Dose al paziente nelle procedure neuroradiologiche per il trattamento dell'ernia discale lombare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dose al paziente nelle procedure neuroradiologiche per il trattamento dell'ernia discale lombare"

Transcript

1 Rivista di Neuroradiologia 2(Suppl.l ): 55-59,1989 Dose al paziente nelle procedure neuroradiologiche per il trattamento dell'ernia discale lombare G. CONTENTO, G. FABRIS*, M. LEONARDI*, G. BELLONI**, G. BONALDI** Servizio di Fisica sanitaria e Servizio di Neuroradiologia*, Ospedale Civile di Udine Servizio di Neuroradiologia**- Ospedali Riuniti Bergamo Parole chiave: dose al paziente, rischio da radiazioni, chemonucleolisi, nucleoaspirazione. RIASSUNTO - Si sono valutate le dosi agli organi del paziente nelle procedure neuroradiologiche della chemonucleolisi e della nucleoaspirazione con misure dirette della dose d'ingresso e del prodotto dose-area in un campione di 25 pazienti. L'equivalente di dose efficace medio e risultato essere di 0,50 millisv per una chemonucleolisi e di 1,20 millisv per una nucleoaspirazione. Tale equivalente di dose non e dissimile da quello impartito da esami radiodiagnostici semplici della parte inferiore del tronco ed e volte inferiore a quello dei piu frequenti studi radiologici complessi come l'urografia, il tubo digerente e il clisma opaco. 11 rischio da radiazioni associato all'intero iter terapeutico delle procedure considerate, comprendente la fase diagnostica, il trattamento e il follow-up, risulta contenuto in 240 fatalita per milione di pazienti trattati. SUMMARY - The dosage in the organs of the patients who underwent the neuroradiological proceedings of chemonucleolysis and nucleoaspiration were assessed wich direct measurements of the entry dosage and dosage-area value in a sample of 25 patients. The average effective dose equivalent resulted to be 0.50 millisv for one chemonucleolysis and 1.20 millisv for one nucleoaspiration. Such dosage equivalent is not different from the one administered by usual radiodiagnostic examinations of the inferior part of the trunk and is times inferior to the one of the most frequent complex radiological studies such as urography, digestive tract and opaque clysma. Radiation risk associated to the complete therapeutic course of these neuroradiological proceedings covering diagnostic phase, treatment and follow-up, is within 240 deaths per million of treated patients. Introduzione In questi ultimi anni si e verificato un crescendo delle metodiche conservative, non cruente, nella terapia dell'ernia del disco (Chemonucleolisi, nucleoaspirazione). La diffusione di queste metodiche elitarie in ambienti specialistici rappresenta un reale progresso terapeutico peril paziente. Ne! solo Servizio di Neuroradiologia di Udine attualmente sono trattati pazienti all'anno. Entrambe le metodiche si realizzano impiegando sorgenti radiogene con uso prolungato della fluoroscopia e assunzione di radiogrammi. Per questa stessa loro diffusione diventa d'interesse stimare le dosi da radiazioni e i rischi associati a tali procedure, sia per valutare il loro contributo alia dose alia popolazione che per fornire uno degli elementi di valutazione in eventuali confronti tra metodiche diverse con la tecnica dell'analisi rischi-benefici. Strumenti e metodi Le indagini dosimetriche sono state condotte presso i Servizi di Neuroradiologia degli Ospedali di Udine e Bergamo durante la normale esecuzio- 55

2 Rivista di Neuroradiologia 2(Suppl.l ): 55-59,1989 ne di interventi di chemonucleolisi e nucleoaspirazione. Gli apparecchi radiologici usati in entrambi i Servizi si avvalevano di un intensificatore di immagine, ma non erano dotati di dispositivi per la memorizzazione delle immagini ne di un generatore ad impulsi. Descrizione delle procedure radiologiche Le procedure di inserzione dell'ago nello spazio discale avvengono sotto controllo radioscopico in proiezione latero-laterale. Brevi flash radioscopici con il fascio radiante in direzione ortogonale AP o PA vengono effettuati saltuariamente per il controllo del posizionamento dell'ago. La loro durata non supera in media il 10% del tempo to tale di fluoroscopia. Il campo radiante, molto collimato, e centrato sui rachide lombo-sacrale all'altezza degli spazi discali interessati al trattamento. Dopo il posizionamento dell'ago si effettua di regola la discografia 1 Metodi dosimetrici E stata misurata la dose d'ingresso al centra del fascia per mezzo di dosimetri a termoluminescenza (TLD) attaccati sulla pelle del paziente. I dosimetri erano costituiti da elementi di fluoruro di Iitio (TLD-100, Harshaw) contenuti in sacchetti di polietilene, sterilizzati a freddo in ossido di etilene. La sterilizzazione a freddo e necessaria per evitare variazioni della sensibilita dei dosimetri. La stabilita della sensibilita e stata verificata irraggiando alia stessa dose un gruppo di dosimetri sterilizzati con ossido di etilene e un gruppo di controllo. Le sensibilita medie dei due gruppi non differivano in modo significativo (test di Student, p < O,Ol). Oltre alia dose d'ingresso sono state misurate direttamente con TLD le dosi ad organi relativamente accessibili come i testicoli e le mammelle. I TLD sono stati mantenuti in posizione per tutta la durata degli interventi: uno, attaccato sulla parte interna della coscia al livello dello scrota, misurava la dose ai testicoli; altri due, uno su ciascuna mammella, servivano a valutare la dose media assorbita dalle mammelle. In quest'ultimo caso, la dose misurata e stata ridotta di un fattore 0, 76 per tener con to della diversa composizione del tessuto mammellare (50% grasso, 50% acqua) 2 L'intero esame e stato infine monitorato per mezzo di una camera a ionizzazione di grande superficie (Diamentor, PTW). La camera e stata montata sulla scatola porta-diaframmi del tubo radiogeno e quindi calibrata in termini di prodotto dose- aria 6 Dosi agli organi Per le caratteristiche delle procedure qui considerate e possibile assumere con buona approssimazione un orientamento fisso del fascia radiante (latero-laterale) e una centratura fissa sui passaggio lombo-sacrale. In queste condizioni si possono usare tecniche di calcolo basate sui metodo Monte Carlo per simulare al calcolatore l'intero esame e valutare le dosi agli organi del paziente a partire dalla sola misura della dose d'ingresso e del prodotto dose-area. Un fantoccio matematico simula il paziente e le interazioni dei fotoni del fascia con il fantoccio sono ricostruite sulla base della conoscenza dei processi elementari di assorbimento e diffusione delle radiazioni nella materia 4 Si ottengono cosi dei fattori di conversione che mettono in relazione la dose d'ingresso con la dose ai diversi organi; questi fattori dipendono dalla ampiezza del campo, dalla posizione del fascio, dallo spettro dei raggi X. In questo lavoro sono stati utilizzati i fattori di conversione relativi alia proietione laterale del passaggio lombosacrale, calcolati dal National Radiological Protection Board, Gran Bretagna 4 La conversione diretta dalla dose d'ingresso misurata coni TLD alla dose all'organo e stata usata solo per le ovaie. Nel caso di organi diffusi nel corpo umano, come l'osso e il midollo rosso, si e preferito far uso del prodotto dose-area misurato con il Diamentor, perche si e ritenuto che le dosi a tali organi dipendano piu dall'energia totale imp~rtita al paziente che dall'esatta posizione del fascw. Nell'applicare i fattori Monte Carlo e stato assunto un campo radiante di dimensioni 14 x 18 cm a meta spessore del paziente. Le diverse modalita di calcolo delle dosi agli organi sono riportate nella tabella I per ciascuno degli organi indicati dali'icrp nella definizione di equivalente di dose efficace 3 Modalita di calcolo delle dosi agli orga Tabella I ni ICRP Organo ICRP Testicoli, Mammelle Ovaie Midollo, Osso Polmoni Res to Metodo per il calcolo della dose Misura diretta con TLD Dose d'ingresso + Simulazione Monte Carlo Prodotto dose x area + Simulazione Monte Carlo 56

3 Rivista di Neuroradiologia 2(Suppl.l):55-59,1989 Tabella 2 V alori medi delle variabili radiologiche N Tensione Scopia Dose d'ingresso (mgy) Ratio (kv) rnin Diamentor TLD (Diam/TLD) Chemonucleolisi A ,4 Chemonucleolisi B , ,52 Nucleoaspirazione , ,58 Chemonucleolisi A: tuba radiogeno sopra il lettino. Chemonucleolisi B: tuba radiogeno sotto il lettino; massima diaframmatura del campo. Valori medi dei principali parametri radiologici. La dose d'ingresso Diamentor e stata valutata assumendo un'area del fascia di 250 cmq: rapporti Diam(TLD superiori o inferiori all'unit:i significano rispettivamente sottostime o sovrastime dell'area del fascia. Risultati Le misure sono state eseguite su un campione di 25 pazienti. Nella tabella 2 sono riportati i valori medi della tensione, della durata della scopia e della dose d'ingresso distinti per procedura radiologica. Nel caso della chemonucleolisi le misure sono state ulteriormente suddivise in due gruppi, per effetto di una riconsiderazione della procedura radiologica avvenuta durante il periodo di raccolta dei dati. A questo proposito si deve osservare come le modifiche attuate, ribaltamento del tubo radiogeno e soprattutto diaframmatura accurata del fascio, abbiano notevolmente ridotto l'energia impartita al paziente, com'e deducibile dalla dimi- nuzione del rapporto tra la dose d'ingresso valutata con il Diamentor e quella effettivamente misurata coni TLD. Nel seguito la procedura indicata con Chemo B, che impartisce le dosi minori, e stata assunta come rappresentativa della chemonucleolisi. Nel confronto tra chemonucleolisi e nucleoaspirazione e possibile dedurre che l'ampiezza del campo e molto simile (rapporti Diamentor /TLD quasi uguali), mentre la dose d'ingresso e circa trip la nel caso della nucleoaspirazione (do si TLD). Quest'ultima differenza e giustificata dai superiori tern pi di fluoroscopia (8, 75 contro 3,5 minuti) e dalla maggiore tensione adoperata. E comunque da tenere presente che numerosi altri fattori, qui non presi in considerazione, intervengono Dosi medie agli organi Dose (mgy) Chemonucleolisi A Chemonucleolisi E Nucleoaspirazione ~ - Testicoli 5 - Polmoni Ovaie ~~~ 6- Ossa 3 - Mammelle 4 - Midollo rosso 7 - Altri organi Figura I Le dosi medie agli organi del paziente nelle procedure di chemonucleolisi e nucleoaspirazione. Gli interventi di chemonucleolisi sono stati divisi in due gruppi (Chemonucleolisi A e B) per effetto di una variazione della tecnica radiologica adottata. Chemonucleolisi A: tubo radiogeno sopra il tavolo. Chemonucleolisi B: tuba radiogeno sotto il tavolo e massima diaframmatura del campo. 57

4 Rivista di Neuroradiologia 2(Supp1.1):55-59, 1989 Equivalenti di dose efficaci - Confronto con esami di radiognostica E.D.E. (msv) ~ 8r r ~ll 4r ~ 1 - Rachide cervicale D 2- Torace 3 - Cranio 4 - Chemonucleolisi 5 - Femore ~~~ 6 - Nucleoaspirazione 7 - Rachide L.S Urografia 9 - Clisma opaco 10 - Tubo digerente Figura 2 Gli equivalenti di dose efficaci delle due procedure neuroradiologiche a confronto con quelli di alcuni esami di radiognostica. I dati relativi alia radiognostica sono tratti della referenza 6. Equivalenti di dose efficaci per l'intero iter terapeutico E.D.E. (msv) Chemo N.A.D. ~ Fase diagnostica Follow-up Intervento Figura 3 Equivalenti di dose efficaci per l'intero iter terapeutico della chemonucleolisi e della nucleoaspirazione. La fase diagnostica comprende un esame del rachide lombo-sacrale e uno studio TC degli spazi discali; l'intervento comprende una scansione TC nello spazio discale interessato al trattamento e il trattamento terapeutico stesso; il follow-up prevede due esami del rachide lombosacrale eseguiti a un mese ea un anno dal trattamento. a modificare il valore della dose al paziente: tra di essi l'efficienza della catena televisiva, la filtrazione totale del tubo radiogeno, la sensibilita del sisterna schermo-pellicola nella discografia, le dimensioni del paziente. Le dosi agli organi sono riportate nella figura 1. Per altri organi si intende, in accordo con la definizione ICRP 3, i cinque organi che hanno ricevuto le dosi piu alte. Nel caso delle procedure qui considerate essi so- no: reni, fegato, intestino tenue, colon trasverso, colon discendente. Discussione Gli equivalenti di dose efficaci impartiti al paziente nelle procedure neuroradiologiche della chemonucleolisi e della nucleoaspirazione sono simili a quelli di esami radiodiagnostici tradizionali come l'addome, il bacino, il rachide dorsale e lomba- 58

5 Rivista di Neuroradiologia 2(Suppl.1):55-59,1989 Rischio radiologico per l'intero iter terapeutico Chemo N.A.D. ~ Fase diagnostica Follow-up Intervento Figura 4 I rischi da radiazione associati agli iter terapeutici della chemonucleolisi e della nucleoaspirazione. Il rischio e calcolato sulla base del fattore di rischio totale ICRP di 165 x 10 Sv e include gli effetti genetici. re (figura 2). Essi si situano pertanto ad un livello intermedio nella scala degli equivalenti di dose efficaci per esame: so no 5-l 0 volte piu elevati di quelli di un esame diagnostico della parte superiore del tronco (crania, torace, rachide cervicale) e volte piu bassi degli studi radiologici complessi (urografia, tubo digerente, clisma opaco) 5 11 rischio complessivo di carcinogenesi o di induzione di malformazioni e malattie ereditarie e valutabile tra 8 e 20 per milione, nel senso e nei limiti di validita delle stime di rischio secondo 1'1- CRP 26. Anche nella prospettiva di una rapida crescente diffusione di queste metodiche, il rischio da radiazioni per la popolazione nel suo complesso non puo essere ragione di preoccupazione. Per quanta riguarda il rischio individuale, esso deve essere considerato nel piu ampio contesto dell'intero iter terapeutico che chemonucleolisi e nucleoaspirazio- ne comportano. Nelle figure 3 e 4 sono mostrati in dettaglio le dosi e i rischi associati alia fase diagnostica preintervento, a! trattamento stesso, al follow-up. Tale rischio individuale si puo ritenere di gran lunga superato dai benefici che la terapia consegue per il paziente; la sua quantificazione puo risultare comunque un elemento utile nella scelta tra diverse terapie. Giova infine ricordare che un'accurata delimitazione del fascio all'area in esame, l'uso di brevi tempi di fluoroscopia, una apparecchiatura radiologica adeguata, con fermo d'immagine e scopia pulsata, sono importanti accorgimenti che valgono a ridurre in modo efficace la dose al paziente. Gli Autori ringraziano if prof V. Sa/vi, Primario ortopedico presso l'istituto Maria Adelaide di Torino, che per prima /i ha sensibilizzati a! problema. Bibliografia I Fabris G: Discografia. Rivista di Neuroradiologia 2 (Suppl. 1): 43-44, Hammerstein GR et AI: Absorbed radiation in mammograpy. Radiology 130: , ICRP: Recommendations of the International Commission on Radiological Protecion. ICRP Publication 26, Pergamon Press, Oxford Jones DG, Wall BF: Organ Doses from Medical X-ray Examinations Calculated Using Monte Carlo Techniques. NRPB-186, HMSO, London Padovani R et AI: Patient doses and risks from diagnostic radiology in North-East Italy. Br J Rad 60: , Shrimpton PC, Wall BF: An evaluation of the Diamentor transimission ionisation chamber in indicating exposurearea product during diagnostic radiological examinations. Phys Med Biol27: , Dr. G. Contento Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Civile Udine 59

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

GESTIONE ESAMI RADIOLOGICI SOP SDIMM BOZZA

GESTIONE ESAMI RADIOLOGICI SOP SDIMM BOZZA Procedura Operativa Standard Pag. 1 di 9 GESTIONE ESAMI RADIOLOGICI SOP SDIMM 7.5-01-01 Rev. 0 L utilizzatore si impegna, una volta ricevuta l informazione di una nuova revisione del documento, a distruggere

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità

Dettagli

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone: Utile valutare la dose Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale R. Ropolo P. Isoardi Ottimizzazione delle procedure radiologiche Valutazione rischio/beneficio per programmi di screening Valutazione

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato II n 2168 U.O.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Modena 12 Novembre 2009 Aspetti normativi La

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC La tomografia computerizzata (TC) è associata all utilizzo di dosi di radiazioni relativamente elevate. Il numero e la varietà degli esami TC sono aumentati

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine L introduzione dei sistemi d immagine digitali in radiografia

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI Le grandezze dosimetriche 1. Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze

Dettagli

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 DESCRIZIONE PRESTAZIONE TARIFFA ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 60 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI L esposizione a radiazioni ionizzanti è un

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione

Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione 24 06 DUEMILASEDICI Dipartimento di Fisica e Chimica Viale delle Scienze, Edificio 18 - PALERMO Presidente del Workshop Prof.ssa

Dettagli

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Fabiola Cretti, Stefano De Crescenzo Numero crescente di procedure

Dettagli

Appropriatezza richieste

Appropriatezza richieste Appropriatezza richieste ESAMI RADIOLOGICI: NON UNO DI MENO NON UNO DI PIÚ! Un'indagine si può definire utile quando il suo risultato - positivo o negativo che sia - cambierà la gestione del paziente o

Dettagli

Aspetti dosimetrici nell ottimizzazione delle prestazioni di radiodiagnostica: Radiologia Tradizionale

Aspetti dosimetrici nell ottimizzazione delle prestazioni di radiodiagnostica: Radiologia Tradizionale Aspetti dosimetrici nell ottimizzazione delle prestazioni di radiodiagnostica: Radiologia Tradizionale Principali documenti di riferimento http:// ://europa.eu.int/comm/environment/ radprot/ http:// ://www.cordis.lu/fp5-

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno Scuola di specializzazione in FISICA SANITARIA DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno P. Corvisiero 1 le schermature fotoni - macchine radiogene - sorgenti - fasci elettroni - sorgenti - fasci - sciami

Dettagli

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE Dispositivi ed apparati di ripresa QUALITA DI IMMAGINE IN RADIODIAGNOSTICA FATTORI FISICI DETERMINANTI 1. Spettro della radiazione X primaria 2. Dimensioni della

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X Modena, 7/10/2010 Il sempre maggior impiego in ambito sanitario di radiazioni ionizzanti, ha portato il legislatore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Radioprotezione Disciplina a forte contenuto fisico, biologico e

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore UTILIZZO DELLA COLONSCOPIA VIRTUALE Arrigo Arrigoni Carlo Senore Torino, 21 novembre 2018 LA COLONSCOPIA VIRTUALE (CTC) HA SOSTITUITO IL CLISMA COLON DC I trial SIGGAR (Halligan et al. 2013; Atkin et al.

Dettagli

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica Aspetti pratici in Radiodiagnostica Principio di Ottimizzazione In un processo di ottimizzazione della tecnica radiologica bisogna sempre studiare 2 aspetti: la dose al paziente la qualità dell immagine

Dettagli

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione termica Cuffia

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Andrea MANTOVANI ( ), Elio GIROLETTI ( ) Pubblicato su La Radiologia Medica, 108: , 2004

Andrea MANTOVANI ( ), Elio GIROLETTI ( ) Pubblicato su La Radiologia Medica, 108: , 2004 Valutazione della dose in uretrocistografie minzionali eseguite su pazienti in età pediatrica ed ottimizzazione dell esame (Evaluation of the dose to paediatric patients undergoing micturating cystourethrography

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

La Radioprotezione degli operatori e dei pazienti

La Radioprotezione degli operatori e dei pazienti La Radioprotezione degli operatori e dei pazienti durante le procedure di PFO/DIA -CASTELLI LUCA- TSRM-EMODINAMICA AOU Maggiore della Carità-NOVARA COSA E IL PFO Il forame ovale pervio, abbreviato a PFO

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia determinando fenomeni di ionizzazione sia direttamente (elettroni, protoni, particelle alfa) che indirettamente (neutroni) cedendo

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0. Tabella allegata al Certificato: 065T rev. 08 Responsabile: e.q. Stefano ZANELLA Sostituto: sig. Riccardo RUGGERI accreditati: 4 Laboratorio permanente Grandezza Rateo di Kerma in aria, k a Rateo di equivalente

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Tempi di attesa Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 22 AOR TS Ospedale

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Tempi di attesa Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 14 Clisma del tenue

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Tempi di attesa Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 27 AOR TS Ospedale

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 29 Tempi di attesa AOR TS Ospedale

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 36 Tempi di attesa AOR TS Ospedale

Dettagli

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante

RADIOLOGIA. Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante RADIOLOGIA Prestazioni dell'attività Priorità Struttura erogante Unità erogante Clisma con doppio contrasto - 87.65.2 AOR TS Ospedale Cattinara CA_Radiologia Diagnostica 25 Tempi di attesa AOR TS Ospedale

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE C 173/2 26.7.2006 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva del Consiglio 93/42/CEE (2006/C 173/02) (Testo rilevante ai fini del SEE) Pubblicazione di titoli e riferimenti

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO Tabella allegata al Certificato: 099T rev. 07 Responsabile: p.i. Gianfranco MINCHILLO Sostituto: sig. Luca FIORE Settori accreditati: 4 Laboratorio permanente TABELLA I ACCREITAMENTO Grandezza Strumento

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI (Allegato XXXVI ) ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento. Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento...da Il Sole 24 Ore del 15 Novembre 2004 Dott.ssa G.Zatelli - Dott.ssa S.Mazzocchi S.S. Fisica Sanitaria A.S. USL 10 di Firenze giovanna.zatelli@asf.toscana.it

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente INTRODUZIONE In sala operatoria, nella maggior parte degli interventi, vengono utilizzate, in maniera complementare all'attività

Dettagli

All'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Firenze. A MEzzo F AX. Oggetto: relazione sulla radioprotezione negli ambienti veterinari

All'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Firenze. A MEzzo F AX. Oggetto: relazione sulla radioprotezione negli ambienti veterinari Azienda Unità Sanitaria Locale lodi Firenze Gruppo operativo di radioprotezione r" w Firenze, lou4 All'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Firenze E p.c. Al Direttore del Dipartimento Provinciale

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli