COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Dicembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Dicembre 2015"

Transcript

1 ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Dicembre 2015 (dati provvisori) Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sede di Torino: Corso Galileo Ferraris, 61 Tel Fax Dir. Studi e Ricerche: Tel studi.ricerche@anfia.it Sede di Roma: Viale Pasteur, 10 Tel (4) Fax anfia.roma@anfia.it

2

3 A.IL COMMERCIO ESTERO ISTAT Nella media del 2015 risultano in crescita sia le esportazioni (+3,7% in valore, +1,9% in volume) sia le importazioni (+3,3% in valore, +7,1% in volume). L'espansione dell'export è distribuita equamente tra paesi Ue (+3,8%) e paesi extra Ue (+3,6%); l'incremento delle importazioni è molto più ampio al netto dell'energia (+7,7%). L'avanzo commerciale raggiunge i 45,2 miliardi (+78,7 miliardi al netto dell'energia). Nel 2015, i mercati più dinamici per l'export sono gli Stati Uniti (+20,9%), il Belgio (+10,6%), l'india (+10,3%) e la Spagna (+10,1%). ISTAT segnala la forte crescita nel 2015 delle vendite all'estero di autoveicoli (+30,8%). I mercati di destinazione in sofferenza sono Russia (-25%) e Mercosur (-14,7%). Nel 2015, le importazioni dalla Polonia (+18,6%) e dai paesi EDA (+17,7%), così come quelli di mezzi di trasporto autoveicoli esclusi (+25,6%) e di autoveicoli (+19,1%), sono risultati in forte aumento. Il confronto tra le dinamiche dell'export dell'italia e quelle dei paesi Ue evidenzia come, nel 2015, il contributo dell'italia alle esportazioni dell'area Ue abbia registrato un lieve calo rispetto al 2014 (da 8,6% a 8,5%), sintesi di una omogenea riduzione della quota nazionale sia sul mercato interno europeo (da 7,5% a 7,4%) sia rispetto all'area extra Ue (da 10,6% a 10,4%). Tra i principali paesi, solo la Germania ha incrementato la quota sull'export dell'ue (da 24,3% a 24,7%), la Francia è rimasta stabile mentre la Spagna ha subìto una contrazione di un decimo di punto. ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

4 Esportazioni e importazioni (dati grezzi) per raggruppamenti principali per tipologia di beni (milioni di euro) Esportazioni (valori FOB) Importazioni (valori CIF) Saldo Periodo Beni di consumo Beni strumentali Prodotti intermedi Energia Totale Beni di consumo Beni strumentali Prodotti intermedi Energia Totale Totale Saldo al Netto Energia Trend anni valori variazioni % anno/anno precedente 2012/2011 5,3 1,7 2,1 21,8 3,8-3,0-11,3-10,4 7,3-5,3 2013/2012 5,9 2,1-3,8-20,3 0,0 1,4-1,6-5,3-15,2-5,1 2014/2013 4,3 4,5 0,2-14,4 2,2 3,3 6,4 1,3-18,9-1,1 2015/2014 4,9 6,0 1,8-10,5 3,7 6,6 14,0 4,5-19,8 3,3 Dati ISTAT ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

5 B.TRADE COMPONENTI elaborazioni ANFIA su dati ISTAT EXPORT - Il valore complessivo delle esportazioni di componenti ha raggiunto 19,91 mld di euro nel 2015, con un incremento del 3,3%. L export verso i paesi UE28 vale 13,74 mld di euro (+2,9%) e pesa per il 69% di tutto l export componenti (era il 69,3% un anno fa). Determina un avanzo commerciale di 3,65 mld di euro (4,62 miliardi il saldo del 2014). L export UE28 è così ripartito: - 10,85 mld (+1,4%) con destinazione UE15 e uno share del 54,5% sul totale esportato (era del 55,5% nel 2014); saldo positivo di 3,77 mld di euro. - 2,89 mld (+9%) con destinazione UE13 e uno share del 14,5% (era del 13,7% nel 2014); saldo negativo di 126 milioni di euro. E aumentato il valore delle esportazioni di componenti destinati a Ungheria (+42,5%), Slovenia (+24,6%), Bulgaria (+16,5%); L export verso i paesi extra UE è di 6,17 mld di euro (+4,2%), pesa per il 31% di tutto l export componenti (era il 30,7% un anno fa) e produce un saldo positivo di 2,24 mld di euro (2,89 il saldo del 2014). La classifica dell'export per paesi di destinazione vede al 1 posto la Germania per oltre 3,9 mld di euro (-1,2% la variazione tendenziale) e una quota del 19,7% sul totale; seguono Francia (+4,2%), Spagna (+10,5%), USA (+6,9%), Polonia (+2,2%), Regno Unito (-4,9%), Turchia (+13,4%), Brasile (+11,2%), Austria (-4,9%), Ungheria (+42,5%). Le aziende italiane esportano verso l'area Nafta componenti per un valore di 1,94 mld di euro, in crescita del 5,2% e un saldo attivo di 893 mln (era di 1,39 mld nel 2014). Il valore dell export cresce del 6,9% verso USA, dell 1,8% verso Canada e diminuisce dell 1,9% verso Messico. L'Italia esporta verso l'area Mercosur componenti per oltre 662 mln di euro, in recupero del 10,8% dopo il pesante calo dell anno 2014 del 34%. Il saldo è positivo per circa 558 mln di euro. Il valore dell export verso il Giappone supera quello verso la Cina con 301 mln di euro, +26% rispetto al 2014 e un saldo positivo di 82,4 mln, davanti alla Cina (299 milioni di euro, -8,8%; 728 milioni di saldo negativo). Producono saldi positivi i flussi con Sud Corea (57 mln), Arabia Saudita (86 mln), Emirati Arabi Uniti (75 mln). Il commercio verso l area ASEAN (Malesia, Indonesia, Vietnam, Cambogia, Singapore, Tailandia, Filippine, Bruma, Brunei, Laos) produce un saldo negativo di 64 mln di euro, determinato dall aumento delle importazioni dall area ASEAN, che salgono a 159 mln di euro rispetto a 119 mln del I costruttori giapponesi dominano il mercato auto nell area ASEAN, che non è di facile penetrazione per le aziende europee e italiane. La suddivisione dei componenti in macroclassi, vede il comparto delle parti meccaniche (incluso accessori, vetri) totalizzare il 65,6% del valore dell'export con 13,07 mld di euro (+3,4% sul 2014) e un saldo attivo di 5,43 mld (era di 6,49 mld nel 2014). Segue il comparto dei motori per un valore di 3,87 mld di euro (+0,2%), che pesa per il 19,4% sul totale esportato della componentistica con un saldo attivo di 1,04 mld di euro. Il comparto pneumatici e articoli in gomma per autoveicoli presenta un valore di export pari a 1,2 mld di euro (+0,6% sul 2014) con un saldo negativo di 484 milioni di euro. Le esportazioni del comparto degli apparecchi riproduttori del suono registra un incremento del 187%, grazie agli incrementi delle voci e (Apparecchi riceventi per la radiodiffusione, dei tipi utilizzati negli autoveicoli). Anche il flusso dell import di questo comparto registra un incremento del 100,7%. ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

6 L export dei componenti elettrici ed affini registra un incremento di circa l 11%, con un saldo positivo di 92 milioni di euro, che risulta più contenuto rispetto a quello del 2014, a causa dell aumento del flusso delle importazioni, che è stato del 25%. Oltre ai motori, hanno un saldo positivo significativo i seguenti gruppi di voci: freni (902 mln di euro), ponti con differenziale (709 mln), pompe (355 mln di euro), vetri (326 mln di euro), ruote (286 mln), fari e lampade (226 mln). IMPORT - Nel 2015 il valore complessivo delle importazioni di componenti per autoveicoli è ammontato ad oltre 14 mld di euro, in aumento del 19,2% sul L'UE28 pesa per il 72% sul valore totale delle importazioni di componenti con 10,1 mld di euro (+15,6% sul 2014), così ripartiti: - 7,08 mld (+10,9%) di provenienza UE15 con uno share del 50,5% sul totale importato (era del 54,3% nel 2014) - 3,01 mld (+28,3%) di provenienza UE13 con uno share del 21,5% (era del 20% un anno fa). E aumentato il valore delle importazioni di componenti provenienti da Polonia (+26%), Repubblica Ceca (+67%), Ungheria (+29,5%), Slovacchia (+21%). Il valore delle importazioni dai Paesi Extra-UE ammonta ad 3,93 miliardi di euro (+29,8% sul 2014). Nell ordine i primi sei paesi d importazione sono: Cina, USA, Turchia, Messico, Giappone e India. La classifica dell'import per paesi di origine vede al 1 posto Germania 3,36 mld di euro (+9,1%) e una quota del 23,9% sul totale, seguono Francia (+3,5% e 10,9% di quota), Polonia (+26% e 10% di quota), che complessivamente rappresentano il 44,8% dell import. Seguono Cina (+ 6,1% e 7,3% di quota), USA (+152% l incremento e 5,7% di quota), Spagna (+32% e 4,8% di quota), Repubblica Ceca (+67% e 4,5% di quota), Turchia, Ungheria e Regno Unito Il comparto dei motori pesa per il 20,2% del valore complessivo import; pneumatici per il 12%, componenti elettrici per l 11,7%. Le parti meccaniche pesano per il 54,4% sul totale importazioni componenti e registrano un aumento in termini di valore del 24%. In aumento anche il valore delle importazioni di componenti elettrici e affini (+24,7%), di motori (+13,6%), di apparecchi per la riproduzione del suono (+100%), in leggero calo il comparto pneumatici (-0,1%). Per i singoli prodotti merceologici si registrano aumenti significativi del valore dell import di airbag (+107%), cambi (+74%), silenziatori (+153%), radiatori (+50%), ruote (+33%). ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

7 Riportiamo un interessante analisi trattata dallo studio CNEL-ISTAT 1 Produttività, struttura e performance delle imprese esportatrici, mercato del lavoro e contrattazione integrativa. L analisi riguarda l attivazione della produzione interna tramite esportazioni, facendo una simulazione tra Italia e Germania. In ciascuno dei due paesi si è cercato di valutare in quale misura le esportazioni siano in grado di attivare la produzione interna e le risorse importate dall estero. Sulla base delle relazioni intersettoriali, un incremento del valore delle esportazioni del 10% per tutti i settori di attività economica porterebbe per l Italia a un incremento del 2,7% delle risorse complessive disponibili, di cui il 2,4% di produzione interna e lo 0,3% di importazioni (Tavola 2.5). In Germania, invece, l aumento delle risorse complessive risulterebbe pari al 3,9% (3,4% di produzione interna e lo 0,5% di importazioni). Sia in Italia sia in Germania l aumento della domanda estera si tradurrebbe in massima parte in uno stimolo all economia nazionale (circa il 90% in Italia e l 87% in Germania). In Germania, però, nonostante una capacità di attivazione complessivamente superiore, la domanda estera tende a stimolare nuove importazioni in misura sostanzialmente più ampia di quanto avvenga in Italia. In entrambi i paesi, inoltre, l attivazione dell export si concentra prevalentemente nel settore manifatturiero (rispettivamente 4,3% per l Italia e al 5,5% per la Germania), che a sua volta trasmette l impulso al resto del sistema economico. Allo stesso tempo, la fornitura interna di servizi alle imprese aumenta rispettivamente del 2,2 per l Italia e del 2,9% per la Germania. L esercizio è stato replicato considerando l effettivo andamento delle esportazioni dei settori manifatturieri nei due paesi fra 2011 e Nel triennio in questione le esportazioni della manifattura italiana sono aumentate del 6,1%, mentre quelle della Germania sono aumentate poco meno che in Italia (+6,0%). Tra i principali settori trainanti dell export italiano, il comparto della chimica (+16,9%), nonché quelli dell alimentari, bevande e tabacco (+16,6%), dei mezzi di trasporto (+9,3%) e della meccanica (+8,4%) hanno sperimentato incrementi rilevanti. Le vendite all estero di settori quali il comparto metallurgico si sono invece ridotte (- 7,8%). In Germania, l incremento ha riguardato quasi tutti i principali settori di esportazione tedesca (con performance comprese fra il +13,2% dei mezzi di trasporto e lo 0,9% della meccanica), anche in questo caso ad esclusione del settore della metallurgia (-7,6%). Sulla base delle relazioni intersettoriali del 2011, tali incrementi, avrebbero stimolato tra il 2011 e il 2014 un aumento dell 1,3% delle risorse disponibili nel sistema produttivo italiano (Tavola 2.6) accompagnato da un lieve aumento della componente importata (0,2%), con una prevalenza delle attività manifatturiere (+2,8% delle risorse di origine interna e +0,4% di importazioni) rispetto ai servizi alle imprese (+1% di output interno). 1 Progetto CNEL-ISTAT sul tema Produttività, struttura e performance delle imprese esportatrici, mercato del lavoro e contrattazione integrativa. Lo studio è disponibile sul portale documentale di ANFIA Data&Analysis (anfiakubique.com) ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

8 Nel caso della Germania, lo stimolo alle risorse complessive disponibili nel sistema produttivo sarebbe risultato pari al 2% (1,7% di origine interna e 0,3% di importazione). In termini settoriali, la crescita dell export avrebbe portato a un +3,7% di risorse disponibili nella manifattura (3,1% di origine interna) e a un +0,9% nel comparto dei servizi alle imprese (con una quota di importazioni pressoché nulla). In sintesi, a fronte di una dinamica delle esportazioni tra 2011 e 2014 di entità complessivamente simile per Italia e Germania, l analisi della capacità di attivazione nei due paesi mostra come avrebbe prodotto effetti differenti sui rispettivi sistemi produttivi. In particolare, l economia tedesca rivela un livello di attivazione delle risorse, sia complessive sia di origine interna, più elevato di quello messo in evidenza dall economia italiana. Tale differenza è sostanzialmente generata dall andamento del comparto manifatturiero, che in Germania risulta più aperto all export. Per l economia italiana l andamento delle esportazioni dell ultimo triennio ha comportato un aumento della componente importata della crescita di rilevanza pressoché identica a quella osservata in Germania (Va tuttavia tenuto presente che per l Italia la portata dell aumento è stata contenuta dalla riduzione della domanda estera rivolta ai prodotti del settore del coke e raffinazione, settore in cui l incidenza delle importazioni di input intermedi è tra le più elevate del sistema economico). C. Produzione industriale settore automotive ITALIA - Nel 2015 la produzione industriale dell industria automotive rilevata da ISTAT (codice Ateco: 29, non include pneumatici), registra un aumento tendenziale nel mese del 15,1% e nel 2015 del 26,9%. I dati rilevati da ISTAT confermano quindi la ripresa dell industria automotive nazionale, particolarmente consistente per la produzione nazionale di autoveicoli e loro motori (Codice Ateco 29.1), che registra un incremento tendenziale in dicembre del 14,3% e in gennaio-dicembre del 42,5%; mentre la produzione di carrozzerie di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Codice Ateco 29.2) registra un aumento del 18,5% nel mese e un aumento del 16,7% nel cumulato e la produzione di parti ed accessori per autoveicoli (Codice Ateco 29.3, non include pneumatici) registra una crescita del 12% nel mese e del 10,7% nel Nella media del 2015 la produzione industriale totale (escluso costruzioni) invece è aumentata solo dell 1% rispetto all anno precedente. ITALIA - Produzione industriale dati corretti effetti per calendario, indici base=2010 Variazione % tendenziale Dicembre 2015/2014 Gen/Dic 2015/2014 Industria Settore Automotive* 26,9 15,1 1,0-1,0 Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

9 Secondo i dati preliminari raccolti da ANFIA tra le aziende costruttrici, nel 2015 la produzione domestica di autoveicoli registra un aumento del 45% con unità, così ripartite: autovetture (+65%, pari a circa 262mila vetture in più), veicoli commerciali (+17%) e veicoli industriali (+32%). Sono più che raddoppiati i volumi delle autovetture destinati all estero (fonte Case costruttrici), che rappresentano il 58% della produzione domestica. L 84% dei veicoli commerciali prodotti in Val di Sangro (SEVEL) e a Suzzara (CNH) è destinato ai mercati esteri, mentre è esportato il 64% dei veicoli industriali (autocarri e autobus) prodotti in Italia. L export 2015 ha superato i volumi del Produzione domestica autoveicoli (dati ANFIA) volumi var.% % export /14 su prod autovetture veicoli commerciali veicoli industriali Ordinativi e fatturato settore automotive (dati grezzi) Gli ordinativi confermano il trend in atto. Nel 2015 gli ordinativi totali del settore automotive (dati grezzi) registrano una crescita per il comparto della Fabbricazione di autoveicoli del 20,4 %, grazie agli ordinativi sul mercato domestico (+28,3%), che tirano il comparto produttivo dei componenti, i cui ordinativi totali sono aumentati del 15,4%, ma sul mercato interno del 36,1%. Il comparto della Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi registra volumi di ordini in aumento nel 2015 del 12,7%, grazie al mercato estero in aumento del 22%. Complessivamente gli ordinativi totali del settore automotive crescono del 18,3%. Gli ordinativi totali dell industria, con l esclusione delle costruzioni, registrano invece aumenti tendenziali del 5,2%. Di riflesso l andamento del fatturato, che per il settore automotive cresce del 20,4% in gennaio-dicembre 2015, la componente del fatturato interno cresce del 31,8% La variazione tendenziale positiva del fatturato complessivo dell industria in senso stretto è stato appena dell 1%, grazie all export (+2,1%). I dati del settore automotive sono molto positivi se raffrontati alle variazioni tendenziali per fatturato e ordinativi dell industria nel suo complesso. totale autoveicoli La media delle autovetture prodotte dal 2005 al 2014 è stata di 609mila auto con un massimo di 911mila unità nel 2007 (che fu anche l anno record assoluto di vendite) e un minimo di 388mila unità nel Grazie ai modello Jeep Renegade e Fiat 500X prodotti nello stabilimento di Melfi, il segmento dei SUV pesa nel 2015 per il 46% della produzione totale di auto contro il 7,9% del La produzione domestica dei modelli dei segmenti A,B e C è scesa dall 81% del 2014 al 49% del Domanda interna ed export hanno quindi trainato la produzione. ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

10 D. Produzione light vehicles MONDO - Nel 2015 in UE27 la produzione di autovetture è aumentata del 6,1% sul 2014 con 16,35 milioni di unità (share del 24% circa), di cui 12,63 mln nell Europa Occidentale. In Sud America la produzione di auto subisce una contrazione del 18,2% (Argentina - 15% e Brasile -19%), con circa 2,38 milioni di unità. In Asia la produzione di auto aumenta dell 1,9% rispetto al 2014 con oltre 40 milioni di vetture prodotte (share 58%), di cui oltre 21 milioni in Cina (+5,8%), 7,83 mln in Giappone (-5,4%), 4,13 mln in Sud Corea (+0,3%). Nell area NAFTA la produzione di passenger cars registra, con 7 milioni di unità, un leggero calo dello 0,9% sul 2014 (compensato dall incremento del segmento light trucks in crescita del 5,6% con oltre 10,4 mln di unità prodotte; questo segmento rappresenta il 56% della produzione mondiale di light trucks). In Africa sono state prodotte circa 605 mila autovetture, con una crescita del 25% (+24% in Marocco e +23% in Sud Africa). Complessivamente nel mondo sono state prodotte nel 2015 oltre 68,5 milioni di autovetture (+1,1%) e 18,5 milioni di light trucks (+3,3%), per un totale di 87 milioni di light vehicles. E. Mercato autovetture ITALIA - In gennaio-dicembre 2015 le immatricolazioni sono state 1,57 milioni, in termini di volumi significa 214mila vendite in più (+16%). Tuttavia si tratta di un valore inferiore del 31% rispetto al volume medio del venduto negli anni (volume medio di 2,27 milioni), ma superiore dell 8% al volume medio del periodo degli anni di recessione (1,45 milioni di unità). Il Gruppo Fiat Chrysler Automobiles ha ottenuto un risultato migliore di quello del mercato: +18% nel progressivo annuo; le nuove registrazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state oltre 447mila, pari al 28,4% del mercato. Nel 2015 seguono FCA nella classifica per gruppi: Gruppo VW con il 13,3% di quota (+9,9% l incremento dei volumi), Gruppo PSA con il 9,1% di quota (+14,8%), Gruppo Renault con l 8,8% (+16%), Ford con il 6,9% (+19,3%) e GM con il 5,7% (+7,9%). I costruttori giapponesi complessivamente pesano per il 10,5% del mercato (+15,1%), mentre i costruttori coreani pesano per il 5,6% (+16,6% sul 2014). Nel 2015, sono aumentate considerevolmente le immatricolazioni di auto a benzina, +24,6%, e a gasolio, +16,7%. La quota delle auto a benzina raggiunge il 31% del mercato e la quota delle auto diesel supera il 55%. Nel 2015 le vetture ad alimentazione alternativa calano del 3,6% (pari ad un calo in volumi di auto rispetto ai volumi del 2014), totalizzando circa 211mila unità. Le previsioni del mercato per il 2016 e il 2017 sono rispettivamente attorno a 1,7 e 1,8 milioni di auto. Major Markets europei. In Germania le nuove immatricolazioni di auto sono state (+5,6%), il migliori risultato degli ultimi 6 anni; questi volumi hanno contribuito a spingere la produzione domestica, che nel 2015 ha totalizzato unità. La quota delle vendite di auto made in Germany è stata del 64%, che sale al 72% includendo le auto tedesche prodotte in altri paesi; tra le marche importate, Jeep ha conseguito l incremento maggiore, +44,3%. Le auto diesel pesano per il 48% del mercato, le auto alimentate a benzina per il 50,3%, le auto ad alimentazione alternativa per l 1,7% del mercato. Le auto ibride immatricolate nel 2015 sono state (di cui Plugin), le auto elettriche vendute sono state , le auto a gas hanno una quota sul totale mercato appena dello 0,3%. In Francia il mercato dell auto registra (+6,8%) nuove immatricolazioni nel I marchi francesi conquistano il 54,2% del mercato nel cumulato (+4,6%) e le marche estere registrano un incremento del 9,4%. Per il Gruppo FCA le vendite sono aumentate del 14%. Nel 2015 le auto diesel pesano per il 57,2% del mercato, perdendo rispetto all anno precedente 6,7 punti di quota, (nell anno 2012 toccavano il 73% del mercato), le auto a benzina sono il 38,6% delle nuove immatricolazioni e le auto ad alimentazione alternativa il 4,2%, così ripartite nel cumulato: ibride e una quota del 3,2%, auto elettriche e una quota dello 0,9%, mentre le auto a gas, bioetanolo, sono appena In Spagna, dopo 6 anni, il mercato dell auto ha raggiunto, anzi superato, 1 milione di nuove registrazioni, esattamente , con una crescita del 20,9%. Grazie all impulso del Plan Pive e al migliorato clima economico, il mercato delle auto intestate ai privati cresce del 18,8% con nuove immatricolazioni, pari ad una quota del 55,6%. Il comparto delle auto intestate a società cresce del 30,9% con ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

11 vendite e una quota del 27,4%. Il noleggio registra un incremento del 13,7% e una quota del 17%. Secondo l alimentazione, nel 2015 le vetture diesel rappresentano il 63% del mercato, quelle a benzina il 35% e le ibride+elettriche sono il 2% ( ibride, 54% sul 2014 e auto elettriche, +36%). Ottimi risultati per Fiat (+28,6%), Jeep (+206%), Ferrari (+21,7%) e Maserati (+22%). Anno record del mercato auto nel Regno Unito, con nuove autovetture nel 2015 (+6,3%). Si tratta del 4 miglior risultato di sempre. Secondo l alimentazione, il mercato conta il 48,5% di auto diesel (+3%), il 48,8% di auto a benzina (+8,4%) e il 2,8% di auto ad alimentazione alternativa (+40,3%). Le vendite ai privati, in aumento del 2,5%, si attestano al 45,9% del mercato. Sono le vendite di auto alle società8 che, nel 2015, hanno guidato la domanda in UK, sostenuta da misure fiscali incentivanti. Infatti, il comparto ha registrato una crescita dell 11,8%, che porta questo segmento a pesare per il 50% del mercato, superando l 1,3 milioni di nuove registrazioni. Bene Fiat, Jeep e Maserati che registrano nel 2015 aumenti delle vendite rispettivamente del 29%, 206% e del 22%. Oltreoceano USA- Fiat-Chrysler ha immatricolato negli Stati Uniti light vehicles nel 2015, con un incremento del 7,3% e una quota del 12,8%. GM registra un incremento delle vendite del 5% (17,7% la quota) e Ford del 5,4% (14,7% la quota). Il mercato statunitense nel suo complesso conta circa light vehicles venduti (+5,8%): le vetture registrano un calo del 2,1% e i light trucks un aumento del 12,7%. I light vehicles ad alimentazione alternativa perdono il 14% del mercato, scendendo a 493mila nuove registrazioni. I volumi delle vendite 2015 hanno superato i volumi record dell anno 2000 ( ). Lo scandalo dell'aggiramento delle norme anti-smog ha pesantemente coinvolto il marchio VW, le cui vendite per il comparto light vehicles calano del 9% nel mese di dicembre, dopo il tonfo di novembre del 25%. Prosegue il calo anche nei primi mesi del 2016 (Dati Ward s Auto). In Brasile le vendite di autovetture registrano nel 2015 una flessione del 24%, mentre i light trucks del 33,6%. ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

12 Nota metodologica elaborazioni ANFIA su trade componenti. ANFIA estrae i codici delle merci con la nomenclatura combinata 8C dal data warehouse Commercio Estero di Istat, includendo anche voci, sempre afferenti al mondo automotive, catalogate secondo la classificazione ATECO 2007 in attività economiche non contemplate in quella specifica che è: CL29 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi e nei sottogruppi CL291 Autoveicoli CL292 Carrozzerie per autoveicoli; rimorchi e semirimorchi CL293 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Le elaborazioni ANFIA includono anche le voci : -pneumatici (classificati da Istat in CG22 Articoli in gomma e materie plastiche) -condizionatori aria per autoveicoli, pompe per carburante, apparecchi per filtrare olio motori, filtri immissione aria (classificati da Istat in CK28 Macchinari e apparecchiature nca) -accumulatori, lampade per motocicli e autoveicoli (classificati da Istat in CJ27 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche) -apparecchi riproduzione suono, antenne telescopiche e a frusta (classificati da Istat in CI26 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi) -vetri, specchi per autoveicoli (classificati da Istat in CG23 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi) -serrature, guarnizioni e ferramenta per autoveicoli, pompe a iniezione, (classificati da Istat in CH25 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) -assi e parti per rimorchi (classificati da Istat in CL292 Carrozzerie per autoveicoli; rimorchi e semirimorchi) -motori (classificati da Istat in CL291 Autoveicoli). ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

13 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT valori in migliaia di euro IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDO provvisorio ANNI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDO Valori in Euro , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , provvisorio , , ,6 Sono incluse eventuali quote di importazioni di beni derivanti da operazioni infragruppo. Elaborazione in data 16/03/2016 A partire dal 1 gennaio 2008 l'istat ha adottato la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con Regolamento (CE) n.1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre * I dati si riferiscono a voci di nomenclatura combinata (SH4) ricomprese tra le seguenti : 8407, 8408, 8409, 8511, 8512, 8544, 8707, 8708, 8709, 8716 ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

14 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER CONTINENTE E PRINCIPALI AREE/PAESI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Valori in Euro provvisorio VAR.% 2015/2014 IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE SALDO IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE SALDO IMP. ESP. TOTALE EUROPA ,8 2,6 di cui: UE ,9 1,4 Nuovi Membri UE ,3 9,0 EFTA ,6 4,6 ALTRI PAESI EUROPEI ,9-0,2 AFRICA ,4-0,2 NORD-AFRICA ,3-1,3 SUD AFRICA ,7 5,1 ETIOPIA ,6-3,3 NIGERIA ,9-30,4 ALTRI PAESI AFRICA ,2 7,3 AMERICA ,5 6,1 NAFTA ,1 5,2 MERCOSUR ,9 10,8 ALTRI PAESI AMERICA ,8-5,9 ASIA ,0 6,4 GIAPPONE ,2 26,0 CINA ,1-8,8 INDIA ,1-8,7 COREA DEL SUD ,9 25,0 ASEAN ,7-8,0 ARABIA SAUDITA ,5 15,4 EMIRATI ARABI UNITI ,0 12,2 ALTRI PAESI ASIA ,6 15,4 OCEANIA ,6 3,4 Diversi TOTALE MONDO ,2 3,3 TOTALE UE ,6 2,9 TOTALE EXTRA-UE ,8 4,2 * I dati si riferiscono a voci di nomenclatura combinata (SH4) ricomprese tra le seguenti : 8407, 8408, 8409, 8511, 8512, 8544, 8707, 8708, 8709, 8716 Nord-Africa (Algeria, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan); Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Venezuela) ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

15 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER PRINCIPALE AREA/PAESE - PESO % SUL TOTALE SCAMBIATO Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT import export ,3 50,5 UE15 54,3 50,5 55,5 54,5 IMPORT - PESO IN % UE13 20,0 21,5 13,7 14,5 Altri Europa 5,0 5,1 8,4 8,2 NAFTA 3,9 7,5 9,6 9,7 MERCOSUR 0,9 0,7 3,1 3,3 GIAPPONE 1,6 1,6 1,2 1,5 CINA 8,2 7,3 1,7 1,5 INDIA 21,5 20,0 1,4 1,3 1,2 1,0 NORD-AFRICA 1,5 1,5 1,1 1,1 ALTRI 3,2 3,1 4,5 4,7 100,0 100,0 100,0 7,5 100,0 8,2 7,3 5,0 5,1 3,9 0,9 0,7 1,6 1, ,2 1,4 1,3 1,5 1,5 3,1 UE15 UE13 Altri Europa NAFTA MERCOSUR GIAPPONE CINA INDIA NORD-AFRICA ALTRI 55,5 54,5 EXPORT - PESO IN % ,7 14,5 8,4 8,2 9,6 9,7 3,1 3,3 1,2 1,5 1,7 1,5 1,2 1,0 1,1 1,1 4,5 4,7 UE15 UE13 Altri Europa NAFTA MERCOSUR GIAPPONE CINA INDIA NORD-AFRICA ALTRI Nota: Mercosur ( include Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Nord-Africa ( Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudam, Sud Sudan,Tunisia) ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

16 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI BILANCIA COMMERCIALE PER CONTINENTE Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Saldo - Valori in mld di Euro ,511 5, EUROPA 5,638 4,558 EUROPA AFRICA AFRICA 0,175 AMERICA 0,137 5,638 AMERICA 1,976 1,537 ASIA OCEANIA ASIA -0,359-0,426 4,558 OCEANIA 0,081 0,083 1,976 1,537 0,175 0,137 0,081 0,083-0,359-0, ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

17 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI BILANCIA COMMERCIALE PER PAESI UNIONE EUROPEA15 Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Saldo - Valori in mln di Euro Regno Unito Spagna Francia Germania Austria , Svezia ,6 910, Belgio 897,5 901, Grecia Paesi Bassi 701, , Finlandia , Danimarca Irlanda Lussemburgo 338,2319, Portogallo ,7 173,0 130,8 119,7 61,5 61,3 60,7 48, ,4 33,6 6,9 6,3 8,8 4, Regno Unito 0011-Spagna 0001-Francia 0004-Germania 0038-Austria 0030-Svezia 0017-Belgio 0009-Grecia 0003-Paesi Bassi 0032-Finlandia 0008-Danimarca 0007-Irlanda Lussemburgo 0010-Portogallo -16,0-15,2-22,0-23,7 ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

18 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE - VALORI IN EURO E PESO % Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT IMPORT PRINCIPALI PAESI DI ORIGINE EXPORT PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE 2015 % var.% 15/ % var.% 15/ Germania ,93 9, Germania ,74-1, Francia ,94 3, Francia ,23 4, Polonia ,99 26, Spagna ,91 10, Cina ,32 6, Stati Uniti ,80 6, Stati Uniti ,69 152, Polonia ,50 2, Spagna ,84 31, Regno Unito ,38-4, Repubblica ceca ,52 66, Turchia ,49 13, Turchia ,09 17, Brasile ,86 11, Ungheria ,55 29, Austria ,38-4, Regno Unito ,55 16, Ungheria ,26 42, Romania ,35-0, Repubblica ceca ,18 6, Belgio ,15 9, Belgio ,12-6, Paesi Bassi ,77 7, Messico ,52-1, Giappone ,56 13, Giappone ,51 26, Messico ,51 119, Cina ,50-8, India ,29 8, Paesi Bassi ,49 1, Svezia ,15 105, Serbia ,47-8, Slovacchia ,13 21, Svezia ,47 14, Austria ,10-4, Slovacchia ,30 2, Portogallo ,04 10, Romania ,13 5, Tunisia ,98 10, Svizzera ,04 5, Taiwan ,91 13, India ,02-8, Corea del Sud ,85 1, Corea del Sud ,89 25, Brasile ,71 2, Russia ,64-39, Slovenia ,65 12, Portogallo ,61 11, Thailandia ,54 84, Slovenia ,55 24, Marocco ,46 60, Arabia Saudita ,43 15, Danimarca ,34 12, Canada ,43 1, Serbia ,32 57, Argentina ,41 20, Finlandia ,31-0, Grecia ,40 3,5 Resto del mondo ,50 9,5 Resto del mondo ,35 2,9 TOTALE IMPORT ,00 19,2 TOTALE EXPORT ,00 3,3 ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

19 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER MACROCLASSI DI PRODOTTI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Valori in Euro IMPORT-EXPORT provvisorio MERCE import export import export motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori TOTALE MERCE motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori TOTALE SALDO EXPORT-IMPORT provvisorio QUOTE MERCE provvisorio import export import export motori 21,2 20,1 20,2 19,4 pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma 14,4 6,2 12,1 6,1 componenti elettrici ed affini 11,2 8,1 11,7 8,7 apparecchi riproduttori del suono 1,0 0,1 1,6 0,2 parti meccaniche, vetri, accessori 52,3 65,6 54,4 65,6 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Classificazione merceologica:classificazione per nomenclatura combinata (NC8) sistema armonizzato (SH6) ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

20 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER CLASSI DI PRODOTTO IMPORT 2014 IMPORT 2015 motori 52,3% 21,2% 14,4% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini 54,4% 20,2% 12,1% pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono apparecchi riproduttori del suono 11,2% parti meccaniche, vetri, accessori 1,6% 11,7% parti meccaniche, vetri, accessori 1,0% EXPORT 2014 EXPORT ,1% 6,2% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini 19,4% 6,1% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini 65,6% 0,1% 8,1% apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori 65,6% 0,2% 8,7% apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

21 ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE - PRINCIPALI PRODOTTI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT VALORE IN EURO QUOTA SUL TOTALE provvisorio VAR % 2015/2014 import export SALDO import export SALDO import export import export import export ACCUMULATORI ,5 2,6 3,5 2,6 16,4 4,9 AIRBAGS ,3 0,2 0,5 0,1 107,6-5,7 APPARECCHI DI ACCENS. (CANDELE E FILI PER CANDELE, MAGNETI, BOBINE, ETC) ,1 1,7 3,6 1,7 36,2-0,8 APPARECCHI PER CONDIZIONAMENTO ARIA ,2 0,2 0,2 0,2 4,7 16,5 AVVIATORI/GENERATORI ,5 0,6 1,5 0,9 19,8 35,6 CAMBI ,3 5,5 7,7 5,4 73,6 1,0 CINTURE DI SICUREZZA ,2 0,1 0,1 0,1 1,3 4,3 FARI / LAMPADE ,6 2,0 1,6 2,2 15,6 14,5 FILTRI ARIA ,5 0,4 0,5 0,4 11,1-3,2 FILTRI PETROLIO E O LI MINERALI ,8 0,9 1,4 0,9-6,8 2,6 FRENI ,5 8,2 5,5 8,4 19,7 5,9 FRIZIONI ,8 1,1 2,6 1,1 13,4 6,8 MOTORI E PARTI DI MOTORE ,2 20,1 20,2 19,4 13,6 0,2 PARAURTI ,9 0,7 0,9 0,8 14,2 12,7 PARTI ED ACCESSORI DESTINATI AL MONTAGGIO ,9 25,2 15,8 24,7 11,2 1,5 PARTI ED ACCESSORI DI CARROZZERIE ,1 4,9 3,7 5,1 8,9 8,6 PNEUMATICI (ESCLUSO CAMERE D'ARIA PEZZI IN GOMMA) ,6 5,3 11,3 5,3-0,8 4,8 POMPE ,7 2,6 1,4 2,8 0,2 8,3 PONTI CON DIFFERENZIALE ,7 4,8 1,6 4,7 7,2 0,3 RADIATORI ,8 0,4 1,0 0,3 50,5-18,3 RUOTE ,0 2,8 2,2 3,0 32,8 10,7 SEDILI ,3 0,3 0,3 0,3 11,2 13,9 SILENZIATORI ,6 1,1 1,3 1,1 152,9 3,4 SISTEMI DI SOSPENSIONE/AMMORTIZZATORI ,8 0,7 1,9 0,7 29,3 10,2 VETRI ,0 2,4 0,8 2,2-6,8-3,6 VOLANTI ,8 1,3 2,6 1,3 75,8 10,0 ALTRI ,4 4,1 6,4 4,2 43,1 5,0 TOTALE ,0 100,0 100,0 100,0 19,2 3,3 ANFIA - AREA STUDI E STATISTICHE

COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Giugno 2016

COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Giugno 2016 ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Giugno 2016 (dati provvisori) Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sede di Torino: 10128 - Corso Galileo

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Settembre (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Settembre (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Settembre 2018 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio

Dettagli

COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Settembre 2017

COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Settembre 2017 ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Settembre 2017 (dati provvisori) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi

Dettagli

ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Giugno 2017

ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Giugno 2017 ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Giugno 2017 (dati provvisori) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi

Dettagli

COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Dicembre 2016

COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Dicembre 2016 ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Dicembre 2016 (dati provvisori) Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sede di Torino: 10128 - Corso

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/MARZO (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/MARZO (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/MARZO 2019 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio

Dettagli

Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti ANFIA

Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti ANFIA Comunicato stampa TREND CRESCENTE ANCHE NEL 2018 PER L EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA, CHE RAGGIUNGE I 22,4 MILIARDI DI EURO (+5%), CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI

Dettagli

Comunicato stampa. ISTAT Codice Ateco 2007: 29.3

Comunicato stampa. ISTAT Codice Ateco 2007: 29.3 Comunicato stampa CONTINUA AD ACCELERARE L EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2018: +7,8%, CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI CIRCA 3,8 MILIARDI DI EURO L export

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6 Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio

Dettagli

Variazione % tendenziale 2017/2016. Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2017/2016. Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Segno positivo per la produzione industriale a febbraio 2017: +1,9%. Bene anche il settore automotive, che continua la sua crescita: +6,4%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a febbraio

Dettagli

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE Segno positivo per la produzione industriale a marzo 2017: +2,8%. Bene anche il settore automotive, che continua la sua crescita: +12,9%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a marzo

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/GIUGNO (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/GIUGNO (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI GENNAIO/GIUGNO 2019 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Silvio Donato Email: s.donato@anfia.it

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Nel 2016, negli stabilimenti italiani prodotti oltre 1,1 milioni di autoveicoli: +8,8%. La domanda interna ed estera hanno trainato finora l industria automotive, una delle attività manifatturiere che

Dettagli

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 4,4 2,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 4,4 2,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Focus 07/2017 La produzione industriale cresce a luglio 2017 del 4,4% su luglio 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 4,6%. Bene il settore automotive, +7,6% la crescita

Dettagli

Variazione % tendenziale 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Con due giorni lavorativi in meno, la produzione industriale cresce ad aprile 2017 solo dell 1% su aprile 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale dello 0,7%, ma il settore automotive

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a maggio 2017 del 2,8% su maggio 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 3,1%. Bene il settore automotive, +11,4% la crescita tendenziale a

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 21/09/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 13/09/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 13/06/2012 2 Le esportazioni originate

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a maggio 2017 del 2,8% su maggio 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 3,1%. Bene il settore automotive, +11,4% la crescita tendenziale a

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 11/12/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L ultimo trimestre del 2015 segna un risultato positivo per l interscambio estero della provincia di Brescia. Tra ottobre e dicembre le

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 14/09/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2015 IL QUADRO GENERALE Nel primo trimestre del 2015 le esportazioni bresciane sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Leggermente

Dettagli

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 ASIA 1 Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 Nel 2010 sono stati prodotti in Asia oltre 39 milioni di autoveicoli, con un

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/09/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO 2018 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio Donato Email:

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016) L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 217 (e gli operatori all export al 216) Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/3/218 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 febbraio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,4% rispetto al

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per le ripartizioni territoriali del Nord-Est

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 novembre 2015 Settembre 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2016 Novembre 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto al

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 aprile 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dell 1,6% rispetto al mese

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a giugno 2017 del 5,3% su giugno 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 4,9%. Bene il settore automotive, +15,4% la crescita tendenziale di

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 giugno 211 Aprile 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di aprile 211 si registra un aumento congiunturale dello,8% sia per l export, sia per l import. La crescita deriva dall interscambio con i paesi

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Le esportazioni nel primo semestre del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 giugno 2014 Aprile 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,2% rispetto al mese

Dettagli

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI ANNO 2017 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio Donato Email:

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2015 Giugno 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 2,2. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 2,2. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a novembre 2017 del 2,2% su novembre 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 2,7%. Nel settore automotive, +7% la variazione tendenziale di

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 maggio 2011 Marzo 2011 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di marzo 2011 si registra un aumento congiunturale dell 1,7% per l export e più che doppio per l import (+3,9%). La crescita congiunturale delle

Dettagli

L industria automotive italiana riparte

L industria automotive italiana riparte L industria automotive italiana riparte A maggio 2015 l indice destagionalizzato della produzione industriale (escluso Costruzioni) è aumentato dello 0,9% rispetto ad aprile, secondo i dati diffusi da

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 giugno 2015 Maggio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di maggio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta rispetto al mese precedente dello

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO II TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE Il secondo trimestre del 2015 si chiude con un nuovo dato positivo per l interscambio commerciale della provincia di Brescia. Le esportazioni

Dettagli

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo trimestre

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 marzo 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 3,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 3,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce ad ottobre 2017 del 3,1% su ottobre 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 4,2%. Nel settore automotive, +10,4% la variazione tendenziale

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 Gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese

Dettagli

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2011 1.800 Export 1.600 +13,9% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +16,2% Saldo -0,3% 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 7 marzo 2014 Gennaio 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2014, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 settembre 2014 Giugno e Luglio 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,6% rispetto

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre (I semestre) 2015

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre (I semestre) 2015 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo II trimestre (I semestre) 2015 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 15/09/2015 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2015

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2015 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2015 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 16/06/2015 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Giugno (dati preliminari)

ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Giugno (dati preliminari) ITALIA TRADE PARTI E COMPONENTI PER AUTOVEICOLI Gennaio/Giugno 2018 (dati preliminari) Pubblicazione a cura dell Area Studi e Statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,3% nel 2011

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,3% nel 2011 NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,3% nel 2011 NAFTA La domanda di light vehicles è stata di 15,22 milioni di unità nel 2011, con una crescita del 9,3%, dopo quella conseguita nel 2010 del

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 dicembre 2014 Ottobre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di ottobre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,1% rispetto al mese

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 14 novembre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2012 1.800 Export 1.600-2,8% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import -16,2% Saldo +103,8% 200 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO III TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L interscambio estero della provincia di Brescia si chiude nel terzo trimestre del 2015 con un nuovo risultato positivo. L export, tuttavia,

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 14 ottobre 2014 Agosto 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di agosto 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 luglio 014 Maggio 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a maggio 014 si rileva una crescita sia per le esportazioni (+,%) sia per le importazioni (+3,%). L aumento congiunturale dell

Dettagli

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 2,4. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 2,4. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a settembre 2017 del 2,4% su settembre 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 3,2%. In il settore automotive, +5,2% la variazione tendenziale

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat*

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* Centro Studi Unindustria Marzo 2018 * Dati 2016 definitivi; dati 2017 provvisori Le esportazioni del Lazio nel 2017 Un trend in forte crescita per

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 marzo 214 Gennaio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a gennaio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali: -1,6% per l import e -1,5% per l export. La diminuzione

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 settembre 2014 Luglio e Agosto 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di agosto 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2015

Le esportazioni nel primo semestre del 2015 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2015 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli