Problematiche connesse agli scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari: punti di forza e criticità per un approccio integrato territoriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problematiche connesse agli scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari: punti di forza e criticità per un approccio integrato territoriale."

Transcript

1 LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE L azione del Cluster LE2C per l integrazione tra ricerca, imprese e territorio Varese, 27 settembre 2016 C/o UTR Insubria, Sede territoriale della Regione Lombardia Problematiche connesse agli scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari: punti di forza e criticità per un approccio integrato territoriale. Gianni Tartari Referente scientifico della Commissione gestione e depurazione acque del Cluster LE2C IRSA-CNR, Brugherio, MB tartari@irsa.cnr.it Con la collaborazione di Giovanni Bergna, Lariana Depur S.p.A., Fino Mornasco, CO Referente industriale della Commissione gestione e depurazione acque del Cluster LE2C

2 Premessa «Think global, act local» è una nota espressione che affonda le radici nella prima Conferenza Internazionale dell UNEP del 1972 a Stoccolma «Declaration of the United Nations Conference on the Human Environment. Azioni locali che non hanno guardato sufficientemente al globale spiegano il mancato raggiungimento nel 2015 dell obiettivo di una «buona qualità delle acque» (Direttiva 60/2000/CE). La qualità dei corpi idrici richiede, infatti, un approccio (local) integrato a livello territoriale (global) che evidentemente non trova ancora sufficiente attenzione nelle azioni gestionali, sia dal punto di vista culturale che spazio/temporale. Obiettivi di questa introduzione: 1. mostrare le pressioni che esercitano ancora le acque reflue miste da sistemi fognari, 2. suggerire spunti di discussione per integrare le sfide della ricerca con le capacità innovative delle imprese, 3. illustrare il potenziale contributo del Cluster LE2C.

3 Da local a global Evoluzione dell uso del suolo nel bacino idrografico del Fiume Lambro: Σ(Sorgenti puntiformi) n = Inquinamento diffuso Come quantificare in modo dettagliato queste pressioni? Inquinamento puntiforme diffuso URBANO/INDUSTRIALE Credit: DUSAF, Regione Lombardia Elaborazione: IRSA-CNR

4 Scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari Scolmatori Credit: G. Del Giudice, DICEA, UNI Na Foto: G. Viviano, IRSA-CNR

5 Inquinanti in acque reflue miste da sistemi fognari urbani oxygen depletion; excessive nutrients; chemicals; disease causing organisms; suspended matter Sorgenti di inquinanti nei reflui civili: - deiezioni umane liquide e solide; - residui organici alimentari; - prodotti per la pulizia della casa; - prodotti per l igiene personale; - prodotti per la salute; - prodotti per la manutenzione della casa; - prodotti per la manutenzione del verde; - prodotti per la manutenzione dei mezzi di trasporto; - scarichi di attività artigiane; - scarichi di attività commerciali; - ecc. Modificata da: G. Del Giudice, DICEA, UNI Na Sorgenti di inquinanti delle acque di ruscellamento urbane: - lavaggio dell atmosfera durante le precipitazioni e deposizione atmosferica secca; - deiezioni animali e residui organici; - emissioni del traffico veicolare e erosione del manto stradale; - operazioni di manutenzione stradale. Tipi di inquinanti: Patogeni Sostanze inorganiche solubili: (acidi, basi e sali) Sostanze biodegradabili Nutrienti algali: fosforo e azoto Sostanze organiche: (oli, idrocarburi, solventi, detergenti, pesticidi, farmaci persistenti, PCPs, PCBs, PFOA, ecc.) Sedimenti e materiali sospesi Calore residuo Isotopi radioattivi Sostanze volatili odorigene e non

6 The global urban water cycle Larsen et al., 2016, Science, 352 (6288) Wigginton et al., 2016, Science, 352 (6288)

7 Monitoraggio del drenaggio urbano e degli scolmatori fognari nel Lago di Pusiano per la valutazione della loro attivazione PROGETTO PIRoGA: AZIONE 1. La fitodepurazione delle acque della Roggia Molinara. Gestione sostenibile delle acque: Monitorata l attivazione di 13 scolmatori su 93 attivi nel bacino idrografico del Lago di Pusiano Durata monitoraggio: ~ Febbraio 2014 Febbraio 2015 Dati raccolti: ~ Efficienza sistema: 72%

8 Monitoraggio del drenaggio urbano e degli scolmatori fognari nel Lago di Pusiano per la valutazione della loro attivazione PROGETTO PIRoGA: AZIONE 1. La fitodepurazione delle acque della Roggia Molinara. Gestione sostenibile delle acque: Monitorata l attivazione di 13 scolmatori su 93 attivi nel bacino idrografico del Lago di Pusiano Durata monitoraggio: ~ Febbraio 2014 Febbraio 2015 Dati raccolti: ~ Efficienza sistema: 72% R.A. = ore di attivazione / ore di pioggia R.A. media = 0.40 Ovvero mediamente 24 minuti su un ora di pioggia con punte di quasi 120 minuti per piogge di un ora di durata ( )

9 Carico TP [kg mese -1 ] Ripartizione annuale del carico di fosforo in un corso d acqua Prima campagna: Maggio 2010 Aprile 2011 Fiume Lambro a Erba Mesi Tipologia di TP TP (t y -1 ) Percentuale Carico naturale % Carico diffuso urbano % Carico scolmatori % Collettamento reflui nel bacino > 95% Carico totale % Precipitazione [mm] PIRoGA - progetto integrato lago/bacino per il recupero della qualità ecologica e la gestione idrologica delle acque del lago di Pusiano. Fondazione Cariplo, Gestione sostenibile delle acque:

10 µg P L -1 /N:P Legge n. 319/1976 DLgs 152/1999 DLgs 152/2006 Conseguenze sulla qualità delle acque: il caso dei laghi Credit: La Lettre du Léman, N 52, Jun 2016 Credit: V. Praglia & F. Sacco. UNI-MI. Thesis A.A P MAX: Lago di Ginevra Lago di Como P MAX: 1980 >2 ~2 Data source: ISE-CNR & ARPA Lombardy 9 µg P/L µg 20 P/L 0 P MAX: 1984? Lago di Pusiano TP TN mg N L µg P/L P MAX: 1985? Lago di Varese <2 ~4 Credit: D. Copetti, IRSA-CNR Credit: LIMNO, IRSA-CNR & ISE-CNR, UNI Insubria Va

11 Punti di forza e criticità per una stima del carico diffuso da scolmatori Punti di forza Quantificazione del fenomeno Inquadramento territoriale Dati in tempo reale Analisi dei campioni Database georeferenziato Analisi dei risultati Realizzazione di una banca dati Azioni Gestore ARPA / Imprese / Gestori /Amministrazioni Interventi

12 Punti di forza e criticità per una stima del carico diffuso da scolmatori Punti di forza Quantificazione del fenomeno Criticità Inquadramento territoriale Dati in tempo reale Analisi dei campioni Database georeferenziato Analisi dei risultati Realizzazione di una banca dati Azioni Gestore ARPA / Imprese / Gestori /Amministrazioni Interventi

13 Punti di forza e criticità per una stima del carico diffuso da scolmatori Quantificazione del fenomeno Criticità Inquadramento territoriale RICERCA Dati in tempo reale Analisi dei campioni Database georeferenziato Analisi dei risultati RICERCA Realizzazione di una banca dati Azioni Gestore ARPA / Imprese / Gestori /Amministrazioni Interventi

14 Considerazioni conclusive Dopo 30 anni di collettamento e depurazione gli scarichi di acque reflue miste da sistemi fognari sono ancora un fattore di pressione importante. La misura dei carichi residui in aree metropolitane richiede un approccio integrato a scala di bacino che consenta di definire azioni mirate e economicamente sostenibili. Monitoraggi a vasta scala con sistemi a basso costo in grado di raggiungere frequenze temporali a misure/giorno sono strumenti adatti e largamente disponibili. Le aziende pubbliche e private che operano nel settore hanno davanti una sfida importante ma è richiesto lo sforzo di prendere nella giusta considerazione questa soluzione strategica. US EPA Il controllo delle reti fognarie urbane richiede di pensare, oltre alla gestione delle acque di prima pioggia e alla ripartizione delle acque chiare da quelle nere: a ridurre significativamente l impermeabilità delle aree urbane, ad azioni volte alla raccolta dei reflui umani come sorgenti di materie prime (ad es. le urine per il recupero del fosforo) ad una nuova architettura del territorio che fermi il consumo di suolo e riduca il dissesto idrogeologico, ecc.

15 COMMISSIONE TEMATICA Gestione e depurazione delle acque RESPONSABILI Referente industriale: G. Bergna (Lariana Depur) Referente Ricerca: G. Tartari (IRSA CNR) Individuare e promuovere filiere di industrie lombarde che operano nella gestione e depurazione delle acque; OBIETTIVI Incentivare la partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo nel settore, anche promuovendo iniziative a scala regionale, nazionale ed europea. Favorire l approccio integrato nella gestione delle acque stimolando l applicazione a scala industriale delle nuove tecnologie ICT coinvolgendo le Istituzioni territoriali.

16 Grazie per l attenzione Ringraziamenti Gaetano Viviano, Diego Copetti e Franco Salerno, IRSA-CNR, SS di Brugherio Giuseppe Crosa, UNI Insubria, e Roberto Canziani, POLI Mi Marisa Marini, Cluster Organization, LE2C

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Gianni Tartari CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque e co-chair Area Tematica Water Energy Nexus, LE2C Bioeconomy Dialogues Gestione dell acqua e Sostenibilità

Dettagli

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO QUALITÀ DEGLI SCARICHI DI FOGNATURA Acque reflue Acque

Dettagli

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Nadia Chinaglia D. G. Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, LEGGE REGIONALE 26/03 Piano di Tutela delle Acque d.lgs. 152/99 Atto di Indirizzi

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Viviane Iacone Regione Lombardia

Viviane Iacone Regione Lombardia Viviane Iacone Regione Lombardia 1 La disciplina dei controlli in pubblica fognatura nel Testo Unico Ambientale e in Regione Lombardia Dlgs 152/06 Art.128. Soggetti tenuti al controllo 1. L'autorità competente

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Acqua e sostenibilità

Acqua e sostenibilità Acqua e sostenibilità Pierluigi Viaroli & Marco Bartoli Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Rudiano, 3 febbraio 2012 La pianura del Po in cifre Popolazione umana = 17.000.000 Popolazione

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 8 OGGETTO: PROGETTO PIROGA: AZIONE 1. LA FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DELLA ROGGIA MOLINARA - Nell anno DUEMILADODICI

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale Sostenibilità e uso responsabile della risorsa idrica Iniziativa organizzata in occasione della giornata mondiale dell acqua 2017 Milano, 22 marzo 2017 Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Tetti verdi Acquario Civico di Milano, 25 gennaio 218 Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Laura Marziali CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque

Dettagli

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura BB BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO AUTORITA DI BACINO PARMA DEL FIUME PO PARMA Fitodepurazione e sostenibilità ambientale Progetto strategico per la tutela della qualità delle risorse idriche attraverso

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

I Contratti di Fiume in Piemonte e il Piano di Tutela delle Acque

I Contratti di Fiume in Piemonte e il Piano di Tutela delle Acque ASSEMBLEA di BACINO CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE STURA DI LANZO I Contratti di Fiume in Piemonte e il Piano di Tutela delle Acque VENARIA REALE - 1 ottobre 2018 Paolo Mancin Settore Tutela delle Acque

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore Manuel Murgioni, Acque Bresciane Manuel Murgioni, Acque Bresciane Descrizione collettore fognario intercomunale

Dettagli

Giornata di Studio in collaborazione con

Giornata di Studio in collaborazione con Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa Giornata di Studio DIAM - Dipartimento di Ingegneria Ambientale C. Berretta, I. Gnecco in collaborazione con Genova, Magazzini dell Abbondanza

Dettagli

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo in Regione del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Il modello DPSIR dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Individuazione

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica Maurizio Brown L originario reticolo idrografico milanese, messo a punto in duemila anni di storia. è stato gravemente compromesso dallo sviluppo urbano dell ultimo

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE

RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE AGENDA 21 LAGHI RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE A cura di Dott. Francesca Lombardi I Comuni di Agenda 21 laghi COSA E E STATO FATTO Raccolta di dati presso gli Enti locali e la successiva elaborazione:

Dettagli

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica Oggetto: Relazione Tecnica sui sistemi naturali sostenibili per la riduzione dell inquinamento diffuso delle acque di dilavamento in aree urbanizzate e riutilizzo delle acque meteoriche, per i lavori di

Dettagli

L AZIONE DEL CLUSTER PER L INTEGRAZIONE TRA RICERCA, IMPRESA E TERRITORIO LUCA DONELLI PRESIDENTE LE2C MILANO 14 MAGGIO 2018

L AZIONE DEL CLUSTER PER L INTEGRAZIONE TRA RICERCA, IMPRESA E TERRITORIO LUCA DONELLI PRESIDENTE LE2C MILANO 14 MAGGIO 2018 L AZIONE DEL CLUSTER PER L INTEGRAZIONE TRA RICERCA, IMPRESA E TERRITORIO LUCA DONELLI PRESIDENTE LE2C MILANO 14 MAGGIO 2018 LE2C, UN SISTEMA COLLABORATIVO 95 Aziende fra grandi gruppi e PMI 5 Enti della

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) NORME IN MATERIA AMBIENTALE SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI) Art. 74 definizioni Acque reflue domestiche: derivate da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Conferenza Acqua L approccio della Regione Emilia-Romagna nell attuazione della direttiva 2000/60/CE Ravenna, 30 settembre 2009 Il piano di gestione del distretto dell Appennino Settentrionale Marcello

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

$!#%! !#&'' ! !# ' *!#! !# ') ' ' +!% !' &,, &*$* &!*&!* ! "!# $!#%! "!#&'' ( )' ''') %&' ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!* !"#!$ %! %$!& ' ()&) ))('*) + )!%,%$ %$,' )( ' +) )+ ## -%* %$ )!"#!!$%&%&' %() ***+,'-&('&&%&&&''./&% *.) *01 * *2/,23&

Dettagli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE o Collana scientifica Franco Angeli '' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 200 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità AVVISO di CRITICITÀ LOCALIZZATO n 055 del 29/08/2016 ore 21:00 per rischio IDRAULICO AREA METROPOLITANA MILANESE Criticità ROSSA per rischio idraulico su AREA URBANA MILANESE, BOZZENTE, LURA, GROANE, SEVESO

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia Sedi Territoriali di Lodi, Varese e Bergamo 27/9 3/10 10/10

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Milano. Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano. Palazzo Marino, 23 aprile 2008.

Milano. Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano. Palazzo Marino, 23 aprile 2008. Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Qualità delle acque del Lambro ante operam Romano Pagnotta Istituto di Ricerca

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Risultati 2011 Provincia di Monza e Brianza Attività di controllo ordinario e procedimenti Attività controlli procedimenti Controlli IPPC industria 21 12 +50% Controlli

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto La rete Rurale Nazionale e il programma LIFE+ Roma, 28 giugno 2012 Presentazione del progetto Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Sistemi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Andamenti dei rendimento minimo in funzione del volume specifico vasca 1 η min 0.9 Vasca di transito in linea 1 η min 0.9 Vasca di transito fuori linea 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 Parco d'orleans

Dettagli

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia Strumento di attuazione delle Norme del Piano di Tutela delle Acque regionale 2/12/2010 Pianificazione Provinciale

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Rita Bacchella Area Ricerca e TT Fondazione Cariplo ritabacchella@fondazionecariplo.it Tel. 0039 02 6239 236 Il contesto

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici I Convegno nazionale - Acqua di qualità e sicurezza idraulica Marco Ottolenghi ERVET Bologna, 20 Marzo 2015 1 Il CONTESTO L Assessorato

Dettagli

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume Strumenti e strategie di sviluppo locale Il Contratto di Fiume Paolo Mancin Direzione Ambiente Settore Tutela Quantitativa e Qualitativa delle Acque Saluzzo, 13 ottobre 2012 e di lago Come può uno strumento

Dettagli