OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:"

Transcript

1 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: DIRITTO PRIVATO: insieme di regole di comportamento, di norme giuridiche volte a regolare i rapporti tra soggetti privati, portatori di interessi particolari, individuali, in linea di massima disponibili. Si riferiscono ed applicano anche ai rapporti ai quali partecipano soggetti pubblici quando agiscono come privati, ossia in posizione paritaria rispetto al privato. Funzione: disciplinare i rapporti patrimoniali ed extrapatrimoniali, economici e sociali, che nella vita di tutti i giorni si instaurano tra i privati e gli eventuali conflitti che possono insorgere tra i medesimi. Posizione di uguaglianza reciproca tra i soggetti. Divieto di autotutela. 诲诲眴 眴 ʟʟ Diritto pubblico: si occupa di interessi di carattere generale che riguardano la collettività, di regola non disponibili da parte del singolo cittadino. Esercizio di poteri da parte della pubblica amministrazione che agisce in posizione di supremazia.

2 ORMA GIURIDICA: è l unità elementare dell ordinamento giuridico. A) Teoria imperativistica = norma come comando che prescrive: 1) quale comportamento può o deve o non deve essere tenuto in ogni situazione concreta che corrisponde alla situazione tipo prevista dalla regola (norma precetto - primaria); 2) quali conseguenze discendono dalla violazione della prescrizione (norma sanzione - secondaria). B) Teoria del giudizio ipotetico = norma come criterio di valutazione di un fatto o comportamento della vita reale (qualificazione giuridica). La struttura risponde allo schema logico del giudizio ipotetico: se si verifica il fatto X (fattispecie) si produce la conseguenza Y (l effetto giuridico). Es.: art c.c. Sanzione: conseguenza negativa della violazione della prescrizione contenuta nella norma che si dice perfetta. Es.: nullità art c.c. Norma imperfetta: totalmente priva di sanzione (es: art. 315 c.c. obbligo dei figli di rispettare i genitori). Norma relativamente imperfetta: è munita di una sanzione amministrativa pecuniaria o disciplinare, ma non impedisce l effetto di diritto privato dell atto compiuto in violazione della stessa (artt c.c.). Non tutte le norme di diritto privato sono formulate in termini di comando e sanzione (es. art. 2 c.c.). CARATTERI: 1) astrattezza: la prescrizione è destinata a valere in una serie indefinita di casi, di situazioni-tipo (fattispecie astratta); 2) generalità: la prescrizione si rivolge indistintamente a tutti i consociati; 2

3 3) coercibilità: gli effetti giuridici ricollegati dalla norma ad un determinato fatto della vita reale possono essere realizzati anche in via coattiva, secondo determinate procedure. FATTISPECIE: indica il fatto o l insieme di fatti al verificarsi dei quali la norma collega determinate conseguenze giuridiche, ovvero gli effetti giuridici. Fattispecie semplice: es. art. 1 c.c. Fatto = nascita Effetto = acquisto della capacità giuridica; Fattispecie complessa: necessaria compresenza di tutti gli elementi per l applicabilità della norma, es. artt c.c. Fattispecie a formazione progressiva: non si realizza in un solo istante, ma durante il decorso di un certo periodo di tempo. Sussunzione: è l operazione attraverso la quale si riconduce il fatto concreto, che si è verificato nella realtà, alla previsione normativa generale ed astratta. Es.: sinistro automobilistico art c.c. Norme dispositive o derogabili: si applicano solo in caso di non difforme volontà dei privati, es c.c. Norme imperative o inderogabili: limitano o regolano l autonomia privata, es c.c. 3 ORDI AME TO GIURIDICO: insieme unitario ed ordinato di regole di diritto prodotte in conformità ad un apparato di fonti di produzione legittimato dal fatto costitutivo che ha dato vita all organizzazione del gruppo sociale al quale le regole sono rivolte.

4 La regola di diritto si forma in uno dei modi di produzione delle norme giuridiche previsti dallo stesso ordinamento che individua e disciplina le FO TI DEL DIRITTO: qualunque fatto o atto idoneo a produrre norme giuridiche in un sistema dato. FO TI (norme) DI PRODUZIO E regolano la produzione delle norme giuridiche. FO TI DI COG IZIO E sono il frutto della produzione, consentono la conoscenza della norma. Relazione gerarchica tra le norme che posseggono una forza normativa diversa a seconda della tipologia di fonte del diritto alla quale appartengono. Art. 1 delle Preleggi al codice civile del ) leggi; 2) regolamenti; 3) norme corporative; 4) usi. 1948: entrata in vigore della Costituzione. LEGGI: A) Leggi in senso formale: atti legislativi del Parlamento prodotti secondo le regole dettate dagli artt. 70 ss. della Costituzione; B) Atti del Governo con forza di legge: 1) decreto legislativo art. 76 cost. (emanato sulla base di una legge delega del Parlamento); 2) decreto legge art. 77 cost. (emanato in casi straordinari di necessità ed urgenza; deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 gg.). C)Leggi regionali: nelle materie di competenza delle regioni art. 117 Cost. 4

5 REGOLAME TI: fonte gerarchicamente subordinata alla legge, atti normativi del governo o di altre autorità, per es. enti territoriali. Regolamenti esecutivi: disciplinano l esecuzione delle leggi statali e regionali dettando norme applicative che specificano e completano la legge. ORME CORPORATIVE: trovavano fonte nei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dell ordinamento corporativo fascista : soppressione dell ordinamento corporativo e delle organizzazioni sindacali fasciste. USI ORMATIVI O CO SUETUDI I: fonti non scritte sussidiarie, che consistono nella ripetizione costante ed uniforme di un dato comportamento osservato nel pieno convincimento che si tratti di un comportamento giuridicamente doveroso. a) consuetudine secundum legem: opera in quanto richiamata dalle fonti gerarchicamente superiori; b) consuetudine praeter legem: opera in materie non regolate da altra fonte. FO TI COMU ITARIE operano nelle materie previste dal Trattato istitutivo della comunità economica europea: A) Regolamenti: hanno immediata efficacia nel diritto interno degli stati membri e prevalgono sulle norme (leggi ordinarie) statali difformi; B) Direttive: hanno una funzione di armonizzazione delle normative statali e devono di regola essere recepite dagli Stati. Principio del primato del diritto comunitario rispetto alla normativa nazionale con il limite del rispetto dei principi supremi della Costituzione. 5

6 6 ELE CO ATTUALE FO TI DEL DIRITTO. 1) Costituzione e Leggi costituzionali; 2) Norme comunitarie: trattati istitutivi, regolamenti e direttive (CEE oggi UE); 3) Leggi statali ordinarie (art. 2 Preleggi) - Leggi regionali (competenza materie art. 117 Cost.) 4) Regolamenti (artt. 3 e 4 Preleggi); 5) Norme corporative (se ancora in vigore); 6) Usi o consuetudini (artt. 8 9 Preleggi). E TRATA I VIGORE DELLA LEGGE. Art. 10 Preleggi. Momento a partire dal quale la legge diviene obbligatoria ed applicabile. Occorre: 1) pubblicazione del testo normativo in G.U.; 2) vacatio legis. Funzione: garantire la conoscibilità delle norme. Presunzione di conoscenza. Ignorantia legis non excusat. ART. 11 Preleggi: PRI CIPIO DI IRRETROATTIVITA. Di regola nel diritto civile (sempre nel diritto penale) le norme giuridiche si applicano a fatti successivi alla loro entrata in vigore. CESSAZIO E DI EFFICACIA DELLA LEGGE: ABROGAZIO E. Art. 15 Preleggi. A) Espressa; B)Tacita.

7 7 RAPPORTI E CO FLITTI TRA FO TI: 1) CRITERIO GERARCHICO: opera tra fonti di grado diverso; la norma di grado superiore prevale su quella prodotta da una fonte di grado inferiore, anche se quest ultima è successiva nel tempo. La fonte sottordinata non può mai derogare (dettare una regola contraria) a quella sovraordinata, né può modificarla. Es.: rapporto Legge ordinaria Costituzione. Illegittimità costituzionale. Giudice delle leggi: Corte Costituzionale. 2) CRITERIO CRO OLOGICO: opera tra fonti omogenee, di pari grado; la norma più recente, successiva nel tempo, prevale sulla precedente. 3) CRITERIO DI SPECIALITA : la legge speciale, volta a regolare alcuni casi rientranti altresì nell ambito di previsione di una legge generale, prevale su quest ultima. I TERPRETAZIO E. Operazione tramite la quale si attribuisce significato alla disposizione normativa, all enunciato linguistico precettivo. Attività svolta da: Giudice, interpretazione giudiziale: finalizzata alla soluzione delle controversie. Dottrina: interpretazione dottrinale, degli studiosi del diritto. Legislatore: interpretazione autentica = legge con la quale il legislatore chiarisce il significato di una legge precedente formulata in modo ambiguo ed impreciso che ha determinato difficoltà e contrasti interpretativi.

8 8 Art. 12 Preleggi. Criteri normativi per l interpretazione. A) Letterale: stabilire il significato delle parole. B) Funzionale o teleologico: individuazione dello scopo, della ratio della norma (intenzione del legislatore). Interpretazione estensiva: allarga il campo di applicazione della norma rispetto al suo significato letterale. Interpretazione restrittiva: restringe il campo di applicazione della norma rispetto al suo significato letterale. Interpretazione sistematica: consente di attribuire a una disposizione normativa il significato che essa può avere in quanto posta in relazione con le altre norme del sistema, sul presupposto della coerenza del legislatore nell uso del linguaggio e nel perseguimento dei fini. Interpretazione adeguatrice o evolutiva: consente di adeguare le norme dettate in un dato momento storico alle nuove esigenze maturate nel corso del tempo ed ignorate al tempo dell emanazione. Art. 12 Preleggi. A ALOGIA Lacuna sistema normativo = vuoto di disciplina. Analogia Legis: si applicano disposizioni che regolano casi simili (identità di ratio). Analogia Iuris: si applicano i principi generali dell ordinamento giuridico. Limiti art. 14 Preleggi: norme penali e norme eccezionali.

9 9 DIRITTO I TER AZIO ALE PRIVATO. LEGGE. 218/1995. Designa l insieme di norme giuridiche con le quali uno stato regola i rapporti privatistici che presentano elementi di estraneità rispetto ad esso. Es.: matrimonio celebrato in Italia tra cittadini tedeschi. Criteri di collegamento: a) Legge nazionale; b) Legge del luogo; c) Legge scelta dalle parti.

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione N O E S Percorso B Le fonti del diritto Ripassare ed esercitarsi Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche Fonti fatto Fonti atto Fonti Fonti di produzione Fonti di cognizione

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

Delle fonti del diritto

Delle fonti del diritto Archivio selezionato: Codici Autorità: Disposizioni sulla legge in generale (Preleggi) - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI - In genere Epigrafe

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell esecutivo e capo della

Dettagli

Interpretazione della legge

Interpretazione della legge Interpretazione della legge L i. non si rende necessaria solo quando la formulazione della norma è di difficile comprensione. Essendo la norme generale e astratta deve essere interpretata per individuare

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali Marcella Sarale Alessandro Mantelero Argomenti trattati L'ordinamento giuridico e le fonti del : - cos'è il? - l'ordinamento

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

TUTTI I DIRITTI RISERVATI TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale La presente edizione è a cura della dott.ssa Chiara Palladino I quiz di Diritto Costituzionale sono a cura della dott.ssa Ilaria Sangiuliano

Dettagli

1. O R O DIN I AMENTO T

1. O R O DIN I AMENTO T 1. ORDINAMENTO GIURIDICO 1 Filosofia del diritto e significato del termine diritto 2 CHE COSA È IL DIRITTO? Pluralità di risposte Impossibile riconduzione ad unità Filosofia del diritto e significato del

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere Che cos è il diritto Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 1 (a) - 27 aprile 2004 - Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. - Si applicano regole predeterminate

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

Introduzione Lo Stato e il diritto

Introduzione Lo Stato e il diritto Parte prima Nozioni introduttive di diritto privato Introduzione Lo Stato e il diritto Qualsiasi forma di aggregazione sociale richiede l esistenza di norme che ne disciplinano il funzionamento e di organi

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di: Capitolo V. Esercizi 1) Si chiamano fonti sulla produzione del diritto: a. i fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, che esso riconosce come proprie

Dettagli

Norma giuridica e rapporto giuridico

Norma giuridica e rapporto giuridico Parte Prima Norma giuridica e rapporto giuridico Capitolo Primo Stato, diritto e norma giuridica 1. Lo Stato e il diritto Qualsiasi forma di aggregazione sociale richiede l esistenza di norme che ne disciplinano

Dettagli

I Trattati istitutivi

I Trattati istitutivi I Trattati istitutivi Si pongono al vertice dell Ordinamento Giuridico Comunitario Hanno natura di veri e propri accordi internazionali fra diversi Stati Traggono origine alla volontà congiunta degli Stati

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 Le fonti del diritto

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 Le fonti del diritto 1. Cosa sono le «fonti» del diritto 2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto 3. La Costituzione come fonte sulle fonti 4. Unità, coerenza e completezza dell ordinamento. I criteri per ordinare le

Dettagli

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione . Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione LA NORMA GIURIDICA CONTIENE PRECETTO SANZIONE Comportamento descritto nella norma giudica Conseguenza prevista

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte);

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte); Fonti del diritto Autore : Edizioni Simone Data: 23/10/2015 Fonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tutti gli atti (fonti scritte) o i fatti (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1 INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE... pag. 1 CAPITOLO I L EMERSIONE DEL FATTO NEL PROCESSO. IL PROBLEMA DELLE LACUNE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Introduzione metodologica L emersione

Dettagli

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18 Parte I Nozioni introduttive COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 19 14-05-2015 10:37:18 COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 20 14-05-2015 10:37:18 1 L ordinamento giuridico e la norma

Dettagli

Le fonti del diritto 1

Le fonti del diritto 1 Le fonti del diritto 1 La Costituzione Costituzioni rigide e costituzioni flessibili Il caso italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana La Costituzione italiana come esempio di costituzione

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE

DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE Indice XI PREMESSA Il presente volume è destinato ad affiancare il manuale di diritto privato per offrire allo studente uno strumento che gli consenta di affrontare con successo l esame. La materia, a

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive INTRODUZIONE Il volume propone oltre settecento esercizi di diritto privato, formulati con diverso grado di difficoltà, nelle materie contenute in tutti e sei i Libri del codice civile, in particolare

Dettagli

pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori.

pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori. pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori. 3.1. La potestà legislativa delle Regioni. Secondo il nostro impianto costituzionale, lo Stato ha la potestà legislativa

Dettagli

Codice civile. STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb :24:47

Codice civile. STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb :24:47 Codice civile STRUM_567_CodiceCivile_Illustrato_2014_1.indb 37 11-12-2014 14:24:47 R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile (Pubblicato nella edizione straordinaria della Gazzetta

Dettagli

È vietata la riproduzione anche parziale Napoli e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione

È vietata la riproduzione anche parziale Napoli e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione Copyright 2018 Simone s.r.l. Tutti i diritti riservati Via F. Russo, 33/D È vietata la riproduzione anche parziale 80123 Napoli e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione www.simone.it scritta dell editore

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO FRANCO MODUGNO APPUNTI PER UNA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO LA TEORIA DEL DIRITTO OGGETTIVO Seconda edizione emendata Con il contributo di Alfonso Celotto e Rosalia D'Alessio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico

ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico 2012-2013 ESERCITAZIONE n. 1 Le fonti del diritto Costituzione e Regioni CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

Parte II -Capitolo 1 FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI. Torna alla prima pagina

Parte II -Capitolo 1 FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI. Torna alla prima pagina Parte II -Capitolo FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI prima pagina Le fonti del diritto: Cap.II- -Par. FONTI DI PRODUZIONE Si definisce fonte del diritto l atto o il fatto abilitato dall ordinamento giuridico

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 Cenni sull ordinamento giuridico e sul diritto positivo. Lo Stato lo Stato è un associazione di individui che, volontariamente o per decisione di altri Stati, si costituisce su di

Dettagli

*(coattiva o coercibile)

*(coattiva o coercibile) 1 La parola diritto ha un duplice significato: in senso soggettivo è il potere di agire che l ordinamento giuridico riconosce a favore di un soggetto, affinché possa soddisfare un proprio interesse degno

Dettagli

Il sistema delle fonti del diritto

Il sistema delle fonti del diritto Il sistema delle fonti del diritto Pisa, 13 aprile 2017 Paolo Passaglia Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Concetto di «fonte del diritto» Fonte del diritto definizione: atto o fatto idoneo

Dettagli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli I fondamenti del diritto Sergio Cicatelli Lo Stato di diritto Lo Stato di diritto è la forma di Stato che garantisce i diritti e le libertà personali, salvaguardando al tempo stesso le relazioni sociali,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale Fonti del diritto, interpretazione, ordinamento giudiziario

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale Fonti del diritto, interpretazione, ordinamento giudiziario FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonte del diritto «gli atti o i fatti che l ordinamento giuridico abilita a produrre norme giuridiche, cioè a innovare all ordinamento giuridico stesso» Fonti sulla produzione

Dettagli

CESARE PINELLI Diritto pubblico

CESARE PINELLI Diritto pubblico CESARE PINELLI Diritto pubblico INTRODUZIONE I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?» 1. Premessa 2. Civiltà giuridica occidentale 3. Regole della natura e regole giuridiche 4. Regole morali o religiose e

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Direzione Centrale Accertamento Roma, 05 aprile 2005 Prot. N. 2005/51500 OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Alcune Direzioni regionali, al fine di orientare correttamente l operato dei Concessionari,

Dettagli

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico 7 18/07/2014 Volume 1, Numero 7 Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico CHE COS'È In Italia molto spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi (Leggi, Decreti

Dettagli

04/10/2019. Capitolo 5 Le fonti del diritto

04/10/2019. Capitolo 5 Le fonti del diritto LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Si chiamano fonti del diritto i fatti o gli atti che l ordinamento giuridico abilita a produrre norme giuridiche. Capitolo 5 Le fonti del diritto La generalità delle norme

Dettagli

IL CONTRATTO COLLETTIVO

IL CONTRATTO COLLETTIVO IL CONTRATTO COLLETTIVO Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.L ordinamento giuridico Il diritto e le

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

1. Il diritto e le sue fonti

1. Il diritto e le sue fonti 1. Il diritto e le sue fonti Sommario: 1. Il diritto e le sue fonti 1.1. Le norme giuridiche, il significato del termine diritto e la classificazione delle fonti 1.2. Le leggi, i regolamenti e gli usi

Dettagli

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie Diritto Tributario Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO 1 CHE COSA E Si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, acque interne e per aria e al complesso dei fatti e rapporti economici e sociali ai quali

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

Corso di Diritto della Navigazione A.a

Corso di Diritto della Navigazione A.a Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Diritto della Navigazione A.a. 2015-16 Prof.ssa Paola Majello La materia della navigazione per acqua (marittima e per acqua interna) e per aria è disciplinata

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO SESTO LE NORME GIURIDICHE Sommario: 1. Elementi della giuridicità di una norma. - 2. L individuazione del significato di una norma giuridica. - 3. Cenni sulle caratteristiche delle norme giuridiche.

Dettagli

Statuto, regolamenti e atti del Comune

Statuto, regolamenti e atti del Comune Statuto, regolamenti e atti del Comune D.ssa Sara Minniti revisione e aggiornamento: Dr.ssa M. Bergamini Statuto comunale I Comuni hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale 1 Diritto costituzionale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo 2 FONTI NORMATIVE dell ordinamento statale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo Premesse Teoria delle fonti (gerarchia; competenza; cronologia; specialità)

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Potestà legislativa in materia tributaria: Stato e Regioni. Stato: potestà di disciplina del sistema tributario e stabilire i principi

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Corso di Diritto e clinica dei. trasporti. Caratteri, fonti e interpretazione del diritto dei. trasporti

Corso di Diritto e clinica dei. trasporti. Caratteri, fonti e interpretazione del diritto dei. trasporti Corso di Diritto e clinica dei trasporti Caratteri, fonti e interpretazione del diritto dei trasporti Rapporti con il codice del consumo e con il codice del turismo Il Codice della navigazione Art. 1 Cod.

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli