Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Frane attive in terreni argillosi

2 Frane attive in terreni argillosi > Dispense Articoli principali Caratterizzazione geotecnica di grandi aree. Esu (1994). In: Problemi geotecnici relativi alle arginature e alle sponde di fiumi e canali, CISM, ISBN <ESTRATTO> Experiences on slope movements in clayey soils (Esperienze su movimenti di versante in terreni argillosi). Lanzo G., D Elia G. (1997). Rivista Italiana di Geotecnica, 2/97: Previsione degli spostamenti di frane riattivate da escursioni di livelli piezometrici: un caso di studio. Calvello M., Sorbino G., Cascini L. (2005). Proc. IARG 2005, Ancona, 1-4. (APPROFONDIMENTI) Fasi evolutive delle frane di tipo colata nell alta valle del F. Basento (Potenza). Guida D., Iaccarino G. (1991). Studi trentini di scienze naturali - Acta geologica, 68(1): <ESTRATTO> Lenti movimenti di versante nell Abruzzo adriatico: caratteri e criteri di stabilizzazione. Bertini T, Cugusi F, D Elia B, Rossi-Doria M. (1986). Atti del XVI Convegno Naz. di Geotecnica, Bologna, A numerical procedure for predicting rainfall-induced movements of active landslides along pre-existing slip surfaces. Calvello M., Cascini L., Sorbino G. (2008). Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech., 32: DOI: /nag.624. L analisi degli spostamenti di sistemi geotecnici con la modellazione osservazionale. Calvello, M. & Cascini, L. (2007). Proc. IARG 2007, Salerno, 1-4.

3 Frane attive (e riattivazioni occasionali) in terreni argillosi Varnes (1978) Vaunat et al. (1994), Leroueil et al. (1996) Cruden & Varnes (1996) Varnes, D. J. (1978). Slope movement: types and processes. In Landslides: Analysis and Control, TRB Report 176, Cruden, D. M. & Varnes, D. J. (1996). Landslide types and processes. In Landslides: Investigation and Mitigation, TRB Special Report 247, Vaunat, J., Leroueil, S. & Faure, R. (1994). Slope movements: a geotechnical perspective. Proc. 7th Cong. Int. Assoc. Eng. Geol., Lisbon, Leroueil, S., Vaunat, J., Picarelli, L., Locat, J., Faure, R. & Lee, H. (1996). A geotechnical characterization of slope movements. Proc. 7th Int. Symp. Landslides, Trondheim, Norway, 1:53-74.

4 Scorrimenti in terreni argillosi sovraconsolidati (formazioni strutturalmente complesse) Varnes (1978) Vaunat et al. (1994), Leroueil et al. (1996) Cruden & Varnes (1996) Reactivated slides in stiff clay or clay shale slope movements localized along a shear zone residual shear strength at the sliding surface low rate of displacements related to the stress level at the sliding surface increase in pore pressures in the vicinity of shear surfaces Causa innescante: PIOGGIA Governa il regime delle pressione neutre nel pendio e, di conseguenza, la velocità del fenomeno franoso

5 Aree di collina e di montagna in Italia (Esu 1994) Tipi di terreno Terreni argillosi Lacustri Argille marnose marine Formazioni strutturalmente complesse Componente lapideo e componente argilloso/argillitico Formazioni torbiditiche & Argille scagliose Rocce Scala del campione di laboratorio: bassa porosità, alta resistenza meccanica Ammasso: comportamento funzione di quantità e caratteristiche delle discontinuità Esu (1994). Caratterizzazione geotecnica di grandi aree. Problemi geotecnici relativi alle arginature e alle sponde di fiumi e canali, CISM, ISBN

6 struttura Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY Le formazioni strutturalmente complesse (Esu 1977, 1994) Classifica delle formazioni strutturalmente complesse omogeneità / eterogeneità A. Materiali a grana fine, litologicamente omogenei, con discontinuità strutturali A1. Ammassi poco disturbati, struttura ordinata (argille azzurre) A2. Ammassi suddivisibili in scaglie centimetriche (argille varicolori) B. Alternanze di terreni litologicamente eterogenei (flysch di rocce lapidee e argilliti) B1. Struttura regolare e ordinata B2. Struttura disarticolata B3. Struttura estremamente caotica C. Terreni litologicamente eterogenei (terreni residuali, coltri d alterazione e di frana) A1 & B1. sono importanti superfici di strato e giunti A2 & B2, B3. sono importanti le fessure di origine tettonica Esu (1977). Behaviour of slopes in structurally complex formations. Proc. Int. Symp. Geotechnics of Structurally Complex Formations, Capri, Italy, 2:

7 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) Riferimenti biliografici Lanzo & D'Elia (1997). Esperienze su movimenti di versante in terreni argillosi. Miniera di lignite a cielo aperto Movimenti franosi Primo distacco (durante l attività mineraria, fino al 1983) Riattivazioni Monitoraggio (dal 1989) Misura degli spostamenti in superficie (rilievi topografici) Misure degli spostamenti in profondità (inclinometri) Misure di pressione neutra (piezometri Casagrande ed elettropneumatici) Lanzo, D Elia (1997). Experiences on slope movements in clayey soils. Rivista Italiana di Geotecnica, 2/97:15-27.

8 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) Inquadramento geologico e proprietà geotecniche Depositi lacustri pliocenici costituiti, dal basso verso I'alto, da sabbie di letto, dal banco principale di lignite e dall'argilla di S. Barbara. Le sabbie di letto sono formate da sabbie medio-fini con sottili strati di limi argillosi. L'argilla di S. Barbara è un'argilla sovraconsolidata fessurata, con intercalazioni sottili di sabbia fina. Il comportamento meccanico e idraulico dell'argilla in sito dipende dai suoi caratteri strutturali. In particolare l'argilla in-situ, se scaricata, presenta una permeabilità piuttosto elevata a causa della apertura delle discontinuita come conseguenza del rilascio tensionale. A causa dei deboli legami diagenetici, i processi di softening e strain-softening dell'argilla di S. Barbara sono molto pronunciati e tali da rendere il comportamento del materiale di frana simile a quello di un'argilla normalmente consolidata. Inoltre, il materiale di frana presenta una permeabilità d'insieme minore di quella del materiale indisturbato.

9 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) Analisi dei risultati del monitoraggio 3 Pendii (corpi di frana interessati da movimenti lenti) Bomba Piagge Carpinete

10 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) BOMBA Frana di primo distacco: 1983 Quota del piede della frana: 80 m s.l.m. Riempimento: (135 m s.l.m.) Completamento berma: 1992 (150 m s.l.m.)

11 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) PIAGGE Frana di primo distacco: 1965 Quota del piede della frana: 144 m s.l.m. Riempimento: (135 m s.l.m.) Completamento berma: 1994 (160 m s.l.m.)

12 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) CARPINETE Frana di primo distacco: 1983 Quota del piede della frana: 154 m s.l.m. Riempimento: (135 m s.l.m.)

13 CASO di studio 1: La miniera a cielo aperto di S. Barbara (Arezzo, Toscana) Confronto tra i tre pendii

14 Spostamenti e velocità Class Description Velocity (m/s) (..) Class Velocities (for displacements between 1,3 mm and 13 m)../s../min../h../d../w../month../y 7 Extr. rapid ,0E+00 5 (m/s) 6 Very rapid ,0E-02 3 (m/min) 5 Rapid ,0E-04 1,8 (m/h) 4 Moderate ,0E (m/month) 3 Slow ,0E-08 1,6 (m/y) 2 Very slow ,0E-10 1,6 (cm/y) 1 Extr. slow 7 (ER) m 300 m 6 (VR) cm 3 m 180 m 5 (R) cm 1,8 m 43 m 300 m 1,3 km 4 (M) cm 43 cm 3 m 13 m 160 m 3 (S) ,3 mm 3 cm 13 cm 1,6 m 2 (VS) ,3 mm 1,6 cm 1 (ES) Cruden & Varnes (1996)

15 Spostamenti e velocità Frana di Vallcebre (Spagna) v [m/y] Slow Very Slow 0 21/11/96 21/11/97 21/11/98 Corominas et al. (2005) intervallo temporale = 1 anno v [m/y] Slow v [m/y] Slow Very Slow Very Slow /11/96 21/11/97 21/11/98 intervallo temporale = 1 giorno 0 21/11/96 21/11/97 21/11/98 intervallo temporale = 1 mese modificato da Cascini (LARAM School) Corominas et al. (2005). Prediction of ground displacements and velocities from groundwater level changes at the Vallcebre landslide (Eastern Pyrenees, Spain). Landslides, 2(2):83-97.

16 Spostamenti e velocità Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY displacements [mm] non linear displacements linear displacements linear displacements displacements [mm] v-1 day v-5 days v-15 days v-30 days time [days] t [days] Spostamenti cumulati displacements [mm] dw dr non linear displacements time-dependent velocity velocity [mm/d] v-1 day v-5 days v-15 days v-30 days di ti tr tw time [days] t [days] Velocità medie modificato da Grimaldi (2008) Grimaldi (2008). Modelling the displacements of slow moving landslides. Tesi di dottorato, Università degli Studi di Salerno.

17 Spostamenti e velocità Cruden & Varnes (1996) Name Where Type measured estimated velocity velocity P.Cassia (OR) Orvieto, Italy Eath Slide Extremely Slow Very Slow P.Cassia (O4) Orvieto, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow P.Cassia (OV) Orvieto, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow Castelrotto Bolzano, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow F.S. Martino Teramo, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow F. Cignale Teramo, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow M. Casola Alessandria, Italy Eath Slide Very Slow Very Slow Vallcebre Spagna Eath Slide Slow Slow Bomba Italy Eath Slide Very Slow Slow Piagge Italy Eath Slide Slow Slow Lioni Avellino, Italy Eath Slide Very Slow Slow Cruden & Varnes (1996) TYPE OF M measured estimated Name TYPE OF Where MOVEMENT Type velocity velocity E BEDROCK Alverà Belluno, Italy Earth Flow Slow Slow Predominant Staulin Belluno, FALLS Italy Earth Flow Very Rock Slow fall Very SlowDebris Rio Roncatto Belluno, Italy Earth Flow Slow Slow TOPPLES Rock topple Debris to B. di Montagna Potenza, Italy Earth Flow Moderate Moderate La Chenula Switzerland ROTATIONAL Earth Flow Moderate Moderate SLIDES Rock slide Debris s Mam Tor Great TRANSLATIONAL Britain Earth Flow Slow Slow V. Fossate (A) Isernia, Italy Earth Flow Very Slow Very Slow LATERAL SPREADS Rock spread Debris sp M. Marino Potenza, Italy Earth Flow Slow Slow T. Miscano Benevento, FLOWS Italy Earth Flow Very Rock Slow flow Very SlowDebris f (deep creep) COMPLEX Combination of two or more Displacement rate Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY first failure pre-failure post-failure occasional reactivation active landslide Velocity Class Description Extremely Rapid Very Rapid Rapid Moderate Slow Very Slow Extremely Slow Velocity (mm/sec) 5 10e1 5 10e e e e-7 Typical Velocity 5 10e3 5 m/sec 3 m/min 1,8 m/hr 1,3 m/mon 1,6 m/yr 15 mm/yr Sta Active Reactiv Suspen Inactive Dorm Aban Stabi Relic Material Velocità massima giornaliera modificato da Grimaldi (2008) Rock Soil

18 Fasi evolutive delle frane tipo colata (Guida e Iaccarino 1991) Modello evolutivo (Alta valle del F. Basento - Potenza) in cui si distinguono 4 fasi sulla base di elementi morfologici caratteristici Fase A Fase B Fase C Fase D Distacco della nicchia di alimentazione e flusso del materiale nel canale di frana. Velocità da rapide a molto rapide (Varnes, 1978). Materiali in frana si muovono nel canale. Velocità da lente a moderate. Bordi delle scarpate smussate, deformazioni con ondulazioni del piano campagna. Velocità da estremamente lente a lente. Assenza di deformazioni macroscopiche, superficie topografica quasi regolarizzata. Velocità da nulle a estremamente lente. Guida, Iaccarino (1991). Fasi evolutive delle frane di tipo colata nell alta valle del F. Basento (Potenza). Studi trentini di scienze naturali - Acta geologica, 68(1):

19 Spostamenti e velocità Class Description Velocity (m/s) (..) Varnes (1978) 7 Extr. rapid ,0E+00 5 (m/s) 6 Very rapid ,0E-02 3 (m/min) 5 Rapid ,0E-04 1,8 (m/h) 4 Moderate ,0E (m/month) 3 Slow ,0E-08 1,6 (m/y) 2 Very slow ,0E-10 1,6 (cm/y) 1 Extr. slow 10 ft/s ( 3 m/s ) 1 ft/min ( 0.3 m/min ) 5 ft/day ( 1.5 m/day ) 5 ft/month ( 1.5 m/month ) 5 ft/year ( 1.5 m/year ) 1 ft/ 5 year ( 6 cm/year ) Cruden & Varnes (1996)

20 Transizione da scorrimento a colata, e viceversa (Picarelli 2001) (Alta valle del F. Basento Potenza) Picarelli (2001). Transition from slide to earthflow, and the reverse. Proc. Conf. Transition from slide to flow: mechanisms and remedial measures, Patron Editore,

21 Transizione da scorrimento a colata, e viceversa (Picarelli 2001) (Alta valle del F. Basento Potenza) fonte: Comegna (2005) Comegna (2005). Proprietà e comportamento delle colate in argilla. Tesi di dottorato, Seconda Università degli Studi di Napoli.

22 Il modello geotecnico di pendio Indagini in-situ e prove di laboratorio Stratigrafia Comportamento meccanico del terreno Monitoraggio Pressioni interstiziali Spostamenti Modellazione Condizioni di stabilità Evoluzione del fenomeno modificato da Cascini (LARAM School)

23 Eventi pluviometrici e movimenti franosi (Cascini & Versace 1986) Modellazione del regime delle pressioni neutre: classi di modello Modello idrologico Modello completo di versante (a scatola chiusa) (misto) (fisicamente basato) rainfall rainfall rainfall run-off evapotranspiration Pore water pressure Pore water pressure impervious Based on statistical relationships Based on both statistical and functional relationships Based on mathematical relationships describing the physical processes controlling the groundwater regime modificato da Cascini (LARAM School) Cascini, Versace (1986). Eventi pluviometrici e movimenti franosi. XVI Convegno nazionale di geotecnica, Bologna,

24 Previsione degli spostamenti di una frana attiva Landslide risk management (Fell at al. 2005) Frequenza = misura della probabilità (conditionale) di un risultato, espressa come numero di accadimenti di un evento in un dato intervallo di tempo (sulla base di un insieme di dati, ipotesi e informazioni) In questo caso l EVENTO non è il COLLASSO, ma il realizzarsi di movimenti lungo la superficie di scorrimento (e la loro previsione nel tempo) Fell et. al. (2005). A framework for landslide risk assessment and management. Landslide Risk Management, Taylor & Francis, ISBN-13:

25 Previsione degli spostamenti di una frana attiva indotti da eventi pluviometrici Tipologia di modello Modelli fenomenologici (black-box) relazioni empiriche tra movimenti del pendio e cause innescanti Modelli fisicamente-basati e misti il comportamento meccanico del terreno è esplicitamente considerato (i modelli possono essere definiti misti quando impiegano schematizzazioni concettuali e/o semplificazioni del fenomeno all interno di uno schema fisicamente-basato) Leroueil (2001) Leroueil (2001). Natural slopes and cuts: movement and failure mechanisms. Geotechnique, 51(3):

26 Previsione degli spostamenti di una frana attiva indotti da eventi pluviometrici Modello fenomenologico (coeff. di sicurezza locale) Modello misto (coeff. di sicurezza globale) Modello fisicamente-basato (analisi disaccopiata) Pressioni neutre misurate Pioggia netta Pioggia netta Relazione fenomenologica d P u(t) Spostamenti in un punto della sup. di scorrimento Modello completo di versante Pressioni neutre nel pendio Relazione fenomenologica d Slip u(t) Modello completo di versante Pressioni neutre nel pendio Modello tensiodeformativo e ij (t) = f(s ij,t) Spostamenti lungo al sup. di scorrimento Deformazioni nel pendio modificato da Cascini (LARAM School)

27 Previsione degli spostamenti di una frana attiva indotti da eventi pluviometrici Modello fenomenologico (coeff. di sicurezza locale) Modello misto (coeff. di sicurezza globale) Modello fisicamente-basato (analisi disaccopiata) Pressioni neutre misurate in un punto Pressioni neutre calcolate Pressioni neutre calcolate Pw(t) Pw(t) Pw(t) t t t d P u(t) d Slip u(t) e ij (t) = f(s ij,t) Punto P Superficie di scorrimento modificato da Cascini (LARAM School)

28 Previsione degli spostamenti di una frana attiva indotti da eventi pluviometrici Pioggia Groundwater Analysis Pressioni neutre calcolate Kinematic Analysis Spostamenti calcolati Analisi Locale Analisi Globale Analisi Locale Analisi Globale Fisicamente-basato Idrologico Fisicamente-basato Idrologico Fisicamente-basato Fenomenologico Fisicamente-basato Fenomenologico modificato da Grimaldi (2008)

29 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Riferimenti biliografici Bertini, Cugusi, D Elia, Rossi-Doria (1986). Lenti movimenti di versante nell Abruzzo adriatico: caratteri e criteri di stabilizzazione. XVI Convegno Nazionale di Geotecnica, Bologna. Calvello, Sorbino, Cascini (2005). Previsione degli spostamenti di frane riattivate da escursioni di livelli piezometrici: un caso di studio. IARG, Ancona. Calvello & Cascini (2006). Predicting Rainfall-induced Movements of Slides in Stiff Clays, Proc. ECI Conference Geohazards, Lillehammer, Norway 7: 1-8. Calvello, Cascini, Sorbino (2008). A numerical procedure for predicting rainfall-induced movements of active landslides along pre-existing slip surfaces. Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech., 32: DOI: /nag.624

30 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Zona 3 coltre detritica limo-argillosa Zona 2 basamento argilloso marnoso (fascia degradata) Zona 1 basamento argilloso marnoso Caratteristiche dei terreni Zona Terreno spessore (m) g (kn/m 3 ) Proprietà indice w N (%) w L (%) f' R Parametri di resistenza f' c (kpa) Permeabilità (da prove di lab.) k x' (m/s) k y' (m/s) Stima permeabilità in-situ k x' (m/s) k y' (m/s) 3 Coltre detritica (limo-argillosa) fino a E E-07 2 Basamento (parte alterata) E-07 1 Basamento (argilloso-marnoso) E-06 1E-4/1E-5 1E-5/1E-7

31 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Zona 3 coltre detritica limo-argillosa Zona 2 basamento argilloso marnoso (fascia degradata) Zona 1 basamento argilloso marnoso Misure pluviometriche Misure piezometriche Misure inclinometriche 0m 5m

32 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) KINEMATIC model GROUNDWATER model Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY (parametri di input ) k i calibrazione NO F r calibrazione F MAX, v MAX R = R(t) Analisi del moto di filtrazione (FEM) u = u(t) Confronto Analisi di stabilità (Equilibrio Limite) F = F(t) Relazione F vs. v (Empirica) (monitoraggio) Piezometrico [ u j = u j (t) ] Calvello & Cascini (2006) Predicting Rainfall-induced Movements of Slides in Stiff Clays, Proc. ECI Conference Geohazards, Lillehammer, Norway 7: 1-8. Calvello, Cascini, Sorbino (2008) A numerical procedure for predicting rainfall-induced movements of active landslides along pre-existing slip surfaces Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech., 32: calibrazione v = v(t) NO Confronto Inclinometrico [ v = v(t) ] Leroueil (2001)

33 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] calibrazione h = h(t) NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) calibrazione FS = FS(t) FS MAX - v MAX Relazione FS vs. v calibrazione v = v(t) NO Confronto OK? Misure inclinometriche [ v = v(t) ]

34 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo Sezione del pendio Bertini et al. (1984)

35 SEEP/W DEFINE Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo SEEP/W 4 q = q(t) BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] q (x 0.001) 3 2 q=q(t) Time (x 1000) h SX h DX q=0 Zona 3: coltre detritica limo-argillosa Zona 2: basamento argilloso marnoso (fascia degradata) Zona 1: basamento argilloso marnoso kr kd ks Conductivity Pressure (x 1000) mv Vol. Water Content (x 0.001) Pressure

36 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo SEEP/W 4 q = q(t) BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] q (x 0.001) 3 2 q=q(t) Time (x 1000) h SX h DX q=0 Zona 3: coltre detritica limo-argillosa Zona 2: basamento argilloso marnoso (fascia degradata) Zona 1: basamento argilloso marnoso k i (da Bertini et al., 1984) ks (m/g) kr kd ( ) Zona 3 (mezzo isotropo) Zona 2 (mezzo isotropo) Zona 1 (mezzo anisotropo)

37 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) BC, k i calibrazione Modello di sottosuolo Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) h = h(t) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] SEEP/W q=q(t) h j = h j (t) NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] h SX q=0 h DX 167 Total Head Time calibrazione (Calvello, 2002) Calvello (2002). Inverse analysis of a supported excavation through Chicago glacial clays. PhD Thesis, Northwestern University.

38 h (m slm) Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) h SX D8 q=q(t) A1 A2 F9 F10 B3 B4 B5 Piezometri C6 C7 G11 G12 Osservazioni Isopieziche (disegnate ogni 2m) al tempo t=1040g q=0 h DX Risultati modello D Tempo (g) 168 A F B G

39 h (m slm) Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) h SX D8 q=q(t) A1 A2 F9 F10 B3 B4 B5 Piezometri C6 C7 G11 G12 Osservazioni Isopieziche (disegnate ogni 2m) al tempo t=1040g q=0 h DX Risultati modello A Tempo (g) F B B C C G

40 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) h SX D8 q=q(t) A1 A2 F9 F10 B3 B4 B5 Piezometri C6 C7 G11 G12 Isopieziche (disegnate ogni 2m) al tempo t=1040g q=0 h DX Bertini et al. (1984) Modello calibrato ks (m/g) Zona 3 kr 1 1 kd (º) mv (kpa -1 ) 2.E-04 ks (m/g) Zona 2 kr kd (º) mv (kpa -1 ) 2.E-04 ks (m/g) 5 1 Zona 1 kr kd (º) mv (kpa -1 ) 5.E-05 Hsx (m) 176 Hdx (m) 109

41 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] calibrazione h = h(t) NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ]

42 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo SLOPE/W BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] h = h(t) Superficie di scorrimento definita (interna alla zona alterata) calibrazione h = h(t) NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) g i - f i - c i (da Bertini et al., 1984) g (kn/m 3 ) f ( ) c (kpa) Zona Zona Zona

43 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo SLOPE/W BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] h = h(t) calibrazione h = h(t) NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) FS = FS(t) Coefficiente di Sicurezza, FS /02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/83 Data

44 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo Relazione empirica BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] LIN v v max FS FS max max FS 1 calibrazione NO h = h(t) Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] FS v (mm/d) FS max = 1.2 v max = 2 mm/d g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) FS = FS(t) LOG-LOG v v vmax logfs log 1 min log min 10 v FS max Relazione FS FS MAX - v max = 1.2 MAX 1.15 FS vs. v v max = 10 mm/d 1.10 v min = 0.08 mm/d 1.05 FS FS v (mm/d) v (mm/d)

45 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY Modello di sottosuolo g i - f i - c i BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] FS calibrazione h = h(t) 14/02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/83 NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] FS v (mm/d) FS v (mm/d) FS MAX - v MAX g i - f i - c i FS MAX - v MAX Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) FS = FS(t) Relazione FS vs. v v (mm/d) Modello /02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/83 v = v(t)

46 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY g i - f i - c i BC, k i FS calibrazione h = h(t) 14/02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/83 NO Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] FS v (mm/d) FS v (mm/d) FS MAX - v MAX 0.35 g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) v (mm/d) Modello calibrazione FS = FS(t) FS MAX - v MAX Relazione FS vs. v 14/02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/ Inclinometro B calibrazione v = v(t) v (mm/d) Inclinometro C NO Confronto OK? Misure inclinometriche [ v = v(t) ] /02/80 08/02/81 03/02/82 29/01/83

47 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Inclinometro B Modello (LOG-LOG) 0.35 Inclinometro C Modello (LIN) Bertini et al. (1984) Modello calibrato Zona 3 g (kn/m 3 ) g (kn/m 3 ) Zona 2 f (º) v (mm/d) feb-80 8-feb-81 3-feb gen-83 c (kpa) 0 0 LIN FS max v max 2 mm/d LOG-LOG FS max v max 10 mm/d v min 0.1 mm/d calibrazione

48 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Inclinometro B Modello (LOG-LOG) Inclinometro C Modello (LIN) Bertini et al. (1984) Modello calibrato Zona 3 g (kn/m 3 ) g (kn/m 3 ) Zona 2 f (º) v (mm/d) feb-80 8-feb-81 3-feb gen-83 c (kpa) 0 0 LIN FS max v max 2 mm/d LOG-LOG FS max v max 10 mm/d v min 0.1 mm/d calibrazione validazione (previsione)

49 CASO di studio 2: La frana di Fosso S. Martino (Teramo, Abruzzo) Parametri geotecnici Misure in-situ (monitoraggio) Modello di sottosuolo La procedura descritta consente di stimare, sulla base di misure BC, k i Modello del regime delle acque sotterranee (FEM) Misure pluviometriche [ q = q(t) ] pluviometriche, piezometriche ed inclinometriche ed in ottimo accordo con i calibrazione NO h = h(t) Confronto OK? Misure piezometriche [ h j = h j (t) ] dati sperimentali, la velocità di spostamento di un movimento franoso lungo una superficie di scorrimento pre-esistente. g i - f i - c i Modellazione delle condizioni di stabilità (Equilibrio Limite) q = q(t) v = v(t) calibrazione FS = FS(t) FS MAX - v MAX calibrazione Relazione FS vs. v v = v(t) È necessario verificare le capacità previsionali del modello utilizzato attraverso una ampia sperimentazione numerica. NO Confronto OK? Misure inclinometriche [ v = v(t) ]

50 Analisi inversa Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY Modellazione osservazionale Observational method (Peck 1969) Procedura che subordina scelte progettuali e dettagli costruttivi della realizzazione di un opera di ingegneria geotecnica all analisi di misurazioni effettuate durante la fase di costruzione dell opera stessa Analisi inversa Con un algoritmo di analisi inversa, un dato modello è calibrato cambiando iterativamente i valori dei suoi parametri di input fino alla minimizzazione di una funzione obiettivo, che quantifica gli errori tra i dati osservati e quelli calcolati. INIZIO Stima parametri di modello Aggiornamento previsioni FINE SI File di input NO Modello ottimizzato? MODELLO numerico di problema geotecnico Aggiornamento parametri di modello Variabile calcolata - d(t), u(t) - Minimizzazione funzione obiettivo (implica iterazioni del modello) Monitoraggio (osservazioni) Peck (1969). Deep excavations and tunneling in soft ground. Proc. 7th Int. Conf.Soil Mechanics and Foundation Engineering, State-of-the-Art Volume, p

51 Modellazione osservazionale Una possibile definizione Insieme di metodi e procedure che, sulla base di dati di monitoraggio e tecniche di analisi inversa aggiornano, nel tempo, il modello numerico di un sistema geotecnico. Campi di applicazione Tutti quei problemi per i quali è importante la previsione nel tempo del comportamento dell opera geotecnica Analisi degli spostamenti di problemi al finito Le fasi della modellazione Analisi probabilistica dell incertezza La parametrizzazione del modello osservazionale

52 Modellazione osservazionale Le fasi della modellazione Previsioni di modello dipendenti dal tempo (NON modello transitorio del sistema geotecnico!!!) t* (istante di analisi) tempo fase di calibrazione fase di validazione fase di previsione calibrazione calibrazione calibrazione validazione validazione validazione t* (istante di analisi) Scenario A Scenario B Scenario C tempo

53 Modellazione osservazionale Le fasi della modellazione Previsioni di modello dipendenti dal tempo (non modello transitorio del problema!!!) t* (istante di analisi) tempo fase di calibrazione fase di validazione fase di previsione t 2 (istante di analisi) calibrazione validazione validazione Scenario A* tempo calibrazione validazione Scenario A* ri-calibrazione Scenario A*

54 Modellazione osservazionale Analisi probabilistica dell incertezza L incertezza di modello è una misura del livello di incertezza sulla previsione dell analisi The model uncertainty is a measure of the level of uncertainty about the bias value of the analysis method (Nadim 2002) Per quantificare l affidabilità delle previsioni nel tempo degli spostamenti di sistemi geotecnici è necessario considerare tutte le fonti di incertezza del modello TIPOLOGIA (e fonti) di incertezza: Incertezza ALEATORIA (variabilità naturale di un parametro) Incertezza EPISTEMICA (conoscenza limitata) incertezza di misura (errore di misura) incertezza statistica (quantità di informazioni disponibili) incertezza di modello

55 Modellazione osservazionale Parametrizzazione del modello osservazionale Relazioni costitutive del modello numero di parametri Osservazioni / Misure Caratteristiche della relazione costtutiva Tipologia (spostamenti, pressioni neutre) numero di parametri non correlati Analisi di sensitività Stratigrafia Numero di osservazioni numero di parametri rilevanti numero totale di parametri rilevanti Percorsi tensionali Sistema geotecnico Implementazione numerica Capacità di ottimizzazione simultanea numero totale di parametri di modello da ottimizzare

56 Modellazione osservazionale Il giudizio dell ingegnere geotecnico Dalla definizione del modello sino alla valutazione dei risultati dell analisi non bisogna mai trascurare l importanza delle capacità, della competenza e dell esperienza dell ingegnere geotecnico che conduce l analisi. Relazioni tra gli ingredienti fondamentali di un modello osservazionale Dati di monitoraggio Algoritmo di analisi inversa Modello numerico del problema Analisi probabilistica dell incertezza

ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA PROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI

ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA PROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE IOGGE SULLE RESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA ROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI Roberto Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caterina Di Maio Scuola di Ingegneria, Università

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico (AVAMIRI) Master Universitario di II livello Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria studio di una frana in argille scagliose

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Modello geotecnico di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT Modellazione di aste

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi di classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Analisi di

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Analisi idro-meccanica di colate di terra sulla base del monitoraggio di un sito sperimentale

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2018-2019 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Rischio da frana Prof. ing. Michele Calvello Analisi di

Dettagli

UN MODELLO ATTRITIVO DIPENDENTE DALLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE PER LA FRANA DI VALLCEBRE

UN MODELLO ATTRITIVO DIPENDENTE DALLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE PER LA FRANA DI VALLCEBRE UN MODELLO ATTRITIVO DIPENDENTE DALLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE PER LA FRANA DI VALLCEBRE Maria Rosaria Scoppettuolo Università degli Studi di Salerno mscoppettuolo@unisa.it Leonardo Cascini Università

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO Caterina Di Maio, Gianvito Scaringi, Roberto Vassallo Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti)

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti) A. DESIO Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (, Tiziana Apuani, Marco Masetti) 6 th Git Meeting 14-16 giugno 2011 Molfetta (BA) A. DESIO Indice

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini)

Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini) Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini) Prof. Alessandro Corsini Gruppo di lavoro UNIMORE: F. Bonacini, G. Ciccarese, M. Mulas, F. Ronchetti alcune immagini tratte dalle tesi di laurea di L.

Dettagli

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO Caterina Di Maio e Gianvito Scaringi Università degli Studi della Basilicata caterina.dimaio@unibas.it,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, Luglio 211 MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA Antonella Giammarino Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

STUDI PRELIMINARI SULLA FRANA DI COLLE LAPPONI - PIANO OVETTA NEL COMUNE DI AGNONE (IS)

STUDI PRELIMINARI SULLA FRANA DI COLLE LAPPONI - PIANO OVETTA NEL COMUNE DI AGNONE (IS) STUDI PRELIMINARI SULLA FRANA DI COLLE LAPPONI - PIANO OVETTA NEL COMUNE DI AGNONE (IS) Domenico Calcaterrra, Massimo Ramondini, Diego Di Martire Dipartimento di Ingegneria Geotecnica, Università di Napoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE RELAZIONE CASO STUDIO MONITORAGGIO CON INCLINOMETRI DELLA

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE n. 3 Analisi quantitativa

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

Modelli Matematici per il

Modelli Matematici per il Modelli Matematici per il Preannuncio delle Frane Equazione del RISCHIO R H * E * V I P I la probabilità che avvenga un evento di intensità I E elementi a rischio V Vulnerabilità Previsione spaziale Previsione

Dettagli

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) 82% DEI COMUNI ITALIANI A RISCHIO FRANA 66% delle frane in Europa avviene sul terrotorio italiano ARGOMENTI DELLA LEZIONE I MOVIMENTI DI

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO LA GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA - Sabato 7 Novembre 2015 Cerignale Centro Sociale Don Gallo Alluvione del 14 settembre 2014 Analisi locale dei

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo:

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo: Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Foto della torre di piazzale Tecchio Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo: Prof. Ing. Gianfranco Urciuoli,

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI Margherita Vallario, Giuseppina Paterna, Roberto Vassallo, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE COLLEGIO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO.

GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO. GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO Riccardo Berardi GEOSINTETICI : TIPOLOGIE E FUNZIONI 2 GT tessuto GG GR GT non tessuto

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

= ln. dove: - L è la lunghezza dell area filtrante (altezza cilindro); - D è il diametro del filtro (diametro della base del cilindro);

= ln. dove: - L è la lunghezza dell area filtrante (altezza cilindro); - D è il diametro del filtro (diametro della base del cilindro); Nelle prove in esame, date le caratteristiche dei piezometri Casagrande, è stato considerato un coefficiente di forma relativo ad un area filtrante di tipo cilindrico in terreno isotropo (k h /k v =1).

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA)

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) Prof. Alessandro Corsini (Università di Modena e Reggio Emilia) Cartografia Geologica e del Dissesto

Dettagli

UNITÀ TERITORIALI PER L ANALISI E LA ZONAZIONE DELLA FRANOSITÀ A PICCOLA E MEDIA SCALA

UNITÀ TERITORIALI PER L ANALISI E LA ZONAZIONE DELLA FRANOSITÀ A PICCOLA E MEDIA SCALA UNITÀ TERITORIALI PER L ANALISI E LA ZONAZIONE DELLA FRANOSITÀ A PICCOLA E MEDIA SCALA Michele Calvello, Leonardo Cascini, Sabrina Mastroianni Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno mcalvello@unisa.it;

Dettagli

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Torino, 4-6 Luglio 211 GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Roberto Vassallo, Margherita Vallario, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE

MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE MODELLAZIONE DELL INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE: DALLA SCALA LOCALE A QUELLA TERRITORIALE Roberto Valentino, Lorella Montrasio e Gian Luca Losi Dipartimento di Ingegneria Civile, dell

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Ing. Alessandra Colletti Ing. Davide Persi Dott. Geol. Marco Bersano Begey Italian

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIADA MARIA ROTISCIANI Indirizzo LOC. PONTE, 173 BASCHI (TR) Telefono +39 0744 957148 Cellulare +39 339 6324068

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

3.1 Resistenza residua a taglio

3.1 Resistenza residua a taglio Effetti della composizione del fluido interstiziale e delle sue variazioni sulla resistenza e sulle deformazioni viscose dei terreni argillosi: risultati sperimentali di laboratorio Sul terreno estratto

Dettagli

SOGLIE PLUVIOMETRICHE PER L INNESCO DEI MOVIMENTI FRANOSI: APPLICAZIONE AL TERRITORIO DI ENNA

SOGLIE PLUVIOMETRICHE PER L INNESCO DEI MOVIMENTI FRANOSI: APPLICAZIONE AL TERRITORIO DI ENNA SOGLIE PLUVIOMETRICHE PER L INNESCO DEI MOVIMENTI FRANOSI: APPLICAZIONE AL TERRITORIO DI ENNA Valentina Lentini Università di Catania vlenti@dica.unict.it Francesco Castelli Università di Enna Kore francesco.castelli@unikore.it

Dettagli

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m RESISTENZA RESIDUA A TAGLIO DI UN ARGILLA ILLITICA: INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO, DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE, DELLA MODALITÀ DI TAGLIO Gianvito Scaringi, Giuseppina Telesca,

Dettagli

Analisi di dettaglio

Analisi di dettaglio Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della stabilità dei pendii in condizioni sismiche: il caso del versante di Spinello C. Madiai J. Facciorusso, G. Vannucchi, L. Martelli2 Università di

Dettagli

Dr ing. GIUSEPPE MARIA GRIMALDI DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dr ing. GIUSEPPE MARIA GRIMALDI DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dr ing. GIUSEPPE MARIA GRIMALDI DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Benevento, 19 Maggio 1978 Residenza: via Calandriello, 1

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Stabilità dei versanti

Stabilità dei versanti DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria Stabilità dei versanti Dott. Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) via Celoria 2-20133 MILANO tel. 0250316903 - fax. 0250316911 e-mail

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli