Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato"

Transcript

1 art. 39 Libro I Dei reati Titolo III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite da questo codice (17; 4 ss. coord.). Il reato ricomprende in sé sia i delitti che le contravvenzioni e può essere definito come quel comportamento posto in essere da un soggetto in violazione di una norma penale e in assenza di cause di giustificazione. Varie sono state le teorie relative all analisi del reato: interessanti quelle definite bipartita e tripartita a seconda dei requisiti strutturali che si considerano elementi costitutivi del fatto illecito. Secondo la tesi bipartita il reato è formato da due elementi: il fatto e la volontà colpevole, secondo quella tripartita da tre: il fatto, l antigiuridicità e la colpevolezza. La differenza tra le due tesi risiede nella diversa concezione dell antigiuridicità che per l una (teoria tripartita) è un elemento a sé del reato e non ricade nel fatto né nella tipicità dello stesso, ma è semplicemente il disvalore morale e sociale dell azione, mentre per l altra (teoria bipartita), il fatto contiene l antigiuridicità che è vista soltanto come una violazione delle norme penali mediante un comportamento illecito. A seconda della teoria di riferimento avremo, ovviamente, conseguenze differenti. Ad esempio, in relazione alle cause di esclusione della colpevolezza (come la legittima difesa): la teoria bipartita sostiene che si tratta di cause di esclusione del fatto della condotta; la teoria tripartita, invece, sostiene che sono cause di esclusione della colpevolezza vista come antigiuridicità. L antigiuridicità può essere formale o sostanziale (bipartizione della sua essenza). È formale quando è vista come violazione della norma penale, ovvero come compimento di un fatto contrario a qualunque legge. È sostanziale quando viene considerata come pericolosità sociale della condotta illecita e quindi come possibilità che il reo continui a violare l ordine sociale della nazione tutelato dal diritto. Il nostro ordinamento giuridico ha aderito ad una concezione intermedia, definita formale-sostanziale, per la quale, sintetizzando il contenuto delle suddette teorie, l antigiuridicità è concepita come violazione di quelle norme penali che sono conformi al dettato Costituzionale. 40. Rapporto di causalità. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb 98 19/02/19 12:02

2 99 Titolo III - Del reato art. 40 Non impedire un evento, che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. Perché un reato possa essere addebitato ad un soggetto non è sufficiente la presenza di una condotta e di un evento, ma è necessario che l evento sia la conseguenza diretta della condotta, cioè che tra i due sussista un nesso di causalità. Il fondamento giuridico del nesso eziologico è da rinvenirsi nell art. 27 della Costituzione, che riconoscendo la natura strettamente personale della responsabilità penale, sancisce indirettamente che un fatto può considerarsi proprio quando fra condotta ed evento intercorre un rapporto di causalità. L evento può essere dannoso o pericoloso, a seconda che la condotta illecita provochi una lesione effettiva o la semplice messa in pericolo del bene tutelato dalla norma penale. L articolo in commento sancisce che il danno o il pericolo devono essere conseguenza di un azione o di una omissione. L azione consiste in un comportamento attivo del soggetto, idoneo a pregiudicare l interesse protetto dalla norma, l omissione, invece, si concretizza nel mancato compimento di un azione che il soggetto avrebbe l obbligo giuridico di compiere se si trova nella condizione di poterla realizzare. I reati omissivi si distinguono in: a) reati omissivi propri: consistono nella semplice mancata ottemperanza a norme giuridiche e si perfezionano anche senza il verificarsi di un evento materiale; b) reati omissivi impropri: consistono nel non aver impedito la realizzazione di un fatto naturalistico e necessitano della verificazione dell evento lesivo. Come detto, tra azione od omissione ed evento deve intercorrere un nesso di causalità. In proposito sono state elaborate dalla dottrina le seguenti teorie: della causalità naturale (condicio sine qua non); della causalità adeguata; della causalità umana; della sussunzione sotto leggi scientifiche, quest ultima è quella maggiormente seguita dalla più recente giurisprudenza. Il problema della causalità non riguarda solo i reati che si realizzano mediante un azione, ma anche i reati omissivi, per i quali si fa riferimento ad una disciplina non identica, ma equivalente alla precedente. È ormai pacifico che la causalità nei reati in oggetto non è naturalistica, ma normativa, perché è la legge che equipara al non impedire l evento al provocarlo. Sottolineato quanto precede, si può asserire che si ha nesso di causalità quando, secondo la migliore scienza ed esperienza presenti, l evento dannoso o pericoloso è, molto probabilmente, conseguenza dell omissione. Nesso di causalità: Sussiste quando l evento è la conseguenza diretta della condotta. Azione: Consiste in un comportamento attivo del soggetto, idoneo a pregiudicare l interesse protetto dalla norma. Omissione: Consiste nel mancato compimento di un azione che il soggetto avrebbe l obbligo giuridico di compiere se si trovasse nella condizione di poterla realizzare. Codice penale TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb 99 19/02/19 12:02

3 art. 41 Libro I Dei reati Concorso di cause. Il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l azione od omissione e l evento (62, n. 5, 110, 113). Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l evento. In tal caso, se l azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita. Le disposizioni precedenti si applicano anche quando la causa preesistente o simultanea o sopravvenuta consiste nel fatto illecito altrui. La norma in commento si riferisce alle ipotesi in cui la realizzazione dell evento dannoso o pericoloso è legata ad una molteplicità di cause e prevede che la presenza di fatti o circostanze antecedenti, contemporanei o posteriori, estranei al comportamento del soggetto agente, non escludono il nesso eziologico tra condotta ed evento (teoria dell equivalenza causale): con tale previsione normativa è stato formalizzato il cd principio di equivalenza delle condizioni. Quanto detto risulta, invero, ulteriormente rafforzato nel terzo comma, dove si afferma che il nesso di causalità non può escludersi neanche se la causa concorrente è costituita da un fatto illecito altrui. La rigidità di tale principio trova attenuazione nel secondo comma, per il quale il rapporto di causalità è escluso se l evento è stato generato dal sopravvenire di accadimenti assolutamente imprevedibili e anormali, capaci, da soli, di provocarlo. Rimane comunque ferma la responsabilità del soggetto se la sua condotta, senza valutare la presenza di concause, costituisce una fattispecie di reato. È opinione diffusa che il nesso di causalità viene eliminato non solo nel caso in cui il fattore eccezionale sopravviene (come sembra intuibile da una prima lettura della norma, che prevede espressamente solo tale ipotesi), ma anche quando è preesistente o concomitante. Tale estensione non è vietata né dai canoni ermeneutici, perché è senz altro presente la stessa ratio, né dall analogia, perché si tratta di una norma a favore del reo [1]. 42. Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva. Nessuno può essere punito per una azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l ha commessa con coscienza e volontà. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge (27 Cost. ). La legge determina i casi nei quali l evento è posto altrimenti a carico dell agente come conseguenza della sua azione od omissione. Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

4 101 Titolo III - Del reato art. 42 Questo articolo definisce quello che viene chiamato elemento psicologico del reato, per il quale, affinché un fatto illecito possa essere imputato ad un soggetto, è necessaria, oltre alla condotta materiale, all evento e al nesso causale, anche la colpevolezza. Il ruolo centrale della suitas è affermato anche dalla Carta Costituzionale, che all art. 27 sancisce il principio della personalità della responsabilità penale, in base al quale l applicazione della pena si giustifica soltanto se il reato commesso è psicologicamente attribuibile al soggetto agente. A questo punto si pone il problema della legittimità della cosiddetta responsabilità oggettiva, che si ha quando ad un soggetto viene addebitato un determinato evento in virtù del solo rapporto di causalità materiale, senza, cioè, che ci sia il concorso del dolo [43] o della colpa [43]. In tale fattispecie manca il requisito della colpevolezza, perché non ricorre né la volontà di provocare l evento, né una condotta imprudente o negligente del soggetto: per questo, e sulla base del valore costituzionale attribuito al principio nullum crimen sine culpa, attualmente il nostro ordinamento, a differenza di altri Paesi europei (Spagna, Portogallo, Germania), conserva tracce di insanabile contraddizione tra concezione della responsabilità penale della Costituzione e responsabilità oggettiva. Tale incompatibilità appare ulteriormente ribadita in due sentenze della Corte Costituzionale (n. 364 del 1988 e n del 1988), nelle quali si specifica che il fondamento della colpevolezza è da individuarsi nell esigenza di garantire ai cittadini che risponderanno penalmente delle proprie azioni soltanto quando queste possono essere da esse controllate o sono controllabili e non anche quando il soggetto pone in essere condotte che solo casualmente producono eventi dannosi o pericolosi vietati dalla legge. L ultimo comma dell articolo in commento mette in evidenza che anche nelle contravvenzioni, l azione o l omissione compiuta viene punita sia a titolo di dolo che a titolo di colpa. In questi casi il giudice non deve procedere ad un accertamento dell elemento psicologico del soggetto agente in relazione al fatto materiale, perché sussiste una presunzione di colpa, che cade soltanto a seguito della prova contraria. Il secondo comma, da ultimo, sancisce il principio per il quale i delitti vengono puniti se dolosamente compiuti [43] o, nei casi stabiliti dalla legge, quando questi sono colposi o preterintenzionali [43]. Dolo: È la più grave forma di colpevolezza, è il criterio generale di imputazione soggettiva, che, a differenza della colpa e della preterintenzione, che operano solo nei casi stabiliti dalla legge, è presupposto di ogni norma incriminatrice. È la rappresentazione e la volontà di porre in essere tutti gli elementi materiali sussumibili nello schema legale riportato nella norma incriminatrice. Colpa: Oltre al dolo è l elemento soggettivo che integra la fattispecie dell atto illecito. Essa deriva dalla violazione dei doveri di diligenza, perizia o prudenza ovvero Codice penale TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

5 art. 43 Libro I Dei reati 102 dall inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline nell esercizio di una attività. La colpa si sostanzia nella non volontarietà dell evento, che è cagionato da un comportamento negligente, imprudente o imperito (v. anche art. 33). Preterintenzione: È quella forma di colpevolezza per la quale il soggetto agisce volontariamente per realizzare un determinato evento, ma dalla condotta deriva un evento più grave, non voluto. 43. ( 1 ) Elemento psicologico del reato. Il delitto: è doloso, o secondo l intenzione, quando l evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l esistenza del delitto, è dall agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione; è preterintenzionale, o oltre la intenzione, quando dall azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall agente (584); è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (259, 326 2, 335, 350, 355 3, 387, 391 2, 449, 450, 451, 500 2, 527 2, 589, 590). La distinzione tra reato doloso e reato colposo, stabilita da questo articolo per i delitti, si applica altresì alle contravvenzioni, ogni qualvolta per queste la legge penale faccia dipendere da tale distinzione un qualsiasi effetto giuridico (99 n. 1, 101, 104, 133 n. 3). ( 1 ) A norma dell art. 590 sexies, comma 2, c.p., come inserito dall art. 6, comma 1, della L. 8 marzo 2017, n. 24, qualora l evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto. Il dolo, la più grave forma di colpevolezza, è il criterio generale di imputazione soggettiva, che, a differenza della colpa e della preterintenzione, che operano solo nei casi stabiliti dalla legge, è presupposto di ogni norma incriminatrice. L opinione attualmente più accreditata definisce il dolo la rappresentazione e la volontà di porre in essere tutti gli elementi materiali sussumibili nello schema legale riportato nella norma incriminatrice. Il compimento di un reato doloso si articola in due momenti: rappresentativo: il soggetto agente ha la visione anticipata del fatto che costituisce reato, quindi di tutti gli elementi positivi o negativi (scriminanti), precedenti e concomitanti alla condotta e gli elementi normativi del fatto [49 ss.] da valutare giuridicamente; volitivo: il soggetto compie l azione o l omissione che si è precedentemente rappresentato e deve volere l evento dannoso o pericoloso che da questa consegue. TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

6 103 Titolo III - Del reato art. 43 Esistono diversi tipi di dolo: intenzionale o diretto, quando il soggetto, consapevole che con tutta probabilità l evento si realizzerà, agisce perché questo si verifichi; eventuale, quando l agente non pone in essere la condotta per provocare l evento lesivo, ma accetta il rischio che quest ultimo possa verificarsi come conseguenza possibile della sua azione od omissione. Questa forma di dolo non è compatibile con alcuni tipi di reato; generico, quando la legge richiede la volontà di determinare l evento tipico descritto dalla fattispecie incriminatrice; specifico, quando l agente oltre a volere un determinato evento aspira anche ad uno scopo ulteriore; di danno, quando c è la volontà di realizzare un evento dannoso; di pericolo, quando c è la volontà solo di minacciare un bene protetto e non di danneggiarlo realmente; comune, quando la condotta illecita volontariamente eseguita ha ad oggetto attività pericolose non consentite dalla legge; speciale, quando la condotta antigiuridica, che ha ad oggetto attività pericolose consentite dalla legge perché socialmente rilevanti, si sostanzia nel mancato rispetto delle regole cautelari giuridicamente imposte, cui consegue la realizzazione dell evento dannoso. La colpa è una forma di responsabilità più lieve del dolo, dal quale si differenzia perché manca la volontà di realizzare l evento dannoso o pericoloso, pur essendo questo stesso previsto o prevedibile. In questi casi, infatti, la lesione del bene tutelato non è intenzionalmente provocata, sebbene soggettivamente attribuibile al soggetto agente, ma dipende da imprudenza, imperizia e negligenza di colui che agisce o da inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline. Esistono diversi tipi di colpa: specifica: quando la condotta vìola norme (sia penali che di altri rami del diritto), regolamenti (norme di carattere secondario tese a specificare la norma primaria in alcuni aspetti tecnici o ad esplicare il significato della norma di rango primario), ordini e discipline (emanati tanto dall Autorità statale, quanto da altri enti pubblici autarchici); generica: quando la condotta è compiuta con negligenza, imprudenza o imperizia; dal punto di vista concettuale la negligenza si configura quando, per trascuratezza, non si ottempera ad un comportamento che dovrebbe essere tenuto l imprudenza si ha quando un soggetto agisce senza ponderare gli interessi in gioco e senza seguire la regola di condotta prevista per evitare pericoli; l imperizia, infine, si presenta quando si compie un azione che richiede delle conoscenze particolari che, in realtà, il soggetto non possiede; propria: quando il soggetto non vuole provocare l evento lesivo; Codice penale TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

7 art. 44 Libro I Dei reati 104 impropria: quando l agente risponde a tale titolo, pur volendo la realizzazione dell evento. Sono i casi di eccesso colposo [55] nelle cause di giustificazione, erronea supposizione della presenza di una causa di giustificazione [59] e di errore di fatto determinato da colpa [47]. cosciente: quando il soggetto prevede l evento, ma è quasi certo che non si verificherà, perché si ritiene in grado di impedirne la realizzazione. incosciente: quando non vi è né la volontà, né la previsione degli eventi dannosi che si causano. L esistenza della colpa deve essere di volta in volta accertata, tranne che nei rari casi in cui è presunta [42]. Nella colpa specifica basta accertare la presenza della violazione delle disposizioni, in quella generica, invece, è necessario verificare la sussistenza dei presupposti della colpa in base ad un criterio di prevedibilità evitabilità dell evento fondato sulla migliore esperienza del momento storico. La preterintenzione, da ultimo, è quella forma di colpevolezza per la quale il soggetto agisce volontariamente per realizzare un determinato evento, ma dalla condotta deriva un evento più grave, non voluto. Due teorie dottrinali inquadrano in modo diverso la preterintenzione: dolo misto a colpa: è doloso l evento minore e colposo quello ulteriore; dolo misto a responsabilità oggettiva: è doloso l evento voluto e imputabile a responsabilità oggettiva [42] l altro. Fra le due teorie, la prima risulta più adeguata al nostro sistema giuridico. 44. Condizione obiettiva di punibilità. Quando, per la punibilità del reato, la legge richiede il verificarsi di una condizione, il colpevole risponde del reato, anche se l evento, da cui dipende il verificarsi della condizione, non è da lui voluto (158 2 ). In alcuni casi il legislatore subordina la punibilità del reato al verificarsi di talune condizioni, dette condizioni obiettive di punibilità. La condizione deve essere un avvenimento concomitante o successivo rispetto all azione o all omissione del soggetto e all evento tipico del reato e causa responsabilità anche se l evento, dal quale dipende, si è verificato a prescindere dalla volontà o coscienza del reo. Alcuni sostengono che le condizioni obiettive di punibilità sono elementi costitutivi del reato, altri, invece, ritengono che sono qualcosa di ulteriore rispetto a questo, già perfetto in tutti i suoi elementi. Si distinguono in: condizioni estrinseche: collegate ad un interesse esterno rispetto all offesa arrecata dal reato e possono essere addebitate al reo anche a titolo di responsabilità oggettiva. TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

8 105 Titolo III - Del reato art. 45 condizioni intrinseche: rendono più incisiva la spinta pregiudizievole connaturata al reato e, nel rispetto del principio di colpevolezza, possono essere attribuiti al soggetto solo a titolo di dolo o colpa. Giova, infine, sottolineare che stabilire il momento in cui la condizione si verifica è molto importante per individuare il termine a partire dal quale comincia a decorrere la prescrizione [158]. 45. Caso fortuito o forza maggiore. Non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore. Codice penale Per caso fortuito si intende ogni fattore causale sopravvenuto, precedente o concomitante, che rende possibile la realizzazione di un evento che, secondo la migliore scienza ed esperienza, normalmente non si sarebbe verificato. L elemento caratterizzante il caso fortuito è l imponderabilità dell evento verificatosi nel senso che un elemento causale, imprevisto ed imprevedibile, si inserisce d improvviso nel comportamento dell agente, sì da rendere inevitabile il prodotto di una data condotta. Pertanto, deve escludersi la sussistenza dell esimente in parola non solo quando un tale fattore causale possa essere previsto dall agente, ma anche quando della sua immanenza sia consapevole l agente stesso. La forza maggiore, invece, è una vis maior causata da elementi esterni al soggetto, contro i quali questi non è in grado di resistere, che causano la verificazione di eventi eccezionali. Ciò che accomuna i due casi e che ne giustifica la particolare disciplina, comunque, è che l agente è portato dall avvenimento naturale, di carattere eccezionale ed imprevedibile, a tenere determinati comportamenti illeciti che non possono considerarsi punibili per il fatto che al soggetto non può esser mosso alcun rimprovero né a titolo di colpa, né a titolo di dolo (manca, dunque, l elemento della colpevolezza). Caso fortuito: Si intende ogni fattore causale sopravvenuto, precedente o concomitante, che rende possibile la realizzazione di un evento che, secondo la migliore scienza ed esperienza, normalmente non si sarebbe verificato, per esempio l investimento da parte di un camionista di un imbianchino che cade dai ponteggi. Forza maggiore: È una vis maior causata da elementi esterni al soggetto, contro i quali questi non è in grado di resistere, che causano la verificazione di eventi eccezionali, per esempio la morte di alcune persone a causa della caduta di un aereo per un improvvisa tromba d aria. 46. Costringimento fisico. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato da altri costretto, mediante violenza fisica, alla quale non poteva resistere o comunque sottrarsi (54 3, 111, 611). In tal caso, del fatto commesso dalla persona costretta risponde l autore della violenza. TF_963_CodicePenale_Guidato_2019_1.indb /02/19 12:02

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

Il nesso di causalità materiale

Il nesso di causalità materiale Il nesso di causalità materiale Il rapporto di causalità (sperimentale) quella e non altra si deve stimar causa che posta fa seguire sempre l effetto e rimossa rimuove l effetto. Galileo Galilei Nesso

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano 12. Ottobre 2012 L'ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE DI GARANZIA QUALE ELEMENTO CHIAVE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA. IL CASO DEI BAGNINI

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA INDICE GENERALE Premessa XVII PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE E PENA 1. Una definizione preliminare del diritto penale. La pena nel

Dettagli

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali Corso di formazione per operatori ciclo turistici Aspetti legali Attività Attività ciclo escursionistica Biciclettate Riservate ai soci Manifestazioni aperte a tutti Manifestazioni pubbliche Promozionali

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

La responsabilità medico sanitario Profili penali

La responsabilità medico sanitario Profili penali Bassano del Grappa 20 gennaio 2017 La responsabilità medico sanitario Profili penali Sergio Sottani Procuratore Forlì La responsabilità medico sanitaria Nesso causale e teoria del rischio. La spiegazione

Dettagli

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali 20 Ottobre 2011 Monia Dottorini

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 18.04.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

L ELEMENTO SOGGETTIVO

L ELEMENTO SOGGETTIVO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 4 L ELEMENTO SOGGETTIVO Dario Primo Triolo A mia moglie che mi supporta e sopporta. Con amore Edizione MAGGIO

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO

SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO ANALISI SISTEMATICA DEL REATO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 SCOMPOSIZIONE ANALITICA DEL REATO ------------------------------------------------------------------------ 3 2 OGGETTIVISMO E SOGGETTIVISMO

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. XXIII Prefazione alla terza edizione...» XXV Prefazione alla seconda edizione...» XXVII Prefazione...» XXIX Manuali, trattati e commentari...» XXXI

Dettagli

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ SOMMARIO CAPITOLO 1 CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ 1. Premessa... 1 2. La disciplina normativa della causalità... 4 3. Le diverse categorie di causalità... 6 4. Causalità materiale, causalità giuridica

Dettagli

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione A neanche un mese dalla approvazione del c.d. Ddl Gelli in materia di responsabilità medica, e ancor prima che questi diventasse definitivo, la giurisprudenza

Dettagli

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO

QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO 1) Che cosa si intende per suitas della condotta? A) La coscienza e volontà della condotta. B) Lo status personale di imputabilità. C) L elemento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quinta edizione.................................... Pag. XXI Prefazione alla quarta edizione.....................................» XXIII Prefazione alla terza edizione......................................»

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta Luci ed ombre dal punto di vista dei professionisti CONVEGNO REGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA POSIZIONE DEL MEDICO LEGALE SULLA RESPONSABILITA CONDIVISA

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva 1/5 Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva legalmenteinformati.it/fatto-tipico/ March 19, 2019 Il fatto tipico è il primo elemento costitutivo del reato. Costituisce

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia INTRODUZIONE Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia giuridico che formale. Inoltre, è stato chiarito

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

LA COLPA PENALE DEL MEDICO

LA COLPA PENALE DEL MEDICO Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL LA COLPA PENALE DEL MEDICO LETTURA GUIDATA ALLA GIURISPRUDENZA E ALLE QUESTIONI PIÙ RECENTI Annalisa Gasparre Edizione MAGGIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 03 LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE Dario Primo Triolo Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO

Dettagli

Schema di Redazione del Parere Penale

Schema di Redazione del Parere Penale Schema di Redazione del Parere Penale 1 L argomentazione giuridica deve seguire le cadenze del sillogismo aristotelico (si veda dispensa Il sillogismo nel mondo del diritto ). 1) Incipit: illustrazione

Dettagli

La responsabilità legale

La responsabilità legale SIFO Catania 21.11.2014 Sostenibilità e innovazione del sistema delle cure oncologiche in Sicilia: aspetti scientifici, regolatori e clinici La responsabilità legale Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. INDICE-SOMMARIO Prefazione alla settima edizione... Pag. XXV Prefazione alla sesta edizione...» XXVII Prefazione alla quinta edizione...» XXIX Prefazione alla quarta edizione...» XXXI Prefazione alla terza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Teoria generale del reato: dalla scuola classica alla costruzione separata

Teoria generale del reato: dalla scuola classica alla costruzione separata 1/6 Teoria generale del reato: dalla scuola classica alla costruzione separata legalmenteinformati.it/teoria-generale-del-reato/ March 19, 2019 La teoria generale del reato mira ad individuare l insieme

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione.

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. Volendo inizialmente tracciare l'excursus storico della normativa in esame, la quale regola la fattispecie concernente la morte o le lesioni quale conseguenza di altro delitto

Dettagli

Diritto penale: nozioni generali

Diritto penale: nozioni generali Diritto penale: nozioni generali Reato (nozione formale) = ogni fatto al quale l ordinamento giuridico ricollega come conseguenza una pena (criminale) Reato (nozione sostanziale) = ogni comportamento umano

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Indice sommario. Bibliografia generale

Indice sommario. Bibliografia generale Indice sommario Bibliografia generale XI Capitolo I Il reato. Delitto, contravvenzione, illecito amministrativo, illecito depenalizzato, illecito dell ente giuridico 1 SILVIO RIONDATO 1. Bipartizione formale-nominale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... 1 Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO La quintessenza psicologica del dolo 1. La nozione di scelta come

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

Il reato di falso ideologico

Il reato di falso ideologico Il reato di falso ideologico Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La falsità in atti è sanzionata dall articolo 476 e seguenti del Codice penale. Si distinguono le fattispecie di falsità ideologica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO ESERCIZIO DI UN DIRITTO ADEMPIMENTO DI UN DOVERE DIFESA LEGITTIMA STATO DI NECESSITA USO LEGITTIMO DELLE ARMI DEFINIZIONE Le cause di giustificazione

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato

L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato Autore: Serpetti Antonio In: Diritto civile e commerciale, Focus Perché la garanzia infortuni sia operante,

Dettagli

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RESPONSABILITA DEL REVISORE RESPONSABILITA DEL REVISORE Corso Base per i Revisori degli Enti Locali NOLA 26.06.2018 Dott. Di Lascio Ciro RESPONSABILITA DEI REVISORI I revisori degli enti locali rispondono della verità delle loro

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Dott. Alessandro Giomarelli Direttore U.O. Tecnici della Prevenzione PISLL ASL 9 Grosseto a.giomarelli@usl9.toscana.it Le norme cardine

Dettagli

RESPONSABILITÀ- BENEFICITÀ NON MALEFICITÀ GIUSTIZIA-AUTONOMIA

RESPONSABILITÀ- BENEFICITÀ NON MALEFICITÀ GIUSTIZIA-AUTONOMIA RESPONSABILITÀ- BENEFICITÀ NON MALEFICITÀ GIUSTIZIA-AUTONOMIA Corso Deontologia docen0: Julita Sansoni Castrignano Alessandra Unità di Ricerca Infermieris1ca Prof. Julita Sansoni RESPONSABILITA PENALE

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli