ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE"

Transcript

1 ESPOSIZIONE A SOLUZIONI DI KCL PER LA RIDUZIONE DEL CREEP DELLE ARGILLE Dario Michele Pontolillo, Jacopo De Rosa, Caterina Di Maio, Vincenzo Caputo Università degli Studi della Basilicata dario.pontolillo@unibas.it Sommario I risultati sperimentali presenti nella letteratura geotecnica mostrano che la riduzione di concentrazione di sodio nella soluzione interstiziale dei terreni argillosi di origine marina produce riduzione di resistenza a taglio e aumento di velocità di scorrimento sotto azioni orizzontali costanti, a tensioni efficaci normali anch'esse costanti. E' altresì noto che l'esposizione a soluzioni concentrate di KCl delle argille sodiche con soluzioni interstiziali diluite produce un veloce, notevole e permanente aumento di resistenza a taglio. In questo lavoro si indaga l'influenza dell'esposizione a KCl sull'evoluzione temporale degli scorrimenti che si verificano nella fase terziaria di creep da taglio. L indagine è stata eseguita su provini dell'argilla di Costa della Gaveta (PZ) ricostituiti con soluzioni di NaCl e portati al residuo mentre immersi nella stessa soluzione. Successivamente, dopo l esposizione ad acqua distillata, alcuni provini hanno continuato a subire il taglio a velocità di scorrimento controllata e, raggiunta la resistenza residua in acqua, sono stati esposti a soluzioni di KCl; altri provini sono stati sottoposti ad azioni di taglio costanti, prossimi alla resistenza del materiale, provocando così una fase di creep secondario o terziario. In questa fase, l'esposizione a soluzioni concentrate di KCl ha ridotto la velocità di scorrimento orizzontale fino ad annullarla. 1. Introduzione L unità di ricerca dell Università della Basilicata studia da molti anni il comportamento idro-chemomeccanico della colata di Costa della Gaveta (PZ); i principali risultati sono stati recentemente sintetizzati da Di Maio et al. (17). Gli studi sulla composizione del fluido interstiziale dell argilla hanno mostrato che questo è una soluzione salina a concentrazione variabile lungo la verticale da quella tipica dell acqua marina, che si rinviene a profondità più o meno elevate, a valori trascurabili negli orizzonti superficiali. Di Maio et al. (15) hanno discusso la possibilità che la riduzione di concentrazione ionica rispetto a quella originaria e il relativo gradiente chimico possano essere fra le cause del decadimento meccanico dei terreni in frana e anche delle lente deformazioni a tensioni efficaci praticamente costanti che si registrano, con velocità diverse, sia nel corpo di frana che sulla superficie di scorrimento. I risultati sperimentali mostrano che l esposizione ad acqua di provini preparati con soluzioni concentrate di cloruro di sodio porta ad una evoluzione degli spostamenti simile a quella delle tre fasi del creep: primaria, secondaria e terziaria fino a rottura. Il fenomeno è stato studiato da Di Maio e Scaringi (16) per il caso di una montmorillonite sodica. Gli Autori hanno evidenziato gli effetti provocati da variazioni di composizione del fluido interstiziale sugli scorrimenti lungo una superficie di rottura in condizioni residue. I materiali erano stati ricostituiti con soluzioni di NaCl a diverse concentrazioni e tagliati a velocità costante fino al residuo in assenza di gradienti chimici. Raggiunta la resistenza residua τ r, i provini in soluzione sono stati sottoposti a sforzi di taglio τ<τ r, inducendo così trascurabili spostamenti di tipo primario. Al termine di questa fase, i provini sono stati esposti ad acqua distillata, inducendo così scorrimenti con velocità crescente nel tempo fino a

2 valori tipici di rottura. Il fenomeno è stato attribuito alla riduzione di resistenza causata dalla diminuzione della concentrazione ionica nel fluido interstiziale, a sua volta provocata dalla diffusione ionica dai pori verso il fluido di cella. Le prove di creep sono state condotte su provini pretagliati al residuo non soltanto per indagare il comportamento viscoso delle frane attive ma anche perché lo stato residuo è la condizione ideale per valutare l influenza di qualsiasi parametro sul comportamento a taglio. Il residuo può infatti essere considerato uno stato stazionario in cui il terreno si può ipotizzare scorrere in modo continuo, a volume costante, senza variazioni di struttura e sotto forze interparticellari normali e tangenziali medie costanti. Da alcuni mesi sono in corso prove su materiali intatti che mostrano comportamenti simili a quelli in condizioni residue (Pontolillo et al., 16). Si sta anche analizzando la possibilità di arrestare un processo di creep in atto mediante esposizione a soluzioni concentrate di KCl. Per valutare questa possibilità, sono state eseguite le prove descritte nel prosieguo. 2. Materiali e metodi La sperimentazione è stata effettuata sui terreni campionati nella zona di testa della frana di Costa della Gaveta. Questi sono caratterizzati da una frazione argillosa compresa fra 35% e % e costituita da illite-muscovite, caolinite e smectite. Il materiale presenta valori del limite di liquidità w L = 71% con acqua distillata e w L = 66% con soluzione 1M NaCl. Per la determinazione della resistenza residua e del creep da taglio sono state utilizzate apparecchiature tipo Casagrande in modo convenzionale per le prove a velocità controllata (v = 5 µm/min) e opportunamente modificate per le prove di creep. Le prove sono state eseguite sul materiale preparato con, e inizialmente immerso in, soluzione 1 M di NaCl. Il fluido di cella è stato sostituito nel corso della prove con acqua distillata e con soluzione concentrata di KCl per valutare gli effetti del fluido interstiziale sulla resistenza e sulla velocità di scorrimento sotto azioni costanti. 3. Risultati 3.1 Prove di taglio a velocità controllata Due provini, preparati con soluzione 1 M di NaCl ed inizialmente immersi nella stessa soluzione, sono stati consolidati a due differenti livelli tensionali (σ' n = kpa e σ' n = kpa) e sottoposti a cicli continui di taglio in apparecchiatura Casagrande reversal, fino al raggiungimento delle condizioni residue (Fig. 1). Sono stati quindi esposti ad acqua distillata, favorendo così un processo di diffusione ionica dal provino verso l'esterno. La riduzione di concentrazione del fluido interstiziale ha prodotto un notevole decadimento di resistenza. Nelle Figg. 1 e 2 si riportano i risultati nel piano τ-scorrimento e nel piano di Mohr. Come si può osservare, i risultati possono essere interpretati in termini di angolo di attrito residuo ϕ r che diminuisce da 12 in soluzione a circa 8 in acqua distillata. Per invertire il processo di decadimento meccanico, l'acqua di cella è stata sostituita con una soluzione 1 M di KCl. L'esposizione ha provocato un rapido incremento di resistenza, portando a un valore di angolo d'attrito residuo di circa, molto maggiore di quello precedentemente ottenuto con la soluzione di NaCl. 3.2 Prove miste a velocità controllata e a forza di taglio controllata Due provini sono stati sottoposti a taglio nell apparecchiatura Casagrande, conducendo alternativamente prove a velocità di scorrimento controllata e a forze di taglio controllate. Nella prima modalità, si è adottata una velocità costante (v = 5 µm/min), pertanto i risultati possono essere rappresentati anche con riferimento ai tempi, permettendo così di analizzare unitariamente le due condizioni di taglio, come mostrato in Fig. 3.

3 1 1 M NaCl acqua distillata taglio manuale a) I12-A1 ; σ'n = kpa M NaCl acqua distillata taglio manuale σ'n= kpa I12-R1 ; σ' n = kpa Fig. 1. Diagrammi τ-scorrimento di provini ricostituiti con, e inizialmente immersi in, soluzione 1 M NaCl, esposti ad acqua e poi a soluzione. b) I12 (prof m) 1 M NaCl ϕ' r = 12 acqua distillata esposizione a. acqua distillata.. ϕ' r = 8, σ' n (kpa) ϕ' r = acqua distillata esposizione a.. ϕ' r = 8, σ'n (kpa) Fig. 2. Resistenza residua a taglio τ r in funzione della tensione normale efficace σ n con diversi fluidi interstiziali.

4 La Fig. 3 riporta i risultati relativi a un provino (C2) ricostituito con soluzione 1M NaCl, tagliato fino al residuo mentre era immerso nella stessa soluzione e quindi sottoposto ad azione orizzontale costante, modificando ad hoc l apparecchiatura. E stata applicata una tensione orizzontale media τ = 3 kpa successivamente incrementata a 35 kpa e la soluzione di cella è stata sostituita con acqua distillata rinnovata frequentemente. La conseguente diffusione ionica dall interno del provino verso l esterno ha favorito gli scorrimenti riportati in figura. A circa 5 giorni dall inizio della prova, l acqua distillata di cella è stata sostituita con soluzione. Con questa operazione, la velocità di scorrimento si è ridotta a valori trascurabili. Il successivo passaggio al taglio a velocità controllata ha mostrato che in effetti l'esposizione al sale aveva fatto molto aumentare la resistenza a taglio I fase II fase III fase 1 M NaCl τ app = 3 kpa acqua distillata τ app = 35 kpa I12-C2 ; σ'n = kpa Fig. 3. Evoluzione temporale di tre fasi di una prova di taglio: I fase: resistenza residua in una prova di taglio diretto a velocità di scorrimento controllata (v=5 µm/min) dell argilla ricostituita con soluzione 1M NaCl e immersa nella stessa soluzione; II fase: taglio a forza orizzontale controllata e contemporanea esposizione a acqua distillata prima e poi a soluzione 1 M di KCl; III fase: taglio a velocità controllata con esposizione a KCl. L effetto dell aumento di concentrazione ionica sulla velocità di scorrimento è più evidente nella Fig. 4 che si riferisce a un altro provino dell'argilla di Costa della Gaveta (C3) che è stato pretagliato al residuo mentre era in soluzione e sottoposto a successivi incrementi di τ durante la successiva esposizione ad acqua distillata per circa giorni. In corrispondenza di una tensione orizzontale τ = 38 kpa, l'acqua di cella è stata sostituita con una soluzione molto diluita di un polisaccaride secreto dalle radici della pianta Salvia Hispanica che è in fase di studio per il miglioramento bio-chimico del terreno. Per valutare gli effetti di questa soluzione, dopo circa 15 giorni il provino è stato portato in modalità di taglio a velocità controllata e sono state registrate le resistenze riportate in figura. Si è quindi ritornati alla modalità a forze controllate, applicando uno sforzo orizzontale medio inizialmente pari alla resistenza registrata e successivamente incrementato progressivamente. Questo ha provocato un fenomeno molto veloce che rappresenta la parte finale della curva di Fig. 4 e viene ripreso in Fig. 5 per una descrizione più dettagliata. La figura mostra gli effetti dei successivi incrementi di forza orizzontale corrispondenti a tensioni medie τ = 3 kpa, 35 kpa e kpa fino alla fase terziaria del creep. Come mostra la Fig. 5, in corrispondenza dell'applicazione dell'ultimo stato tensionale, si è registrata una brusca accelerazione degli scorrimenti orizzontali. Nell'istante indicato dalla freccia, l'acqua di cella è stata sostituita con una soluzione 1 M di KCl. Si è registrata dapprima una leggera riduzione di velocità e successivamente, immettendo una soluzione satura, una rapida decelerazione degli spostamenti. Anche l'andamento dei cedimenti in funzione del tempo segnala gli effetti molto veloci dell'esposizione al sale. La Fig. 6, che riporta i risultati dei due tipi di taglio in funzione del tempo, mostra il confronto fra le fasi finali delle prove di Fig. 1a e Fig. 3, relative all'esposizione alla

5 soluzione concentrata di KCl. E' interessante osservare che a circa due settimane dall esposizione alla soluzione si è ottenuto lo stesso incremento di resistenza sia nella prova a velocità di scorrimento controllata che in quella a forza di taglio controllata. Questo induce a ipotizzare che nel corso della prova di creep sul provino C2 si sia verificato un aumento di resistenza a taglio analogo a quello registrato per il provino A1 e che questo incremento abbia progressivamente ridotto la velocità di scorrimento I fase 1 M NaCl acqua distillata mucillagine τ = 3 kpa II fase I12-C3 ; σ'n = kpa τ = 35 kpa τ = 38 kpa III IV fase KCl Fig. 4. Evoluzione temporale di quattro fasi di una prova di taglio: I fase: resistenza residua in una prova di taglio diretto a velocità di scorrimento controllata (v=5 µm/min) dell argilla ricostituita con soluzione 1M NaCl e immersa nella stessa soluzione; II fase: taglio a forza orizzontale controllata e contemporanea esposizione a acqua distillata; III fase: taglio a velocità controllata con esposizione ad una soluzione diluita di un polisaccaride; IV fase: taglio a forza controllata e esposizione a KCl scorrimento orizzontale (mm).. cedimenti (mm) I12 - C3 ; σ'n = kpa τ = kpa τ = 35 kpa acqua distillata τ = 3 kpa acqua distillata τ = 3 kpa τ = 35 kpa τ = kpa sol. sol. satura di KCl sol. sol. satura di KCl Fig. 5. Scorrimenti orizzontali e cedimenti verticali del provino C3 durante la fase di creep indotto per esposizione ad acqua distillata e successivamente a soluzioni di KCl.

6 τ (kpa) acqua distillata esposizione a provino A1 v = 5 µm/min provino C2 τ=35 kpa provino C2 τ dopo creep σ'n = kpa Fig. 6. Risposta in termini di variazioni di resistenza e riduzione di velocità di scorrimento dell argilla di Costa della Gaveta all esposizione a soluzione concentrata di KCl. Le curve continue si riferiscono al provino C2, quelle tratteggiate al provino A1. 4. Conclusioni I risultati sperimentali mostrati in questa nota mostrano che l'esposizione a soluzioni concentrate di KCl di provini con una soluzione interstiziale a basse concentrazioni ioniche produce non soltanto un forte aumento di resistenza a taglio ma è capace anche di rallentare gli spostamenti di una fase di creep terziario. Questo risultato, qualitativamente atteso sulla base dei risultati precedenti, in particolare quelli relativi agli effetti sulla resistenza a taglio, ha sorpreso per la velocità con cui si è verificato sui provini di laboratorio e può essere considerato incoraggiante ai fini della ricerca che contemporaneamente viene condotta in sito ai fini della riduzione del rischio da frana nelle colate in terreni argillosi (De Rosa et al., 17) Ringraziamenti Gli Autori ringraziano il Signor Maurizio Belvedere che ha collaborato all esecuzione delle prove di laboratorio. Questa ricerca è finanziata dal MIUR (PRIN bando 15 Innovative monitoring and Design Strategies for Sustainable Landslide Risk Mitigation) Bibliografia De Rosa J., Pontolillo D.M., Grimaldi G.M., Di Maio C., Caputo V. (17). Flussi di acqua e ioni in un campo sperimentale di colonne di KCl. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 17 - IARG17, Matera. Di Maio C., Scaringi G., Vassallo R. (15). Residual strength and creep behaviour on the slip surface of specimens of a landslide in marine origin clay shales: influence of pore fluid composition. Landslides, 12, n. 4, pp Di Maio C., Scaringi G. (16). Shear displacements induced by decrease in pore solution concentration on a pre-existing slip surface. Engineering Geology,, 1-9. Di Maio C., Vassallo R., Scaringi G., De Rosa J., Pontolillo D. M., Grimaldi G. M. (17). Monitoring and analysis of an earthflow in tectonized clay shales and study of a remedial intervention by KCl wells. Rivista Italiana di Geotecnica, in stampa. Pontolillo D.M., De Rosa J., Scaringi G., Di Maio C. (16). Clay creep and displacements: influence of pore fluid composition. Procedia Engineering, 158, pp

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO

VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLE ARGILLE COME POSSIBILE CAUSA DI SCORRIMENTO VISCOSO Caterina Di Maio e Gianvito Scaringi Università degli Studi della Basilicata caterina.dimaio@unibas.it,

Dettagli

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO Caterina Di Maio, Gianvito Scaringi, Roberto Vassallo Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m RESISTENZA RESIDUA A TAGLIO DI UN ARGILLA ILLITICA: INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO, DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE, DELLA MODALITÀ DI TAGLIO Gianvito Scaringi, Giuseppina Telesca,

Dettagli

FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL

FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL FLUSSI DI ACQUA E IONI IN UN CAMPO SPERIMENTALE DI COLONNE DI KCL Università degli Studi della Basilicata jacopo.derosa@unibas.it Sommario La sperimentazione di laboratorio sulle Argille Varicolori che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE ABSTRACT RESISTENZA DI TERRENI PIROCLASTICI IN CONDIZIONI

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it

Dettagli

Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl

Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl Monitoraggio e analisi di alcune colate attive in Argille Varicolori e studio di un intervento di consolidamento mediante esposizione a KCl Rapporto Scientifico dell Unità di Ricerca dell Università della

Dettagli

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 INTERPRETAZIONE DELLA

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

3.1 Resistenza residua a taglio

3.1 Resistenza residua a taglio Effetti della composizione del fluido interstiziale e delle sue variazioni sulla resistenza e sulle deformazioni viscose dei terreni argillosi: risultati sperimentali di laboratorio Sul terreno estratto

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE

INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE INTERAZIONE DI UNA GALLERIA ARTIFICIALE CON L ACCUMULO DI UNA FRANA IN ARGILLE Mayank Mishra Indian Institute of Technology, Delhi (IITD) mayank.mishrahri@gmail.com Roberto Vassallo, Giuseppe Santarsiero,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7.1 - CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Realizzare un'opera, sia essa un fabbricato o una diga, eseguire uno scavo, o più in generale intervenire sull'ambiente

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

Presentazione della seconda edizione

Presentazione della seconda edizione Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione

Dettagli

suzione iniziale (kpa)

suzione iniziale (kpa) suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 a) SCI SCI SCI S5PTG S5PTG S5PTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 b) mp1 mp2 mp3 mp4 mp5 mp6 mp7 mp8 mp9 mp1 mp11 mp12 Figura

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Fattori di influenza sul comportamento ciclico

Dettagli

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Isteresi idraulica di una piroclastite

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

comportamento dei pendii in condizioni sismiche Effetti sismici locali e modelli geotecnici Brescia 2//24 comportamento dei pendii in condizioni sismiche s y (t) s x (t) s (t) Sebastiano Rampello Ordinario di Fondazioni e opere di sostegno sebastiano.rampello@uniroma.it

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO BULLONATO A FLANGIA Condurre la verifica del giunto bullonato a flangia due che collega la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA,

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli Nozioni di Reologia Prof. Marcello Romagnoli DIMA-Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 059-2056234

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI

GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI GEOMETRIA DI UN ESTESO E COMPLESSO SISTEMA FRANOSO IN ARGILLE VARICOLORI Margherita Vallario, Giuseppina Paterna, Roberto Vassallo, Caterina Di Maio Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata,

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Il comportamento dinamico dei terreni nella progettazione delle fondazioni di opere offshore. Giampaolo Cortellazzo DICEA Università di Padova

Il comportamento dinamico dei terreni nella progettazione delle fondazioni di opere offshore. Giampaolo Cortellazzo DICEA Università di Padova Il comportamento dinamico dei terreni nella progettazione delle fondazioni di opere offshore. Giampaolo Cortellazzo DICEA Università di Padova CNSC - Convegno nazionale di studi costieri 21 Settembre RemTech

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Peso secco dell u.d.v., γd (g/cm 3 ) densità secca γd Tensioni nette isotrope, (p-u a ) Contenuto d acqua, w (%) Figura II.2: Curve

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli