Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi di classificazione dei fenomeni franosi

2 Sistemi di classificazione > Dispense Articoli principali Glossario Internazionale per le frane. Canuti P., Esu F. (1995). Rivista Italiana di Geotecnica, 2/95: Approfondimenti Landslide types and processes. Cruden D.M., Varnes D.J. (1996). In Landslides. Investigation and Mitigation, Special Report 247, Washington: Transportation Research Board. A review of the classification of landslides of the flow type. Hungr O., Evans S.G., Bovis M.J., Hutchinson J.N. (2001). Environmental & Engineering Geoscience, VII(3):1-18. Natural slopes and cuts: movement and failure mechanisms. Leroueil S. (2001). Geotechnique, 51(3): Varnes classification of landslide types, un update. Hungr, O., Leroueil, S., Picarelli, L. (2012). Proc. 11th Int. Symp. Landslides, Banff, Canada, 1:47-58, Taylor & Francis Group, London.

3 Terminologia (fonte: glossario internazionale per le frane) UNESCO Decennio Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali WP/WLI (IAEG, ISSMFE, ISRM): Multilingual glossary for landslides RIG 2/1995 (Traduzione a cura di P. Canuti e F. Esu) 1. Caratteristiche delle frane 2. Dimensioni delle frane 3. Stati di attività 4. Distribuzione di attività 5. Stile di attività 6. Tipi di frana Canuti & Esu (1995). Glossario Internazionale per le frane. Rivista Italiana di Geotecnica, 2/95:

4 Classifiche dei fenomeni franosi Riferimenti bibliografici (selezionati) Baltzer, A. (1875). Über bergstürze in den Alpen. Verlag der Schabelitz schen buchhandlung (C. Schmidt), Zurich, p. 50. Stiny, J. (1910). Die Muren. Verlag der Wagner shen Universitätsbuchhandlung, Innsbruck. (Debris flows, English translation by M. Jakob & N. Skermer, 1997, EBA Engineering Consultants, Vancouver, Canada, p. 106). Heim, A. (1932). Landslides and Human Lives. Skermer, N. (ed.), Bi-Tech Publishers, Vancouver, B.C., p Sharpe, C.F.S. (1938). Landslides and related phenomena. Columbia University Press, N.Y. Skempton, A. W. (1953). Discussion in soil stability problems in road engineering. Proc. of the Institution of Civil Engineers, 2: Varnes, D.J. (1954). Landslide types and processes. In Eckel, E.B. (ed.), Landslides and Engineering Practice, Special Report 28: Highway Research Board, National Academy of Sciences, Washington, DC., pp Hutchinson, J.N. (1968). Mass movement. In Fairbridge, R.W. (ed.), Encyclopedia of Geomorphology. Reinhold Publishers, New York, pp Skempton, A.W. & Hutchinson, J.N. (1969). Stability of natural slopes and embankment foundations. In Proceedings, 7th. International Conference of Soil Mechanics and Foundation Engineering, Mexico, State of the Art volume, pp Nemcok, A., Pasek, J. & Rybar, J. (1972). Classification of landslides and other mass movements. Rock Mechanics, 4, Blong, R. J. (1973). A nemerical classification of selected landslides of the debris-slide-avalanche-flow type. Engineering Geology, 7: Varnes, D. J. (1978). Slope movement: types and processes. In Landslides: Analysis and Control, Report 176, Washington: Transportation Research Board. Carrara, A., D Elia, B., Semenza, E. (1985). Classificazione e nomenclatura dei fenomeni franosi. Geol. Appl. Idrogeol., XX(II): Sassa, K. (1985). The mechanism of debris flows. Proc. 11th Int. Conf. on Soil Mechanics and Foundation Engineering, San Francisco, 1: Walker, B. F., Blong, R. J., MacGregor J. P. (1987). Landslide classification, geomorphology and site investigation. Soil slope instability and stabilization, Balkema, Rotterdam. Hutchinson, J. N. (1988). General report: Morphological and geotechnical parameters of landslides in relation to geology and hydrogeology. Proc. 5th Int. Symp. Landslides, Lausanne, Switzerland, 1:3-35, Balkema, Rotterdam. Cruden, D. M. & Varnes, D. J. (1996). Landslide types and processes. In Landslides: Investigation and Mitigation, Special Report 247, Washington: Transportation Research Board. Leroueil, S., Vaunat, J., Picarelli, L., Locat, J., Faure, R. & Lee, H. (1996). A geotechnical characterization of slope movements. Proc. 7th Int. Symp. Landslides, Trondheim, Norway, 1:53-74, Balkema, Rotterdam. Hungr, O., Evans, S. G., Bovis, M. J. & Hutchinson, J. N. (2001). A review of the classification of landslides of the flow type. Environmental & Engineering Geoscience, VII(3):1-18. Hungr, O., Leroueil, S., Picarelli, L. (2012). Varnes classification of landslide types, un update. Proc. 11th Int. Symp. Landslides, Banff, Canada, 1:47-58, Taylor & Francis Group, London.

5 Classifica di Skempton (1953) Classificazione morfometrica D = spessore massimo della frana L = lunghezza nella direzione di massima pendenza Tipologia di frana D/L [%] Scorrimenti rotazionali Scorrimenti traslazionali 5 10 Flussi 0,5 3,0 da Walker et al (1987)

6 Classifica di Blong (1973) Scorrimenti uno o più piani di scivolamento essenzialmente paralleli al pendio velocità di movimento da mm/sec a m/sec Colate La maggior parte dei materiali coinvolti scorre come un fluido viscoso velocità di movimento da cm/min a m/sec Scorrimenti rotazionali superfici di scorrimento curve (concave verso l alto) velocità di movimento da mm/giorno a m/giorno Crolli la massa percorre gran parte della suo movimento in aria velocità di movimento da m/min a m/sec velocità attribuite da Jahns (1978) alle diverse tipologie di fenomeni considerati Jahns R.H. (1978). Landslides. National Academy of Sciences, Geophysical predictions,

7 Classifica di Varnes (1978) Precedenti classifiche: difficoltà di classificare le frane caratterizzate da movimenti complessi (combinazione di due o più principali tipi di movimento) Classifica dei movimenti franosi (tipologia di movimento, materiale del corpo di frana) nello stato immediatamente antecedente alla fase parossistica del movimento Materiale Tipologia di movimento Terra (earth) Terreno Detrito (debris) Roccia Crolli Earth fall Debris fall Rock fall Ribaltamenti Earth topple Debris topple Rock topple Scorrimenti Rotazionali Traslazionali Poche unità Molte unità Earth slump Debris slump Rock slump Earth block slide Earth slide Debris block slide Debris slide Rock block slide Rock slide Espansioni laterali Earth spread Debris spread Rock spread Flussi Complesso Earth flow Debris flow Rock flow (soil creep) (creep profondo) (combinazione di due o più tipologie di movimento)

8 Classifica di Varnes (1978) Crolli Immagine:

9 Classifica di Varnes (1978) Ribaltamenti Immagine:

10 Classifica di Varnes (1978) Scorrimenti Immagine:

11 Classifica di Varnes (1978) Espansioni laterali Immagine:

12 Classifica di Varnes (1978) Colate (colamenti) o flussi Immagine:

13 Classifica di Varnes (1978) Frane complesse Immagine:

14 Classifica di Hutchinson (1988) Rotture confinate e scorrimenti rotazionali e composti

15 Classifica di Hutchinson (1988) Rotture traslazionali

16 Classifica di Hutchinson (1988) Colate veloci

17 Classifica di Hutchinson (1988) Colate veloci Composizione granulometrica tipica di alcune colate

18 Classifica di Hutchinson (1988) Colate veloci Profilo longitudinale di un debris flow Terreni interessati da fenomeni di debris flows e trasporto solido in corsi d acqua

19 Classifica di Hutchinson (1988) Colate veloci Sintesi di parametri morfologici che presiedono alla formazione di flowslides e sturzstroms.

20 Classifica di Hungr et al. (2001) A review of the classification of landslides of the flow type Materiale Contenuto d acqua Velocità Nome (ingl. - ital.) Limi, sabbie, ghiaie, detriti (talus) Limi, sabbie, detriti, rocce tenere Argille sensitive Asciutto, umido o saturo Saturo Pari o superiore al limite liquido Varie Estr. rapide Estr. rapide Torbe Saturo Da lente a molto rapide Argille o terre Prossimo al limite plastico < rapide Detriti saturo Estr. rapide Mud Pari o superiore al limite liquido > molto rapide Detriti Presente acqua libera Estr. rapide Detriti Frammenti di roccia Saturo o parzialmente saturo Vario, principalmente asciutto Estr. rapide Estr. rapide Dry (or non-liquified) sand (silt, gravel o debris) flow Colate di sabbia (limo, ghiaia, detrito) non-liquefatta/o Sand (silt, debris, weak rock) flow slide Scorrimenti di flusso di sabbia (limo, detrito, roccia tenera) Clay flow slide Scorrimenti di flusso in argilla Peat flow Colate di torbe Earth flow Colate di terra Debris flow Colate di detrito Mud flow Mud flow Debris flood Alluvione detritico Debris avalanche Valanghe di detrito Rock avalanche Valanghe di roccia

21 Classifica di Hungr et al. (2001) A review of the classification of landslides of the flow type Hutchinson (1988) Hungr et al. (2001) Flow slide Flow slide (clay) Flow slide (loess) Sand, silt flow slide Clay flow slide Loess flow slide - Dry sand flow Mudslide Mudflow Hillslope debris flow Debris flow Hyperconcentrated flow Sturzstroms Earth flow Mud flow Debris avalanche Debris flow Debris flood Rock avalanche

22 Classifica di Cruden e Varnes (1996) Landslide types and processes Materiale Tipologia di movimento Terra (earth) Terreno Detrito (debris) Roccia Crolli Earth fall Debris fall Rock fall Ribaltamenti Earth topple Debris topple Rock topple Scorrimenti Earth slide Debris slide Rock slide Espansioni laterali Earth spread Debris spread Rock spread Flussi Earth flow Debris flow Rock flow

23 Classifica di Cruden e Varnes (1996) Landslide types and processes

24 Classifica di Cruden e Varnes (1996) Landslide types and processes Classe Descrizione Danni osservabili Velocità tipica 7 Estremamente rapida Catastrofe di eccezionale violenza. Edifici distrutti per l impatto del materiale spostato. Molti morti. Fuga impossibile. 6 Molto rapida Perdita di alcune vite umane. Velocità troppo elevata per permettere l evacuazione delle persone. 5 Rapida Evacuazione possibile. Distruzione di strutture, immobili ed installazioni permanenti. Velocità (m/s) > 5 m/s 5 > 3 m/min > 1.8 m/hr Moderata Alcune strutture temporanee o poco danneggiabili possono essere mantenute. 3 Lenta Possibilità di intraprendere lavori di riabilitazione e restauro durante il movimento. Le strutture meno danneggiabili possono essere mantenute con frequenti lavori di riabilitazione se il movimento totale non è troppo grande durante una particolare fase di accelerazione. 2 Molto lenta Alcune strutture permanenti possono non essere danneggiate dal movimento. 1 Estremamente lenta Impercettibile senza strumenti di monitoraggio. Costruzioni di edifici possibile con precauzioni. > 13 m/mese > 1.6 m/anno > 16 mm/anno < 16 mm/anno

25 Classifiche geotecniche Skempton & Hutchinson (1969) Condizioni della tessitura dello scheletro solido del terreno (da queste dipendono i valori di c e j ) 1. Frane di primo distacco su superfici di neoformazione: la tessitura del terreno tende ad essere casuale (o parzialmente orientata a seguito di una precisa storia deposizionale) e i parametri di resistenza al taglio assumono valori pari al picco o compresi tra il picco ed il residuo. 2. Scorrimenti su superfici di rottura preesistenti associati a: Riattivazione di vecchie frane. Innesco di frane su preesistenti superfici di rottura dovute alle seguenti cause: tettonica, tettonica glaciale, geliflusso di argille, altri processi periglaciali, rigonfiamenti, rigonfiamenti non uniformi. In questi casi la tessitura del terreno è marcatamente orientata nella direzione dello scorrimento e i parametri di resistenza al taglio hanno valore prossimo al residuo. Pressione u del fluido di porosità in corrispondenza della superficie di scivolamento A. Condizioni non drenate B. Condizioni intermedie (vi è una dissipazione parziale delle sovrappressioni neutre); rotture differite di scavi in argille consistenti ricadono in questa categoria. C. Condizioni drenate Si noti che può verificarsi, in corrispondenza di diversi istanti di tempo, la combinazione delle condizioni A, B e C nello stesso fenomeno franoso; per esempio, una tipologia di frana particolarmente pericolosa è quella in cui condizioni drenate si verificano prima del rottura mentre nel corso del collasso si stabiliscono condizioni non drenate.

26 Classifiche "geotecniche" Sassa (1985) Distribuzione granumometrica dei materiali Rocce intatte Rocce fessurate Terreni sabbiosi Terreni argillosi Tipologie di rottura per taglio Scorrimenti con resistenza al picco Scorrimenti con resistenza al valore residuo Liquefazione Creep

27 Classifiche "geotecniche" Vaunat et al. (1994), Leroueil et al. (1996) Tipologia di movimento Crolli Ribaltamenti Scorrimenti Espansioni laterali Flussi Materiale da Cruden & Varnes (1996) Vaunat, J., Leroueil, S. & Faure, R. (1994). Slope movements: a geotechnical perspective. Proc. 7th Cong. Int. Assoc. Eng. Geol., Lisbon,

28 Classifiche "geotecniche" Vaunat et al. (1994), Leroueil et al. (1996) Fase del movimento 1. Pre-rottura 2. Rottura 3. Post-rottura 4. Riattivazione - Riattivazione occasionale - Frana attiva

29 Classifiche "geotecniche" Vaunat et al. (1994), Leroueil et al. (1996) Esempio: scorrimento in argille consistenti durante la fase di riattivazione Movimento: scorrimento Fase: riattivazione Materiale: argilla consistente Leggi che controllano il fenomeno e parametri resistenza al taglio residua: r = n tanj r velocità di spostamento o di scorrimento: Fattori predisponenti Superfici di scorrimento preesistenti Particelle solide che possono orientarsi Fattori di innesco o di aggravamento Incremento di pressione neutra in prossimità delle superfici di scorrimento Incremento degli sforzi tangenziali per: erosione al piede del pendio, carico in sommità, sisma Fattori rivelanti Spostamenti localizzati su profili verticali Geometria e movimenti evidenzianti scorrimenti di blocchi essenzialmente rigidi Movimenti v A velocità di spostamento: generalmente molto bassa n 'tan j r ' n

30 Shear stress Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY per le analisi geotecniche CASO 1 Materiali fragili t 1 t 2 G A d Rottura Strain Riattivazione occasionale Frana attiva d = spostamento cumulato del baricentro delle masse G Post-rottura Pre-rottura Time modificato da Cascini (LARAM School)

31 Shear stress Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY per le analisi geotecniche CASO 2 Argille sensitive Frana a Ullensaker, Norway 1953 Strain Rissa Landslide (1978) Manaus Landslide (2010) Illustrazione schematica di una frana in argille sensitive modificato da Cascini (LARAM School)

32 per le analisi geotecniche CASO 3 Riattivazione occasionale e.g. rapido incremento delle pressioni neutre a causa del riempiemento con acqua di fratture di trazione e.g. variazione dello stato tensionale a causa di scavo al piede scavo e.g. forze sismiche e.g. rapida variazione della distribuzione delle forze lungo la superficie di scorrimento modificato da Cascini (LARAM School)

33 Shear stress Pre-rottura Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY per le analisi geotecniche CASO 4 Terreni incoerenti sciolti d Hutchinson (1988) Post-rottura Tempo S r,1 A? S r,2 > S r,1 modificato da Cascini (LARAM School)

34 Shear stress Resistenza mobilitata o forza impulsiva Pre-rottura Prof. Michele Calvello (2013). Corso di Frane, A.A , Università di Salerno, ITALY per le analisi geotecniche CASO 5 Crolli in roccia d Impatto e rimbalzo Rotolamento G A Caduta libera d Post-rottura B Impatto e rimbalzo Pre-rottura Caduta libera C Rolling D Post-rottura Tempo quasi-static Tempo dinamic deformazione deformazione o tempo modificato da Cascini (LARAM School)

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi di

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Modello geotecnico di

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Analisi di propagazione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Analisi di

Dettagli

Landslides classification PART I

Landslides classification PART I Landslides classification Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Dettagli

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA GEOTECNICA

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA GEOTECNICA DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA GEOTECNICA CONSORZIO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - XVI CICLO

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE RELAZIONE CASO STUDIO MONITORAGGIO CON INCLINOMETRI DELLA

Dettagli

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A Ing. R. BOVOLENTA DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel. 3532505 Rossella.Bovolenta@unige.it PROGETTAZIONE GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO STABILITÀ E CONSOLIDAMENTO DEI

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi. 3.2.1 Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi. 3.2.1 Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi 3 FENOMENI FRANOSI 3.1 Definizioni I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Frane attive in terreni

Dettagli

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 La Carta della pericolosità da frana rappresenta l elaborato di sintesi più utile ai fini della pianificazione territoriale in quanto oltre

Dettagli

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO Lavori di riduzione del rischio idrogeologico dell'abitato di Sauna consistenti nella

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

Stabilità dei pendii in condizioni sismiche

Stabilità dei pendii in condizioni sismiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Stabilità dei pendii in condizioni sismiche Prof. Ing. Claudia Madiai La letteratura geotecnica è ricca

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI GENERALITA Le frane costituiscono da sempre un male cronico che affligge tutto il territorio italiano: l Italia condivide con USA, India e Giappone il primato delle

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane. Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni,

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 - FACOLTA DI INGEGNERIA - UNIVERSITA DI TRENTO - INDETTA

Dettagli

EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA

EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA Leonardo Cascini, Sabatino Cuomo, Settimio Ferlisi Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno e-mail: l.cascini@unisa.it;

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

Analisi di un caso studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese

Analisi di un caso studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI FRANE A.A. 2013/2014 Analisi di un caso studio descritto in un articolo scientifico in

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane FENOMENI FRANOSI I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti di massa, ovvero

Dettagli

Frane. Massimiliano Pasini Topografia. Calderini, RCS Libri Education

Frane. Massimiliano Pasini Topografia. Calderini, RCS Libri Education Frane Tra i rischi naturali le frane sono quelli più diffusi e solo recentemente la tecnologia ha consentito di definirne i movimenti ed individuare la pericolosità. Ogni anno in Europa le frane comportano

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati.

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CAMILLO AIRO' FARULLA Facoltà di Ingegngeria, DICAM Telefono 091-23896725 E-mail camillo.airofarulla@unipa.it AMBITI DI RICERCA Curriculum

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN) Scivolamento Scivolamento Crollo e/o ribaltamento Crollo e/o ribaltamento Crollo e/o ribaltamento Crollo e/o ribaltamento Area soggetta a crolli ribaltamenti diffusi Area soggetta a crolli ribaltamenti

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Hydrogeological catastrophes PART II

Hydrogeological catastrophes PART II Hydrogeological catastrophes Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in four parts PART II www.engeology.eu Cosa succede in altre parti della Valtellina? Val

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 TESI DI DOTTORATO [T1] Vassallo R. 2003. Comportamento di terreni costipati non saturi a piccole, medie e grandi deformazioni. Consorzio tra le Università di

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - 1 - DATI GENERALI N di riferimento 2 Data di compilazione 16/04/08 Rilevatore Dott. Simone Anzini Tipo di rilevamento indiretto Coordinate Gauss-Boaga

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA Consiglio Nazionale delle Ricerche GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE Linea 2 - Previsione e Prevenzione di Eventi Franosi a Grande Rischio CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE ALLEGATO RELAZIONE GENERALE RISCHIO DA FRANA AUTORITA DI BACINO REGIONALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO Attività conoscitive propedeutiche alla redazione della documentazione relativa alla

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA

VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA Belluno 09 marzo 2013 1 La Paleofrana La prima ipotesi (1959) La seconda ipotesi (1960) Calcare del Vajont T.Massalezza Fonzaso-Soccher Calcare del Vajont Pian della Pozza

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE)

LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE) LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE) Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Giovanna De Chiara, Sabrina Mastroianni Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Metodi di analisi di stabilità dei pendii Per l analisi di stabilità dei versanti esistono numerosi approcci, che vengono applicati quando si è già individuato

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione COMUNE DI NOCERA INFERIORE Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino Nocera Inferiore 14 aprile 2011 Incontro informativo sul rischio da frana a Nocera Inferiore Valutazione del rischio, sistemi di allertamento

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Allegati A Norme N Piiano adottttatto con modiiffiiche ed iinttegrraziionii dall Comiittatto Isttiittuziionalle con delliiberra n.. 114 dell 5 aprriille 2006 AUTORITA

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

I fenomeni franosi: descrizione e monitoraggio. Riccardo Fanti

I fenomeni franosi: descrizione e monitoraggio. Riccardo Fanti I fenomeni franosi: descrizione e monitoraggio Riccardo Fanti Schema della presentazione Le frane: definizioni e classificazione Sistemi di monitoraggio: finalità Sistemi di monitoraggio: tipologie Interventi

Dettagli

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi D. Hockney Precipitati Infiltrazione metodi semplificati SCS Il metodi del Soil Conservation Service (SCS)

Dettagli