ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA PROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA PROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI"

Transcript

1 ANALISI 3D DELL INFLUENZA DELLE IOGGE SULLE RESSIONI INTERSTIZIALI DI UNA FRANA ROFONDA IN TERRENI ARGILLOSI Roberto Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caterina Di Maio Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata Sommario Il comportamento cinematico delle frane attive in terreni argillosi è spesso controllato dalle variazioni nel tempo delle pressioni interstiziali, a loro volta correlate al regime pluviometrico. er frane profonde con spiccate caratteristiche tridimensionali, risultando lo spessore del corpo di frana fortemente variabile in direzione sia longitudinale che trasversale, in un dato istante punti della superficie di scorrimento a diverse profondità possono trovarsi in fasi diverse del transitorio indotto dalle condizioni idrologiche. In particolare, alcune zone possono trovarsi in una fase di aumento delle pressioni interstiziali, altre in una fase di diminuzione. Ne risulta una complessa risposta del pendio in termini di variazioni del coefficiente di sicurezza globale. er simulare numericamente tali caratteristiche, in questo lavoro viene utilizzata una procedura di calcolo delle variazioni del coefficiente di sicurezza globale, ossia un analisi piogge - pressioni interstiziali - coefficiente di sicurezza, che si avvale di un modello 3D per la valutazione, in regime transitorio, delle pressioni interstiziali e del coefficiente di sicurezza globale. Tale analisi è applicata al caso di Costa della Gaveta (Z), una frana attiva in terreni argillosi, con profondità della superficie di scorrimento fino a circa 4 m, in cui pressioni interstiziali e spostamenti sono monitorati da circa 1 anni. 1. Introduzione La cinematica delle frane attive in terreni argillosi è spesso controllata dalle variazioni nel tempo delle pressioni interstiziali che, a loro volta, sono correlate al regime pluviometrico. Con riferimento a tali frane la letteratura internazionale propone numerosi approcci finalizzati alla simulazione delle pressioni interstiziali e degli spostamenti. Cascini e Versace (1986) propongono di suddividere i modelli di simulazione delle variazioni delle pressioni interstiziali in riferimento ad un dato regime pluviometrico in idrologici, misti e fisicamente basati. Mentre i modelli idrologici sono finalizzati alla individuazione di correlazioni tra precipitazioni e pressioni interstiziali, quelli fisicamente basati cercano di riprodurre i processi fisici che avvengono nei pendii, mentre quelli misti sono una combinazione dei primi due. Analogamente, per quanto riguarda la previsione degli spostamenti, gli approcci proposti dalla letteratura internazionale possono essere raggruppati in fisicamente basati e fenomenologici. Secondo alcuni autori tali approcci metodologici possono essere applicati in un singolo punto del pendio (modelli locali) ovvero all intero versante (modelli globali). er frane profonde e con spiccate caratteristiche tridimensionali, lo spessore del corpo di frana risulta fortemente variabile sia in direzione longitudinale che trasversale. Di conseguenza, in un certo istante, punti della superficie di scorrimento a diverse profondità possono trovarsi in fasi diverse del transitorio indotto dalle mutate condizioni idrologiche, ed eventualmente alcune zone possono trovarsi in una fase di aumento delle pressioni interstiziali mentre altre sono in una fase di diminuzione. Tali caratteristiche sarebbero difficilmente riproducibili con modelli 2D anche se fisicamente basati. er superare i limiti delle analisi bidimensionali, in questo lavoro viene utilizzata una procedura di

2 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 214 calcolo delle variazioni del coefficiente di sicurezza globale, ossia un analisi R-U-F, Rain - pore pressures U - safety Factor, (Leroueil, 21) che combina un modello fisicamente basato per la valutazione, in regime transitorio, delle pressioni interstiziali 3D a scala di pendio con il calcolo del coefficiente di sicurezza 3D globale. La frana analizzata è quella di Costa della Gaveta, che si sviluppa in un versante in Argille Varicolori nella periferia est del comune di otenza (Di Maio et al., 21; 213), frana dell Appennino meridionale monitorata da circa 1 anni. 2. La frana di Costa della Gaveta In Fig. 1a si riporta una pianta della zona oggetto di studio con la delimitazione della frana di Costa della Gaveta e la localizzazione della strumentazione installata per il monitoraggio delle pressioni interstiziali e degli spostamenti. In particolare, le pressioni interstiziali sono monitorate dal 25 alle profondità di circa 15m e 35m nei fori S7, S8, S1 e S11 tramite piezometri Casagrande e nel foro S9 mediante celle piezometriche elettroresistive. Sempre nel 25 sono stati installati, in fori adiacenti a quelli per il monitoraggio delle pressioni interstiziali, tubi inclinometrici per il monitoraggio degli spostamenti. er la sola verticale I9 è stata installata una sonda inclinometrica fissa per il monitoraggio in continuo degli spostamenti lungo la superficie di scorrimento. Nel mese di Luglio del 213 è stata integrata la strumentazione di misura in sito mediante due ulteriori piezometri Casagrande nella stessa sezione trasversale del foro S9 e degli inclinometri I9, I9b e I9c. In Fig. 1a si riporta, altresì, la localizzazione della cella piezometrica elettroresistiva S3 installata nell adiacente adiacente frana di Varco D Izzo, in terreni analoghi e a profondità simile a quella della cella S9. Le Figure 1b ed 1c riportano gli andamenti nel tempo delle pressioni interstiziali e degli spostamenti lungo la superficie di scorrimento, la Fig. 1d riporta profili inclinometrici relativi alla verticale I8. a) b) livello piezometrico da piano campagna [m] 12/2/5 12/2/7 11/2/9 11/2/11 1/2/ S3 upp S9 upp S2 upp S7 upp S6 upp S5 upp d) c) I7 I8 I9 I8 moltiplicato 2 I1 I12 I8 moltiplicato spostamenti profondi [cm] sonda fissa in I /2/5 12/2/7 11/2/9 11/2/11 1/2/13 Fig. 1. Limite del fenomeno franoso di Costa della Gaveta (a) e monitoraggio delle pressioni interstiziali (b) e degli spostamenti (c, d).

3 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 214 I profili inclinometrici ottenuti in quasi 1 anni di monitoraggio mostrano un cinematismo prevalente di scorrimento lungo una superficie (come nella verticale I8 in Fig. 1d) e andamenti temporali degli spostamenti fortemente correlati tra loro (Fig. 1c). Si evidenzia un meccanismo di portata sostanzialmente costante: da monte verso valle, al crescere dell area delle sezioni trasversali, le velocità diminuiscono in un rapporto inverso a quello delle aree (Di Maio et al., 21). In I9, in circa 3 mesi di letture continue con sonda inclinometrica fissa, la velocità è raramente andata a zero, oscillando intorno a un valore medio di circa 1.2 mm/mese, con minimi in estate e massimi in inverno che differiscono di circa un ordine di grandezza. In base a tali evidenze strumentali il fenomeno franoso di Costa della Gaveta può essere definito, con riferimento alle più recenti classifiche internazionali, un earthflow (Hungr et al., 214), in fase attiva (Leroueil, 21), lento (Cruden e Varnes, 1996). 3. Analisi 3D delle pressioni interstiziali Le analisi 3D della distribuzione di pressioni interstiziali sono state eseguite mediante il codice di calcolo MODFLOW con modulo aggiuntivo UZF che prevede la possibilità di generare ruscellamento mediante un algoritmo che semplicemente rimuove un aliquota di portata per riportare a zero eventuali valori di pressione interstiziale positivi a piano campagna. In Fig. 2 si riportano il dominio di filtrazione 3D e le condizioni al contorno imposte. In particolare, il dominio (Fig. 2a) si estende tra la sezione trasversale attraverso il sondaggio S11 e il versante opposto, oltre il fiume Basento; nel piano X-Y, il dominio è discretizzato con elementi di lato 2 m, lungo l asse Z il dominio è suddiviso in 26 strati di spessore variabile. Il sottosuolo è stato assunto saturo e eterogeneo, con il materiale di frana (k=1-8 m/s da prove di permeabilità in sito) più permeabile del terreno stabile (k=1-9 m/s da prove di permeabilità in sito). er entrambi i materiali è stato adottato un valore del coefficiente di compressibilità m v pari a ka -1. I contorni laterali, sui quali è stato assunto flusso normale nullo (q n =), sono in corrispondenza di zone dove il piano campagna diventa piuttosto regolare, quasi planare. Si è assunto q n = anche sul piano orizzontale che delimita inferiormente il dominio. Il contorno di monte è stato considerato equipotenziale con quota piezometrica pari a quella media misurata dai piezometri del foro S11. La condizione al contorno di valle è stata assegnata con quote piezometriche pari al livello del fiume. Le analisi numeriche in condizioni transitorie hanno previsto l utilizzo della serie storica di pioggia degli ultimi 1 anni come condizione al contorno a piano campagna. In particolare, tali analisi sono state eseguite utilizzando una discretizzazione giornaliera (Fig. 2b) o mensile (Fig. 2c) della pioggia efficace, ottenuta sottraendo alla pioggia totale l aliquota di evapotraspirazione potenziale calcolata con il metodo di Thornthwaite (1948). q n = a) h=758m giornaliera [mm] b) /1/5 1/2/5 1/3/5 1/4/5 1/5/5 1/6/5 1/7/5 1/8/5 1/9/5 1/1/5 totale 1/11/5 efficace 1/12/5 1/1/6 2 totale efficace h=63m h=quota fiume q n = mensile [mm]. c) /1/5 1/2/5 1/3/5 1/4/5 1/5/5 1/6/5 1/7/5 1/8/5 1/9/5 1/1/5 1/11/5 1/12/5 1/1/6 Fig. 2. Dominio di calcolo e condizioni al contorno utilizzate(a), serie storiche di pioggia totale e efficace, giornaliera (b) e mensile (c).

4 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 214 livello piezometrico da piano campagna (m).. 1/1/5 1/1/6 1/1/7 1/1/8 31/12/ S9 upp t rain =1 mese t calc =1 giorno S3 upp t rain =t calc =1 giorno t rain =t calc =1 mese Fig. 3. Confronto tra i dati piezometrici e i risultati del modello 3D per le celle piezometriche S9 upp e S3 upp a 15 m di profondità dal piano campagna (mod. da Vassallo et al., 214). Al fine di valutare la sensibilità del modello alla variazione delle condizioni iniziali, sono state eseguite analisi transitorie a partire dalle condizioni stazionarie di flusso nullo (q rain =, corrispondente a tempo asciutto) o pressione interstiziale nulla a piano campagna (u=, corrispondente a pioggia continua). Dalle analisi, descritte da Vassallo et al. (214), è emerso che dopo circa 1 anni le soluzioni diventano indipendenti dalle condizioni iniziali. In Fig. 3 sono diagrammati l andamento nel tempo delle quote piezometriche misurate tramite le celle piezometriche S9 ed S3 e simulate in corrispondenza della cella piezometrica S9 utilizzando differenti risoluzione dei dati di pioggia (Δt rain ) e discretizzazione dei tempi di calcolo (Δt calc ). In particolare, sono state utilizzate le condizioni Δt calc =Δt rain =1 mese, Δt calc =Δt rain =1 giorno, Δt calc = 1 giorno Δt rain =1 mese. L effetto di una diversa scelta del passo di calcolo o di risoluzione temporale della serie di pioggia sui risultati è ampiamente discussa da Vassallo et al. (214), che osservano una forte dipendenza degli andamenti di quota piezometrica (h) da Δt rain : l escursione di h si riduce al diminuire di Δt rain per effetto della maggior frequenza di ruscellamento. Come evidente in Fig. 3, le analisi con risoluzione giornaliera forniscono una risposta alle piogge simile a quella che la cella piezometrica S9 upp ha registrato, a circa 15 m di profondità, nei suoi pochi mesi di funzionamento. In considerazione della similitudine tra terreni e profondità di installazione, ai fini del confronto con i dati simulati sono state utilizzate le misure piezometriche della cella piezometrica S3 nella adiacente frana di Varco d Izzo. Il confronto tra i dati sperimentali in S3 e quelli numerici in corrispondenza di S9 mostra un ottimo accordo se si utilizza una discretizzazione giornaliera, sia per quanto riguarda le oscillazioni stagionali, sia per la risposta a singoli eventi piovosi. I dati di output del modello 3D relativi alle pressioni interstiziali sulla superficie di scorrimento sono stati utilizzati quali dati di input, congiuntamente con la geometria del corpo di frana e con i parametri meccanici, per la stima delle variazioni del coefficiente di sicurezza. 4. Legame tra pressioni interstiziali, fattore di sicurezza e velocità di movimento Al fine di evidenziare gli effetti dello sfasamento temporale nella risposta alle piogge dei vari punti della superficie di scorrimento è possibile far riferimento a un indice di sovrappressione interstiziale (Vassallo et al. 214), definito come: I u, u ( t) u u (1)

5 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 214 a) indice di sovrappressione interstiziale Iu, (%) z = 5m z = 1m z = 15m z = 2m z = 3m b) z<5m 5m<z<1m 1m<z<15m 15m<z<2m 2m<z<3m z>3m -1 1/3/6 31/3/6 3/4/6 3/5/6 29/6/6 29/7/6 28/8/6 Fig. 4. Indice di sovrappressione interstiziale I u, in punti della superficie di scorrimento a diversa profondità (a); zone della superficie di scorrimento a diversa profondità (mod. da Vassallo et al., 214) (b). con u valore medio di u in un periodo prefissato (nelle figure che seguono, 5 anni) in un generico punto. In fig. 4a sono rappresentati gli andamenti nel tempo dell indice di sovrappressione per 4 diversi punti del canale rappresentativi delle profondità della superficie di scorrimento da piano campagna indicate in Fig. 4b. Dalla figura emerge, con riferimento a punti della superficie di scorrimento a profondità differenti, una notevole differenza nelle variazioni dell indice di sovrappressione locale ed uno sfasamento temporale in risposta ad una medesima variazione delle condizioni al contorno e, quindi, un differente andamento temporale dell indice stesso. Le variazioni di fattore di sicurezza (FS) 3D all equilibrio limite, calcolato sulla base delle distribuzioni di pressioni interstiziali teoriche sopra descritte, dipendono dalla media delle oscillazioni piezometriche alle varie profondità (Vassallo et al., 214). Numerose analisi di stabilità sono state eseguite mediante il codice di calcolo all equilibrio limite tridimensionale STAB3D (Chen et al., 23). Si è poi constatato che gli stessi valori di FS potevano essere ottenuti con una soluzione in forma chiusa, di più rapido utilizzo (Vassallo et al. 214), che prende ispirazione dal calcolo del fattore di sicurezza di un pendio indefinito utilizzando quali dati di input le pressioni interstiziali calcolate mediante il codice di calcolo MODFLOW: FS z cos 2 i ui tan' (2) z sen cos i dove z i è l altezza delle colonne mentre α è un parametro il cui valore di calibrazione è pari a 7. In Fig. 5 sono rappresentati l andamento del coefficiente di sicurezza e la velocità degli spostamenti lungo la superficie di scorrimento rilevata dall inclinometro I9. La figura mostra che si ottiene un discreto accordo tra i due andamenti utilizzando la risoluzione giornaliera, specialmente con riferimento al primo anno di simulazione ed all inizio del terzo. L accordo risulta migliore nel periodo che va dall autunno alla primavera, in cui si verifica una continua alternanza di periodi asciutti e piovosi. Invece, nel caso dei lunghi periodi estivi non piovosi seguiti da brevi eventi di pioggia, l accordo sembra meno soddisfacente. Risulta evidente che un approfondimento particolare sarà necessario per comprendere la causa delle accelerazioni registrate tra luglio e agosto 27, in quasi totale assenza di piogge. La Fig. 5 mostra, inoltre, che la correlazione tra velocità di scorrimento e pressioni interstiziali medie sulla superficie di scorrimento è soddisfacente anche se la media delle u è limitata alle zone con profondità minore (ad esempio z 1 m). Ciò sottolinea ulteriormente la forte dipendenza del comportamento della frana dalla risposta alle piogge delle fasce meno profonde della superficie di scorrimento.

6 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 214 a) velocità I9 (cm/giorno) velocità I9 FS 3D - pioggia giornaliera ( ' = 12, c' = ) u med / w 1/8/6 1/8/7 31/7/ Fattore di sicurezza FS Altezza piez. media umed/w (m) b) velocità I9 (cm/giorno). velocità I umed / w 1/8/6 1/8/7 31/7/ Altezza piez. media umed/w (m) Fig. 5. Velocità di scorrimento lungo la superficie di rottura nell inclinometro I9, coefficiente di sicurezza 3D e altezza piezometrica media (u med /γ w ) sull intera superficie di scorrimento (a), e sulla parte della superficie con profondità minore di 1 m (b). 5. Conclusioni L analisi tridimensionale della risposta della frana di Costa della Gaveta alla serie storica di piogge mostra che la conducibilità idraulica e la compressibilità dei terreni presenti in sito sono tali da rendere significative le variazioni di pressione interstiziale solo a profondità inferiori a circa 1 m. Le analisi con risoluzione giornaliera sembrano riprodurre in maniera soddisfacente le variazioni piezometriche misurate con le celle elettriche; le risposte all input idrologico sono caratterizzate da tempi di ritardo e da ampiezza delle oscillazioni che dipende dalla profondità. L andamento temporale del coefficiente di sicurezza 3D all'equilibrio limite globale sembra riprodurre l andamento temporale delle velocità misurate con sonde fisse in corrispondenza dell inclinometro I9, a sua volta strettamente correlato agli andamenti registrati negli altri inclinometri. Bibliografia Cascini L., Versace., Eventi pluviometrici e movimenti franosi. Atti del XVI Convegno Nazionale di Geotecnica, Bologna, Vol. III, pp Chen Z., Mi H., Zhang F., Wang X., 23. A simplified method for 3D slope stability analysis. Canadian Geotechnical Journal, 4, Cruden D.M., Varnes D.J., Landslide types and processes, in: Landslide: Investigation and Mitigation. Special Report 247. Transportation Research Board, Washington, Di Maio C., Vassallo R., Vallario M., ascale S., Sdao F., 21. Structure and kinematics of a landslide in a complex clayey formation of the Italian Southern Apennines. Engineering Geology, 116, Di Maio C., Vassallo R., Vallario M., 213. lastic and viscous shear displacements of a deep and very slow landslide in stiff clay formation. Engineering Geology, 162, Hungr, O., Leroueil, S., icarelli, L, 214. The Varnes classification of landslide types, an update. Landslides 11(2), Leroueil S., 21. Natural slopes and cuts: movement and failure mechanisms. Géotechnique, 51 (3), Thornthwaite C. W An approach toward a rational classification of climate. Geographical Review 38 (1), 55 94, 214. ore water pressures induced by historical rain series in a clayey landslide: 3D modeling. Sottoposto per la pubblicazione su Landslides.

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI

GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Torino, 4-6 Luglio 211 GEOMETRIA E CINEMATICA DI UNA FRANA LENTA IN ARGILLE CONSISTENTI Roberto Vassallo, Margherita Vallario, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO Caterina Di Maio e Gianvito Scaringi Università degli Studi della Basilicata caterina.dimaio@unibas.it,

Dettagli

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO Caterina Di Maio, Gianvito Scaringi, Roberto Vassallo Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI Margherita Vallario, Giuseppina Paterna, Roberto Vassallo, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT Modellazione di aste

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m RESISTENZA RESIDUA A TAGLIO DI UN ARGILLA ILLITICA: INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO, DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE, DELLA MODALITÀ DI TAGLIO Gianvito Scaringi, Giuseppina Telesca,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico (AVAMIRI) Master Universitario di II livello Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria studio di una frana in argille scagliose

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Modelli Matematici per il

Modelli Matematici per il Modelli Matematici per il Preannuncio delle Frane Equazione del RISCHIO R H * E * V I P I la probabilità che avvenga un evento di intensità I E elementi a rischio V Vulnerabilità Previsione spaziale Previsione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl

Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl Rapporto Scientifico dell Unità di Ricerca dell Università della

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2016 RAPPORTO TECNICO 1 INDICE DEI CAPITOLI 1 MONITORAGGIO INCLINOMETRICO

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N. 8) DIPARTIMENTO

Dettagli

Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito. Campo di permeabilità K [cm/s] Costo manutenz. Costo installaz.

Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito. Campo di permeabilità K [cm/s] Costo manutenz. Costo installaz. Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito Strumento Campo di permeabilità K [cm/s] Pozzi d'osservazione 10-2 Terreno Costo installaz. Costo manutenz. sabbie e ghiaie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE SINTESI ELABORATO

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE

INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE Mayank Mishra Indian Institute of Technology, Delhi (IITD) mayank.mishrahri@gmail.com Roberto Vassallo, Giuseppe Santarsiero,

Dettagli

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto.

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. Monte Rotolon Visione di insieme Turcati Maltaure Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. La colata Da Il giornaledellaprotezionecivile.it

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE

ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE Dario Michele Pontolillo, Jacopo De Rosa, Caterina Di Maio, Vincenzo Caputo Università degli Studi della Basilicata dario.pontolillo@unibas.it

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL

FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL Università degli Studi della Basilicata jacopo.derosa@unibas.it Sommario La sperimentazione di laboratorio sulle Argille Varicolori che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio: analisi numeriche finalizzate allo studio geotecnico e alla simulazione dei fenomeni di filtrazione sotto lo sbarramento

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE COLLEGIO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE RELAZIONE CASO STUDIO MONITORAGGIO CON INCLINOMETRI DELLA

Dettagli

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello IL MODELLO FLaIR Descrizione sintetica del modello Il modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfalls), proposto da Sirangelo e Versace nel 992, costituisce uno strumento di interpretazione

Dettagli

INDICE FIGURE ALLEGATI. ALLEGATO A: Logs stratigrafici e schemi di completamento piezometri... 12

INDICE FIGURE ALLEGATI. ALLEGATO A: Logs stratigrafici e schemi di completamento piezometri... 12 Ital Gas Storage S.p.A. Impianto di stoccaggio gas naturale Cornegliano Laudense (LO) Miglioramento Tecnologico 2018 della capacità di separazione dell acqua dal gas naturale Studio preliminare ambientale

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

= ln. dove: - L è la lunghezza dell area filtrante (altezza cilindro); - D è il diametro del filtro (diametro della base del cilindro);

= ln. dove: - L è la lunghezza dell area filtrante (altezza cilindro); - D è il diametro del filtro (diametro della base del cilindro); Nelle prove in esame, date le caratteristiche dei piezometri Casagrande, è stato considerato un coefficiente di forma relativo ad un area filtrante di tipo cilindrico in terreno isotropo (k h /k v =1).

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

IL PROGRAMMA STABL IL PROGRAMMA STABL

IL PROGRAMMA STABL IL PROGRAMMA STABL Le ipotesi fondamentali sono quelle dei metodi all'equilibrio limite: modello di comportamento del terreno rigido perfettamente plastico validità del criterio di rottura di Mohr Coulomb (o Tresca in tt)

Dettagli

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E - COMUNE DI PRAGELATO Valutazione della stabilità dei versanti Territorio Comunale - Relazione E - 10121 Torino (Italy) Via Cernaia 27 www@seaconsult.eu Redatto Controllato Ilaria Stringa Approvato Antonio

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA)

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) Prof. Alessandro Corsini (Università di Modena e Reggio Emilia) Cartografia Geologica e del Dissesto

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri STRUMENTAZIONE 1) Inclinometri 2) Assestimetri 3) Estensimetri di superficie - a barra - tridirezionale - bidirezionale - monodirezionale - a filo 4) Distometri 5) Piezometri 6) Celle di pressione 7) Laser

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation Geognostica, modellazione idrogeologica, progettazione integrata

Dettagli

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ISTITUTO DI IDRAULICA STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

La modellazione numerica degli acquiferi

La modellazione numerica degli acquiferi SOLVENTI CLORURATI NELLE FALDE ACQUIFERE: IL PROGETTO AMIIGA INTERREG CENTRAL EUROPE E ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Parma, 4 maggio 2018 La modellazione numerica degli acquiferi Andrea Zanini, Dipartimento

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di ingegneria civile, edile ed ambientale Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE n. 3 Analisi quantitativa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, Luglio 211 MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DI UNA COLATA DI ARGILLA Antonella Giammarino Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli