETACICO GIURASSICO

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com 1. Inquadramento normativo e sintesi della problematica; 2. L amianto in natura; 3. Esperienze

Dettagli

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto non ancora adottata DATI GENERALI Data: Sito: Sigla Campione: Tipo campione: Puntuale Composito n. di

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Pozzo d'estrazione miniera di Cinabro Cerreto Piano (Gr) (Novembre 1993) (Foto Massimo Guarguagli) Anno 1 - n 0 (Aprile/Giugno 2004) II Edizione Gruppo

Dettagli