Il punto di vista di...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto di vista di..."

Transcript

1 Newsletter Telecom Italia National Wholesale SETTEMBRE 2010 In questo numero: Notizie dal Portale Notizie sui servizi Come cambia l Operatività Il punto di vista di... Il Servizio del Mese Notizie dal Mercato I nostri numeri Eventi Feedback Se avete suggerimenti, idee o richieste, contattateci all'indirizzo: infowholesale@telecomitalia.it Focus del Mese Nuovo Processo di Delivery per i servizi Bitstream xdsl Il Nuovo Processo di Delivery per i servizi Bitstream xdsl ingrana la marcia. A distanza di dieci mesi dal varo ufficiale del Nuovo Processo, avvenuto il 1 dicembre 2009 grazie agli Impegni di Telecom Italia, è stata superata la quota di 20 Operatori che hanno scelto la nuova modalità di delivery per acquisire e rivendere accessi xdsl. Notizie dal Portale 23/09/ Rilevazione della Customer Satisfaction 2010 Leggi la News Notizie sui servizi Le modifiche richieste da AGCom alle Offerte di Riferimento 2010 per i servizi WLR, ULL e Colocazione Nel mese di settembre sono state aggiornate le Offerte di Riferimento per l anno 2010 per i servizi WLR, ULL e Colocazione secondo quanto richiesto dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Come cambia l Operatività 22/09/ eras. Le richieste di accesso ai siti di colocazione via Web Leggi la News 07/09/ DB Toponomastica Light Leggi la News Il punto di vista di... Nuovi scenari di business nelle telecomunicazioni La diffusione del protocollo IP e del web e la crescente digitalizzazione dell economia, configurano nuovi scenari competitivi e nuove possibilità per gli Operatori di veicolare la propria offerta. a cura di Cristoforo Morandini (Associated Partner, Between SpA)

2 Il Servizio del Mese GEA: la rete locale si espande Il servizio GEA (Geographical Ethernet Access) è rivolto agli Operatori che hanno l esigenza di servire i propri Clienti Business con connettività ad alta velocità. Tra i potenziali campi di utilizzo, la connessione in una rete locale di più sedi di un azienda distribuite sul territorio, e la realizzazione di soluzioni distribuite di Disaster Recovery e Storage Area Services. GEA è disponibile in 59 città Italiane. Notizie dal Mercato Convergenza tra Web e TV Importanti attori del mondo Internet e dell elettronica di consumo stanno spingendo il mercato verso il lancio definitivo dell integrazione tra il Web e i segnali video di qualità televisiva. I nuovi modelli di business che emergeranno da questa convergenza (pubblicità, video on demand, etc) richiederanno nuovi canoni di qualità per i quali l accesso ad Internet di tipo Best Effort (cioè non prevedere una priorità dei pacchetti in base all'informazione in essi contenuta) potrebbe essere inadeguato. Telecom Italia Wholesale, consapevole di tale fenomeno emergente, lancia in via sperimentale il servizio Waves, basato su Content Delivery Network nazionale, in grado di distribuire i contenuti con qualità e scalabilità della banda. I nostri numeri ULL e WLR richieste di attivazioni evase per gli anni 2009 e A partire da questo numero, viene introdotta la nuova rubrica I nostri numeri in cui si dà evidenza di alcuni dati significativi per il Mercato Wholesale. In questo mese, vengono riportate le richieste di attivazione dei servizi ULL (Unbundling Local Loop) e WLR (Wholesale Line Rental) Eventi Iniziative per confrontarci sulla Customer Satisfaction A partire dal 2009, Telecom Italia si è dotata di un Sistema di Monitoraggio della Customer Satisfaction dei Clienti Wholesale con l obiettivo di migliorare la gestione di tutte le fasi del rapporto con gli Operatori. Tra le varie iniziative di miglioramento previste, sono stati svolti una serie di Workshop con gli Operatori.

3 News 23/09/ Rilevazione della Customer Satisfaction 2010 Prosegue l iniziativa di Telecom Italia per analizzare e migliorare la gestione di ogni fase del rapporto delle funzioni Wholesale ed Open Access con gli Operatori che utilizzano i servizi di accesso SPM (ULL, WLR, Bitstream, ecc.) e di colocazione. A partire dalla fine di Settembre inizierà la fase di raccolta delle interviste per conoscere la soddisfazione dei Clienti Wholesale sui servizi acquistati con riferimento ai rapporti tecnici, commerciali ed amministrativi. Nel 2010 il sondaggio sarà articolato in un unica rilevazione che, come nella precedente edizione, si svolgerà con l ausilio di un Istituto di ricerca indipendente. Le opinioni degli Operatori, oltre a formare il quadro complessivo della Customer Satisfaction, saranno singolarmente esaminate. Gli elementi critici che emergeranno saranno in particolare oggetto di specifici progetti di miglioramento. Ricordiamo infine che, aderendo a tale iniziativa, i Clienti Wholesale avranno la possibilità di contribuire al sostegno di progetti di solidarietà di enti no profit. 22/09/ eras. Le richieste di accesso ai siti di colocazione via Web Il nuovo sistema informatico eras è dedicato alla gestione informatizzata delle richieste di accesso ai siti di colocazione (RAS) da parte degli Operatori ed Enti esterni. Tale applicativo Web Based eras, in esercizio dal mese di Settembre 2010, potrà essere utilizzato nell immediato dagli Operatori, consentendo l eliminazione dell attuale modulistica in formato cartaceo. In linea con l evoluzione e la diffusione del nuovo strumento informatico saranno successivamente aggiornate le normative di Security pubblicate nel corso del Per ulteriori informazioni consultare nell area riservata del Portale Wholesale, sezione Moduli e documentazione - Accessi in Centrale. 07/09/ DB Toponomastica Light Nella sezione Utility - DB Toponomastica light - dell Area Riservata del Portale Wholesale è disponibile, per tutti i servizi di Telecom Italia Wholesale ed in particolare per l'ull, l aggiornamento ad Agosto 2010 del DB Toponomastica Light (rif. richiesta PR44 di cui ai Tavoli Tecnici sui Servizi di Accesso). Per ottenere il download dell intero DB occorre seguire le istruzioni indicate. Il database "Toponomastica Light" contiene la descrizione di tutte le vie e i civici presenti sui sistemi TELECOM ITALIA, con riferimento all intero territorio italiano. Per ogni civico il DB fornisce l'area di centrale, la sede di attestazione e una codifica univoca denominata codice Toponomastico, dato dalla concatenazione del Codice Istat della provincia, Istat del comune, della via e del civico. Articoli Nuovo Processo di Delivery per i servizi Bitstream xdsl Il Nuovo Processo di Delivery per i servizi a larga banda xdsl (Offerta Bitstream) continua a raccogliere adesioni. Nei primi dieci mesi dal varo ufficiale avvenuto il 1 dicembre 2009, oltre 20 Operatori hanno scelto di aderire al Nuovo Processo di Delivery degli accessi xdsl Bitstream. L'adesione al Nuovo Processo di Delivery per i servizi a larga banda xdsl è su base volontaria; per aderire è sufficiente contattare il proprio riferimento commerciale a cui inviare il modulo di adesione (disponibile sul nostro sito Web) firmato. La configurazione sui sistemi informatici di Telecom Italia avviene in poche ore, dopodiché si apre una finestra di nuove possibilità per l'operatore che invia gli ordini di attivazione, ad esempio: nel caso di rifiuto del cliente finale, l'operatore viene immediatamente informato dell'accaduto in modo da poter intervenire per rimuovere le difficoltà presentatesi e sbloccare il processo di attivazione dei nuovi accessi xdsl; nel caso di assenza di un local loop adeguato al servizio xdsl, l'operatore viene immediatamente informato dell'impossibilità tecnica e la sua esigenza viene memorizzata ed accodata con altre, eventualmente presenti nella medesima zona, sui sistemi di rete. In questo modo Telecom Italia può meglio orientare gli sviluppi della rete di accesso, nelle aree in cui si manifesta la domanda del mercato, rilasciando poi le nuove risorse secondo i criteri di accodamento; nel caso di esigenze specifiche per un delivery ad hoc, l'operatore ha la possibilità di inviare sui sistemi di rete di Telecom Italia un codice (codice delivery) che consente a Telecom Italia di

4 individuare e lavorare le linee xdsl secondo la personalizzazione richiesta. Per aderire al Nuovo Processo di Delivery sono necessari pochi e semplici adeguamenti ai sistemi informatici di gestione degli ordini degli Operatori. Telecom Italia effettua test di interoperabilità tra piattaforme informatiche con gli Operatori che desiderano provare in ambiente di collaudo il software di gestione degli ordinativi, prima di andare in campo con il Nuovo Processo di Delivery. Per ulteriori informazioni potete scrivere all indirizzo paola.sala@telecomitalia.it Le modifiche richieste da AGCom alle Offerte di Riferimento 2010 per i servizi WLR, ULL e Colocazione Su richiesta dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sono state aggiornate le Offerte di Riferimento 2010 per i servizi di Accesso Disaggregato e Wholesale Line Rental. Per quanto riguarda il servizio WLR, le principali novità sono: è stata introdotta la distinzione tra il prezzo della prestazione WLR su Bitstream Naked e il prezzo dell attivazione di una Linea Non Attiva; è stata introdotta la nuova prestazione SLA Plus di Assurance a intervento, che sarà disponibile da fine Settembre 2010, con tempi di intervento garantiti analoghi a quelli dello SLA Plus di Assurance a canone, già presente nell Offerta 2009; i prezzi degli interventi di fornitura e di manutenzione a vuoto sono stati equiparati agli analoghi prezzi approvati nell Offerta di Riferimento 2010 per il servizio ULL; il prezzo del subentro è stato eliminato dal listino; sono state recepite nella descrizione del tracciato record del WLR le due causali n 933 e 934 per la gestione del codice segreto, comunicate agli Operatori a fine Gennaio 2010 e già in esercizio; [Visualizza i dettagli nel catalogo servizi] per quanto riguarda il servizio ULL: è stata introdotta la gestione delle segnalazioni di degrado (decadimento nel tempo delle prestazioni e/o delle condizioni di lavoro di una linea rispetto ai parametri elettrici garantiti in prima attivazione); è stata estesa al servizio ULL, la procedura per la gestione dei casi che richiedono opere speciali (fornitura del raccordo di abbonato anche nei casi di sedi disagiate); la qualificazione della linea evolve, da ridotta (solo verifica del mix AGCom) e/o completa (verifica del mix e verifica della velocità) ad una sola qualificazione per velocità ; e stata integrata nell Addendum che descrive il Nuovo processo di Delivery, la Nuova Policy di Contatto, condivisa con gli Operatori a Febbraio 2010 nei Tavoli Tecnici dei Servizi di Accesso. [Visualizza i dettagli nel catalogo servizi] Per ulteriori informazioni potete scrivere all indirizzo infowholesale@telecomitalia.it Nuovi scenari di business nelle telecomunicazioni In un contesto di forte discontinuità occorre abituarsi alla rapida trasformazione dei paradigmi di riferimento e le telecomunicazioni non si possono certo sottrarre a questa regola aurea. Nel primo decennio di liberalizzazione del settore ci siamo abituati a considerare un mondo duale, con da una parte l Operatore storico e, dall altra, i nuovi entranti, che replicavano il modello di business precedente, accedendo alle risorse produttive essenziali attraverso meccanismi regolamentari pro-competitivi. La forza dirompente del protocollo IP e del Web, stanno però imponendo un profondo cambiamento nell ecosistema di riferimento e questo per una serie di motivi interagenti. Innanzitutto, cambia il perimetro del campo di gioco, che si estende alle diverse dimensioni dell economia digitale (ormai nativamente integrata nella rete), con la moltiplicazione degli attori che si confrontano per conquistare i nuovi mercati, ma anche per sostituire parte di quelli pre-esistenti. In secondo luogo, si viene a modificare il rapporto tra il consumatore finale e le tecnologie, con una crescente commistione dei ruoli di utilizzatore e produttore di contenuti e servizi. Infine, cambia la catena del valore che porta al cliente finale, magari con meccanismi di disintermediazione sulla catena fisica (apparati) e re-intermediazione su quella logica o di servizio (il fenomeno del Business to Consumer che evolve in Business to Business to Consumer e così via). In definitiva, aumentano le variabili da governare e i gradi di libertà nella configurazione di una proposizione di mercato e nella modalità di remunerarla.

5 Con questo scenario di fronte, gli Operatori di telecomunicazioni devono acquisire una crescente consapevolezza che il proprio successo dipende anche dalla capacità di diffondere attraverso soggetti terzi l innovazione veicolata dalle reti in un numero sempre più ampio di contesti applicativi. Prepariamoci quindi ad una nuova fase in cui i grandi Operatori forniranno infrastrutture abilitanti, componenti di servizio, piattaforme applicative, non più per effetto di vincoli imposti dal regolatore di settore, ma alla ricerca di nuove opportunità di mercato. I diversi attori dell ecosistema avranno di conseguenza una leva in più per valorizzare le proprie competenze distintive, rimodulando le proprie scelte di make or buy in funzione delle diverse opzioni strategiche. La sfida di sistema diventa allora quella di creare un gioco a somma positiva, mash-up di modelli di business vecchi e nuovi. Cristoforo Morandini (Associated Partner, Between SpA) GEA: la rete locale si espande GEA è un servizio a larga banda di National Wholesale Services, per la realizzazione di LAN Virtuali (VLAN) a livello geografico con accesso in fibra ottica e protocollo Ethernet e con connettività alla velocità nativa delle reti locali (da 10 a 100Mbit/s). Il traffico Ethernet generato dagli applicativi del Cliente finale dell Operatore e trasportato attraverso la VLAN, può essere consegnato alla rete dell Operatore sia in ambito locale, cioè in un Point of Presence (PoP) dell Operatore che si trova all interno della medesima Provincia della sede del Cliente finale, sia in ambito geografico, cioè in una provincia diversa nella quale l Operatore ha un proprio PoP, attraverso un trasporto sulla rete di backbone Nazionale di Telecom Italia. La possibilità di consegna del traffico Ethernet in ambito geografico tramite il trasporto sul backbone Nazionale, fa sì che il mercato di GEA sia costituito non solo dagli Operatori di grandi dimensioni, con una propria infrastruttura di rete molto capillare ma anche da Operatori che hanno un numero di PoP più limitato, sui quali vogliono concentrare il traffico sviluppato dai loro Clienti su tutto il territorio Nazionale. Esempio di configurazione del servizio GEA GEA è disponibile nelle 59 città Italiane nelle quali è presente una Metropolitan Area Network (MAN) di Telecom Italia; la copertura di GEA si estende a tutto il territorio della Provincia. I PoP dell Operatore e le sedi dei Clienti finali vengono collegati ad una MAN tramite un apparato di confine installato e gestito da Telecom Italia, ed un collegamento in fibra ottica. L apparato di confine incapsula il traffico Ethernet all interno di una VLAN e lo trasporta all interno della MAN fino alla destinazione. Qualora l Operatore richieda che più sedi del Cliente finale vengano collegate alla stessa VLAN, tali sedi saranno tutte in colloquio any to any tra di loro. GEA offre, per il collegamento fisico in fibra ottica della sede del Cliente finale alla MAN, tre diverse opzioni: Basic, Plus, Ultra; tali opzioni si differenziano in funzione del livello di protezione dai guasti garantito. Grazie al servizio GEA l Operatore dispone di alcune potenzialità fra cui: un elevata qualità in termini di performance, la possibilità di configurazioni di accesso ridondate, servizi di assistenza evoluti, la gestione centralizzata del provisioning a cura di un Project Manager dedicato.

6 Ulteriori informazioni sul servizio GEA, sono disponibili sul nostro sito Web nella sezione "Scopri i nostri Servizi - Connettività Ethernet e IP" Per ulteriori informazioni potete scrivere all indirizzo marco.barzi@telecomitalia.it Convergenza tra Web e TV Per molti decenni la fruizione dei video è stata dominio del televisore di casa, re incontrastato del divertimento multimediale domestico. Un modo di fruizione scarsamente interattivo, in quanto, gli strumenti che utilizziamo per interagire con la TV (telecomando, EPG, etc), sono tuttora ancora poco sofisticati e abbastanza limitati, soprattutto se confrontati con quanto ci viene offerto dal mondo PC. Negli ultimi anni, grazie alla diffusione del PC abbiamo assistito alla nascita ed alla veloce crescita del Web che, con il tempo, è diventato un importante fonte di contenuti multimediali gratis e a pagamento per il consumatore. Internet sta vivendo una crescente diffusione dei contenuti video sia per divertimento (es. Youtube) sia per fare business, attraverso l advertising o l informazione multimediale. In questo modo la Rete si è evoluta diventando sempre più una piattaforma multimediale di divertimento e di business. L avvento dei televisori LCD, utilizzabili anche come monitor di computer, ha posto la domanda: perché non vedere sulla TV i contenuti di Internet? Oggi sempre più utenti collegano il proprio PC alla televisione per navigare in Internet tranquillamente seduti sul divano di casa. L idea di far convergere queste due realtà non è quindi affatto nuova: i primi tentativi di qualche anno fa non hanno riscosso grandi risultati. Tuttavia, sulla spinta di una modalità di uso che si sta diffondendo in modo spontaneo, le più importanti aziende del mondo Internet (Google in primis) e dell elettronica di consumo hanno intrapreso nuove attività di integrazione mirate a consentire agli utenti di fruire i contenuti del Web anche attraverso la TV, trasferendo al salotto di casa sia le tecnologie, sia l experience già affermate nel mondo dei computer. In questo nuovo scenario l utente può interagire con la TV attraverso interfacce più evolute (anche smartphone) per accedere ad un mondo di contenuti ed applicazioni anche a pagamento ondemand. Al contempo è migliorata la qualità dei video, anche con l introduzione dell High Definition nei video Internet (da pochi kbit/s a qualche Mbit/s) ed Internet è diventata sempre più globale: un singolo evento locale potrebbe essere seguito da diverse migliaia o milioni di persone nel mondo. Per far sì che al video/audio streaming siano legati modelli di business, quali pubblicità, video-on-demand o nuove forme di vetrina per ambienti business, la rete deve essere in grado di abilitare e diversificare nuove forme di qualità per la distribuzione dei video/audio su Web. La gestione della connettività in modalità Best Effort non è adeguata per garantire livelli di qualità all altezza di queste aspettative. Per questo motivo, nasce l esigenza del mercato delle aziende presenti con contenuti su Web di poter acquistare servizi di piattaforma in grado di assicurare una maggiore qualità e scalabilità della banda sul numero di utenti connessi. La diversificazione della qualità e nuove piattaforme mirate alla distribuzione dei nuovi servizi video sono la frontiera del prossimo futuro. In questo nuovo scenario, Telecom Italia Wholesale sta iniziando ad arricchire la propria offerta di servizi di rete adatti alla distribuzione di servizi di audio-video. Il servizio Waves, basato sull infrastruttura di Content Delivery Network (Waves) di Telecom Italia, è un primo passo in tale direzione. Altri servizi saranno esplorati nel prossimo futuro per indirizzarli verso i Clienti che intendono entrare nelle prospettive aperte al nuovo business. Per ulteriori informazioni potete scrivere all indirizzo Maximiliano Dario Sommantico

7 ULL e WLR richieste di attivazioni evase Nel periodo compreso fra Gennaio 2009 e Giugno 2010 sono state evase circa richieste di attivazione di linee in ULL; la ripartizione nei vari trimestri evidenzia una sostanziale stabilità delle attivazioni per quarter (in media ) con una fisiologica flessione nel terzo quarter (circa ), dovuta alla diminuzione estiva delle richieste ricevute. In alto il grafico, che visualizza tali andamenti. Per quanto riguarda il servizio WLR le attivazioni nello stesso periodo di riferimento sono state circa e si sono caratterizzate con un numero elevato di attivazioni per il primo semestre 2009 (poco meno di richieste medie per quarter), mentre nei successivi trimestri la media si è attestata intorno a attivazioni. Carlo Barchiesi Iniziative per confrontarci sulla Customer Satisfaction Tra le iniziative di Telecom Italia National Wholesale Services per il miglioramento della Customer Satisfacion, sono stati svolti una serie di incontri con gli Operatori, in forma di workshop creativi di tipo interattivo il cui obiettivo è stato quello di favorire un confronto ed un pieno coinvolgimento per individuare aree operativamente e tecnicamente praticabili. Telecom Italia si è avvalsa della collaborazione di un istituto di ricerca esterno per moderare tutte le fasi di lavoro e agevolare il confronto e l integrazione dei diversi punti di vista. I workshop, alcuni svolti nel 2009 ed altri in fase di realizzazione nell anno in corso, hanno coinvolto un campione di Clienti Wholesale ed un gruppo di rappresentanti della funzione Wholesale di Telecom Italia, ed hanno consentito di accogliere al meglio i loro bisogni e le loro attese, di condividere riflessioni e spunti, di individuare aree di miglioramento, concretamente realizzabili, sia in ambito amministrativo che tecnico.

8 La metodologia utilizzata per l esecuzione dei workshop ha previsto un lavoro congiunto di Telecom Italia e degli Operatori coinvolti, consentendo di mettere a confronto le due differenti ottiche : da un lato chi esprime dei bisogni e delle attese, dall altro chi è chiamato a mettere in atto le azioni che li soddisfino, sfruttando la conseguente mediazione necessaria per l individuazione operativa della strada più corretta da percorrere. Le iniziative hanno avuto ottimi risultati, sia in termini di coinvolgimento e di partecipazione attiva, sia nell individuare una strada comune e utile ad entrambe le parti; far evolvere le procedure e sperimentare nuovi processi (come ad esempio l adozione di un sistema di scambio delle informazioni e delle istanze in maniera più evoluta) significa non solo accedere per primi a servizi maggiormente fruibili ed utili per la propria azienda, ma anche mettersi in gioco, come azienda, nell ottica di modificare consuetudini, processi e modalità di lavoro interne. I Clienti che hanno accettato la richiesta di collaborazione di Telecom Italia National Wholesale Services, hanno anche avuto la possibilità di sostenere la realizzazione di un progetto di solidarietà. Infatti, come ringraziamento per il tempo che hanno gentilmente dedicato all iniziativa, alle aziende è stato riconosciuto un omaggio sotto forma di donazione ad un ente no profit, scelto tra alcuni proposti. Per ulteriori informazioni potete scrivere all indirizzo infowholesale@telecomitalia.it Carlo Tremolaterra Telecom Italia Tutti i diritti sono riservati

Servizi ULLtra Internet

Servizi ULLtra Internet Servizi ULLtra Internet Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL MCR Banda Minima Garantita 7/1 Mega 512/512

Dettagli

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega Servizi ULL Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale. Su rete ULL

Dettagli

APPROFONDIMENTI FTTC:

APPROFONDIMENTI FTTC: SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET ING. LUCARELLI fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC

Dettagli

SERVIZI ULL INTERNET

SERVIZI ULL INTERNET SERVIZI ULL INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale.

Dettagli

Servizi Fibra FTTX Internet

Servizi Fibra FTTX Internet Servizi Fibra FTTX Internet Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: LINEE ASIMETTRICHE MCR Banda

Dettagli

SERVIZI ULLtra INTERNET

SERVIZI ULLtra INTERNET SERVIZI ULLtra INTERNET Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL - 7/1 Mega, con MCR 512/512 Kb - 20/1

Dettagli

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS Timenet fornisce collegamenti Internet con tecnologia Wireless Hiperlan: Asimmetrici: 2/512 Mega con MCR 100% 4/512 Mega, 4/1 Mega e 4/2 Mega con MCR 100% 8/512 Mega, 8/1

Dettagli

BANDA MINIMA GARANTITA

BANDA MINIMA GARANTITA Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento ADSL, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinita scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? SERVIZI xdsl BANDA

Dettagli

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC - 30/3

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli

Servizi xdsl. Banda Minima Garantita. I Plus

Servizi xdsl. Banda Minima Garantita. I Plus Servizi xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinita scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 105/17/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E PER I SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE ING. LUCARELLI fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su

Dettagli

Traccia di Comunicato stampa

Traccia di Comunicato stampa Traccia di Comunicato stampa Al via il cassetto digitale dell imprenditore Con un click tutti i documenti della propria azienda sullo smartphone Luogo, data Avere sotto controllo le informazioni sulla

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Progetto Esecutivo Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Fastweb S.p.A. Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE 4 3 SERVIZI

Dettagli

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche 28 aprile 2005 Roma, Grand Hotel Parco dei Principi, Via Frescobaldi

Dettagli

NGN & WiFi promossi dalla PA

NGN & WiFi promossi dalla PA NGN & WiFi promossi dalla PA Oratorio San Filippo Neri Bologna, 26 Settembre 2011 Roberto Vancini Direttore Generale Acantho 1 26 Settembre 2011 I Soci e gli Obiettivi 79,92% 18,87% 1,21% Capitale Sociale

Dettagli

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Se si vogliono approcciare i processi operativi in modo smart, occorre disporre di infrastrutture tecnologiche e applicative

Dettagli

Progetto Twim PER LE AZIENDE

Progetto Twim PER LE AZIENDE Progetto Twim PER LE AZIENDE I vantaggi della Open Social Responsibility Il canale pubblicitario TwimAd e la partecipazione alla vita della community aggiungono valore alla proposta e allo scambio commerciale

Dettagli

L Industria della Comunicazione in Italia

L Industria della Comunicazione in Italia IEM 8 RAPPORTO ANNUALE (2005) L Industria della Comunicazione in Italia Cinque anni difficili, 2000-2004 Le nuove sfide competitive Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli Introduzione

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 LE DATE CHIAVE DELLA NORMATIVA PSD2 Focus su Direttiva UE, normativa italiana e RTS 16 settembre 2016: Entrata in vigore della Legge delega

Dettagli

Le evidenze dei Focus Group ULTRANET

Le evidenze dei Focus Group ULTRANET Le evidenze dei Focus Group ULTRANET ITALIA GESTIONI Reggio Emilia BUL, una leva competitiva per il business: focus sulla cybersecurity ITALIA GESTIONI.org info@italiagestioni.org Reggio Emilia novembre

Dettagli

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Lo sviluppo dell e-government e della Società dell Informazione Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Guido Pera Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Milano 23 gennaio 2003 Ministro per

Dettagli

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015 Allegato alla Determina dirigenziale n. 36 del 13/03/2015 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 12/03/2015

Dettagli

COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA. 20/20 Mega, MCR 100% 50/50 Mega, MCR 100% 100/100 Mega, MCR 100% 300/300 Mega, MCR 100%

COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA. 20/20 Mega, MCR 100% 50/50 Mega, MCR 100% 100/100 Mega, MCR 100% 300/300 Mega, MCR 100% COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA Timenet fornisce collegamenti Internet simmetrici in Fibra Ottica Simmetrica Dedicata su tutto il territorio nazionale: 20/20 Mega, MCR 100% 50/50

Dettagli

Servizio mobile internet 4G/LTE

Servizio mobile internet 4G/LTE Servizio mobile internet 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

Collegamenti internet Wireless

Collegamenti internet Wireless Collegamenti internet Wireless Timenet fornisce collegamenti Internet con tecnologia Wireless Hiperlan: Asimmetrici LINEE ASIMETRICHE MCR Banda Minima Garantita MCR=PCR 2Mega/512 Kbps 100% 4 Mega/512 Kbps,

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

Asset Srl.

Asset Srl. Asset Srl www.assetroma.it Dal 1995. Una lunga storia al servizio del fundraising Il Fundraising come non lo avete mai immaginato Dal 1995 ci occupiamo di prodotti, servizi e soluzioni per le esigenze

Dettagli

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA UN APPLICAZIONE SAAS PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODOTTI FARMACEUTICI 2 IL CLIENTE Medifarma nasce nel 1978 a Cagliari ed opera come concessionaria, agente e depositaria

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation È una internet service provider nata per soddisfare le sempre maggiori necessità delle aziende, con

Dettagli

SLA e penali. Tabella 1 - SLA per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso

SLA e penali. Tabella 1 - SLA per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso Allegato L alla Delibera n. 238/13/CONS e penali Tabella 1 - per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso Servizio Servizi di

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Focus del Mese. Notizie dal Portale. Offerte di Riferimento 2011: le principali novità

Focus del Mese. Notizie dal Portale. Offerte di Riferimento 2011: le principali novità Newsletter Telecom Italia National Wholesale NOVEMBRE 2010 In questo numero: Focus del Mese Notizie dal Portale Notizie sui servizi Come cambia l'operatività Il Servizio del Mese I nostri numeri Eventi

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

IL DIGITALE IN ITALIA 2018 IL DIGITALE IN ITALIA 2018 Mercati, dinamiche, policy Giovanni Caraffini ALDAI GdL Innovazione - 21 novembre 2018 GLI EFFETTI DELL INNOVAZIONE DIGITALE I confini della vita e del lavoro si stanno confondendo

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Antonio Migliardi COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Linee di indirizzo 14 novembre 2012 Scenario Nel contesto attuale, caratterizzato da importanti cambiamenti la gestione del fattore lavoro, risulta

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007 PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali Prospettive per il 2007 Le finalità del documento Riassumere la situazione attuale Obiettivi per il 2007 I progetti previsti per il 2007

Dettagli

DELIBERA N. 61/11/CONS

DELIBERA N. 61/11/CONS DELIBERA N. 61/11/CONS VALUTAZIONI DELLA REPLICABILITÀ DELL OFFERTA RETAIL IN FIBRA OTTICA DI TELECOM ITALIA, PER LA NAVIGAZIONE E LA TRASMISSIONE DATI, NELL AMBITO DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA SUI SERVIZI

Dettagli

axélero in sintesi Internet company innovativa fondata nel 2008 e quotata in borsa dal 2014.

axélero in sintesi Internet company innovativa fondata nel 2008 e quotata in borsa dal 2014. axélero in sintesi Internet company innovativa fondata nel 2008 e quotata in borsa dal 2014. FOCUS Soluzioni innovative di digital marketing sviluppate specificamente per: PMI e SoHo (Small Office Home

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax: Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) Tel: 0342 735514 Fax: 0342 735700 e-mail: soic80900r@istruzione.it sito web: icteglio.gov.it pec: soic80900r@pec.istruzione.it

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

HELPING YOU DIFFERENTIATE

HELPING YOU DIFFERENTIATE HELPING YOU DIFFERENTIATE Digitel- Hospitality Services The hotel of the future, today La rapida evoluzione delle tecnologie ha comportato un inevitabile aumento delle aspettative dei clienti. La soluzione

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rapporto Tematico: Agenda digitale Disegno di valutazione Novembre 2018 Committente: Regione Emilia-Romagna Indice 1 Agenda digitale...

Dettagli

La MyFASTPage, l area web dei Clienti FASTWEB. Offerte e promo dedicate. Strumenti per gestire il tuo abbonamento in autonomia

La MyFASTPage, l area web dei Clienti FASTWEB. Offerte e promo dedicate. Strumenti per gestire il tuo abbonamento in autonomia Offerte e promo dedicate Strumenti per gestire il tuo abbonamento in autonomia Risposte alle tue domande Assistenza e richiesta variazioni La MyFASTPage, l area web dei Clienti FASTWEB Che Cos è? La MyFASTPage

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13 a Scuola di Digitale con TIM Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro Mettere in pratica il pensiero computazionale 1 Il MIUR, in collaborazione con il CINI Consorzio Interuniversitario

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre 1 Informazioni Dr. Marco Savi Ufficio Non esiste più! Sala riunioni Edificio A o Edificio B E-mail: m.savi[at]fbk[dot]eu

Dettagli

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA Indice 01 02 03 Lo scenario di riferimento Il modello di offerta Le caratteristiche della soluzione 01 Lo scenario di riferimento 01 Lo scenario di riferimento Il contesto

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 27 ottobre 2015 Il Ministro Giannini presenta il PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl AL PASSO CON I TEMPI mgest la suite software per la vendita online e la gestione degli ordini agenti L IMMAGINAZIONE NON HA LIMITI a nessuno può essere negato di sognare...

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home)

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home) Corso di formazione e-learning Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH (Fiber To The Home) durata: 30 ore CFP : 60 Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e GEOWEB SpA Finalità del corso: Nel 2015

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015 ALLEGATO 1 PIANO ATTIVITA A CARICO DI ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ANNO 2016 IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA, ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 216/18/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE, PER L ANNO 2018, DELLE CONDIZIONI TECNICHE E PROCEDURALI DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis ing. Franco Zamboni Direzione Tecnica IT, Web, TV & Radio Gruppo Athesis WAN-IFRA Italia Bari 21 giugno 2016 Focus Percorso di cambiamento

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali (POA 2008) Prospettive per il 2008 Le finalità del documento Riassumere la situazione i attuale Obiettivi per il 2008 I progetti previsti per il

Dettagli

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per le risorse umane e finanziarie

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Collegamenti internet simmetrici in Fibra Ottica Dedicata

Collegamenti internet simmetrici in Fibra Ottica Dedicata Collegamenti internet simmetrici in Fibra Ottica Dedicata Timenet fornisce collegamenti Internet in Fibra Ottica Simmetrica Dedicata fino ad 1 Giga su tutto il territorio nazionale: TIPO LINEA MCR Banda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup.

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup. - Apertura nuovo Ufficio Commerciale Clhub a Siena Il 9 giugno presso l Auditorium del Santa Chiara Lab, Via Valdimontone, 1, Siena, è stato presentato il nuovo ufficio commerciale di Clhub a Siena. L

Dettagli

I servizi ASP: l opinione degli utenti. Enrico Acquati Direttore Area Ricerca

I servizi ASP: l opinione degli utenti. Enrico Acquati Direttore Area Ricerca I servizi ASP: l opinione degli utenti Enrico Acquati Direttore Area Ricerca enrico.acquati@sirmi.it 1 Obiettivi e Metodologia Analisi del livello di percezione dei servizi ASP e delle loro componenti

Dettagli

DELIBERA N. 260/10/CONS

DELIBERA N. 260/10/CONS DELIBERA N. 260/10/CONS INTERPRETAZIONE E RETTIFICA DELLA DELIBERA N. 731/09/CONS RECANTE L INDIVIDUAZIONE DEGLI OBBLIGHI REGOLAMENTARI CUI SONO SOGGETTE LE IMPRESE CHE DETENGONO UN SIGNIFICATIVO POTERE

Dettagli

Allegato Tecnico ACI

Allegato Tecnico ACI Allegato Tecnico ACI Nota di lettura 1 Descrizione della soluzione software 1.1 Definizione e Acronimi 1.2 Descrizione generale 2 Descrizione dei servizi offerti 2.1 Consegna del software 2.2 Manutenzione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SLA e penali di provisioning ed assurance Tabella 1a - SLA per il provisioning dei servizi di accesso fisico all ingrosso 1 Servizio Servizi di accesso disaggregato a Prolungamento dell'accesso in fibra

Dettagli

Avaya Enterprise VOIP

Avaya Enterprise VOIP Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dell IP Riccardo Zanchi Partner 24 marzo 2009 Slide 1 Milano 24 marzo 2009 Andamento del mercato delle TLC in Italia per segmento fisso e

Dettagli