La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest."

Transcript

1 La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest. In copertina: Calcografia dal front. di: Philippi Mariae Renazzi... Elementa juris criminalis liber I. [-IV.]... - Editio quarta Italica. - Senis : ex typographia Aloysii, et Benedicti Bindi, v. - 8 [F.A. 130 /1-4]. Posseduto dall'università di Modena e Reggio Emilia - Biblioteca universitaria di area giuridica. Il testo è disponibile gratuitamente all'indirizzo: < Padova University Press Università degli Studi di Padova via 8 Febbraio 2, Padova ISBN Stampato per conto della casa editrice dell Università di Padova - Padova University Press nel mese di luglio Tutti i diritti di traduzione, riproduzione e adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (comprese le copie fotostatiche e i microfilm) sono riservati.

2 Elisa Pavanello La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest PADOVA UNIVERSITY PRESS

3 Ringraziamenti Ringrazio i docenti, italiani e stranieri, che ho avuto occasione di conoscere durante la stesura di questo lavoro. Desidero ringraziare, in particolar modo, il Prof. John Vervaele, dell Università di Utrecht, per il suo costante e prezioso supporto, fondamentale per la realizzazione della mia opera, e il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg i. Br. che ha favorito la mia ricerca di diritto comparato. Ringrazio il Prof. Silvio Riondato dell Università di Padova, che mi ha costantemente stimolata alla riflessione critica e che mi ha sempre incoraggiata durante questi anni di lavoro.

4 A Paolo, Matteo, ai miei genitori e a mia sorella Valentina.

5 Indice Capitolo 1 Profili del problema della punizione del sovrano 1. Dalla responsabilità penale dell impresa economica alla responsabilità penale dell impresa pubblica non economica 1 2. Il tradizionale principio dell irresponsabilità penale dello Stato sovrano I limiti «interni» ed «esterni» della sovranità e le possibili implicazioni per il superamento del dogma della irresponsabilità Il potere rappresentativo dello Stato quale limite alla sua responsabilità penale La tutela della funzione «pubblica» dello Stato e degli enti territoriali. Riflessioni in ordine all immunità politica dei singoli e all irresponsabilità dell ente Le questioni connesse all applicabilità di sanzioni penali nei confronti dello Stato L asserita incompatibilità delle sanzioni penali con la natura pubblica dell ente Valenza simbolica del diritto penale e responsabilità degli enti pubblici La limitata responsabilità penale degli «altri» enti pubblici Conclusioni (cenni e rinvio) 28 Capitolo 2 La responsabilità penale delle persone giuriche di diritto pubblico nell ordinamento olandese 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche in Olanda: evoluzione storica 33

6 2. La responsabilità penale delle persone giuridiche, degli enti privi di personalità giuridica, delle associazioni e delle fondazioni per i reati dagli stessi posti in essere I criteri di attribuzione della condotta alla persona giuridica: la teoria del potere e dell accettazione La responsabilità dei dirigenti di fatto e di coloro che hanno impartito l ordine criminoso all interno delle persone giuridiche. Attribuzione della condotta sulla base dei criteri del potere e dell accettazione La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico. Questioni interpretative intorno all inclusione degli enti di diritto pubblico nella nozione di persona giuridica Le pronunce della giurisprudenza sulla responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico (enti pubblici decentrati) L irresponsabilità penale degli enti decentrati che hanno posto in essere la condotta illecita nell ambito di attività esecutive di un compito pubblico (caso Tilburg) La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico diverse dagli enti territoriali (caso dell Università di Groningen) La conferma del principio della responsabilità penale degli enti decentrati unicamente nel caso in cui abbiano commesso l illecito al di fuori di attività esecutive di un compito pubblico (il caso Voorburg) Le incongruenze applicative connesse al principio dell esecuzione del compito pubblico individuato dalla giurisprudenza quale criterio discriminante per determinare la responsabilità penale degli enti pubblici decentrati (sentenze Arnhem e Streekgewest Zuid-Limburg) Le connessioni tra irresponsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico e irresponsabilità dei dirigenti di fatto e di coloro che hanno dato l ordine criminoso. (I casi Waterschap West Friesland, Provincie Noord Holland e Pikmeer i) Le posizioni della dottrina sulla perseguibilità delle persone giuridiche di diritto pubblico (enti decentrati) Gli argomenti addotti a favore dell irresponsabilità penale 52

7 7.2. L impossibilità per il giudice penale di vagliare la legittimità dell attività della pubblica amministrazione: responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico e violazione del principio della divisione dei poteri. Critiche La perdita di fiducia da parte dei consociati nell ente e di legittimazione dell attività di quest ultimo in caso di condanna penale. Critiche Il versante sanzionatorio: il rischio per la continuità dell attività dell ente pubblico in caso di condanna e la dannosità per i cittadini dell eventuale sanzione pecuniaria inflitta all ente. Critiche L impossibilità di sovrapporre il controllo penale dell attività degli enti pubblici a quelli già esistenti sul piano politico e amministrativo. Critiche Gli argomenti contro l irresponsabilità penale La necessità di fronteggiare la criminalità diffusa all interno degli enti pubblici. L immunità e la conseguente violazione del principio di eguaglianza tra le diverse persone giuridiche La posizione del Governo: la necessità di perseguire gli enti pubblici che hanno posto in essere la condotta illecita al di fuori dell attività di esecuzione di un compito pubblico intesa in senso «materiale» Le linee guida adottate dai pubblici ministeri sulla perseguibilità degli enti pubblici decentrati: diritto penale come ultimo rimedio Primi rilievi critici La revisione dei criteri adottati dalla giurisprudenza sulla possibilità di perseguire penalmente gli enti pubblici decentrati (caso Pikmeer ii) La statuizione del principio della necessità della sottoposizione dell ente pubblico decentrato alla legge penale. Le critiche al criterio dell attività di esecuzione di un compito pubblico e l affermazione della compatibilità dei controlli politico, amministrativo e penale sull attività degli enti pubblici L affinamento dei criteri per l attribuzione dell immunità agli enti pubblici decentrati. La statuizione della loro irresponsabilità penale laddove la condotta illecita sia esecuzione di un compito pubblico che può essere posto in essere esclusivamente dal funzionario pubblico 66

8 11.3. La possibile applicazione nei confronti degli enti decentrati che hanno posto in essere la condotta illecita al di fuori dell esecuzione di un compito pubblico di esclusiva competenza del funzionario pubblico delle cause di giustificazione dello stato di necessità e dell adempimento del dovere La necessità di valutare l opportunità di procedere penalmente nei confronti dell ente pubblico responsabile e la possibilità di applicare sanzioni penali alternative rispetto a quella pecuniaria Le reazioni critiche della dottrina L ambito di operatività dell irresponsabilità penale: alcuni dubbi interpretativi in ordine alla nozione di compito pubblico che può essere posto in essere esclusivamente dal funzionario pubblico La mancanza di ratio dell immunità concessa agli enti pubblici decentrati alla luce della giurisprudenza che ha sostenuto la compatibilità dei sistemi di controllo politico, amministrativo e penale sull attività degli stessi Le reazioni positive del Governo alle nuove indicazioni della giurisprudenza. La posizione del Consiglio di Stato sull impossibilità di perseguire gli enti pubblici decentrati. La ribadita necessità da parte dei pubblici ministeri di utilizzare lo strumento penale nei confronti degli enti pubblici decentrati solo come extrema ratio Conclusioni sull evoluzione di giurisprudenza e dottrina in ordine alla possibilità di perseguire penalmente gli enti pubblici decentrati La conferma del principio dell immunità penale concessa agli enti pubblici decentrati che hanno commesso l illecito penale nell ambito di un attività pubblica di esclusiva competenza dei pubblici funzionari nella giurisprudenza successiva al caso Pikmeer ii La possibilità di configurare una responsabilità penale dello Stato L affermazione dell irresponsabilità penale dello Stato nella giurisprudenza (caso Volkel) Argomenti addotti dalla dottrina a sostegno dell irresponsabilità assoluta dello Stato: titolarità dello jus puniendi e impossibilità per lo Stato di punire se stesso 80

9 16.3. L impossibilità di perseguire lo Stato in ragione dell asserita identità tra soggetto perseguito e autorità procedente L inutilità e la dannosità per i cittadini dell inflizione di sanzioni penali, in particolare di carattere pecuniario, a carico dello Stato Critiche della dottrina alla giurisprudenza che ha sancito l irresponsabilità penale dello Stato Necessità di una revisione della giurisprudenza che ha sancito l irresponsabilità dello Stato in ragione dell affermazione della compatibilità tra i sistemi di controllo penale, politico e amministrativo sull attività degli enti pubblici decentrati La valutazione dell opportunità di punire lo Stato da parte della dottrina: la possibilità di configurare la responsabilità delle singole entità che compongono lo Stato Valutazioni in ordine alla responsabilità penale dei dirigenti di fatto e di coloro che hanno dato l ordine all interno dello Stato L istituzione da parte del Ministero della Giustizia di una commissione ad hoc per valutare l opportunità di prevedere un sistema di responsabilità penale nei confronti dello Stato Analisi da parte della Commissione del fondamento e della legittimità delle argomentazioni addotte a sostegno dell immunità penale dello Stato, ovvero l asserita identità tra soggetto perseguito e soggetto che esercita l azione penale, l ineffettività di una sanzione penale di carattere pecuniario, l asserita incompatibilità dei sistemi di controllo politico, penale e amministrativo e il pericolo di una giustizializzazione della politica. Critiche Il modello di responsabilità proposto: la possibilità di perseguire le singole entità facenti capo allo Stato per i reati di carattere economico Le reazioni critiche del Governo e della dottrina al modello di responsabilità proposto Gli esiti applicativi del sistema di limitata responsabilità penale degli enti pubblici decentrati e dello Stato. L impunità «incomprensibile» delle persone giuridiche, dei dirigenti di fatto e di coloro che hanno dato l ordine in relazione a disastri imputabili alle colpose omissioni dell amministrazione pubblica 96

10 23. La necessità di accertare la responsabilità penale dei soggetti fisici esercenti funzioni pubbliche che hanno attentato al diritto alla vita nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell Uomo e i possibili riflessi di tale principio in relazione alla responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico (caso Öneryildiz v. Turchia) Verso una modifica del codice penale olandese sulla responsabilità penale di enti pubblici decentrati e Stato? Il sistema di responsabilità penale e di immunità delle persone giuridiche di diritto pubblico nel sistema olandese Considerazioni conclusive 105 Capitolo 3 La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico nell ordinamento francese 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche nell ordinamento francese: evoluzione storica Le posizioni della dottrina contro la previsione di una responsabilità penale delle persone giuridiche: l ente come finzione, il principio di specialità e l impossibilità di applicare sanzioni penali a carico della persona giuridica Le posizioni espresse dalla dottrina francese a sostegno della responsabilità penale delle persone giuridiche. La necessità di far fronte alla crescente criminalità d impresa La responsabilità penale delle persone giuridiche per i reati commessi per loro conto dagli organi o rappresentanti delle stesse La nozione di organo e rappresentante della persona giuridica L azione commessa da parte dell organo o rappresentante «per conto» della persona giuridica L iniziale limitazione della responsabilità delle persone giuridiche alle fattispecie di reato tassativamente previste. Critiche della dottrina e pronunce «estensive» della giurisprudenza. Definitiva espansione della responsabilità delle persone giuridiche a tutte le fattispecie di reato 122

11 4.4. Problematiche interpretative connesse all individuazione dell elemento soggettivo della condotta in capo alla persona giuridica e alla natura della responsabilità di quest ultima: diretta o di riflesso rispetto a quella della persona fisica organo o dirigente? La responsabilità concorrente della persona fisica, organo o rappresentante, che ha posto in essere la condotta Limitazione della concorrente responsabilità della persona fisica per i delitti non intenzionali posti in essere per imprudenza, negligenza, violazione di un obbligo di prudenza o sicurezza (l ) Il sistema sanzionatorio previsto per le persone giuridiche: pene e misure di sicurezza Le applicazioni giurisprudenziali della responsabilità penale delle persone giuridiche Il dibattito che ha preceduto l adozione della norma che ha sancito una limitata responsabilità penale per le persone giuridiche di diritto pubblico L irresponsabilità assoluta dello Stato, la responsabilità delle collettività territoriali limitata alle attività suscettibili di costituire oggetto di delega di servizio pubblico e la responsabilità delle altre persone giuridiche di diritto pubblico L azione da parte del rappresentante o dell organo, per conto della persona giuridica: aspetti peculiari connessi alla natura pubblica dei soggetti Le limitazioni della responsabilità penale delle collettività territoriali e relativi groupements: questioni interpretative connesse alla definizione di attività suscettibile di costituire oggetto di servizio pubblico La nozione di delega di servizio pubblico in diritto amministrativo Le indicazioni in ordine alla definizione di attività suscettibile di costituire oggetto di delega di servizio pubblico La ratio della limitata previsione della responsabilità di collettività territoriali e groupements: la necessità di garantire il rispetto del principio di eguaglianza rispetto alle persone giuridiche di diritto privato 147

12 12.1. Critiche Considerazioni in relazione al novero di delitti e crimini inizialmente previsti come oggetto di incriminazione con riferimento alle persone giuridiche di diritto pubblico Le sanzioni penali previste per le persone giuridiche di diritto pubblico. L inapplicabilità della sanzione della dissoluzione e della sottoposizione a sorveglianza giudiziaria Le posizioni critiche della dottrina sulla responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Gli argomenti addotti contro la responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico: il perseguimento dell interesse pubblico e la dannosità dell applicazione della sanzione pecuniaria. Critiche L asserita violazione del principio di separazione dei poteri: l impossibilità per il giudice penale di vagliare la legittimità dell azione amministrativa. Critiche La violazione del principio della competenza esclusiva del giudice amministrativo a conoscere dell azione civile di risarcimento del danno Il rischio di un eccessiva penalizzazione dell azione amministrativa. Critiche Gli argomenti addotti a favore della responsabilità penale. La necessità di garantire il principio di eguaglianza La necessità di far fronte alla crescente penalizzazione dell attività dei rappresentanti politici locali. La connessione esistente tra responsabilità individuale dei politici e collettiva dell ente pubblico cui appartengono Istituzione di una Commissione ad hoc per lo studio delle cause e dei rimedi da adottare per limitare il fenomeno della crescente penalizzazione dell attività dei politici locali e dei funzionari pubblici Analisi critica da parte della Commissione degli argomenti addotti a sostegno dell irresponsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico. Affermazione dell inesistenza di ragioni di carattere sostanziale che impongano di escludere tale forma di responsabilità. 166

13 16.2. Proposte di estensione della responsabilità penale allo Stato e alle collettività territoriali anche nell ipotesi di attività di servizio pubblico non delegabile Le decisioni della giurisprudenza in tema di responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico diverse dallo Stato Tentativi di definizione dell attività suscettibile di delega di servizio pubblico: la non delegabilità dell attività scolastica La delegabilità dell attività di messa a norma dell impianto elettrico di un impianto comunale La configurabilità della responsabilità a carico delle Ferrovie francesi, società di diritto pubblico Rilievi critici (cenni e rinvio) L irresponsabilità penale dello Stato Gli argomenti addotti dalla dottrina contro la perseguibilità dello Stato. La titolarità della potestà penale Il contrasto tra responsabilità penale e il principio della sovranità dello Stato. Critiche La ripercussione della sanzione pecuniaria inflitta sui cittadini La possibile violazione del principio di eguaglianza derivante dall esclusione dello Stato dalla responsabilità penale Difficoltà e opportunità di creare un sistema di controllo penale delle attività statali Conclusioni 184 Capitolo 4 La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico nell ordinamento belga 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche nell ordinamento belga: evoluzione storica 187

14 2. L ambito di applicazione della responsabilità e i criteri di attribuzione della condotta alla persona giuridica La responsabilità concorrente della persona fisica e della persona giuridica Sulla natura e sull inapplicabilità retroattiva della causa che esclude il cumulo di responsabilità della persona fisica e giuridica Le sanzioni applicabili alle persone giuridiche: ammenda, confisca, dissoluzione, divieto di esercitare una determinata attività, chiusura di uno o più stabilimenti La responsabilità delle persone giuridiche di diritto pubblico: l esclusione espressa dalla responsabilità di Stato, regioni, comunità locali, province, organi territoriali infra comunali, Commissione della comunità francese, fiamminga e comune, centri pubblici d aiuto sociale, poiché dotati di un organo direttamente eletto secondo le regole democratiche Il sistema sanzionatorio: inapplicabilità di talune sanzioni nei confronti delle persone giuridiche di diritto pubblico o delle persone giuridiche che svolgono una attività di servizio pubblico Le critiche della dottrina rispetto alle argomentazioni addotte per legittimare il sistema di sostanziale irresponsabilità delle persone giuridiche di diritto pubblico Le critiche avanzate in relazione alla ratio dell esclusione degli enti pubblici dall ambito di applicazione della responsabilità, ovvero l esistenza al loro interno di un organo democraticamente eletto Le decisioni della Corte Costituzionale belga sulla legittimità delle esclusioni dalla responsabilità penale degli enti pubblici La giustificazione della Corte Costituzionale dell esclusione delle persone giuridiche di diritto pubblico dotate di un organo democraticamente eletto, poiché soggetti sottoposti al controllo politico Le reazioni critiche della dottrina alla decisione della Corte Costituzionale. 210

15 8.3. La dichiarazione di legittimità da parte della Corte Costituzionale della norma che limita la responsabilità delle persone giuridiche di diritto pubblico, anche con riferimento al regime di responsabilità ad essa correlato delle persone fisiche Conclusioni 215 Capitolo 5 La responsabilità penale della corona in Inghilterra 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche in Inghilterra. Dalla vicarious liability all identification theory: i modelli della corporation liability La responsabilità penale delle persone giuridiche per le strict liability offences (reati bagatellari) e per i reati di mens rea (dolosi o colposi) Il concetto di Corona e di ente pubblico nel diritto inglese L individuazione degli enti appartenenti alla Corona: la qualificazione contenuta nella legge istitutiva dell ente Criteri sussidiari di qualificazione dell ente in senso «pubblico». Le funzioni svolte dallo stesso Il controllo esercitato sull ente «pubblico» da parte del Governo Gli enti che non fanno parte della Corona: governo locale e industrie nazionalizzate L irresponsabilità assoluta della Corona e degli enti della Corona Le affermazioni giurisprudenziali circa l irresponsabilità penale della Corona Recenti pronunce e nuove previsioni degli statuti: prime indicazioni verso il superamento del principio dell irresponsabilità penale della Corona Gli argomenti addotti a favore dell irresponsabilità penale. L asserita «impossibilità» per la Corona di commettere illeciti L impossibilità per la Corona di perseguire se stessa e l asserita inutilità dell applicazione di una sanzione pecuniaria 237

16 6. L introduzione del reato di omicidio colposo per le persone giuridiche (corporate manslaughter) e il (parziale) superamento dell immunità dei Crown bodies La responsabilità per il reato di corporate manslaughter sussiste quando una delle attività gestite o organizzate dal senior management causa la morte di una persona ed è dipesa da una grave violazione dell obbligo di diligenza cui l organizzazione era tenuta nei confronti della vittima L inclusione della Corona tra i soggetti destinatari della nuova fattispecie. Limiti della disposizione Critiche alla limitata responsabilità della Corona. In particolare, l asserita incompatibilità di tali limitazioni con le previsioni della Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo Riflessioni conclusive 248 Capitolo 6 La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico negli Stati Uniti 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche negli Stati Uniti: evoluzione storica. Il modello della vicarious liability e la colpevolezza d impresa La responsabilità penale degli enti locali: dalle origini ai giorni nostri La responsabilità penale degli enti territoriali nella legge federale Le ragioni addotte contro la responsabilità penale degli enti territoriali: la dannosità di un eventuale sanzione pecuniaria inflitta, lo svolgimento di attività di carattere pubblico e la teoria della sovranità. Critiche Gli argomenti addotti in favore della perseguibilità penale degli enti territoriali: la necessità di punire il vero responsabile dell illecito e la funzione di prevenzione svolta dal diritto penale Conclusioni 263

17 Capitolo 7 La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico nell ordinamento italiano 1. La responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche in Italia e il decreto legislativo 231/ I criteri di attribuzione della condotta alla persona giuridica L apparato sanzionatorio La controversa qualificazione della natura penale, amministrativa o di terzo genere della responsabilità degli enti L ambito soggettivo di applicazione del decreto. Le indicazioni contenute nella legge delega: l esclusione degli enti che esercitano pubblici poteri. La non corretta attuazione del criterio nel decreto L esclusione dello Stato, degli enti pubblici territoriali e degli enti che svolgono funzioni costituzionali L esclusione degli enti pubblici non economici L applicazione del decreto agli enti pubblici economici e agli enti privati di interesse pubblico Alcune incertezze applicative. Società miste, società privatizzate e società c.d. pubbliche Valutazione critica delle esclusioni Ripercussioni in ambito privatistico delle limitazioni della responsabilità degli enti pubblici Considerazioni in ordine alla possibilità di configurare una responsabilità penale degli enti pubblici alla stregua del d.lgs. 231/2001, con riferimento ai reati presupposto, alla nozione di interesse e vantaggio, nonché all apparato sanzionatorio previsto 305

18 10. La previsione della responsabilità penale delle persone giuridiche nel progetto della Commissione Pisapia 313 Capitolo 8 Profili comparati 1. I tratti «comuni» della responsabilità degli enti pubblici. L irresponsabilità penale dello Stato e la previsione di una limitata responsabilità degli altri enti pubblici Le critiche avanzate in relazione ai criteri utilizzati per individuare gli enti pubblici responsabili penalmente diversi dallo Stato L irresponsabilità penale dello Stato La tensione tra responsabilità politica e responsabilità penale degli enti pubblici Le argomentazioni avanzate contro la configurazione di una responsabilità penale degli enti pubblici Sulla possibilità e sull opportunità di configurare un sistema di responsabilità penale degli enti pubblici alla luce delle indicazioni di diritto comparato Verso un possibile modello di responsabilità penale degli enti pubblici? Considerazioni conclusive 328 Bibliografia 333

ELISA PAVANELLO. La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico. Societas publica delinquere potest

ELISA PAVANELLO. La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico. Societas publica delinquere potest ELISA PAVANELLO La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio) Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE I PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI PUNIZIONE DEGLI ENTI GIURIDICI 1. Il brocardo Societas delinquere non potest.............. 3 2. La soggettività giuridica.........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

IL CONCORSO DI PERSONE

IL CONCORSO DI PERSONE Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 6 IL CONCORSO DI PERSONE Dario Primo Triolo Alla mia famiglia Per la stima, l appoggio e l amore Edizione MAGGIO

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE.. Premessa. La via maestra, la storia.. 1. Il mito giuridico del «societas delinquere non potest» Gli albori del XX secolo.

INDICE INTRODUZIONE.. Premessa. La via maestra, la storia.. 1. Il mito giuridico del «societas delinquere non potest» Gli albori del XX secolo. INDICE INTRODUZIONE.. pag. 1 CAPITOLO PRIMO SOCIETAS DELINQUERE ET PUNIRI POTEST Premessa. La via maestra, la storia.. 1. Il mito giuridico del «societas delinquere non potest»... 2. Gli albori del XX

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO INDICE Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO Capitolo Primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche: necessità di immediati chiarimenti

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001 Cendon / Book Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 08 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001 PROFILI APPLICATIVI E GIURISPRUDENZIALI Sara Perini Edizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA INDICE SOMMARIO Presentazione.... xi Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA Capitolo I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. La responsabilità amministrativa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 1) Premessa. Societas delinquere non potest: un "dogma" della scienza penalistica

Dettagli

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione 1. Fondamento e natura della responsabilità da reato degli enti... 2 1.1. Origine... 2 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO LA PENA 3 1. Concetto di pena e principi costituzionali. 3 2. Funzioni della pena. 5 3. Caratteri della pena e la sua applicazione. 9 4. Le singole pene e

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? CAPITOLO 1 LA SOCIETASCHE DELINQUERE POTEST(CHI?) 1. Ragioni di politica criminale e natura giuridica

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

INDICE. RESPONSABILITÀ EX CRIMINE DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231): EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS E REATI INFORMATICI

INDICE. RESPONSABILITÀ EX CRIMINE DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231): EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS E REATI INFORMATICI INDICE RESPONSABILITÀ EX CRIMINE DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231): EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS E REATI INFORMATICI PROLOGO LA BANALITÀ DEL MALE SENZA VOLTO DELLA CRIMINALITÀ INFORMATICA SOCIETARIA...1

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico INDICE PREMESSA GENERALE... Pag. 15 CAPITOLO I Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico 1. PREMESSA...» 17 2. LE SOCIETÀ DI COMODO NEL DIRITTO CIVILE. LA NECESSITÀ

Dettagli

La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali

La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali Autore: La Marchesina Dario In: Diritto penale -Premessa Nel nostro ordinamento giuridico il diritto penale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto Indice VII Indice Prefazione XV Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto 1. Il rischio della catastrofe ecologica e la mutata natura dell agire umano 1 2. Diritto internazionale e diritto globale

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro Avv. Stefano Maria Corso Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro 1 nsabilità re (et puniri) professionale non Impatto potest

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Spunti e riflessioni sull Europa

Spunti e riflessioni sull Europa Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI Spunti e riflessioni sull Europa In copertina: UMBERTO BOCCIONI, Elasticità, 1912 (Collezione Jucker, Milano) Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI COLLETTIVI PER OMICIDIO E LESIONI COLPOSE

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI COLLETTIVI PER OMICIDIO E LESIONI COLPOSE COLLANA FINANZAEDIRITTO Maurizio Arena LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI COLLETTIVI PER OMICIDIO E LESIONI COLPOSE Maurizio Arena LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI COLLETTIVI PER OMICIDIO E LESIONI COLPOSE Editrice

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI INDICE SOMMARIO Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI 1. Il superamento del principio societas delinquere non potest....... 1 2.... e il principio costituzionale della

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G.

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G. V Abbreviazioni Premessa alla seconda edizione Introduzione (G. Fornasari) XI XIII XV Art. 414 Istigazione a delinquere (G. Fornasari) 1 0. Generalità 1 I. Interesse tutelato 3 II. Soggetti attivi 3 III.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

L ELEMENTO SOGGETTIVO

L ELEMENTO SOGGETTIVO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 4 L ELEMENTO SOGGETTIVO Dario Primo Triolo A mia moglie che mi supporta e sopporta. Con amore Edizione MAGGIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore Daniela Morlacchi 10 aprile 2013 -

Dettagli

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea Collana di Studi sull integrazione europea 13 ILARIA OTTAVIANO Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea In copertina: R. MAGRITTE, L heureux donateur, 1966 Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Premessa... p. XVII PARTE PRIMA PROFILI DI DIRITTO SOCIETARIO TRA DIRITTO

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione INDICE Gli Autori... XI Prefazione...XIII CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione 1.1. Nozione e fondamento delle cause di giustificazione...1 1.2. L ambito di operatività delle cause di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il problema dell obbedienza all ordine criminoso nel sistema penale italiano. Un approccio interdisciplinare in prospettiva penalistica... 1 2. L apporto comparatistico

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... 1 Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO La quintessenza psicologica del dolo 1. La nozione di scelta come

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione............................ Prefazione........................................ XIII XV PARTE PRIMA Capitolo Primo SOCIETAS DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI INDICE Presentazione... pag. VII PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI 1. Premessa... pag. 3 2. La precedente legislazione in materia di stupefacenti: dalla l. 18

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI GENITORI E FIGLI Michela Patti I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI MISURE DI TUTELA PENALE Cendon LIBRI Diritto Famiglia Durante la separazione dei coniugi si fa incisivo ricorso

Dettagli