COORDINAMENTO TRENTINO PULITO COORDINAMENTO TRENTINO PULITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COORDINAMENTO TRENTINO PULITO COORDINAMENTO TRENTINO PULITO"

Transcript

1 COORDINAMENTO TRENTINO PULITO L alternativa all inceneritore è possibile. Sistema di trattamento meccanico e riciclo, con incentivazione della raccolta differenziata (separazione umido secco / separazione secco (carta,cartone,multimateriali) COORDINAMENTO TRENTINO PULITO Il trattamento dell umido: grande problema irrisolto della provincia trentina. Esportiamo tutto, dopo la chiusura dell unico centro di raccolta rimasto (Pasina di Rovereto) Manca una strategia della gestione dell umido! Ma per il secco? Si è pensato solo ad incenerire, escludendo qualsiasi altra tecnologia! 1

2 RIFERIMENTI : DIRETTIVA EUROPEA 2008/98/CE - GAZZETTA UFFICIALE : L312/3 del DISPOSIZIONI EUROPEE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI: Per proteggere maggiormente l'ambiente, gli Stati membri devono adottare delle misure per il trattamento dei loro rifiuti conformemente alla seguente gerarchia, che si applica per ordine di priorità: Prevenzione (RIDUZIONE ALLA FONTE) ; preparazione per il riutilizzo; Riciclaggio (Trattamenti di selezione); recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia (con priorità a tecnologie non impattanti); Smaltimento (residui a discarica). OTTOBRE 2009: PROGETTO REDATTO DALLO STUDIO CERANI DI BRESCIA PER CONTO DEI COMUNI DI LAVIS, MEZZOCORONA E MEZZOLOMBARDO. IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SENZA INCENERIMENTO, MA CON RECUPERO E LAVORAZIONE TRAMITE PROCESSI DIVERSI 2

3 PERCHÉ UN BANDO CHIUSO SOLO ALLA COMBUSTIONE? SECONDO NOI, INVECE, LE ALTERNATIVE ESISTONO! IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO FINALIZZATI AL RECUPERO DI MATERIA SONO IMPIANTI MIRACOLOSI CHE, MECCANICAMENTE, SENZA BRUCIARE, E QUINDI A FREDDO, SONO IN GRADO DI SEPARARE I DIVERSI TIPI DI MATERIALI PER ESSERE RICICLATI RICEVIMENTO, STOCCAGGIO, SELEZIONE DEI R.S.U. DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (COME PER L INCENERITORE) RIFIUTI NON URBANI MA ASSIMILATI (COME PER L INCENERITORE) RIFIUTI INGOMBRANTI E RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI RACCOLTI IN MODO SELEZIONATO (CRM COME PER L INCENERITORE) 3

4 PREVISTA ANCHE LA LAVORAZIONE DEGLI SCARTI RESIDUI DELLO STESSO PROCESSO PRODUTTIVO ( E NON DISTRUTTIVO COME CON L INCENERITORE; INCENERITORE NON PREVEDE LA LAVORAZIONE DEGLI SCARTI RESIDUI) PREVISTA ANCHE LA LAVORAZIONE DEI RIFIUTI SECCHI RESIDUI DELLA RACCOLTA INDIFFERENZIATA (COME PER L INCENERITORE, CHE PERO LI BRUCIA!) SONO PREVISTE 3 PIATTAFORME DI LAVORO PER SODDISFARE L ESIGENZA DEL TERRITORIO PROVINCIALE OGNI PIATTAFORMA TRATTERA CIRCA TON/a DI RIFIUTI, PER UN TOTALE DI TON; ( TON PREVISTE PER INCENERITORE) ogni piattaforma occupa uno spazio pari a circa 1/3 di quello occupato dall inceneritore. Come avviene tutto ciò? 4

5 Pre-selezione dei rifiuti, a livello locale, tramite: Raccolta domiciliare monomateriale(cartacartone) e multimateriale(plastica-metalli): nulla di invariato: RACCOLTA DIFFERENZIATA! Raccolta stradale/domiciliare del vetro:nulla di invariato: SEMPRE RACCOLTA DIFFERENZIATA! Pre-selezione dei rifiuti, a livello locale, tramite: Raccolta da CRM E CRZ (imballaggi plastica, plastica dura e materiali ingombranti):nulla di invariato: già lo facciamo! Raccolta imballaggi e rifiuti da imballaggi tramite container per utenze non domestiche: nulla di invariato: anche questo è già operativo! 5

6 Pre-selezione dei rifiuti, a livello locale, tramite: Raccolta del rifiuto urbano residuo o indifferenziato: nulla di invariato! QUINDI NULLA DI NUOVO PER LE INCOMBENZE DEI CITTADINI! NESSUN AGGRAVIO DI SPESA O DI IMPEGNO! IL PROGETTO ELABORATO IN ALTERNATIVA PREVEDE LA LAVORAZIONE A FREDDO DEI RIFIUTI, SENZA INCENERIMENTO E QUINDI SENZA EMISSIONI PERICOLOSE SI TRATTA DI UN PROCESSO DI ESTREMA SELEZIONE DEI MATERIALI (RIFIUTI IN INGRESSO),CON CONSEGUENTE LAVORAZIONE DI FRANTUMAZIONE ED ESTRUSIONE: TRATTAMENTO MECCANICO + RICICLO! 6

7 QUESTO PROGETTO PREVEDE UNA RIVALUTAZIONE DEI RIFIUTI! RIFIUTO = MATERIALE DI LAVORAZIONE E NON COMBUSTIBILE PER INCENERIMENTO! APPROCCIO TOTALMENTE DIVERSO E PIU MODERNO PERFETTAMENTE IN LINEA CON I DETTAMI EUROPEI CHE DISINCENTIVANO L INCENERIMENTO COME SOLUZIONE OBIETTIVO: RECUPERO DEL RESIDUO PROVENIENTE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA SECCO/UMIDO PER PRODURRE MISCELE A MATRICE POLIMERICA (PLASTICHE) APPLICAZIONI DELLE MISCELE PRODOTTE: - AGGREGANTI PER MALTE CEMENTIZIE (MISCELE PLASTICHE DA AGGIUNGERE ALLE MALTE -COME GIA AVVIENE- PER DARE ELASTICITA AI PRODOTTI CEMENTIZI ) 7

8 APPLICAZIONI DELLE MISCELE PRODOTTE: - PANNELLI PLASTICI PER ISOLAMENTI TERMO- ACUSTICI - PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI ATTIVITA SVOLTE NELL IMPIANTO: 1. MESSA IN RISERVA DEI RIFIUTI IN MODO DIFFERENZIATO E DEI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI DASOTTOPORRE A LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI MATERIE PRIME SECONDE ( NON LE BRUCIAMO, MA LE RICONVERTIAMO PER RIUTILIZZARLE!) 2. SELEZIONE ED ELIMINAZIONE DELLE IMPUREZZE (OPERAZIONI MECCANICHE E MANUALI PICCOLI FRAZIONI DI SCARTO DEL PROCESSO PRODUTTIVO) 3. TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI IN MATERIE PRIME SECONDE (CICLO DI PRODUZIONE) 4. TRASFORMAZIONE DEGLI SCARTI DI SELEZIONE,DEI RESIDUI DI LAVORAZIONE E DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI MISTI IN MISCELE A MATRICE PLASTICA DA UTILIZZARE IN EDILIZIA COME AGGREGANTI PER MALTE CEMENTIZIE 8

9 COME FUNZIONA IL SISTEMA? 1. LINEA DI SELEZIONE: Qui i materiali in arrivo vengono separati: - Carta e cartone,imballaggi in plastica e metalli provenienti dal territorio - Carta e cartone,imballaggi in plastica e metalli provenienti dalla selezione manuale degli ingombranti(esempio:dai CRM) COME FUNZIONA IL SISTEMA? 2. LINEA DI PRESSATURA: I materiali vengono pressati, per tipologia, dopo la selezione vista prima, per ridurne gli ingombri; poi vengono avviati alle varie linee di lavorazione del riciclo, oppure restituiti alle aziende che li riutilizzano (carta,cartone, plastiche riutilizzabili) 9

10 COME FUNZIONA IL SISTEMA? 3. LINEA DI RICICLO: È un vero e proprio stabilimento industriale di produzione: - Triturazione dei materiali - Miscelazione per innalzamento della temperatura:fusione delle plastiche a basse temperature. COME FUNZIONA IL SISTEMA? 3. LINEA DI RICICLO: È un vero e proprio stabilimento industriale di produzione: - Compressione ed estrusione della plastica risultante. 10

11 COME FUNZIONA IL SISTEMA? 3. LINEA DI RICICLO: È un vero e proprio stabilimento industriale di produzione: - Si produce un granulo che risulta essere la materia prima seconda da immettere sul mercato per la produzione di articoli plastici o per miscele per l edilizia. SELEZIONE CARTA-CARTONE E MULTIMATERIALE CARTA. CARTONE, PLASTICA E METALLI DERIVATI DAGLI SCARTI DI SELEZIONE SCARTI DI LAVORAZIONE LINEA DI PRESSATURA LINEA DI RICICLOestrusione PRODOTTO GRANULARE CARTA. CARTONE, PLASTICA E METALLI LINEA DI SELEZIONE ACCIAIO CARTA. CARTONE, PLASTICA E METALLI RECUPERO ALLE INDUSTRIE DI SETTORE (CARTIERE,DITTE DIIMBALLAGGI FERRIERE) 11

12 INGOMBRANTI SELEZIONE RIFIUTI INGOMBRANTI CARTA-CARTONE, IMBALLAGGI DI PLASTICA E METALLICI LINEA DI SELEZIONE MANUALE FILM E PLASTICHE DURE E SCARTI DI SELEZIONE RITORNO ALLA LINEA DISELEZIONE (DIAPOSITIVA PREC.) LINEA DI PRESSATURA SCARTI DI SELEZIONE FILM PLASTICA DURA LINEA DI RICICLO PRODOTTO GRANULARE LEGNO,TESSUTI,INERTI VETRO RECUPERO ALLE INDUSTRIE DISETTORE (IMBALLAGGI,VETRERIE TESSUTI,INERTI ) SELEZIONE VETRO E SCARTI PLASTICI INDUSTRIALI VETRO MESSA IN RISERVA E ACCUMULO RECUPERO ALLE INDUSTRIE DISETTORE PLASTICA CON MERCATO RECUPERO ALLE INDUSTRIE DISETTORE SCARTI PLASTICI INDUSTRIALI LINEA DI PRESSATURA PLASTICA SENZA MERCATO LINEA DI RICICLO PRODOTTO GRANULARE 12

13 Alternativa all inceneritore Granulato plastico prodotto da estrusione e lavorazione tramite trattamento meccanico Alternativa all inceneritore Granulato plastico prodotto da estrusione e lavorazione tramite trattamento meccanico 13

14 Alternativa all inceneritore Linea di selezione manuale in ingresso al ciclo di produzione PLANIMETRIA DELLO STABILIMENTO 14

15 SCHEMA A BLOCCHI DELLO STABILIMENTO ECCO ALCUNI CONFRONTI CON L INCENERITORE = = = BUGIA : PROCESSO SVANTAGGIOSO! INCENERITORE ENERGIA SOLDI ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: L inceneritore o termovalorizzatore che dir si voglia, è antieconomico; questo non è opinabile! Esistono calcoli consolidati che provano che la produzione di energia dalla combustione dei rifiuti non è così vantaggiosa come sembra; infatti, molto spesso, serve più energia a bruciare i rifiuti ed a stoccare i residui in maniera sicura, che non quella che si ricava dalla combustione stessa; dunque il saldo molto spesso è negativo! 15

16 ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Certo che, per calcolare il bilancio energetico, bisogna mettere sulla bilancia tutto, senza trucchi o sottrazioni varie; per esempio bisogna anche computare l energia spesa per creare il bene che poi diventerà rifiuto, l energia spesa per il conferimento a discarica (o inceneritore) del rifiuto stesso e l energia spesa per lo stoccaggio ed il controllo dei residui. Ma in molti calcoli prodotti a sostegno di tesi pro-inceneritori, questi capitoli di spesa non si trovano! Ecco falsificato il bilancio energetico. = PROCESSO SVANTAGGIOSO! SI CONSUMA MOLTA PIU ENERGIA DI QUELLA CHE SI PRODUCE ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: È NECESSARIO CONSIDERARE CHE GLI INCENERITORI CONSUMANO MOLTISSIMA ENERGIA! ESEMPIO: L INCENERITORE DI BRESCIA UTILIZZA OGNI ANNO PIU DI 5 MILIONI DI METRI CUBI DI METANO PER BRUCIARE I RIFIUTI! 16

17 ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: RENDIMENTO DI PRODUZIONE ELETTRICA DI UN INCENERITORE COS È IL RENDIMENTO DI UNA MACCHINA? È il rapporto tra la potenza resa e disponibile e la potenza assorbita per il processo di trasformazione dell energia: η = Presa: P assorbita È chiaro che il rendimento di una macchina non potrà mai essere superiore a 1 (100%); anzi, qualsiasi processo di trasformazione introduce sempre perdite ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: RENDIMENTO DI PRODUZIONE ELETTRICA DI UN INCENERITORE IMPIANTI DITAGLIA MEDIO-PICCOLA: η 25% IMPIANTI DI TAGLIA GRANDE : η 30% 17

18 ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: RENDIMENTO DI PRODUZIONE ELETTRICA TRADIZIONALE Centrale idroelettrica : η % Centrale termoelettrica: η % ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Non è assolutamente vero che le discariche saranno eliminate! Non esiste l eliminazione delle discariche! 18

19 ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: I residui delle combustioni devono essere stoccati e lo saranno in rapporto 1:3; che significa? ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Per ogni tre tonnellate di rifiuti bruciati, ne abbiamo una di residuo non più lavorabile e da mettere a discarica! Con l aggravante che diventa un rifiuto nocivo! 3 TON ENTRANO INCENERITORE 1 TON ESCE E RIMANE 19

20 ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Va, quindi, depositato in una discarica speciale, con ovvi incrementi di pericoli d inquinamento dei terreni dove sorgerà il nuovo sito di stoccaggio di tali residui : altro punto a sfavore della rendita economica e della gestione ambientale! ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Il famoso cerchio dei rifiuti non è chiuso assolutamente con l inceneritore, come vogliono farci credere, bensì resta ben aperto con l aggiunta di un residuo molto pericoloso. 20

21 NESSUN CICLO PRODUTTIVO O DISTRUTTIVO ATTUALE GARANTISCE RESIDUI ZERO: NON ESISTE LA CHIUSURA TOTALE DEL CERCHIO DEI RIFIUTI, INTESA COME RIFIUTI ZERO! INCENERITORE : RIFIUTI RESIDUI DA RIDURRE A DISCARICA: 25-30% DEL PRODOTTO ENTRANTE PER L INCENERIMENTO, TRA CUI RESIDUI TOSSICI DALLE POLVERI DIINCENERIMENTO DA METTERE IN DISCARICHE SPECIALI: DOVE? TRATTAMENTO MECCANICO+RICICLO: 6-8 % DEL PRODOTTO ENTRANTE PER LA LAVORAZIONE ; NESSUNA PRODUZIONE DI RESIDUO PERICOLOSO! EMISSIONI DIPOLVERI ALCUNE RAGIONI TECNICHE DEL NO: Ipotesi d inquinamento Attualmente, nessun sistema di filtraggio oggi disponibile sul mercato è in grado di trattenere le particelle inquinanti (particolato) con diametro inferiore ai 2,5 nanometri. È questo il principale problema di qualunque inceneritore, ed allo stesso tempo la causa di un inquinamento "sconosciuto" (i misuratori di particelle inquinanti arrivano a misurare solo diametri superiori), che desta allarme presso i cittadini e la comunità scientifica. 21

22 CONFRONTO PARAMETRI AMBIENTALI TRATTAMENTO DA TON/ANNO INCENERITORE CON RECUPERO E.E. SELEZIONE-RICICLAGGIO A DISCARICA ton/anno ton/anno SCORIE NON PERICOLOSE SCORIE PERICOLOSE NULLA TOTALE SCORIE RESIDUE CONFRONTO PARAMETRI AMBIENTALI SOSTANZE EMESSE DAL CICLO DI LAVORAZIONE INCENERITORE SISTEMA RICICLO Carbonio organico totalecancerogeno Acido Cloridrico Acido Fluoridrico Ossidi di Azoto Anidride Solforosa Ammoniaca Cadmio e Tallio Mercurio Metalli vari: Arsenico,Piombo, Rame. DIOSSINE + FURANI Benzoapirene - idrocarburi Cromo Esavalente Anidride Carbonica 22

23 03/12/2010 CONFRONTO ENERGETICO CONFRONTO ECONOMICO 23

24 PERCHÉ UN BANDO CHIUSO SOLO ALLA COMBUSTIONE? LE ALTERNATIVE ESISTONO E SONO GIA OPERATIVE E NON SPERIMENTALI! NON VIENE NEMMENO CONSIDERATA L IPOTESI DITRATTARE I RIFIUTI DIVERSAMENTE DALLA COMBUSTIONE! RIASSUMENDO: ALCUNE POCO IMPORTANTI RAGIONI DEL NO! TROPPI SONO I FATTORI NEGATIVI PER ACCETTARE UN INCENERITORE: ANTI -ECONOMICITA ( ALTI COSTI DICOSTRUZIONE, BILANCIO ENERGETICO IN PASSIVO) INQUINAMENTO ATMOSFERICO, DELLE FALDE ACQUIFERE E DEI TERRENI CIRCOSTANTI IL CERCHIO DEI RIFIUTI NON VIENE CHIUSO, COME CONTINUANO A FARCI CREDERE ( GENERAZIONE DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI) LIMITA FORTEMENTE LO SVILUPPO DELLA DIFFERENZIATA QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEI MOTIVI PER DIRE NO ALL INCENERITORE!!! 24

25 03/12/2010 LA SALUTE DEI CITTADINI : IL VERO PROBLEMA PRINCIPALE!!! 25

26 ANCHE I MEDICI SONO MOLTO PREOCCUPATI PER LA SALUTE PUBBLICA! MANCA UNO STUDIO APPROFONDITO SULLE RIPERCUSSIONI SULL AGRICOLTURA LOCALE : MELI E VITI. (DICHIARAZIONE DEL NOTO SCIENZIATO PROF. FREGONI) MANCA UNO STUDIO APPROFONDITO IN TEMA DIIMPATTO AMBIENTALE :LE POLVERI EMESSE NON SONO MISURABILI E NON E DATO SAPERE COME SI EVOLVERA LA SITUAZIONE AMBIENTALE CON UN INCENERITORE! RIPETIAMO: PERCHE UN BANDO CHIUSO E NON UN BANDO APERTO A PROGETTAZIONI MIGLIORI E MENO IMPATTANTI? 26

27 Alcuni indirizzi web, utili per scaricare informazioni: studio Cerani di alternativa all inceneritore il documento redatto dai medici per l ambiente sull impatto sulla salute di un inceneritore questa presentazione : Grazie per l attenzione. 27

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Statistica rifiuti del

Statistica rifiuti del Statistica del La statistica riporta in grafici e tabelle ciò che rimane anno dopo danno dei nostri consumi e della nostra vita economica. Nonostante i progressi registrati nella separazione dei, ciò che

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Smaltimento dei residui di incendio

Smaltimento dei residui di incendio Dipartimento del Territorio Smaltimento dei residui di incendio Foglio informativo Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo - SPAAS Ufficio della gestione dei rifiuti - UGR Ufficio delle

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

I sistemi di trattamento e smaltimento

I sistemi di trattamento e smaltimento SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIALE DI APPROFONDIMENTO I sistemi di trattamento e smaltimento Impianti di selezione 1/2 Gli impianti di selezione si dividono in due tipologie: gli impianti per la

Dettagli

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES Fausto Talenti Presidente AMSA SpA Milano dall emergenza all autosufficienza: autosufficienza: una sfida percorribile

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

Scheda 6 «Eco-innovazioni» Scheda 6 «Eco-innovazioni» ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI Le eco-innovazioni

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LE RISORSE TERMO REALIZZABILI IN MOLISE ISERNIA, 12 APRILE 2014 Giovanni ing. dell'aquila RELATORE Giovanni ing. dell Aquila I punti da considerare quando

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l.

CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l. CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l. Milano 18.04.2009 1 STORIA La Società Centro Riciclo Vedelago Srl gestisce dal 1999 un impianto di stoccaggio e selezione (meccanica) di rifiuti ai fini del recupero di materiali

Dettagli

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni Il portale di valorizzazione dei rifiuti: come trasformare i rifiuti prodotti dall azienda da costi in risorse 11 luglio 2011 Rudi Rauscher Tutor: Luigi

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili R Come si arriva a chiudere il ciclo minimizzando incenerimento e discarica: raccolte

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

pierluigi.villa@univaq.it a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

pierluigi.villa@univaq.it a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

COMITATO LNA. Cittadini contro l'incenerimento dei rifiuti RETE RIFIUTI ZERO LOMBARDIA -MERATE

COMITATO LNA. Cittadini contro l'incenerimento dei rifiuti RETE RIFIUTI ZERO LOMBARDIA -MERATE COMITATO LNA Cittadini contro l'incenerimento dei rifiuti RETE RIFIUTI ZERO LOMBARDIA -MERATE PERCHE' ABBIAMO DATO INIZIO A QUESTA PETIZIONE? Italcementi ha depositato la richiesta di aumentare il quantitativo

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

La seconda vita della Scatoletta

La seconda vita della Scatoletta La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE Ricordando che nell applicativo, nel menù Servizio>Forum - categoria utilizzo applicativo, sono disponibili il manuale completo e altre informazioni, si riportano

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli