Diritto penale: nozioni generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto penale: nozioni generali"

Transcript

1 Diritto penale: nozioni generali Reato (nozione formale) = ogni fatto al quale l ordinamento giuridico ricollega come conseguenza una pena (criminale) Reato (nozione sostanziale) = ogni comportamento umano che, a giudizio del legislatore, contrasta con i fini dello Stato ed esige come sanzione una pena (criminale) Pena criminale = è la sanzione che viene irrogata dall Autorità giudiziaria mediante processo Antigiuridicità (o illiceità) = in quanto giudizio di relazione esprime il giudizio su un fatto rispetto alla norma penale Reato proprio = è quel reato che può essere commesso solo da chi si trova in una determinata posizione giuridica o riveste un determinato status Reato comune = è quel reato che può essere commesso da chiunque senza che rilevi come elemento essenziale la posizione giuridica o lo status del soggetto attivo Reato a forma libera = è quel reato per il quale la legge non richiede una particolare condotta potendo essere qualsiasi azione od omissione importare responsabilità penale quando realizzi l evento previsto dalla norma. Reato a forma vincolata = è quel reato per il quale la legge descrive in modo particolareggiato l attività occorrente alla sua realizzazione. Reato plurioffensivo = è quel reato che è idoneo a ledere una molteplicità di interessi Reato di azione = reato che per essere commesso richiede una condotta positiva dell uomo Reato d omissione = reato che per essere commesso richiede una condotta negativa dell uomo Reato di pura omissione (omissivo proprio) = il reato si consuma nel momento in cui si verifica l omissione

2 Reato commissivo mediante omissione (omissivo improprio) = il reato si consuma nel momento in cui dall omissione deriva l evento (vd. sotto reato di evento). Reato di pura condotta o formale = è il reato che si perfeziona a seguito del compimento di una data azione od omissione Reato di evento o materiale = è il reato che si perfeziona a seguito del verificarsi di un determinato evento Reato di danno = è il reato che si perfeziona solo quando il bene giuridico tutelato sia distrutto o diminuito Reato di pericolo = è il reato che si perfeziona non appena il bene giuridico tutelato è minacciato Reato istantaneo = è il reato nel quale la situazione dannosa o pericolosa si concreta e si esaurisce simultaneamente o successivamente a causa delle condotta del soggetto senza il perdurare di questa Reato permanente = è il reato nel quale la situazione dannosa o pericolosa si protrae nel tempo a causa del perdurare della condotta del soggetto Reato plurisoggettivo (concorso necessario) = in tale categoria di reati si richiede la necessaria presenza di due o più soggetti per perfezionare la figura criminosa. In particolare si distingue tra: - Reati plurisoggettivi in senso lato: ossia quei reati in cui è richiesta la presenza di due o più persone che con la loro condotta partecipano al perfezionarsi della fattispecie, ma può alcuni dei partecipanti sono soggetti passivi e per tanto nono punibili. - Reati plurisoggettivi in senso stretto: ossia quei reati in cui è richiesta la presenza di due o più persone che con la loro condotta partecipano al perfezionarsi della fattispecie e sono tutti puniti con la pena criminale.

3 Oggetto giuridico = è il bene (giuridico) protetto dal diritto Bene = è tutto ciò che a noi può servire Interesse = è la valutazione da parte del soggetto dell attitudine della cosa a soddisfare il bisogno (risvolto soggettivo del bene) Oggetto materiale = è la persona o la cosa su cui cade l attività fisica del reo Danno sociale = è la lesione degli interessi dello Stato alla conservazione o allo sviluppo della comunità sociale Danno criminale = è la lesione degli interessi particolari protetto dalla norma Soggetto attivo = è colui che commette il reato Soggetto passivo = è il titolare dell interesse la cui offesa costituisce l essenza del reato Danneggiato civilmente = è il titolare di un interesse patrimoniale e/o non patrimoniale che risulti leso dal fatto che costituisce reato Reati delitti contravvenzioni Reclusione Multa Arresto Ammenda Accertamento dell antigiuridicità: devono ricorrere due condizioni condizione negativa: insussistenza di cause di giustificazione Sono cause di giustificazione: - USO LEGITTIMO DI ARMI - ESERCIZIO DI UN DIRITTO (qui iure suo utitur neminem laedit) - CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO (volenti non fiti iniuria) - LEGITTIMA DIFESA (vim vi repellere licet)

4 - STATO DI NECESSITÀ (necessitas non habet legem) condizione positiva: sussistenza degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi Teoria della bipartizione: ogni reato si compone di 1. elemento oggettivo: FATTO 2. elemento soggettivo: COLPEVOLEZZA Elemento soggettvo: è costituito dalla colpevolezza (dolo o colpa) La colpevolezza presuppone la coscienza e la volontà e può assumere due forme: dolo e colpa. Colpevolezza = l atteggiamento antidoveroso che ha dato origine al fatto materiale richiesto per l esistenza del reato. Concezione psicologica: agente nesso psicologico fatto materiale ( ha dato origine ) Concezione normativa: rimproverabilità ( antidoveroso ) Art. 42 c.p. :Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva. Nessuno può essere punito per una azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l ha commessa con coscienza e volontà. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge. La legge determina i casi nei quali l evento è posto altrimenti a carico dell agente come conseguenza della sua azione od omissione. Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Nozione di coscienza e volontà: la concezione tradizionale è nel senso di ritenere che la condotta per costituire la base del reato deve essere volontaria. In particolare si sostiene che affinché la condotta sia volontaria occorre che essa origini da un impulso cosciente. La critica che si muove

5 a tale impostazione è che data la sua ristrettezza rimangono fuori gli atti automatici (riflessi, istintivi, abituali...in tali atti sarebbe inibita la coscienza, ossia manca una nozione del fine per cui si agisce). Secondo la concezione dell ANTOLISEI anche gli atti automatici (o almeno alcuni di essi) possono essere controllati dalla volontà. Di conseguenza gli atti automatici vanno distinti in due gruppi: a.) atti che possono essere impediti dalla volontà b.) atti che non possono essere impediti dalla volontà In altri termini, se per coscienza intendiamo la capacità di distinguere gli atti di cui abbiamo percezione immediata dagli atti di cui abbia percezione successiva o nessuna percezione e per volontà la capacità di imprimere una direzione alla psiche verso gli atti di cui abbiamo una percezione immediata, deve concludersi che non sono attribuibili al soggetto quegli atti che non sono percepibili dalla sua coscienza e che anche se percepiti non sono controllabili dalla sua volontà. Nozione di dolo: il delitto è doloso, o secondo l intenzione, quando l evento dannoso o pericoloso,che è il risultato dell azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l esistenza del delitto, è dall agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione. Il dolo si compone di due componenti: - RAPPRESENTAZIONE (FATTO INTERNO): ossia la visione anticipata del fatto reato (momento conoscitivo) - RISOLUZIONE (FATTO ESTERNO): ossi lo sforzo della volontà diretto a realizzare il fatto reato (momento volitivo) teoria della rappresentazione: sostiene che la volontà può avere ad oggetto solo l attività fisica del soggetto e non già le conseguenze. Perché vi sia dolo occorre la previsione (o rappresentazione) dell evento che è determinato anche da cause estranee all attività umana teoria della volontà: sostiene che l attività fisica del soggetto è solo il mezzo per conseguire uno scopo che va oltre tale attività. Quando l evento si considere voluto dal soggetto agente? Può dirsi voluto ogni risultato intenzionale, ossia ogni

6 evento che è ha rappresentato il fine della condotta dell agente (cd. dolo diretto o intenzionale). È altresì voluto ogni risultato consentito, ossia ogni risultato per il quale l agente ha dimostrato l accettazione del rischio che si verificasse (criterio del consenso, cd. dolo indiretto o eventuale). Se il soggetto, pur sapendo possibile l evento, ha agito ritenendolo improbabile si potrà escludere il dolo (colpa cosciente). Nozione di colpa: il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia, ovvero per l inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Perché il reato colposo sussista occorre: - CONDOTTA COMMESSA CON COSCIENZA E VOLONTÀ: si vuole che il comportamento sia attribuibile al soggetto (cd. suitas). - MANCANZA DI VOLONTÀ NELL EVENTO (O MEGLIO NEL FATTO) - IL FATTO DEVE ESSERE FRUTTO DI NEGLIGENZA, IMPRUDENZA O IMPERIZIA OVVERO DALL INOSSERVANZA DI LEGGI, REGOLAMENTI, ORDINI O DISCIPLINE: al riguardo si osserva che o negligenza = mancanza di attenzione o imprudenza = avventatezza o imperizia = carenza di preparazione di cui l agente sia consapevole, ma non ne abbia tenuto conto In altri termini il fatto deve essere frutto dell inosservanza di regole di diligenza. Tale regole devono poter evitare il fatto (prevedibilità in astratto) e devono poter essere seguite dall agente (prevedibilità in concreto). L essenza della colpa è differentemente assunta da diversi pensieri: - TEORIA DELLA PREVEDIBILITÀ: il soggetto è in colpa in quanto l evento poteva essere previsto con l ordinaria diligenza. CRITICHE: IN MERITO SI OSSERVA CHE: o ESISTONO SITUAZIONI IN CUI IL SOGGETTO HA PREVISTO L EVENTO, MA L HA RITENUTO IMPROBABILE (cd. colpa cosciente)

7 o ESISTONO SITUAZIONI IN CUI L AGENTE PUR AVENDO PREVISTO IL RISULTATO RISPONDERÀ SE NON HA OSSERVATO LEGGI, REGOLAMENTI, ORDINI O DISCIPLINE (cd. colpa specifica) - TEORIA DELLA PREVENIBILITÀ: il soggetto è in colpa quando, pur avendo previsto l evento, non abbia agito secondo i canoni ordinari che avrebbero evitato il suo prodursi. - TEORIA DELL ANTOLISEI: il soggetto è in colpa quando non abbia osservato le regole di diligenza le quali possono essere non scritte (diligenza, prudenza o perizia), ovvero scritte (leggi, regolamenti, ordini o discipline). Ai fini dell accertamento della colpa occorre distinguere tra: 1. colpa generica: quando la violazione riguarda regole di diligenza non scritte. In questo caso il soggetto risponderà tutte le volte in cui: a. l evento era prevedibile b. l evento era prevenibile o evitabile 2. colpa specifica: quando la violazione riguarda regole di diligenza scritte. In questo caso il soggetto risponderà tutte le volte che abbia violato una di tali regole. La colpa può graduarsi nei seguenti modi: - colpa cosciente = è tale quando il soggetto ha previsto l evento non voluto. - colpa incosciente = è tale quando il soggetto non ha previsto l evento e quindi non può nemmeno dirsi voluto. Elemento oggettivo: è costituito dal fatto (condotta, nesso causale ed evento) Il fatto si compone di: CONDOTTA nesso causale EVENTO + assenza di CAUSE DI GIUSITIFICAZIONE Condotta: è il comportamento dell uomo che si manifesta esteriormente azione: ossia un fare (condotta positiva) è il movimento del corpo del soggetto percepibile dall esterno. Una serie di atti costituisce un azione.

8 L azione è la direzione verso un fine consapevole. Perché si abbia azione occorrono due requisiti: - finalità - contestualità omissione: ossia un non fare (condotta negativa) Teoria dell ALIUD AGERE: prende in considerazione il momento susseguente l omissione, il momento positivo che rappresenta l esternazione dell omissione Teoria dell NIHIL AGERE: prende in considerazione il momento negativo. L omissione è il mancato compimento dell azione prescritta dall ordinamento giuridico. Evento: è l effetto naturale della conodotta umana che è rilevante per il diritto Concezione naturalistica: l evento è sempre eventuale e posterius. Può quindi non prodursi. Concezione giuridica: l evento consiste nell offesa dell interesse protetto dal diritto. Esso coincide con il danno criminale. È questione interpretativa stabilire di volta in volta se la norma incriminatrice si riferisce all evento in senso naturalistico o in senso giuridico. Oltre al risultato che deriva, nel concetto si ricomprende anche il risultato che può derivare (pericolo). Pericolo = probabilità di un evento antigiuridico (id quod plerumque accidit) Si noti che PROBABILITÀ < POSSIBILITÀ (comprende anche l improbabile). Nesso causale: è il legame che intercorre ta la condotta e l evento che permette di stabilire se la condotta è stata CAUSA dell evento.

9 Teoria della CONDICIO SINE QUA NON (DELL EQUIVALENTE): comporta l analisi della condotta in termini di antecedente necessario o meno nella causazione dell evento. Occorrerà quindi accertare: - se la condotta è stata la causa dell evento se senza di essa l evento non si sarebbe verificato - se la condotta non è stata causa dell evento se senza di essa l evento si sarebbe ugualmente verificato. Critiche: la teoria si espone alle seguenti critiche: a. è presupposta una conoscenza completa del fatto b. tutte le condizioni sono al pari cause comportando un estensione eccessiva della responsabilità Correttivi: al fine di superare le critiche mosse si sono introdotti dei correttivi: 1. elemento soggettivo: si prendono in considerazione solo le condotte dolose o colpose ma allora i casi di responsabilità oggettivà? 2. elemento oggettivo: si devono considerare le leggi di copertura. La condotta sarà causa dell evento quando secondo tali leggi ha aumentato le probabilità che quello si verificasse. Teoria della CAUSALITÀ ADEGUATA: comporta l indagine sull idoneità o adeguatezza dell azione dell uomo (condotta) a causare l evento in base al giudizio del id quod plerumque accidit. Rimangono esclusi gli effetti straordinari dell azione. Critiche: la teoria si espone soprattutto alla seguente critica: a. non tutte le condizioni sono al pari cause, ma solo quelle secondo l esperienza dei casi simili comportando una restrizione eccessiva della responsabilità.

10 Teoria della CAUSALITÀ UMANA: propugnata dall ANTOLISEI tale concezione si fonda sui concetti di coscienza e volontà. Coscienza = capacità di conoscere il mondo esterno e fare delle previsioni sulle conseguenze delle proprie azioni Volontà = potere di imprimere una direzione alle proprie azioni È causato dalla condotta umana ogni evento che poteva essere da lui previsto (coscienza) e controllato (volontà). Rimangono fuori dalla coscienza e volontà dell uomo i fatti eccezionali (anormali, che hanno la minima probabilità di verificarsi). In altri termini occorre determinare se: - se l uomo ha posto con la sua condotta un antecedente necessario dell evento - se fatti eccezionali non abbiano contribuito al prodursi dell evento In caso di omissione occorre accertare se il compimento dell azione che si attendeva dal soggetto avrebbe impedito il prodursi dell evento. Affinché l omissione sia rilevante però occorre che l azione omessa (obbligo) sia giuridicamente dovuta. IL TENTATIVO: Il reato dal punto di vista dinamico (iter) passa attraverso le seguenti fasi: Ideazione (dolo) Esecuzione (preparazione e esecuzione strictu sensu) Consumazione La fase dll ideazione si svolge nella psiche del reo che culmina con la risoluzione criminosa che di per sé non è punibile (cogitationis poenam nemo patitur). La fase dell esecuzione consiste nella traduzione del pensiero in atto. La fase della consumazione si realizza quando è presente l ultimo requisito del reato.

11 Il reato è consumato quando il fatto concreto risponde esattamente e compiutamente al tipo astratto delineato dalla legge in una norma incriminatrice speciale. Art. 56 c.p.: Delitto tentato Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato se l azione non si compie o l evento non si verifica. Per quanto riguarda l elemento soggettivo il reato tentato non differisce dal reato consumato. Per quanto riguarda l elemento oggettivo il reato tentato differisce dal reato consumato in quanto è incompleto. L incompletessa può manifestarsi in due modi: - l azione non è compiuta (cd. tentativo incompiuto) - l evento non si verifica (cd. tentativo compiuto) Sul piano legislativo il reato tentato si compone di due norme: una principale (norma incriminatrice speciale) e una secondaria (art. 56 c.p.). Il combinato disposto di queste norme origina un nuovo titolo di reato ancorché conservi il nomen iuris del precedente reato. In sintesi i requisiti perché si delinei il REATO TENTATO sono: 1. intenzione a commettere un delitto (dolo) 2. incompiutezza del fatto descritto dalla norma incriminatrice speciale (no azione, no evento) 3. univocità degli atti: l azione in sé, per quello che è e per il modo in cui è compiuta, deve rivelare l intenzione dell agente. In altri termini si vuole che l azione compiuta, secondo l id quod plerumque accidit, sia posta in essere per commettere un dato fatto criminoso. L azione perché sia univoca deve essersi sviluppata in modo (1.) da mettere in chiara evidenza il fine a cui è diretta; (2.) da escludere un apprezzabile probabilità che il reo desista dal condurla a termine. 4. idoneità degli atti: un atto è idoneo (o adeguato) quando, secondo un giudizio ex ante (cd. prognosi postuma), tenuto conto delle circostanze conosciute o conoscibili dall uomo medio

12 integrate da quelle specifiche del soggetto, quell atto si dimostra pericoloso, ossia dimostri una probabilità di successo. TENTATIVO VARIE SPECIE DI REATI: CONTRAVVENZIONI: non è ipotizzabile il tentativo in questo caso in quanto l art. 56 c.p. è esplicito nel richiamare solo i delitti. REATI DI PURA CONODOTTA O FORMALI: in tal caso è ipotizzabile il solo tentativo incompiuto. REATI OMISSIVI PROPRI: non è ipotizzabili il tentativo. Il reato o è compiuto o non lo è. REATI DI EVENTO O MATERIALI: in tal caso è ipotizzabile sia il tentativo incompiuto che compiuto. REATI OMISSIVI IMPROPRI: in tal caso è ipotizzabile sia il tentativo incompiuto che compiuto. REATI DI DANNO E DI PERICOLO: in tal caso è ipotizzabile sia il tentativo incompiuto che compiuto. REATI PLURISUSSISTENTI: in quanto richiedono più atti per potersi porre in essere possono configurare sia tentativo incompiuto che compiuto. REATI UNISUSSISTENTI: in quanto richiedono un solo atto per potersi porre in essere possono configurare solo tentativo compiuto. NOZIONE DI PUNIBILITÀ Per punibilità si intende l applicabilità della pena, ossia la possibilità giuridica di irrogare la sanzione, che costituisce l effetto precipuo del reato. La punibilità origina una situazione giuridica complessa scindibile in due situazioni giuridiche semplici (attiva e passiva): - situazione giuridica attiva: POTERE STATUALE DI PUNITRE - situazione giuridica passiva: ASSOGGETTABILITÀ DEL REO ALLA PENA Perché sorga la punibilità occorrono due elementi: 1. elemento positivo: commissione di un reato 2. elemento negativo: assenza di cause personali di esenzione dalla pena

13 Oltre a questi due elementi la legge in alcune occasioni impone il verificarsi di un fatto estrinseco al fatto considerato reato. In questo caso si tratta di condizioni obiettive di punibilità.

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 18.04.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato

Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato art. 39 Libro I Dei reati Titolo III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato 98 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali Corso di formazione per operatori ciclo turistici Aspetti legali Attività Attività ciclo escursionistica Biciclettate Riservate ai soci Manifestazioni aperte a tutti Manifestazioni pubbliche Promozionali

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO 1) Che cosa si intende per suitas della condotta? A) La coscienza e volontà della condotta. B) Lo status personale di imputabilità. C) L elemento

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE LEZIONE N. 9 Le lesioni personali 2 Indice degli argomenti I. Il delitto di percosse II. Il delitto di lesione personale 3 I.- Il delitto di percosse

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano 12. Ottobre 2012 L'ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE DI GARANZIA QUALE ELEMENTO CHIAVE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA. IL CASO DEI BAGNINI

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali 20 Ottobre 2011 Monia Dottorini

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Il nesso di causalità materiale

Il nesso di causalità materiale Il nesso di causalità materiale Il rapporto di causalità (sperimentale) quella e non altra si deve stimar causa che posta fa seguire sempre l effetto e rimossa rimuove l effetto. Galileo Galilei Nesso

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI

CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CORRUZIONE ATTIVA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. XXIII Prefazione alla terza edizione...» XXV Prefazione alla seconda edizione...» XXVII Prefazione...» XXIX Manuali, trattati e commentari...» XXXI

Dettagli

Il delitto tentato, disciplina giuridica e caratteri

Il delitto tentato, disciplina giuridica e caratteri Il delitto tentato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto Il delitto tentato, contrapposto al delitto consumato, in diritto penale indica un delitto che non è

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quinta edizione.................................... Pag. XXI Prefazione alla quarta edizione.....................................» XXIII Prefazione alla terza edizione......................................»

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Il reato di falso ideologico

Il reato di falso ideologico Il reato di falso ideologico Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La falsità in atti è sanzionata dall articolo 476 e seguenti del Codice penale. Si distinguono le fattispecie di falsità ideologica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

info

info info stornelli73@gmail.com Ecco il nostro percorso 3 Parole Chiave Autonomia Responsabilità Consenso Autonomia Attività professionale Quelle attività per il cui esercizio sono richieste particolari conoscenze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. INDICE-SOMMARIO Prefazione alla settima edizione... Pag. XXV Prefazione alla sesta edizione...» XXVII Prefazione alla quinta edizione...» XXIX Prefazione alla quarta edizione...» XXXI Prefazione alla terza

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano Materiale estratto

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

DIRITTO PENALE. Elementi strutturali del reato Struttura del reato. Assistenti: Prof. Gullo Prof. Minerva Composizione del reato.

DIRITTO PENALE. Elementi strutturali del reato Struttura del reato. Assistenti: Prof. Gullo Prof. Minerva Composizione del reato. DIRITTO PENALE Assistenti: Prof. Gullo Prof. Minerva Composizione del reato. 15.09.2015 - Struttura del reato Principi costituzionali che presiedono alla struttura del reato: non ci può essere un reato

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO

SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO ANALISI SISTEMATICA DEL REATO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO ------------------------------------------------------------------------ 3 2 OGGETTIVISMO E SOGGETTIVISMO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... 1 Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO La quintessenza psicologica del dolo 1. La nozione di scelta come

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RESPONSABILITA DEL REVISORE RESPONSABILITA DEL REVISORE Corso Base per i Revisori degli Enti Locali NOLA 26.06.2018 Dott. Di Lascio Ciro RESPONSABILITA DEI REVISORI I revisori degli enti locali rispondono della verità delle loro

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

LA COLPA PENALE DEL MEDICO

LA COLPA PENALE DEL MEDICO Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL LA COLPA PENALE DEL MEDICO LETTURA GUIDATA ALLA GIURISPRUDENZA E ALLE QUESTIONI PIÙ RECENTI Annalisa Gasparre Edizione MAGGIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

Indice BENE TUTELATO

Indice BENE TUTELATO IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 BENE TUTELATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE LEZIONE XVI IL TENTATIVO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA INDICE GENERALE Premessa XVII PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE E PENA 1. Una definizione preliminare del diritto penale. La pena nel

Dettagli

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIO DIRITTI e DOVERI - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: -IL VOLONTARIATO DI -I PROFILI DI RESPONSABILITA GIURIDICA 1 IL VOLONTARIATO

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI SCHEDA 15 ASPETTI GIURIDICI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI SCHEDA 15 ASPETTI GIURIDICI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA STRADALE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE DEFINIZIONE DEI PRINCIPALI TEMI DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE NEL BREVE,

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva 1/5 Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva legalmenteinformati.it/fatto-tipico/ March 19, 2019 Il fatto tipico è il primo elemento costitutivo del reato. Costituisce

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE Abbreviazioni... pag. V PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione... 3 2. La

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto Responsabilità dei propri atti? Operato svolto in modo corretto?

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia INTRODUZIONE Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia giuridico che formale. Inoltre, è stato chiarito

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli