TRASPORTI AEREI PARTE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTI AEREI PARTE A"

Transcript

1 Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI AEREI PARTE A M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 1

2 E il sistema di trasporto che negli ultimi decenni ha avuto il tasso di crescita più elevato. Fondamentalmente per 3 cause: - Sviluppo tecnologico, soprattutto per quanto riguarda i motori. Questo sviluppo si è però un po arrestato negli ultimi anni. - Liberalizzazione dei servizi. Il mercato del trasporto aereo è stato liberalizzato secondo un processo che è iniziato nel 1978 (in USA), ma che è tuttora in corso. Il prodotto più significativo della liberalizzazione è dato dalla nascita e sviluppo delle compagnie low-cost: queste hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel trasporto aereo: sia dal punto più strettamente trasportistico, sia, soprattutto, da quello economico e sociale. - Progresso economico: sono aumentati gli spostamenti di persone per motivo affari e gli spostamenti delle persone per motivo turistico ( non affari ). Sono inoltre aumentati gli scambi delle merci per via aerea. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

3 Fonte: Conference on the economics of airports and air navigation services (Montreal, 2000).

4 M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A (billions of passengers) 3,569 3,56 3,623 4,013 4,279 4,496 4,806 4,811 4,726 5,17 5, passeggeri (imbarcati +sbarcati) Fonte: World Airport Traffic Report 2011, Airport Council International (ACI)

5 Tassi di crescita 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% ,3% ,8% ,8% ,6% 6,9% 5,1% ,1% ,8% ,4% ,2% tassi di crescita Tasso medio di crescita, traffico : 4,3% M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

6 Fonte: M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

7 M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

8 Un problema del trasporto aereo è che il margine di profitto delle compagnie aeree è basso. Anche durante gli anni più profittevoli il profitto netto (espresso in percentuale dei ricavi) è risultato basso: 2,5-3%. Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge, Annual net profit or loss as percentage of total revenue of ICAO member airlines, M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

9 Naturalmente questo è un dato relativo all industria nel suo complesso, ci sono però compagnie che sono andate bene. Ma anche queste raramente hanno margini operativi superiori al 10% che sono bassi rispetto alle migliori aziende di altri settori economici, anche del trasporto aereo stesso. Questo fatto in particolare è messo in evidenza nella figura che segue che mette in rilievo un confronto fra i ritorni di capitale per i principali attori della catena del trasporto aereo. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

10 Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge, Average rate of return on invested capital in Aviation Supply Chain ( ). Source; Value Chain Profitability. IATA Economics Briefing No. 04, Geneva, (GDS= Global Distribution System ) M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

11 Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge, ,8 Evoluzione degli aerei commerciali nel tempo: principali caratteristiche. M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 11

12 Fonte: M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 12

13 Sviluppo tecnologico Il primo vero e proprio aereo dell aviazione commerciale (cioè prodotto in larga serie) è stato il DC 3 Velocità di crociera: 282 km/h. Motori a pistoni: consumi molto alti, poca autonomia. Massimo carico pagante: 2,7 t, passeggeri paganti: 21. Produttività oraria: 0,5 t-km/h (migliaia). Produttività oraria= max carico pagante x velocità di blocco (velocità di blocco concetto simile alla velocità commerciale) M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

14 Velocità di blocco= spazio tempo di blocco Tempo di blocco: tempo che intercorre fra l accensione dei motori (chiusura del portello) alla partenza e spegnimento dei motori (apertura del portello) all arrivo. Tempo di blocco comprende: A: start-up and taxi out. B: decollo ed arrivo a 1500 ft. C: da 1500 ft all altezza di crociera (dove in pratica l aereo va alla massima velocità). D: tempo di volo alla velocità di crociera. E: discesa fino a 1500 ft. F: approccio ed atterraggio. G: taxi in. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

15 Aliquote del tempo di blocco M.Lupi: M. Lupi:"Tecnica "Tecnica ed Economia dei Trasporti Trasporti"-" -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 15

16 Tappe principali dello sviluppo tecnologico degli aerei commerciali: Quadrimotori a pistoni, per esempio Lockeed Super Constellation, (oppure: DC4, DC6, DC7). Produttività oraria: 3,8 t x km/h (migliaia). Turboelica. Per esempio Britannia 310 del Velocità di crociera: 571 km/h. Massimo carico pagante: 15,6 t. Produttività oraria: 6,2 t x km/h (migliaia). Turbojet Rappresenta la rivoluzione tecnologica di maggiore successo a tutt oggi, insieme allo sviluppo del motore turbofan che, comunque, è una evoluzione del turbogetto puro M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

17 Douglas C-54 Skymaster, (derivato dal Douglas DC4) Fonte: Il Blocco di Berlino : sua importanza nello sviluppo del trasporto aereo Il Blocco di Berlino durò dal giugno 1948 al maggio E uno dei momenti di maggiore acume della Guerra Fredda. L Unione Sovietica bloccò le autostrade e le ferrovie di accesso alla parte Ovest di Berlino che era un enclave, sotto controllo alleato (americano, britannico e francese), nella Germania Orientale che invece era controllata M. Lupi:"Tecnica dai ed Economia sovietici. dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

18 Gli alleati risposero con un ponte aereo per rifornire, di viveri, medicine, carbone, una città di 2 milione e mezzo di abitanti I rifornimenti passarono dalle 4000 tonnellate/giorno iniziali alle 8000 tonnellate/giorno dell ultimo periodo del blocco: questa ultima era la quantità di merce trasportata normalmente dai mezzi stradali e ferroviari. In media furono trasportate più di circa 5000 t per giorno. Il mezzo di trasporto aereo aveva dimostrato di potere competere, anche dal punto di vista della quantità di merce trasportata, con gli altri sistemi di trasporto. L utilizzo delle piste degli aeroporti berlinesi, in particolare Tempelhof, raggiunse valori limiti, considerati ancora oggi come tali; cadenza minima di atterraggi e decolli: una operazione ogni minuto e mezzo circa (però con strumentazione di ausilio al decollo e all atterraggio ben differente da quella odierna). Nelle operazioni di decollo e di atterraggio morirono 39 piloti britannici e 31 piloti americani. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

19 Esempio di quadrimotore a pistoni Lockheed Constellation ( ) Fonte: Esempio di turboelica Bristol Britannia 310 del

20 Il primo aereo commerciale equipaggiato con turbogetto puro è stato l inglese Comet. Ebbe un successo iniziale enorme: soprattutto per i voli intercontinentali. Quando entrò in servizio praticamente dimezzò i tempi di blocco sui voli intercontinentali, assicurando un confort notevole: in quanto più silenzioso (per i passeggeri). Il successo ebbe però un brusco arresto, ne caddero, in un breve arco di tempo, ben 4 (non c è niente di simile nella storia dello sviluppo dell aviazione commerciale). Non si conoscevano i problemi a fatica dei materiali: problemi di cedimenti che si presentano nel tempo (non immediatamente). Inoltre fu abbandonata la soluzione dei motori nelle ali in quanto rendeva difficile la manutenzione (peraltro questa soluzione era molto bella esteticamente). Gli aerei furono messi a terra e le ordinazione delle compagnie aeree ritirate M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

21 The De Havilland Comet was the worldïs first jet airliner. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

22 Nel frattempo entrarono in servizio il Boeing 707 ed il DC8 che decretarono il successo dell aviazione commerciale statunitense (dei costruttori statunitensi). Si affermarono in tutto il mondo anche grazie alla decisiva presenza dell enorme mercato interno del trasporto aereo americano. Boeing 720 (riportato nella tabella) era il Boeing 707 per le linee interne americane. Produttività oraria: 11,6 t x km/h (migliaia) Velocità di crociera: 883 km/h Massimo carico pagante: 18,7 t M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

23 Evoluzione, nel tempo, delle velocità degli aerei commerciali (in pratica, con l eccezione del Concorde, si è arrestata al valore della fine degli anni 60) M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

24 Turbo fan (Turbo Ventola): si tratta di un motore che è sostanzialmente a metà fra un turbojet puro ed un turboelica Boeing nel 1969 V massima di crociera: 908 km/h Produttività oraria: 31,5 t x km/h (migliaia) Passeggeri paganti: 430 Il turbofan: permette forti spinte: e perciò grosse dimensioni dell aereo Consuma meno (quindi alta autonomia e soprattutto minori costi e migliore impatto ambientale, ma il trasporto aereo ) ed è meno rumoroso rispetto al turbojet: non consente però velocità supersoniche. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

25 Concorde (supersonico) 1976 Rivoluzione della velocità supersonica: è fallita (ed in futuro con il rialzo dei prezzi del carburante e sempre maggiore importanza del problema ambientale ) V crociera: 2236 km/h (impressionante!) Definito un gioiello tecnologico, ma un disastro commerciale. M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 25

26 Consumava tantissimo. Rumore elevatissimo (equipaggiato con turbogetto puro) Disastro commerciale: cattiva pianificazione non è stata studiata la domanda di trasporto: non c era una domanda disposta a pagare così tanto per un risparmio di tempo relativo (almeno allora), inoltre aveva grossi problemi di impatto ambientale (in particolare per il rumore). Però è stato un gioiello tecnologico ed ha permesso alla industria aeronautica europea di avanzare nel campo della ricerca. Quindi, probabilmente (idea mia), il disastro non c è stato: sviluppo dell industria aeronautica europea con Airbus (in cui noi non ci siamo!!!). Max carico pagante: 12,7 t Passeggeri paganti: 110 (numero molto basso rispetto ai concorrenti intercontinentali di allora) Produttività oraria: 19,3 t x km/h (migliaia) discreta grazie alla velocità 26

27 M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

28 Fonte:Stahlkocher Airbus A380 Interior Fonte: rbus-a380/

29 Funzionamento, schematico, dei motori per gli aerei commerciali Fonte: Barnard R.H. Philpott D.R., Aircraft Flight, Longman Scientific and Technical,, Aria entra Turboeleica: prende una massa maggiore di aria (rispetto al turbojet) e gli fa fare un salto di velocità minore (rispetto al turbojet). Viene compressa e va nella camera di combustione Esce il getto che alimenta la turbina che fa girare l elica e il compressore. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

30 Fonte: Barnard R.H. Philpott D.R., Aircraft Flight, Longman Scientific and Technical,, Turbogetto (turbojet): prende una massa minore (rispetto al turboelica) e gli fa fare un salto di velocità maggiore. Il getto, per il principio di azione e reazione, spinge l aereo in avanti I Compressore: bassa pressione; II Compressore: alta pressione Due turbine: una per il compressore ad alta pressione ed una per quello a bassa pressione. Nel turbojet puro tutta l aria accelerata passa dalla camera di combustione. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

31 Fonte: Barnard R.H. Philpott D.R., Aircraft Flight, Longman Scientific and Technical,, Turbofan : attualmente praticamente equipaggia tutti gli aerei commerciali a medio e lungo raggio. Nella camera di combustione passa solo una parte del getto, il cosiddetto getto caldo, il primo stadio del compressore diventa una grossa ventola (simile ad una elica). Un grossa parte dell aria, il cosiddetto getto freddo, viene accelerata dalla sola ventola e non passa dalla camera di combustione. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

32 Il turbofan - consuma meno (rispetto al turbogetto puro): perché il salto di velocità della gran parte della massa di aria è più basso. (consumo di energia 2 ) 1 Μv 2 - permette una alta spinta: perché accelera una quantità notevole di aria. - ha più basso rumore: perché l aria fredda, accelerata dalla ventola, circonda l aria calda uscente dalla camera di combustione ( il rumore è proporzionale all ottava potenza della velocità del getto relativa all aria che lo circonda). - è il punto di incontro (ha i pregi) del turboelica e del turbogetto: però non permette all aereo di andare a velocità supersoniche. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

33 Turbogetto puro - può permettere velocità supersoniche. - ha un maggiore consumo (accelera una minore quantità di aria ad una maggiore velocità) (consumo di energia 2 ) 1 Μv 2 - ha un elevato rumore per la forte differenza di velocità fra aria ambiente e aria calda (quella che esce dalla camera di combustione). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

34 Nel caso di aerei di grosse dimensioni arrivo ad un Fonte: Barnard R.H. Philpott D.R., Aircraft Flight, Longman Scientific and Technical,, rapporto di bypass = getto freddo = 8 9 getto caldo (ed anche superiore) Bypass ratio= 5 M.Lupi: "Tecnica ed Economia dei Trasporti " Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 (Utilizzato per il Boeing 757) 34

35 Fonte: Rolls-Royce Trent 900 Bypass ratio = 8,5-8,7 (Utilizzato per l Airbus A380) M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

36 General Eletric GE90 Bypass ratio=9 (Utilizzato per il Boeing 777) Fonte: Fonte: Rolls-Royce Trent 1000 Bypass ratio = 11 (Utilizzato per il Boeing 787) Fonte:

37 Sviluppi nella evoluzione dei motori L industria aeronautica mondiale si è posta come obbiettivo quello di una riduzione dei consumi del 50% ( e perciò di una pari riduzione di emissioni di gas serra) entro il Due terzi di questa riduzione dovrebbero essere ottenuti attraverso una migliore aerodinamica dell aereo ed una migliore gestione del trasporto aereo (diminuendo i consumi dovuti alla congestione del traffico, aumentando i tassi di occupazione degli aerei, sostituendo gli aerei vecchi, che consumano molto, con nuovi). Un terzo di questa riduzione dovrebbe essere ottenuta attraverso lo sviluppo di nuovi motori. La Pratt & Whitney ha pensato ad un sviluppo del turbofan convenzionale detto Geared turbofan : al contrario del turbofan convenzionale questo motore usa una gearbox. Nei turbofan tradizionali un semplice albero collega direttamente la ventola e la turbina: esse sono perciò vincolate a girare alla stessa velocità. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

38 Fonte : Shifting gears, The Economist, Technology Quartley, Mar 5th Pratt & Whitney, Geared turbofan engine, called the PurePower PW1000G (la sua entrata in servizio era prevista per il 2013) Infatti il problema è che la turbina lavora meglio, dal punto di vista del consumo, ad alte velocità, mentre la ventola a basse. L utilizzo di una gearbox (una specie di cambio) permetterebbe a ciascun elemento di girare alla sua velocità ottimale e quindi di diminuire i consumi (per una percentuale definita a double digit, secondo Pratt & Whitney, fino al 20-25% in meno secondo altri, inoltre si avrebbe anche una forte riduzione del rumore). Le compagnie aeree però temono, per questo tipo di motori, un M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 aumento dei costi di manutenzione e dei guasti. 38

39 Un altra strada, che stanno seguendo la Rolls-Royce e la General Eletric, è quella dell evoluzione del turbofan sempre più verso un turboelica particolare : in cui le pale della ventola tendono ad assomigliare sempre più a quelle di un elica. Questo tipo di motore è detto open-rotor engine (ma anche prop-fan engine). Per la verità la General Eletric stava già seguendo questa strada negli anni 80. Ma il motore era rumoroso e creava problemi di resistenza a fatica sulla parte posteriore della fusoliera. Inoltre era ritenuto pericoloso: in quanto una pala che staccatasi avesse investito la cellula dell aereo sarebbe stata estremamente pericolosa. La posizione del motore in ogni caso poteva essere solo in coda. M.Lupi: "Tecnica ed Economia dei Trasporti " - Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 39

40 Liberalizzazione dei servizi 1978 Deregulation Act (Jimmy Carter): dà il via al processo di liberalizzazione e deregolamentazione dei servizi di trasporto aereo. Nel 1944, a Chicago, si svolge il I Congresso Mondiale per una regolamentazione, mondiale, del trasporto aereo. Gli Usa spingevano per una regolamentazione molto liberale perché erano in una posizione di forza: aviazione civile intatta uscita dalla guerra. I paesi europei avevano un atteggiamento più protezionistico (aviazione civile distrutta dalla guerra), però alcuni paesi, come l Olanda e la Svezia, spingevano per una regolamentazione più liberale per sviluppare il proprio traffico su scala internazionale. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

41 Fonte: The Chicago Conference ran from November 1 to December 7, 1944 and was attended by 700 delegates from 52 States.

42 Fonte: The Chicago Convention was signed on December 7, (entrò in vigore il 4 Aprile Ed ha subito modifiche nel: 1959, 1963,1969,1975,1980,1997,2000 e 2006). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

43 Non venne raggiunto un accordo globale. Il trasporto aereo mondiale, da allora, venne regolato (ancora oggi lo è ) da rapporti bilaterali fra i singoli paesi. Per giungere ad un accordo multilaterale bisogna arrivare alla liberalizzazione del mercato interno europeo nel 1993 (che in ogni caso è avvenuta per gradi). La liberalizzazione del mercato mondiale è ancora in corso. A Chicago nel 1944 vengono raggiunti però alcuni importanti risultati: viene fondata l ICAO (International Civil Aviation Organization), l organismo internazionale che stabilisce le norme di sicurezza e tecniche per il trasporto aereo (in USA hanno la FAA, Federal Aviation Administration, che fa delle proprie norme). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

44 Nel 1944 ci fu un accordo sulle prime due, cosiddette, libertà dell aria: I libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere sorvolare un paese B. II libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere fare scalo tecnico in un paese B ( per esempio per caricare carburante): però non può imbarcare passeggeri paganti (in mancanza di altri accordi). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

45 III libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere trasportare carico pagante da A al paese partner (nel trattato) B. A Compagnia di A B IV libertà dell aria A Compagnia di A B Il diritto di una compagnia di un paese A di potere trasportare carico pagante dal paese partner B al proprio paese A. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

46 V libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere trasportare carico pagante fra due paesi B e C con un volo che inizia o finisce in A. Compagnia di A Compagnia di A A B C Compagnia di A Compagnia di A C però deve essere d accordo. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

47 VI libertà dell aria Utilizzo di una coppia di III e IV libertà da parte di una compagnia A per trasportare carico pagante fra due paesi terzi B e C. IV III USA III Olanda IV Estremo Oriente Generalmente non è esplicitamente prevista, negli accordi bilaterali, ma è tollerata. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

48 VII libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere trasportare carico pagante tra due paesi terzi B e C. B Compagnia di A C VIII libertà dell aria Il diritto di una compagnia di un paese A di potere trasportare carico pagante fra due punti di un paese B (traffico di cabotaggio). B Compagnia di A B M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

49 Liberalizzazione I fase dal 1978 al 1991 detta degli open markets II fase dal 1991 ad oggi detta degli open skies. Alcuni autori parlano ora di una fase successiva, che dovrebbe realizzare la completa liberalizzazione del mercato del trasporto aereo (ancora nella sua gran parte regolamentato attraverso accordi bilaterali), come fase detta dei clear skies, ma la maggior parte continua a parlare di open skies. Lo sviluppo del trasporto aereo nel dopoguerra avviene con gli accordi bilaterali cosiddetti predeterminati (dal 1944 al 1978). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

50 M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge, Caratteristiche principali degli accordi bilaterali tradizionali per il servizio aereo 50

51 Osserviamo gli accordi bilaterali predeterminati sotto 4 punti di vista. (Queste osservazioni ci permettono di capire in quale ambiente si sono sviluppate alcune compagnie che allora erano di bandiera ) Market access Solo i voli in III e IV libertà possono essere fatti e da punti predeterminati (praticamente le due capitali); la V libertà non è prevista generalmente. Da sottolineare che il traffico charter era fuori dell accordo. Designation Solo certe compagnie possono eseguire il servizio, in pratica quelle cosiddette di bandiera, in III e IV libertà. In ogni caso le compagnie devono essere sotto il controllo di cittadini dello stato che fa l accordo (gli USA su questo non vogliono mollare nemmeno oggi). M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

52 Capacity La capacità della linea generalmente è divisa, al 50 e 50, fra le due compagnie di bandiera dei paesi A e B che fanno il trattato. Poi se una compagnia va male, l altra, se va bene, deve dare una parte del guadagno a quella che va male (questo era previsto in alcuni accordi bilaterali). Tariffa Tariffa= costo + profitto Il profitto era il normale profitto per fare rimanere l imprenditore nel mercato. In pratica in questo modo una compagnia di bandiera non poteva fallire. La tariffa doveva essere concordata dai due paesi insieme. E se possibile seguire le regole della IATA (International Air Transport Association) che è, in pratica, un cartello di compagnie aeree. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

53 Assieme a questo tipo di accordo bilaterale (definito predeterminato in tabella) se ne presenta, sin dall inizio, uno di tipo più liberale detto di tipo Bermuda dal luogo dove fu firmato l accordo fra gli Stati uniti e la Gran Bretagna che, appunto, fu fin dall inizio di tipo più liberale. In particolare con riguardo all aspetto capacity le due compagnie si potevano fare concorrenza. A livello mondiale (negli anni 70) questo tipo di regolamentazione va in crisi per diversi motivi. Le compagnie charter ( i traffici di tipo charter erano esclusi dagli accordi) arrivano ad avere sul Nord Atlantico, la rotta intercontinentale più importante di allora, il 30% del mercato. Inoltre rompono il cartello le nuove compagnie asiatiche che non aderiscono alla IATA. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

54 Ma soprattutto negli Stati Uniti c è un forte attacco alla tipologia della regolamentazione del mercato del trasporto aereo: troppo rigido rispetto agli altri mercati. C è un forte dibattito culturale in cui si parla di normalizzare (non tanto di liberalizzare) il mercato del trasporto aereo: ossia di rendere il mercato del trasporto aereo simile agli altri mercati. Le associazioni di consumatori sostengono che le tariffe sono alte perché le compagnie aeree sono protette, spesso hanno alti profitti, inoltre spesso sono inefficienti. Nel 1977 Diventa presidente Jimmy Carter che aveva promesso, in campagna elettorale, di difendere i diritti dei consumatori. Nel 1978 viene promulgato il Deregulation Act, che liberalizza il trasporto aereo interno statunitense: in particolare viene soppresso il CAB (Civil Aeronautic Board) che era l ente regolatore. L approvazione del Deregulation Act rappresenta, convenzionalmente, l inizio del processo, mondiale, di 54 liberalizzazione del trasporto aereo.

55 Nel trasporto aereo interno statunitense, allora di gran lunga il mercato più importante a livello mondiale, c è una diminuzione molto forte delle tariffe e si sviluppano, per la prima volta, i voli di tipo low-cost. Qualsiasi compagnia aerea può entrare nel mercato basta che rispetti i requisiti di sicurezza Entrano nel mercato nuove compagnie che però, generalmente, falliscono e vengono assorbite dalle vecchie compagnie Uno dei modi in cui le compagnie si difendono dalle nuove entranti è attraverso lo sviluppo dei servizi hub-and-spoke di cui parleremo estesamente in seguito. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

56 In ogni caso le tariffe diminuiscono fortemente, aumenta l offerta, cresce fortemente la domanda. E non ci sono i tanto temuti effetti della liberalizzazione riguardo alla sicurezza del trasporto e alla forte perdita di servizi aerei per determinate comunità. Anzi da alcune parti viene fatto notare che la sicurezza del sistema globale dei trasporti viene aumentata: in quanto si passa domanda da un sistema di trasporto non sicuro, quello stradale, a un sistema di trasporto più sicuro, quello aereo. Si tratta di un grosso successo. Anche nel resto del mondo, ed in particolare in Europa, si guarda agli Stati Uniti come ad un esempio. Vengono stabiliti nuovi accordi bilaterali M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

57 Caratteristiche principali degli accordi di tipo open skies. M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- " -Università di Pisa - A.A Fac. Ingegneria, Università di Pisa - A.A. 2009/10 Fonte: Doganis R., Flying off Course, Routledge,

58 Si possono a questo proposito distinguere due fasi quella degli open market, dal 1978 al 1991, e quella dei open skies da l991 ad oggi. Vediamo gli aspetti principali degli accordi di tipo open skies dai punti di vista secondo i quali erano stati esaminati gli accordi bilaterali predeterminati. Market Access I punti di partenza sono plurimi. Designation Multipla, però rimane il vincolo che la compagnia deve essere controllata da cittadini degli stati A e B che stipulano il trattato. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

59 Capacità La capacità offerta sulla linea è libera Tariffe La tariffa è libera Il traffico domestico non è permesso. La VII libertà non è prevista. Spesso in questo tipo di accordi è stata prevista la V libertà che però è stata raramente, di fatto, utilizzata. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

60 In Europa si parte dopo, ma in un certo senso si va più avanti (se si considera l Europa un insieme di stati distinti). Il traffico interno europeo viene interamente liberalizzato (comunque per gradi) e diventa un unico mercato simile a quello interno statunitense. Tre pacchetti (di norme europee): 1987, 1990, Si ammettono la VII libertà (ma solo fra paesi europei) e successivamente, e gradualmente, la VIII liberta, all interno dei paesi europei. Unico vincolo è che la compagnia sia a maggioranza europea. Però i singoli Stati europei continuano ad avere un trasporto aereo regolato secondo accordi bilaterali con stati non europei. M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

61 A questa situazione si è opposta la Commissione Europea. Prima ha ricorso alla corte europea di giustizia: questa ha stabilito che i singoli Stati Nazionali possono concludere accordi bilaterali con paesi non europei, ma in questi trattati non ci possono essere discriminazione fra compagnie europee (per esempio Air France per un volo dalla Germania al Giappone). La gran parte degli accordi bilaterali deve perciò essere rivista. Recentemente la Commissione è riuscita a stabilire un nuovo accordo generale con gli Stati Uniti di tipo bilaterale (nel senso che c è tutta l Europa da una parte e gli Stati Uniti dall altra) che ha sostituito gli accordi bilaterali tra i singoli stati membri e gli Stati Uniti, accordi in cui vi erano restrizioni basate sulla nazionalità. Questo accordo è entrato in vigore nel marzo del M. Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"- Università di Pisa - A.A

62 Secondo l accordo tutte le compagnie aeree dell'ue possono effettuare voli diretti verso gli Stati Uniti a partire da qualsiasi località in Europa e non solo dal proprio territorio nazionale : per esempio, una compagnia olandese può fare un servizio da qualsiasi punto dell Italia verso un qualsiasi punto negli Stati Uniti. E intenzione della Commissione estendere questo tipo di accordo (in cui in pratica l Europa è considerata come un unico stato nazionale ) a tutti gli accordi internazionali di trasporto aereo con paesi non europei. (più precisamente non facenti parte dell Unione Europea). L Unione aveva proposto un accordo più liberale: con VII e VIII libertà, che comprendesse tutta l Europa e gli Stati Uniti, quindi un unico cielo atlantico. Ma gli USA si sono opposti. In particolare non vogliono compagnie straniere sul loro mercato interno, se non in V libertà, e soprattutto non vogliono rinunciare al fatto che una compagnia aerea che opera sul loro territorio sia controllata da cittadini statunitensi (adducono ragioni di sicurezza nazionale). M. Comunque Lupi:"Tecnica ed l accordo Economia dei Trasporti"- prevede Università una seconda di Pisa - A.A fase di negoziati

TRASPORTI AEREI PARTE A

TRASPORTI AEREI PARTE A Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE A

TRASPORTI AEREI PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2011/12 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI AEREI PARTE A M.Lupi: Lupi:"Tecnica ed Economia dei Trasporti"-

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE A

TRASPORTI AEREI PARTE A Università di Pisa - Polo di Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2011/12 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma tutti gli altri mercati

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale La nostra analisi sul settore delle airline ci ha portati a credere che il settore sta cambiando. Tutto il settore sta diventando più profittevole grazie al consolidamento

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO riconoscimento dello spazio aereo sovrastante il territorio di uno Stato, come spazio ove lo Stato stesso potesse esercitare la sua sovranità. Lo spazio aereo non è

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

TRASPORTI AEREI PARTE B

TRASPORTI AEREI PARTE B Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 26 Settembre 2012 Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE L aviazione mondiale sta cambiando in modo radicale e l Europa è stata colpita più

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti) 1 Introduzione 1.1 La specifica di progetto L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione Tipo velivolo Carico pagante Velivolo

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR RELATORE Prof. Silvio Bianchi Martini CANDIDATO

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Come funziona un turboreattore?

Come funziona un turboreattore? Si richiama il 3 principio della dinamica rincipio di azione e reazione: un corpo (il motore) che esercita una forza su un secondo corpo (l aria che passa all interno del motore) riceve da quest ultimo

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1793 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, Ministro degli affari esteri (BERLUSCONI) di concerto col Ministro dell

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli La seconda rivoluzione industriale Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Capyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli URBANIZZAZIONE

Dettagli

Trasporto ferroviario. di Andrea Giuricin

Trasporto ferroviario. di Andrea Giuricin 7 Trasporto ferroviario di Andrea Giuricin 2007 49 % P 2008 49 % L Unione Europea nel corso del 2007 ha attuato un importante passo verso la liberalizzazione del mercato del trasporto ferroviario. L obiettivo

Dettagli

I BENEFICI DI UN MOTORE ECOLOGICO ED EFFICIENTE

I BENEFICI DI UN MOTORE ECOLOGICO ED EFFICIENTE I BENEFICI DI UN MOTORE ECOLOGICO ED EFFICIENTE Scegliere Air One: volare con una Compagnia impegnata nel rispetto ambientale. 5 ottobre 2007 Pietro Pascale Direttore Operazioni Tecniche Agenda Il nuovo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

ICAO. Oggigiorno lavora con i 191 Stati Membri della Convenzione. Allegato 18 Safe Transport of Dangerous Goods by Air

ICAO. Oggigiorno lavora con i 191 Stati Membri della Convenzione. Allegato 18 Safe Transport of Dangerous Goods by Air ICAO Nel 1944 la Convention on International Civil Aviation, conosciuta anche come Chicago Convention, ha fondato l International Civil Aviation Organization (ICAO), un agenzia specializzata delle Nazioni

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI La riduzione delle risorse nel settore del trasporto collettivo: effetti economici, sociali, ambientali e possibili soluzioni GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI Prof.

Dettagli

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Roberto Roberti

Dettagli

PROPULSIONE IBRIDO-ELETTRICA IN CAMPO AERONAUTICO

PROPULSIONE IBRIDO-ELETTRICA IN CAMPO AERONAUTICO PROPULSIONE IBRIDO-ELETTRICA IN CAMPO AERONAUTICO G. Saccone, C. Pascarella Lecce, 7 settembre 2017, 72 Congresso Annuale Associazione Termotecnica Italiana IMPATTO DEL TRAFFICO AEREO Recenti studi 1 hanno

Dettagli

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE I suoli coltivabili non sono distribuiti omogeneamente sulla terra. -in EUROPA: il 30% dei terreni è utilizzabile; -in AFRICA e AMERICA MERIDIONALE: il 6%.

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _ I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati su iniziativa privata con capitale privato _ 1 UTILIZZO DEL CAPITALE PRIVATO PER LE INFRASTRUTTURE I vantaggi

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI Aprile 2019

PRESENTAZIONE RISULTATI Aprile 2019 PRESENTAZIONE RISULTATI 2018 19 Aprile 2019 2018 anno record per il traffico passeggeri in crescita a doppia cifra dal 2016 Lieve diminuzione del Cargo dopo 5 anni di trend positivo EVOLUZIONE TRAFFICO

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

L evoluzione del modello: la crisi delle aerolinee le Low Cost. Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema:

L evoluzione del modello: la crisi delle aerolinee le Low Cost. Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2006/0058(NLE) 13.10.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione a nome

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO CARTELLA STAMPA 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO ENAV è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo sicurezza e puntualità

Dettagli

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia 269 IBL Focus La crisi Alitalia: no all intervento pubblico Di Andrea Giuricin Alitalia è di nuovo in cattive acque. Il 12 dicembre scorso si è riunito il CDA, che tuttavia, a distanza di dieci giorni,

Dettagli

WLTP. Informazioni riguardo la nuova procedura di test sui consumi e sulle emissioni

WLTP. Informazioni riguardo la nuova procedura di test sui consumi e sulle emissioni Informazioni riguardo la nuova procedura di test sui consumi e sulle emissioni Sulla base delle disposizioni ambientali più severe e dello sviluppo di nuove tecnologie di propulsione e mobilità, cambiano

Dettagli

TRAINING ACADEMY AVIOTRACE. Your partner for flying safely! training academy

TRAINING ACADEMY AVIOTRACE. Your partner for flying safely! training academy TRAINING ACADEMY AVIOTRACE Your partner for flying safely! 2 Indice All interno di questo documento verranno trattati I seguenti argomenti: Scopo del progetto Scenario attuale Perché Aviotrace Percorso

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto

Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Calderara, 17 Febbraio 2016 Le vie dello sviluppo: dall acqua all aeroporto Tradizione e futuro a confronto Oliviero Baccelli, con la collaborazione di Raffaele Galdi Università Bocconi Milano Direttore

Dettagli

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: ? ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: segnaletica stradale esterna; segnaletica direzionale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

PVI Airlines : Regole per la gestione voli con SimAcars

PVI Airlines : Regole per la gestione voli con SimAcars PVI Airlines : Regole per la gestione voli con SimAcars 1.0 Compilazione piano di volo La compilazione dei vari campi del piano di volo in SimAcars è importante per ottenere la validazione del volo, quando

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Corildo Allodi Udine 9 12 aprile 2003 www.aerohabitat.org CONSIDERAZIONI GENERALI CON AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE L ACQUA L CONTENUTA NELL ATMOSFERA PUO DEPOSITARSI

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

OVERVIEW Roma, luglio 2016

OVERVIEW Roma, luglio 2016 OVERVIEW Roma, luglio 206 Overview Gestione e controllo del traffico aereo Operatore unico nazionale La mission è la Società nazionale per l assistenza al volo, designata dallo Stato italiano alla gestione

Dettagli

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A SCHEDA DEL CORSO Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2016-17 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti SCHEDA DEL CORSO Codice: 070HH CFU: 9 Docente

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

La scelta dell argomento risponde alla volontà di studiare un caso aziendale come quello della società aerea dal punto di vista economico -

La scelta dell argomento risponde alla volontà di studiare un caso aziendale come quello della società aerea dal punto di vista economico - INTRODUZIONE L attuale situazione economica del nostro paese è costernata da non pochi problemi. Uno tra questi è sicuramente la posizione critica in cui si trova la compagnia di bandiera italiana, Alitalia.

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La filiera del freddo: opportunità e minacce

La filiera del freddo: opportunità e minacce La filiera del freddo: opportunità e minacce Andrea Payaro andrea@payaro.it Agenda La filiera del freddo Le Prospettive Il ruolo della logistica e degli operatori del trasporto Opportunità e minacce per

Dettagli

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017 C Feb. 2017 a r t e l l a s ta m pa 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO Enav è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40: NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:46 2017 PREMESSA Nel 2004 abbiamo pubblicato il primo volume di Diritto dei trasporti dedicato alle infrastrutture e all accesso al mercato cui,

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Giancarlo Orsingher Europe Direct Trentino Centro di informazione dell UE Fondazione E. Mach, S. Michele

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 94 LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 17 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Il referendum

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni. Aerodromi Un aeroporto è una infrastruttura attrezzata per il decollo, l'atterraggio, il ricovero ed il rifornimento degli aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri,dei loro bagagli e delle merci.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI La turbolenza di scia, o vortice di scia, è il fenomeno che si crea per effetto delle masse d'aria rotanti esistenti dietro le estremità alari

Dettagli

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST A.A. 2006/07 Storia Pre Deregulation Southwest Airlines (1971) Introduzione di servizi di linea a basso costo: Riduzione dei servizi ai

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Al termine della Prima Guerra Mondiale, le Nazioni si resero conto che l aeronautica era una realtà

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 37 RISOLUZIONE DELLA 13ª COMMISSIONE PERMANENTE (Territorio, ambiente, beni ambientali) (Estensore MARINELLO) approvata nella seduta del 10

Dettagli

Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree

Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree Ordinanza sul rilevamento e sul rendiconto di dati concernenti le tonnellate-chilometro percorse nelle rotte aeree del 2 giugno 2017 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16 capoverso 1 della

Dettagli