Giovedì 6 ottobre. CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO CRCS Andrea Arcidiacono_Stefano Salata. Ore 21.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì 6 ottobre. CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO CRCS Andrea Arcidiacono_Stefano Salata. Ore 21.00"

Transcript

1 Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, fornitrice di cibo, biomassa, materie prime ed elemento del paesaggio e del patrimonio collettivo. Il riconoscimento sempre più ampio e condiviso, sia nel dibattito disciplinare internazionale che finalmente anche ai differenti livelli istituzionali di governo (europeo, nazionale e regionale) dell importanza del suolo come bene comune fondamentale per il benessere dell uomo e per la qualità del suo vivere, hanno portato alla introduzione di specifiche azioni legislative e alla attivazione di politiche per limitarne il consumo, inteso quale trasformazione da usi agricoli e naturali verso usi antropici, favorendo modelli di sviluppo sostenibile e resilienti, in grado dir arrestare il continuo e progressivo impoverimento di questa risorsa. Andrea Arcidiacono_Stefano Salata Giovedì 6 ottobre Ore Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU Via Marconi Melegnano CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO CRCS

2 Conoscere il fenomeno

3 Conoscere il fenomeno La necessità di conoscere - L urgenza di quantificare l intensità di un processo di trasformazione irreversibile di una risorsa finita e non rinnovabile (Commissione Europea) - una risorsa privata che svolge funzioni di interesse pubblico (elemento identitario; base del paesaggio; fattore di produzione agricola; elemento chiave dell efficienza energetica territoriale; serbatoio di carbonio, etc.) suolo = bene comune regolazione La difficoltà di misurare Non è ancora possibile affrontare la misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale comparando database omogenei degli usi del suolo in tutto in tutte le Regioni d Italia. Alcune questioni che riguardano la misurazione: 1. la classificazioni degli usi/coperture (sistema derivato da Corine Land Cover - CLC); 2. il metodo di misurazione della variazioni d uso (metodo delle differenze e metodo dei flussi); 3. La scala e la scalabilità del dato; 4. l interpretazione del dato (definizione degli indicatori).

4 Conoscere e interpretare il fenomeno L attualità della questione - Mancano ricerche dagli anni ottanta (ItUrb, IreR) sulle dinamiche d uso dei suoli - Un errore di valutazione: la fase della trasformazione è anche la fase della crescita espansiva - spostamento verso il basso degli effetti pratici del debito pubblico: taglio ICI e trasferimenti statali; possibilità di impiegare oneri di urbanizzazione per spese correnti

5 L inquadramento del tema a livello europeo Densità di popolazione in alcune città europee (metà anni 50 fine anni 90) Popolazione concentrata in aree urbane più estese e meno dense Il consumo di suolo Disaccoppiamento tra popolazione +6% e superficie edificata +20% Popolazione e superfici edificate UE ( )

6 Misurare il consumo di suolo La quantificazione in Europa di Corine Land Cover CHE SUOLO SI CONSUMA?

7 Misurare il consumo di suolo La quantificazione in Europa di Corine Land Cover COSA DIVENTA IL SUOLO CONSUMATO?

8 Le strategie europee Il concetto di indirizzare lo sviluppo urbano secondo un modello di città compatta, ad esempio, viene introdotto circa una decade fa nell European Spatial Development Perspective che intende fissare il termine compact city quale sviluppo urbano che sia in grado di gestire l espansione della città all interno di uno scenario metropolitano regionale. Già dal 1990 la Commissione Europea (CE) tenta di evitare il trend, già al tempo chiaramente definibile, dello sprawl urbano mediante la promozione di strategie di densificazione urbana e di un uso polifunzionale del territorio.

9 Le strategie europee La più recente direttiva europea con influenza diretta sulle politiche nazionali di controllo del consumo di suolo è la Thematic Strategy on the Urban Environment approvata l 11 gennaio 2006 nella quale il principale obiettivo di riduzione della CO2 si associa chiaramente ad uno sviluppo urbano più ordinato. «Avoiding urban sprawl through high density and mixed-use settlement patterns offers environmental advantages regarding land use, transport and heating contributing to less resource use per capita». Tale strategia tematica indica chiaramente quali possano essere alcune soluzioni di politica urbana compatibili con l obiettivo di una riduzione generale delle emissioni nocive dovute al trasporto: la connessione tra il consumo di suolo determinato dai fenomeni di sprawl insediativo e CO2 è evidente.

10 Soil Thematic Strategy Report, COM(2012) 46: obiettivo: ridurre il consumo di suolo in Europa e la sua continua cementificazione e impermeabilizzazione. Guidelines on how to limit, mitigate and compensate for soil sealing (European Commission, 2012) obiettivo: - Quantificazione del consumo suolo - Impatti del consumo di suolo - Esempi di buone pratiche (per amministratori, professionisti, stakeholders e cittadini) [uniformare le terminologie relative al consumo di suolo > Glossary]

11

12 Limitare i consumi a partire dalla quantificazione del consumo di suolo. Quali limiti? Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento cartografico consultabile unitariamente e comparabile su più soglie temporali riguardante l intera copertura dei suoli del territorio nazionale, in formato digitale, è costituito dal database europeo Corine Land Cover, nelle tre soglie temporali disponibili del 1990, 2000 e del 2006 La stima del consumo di suolo in Italia varia ampiamente: si va dai 40 ha al giorno, sulla base del confronto CLC 1990 e 2000, ai ha al giorno, indicati da Cederna nel 1991 a stime più ragionevoli e basate su un primo riscontro di più Regioni con dati a disposizione, che oscillano tra i 100 e i 150 ha al giorno di consumo di suolo in Italia. A febbraio 2013 al convegno organizzato dall Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dalla Commissione Europea, si denuncia un consumo di suolo negli ultimi cinque anni pari a otto metri quadrati al secondo, il che implica un consumo giornaliero pari a circa 70 ettari

13 Limitare i consumi a partire dalla quantificazione del consumo di suolo. Quali limiti? E quali opportunità? QUALI BANCHE DATI? COME INTEGRARLE? dati Corine Land Cover ( ) USO DEL SUOLO dati Copernicus High Resolution Layer Imperviousness Degree ( ) COPERTURA DEL SUOLO Elaborazioni ISPRA sul servizio informativo Copernicus ad alta risoluzione sull impermeabilizzazione del suolo pubblicato dall Agenzia Europea per l Ambiente con aggiornamento a cura di Planetek Italia nell'ambito del progetto Geoland 2, cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del settimo programma quadro dati ISTAT ( ) SEZIONI DI CENSIMENTO Dati RM CdS ( ) CONSUMO DI SUOLO Per analisi di dettaglio e legate ad una valutazione qualitativa anzichè meramente quantitativa: Dati carte pedologiche (anni differenti) QUALITÀ AGRCONOMICHE DEI SUOLI; Carte della biodiversità Carte della protettività dei suoli dall infiltrazione

14 Limitare i consumi a partire dalla quantificazione del consumo di suolo. Quali limiti? QUALI CRITICITÀ (di metodo) nella lettura incrociata di più banche dati Disomogeneità nel contenuto informativo; Asimmetria nelle soglie temporali di osservazione; Disomogeneità nella «distribuzione del dato»; Variabilità della precisione in funzione di alcune variabili (ad esempio il computo delle superfici antropizzate è influenzato dalla distribuzione degli insediamenti)

15 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Lombardia Regione Lombardia, ERSAF, Uso del suolo DUSAF

16 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Lombardia Regione Lombardia, ERSAF, Uso del suolo DUSAF

17 Consumo di suolo Andamento in Lombardia tra il 1999 e il 2012

18 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Nell area metropolitana di Milano Indici di copertura - Superfici per classi di copertura water 2,5% artificial forest 17,0% 18,5% wetlands 0,1% agricultural 61,9% water 2,4% forest artificial 18,2% 17,7% wetlands 0,1% agricultural 61,6% Consumo di suolo CDS Velocità annua e quotidiana Da zone boscate a seminativi ha Suolo impermeabile 8,9 % ha ha/anno 3,9 ha/giorno 197,6 mq/ab Indicatori Riuso Dispersione Frammentazione 10% 4,6% 0,02 0,04 Densità 0,97 ed/ha Fonte: ricerca PRIN 2010 Atlante dei territori post-metropolitani

19 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione ANALISI DELLE SINGOLE VARIAZIONI D USO Nell area metropolitana di Milano

20 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione. Profili di distribuzione del fenomeno LO SPRAWL Nell area metropolitana di Milano Fonte: ricerca PRIN 2010 Atlante dei territori post-metropolitani

21 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione. Profili di distribuzione del fenomeno SPRAWL e SPRINKLING Nell area metropolitana di Milano Fonte: ricerca PRIN 2010 Atlante dei territori post-metropolitani

22 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Provincia di Milano

23 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Provincia di Milano

24 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Provincia di Milano

25 Territorializzazione del fenomeno e sua progressiva qualificazione Melegnano ha incrementato di poco meno del 3% la superficie antropizzata dal 1999 al 2012, a fronte di una perdita equivalente di aree agricole. L incidenza delle infrastrutture sul consumo si suolo registrato è elevata, circa il 30%. La problematicità per l intera Provincia, e anche per Melegnano, è rappresentata dal consumo di suolo potenziale. Sono più di 60 gli ettari di suoli liberi su cui ricadono previsioni di trasformazione non ancora attuate.

26 Governare il consumo di suolo

27 Interpretare il fenomeno Determinanti e caratteri territoriali. Qualificare il consumo le determinanti della domanda suolo e le relazioni con le dinamiche demografiche e occupazionali - La rendita urbana - Crisi e condizioni finanziarie dei comuni trasferimenti statali, ICI e oneri di urbanizzazione - produzione edilizia scollegata dalle dinamiche demografiche (2000/2007: abitazioni /anno) - Tipologie e stili abitativi 50% della produzione edilizia per abitazioni uni bifamiliari - Nuove forme della distribuzione e della produzione (logistiche) - Forti pressioni insediative sui centri urbani a buona qualità insediativa e a minor costo di mercato vs bassa qualità insediativa delle aree urbane centrali - Turismo e seconde case con l aggressione ai territori di pregio naturalistico e ambientale (oltre 5 milioni di abitazioni, circa 20% del patrimonio edilizio)

28 Oneri di urbanizzazione Un luogo comune? - Abolizione dell ICI sulla prima abitazione (2008) - Riduzione dei trasferimenti erariali statali per comuni e province - Gli oneri urbanistici diventano una entrata importante. Che può essere usata non solo per servizi e interventi di pubblico interesse, ma anche per le spese correnti (2000) - Risultato: I comuni sono obbligati (?) ad aumentare la potenzialità edificatoria e la disponibilità di suoli edificabili. Aree di trasformazione e Aree di espansione. Gli oneri urbanistici incidono in maniera significativa sulle entrate comunali? - dal 4,5% (dato nazionale) al 10% (in fasi di elevata attività edilizia) delle entrate comunali Fonte: ISTAT 2008

29 Conoscere e interpretare il fenomeno le determinanti della domanda suolo e le relazioni con le dinamiche demografiche produzione edilizia scollegata dalle dinamiche demografiche : abitazioni /anno la popolazione è cresciuta di abitanti. Il numero di residenti di provenienza straniera supera ormai i 4,2 milioni (Istat 2010) una prevalenza nella realizzazione di fabbricati destinati al libero mercato con tipologie mono e bifamiliari: nel 2007 circa fabbricati su un totale di (pari ad oltre il 56%) degli edifici realizzati sono con 1 o 2 abitazioni. (città diffusa: oltre il 30% della popolazione) la popolazione in affitto è poco più del 18% (e solo il 5% a condizioni di canone ridotto), contro una media europea di oltre il 24%; (Francia 38%, Olanda 45%, Germania 55%) Fonte: ISTAT, Statistiche dei permessi di costruire, CRESME

30 Crisi edilizia e consumo di suolo Permessi di costruire per abitazioni residenziali Riduzione degli occupati 25% Fonte: ISTAT Calo dei permessi di costruire dal 2005 al % Fonte: ISTAT

31 Consumo di suolo Andamento in Italia tra il 1952 e il ettari al giorno di suoli consumati in Italia (7 m 2 /sec) Consumo annuo di suolo pari a 22 mila ettari Fonte: ISPRA 2014

32 I nuovi PGT. Le previsioni urbanizzative su suoli liberi (1.338 comuni con strumenti approvati 87%) Sono circa 20 mila gli ettari di suolo soggetto a previsioni di espansione degli AT disciplinati dal Documento di Piano, mentre sono più di 33 mila gli ettari di suolo interessati da previsione di espansione o completamento del TUC, disciplinati dal Piano delle Regole (senza valutazione della VAS) 20 mila ha (AT) + 33 mila ha (TUC) = 53 mila ettari consumo di suolo potenziale Consumo ben più elevato di quello registrato tra il 1999 e il 2012 (circa 47 mila ha)

33 I nuovi PGT. Le previsioni urbanizzative su suoli liberi (1.338 comuni con strumenti approvati 87%) Gli Ambiti di Trasformazione del DP a) Urbanizzato esistente b) nuove urbanizzazioni nel TUC c) nuove urbanizzazioni Documento di Piano (Ambiti di Trasformazione)

34 Proposte legislative nazionali DdL_2039 Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato approvato CdM e Commissioni VIII e XIII ( ) (Intervista Federico Oliva all on. Chiara Braga) PdL 948 Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo ; PdL 1050 Norme per il blocco del consumo di suolo e la tutela del paesaggio (detta anche PdL Berdini Movimento5Stelle); PdL AC/70 Norme per il contenimento dell uso di suolo e la rigenerazione urbana (PdL Realacci et al); PdL Norme per il contenimento e la riduzione del consumo di suolo (WWF Italia); PdL per la salvaguardia del territorio non urbanizzato, predisposta da Vezio De Lucia, Paolo Berdini, Luca De Lucia, Antonio di Gennaro, Edoardo Salzano, Giancarlo Storto; PdL Riconversione ecologica delle citta e limitazione al consumo di suolo, sen. Puppato, Finocchiaro, et al. DdL Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento di uso eccessivo delle risorse naturali - valutazione e pagamento dei servizi ecosistemici legati allo sfruttamento delle risorse naturali (approccio qualitativo)

35 Proposte legislative regionali Rapporto CRCS 2014 Toscana, Lombardia, Veneto Proposte di Legge specificamente finalizzate ad integrare la normativa in materia di governo del territorio vigente Puglia e Marche Strumenti normativi parziali per la produzione di Piani o Programmi settoriali che, pur in maniera indiretta, si occupano di limitare il consumo di suolo Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria Proposte o Disegni di Legge specifici per il contenimento del consumo di suolo Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Umbria, Provincia di Bolzano Riforma delle leggi in materia di governo del territorio che si occupano indirettamente di consumo di suolo Campania e Marche - iniziativa Salviamo il Paesaggio Proposte di Legge che introducono una riforma dell ordinamento regionale in materia paesaggistica Sicilia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia Promozione di iniziative per la definizione di proposte di legge per il contenimento del consumo di suolo non ancora formalizzate.

36 Legge lombarda 31/2014_Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato 1 consumo/qualità dei suoli 2 rigenerazione 3 monitoraggio

37 Legge lombarda 31/2014_Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Principi L attuazione dei criteri per la riduzione del consumo di suolo a livello comunale esplicita che i Comuni adeguano il PGT per recepire la soglia di riduzione del consumo di suolo indicata dal PTR a scala provinciale o dalla Provincia per ciascun ATO, o per singolo Comune. Per svolgere questa azione di governo del territorio le amministrazioni locali utilizzano gli strumenti che il PTR mette a disposizione a partire dalle caratteristiche specifiche dell Ambito di appartenenza, dalle analisi della struttura e delle qualità ambientali del territorio e di qualità dei suoli, così come indicate nelle tavole del PTR. Nel caso in cui il PTCP non dettagli la soglia di riduzione comunale, si applica la soglia di riduzione d ATO. Si specifica inoltre che, nel caso il Comune non riesca a soddisfare i fabbisogni attraverso processi di rigenerazione urbana o attuando trasformazioni vincolate dalla soglie di riduzione del consumo di suolo, sia possibile comunque (pur con certi limiti) consumare ulteriore suolo libero.

38 Legge lombarda 31/2014_Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Quanto si riducono le previsioni su superficie non urbanizzata? del 45% entro il 2025 fino al 25% entro il 2020 dipende da (1) Dinamica demografica prevista (2) Domanda potenziale meno offerta residenziale

39 Ridefinizione ambiti distribuzione quote 181 ha ambito nord 111 ha ambito sud

40 L applicazione della LR 31 nel PGT Carta del Consumo di suolo Costruzione di carta della qualità dei suoli a livello comunale (LR 31/2014) comma 1 dell'articolo 10 individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo, la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana; tale elaborato costituisce parte integrante di ogni variante generale o parziale del PGT che preveda nuovo consumo di suolo. L'approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori, sia pubblici sia privati, sia residenziali, sia di servizi sia di attività produttive, comportanti, anche solo parzialmente, consumo di nuovo suolo 1- Disponibilità di Aree dismesse e sottoutilizzate e loro condizioni ambientali (livelli di inquinamento, bonifiche necessarie, proprietà) 2- Qualità/valori multisitemici dei suoli liberi, urbani e extraurbane. Valori ecologici, produttivi e a ambientali Capacità dei suoli e valori ecosistemici

41 L applicazione della LR 31 nel PGT Carta del Consumo di suolo Rigenerazione Urbana 1- Carta dello stato di fatto e di diritto dei suoli: individuazione e misurazione della superficie urbanizzata, urbanizzabile, da rigenerare e del suolo libero Nella carta i suoli vanno classificati, almeno, nelle seguenti quattro voci principali di legenda (con relative sottoclassi e dati quantitativi riportati in forma tabellare): Superficie urbanizzata, categoria sotto cui vengono ricomprese le aree non più idonee all uso agricolo a causa dell intervento antropico, tra le quali le aree che compongono il TUC. Lotti liberi e aree verdi; Gli ambiti di trasformazione e completamento, le infrastrutture e i servizi; Aree da rigenerare; Aree dismesse are non utilizzate o parzialmente inutilizzate; Aree da bonificare; Aree extraurbane da recuperare o con utilizzi impropri; Altre aree rilevanti ai fini della rigenerazione.

42 L applicazione della LR 31 nel PGT Carta del Consumo di suolo Rigenerazione Urbana 2- Carta della qualità dei suoli liberi Per la costruzione della Carta di qualità dei suoli, oltre alle tavole del PTR integrato ai sensi della l.r. 31/14, i Comuni possono utilizzare le seguenti banche dati scaricabili dal Geoportale di Regione Lombardia ( e dal sito di ERSAF Lombardia, quali: Grado di utilizzo dei suoli agricoli; La peculiarità pedologica del suolo; La peculiarità naturalistica del suolo; La peculiarità paesaggistica del suolo.

43 Verso una condivisione metodologica (approcci locali) Valutazione della qualità degli spazi aperti Carte pedologiche Spazi aperti Intersect Confini comunali Clip Capacità produttiva dei suoli Capacità protettiva dei suoli Capacità naturalistica dei suoli Aree di ricarica degli acquiferi Aree dell art. 43 (LR 12/2005)

44 Come è stato calcolato l impatto?

45 CASI DI STUDIO - La strategia ambientale del PGT

46 Spazializzazione delle qualità dei suoli alla scala locale (distribuzione dei valori multisistemici della qualità del suolo) Conoscenza del suolo: quantitativa e qualitativa

47 Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, fornitrice di cibo, biomassa, materie prime ed elemento del paesaggio e del patrimonio collettivo. Il riconoscimento sempre più ampio e condiviso, sia nel dibattito disciplinare internazionale che finalmente anche ai differenti livelli istituzionali di governo (europeo, nazionale e regionale) dell importanza del suolo come bene comune fondamentale per il benessere dell uomo e per la qualità del suo vivere, hanno portato alla introduzione di specifiche azioni legislative e alla attivazione di politiche per limitarne il consumo, inteso quale trasformazione da usi agricoli e naturali verso usi antropici, favorendo modelli di sviluppo sostenibile e resilienti, in grado dir arrestare il continuo e progressivo impoverimento di questa risorsa. Andrea Arcidiacono_Stefano Salata Giovedì 6 ottobre Ore Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU Via Marconi Melegnano CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO CRCS

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Open Night Museo della scienza e della tecnica Milano 28.09.2018

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI

SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, fornitrice di cibo, biomassa, materie

Dettagli

La situazione in Veneto tra espansione urbana e consumo di suolo

La situazione in Veneto tra espansione urbana e consumo di suolo Scuola di Politiche Urbane Week end dedicato alla governance del territorio Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, fornitrice di cibo,

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Monitorare il consumo di suolo

Monitorare il consumo di suolo Monitorare il consumo di suolo Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine Consumo di suolo o Consumo di territorio? Normative europee

Dettagli

Politiche e strategie per contenere il consumo di suolo

Politiche e strategie per contenere il consumo di suolo Convegno L osservatorio sul Consumo di suolo in Campania Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Architettura Napoli 9 luglio2015 Palazzo Gravina Aula Gioffredo Politiche e strategie per

Dettagli

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo Graziella Guaragno RER Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio CONSUMO DI SUOLO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015 Dott. Agr. Mario Carminati Bergamo,13 febbraio 2015 Il suolo si origina in tempi lunghissimi, grazie all azione di agenti naturali ed antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa

Dettagli

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS : caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti innovativi Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano,

Dettagli

Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS.

Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS. Consumo di suolo e pianificazione urbanistica: Misure, valutazioni e monitoraggio delle funzionalità ecosistemiche dei suoli nella costruzione del piano Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano Regione Lombardia ANCI Lombardia Seminario di lavoro sull attuazione del PTR integrato ai sensi della l.r. 31/2014 Primi adempimenti da parte dei Comuni 7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26

Dettagli

L attuazione a livello comunale della politica di riduzione del consumo di suolo

L attuazione a livello comunale della politica di riduzione del consumo di suolo Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler L attuazione a livello comunale della politica di riduzione del consumo

Dettagli

Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016

Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016 Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016 Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS Il CRCS è un ente di ricerca scientifica sull uso del suolo e le sue trasformazioni, sull

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania Emanuela Coppola, DIARC Università Federico II L ATTENZIONE NORMATIVA AL CONSUMO DI SUOLO IN

Dettagli

Rigenerazione urbana e consumo di suolo

Rigenerazione urbana e consumo di suolo Rigenerazione urbana e consumo di suolo Quali politiche per il contenimento del consumo di suolo Orientamenti e dispositivi per la piani8icazione locale Andrea Arcidiacono, INU, Politecnico di Milano -

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera COMUNE DI FORLI LIFE15 ENV/IT/000225 STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre 2018 - Rimini Fiera «Verso il consumo netto di suolo zero» Relatore: Stefano Bazzocchi

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Dettagli

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI COMO SEMINARI D INFORMAZIONE URBANISTICA 2015 LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO N.31/2014: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP ED OPPORTUNITA

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

I dati sul consumo di suolo in Italia

I dati sul consumo di suolo in Italia I dati sul consumo di suolo in Italia Michele Munafò ISPRA Via Vitaliano Brancati 48, 00144, Roma e-mail: michele.munafo@isprambiente.it Diamo i numeri Alcuni dati sul suolo consumato in Italia Rete di

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014 INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PTR e processo di copianificazione: opportunità e conseguenze per

Dettagli

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia Il consumo di suolo nel Veneto Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia Rappresentazione degli indicatori sul consumo di

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012 IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012 SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI

Dettagli

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Fonte: INGV Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Il Gruppo di ricerca dell Università dell Aquila (Bernardino Romano,

Dettagli

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte Giovanni Paludi Settore Pianificazione territoriale e paesaggistica Regione Piemonte La necessità di un linguaggio comune Per garantire l efficacia delle

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

I contenuti della legge regionale

I contenuti della legge regionale CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA I contenuti della legge regionale Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica urbanistica, Università degli Studi di Brescia naurizio.tira@unibs.it La L.R.

Dettagli

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia della salute,

Dettagli

SUOLO COME BENE COMUNE

SUOLO COME BENE COMUNE Scuola di Cittadinanza e Partecipazione SUOLO COME BENE COMUNE Pianificazione di area vasta: Piano territoriale regionale (PTR) e Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) Marco Pompilio Pavia

Dettagli

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia La nuova legge per il contenimento del consumo di suolo della Regione Lombardia, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale, stabilisce una riduzione

Dettagli

Presentazione al Consiglio Regionale della Lombardia 12 febbraio 2015

Presentazione al Consiglio Regionale della Lombardia 12 febbraio 2015 Presentazione al Consiglio Regionale della Lombardia 12 febbraio 2015 Missione Valutativa Il consumo di suolo nella pianificazione comunale Codice: TER14016/001 affidata dal Consiglio Regionale della Lombardia,

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE I PIANI DI RESILIENZA AMBIENTALE E DI PREVENZIONE PER IL FUTURO DELLE CITTÀ ROMA, 20 LUGLIO 2017 Michele Munafò 1 ISPRA 2 3 L. 132/2016 4 12,96% LOMBARDIA

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017 ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017 Michele Munafò 1 ISPRA 2 12,96% LOMBARDIA 2,91% VALLE D AOSTA 12,21% VENETO 7,64% IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 3,75% SARDEGNA 23.039 10,76% CAMPANIA 3,38% BASILICATA

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

Il Rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la

Il Rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Il Rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la TemaRisk FVG Trieste, 16 ottobre 2017 Michele Munafò 1 ISPRA 2 Variazione da una copertura non artificiale a una copertura artificiale

Dettagli

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 UNA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER LA RIGENERAZIONE PIANIFICAZIONE

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Michele Munafò, ISPRA Resp. Area monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali

Dettagli

Consumo di suolo: nel 2017 rallenta (+0,2%), ma si sono perduti altri 5200 ettari

Consumo di suolo: nel 2017 rallenta (+0,2%), ma si sono perduti altri 5200 ettari Consumo di suolo: nel 2017 rallenta (+0,2%), ma si sono perduti altri 5200 ettari Evoluzione del consumo di suolo in Italia (% su superficie nazionale) Fonte: elaborazione Centro Studi di Confagricoltura

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza 1459 2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza Quanto alla verifica rispetto al Ptcp vigente della Provincia di Monza e Brianza 1, il riferimento è l art. 45 (recante

Dettagli

Criticità e opportunità nelle pratiche di limitazione, mitigazione e compensazione dell impermeabilizzazione

Criticità e opportunità nelle pratiche di limitazione, mitigazione e compensazione dell impermeabilizzazione Criticità e opportunità nelle pratiche di limitazione, mitigazione e compensazione dell impermeabilizzazione del suolo Michele Munafò ISPRA Via Vitaliano Brancati 48, 00144, Roma e-mail: michele.munafo@isprambiente.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte Prima LE FONTI NORMATIVE Capitolo 1 LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali.... 3 1.2. La potestà legislativa in materia

Dettagli

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Si può fare efficacemente tutela dei suoli con questa frammentazione? Alma Mater, Bologna, trentaaprileduemilaquattordici

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL. 2 Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE

Dettagli

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo Monitoraggio ambientale BERLINGO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale,

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare Richiesta del Consigliere Francesco Calzavara sugli effetti della legge regionale n. 11/2014 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio, in particolare sul numero di PAT e PI approvati

Dettagli

p g t Comune di Busnago Provincia di Monza e Brianza Documento di Piano DP.A.04 Verifica di compatibilità PTCP e consumo di suolo

p g t Comune di Busnago Provincia di Monza e Brianza Documento di Piano DP.A.04 Verifica di compatibilità PTCP e consumo di suolo Comune di Busnago Provincia di Monza e Brianza p g t Documento di Piano DP.A.04 Verifica di compatibilità PTCP e consumo di suolo Sindaco: Dott. Danilo Quadri Assessore all urbanistica Arch. Marco Spreafico

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione L esperienza della Provincia di Torino Torino, 1 dicembre 2010 F. Scalise 28 aprile1999 Adozione del PTC Prime indicazioni mirate alla

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna ANCE SARDEGNA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Cagliari, 17 Aprile 2018 Investimenti in costruzioni* Milioni di euro 1995 1996 1997

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente La Legge Regionale 6 giugno 2017 n.14, come si legge nella relazione della Seconda Commissione consigliare regionale alla Legge, segna l inizio di un nuovo percorso che, in vista dell obiettivo comunitario

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE. Damiano Di Simine

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE. Damiano Di Simine IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE Damiano Di Simine Segreteria nazionale di Legambiente Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo Campagna #people4soil Urbanizzazione

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

4 Luglio 2017 Soil Day Politecnico di Milano - via Ampère 2, Aula Rogers - Milano

4 Luglio 2017 Soil Day Politecnico di Milano - via Ampère 2, Aula Rogers - Milano 4 Luglio 2017 Soil Day Politecnico di Milano - via Ampère 2, Aula Rogers - Milano Alessandro Bonifazi MITO-Lab, Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura (DICAR), Politecnico di

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Comunicato stampa del 31 maggio 2019

Comunicato stampa del 31 maggio 2019 Comunicato stampa del 31 maggio 2019 Consumo del suolo: Sardegna tra le regioni italiane più virtuose ma le zone rurali sono ancora rischio Nel 2017 il suolo consumato in Sardegna ammonta a 90.535 ettari:

Dettagli

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco Summer School 2008 1 e 2 settembre 2008 Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato con la collaborazione di Andrea Trevisani, Direttore

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

2 / Obiettivi del Piano

2 / Obiettivi del Piano Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 2 / Obiettivi del Piano Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 19 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Agricoltura e consumo di suolo in Italia

Agricoltura e consumo di suolo in Italia Agricoltura e consumo di suolo in Italia Si definisce consumato il suolo che, per effetto delle costruzioni (edifici, strade, ferrovie, insediamenti industriali e commerciali, ecc.), cessa di essere naturale.

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela Trieste 16 ottobre 2017 Consumo di suolo e rigenerazione urbana: arch. Eddi Dalla Betta Presidente Istituto Nazionale

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

1. Il consumo di suolo e le città 2. Alcune tracce percorribili

1. Il consumo di suolo e le città 2. Alcune tracce percorribili PICCOLA SCUOLA DI URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO Mauro Baioni PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIO come si esce da un ventennio senza regole Bologna 10 maggio 2012 1 PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE 10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE - INDICE DEL : 1. PREMESSA...5 2. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...7 2.1 Elementi salienti dalla Valutazione Ambientale

Dettagli

PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE: Modelli a confronto

PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE: Modelli a confronto PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE: Modelli a confronto Direzione Legislazione Mercato Privato 25 gennaio 2018 Abruzzo LR 18/1983 Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della

Dettagli

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente 7.3.3. Le indicazioni avanzate dagli studi del Ptcp vigente Onde strutturare un quadro d insieme delle pressioni e dei limiti connessi all assetto in essere, che consideri le indicazioni della pianificazione

Dettagli