Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le FITOPLASMOSI sull albicocco"

Transcript

1 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti, nel caso del susino della Leptonocrosi, nel caso dell Albicocco e del Pesco dall Accartocciamento fogliare e che comunque provocano il GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE. Dello stesso gruppo di fitoplasmi fa anche parte l agente del ben noto Pyre decline (fitoplasmosi del Pero) e degli Scopazzi del Melo. Eziologia Fino dagli anni 80, all interno dei tubi floematici di drupacee sintomatiche, è stata accertata la presenza di fitoplasmi che si possono trovare sulle drupacee. Alcuni dati su Suscettibilità e Sensibilità Tipi Prunus Suscettibilità/ Sensibilità Recettività Albicocco Susino CG Pesco ++ + Susino E + - (portatori latenti) Mandorlo Prunus Avium Resistente Prunus marianna Prunus insititia 1

2 Sintomatologia I sintomi sono specifici a seconda della specie e soprattutto dello stadio di vegetazione. ALBICOCCO FINE INVERNO Schiusura anticipata delle gemme a legno (Albicocco e Susini Europei). FIORITURA Massiccia presenza di foglie (inesistenti su piante sane). PRIMAVERA-ESTATE - Clorosi. Foglie di dimensioni ridotte. Accartocciamento fogliare verso l alto. Ispessimento della lamina fogliare. Arrossamento fogliare (tipico del susino). FINE ESTATE-AUTUNNO Sviluppo delle gemme dormienti. Comparsa di scopazzi e rosette, accanto a foglie arrossate. Necrosi del floema (LEPTONECROSI problematica legata al freddo). Morte della pianta. Se innestata su Mirabolano, la pianta rimane in vita. Nel giro di 3 4 anni comunque, la pianta infetta muore. PESCO Foglie ispessite e ripiegate a doccia. Si possono riscontrare altri sintomi variabili a seconda del portinnesto. GF 677 Sviluppo di gemme dormienti (in estate) MRS 2/5 Nervature ingrossate ed evidenti. Comparsa di fiori a fine estate. FRANCO Foglie ripiegate a doccia. Sintomi meno evidenti. La pianta si risana da sola. I PORTINNESTI quindi incidono fortemente sulla patologia e sui sintomi relativi. MOLTO SENSIBILI (*) FRANCO (Montclair) GF 677 MARIANNA GF 8/1 SENSIBILI MIRABOLANO ISTHARA 2

3 MRS 2/5 (*) Consentono la propagazione della patia. La suscettibilità varietale Studi francesi, hanno rilevato le seguenti sensibilità varietali. Specie POCO SENSIBILI MOLTO SENSIBILI Albicocco Susino Cino-Giapponesi Susino Europeo Rouge di Roussillon Bebeco Harcot Goldrich Angeleno Obilnaja Catalina D Ente Beliana Orange Red Trasmissione Può avvenire tramite diverse vie: Parti di pianta infette. Vettori (Cacopsylla pruni) che svernano all esterno del frutteto. Gli adulti di Cacopsylla pruni, compaiono nel frutteto a fine febbraio prima metà di marzo. Si ha una generazione all anno. Si sono rilevati due picchi evidenti, dei quali il primo (prodotto dagli adulti svernanti) a fine marzo ed il secondo (quello della generazione vera) in giugno. Per poter trasmettere la patia, l insetto deve alimentarsi su piante infette per 2-4 giorni; il periodo di latenza è di 2, 3 settimane e la puntura (alimentazione nella pianta sana) deve essere di 1-2 giorni). Le forme svernanti sono INFETTIVE! La loro capacità infettiva è del 10% ai primi di maggio, del 20% a fine maggio mentre per le nuove generazioni è dell 1-2%. Piante ospiti I fitoplasmi sono stati rilevati su SUSINO, PESCO, ALBICOCCO, PRUGNOLO, ecc. Nel PRUGNOLO i campioni analizzati hanno sempre dimostrato la presenza del fitoplasma; in ordine di presenza rilevata, abbiamo: Prugnolo; Mirabolano; Susino Cino Giapponese; Susino Europeo; Albicocco. 3

4 In quest ultima specie, i fitoplasmi sono poco presenti e si rilevano soprattutto nei polloni. Come arriva l infezione? Tramite il materiale di propagazione infetto. Per mezzo di vettori infetti provenienti dall esterno del frutteto (drupacee spontanee sorgenti d inoculo per il vettore). Strategia di protezione Utilizzo di materiale sano. Rimozione rapida delle piante infette. Eliminazione dei polloni soprattutto su ALBICOCCO. Impiego di varietà poco SENSIBILI. Impiego di portinnesti resistenti (escludere GF 677 e MRS 2/5) Lotta ponderata contro la Cacopsilla pruni. La difesa contro i vettori sono da effettuarsi con trattamenti appositi (piretrine) che dovrebbe avvenire Sulle forme svernanti prima del picco del volo della generazione di Psille svernanti; Dopo la valutazione della popolazione di Psille presente soprattutto su Susino Cino Giapponese, e Albicocco con presenza di polloni. Rimozione delle drupacee spontanee. Sarebbero da approfondire con studi appositi: - Ciclo della Psilla. - I susini europei sono infetti? - Comportamenti dei portinnesti utilizzati; il MIRABOLANO C è sensibile? Sembra di sì, visto che manifesta i sintomi molto velocemente. - Mappare le aree infette sulla base dei sintomi in fioritura (presenza di foglia) - Lavorare sulla sanità del materiale vivaistico (monitoraggi più massicci). 4

5 Nel cesenate, secondo i tecnici di Apofruit, i fitoplasmi su albicocco sono IL PROBLEMA e negli ultimi 7-8 anni si è sempre più accentuato. In Veneto, secondo quanto ha informato Poggi Pollini, sono stati osservati Fitoplasmi su Albicocco fin dal Tutte le piante sintomatiche, appositamente esaminate hanno dimostrato la presenza di Fitoplasmi, mentre nelle piante asintomatiche se n è rilevata la presenza del 2%. In alcuni impianti di albicocco, anche il 50% delle piante risultava infetto che in pochi mesi andavano incontro a morte. Su ALBICOCCO risulta fondamentale la pratica dell estirpo dei polloni. Per quanto riguarda il materiale vivaistico, sono fatti campioni (analizzati tramite PCR) sul 15% delle piante da mettere a dimora. Da una ricerca su questa problematica effettuata da Poggi Pollini ed altri, pubblicata su Acta Horticoltura (set. 2004), ho estratto la tabella seguente che riguarda le specie di Omotteri rilevati su Pesco coltivato e prunoidee spontanee. Lista dei principali Omotteri catturati in pescheti o su Prunus selvatici. Genere e specie N di gruppi Periodo cattura Area (Provincia) Cacopsylla pulchella Apr-Giu 2000 FC-RA-RM Neoaliturus fenestrans Giu-Ago 2000 FC-RA-RM Cacopsylla pruni Giu 2001 FC-RA-RM Cacopsylla pruni Mar-Giu 2002 RA-RM Cacopsylla pruni 8-16 Mag-Giu 2001 VR Cacopsylla crategi 7-14 Gen-Mar 2002 VR Trioza remota 3-6 Gen-Apr 2002 VR Cacopsylla pruni Feb Giu 2002 VR Cacopsylla pulchella Feb-Giu 2002 VR Cacopsylla pyrisuga 4-8 Feb-Mar 2002 VR Cacopsylla affinis 2-4 Mar-Apr 2002 VR Altri Apr 2000 Giu 2002 VR 5

Fitoplasmi delle drupacee

Fitoplasmi delle drupacee Università di Torino Fitoplasmi delle drupacee La malattia, la situazione piemontese, cosa fare Nota a cura di D. Demaria, G. Vittone (CReSO), R. Tedeschi e A. Alma (Università di Torino) La malattia I

Dettagli

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE VARIE MALATTIE DELLE DRUPACEE NOTE IN PRECEDENZA COME: - ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICO DELL ALBICOCCO - LEPTONECROSI DEL SUSINO CINO-GIAPPONESE

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE (Poggi Pollini, Babini, Dradi, Lanzoni, Medoro, Paolini, Ratti) Espressione della collaborazione di

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Daniele Demaria 1, Alessandro Cesano 2, Rosemarie Tedeschi 2, Federica Tota 2, Manuela Robasto 1, Sergio

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale C. Poggi Pollini, A.R. Babini, L. Bianchi, D. Dradi e L.Giunchedi GIALLUME EUROPEO

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

Progetto pilota Acquese

Progetto pilota Acquese Settore Fitosanitario Progetto pilota Acquese Monitoraggio 2014 Asti, 05/02/2015 Ivan Albertin - Aurelio Del Vecchio Arianna Giusta I Comuni nel progetto pilotaacqui 1 ACQUI TERME 2 ALICE BEL COLLE 3 BISTAGNO

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO

TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO Insetti vettori del micoplasma che causa il mal degli scopazzi TRE ANNI DI OSSERVAZIONI SULLE PSILLE DEL MELO L obiettivo primario delle ricerche era quello di conoscere meglio la biologia e il comportamento

Dettagli

RegioneLombardia Agricoltura

RegioneLombardia Agricoltura Avversità: vaiolatura delle drupacee, Sharka Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) RegioneLombardia Agricoltura SHARKA Figura 1 - ❿ Anelli clorotici su frutti di pesco PIANTE OSPITI Le piante arboree

Dettagli

Ivan Albertin e Federico Lessio

Ivan Albertin e Federico Lessio San Giorgio Canavese 19-03-2016 Settore Fitosanitario Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI OGGETTO D INDAGINE Classificazione dei Comuni (indenni a rischio e focolaio). La situazione si

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE Presentato dal GRUPPO OPERATIVO: CONTRASTO AD EMERGENZE FITOSANITARIE

Dettagli

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi Allegato parte integrante Programma per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione della malattia denominata "Apple proliferation (scopazzi del melo)" 1. PREMESSA Sul territorio provinciale è andata

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Lara Bosco, Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia, Università degli Studi di Torino Comportamento post-svernamento

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 11 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 01 POMACEE Pero Psilla: applicazione del caolino DRUPACEE Pesco Bolla: programmare l intervento Cancro

Dettagli

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di a cura del Crpv di Cesena DALL EMILIA-ROMAGNA Allerta per tre patogeni e due fitofagi in Emilia Romagna Recenti problematiche fitosanitarie dell albicocco La coltura dell albicocco ha avuto un periodo

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 10 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2018 è stato caratterizzato da un clima abbastanza asciutto se non si considerano le precipitazioni nevose di inizio febbraio. Le temperature

Dettagli

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 1 Numero 1 Luglio 2006 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Attività di

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

LA SHARKA DELLE DRUPACEE AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA SHARKA DELLE DRUPACEE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo Dorsino (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com www.axsm31.com

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 22 marzo 2019 AVVISO BIO N 04 FIORITURA PESCO - SUSINO Rispettare i pronubi! CIMICE ASIATICA Indicazioni per il riconoscimento e situazione fuoriuscita

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Categories : Anno 2019, N. 304 - agosto 2019 di Marco Gimmillaro La coltura del pomodoro è una delle principali colture orticole italiane, da Nord a Sud,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 25 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 02 POMACEE Melo Cocciniglia di S. José: epoca applicazione Polithiol Scolitidi: misure di profilassi

Dettagli

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata della vite nel Canavese e Eporediese Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin I Comuni del progetto

Dettagli

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems ARPTRA Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Cocciniglia

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 Fase fenologica Anche se la stagione si presenta con un ritardo di circa 7 giorni rispetto alla media, è iniziata la raccolta delle varietà più precoci sulle piante giovani.

Dettagli

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI Università degli

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta

Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta Nel 2007, durante la fioritura del melo, sono state segnalate da parte degli apicoltori morìe di intere popolazioni di api, da imputare

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CONSERVAZIONE PRE-BASE IN CAMPO DECISIONE DI APPLICAZIONE

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 11 novembre 2016 AVVISO BIO N 31 TRATTAMENTI e PRATICHE AGRONOMICHE DI FINE STAGIONE Nel presente aggiornamento si riportano i principali interventi

Dettagli

I giallumi della vite sono malattie della vite causate da fitoplasmi.

I giallumi della vite sono malattie della vite causate da fitoplasmi. I giallumi della vite sono malattie della vite causate da fitoplasmi. I fitoplasmi sono organismi unicellulari simili ai batteri, ma privi di parete cellulare Caratteristiche dei fitoplasmi I fitoplasmi

Dettagli

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese Caluso 27-01-2018 Settore Fitosanitario Ivan Albertin e Federico Lessio Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese DISLOCAZIONE VIGNETI OGGETTO D INDAGINE (47 vigneti) Classificazione

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 20 del 7 SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

Monitoraggio e misure di contenimento

Monitoraggio e misure di contenimento Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Drosophila suzukii: Situazione e strategie di difesa C. Carli, R. Giordano Monitoraggio e misure di contenimento Peveragno, 13

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Piverone 28-01-2017 La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 20 /08 /2010

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 20 /08 /2010 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

n. 30 del 24 ottobre 2016

n. 30 del 24 ottobre 2016 Territorio provinciale di MODENA n. 30 del 24 ottobre 2016 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i SHARKA del pesco dieci anni di convivenza Unità Periferica per i Regione Veneto VEN AGR SHARKA E135_6F_2005 15-11-2005 12:12 Pagina 1 SHARKA del pesco foto 1 - confronto tra fiore sano (a destra) e fiore

Dettagli

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana R.Petacchi La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana La cecidomia delle foglie dell olivo NON è un insetto di nuova

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario Settore Tecnico Amm.vo Prov.le Agricoltura e Centro Provinciale di Inf.ne e Cons. in Agr. Avellino CINIPIDE

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Regione Siciliana Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Le lotte obbligatorie Citrus Tristeza Virus ASSESSORATO REGIONALE DELLA AGRICOLTURA, SVILUPPO

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 21 del 8 SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI IL CINIPIDE DISTRIBUZIONE MONDIALE ATTUALE DISTRIBUZIONE IN EUROPA IL PARASSITOIDE TORYMUS

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

La flavescenza dorata della vite

La flavescenza dorata della vite La flavescenza dorata della vite Riconoscimento, prevenzione e lotta Giornata dei comuni Rivera, 10 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Chi ci disturba?

Dettagli