Focus del Mese. Notizie dal Portale. Offerte di Riferimento 2011: le principali novità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus del Mese. Notizie dal Portale. Offerte di Riferimento 2011: le principali novità"

Transcript

1 Newsletter Telecom Italia National Wholesale NOVEMBRE 2010 In questo numero: Focus del Mese Notizie dal Portale Notizie sui servizi Come cambia l'operatività Il Servizio del Mese I nostri numeri Eventi Feedback Se avete suggerimenti, idee o richieste, contattateci all'indirizzo: infowholesale@telecomitalia.it Focus del Mese Offerte di Riferimento 2011: le principali novità Come anticipato nell'ultimo numero di eolo, vediamo quali sono le principali novità contenute nelle Offerte di Riferimento per l anno 2011 che Telecom Italia ha pubblicato nel mese di Ottobre. Colocazione: Telecom Italia e gli Operatori insieme per un Team di Progetto Sulla base delle richieste degli Operatori, Telecom Italia ha avviato a Dicembre 2009 il nuovo processo di de-saturazione dei siti, la cosiddetta Fase5, che vede Telecom Italia e alcuni Operatori collaborare insieme in un Team di Progetto. Nuovo Processo di Delivery (NPD) e Nuova Policy di Contatto (NPC) Nell ambito dei processi di fornitura dei servizi di accesso Wholesale, nel 2011 entreranno in vigore: il Nuovo Processo di Delivery (NPD) esteso a tutti gli Operatori e la Nuova Policy di Contatto (NPC) integrata nel NPD. Notizie dal Portale Notizie sui servizi 30/11/ Offerte di Telecom Italia 2011 per i CD Wholesale e i Circuiti Parziali 26/11/ Archi di numerazione su SGU 18/11/ Offerta di Telecom Italia di Fibre Ottiche Spente in Rete Locale di Accesso

2 Come cambia l'operatività 12/11/ POLO, arriva la nuova release! Il Servizio del Mese Evoluzione dell'architettura di interconnessione di Telecom Italia verso i nodi BBN Negli ultimi anni, Telecom Italia ha sostituito il livello di rete di transito, rappresentato dai nodi SGT (Stadi di Gruppo di Transito), con i BBN (nodi di BackBone Nazionale), pur continuando a garantire agli Operatori l interconnessione ai nodi SGT virtuali. Contestualmente ha poi introdotto una nuova offerta commerciale basata sulla rete BBN. Telecom Italia ha recentemente aggiornato le condizioni economiche di questa ultima offerta, nonchè introdotto nell'offerta di Riferimento 2011 (mercati 2,3 ed ex 10) il nodo BBN come ulteriore livello di interconnessione, in modo da rendere più vantaggioso per gli Operatori il definitivo abbandono dell' SGT. I nostri numeri Richieste di attivazioni: in continua ascesa le richieste di nuove coppie di rame Tra gli ordini di attivazione dei servizi di accesso, la richiesta di attivazione degli stessi, con contestuale fornitura di una nuova coppia di rame (la cosiddetta attivazione su "linea non attiva"), risulta essere sempre più in ascesa rispetto agli altri ordini. Una chiave di lettura di questo fenomeno sta nello spostamento della competizione sull accesso: dalla competizione sulla base di Clienti già attivi si sta andando sempre di più verso la competizione sui nuovi Clienti. Eventi La direzione Wholesale partner del Vocational Master ELIS A partire dal mese di Novembre Telecom Italia Wholesale partecipa, in qualità di partner, ad un master organizzato dal centro ELIS con un modulo didattico che mira a fornire ai discenti una visione privilegiata sui temi dell interoperabilità delle reti per cui la direzione National Wholesale Services di Telecom Italia (NWS) possiede competenze e conoscenze uniche in Italia.

3 News 30/11/ Offerte di Telecom Italia 2011 per i CD Wholesale e i Circuiti Parziali Telecom Italia pubblica le Offerte dei Collegamenti Diretti Wholesale e dei Circuiti Parziali per l anno Le condizioni tecniche ed economiche decorrono dal 1 gennaio [Dettagli dell'offerta dei Collegamenti Diretti Wholesale] [Dettagli dell'offerta dei Circuiti Parziali] 26/11/ Archi di numerazione su SGU Nell'area riservata, sono disponibili le previsioni di spostamento Archi SGU e l'elenco Archi di numerazione su SGU al I contenuti sono accessibili nella sezione: "Moduli e Documentazione" per i Servizi di Interconnessione. 18/11/ Offerta di Telecom Italia di Fibre Ottiche Spente in Rete Locale di Accesso Telecom Italia pubblica la propria Offerta di Fibre Ottiche Spente in Rete Locale di Accesso. Il servizio consiste nella cessione di Diritti d uso (IRU) per una durata di 15 anni su Fibre Ottiche in Rete Locale di Accesso, sia in Rete Primaria sia in Rete Secondaria, di proprietà di Telecom Italia, già posate e disponibili e nella loro manutenzione. [Visualizza i dettagli nel catalogo servizi] 12/11/ POLO, arriva la nuova release! National Wholesale, nei primi giorni di Dicembre, sarà impegnata all attività di migrazione di quasi 1,5 milioni di dati sulla nuova piattaforma POLO. La migrazione avverrà senza alcun impatto sulle funzionalità del sistema tranne che un blocco della ricezione di nuovi ordini, limitato alla sola giornata di lancio della nuova piattaforma e previsto per il 3 Dicembre, al fine di non generare disallineamento delle basi dati. Sarà nostra cura confermare tale data con una settimana di anticipo. Il nuovo sistema operativo POLO (Patroclo-OLO) migliorerà sensibilmente le prestazioni, offrendo nuove opportunità di contenuti rispondenti alle esigenze dei nostri Clienti e all evoluzione di offerta del Servizio Colocation. La maggiore stabilità, la velocità elevata e la nuova grafica sono le novità sostanziali e immediate di questa 2 release. Articoli Offerte di Riferimento 2011: le principali novità Vediamo, per ogni servizio, le principali novità contenute nelle Offerte di Riferimento per l anno 2011 che Telecom Italia ha pubblicato nel mese di Ottobre: ULL e Colocazione (Mercato 4): o E stato introdotto il servizio Virtual ULL (VULL) su linea non attiva; il servizio è in corso di sviluppo. Telecom Italia comunicherà agli Operatori la data di disponibilità dello stesso; è stato, inoltre, introdotto un contributo specifico qualora sia richiesta dall Operatore la cessazione della linea in VULL (tale contributo non si applica al caso di Migrazione). o Per quanto riguarda il processo di fornitura è stato recepito nel processo standard il Nuovo Processo di Delivery (NPD) integrato con la nuova Policy di Contatto. o Sono stati aggiornati alcuni standard sui sistemi numerici utilizzabili sulla linea in accesso disaggregato e puntualizzati alcuni aspetti sul VDSL2 (es. indicazione di nuovi parametri da adottare per l'upbo nel caso di dispiegamento da centrale) o E stata riformulata la sezione del Manuale sul Processo di Riparazione per renderla più

4 chiara e fruibile. Wholesale Line Rental (WLR): o Per quanto riguarda il processo di fornitura vale quanto specificato per il servizio ULL. o In coerenza con le altre Offerte di Riferimento, il tracciato record e le causali del WLR sono state eliminate dal Manuale WLR ed i relativi aggiornamenti saranno comunicati mediante pubblicazione di apposite news sul Portale Wholesale. Servizi di raccolta, terminazione e transito (Mercati 2, 3 ed ex 10): o Sono stati introdotti i principi tecnologici e commerciali su cui sarà sviluppata la nuova modalità di interconnessione telefonica in tecnologia IP, alternativa rispetto all esistente interconnessione di tipo TDM/ISUP. o E stato aggiunto, come ulteriore livello di interconnessione alla rete di Telecom Italia, il nodo di BackBone Nazionale multi servizio (BBN). Servizi trasmissivi a capacità dedicata (Circuiti Terminating, Flussi di Interconnessione e Raccordi Interni di Centrale) (Mercato 6): o Sono state definite le tempistiche di migrazione degli Operatori aderenti al MK6. o E stato introdotto il concetto di Realizzazioni Fuori Standard. Servizio Bitstream (Mercato 5): o Per quanto riguarda il processo di fornitura è stato recepito nel processo standard il Nuovo Processo di Delivery (NPD) integrato con la nuova Policy di Contatto. o E stata inserita l offerta di servizi IP multicast. o Sono stati inseriti i nuovi SLA di provisioning per gli accessi simmetrici e asimmetrici con intervento (che passano dall obiettivo di 20 giorni nel 95% dei casi all obiettivo di 14 giorni). o Sono stati inseriti nuovi SLA di provisioning per i KIT Ethernet e ATM. Per ulteriori informazioni potete scrivere all'indirizzo pasquale.izzo@telecomitalia.it Colocazione: Telecom Italia e gli Operatori insieme per un Team di Progetto Attraverso l intervento coordinato degli Operatori aderenti al nuovo processo di de-saturazione dei siti (la cosiddetta Fase5) si è assicurato un efficace ed efficiente risultato. Propedeutico all avvio del processo è stato l invio, da parte di ciascun Operatore interessato, di una lista di siti sui quali gli stessi avevano ricevuto, negli ultimi due anni, un esito tecnico negativo per insufficiente disponibilità di risorse di colocazione oppure per costo dell intervento troppo elevato. La principale caratteristica del processo è la sua complessità, derivante dall elevato numero dei siti trattati. La Fase5 ha infatti interessato 189 siti e ha richiesto lo sviluppo di 564 progetti con i relativi sopralluoghi, effettuati in soli 58 giorni lavorativi. Tra i principali obiettivi raggiunti, meritano particolare evidenza: un elevato numero d interventi di realizzazione a costo ridotto (195 interventi ad un costo pari o inferiore a Euro) l abbattimento dei costi delle fattibilità attraverso la condivisione dei relativi costi tra gli Operatori la contrazione dei tempi di progettazione e il rispetto dei tempi di realizzazione dei siti entro la data di attesa consegna (attualmente pari al 99% delle consegne in previsione). Un impresa quindi sfidante, ma resa possibile dalla collaborazione tecnica e commerciale tra Telecom Italia e i propri Clienti. Per ulteriori informazioni potete scrivere all'indirizzo gloria.salvioni@telecomitalia.it luca.digiacomo@telecomitalia.it Nuovo Processo di Delivery (NPD) e Nuova Policy di Contatto (NPC) Una delle principali novità introdotte nelle Offerte di Riferimento 2011 per i Servizi di Accesso Wholesale riguarda l'integrazione delle nuove funzionalità previste dagli Impegni nei processi standard di fornitura dei servizi ULL, Bitstream e WLR.

5 Con l'estensione nel corso del 2011 a tutti gli Operatori delle nuove funzionalità del Nuovo Processo di Delivery (NPD), Telecom Italia intende migliorare la qualità complessiva dei servizi SPM ed offrire garanzie aggiuntive di efficacia e trasparenza della parità di trattamento interna-esterna nella produzione e fornitura di tali servizi. Nel corso del 2011 saranno altresì rilasciate le nuove funzionalità scaturite dai lavori dei Tavoli Tecnici sui Servizi di Accesso tenutisi nel Febbraio 2010 identificate come "Nuova Policy di Contatto" (NPC). La NPC consentirà di migliorare il processo di fornitura di una linea di nuova costruzione, quando è necessario un intervento tecnico di Telecom Italia nella sede del Cliente finale dell'operatore. La NPC consentirà: una diversa politica di ricerca del Cliente da parte di Telecom Italia e da parte dell'operatore; l'impiego da parte di Telecom Italia di numerazioni telefoniche in chiaro, preventivamente comunicate agli Operatori; l'introduzione di un "quarto referente" dell'operatore per il superamento di eventuali criticità che si dovessero presentare on field nel momento dell'intervento del tecnico di Telecom Italia presso la sede del Cliente finale. Le funzionalità della NPC saranno integrate nei processi di delivery secondo un piano di rilasci che prevede sostanzialmente due fasi temporali. In una prima fase Telecom Italia gestirà in parallelo sia il processo di fornitura standard, sia il NPD. Gli Operatori potranno quindi decidere di aderire o meno al NPD ed iniziare a beneficiare delle nuove prestazioni. A partire da una determinata data, diversa per servizio, Telecom Italia gestirà la fornitura dei servizi di accesso unicamente attraverso il NPD integrato con la NPC. Di seguito sono riportate le date previste dal piano di Telecom Italia per il Servizio Periodo Temporale Processi gestiti ULL e WLR Bitstream FASE 1 - dal 1 gennaio al 30 giugno 2011 Parallelismo: Standard, NPD su base adesione FASE 2 - dal 1 luglio 2011 NPD con NPC per tutti gli Operatori FASE 1 - dal 1 gennaio al 31 agosto 2011 Parallelismo: Standard, NPD su base adesione FASE 2 - dal 1 settembre 2011 NPD con NPC per tutti gli Operatori Per ulteriori informazioni potete scrivere all'indirizzo luigi.papetti@telecomitalia.it paola.sala@telecomitalia.it Evoluzione dell'architettura di interconnessione di Telecom Italia verso i nodi BBN L'architettura della rete di trasporto di Telecom Italia ha subito significativi cambiamenti negli ultimi anni. In particolare, Telecom Italia ha sostituito il livello di rete di transito rappresentato dai nodi SGT (Stadi di Gruppo di Transito) con i nodi di BackBone Nazionale multi servizio (BBN). Durante la fase di trasformazione, i flussi di interconnessione degli Operatori sono stati riattestati, spostandoli dai vecchi nodi SGT ai nuovi nodi BBN, a parità di servizio reso. Telecom Italia, quindi, pur instradando il proprio traffico nazionale sulla suddetta rete BBN, ha continuato a garantire agli Operatori l'interconnessione ai nodi SGT "virtuali", provvedendo ad aggregare a propria cura a livello BBN il traffico a commutazione di circuito scambiato negli SGT. Corrispondentemente alla novità impiantistica, Telecom Italia ha varato un offerta commerciale, basata sulla nuova rete BBN, che si è affiancata all Offerta di Riferimento, basata sui nodi SGT. L'architettura della nuova rete BBN è composta da 24 nodi di accesso, organizzati secondo la logica delle coppie ridondanti, con cui si ottengono 12 bacini di raccolta (cosiddetti Insiemi di Aggregazione - IdA), che svolgono funzioni analoghe a quelle delle 33 aree gateway previste dalla rete basata su SGT. Tutti gli SGU (Stadi di Gruppo Urbano) appartenenti ad una IdA sono direttamente attestati, per motivi di affidabilità, alla coppia di nodi BBN componenti l'lda stessa. Un bacino di raccolta BBN può sottendere una o più delle 33 Aree Gateway relative ai 66 nodi SGT preesistenti.

6 Poiché l'architettura BBN prevede un numero di bacini e punti di interconnessione significativamente minore rispetto a quelli previsti dalla vecchia architettura SGT, i nodi BBN consentono agli Operatori di razionalizzare le interconnessioni tra le loro reti e la rete di Telecom Italia. Con il nuovo listino di interconnessione BBN varato dal 1 ottobre 2010 la migrazione da SGT a BBN è stata resa ancora più vantaggiosa. Infatti, il nuovo listino ha introdotto significative riduzioni che hanno allineato i prezzi dei servizi di raccolta, terminazione e transito su BBN a quelli degli analoghi servizi fruibili su SGT. Inoltre, da inizio 2011, tutti i servizi realizzati tramite BBN saranno più vantaggiosi rispetto agli analoghi servizi forniti tramite SGT. Gli Operatori interessati a sfruttare da subito le opportunità introdotte dal nuovo listino, possono prendere contatto con l'account Manager Telecom Italia per l'adesione all'offerta di interconnessione su BBN, nonché per concordare le modifiche all'attuale piano impiantistico. Per ulteriori informazioni potete scrivere all'indirizzo marina.ghirri@telecomitalia.it Richieste di attivazioni: in continua ascesa le richieste di nuove coppie di rame Il fenomeno delle richieste di attivazione di servizi di accesso (tipicamente ULL, WLR e Bitstream) ha avuto da sempre una certa incidenza di richieste che prevedono la fornitura di una nuova coppia di rame, in quanto il servizio non era già attivo nella sede del Cliente. Tuttavia negli ultimi tempi tale fenomeno è andato via via crescendo fino ad assumere proporzioni prossime a quelle delle richieste di attivazione di servizi su coppie già disponibili presso il Cliente. Rappresentando lo sviluppo del fenomeno con l incidenza percentuale delle attivazioni di servizi su nuove coppie rispetto al totale delle attivazioni di servizi, si ottiene il grafico a lato, dal quale si rileva come il trend abbia avuto una decisa impennata a partire dal secondo quadrimestre 2009 e, nel 2010, si sia attestato nella fascia tra il 41% ed il 44%, in continuità con il valore di uscita del 2009.

7 Se poi si analizza lo sviluppo mensile di tale indicatore (grafico sotto riportato), si evidenzia come nel 2010 lo stesso si sia mantenuto costantemente sopra il valore del 40%, con un massimo del 49% raggiunto proprio nel mese di settembre u.s; il che lascia supporre che la tendenza all aumento possa continuare su questi livelli almeno fino alla fine del Carlo Barchiesi La direzione Wholesale partner del Vocational Master ELIS A partire dal mese di Novembre Telecom Italia Wholesale partecipa, in qualità di partner, ad un master organizzato dal centro ELIS che, attivo dal 1964, si occupa di attività di Educazione, Lavoro, Istruzione e Sport. La formazione professionale è l asse portante del centro. Il Vocational Master in Reti e Sistemi Informatici è un percorso di formazione tecnica certificata, nel settore delle Reti IP e dei Sistemi, con specializzazione in Network Security, Voice over IP e Tecnologie di Virtualizzazione e Data Center. Il percorso, co-progettato proprio con le aziende partner ed orientato al pre-inserimento degli allievi, sviluppa competenze che consentono ai partecipanti di candidarsi come Responsabili di Rete e Sistemisti. I tre asset portanti del Vocational Master sono: Certificazioni Cisco e Sun Microsystems/Oracle e co-progettazione con aziende partner. Accompagnamento individuale: Mentoring e Career Counseling. ELIS Placement: dalla Scuola all Impresa, obiettivo occupazione. Il percorso didattico è stato costruito in collaborazione con esperti del settore Wholesale e dell Organo di Vigilanza. Il percorso si concluderà con un programma di stage che prevede l inserimento, per un periodo di circa 6 mesi, di alcuni studenti in Telecom Italia. Gli stagisti, in accordo con la struttura ospitante, opereranno su progetti di sviluppo Software, definizione documentazione tecnica e supporto IT. La Direzione Wholesale di Telecom Italia vuole rendere disponibile la propria esperienza ai futuri manager delle Telco affinché abbiano le competenze per affrontare la complessità dei nuovi mercati. Per ulteriori informazioni potete scrivere all'indirizzo fabio.pompei@telecomitalia.it Telecom Italia Tutti i diritti sono riservati

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SLA e penali di provisioning ed assurance Tabella 1a - SLA per il provisioning dei servizi di accesso fisico all ingrosso 1 Servizio Servizi di accesso disaggregato a Prolungamento dell'accesso in fibra

Dettagli

SLA e penali. Tabella 1 - SLA per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso

SLA e penali. Tabella 1 - SLA per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso Allegato L alla Delibera n. 238/13/CONS e penali Tabella 1 - per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso per il provisioning dei servizi accesso fisico all ingrosso Servizio Servizi di

Dettagli

AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa

AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa 19-12-16 AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa http://www.agenziarepubblica.it/news/ff5a9f34-7fcb-432d-94db-54b4e3b38780/open-hub-medpronto-al-lancio-vuetel-italia-svilupper%c3%a0-le-interconnessioni-per-g.aspx

Dettagli

Elenco provvedimenti Direzione Reti e Servizi di comunicazione elettronica - Delibere anno 2014

Elenco provvedimenti Direzione Reti e Servizi di comunicazione elettronica - Delibere anno 2014 Elenco provvedimenti Direzione Reti e Servizi di comunicazione elettronica - Delibere anno 2014 Data 9-gen 2/14/CONS Ordine alle Società Bip Mobile S.p.A. e Telogic Italy s.r.l. di adeguamento della capacita'

Dettagli

Allegato 1 allo schema di provvedimento RELAZIONI DI TRASFERIMENTO INTERNO FRA I SERVIZI

Allegato 1 allo schema di provvedimento RELAZIONI DI TRASFERIMENTO INTERNO FRA I SERVIZI Allegato 1 allo schema di provvedimento RELAZIONI DI TRASFERIMENTO INTERNO FRA I SERVIZI Mercato 4: servizi Full Unbundling e Unbundling dati A1. Il Conto Economico e il Rendiconto di Capitale per i servizi

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica CIRCOLARE DEL 26 FEBBRAIO 2010 MISURE ATTUATIVE RELATIVE ALLE PROCEDURE DI CUI ALLA DELIBERA N. 52/09/CIR

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement Progetto di riuso Evoluzione Strategie sull eprocurement Vania Rostagno Direzione Governo e Gestione Procurement Agenda Stato di avanzamento

Dettagli

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale Il servizio VoIP in Emilia-Romagna Gianluca Mazzini, Direttore Generale Sistema di telefonia VoIP-ER Il servizio VoIPER di Lepida SpA nasce per fornire a tutti gli Enti dell Emilia- Romagna una nuova gestione

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DEL

CONDIZIONI ECONOMICHE DEL CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE VOCALE () 30 novembre 2016 WIND Tutti i diritti riservati Pagina 1 Sommario 1 Introduzione 3 2 Ambito di applicazione e destinatari 3 3 Data di comunicazione

Dettagli

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a)

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a) OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2016 (Mercato 3a) (sottoposta ad approvazione di AGCom) 22 febbraio 2016 Offerta di Riferimento di 2016 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.1 Normativa comunitaria...

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Fai centro con i tuoi annunci info:

Fai centro con i tuoi annunci  info: Fai centro con i tuoi annunci Trova subito chi cerchi! INSIEME STUDIAMO LA MIGLIORE STRATEGIA FVJOB Portale Social del lavoro del Friuli Venezia Giulia Sede operativa: Via Don Bosco 2, 33100 Udine cell.

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

PROPOSTA DEFINITIVA DI IMPEGNI EX ART. 14-BIS DEL DECRETO LEGGE , N. 223, CONVERTITO DALLA LEGGE , N. 248

PROPOSTA DEFINITIVA DI IMPEGNI EX ART. 14-BIS DEL DECRETO LEGGE , N. 223, CONVERTITO DALLA LEGGE , N. 248 PROPOSTA DEFINITIVA DI IMPEGNI EX ART. 14-BIS DEL DECRETO LEGGE 4.7.2006, N. 223, CONVERTITO DALLA LEGGE 4.8.2006, N. 248 Con la presente proposta definitiva, Telecom Italia S.p.A. ( Telecom ) presenta

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI

LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI!1 Le riforme del mercato del lavoro che i governi europei hanno attuato negli anni vanno verso: Il decentramento e poi la devoluzione delle competenze

Dettagli

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara.

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara. Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara 27 novembre 2015 RETE LNG: OBIETTIVI DEL PROGETTO considerati i recenti

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 8: Servizi di Customer Care

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 8: Servizi di Customer Care Guida alla Convenzione Allegato 8: Servizi di Customer Care 1 1 FUNZIONI DI CARING Di seguito sono descritte alcune delle funzioni di Caring: Informazioni tecniche ed operative a personale delle Amministrazioni.

Dettagli

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA Silvio Colombo, una lunga storia Dalla ricostruzione alla globalizzazione Silvio Colombo SpA nasce nel 1944 come impresa commerciale di cuscinetti a sfere e

Dettagli

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Al fine di garantire la massima coerenza tra i dati contabili riferiti a tutti i servizi di interconnessione offerti da Telecom Italia, il presente allegato è stato

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

I. SERVICE PROVIDER PORTABILITY (SPP) PER NUMERI GEOGRAFICI: RISULTANZE DEL TAVOLO TECNICO

I. SERVICE PROVIDER PORTABILITY (SPP) PER NUMERI GEOGRAFICI: RISULTANZE DEL TAVOLO TECNICO Allegato 3 alla delibera n. 41/09/CIR I. SERVICE PROVIDER PORTABILITY (SPP) PER NUMERI GEOGRAFICI: RISULTANZE DEL TAVOLO TECNICO Le osservazioni degli Operatori 1. Le problematiche di implementazione della

Dettagli

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel. Co.S.Mo. Servizi srl Via Cardarelli, 19 86100 Campobasso Web: www.cosmoservizi.it - e-mail: cosmo@cosmoservizi.it - tel. 0874-481205 1 La proposta progettuale La Cosmo Servizi Srl, società di diretta emanazione

Dettagli

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL Newsletter Tematica di Approfondimento Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL 1 Presentazione Il numero delle centrali chiuse alla commercializzazione

Dettagli

Incontro aziende-studenti/neolaureati. "Studenti e laureati scelgono le aziende"

Incontro aziende-studenti/neolaureati. Studenti e laureati scelgono le aziende Incontro aziende-studenti/neolaureati "Studenti e laureati scelgono le aziende" SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda MULTIUTILITY

Dettagli

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto. SUITE DI GESTIONE WISP MANAGER/Offerta Economica Realizzazione dei servizi su nodi virtuali. La virtualizzazione permette di astrarre i servizi dalla macchina sulla quale sono installati. Uno dei principali

Dettagli

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Provvedimenti

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Programma DoteComune. Programma Attuativo 2017 DoteComune

Programma DoteComune. Programma Attuativo 2017 DoteComune Programma Attuativo DoteComune Premessa DoteComune è un programma che prevede tirocini negli enti locali, attivato - per la prima volta - nel gennaio 2011 con il protocollo di intesa fra Regione Lombardia

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

nfojob Le nostre iniziative Sommario Servizio Civile Nazionale: la selezione

nfojob Le nostre iniziative Sommario Servizio Civile Nazionale: la selezione Informativa sulle attività di Placement dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Sommario nfojob 13 Novembre 2013 Le nostre iniziative. 1 Servizio Civile Nazionale: la selezione.. 1 Offerte di

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola Partners in Learning Esperienze e competenze IT nella scuola Nuovi benefici! 50 licenze di Microsoft Office per il laboratorio didattico Microsoft IT Academy vediamo...un futuro pieno di porte aperte La

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Organizzato da: BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Relatore Enrico Vesco Assessore ai Trasporti Regione Liguria IN LIGURIA Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione

Dettagli

La Borsa Continua Nazionale del Lavoro Gli intermediari

La Borsa Continua Nazionale del Lavoro Gli intermediari La Borsa Continua Nazionale del Lavoro Gli intermediari La Borsa Continua Nazionale del Lavoro Che cosa è la BCNL La Borsa Continua Nazionale del Lavoro (BCNL) è un sistema telematico di supporto all incontro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato

Dettagli

SERVICE LEVEL AGREEMENT SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE DI TELECOM ITALIA 2014 (MERCATO 4)

SERVICE LEVEL AGREEMENT SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE DI TELECOM ITALIA 2014 (MERCATO 4) SERVICE LEVEL AGREEMENT SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE DI TELECOM ITALIA 2014 (MERCATO 4) (sottoposta ad AGCom per approvazione) 31 OTTOBRE 2013 Tutti i diritti

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16 Sicuramente vi sarà capitato di fare un numero telefonico, per il quale il costo della chiamata era superiore a quello di una urbana o una interurbana, se si allora avrete avuto a che fare con le cosiddette

Dettagli

GIUGNO 2012. Focus del Mese. In evidenza. Eventi. Indagine di customer satisfaction 2012. Novità Bitstream Ethernet. Arriva il CRM Day!

GIUGNO 2012. Focus del Mese. In evidenza. Eventi. Indagine di customer satisfaction 2012. Novità Bitstream Ethernet. Arriva il CRM Day! GIUGNO 2012 Focus del Mese Indagine di customer satisfaction 2012 In questo numero: Focus del Mese In evidenza Eventi Leggi l'articolo In evidenza Ha preso il via in giugno l indagine di Telecom Italia

Dettagli

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni Procedura di accreditamento e aggiornamento dei cataloghi formativi a Fondoprofessioni 1 Premessa Fondoprofessioni intende favorire un tipo di formazione specializzata, flessibile e di qualità, incoraggiando

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Webinar «Il progetto Sistan Hub» Roma, 17 novembre 2014 abate@istat.it micali@istat.it Obiettivo del progetto realizzazione

Dettagli

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

Avviso Pubblico Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015. FAQ Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015. 1.D Quali sono i requisiti per candidarsi al contratto di ricollocazione?

Dettagli

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Bruno Perazzolo 1 FINALITA DEL QUESTIONARIO ALMADIPLOMA Consentire allo studente di esprimere una valutazione del sevizio scolastico nell ottica di

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Integrazione alla consultazione pubblica sulla identificazione ed analisi dei mercati dei servizi telefonici locali, nazionali e fisso-mobile disponibili al pubblico

Dettagli

eprocurement: Risultati e Prospettive

eprocurement: Risultati e Prospettive Biella,13 Novembre 2008 Seminario di studio eprocurement: Risultati e Prospettive Adriano Leli Responsabile Progetti e Servizi di Approvvigionamento L eprocurement ed il contesto di riferimento:cos è eprocurement

Dettagli

Tecnico sistemista di reti

Tecnico sistemista di reti Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico sistemista di reti 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni

Dettagli

ANNESSO B DELL ALLEGATO 2 PROCESSO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO PER PROGETTI AD HOC

ANNESSO B DELL ALLEGATO 2 PROCESSO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO PER PROGETTI AD HOC ANNESSO B DELL ALLEGATO 2 PROCESSO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO PER PROGETTI AD HOC 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Gestione dei Progetti ad Hoc... 3 3. Fasi del Processo... 3 3.1. Invio della richiesta...

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione d interesse al

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 315 DEL

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 315 DEL Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 315 DEL 16-06-2016 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITA IN FIBRA OTTICA SEDI COMUNALI E DI TELEFONIA VOIP - DITTA GELSIA SRL. APPROVAZIONE DI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno Progetto rete sportelli unici Impresa in un giorno Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione tra Imprese e PA. Questi interventi intendono sfruttare in

Dettagli

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL Disciplina Olimpica PROGETTO Il Progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di II Grado edizione 2016/2017 PRESENTAZIONE La Pallamano è una disciplina olimpica molto

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle Roma, 28/11/2011 Circolare n. 150 OGGETTO: Visite mediche di controllo domiciliare Verbale Informatico delle visite. SOMMARIO: 1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle visite

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 167/15/CIR APPROVAZIONE DELL OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER L ANNO 2014 RELATIVA AI SERVIZI TRASMISSIVI A CAPACITÀ DEDICATA (CIRCUITI TERMINATING, FLUSSI DI INTERCONNESSIONE E

Dettagli

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini Modifica alla convenzione per la realizzazione di una dorsale in fibra ottica tra la sede municipale del Comune di Castello d Argile e la frazione di Mascarino-Venezzano Comune di Castello d Argile, rappresentato

Dettagli

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR 2007-2013 Asse V- Sviluppo Urbano Obiettivo specifico 5.2 Obiettivo operativo 5.2.2 - Linea di attività B Progetto Integrato Manos de Oro AVVISO

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT Albacom per Confindustria L offerta: BT Albacom ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi FONDAZIONE LUIGI CLERICI FONDAZIONE LUIGI CLERICI Fondata nel 1972 15 sedi, distribuite nelle Province di Milano,

Dettagli

Semplificazione e qualità

Semplificazione e qualità Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione fatti, distanze e proposte Gregorio TITO Maggio 2008 Il salto nella qualità Il fattore tempo 2/18 Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione

Dettagli

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Visiant 2007 Visiant. Profilo Visiant (prima Softpeople), dalla data della sua costituzione, si è progressivamente e concretamente affermata sul mercato

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Assodimi

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Assodimi PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-174 Per da 19 Dicembre 2012 19 Dicembre 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Marco Prosperi Oggetto: Proposta di Convenzione per la fornitura dei servizi di Telefonia, Internet

Dettagli

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

AGYO Scheda di approfondimento del servizio AGYO Scheda di approfondimento del servizio PIATTAFORMA Agyo La piattaforma Agyo è il tuo nuovo servizio per gestire lo scambio dei documenti con i tuoi clienti e i tuoi fornitori. Continuando a utilizzare

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Guida rapida. Self Service Housing

Guida rapida. Self Service Housing Guida rapida Indice Accesso al tool Modificare la lista dei referenti Inserire una richiesta per movimentazione apparecchiature Inserire una richiesta di assegnazione di IP aggiuntivi Inserire una richiesta

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli