RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA. Workshop Finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA. Workshop Finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013"

Transcript

1 Workshop Finale Progetto ReLUIS - DPC Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT1-Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito LINEA 1.1 Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e valutazione del rischio TASK STRATEGIE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO A MEDIO TERMINE SU SCALA REGIONALE Coordinatore: prof. Giulio ZUCCARO UNITA PARTECIPANTI: - UNINA DIST (Coordinatore prof. G. MANFREDI) - UNIPV (Coordinatore dr. R. PINHO) - UNINA PLINIVS (Coordinatore prof. G. ZUCCARO) - INGV-BO (Coordinatore dr. W. MARZOCCHI)

2 OBIETTIVI COMPLESSIVI DELLA LINE DI RICERCA 1. Sviluppo di uno strumento di valutazione del rischio a larga scala (RISK RATING). 2. CONFRONTO tra le funzioni di vulnerabilità ottenute attraverso METODI MECCANICI e METODI OSSERVAZIONALI per assegnate tipologie edilizie. 3. Studio della utilità e della compatibilità delle BANCHE DATI (i.e. Censimento ISTAT) in materia di valutazione di rischio a diverse scale territoriali e proposta di una PROCEDURA per le ASSEGNAZIONI DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE all'interno di una griglia spaziale. 4. Miglioramento dei modelli di previsione della PERICOLOSITÀ TIME DEPENDANT. 5. Sviluppo di funzioni di VULNERABILITÀ TIME DEPENDANT. 6. Definizione di un percorso logico semplificato utile alla SCELTA tra soluzioni alternative di RETROFIT e relativa ANALISI COSTI-BENEFICI. 7. Sviluppo di uno strumento quantitativo per una stima razionale delle strategie di mitigazione alternative.

3 UNINA - DIST (Manfredi- Iervolino) ATTIVITÀ 1: STUDI PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ TEMPO-VARIANTE Scelta una misura di intensità sismica al suolo, la pericolosità è espressa in termini di probabilità di superamento di una soglia in funzione del tempo trascorso dall ultimo terremoto. CASO STUDIO: PAGANICA Pericolosità legata all occorrenza dei mainshocks * { = } ( ) ( ) ( ) ( ) 1 ( ) 0 ( ) P IM > im N t = 0 = P N t = N t 0 P IM > im m,r f m dm = 0 0 MN t0 = 0 Nt 1 m Pericolosità in termini di tasso di superamento legata all occorrenza degli aftershocks m m µ ( y, t, T; mm) = µ *( t, T; mm) P( Y > y m, r) frm ( r m) fm( m; mm) drdm[ 0,1] Rm l m yt (

4 UNINA - DIST (Manfredi- Verderame) ATTIVITÀ 2: PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI TAMPONATI (metodo POST, PushOver on Shear-Type models): APPLICAZIONE A SCALA TERRITORIALE E CONFRONTI CON METODOLOGIE ALTERNATIVE. POST (PushOver on Shear-Type models): metodo basato su una procedura di progettazione simulata per definire le caratteristiche strutturali dell edificio in c.a. a partire da dati poveri e sulla costruzione di un modello strutturale semplificato (Shear-Type) che include la presenza delle tamponature che consente la valutazione della capacità sismica in ambito statico non-lineare Definizione degli spostamenti di Danno conformemente alla scala EMS- 98 Modellazione semplificata degli effetti di interazione con gli elementi di tamponatura e delle conseguenti crisi fragili (nodi trave-colonna) DS1 DS2 DS3 DS4 DS5 1 Grade 1: Negligible to slight damage (no structural damage, slight nonstructural damage) Fine cracks in plaster over frame members or in walls at the base. Fine cracks in partitions and infills. min Grade 2: Moderate damage (slight structural damage, moderate nonstructural damage) Cracks in columns and beams of frames and in structural walls. Cracks in partition and infill walls; fall of brittle cladding and plaster. Falling mortar from the joints of wall panels. Grade 3: Substantial to heavy damage (moderate structural damage, heavy nonstructural damage) Cracks in columns and beam column joints of frames at the base and at joints of coupled walls. Spalling of concrete cover, buckling of reinforced rods. Large cracks in partition and infill walls, failure of individual infill panels. inf RC inf RC ( cr ; cr ) min( max ; y ) min( RC ; RC ) inf ult ; spalling bukling Grade 4: Very heavy damage (heavy structural damage, very heavy non-structural damage) Large cracks in structural elements with compression failure of concrete and fracture of rebars; bond failure of beam reinforced bars; tilting of columns. Collapse of a few columns or of a single upper floor. RC ult Grade 5: Destruction (very heavy structural damage) Collapse of ground floor or parts (e. g. wings) of buildings. RC pc P[d>D PGA] DS1 without joint failure DS2 without joint failure DS3 without joint failure DS4 without joint failure DS5 without joint failure DS1 with joint failure DS2 with joint failure DS3 with joint failure DS4 with joint failure DS5 with joint failure PGA [g]

5 UNINA - DIST (Manfredi- Verderame) ATTIVITÀ 2: PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI TAMPONATI (metodo POST, PushOver on Shear-Type models): APPLICAZIONE A SCALA TERRITORIALE E CONFRONTI CON METODOLOGIE ALTERNATIVE. Applicazioni del metodo POST: Procedura multilivello di valutazione della vulnerabilità sismica a scala urbana nel Comune di Avellino, grazie a tre database caratterizzati da differenti livelli di dettaglio (rilievo In-Situ; tecniche di Remote Sensing - LIDAR; dati ISTAT) Validazione e calibrazione della procedura attraverso un confronto numerico-osservazionale con curve di fragilità empiriche (Rossetto e Elnashai, 2003) Ligth Damage State 8 Moderate Damage State 0.8 P[d>D S d (T elastic )] DS1 DS2 DS3 DS4 Slight Light Moderate Extensive Heigth [m] Heigth [m] Interstorey Drift Ratio [%] Interstorey Drift Ratio [%] S d (T elastic ) [m]

6 UNINA - DIST (Manfredi- Verderame) ATTIVITÀ 2: PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI TAMPONATI (metodo POST, PushOver on Shear-Type models): APPLICAZIONE A SCALA TERRITORIALE E CONFRONTI CON METODOLOGIE ALTERNATIVE. Procedura FAST : validazione attraverso il caso di Pettino L Aquila Level Extension Vertical Structures Horizontal Structures Stairs Roof URM Infill Walls DAMAGE Very heavy Medium or heavy Slight D0 Null Interpretazione meccanica del danno rilevato dalle schede Aedes relative all evento dell Aquila Ottimizzazione delle variabili impiegate nel metodo FAST attraverso calibrazione sui dati di PETTINO (L Aquila), minimizzando lo scarto tra il dato osservazionale e i risultati analitici (RMSD) Pre-existing damage EMS98 (Grunthal, 1998) Fine cracks in partitions and infills IDR DS1 (Colangelo, 2003; Circolare 617, 2009, Fardis, 1997) Cracks in partition and infill walls, fall of brittle cladding and plaster IDR DS2 (Colangelo, 2003; Dolsek and Fajfar, 2008) Large cracks in partition and infill walls, failure of individual panels IDR DS3 (Colangelo, 2003; Dolsek and Fajfar, 2008) DS ruled by structural damage in RC, not considered at this stage DS ruled by structural damage in RC, not considered at this stage OBSERVED OBSERVED FAST (analitico) FAST (analitico) τ cr =0.4MPa, IDR DS1 =0.03%, IDR DS 2=0.4%, IDR DS3 =0.8%, β=0.1, γ=0.4.

7 UNINA - DIST (Manfredi - Polese) ATTIVITÀ 3: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ TEMPO-VARIANTE PER CLASSI DI EDIFICI IN C.A. Estensione del metodo proposto nei primi due anni di attività al fine di poter valutare la vulnerabilità damagedependent ad intere classi di edifici in funzione del possibile MECCANISMI DI COLLASSO Confronto risultati di analisi per meccanismi con risultati di analisi pushover per la valutazione della capacità residua REC 0,45 0,40 0,35 0,30 RECSa_D2 RECSa-appr_D2 (c) 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 MAX MAY MOX MOY

8 UNINA - DIST (Manfredi- Iervolino) ATTIVITÀ 4: RISCHIO SISMICO TEMPO- DIPENDENTE E BUILDING TAGGING Elaborazione di un modello affidabilistico per la valutazione tempo-dipendente del rischio sismico di sistemi non evolutivi elasto- perfattamente- plastici soggetti a sequenze di aftershock. Approssimando la distribuzione marginale del danneggiamento strutturale in ogni scossa sismica con una funzione Gamma, lo strumento può essere utilizzato per applicazioni preliminari di building tagging durante la sequenza sismica considerata ed in relazione a soglie di rischio accettato.

9

10 D4,d5 : lost RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI UNINA PLINIVS (Zuccaro) C 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 DPM coefficients Binomial Coefficients A - - A - A B C D d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0, d1 : DPM dam = same class d2 : DPM dam = class -1 d3 : DPM dam = class -2

11 UNINA PLINIVS (Zuccaro) ATTIVITÀ : MODELLO TIME DEPENDANT DELLA VULNERABILITÀ A SCALA REGIONALE 1 EQ A B C D D0 D0 D0 D0 DPM A D0 D1 D2 B D0 D1 D2 C D0 D1 D D0 D1 D3 D3 D2 D2 D4 D4 D5 D5 D3 D4 D5 D3 D4 DAMAGE SCALE D0 = No Damage D1 = Light (no Struct. Dam.) D2 = Moderate (light Struct. Dam.) D3 = Heavy D4 = Partial Collapse D5 = Total Collapse 2 EQ A B C D DPM D0 D1 D2 D3 D0 D1 D2 D0 D1 D2 D0 D1 DPM after damage D4 D5 D3 D4 D5 D3 D4 D2 D3 D5 D4 D5 LOST D4 D4 D5 D5 D4 D5 D4 n EQ DPM DPM after damage LOST

12 UNINA PLINIVS (Zuccaro) ATTIVITÀ : MODELLO TIME DEPENDANT DELLA VULNERABILITÀ A SCALA REGIONALE Hazard : Probabilità di avere in una cella J al tempo ti un evento di assegnata intensità o scelto in maniera random all interno di un certo range di valori Hazard Input t0: Vettore di hazard (to, EQj)0 ti=ti+ t (i=1,2.e) Inventario (Esposizione): Distribuzione delle classi di vulnerabilità degli edifici per ciascuna cella J Hazard Input ti: hazard vector (ti, EQj)i Vulnerabilità: Probablità di raggiungere nella cella J un certo LIVELLO DI DANNO per un evento di data intensità Aggiornamento dell inventario La procedura può essere iterata in maniera random allo scopo di massimizzare i risultati o trovare lo scenario più probabile (Metodo MonteCarlo) Impatto finale: Distribuzione del danno finale nella cella J al tempo te if ti = te Danno al tempo ti: Distribuzione del danno nella cella J al tempo ti If ti te

13 UNINA PLINIVS (Zuccaro) ATTIVITÀ : MODELLO TIME DEPENDANT DELLA VULNERABILITÀ EQ1: M=4 EQ2: M=4.5 EQ3: M=5 CAMPI FLEGREI SEQUENZA SISMICA COSTITUITA DA 3 EVENTI DI MAGNITUDO : 4, 4.5, 5 EDIFICI COLLASSATI PER CELLA

14 INGV BO (Marzocchi) ATTIVITÀ 2: SVILUPPO DI STRATEGIE DI DECISION- MAKING PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO BASATE SULL'ANALISI COSTI- BENEFICI. Obiettivo: FORMALIZZAZIONE DI UNA STRATEGIA DI ANALISI COSTI/BENEFICI PER LA PRIORITIZZAZIONE DEL RETROFIT Alternativa di Mitigazione A1 Alternativa di Mitigazione A2 Alternativa di Mitigazione An ANALISI COSTI/BENE FICI Alternativa di Mitigazione più vantaggiosa Aopt Costi: spese di retrofit Benefici: differenza delle perdite (umane e monetarie) attese con e senza l intervento di retrofit

15 INGV BO (Marzocchi) ATTIVITÀ 2: SVILUPPO DI STRATEGIE DI DECISION- MAKING PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO BASATE SULL'ANALISI COSTI- BENEFICI. Formalizzazione del problema Alternative di retrofit (diversi gradi di intervento) STATUS QUO (A 0 ) : nessun retrofit Alternativa 1 (A 1 ) Alternativa 2 (A 2 )... Alternativa N (A N ) Tipologia di costruzioni B 1 B 2 B 3 Orizzonte temporale T Località interessate L 1 L 2. Costi Benefici per la località L j Tipologia edificio A 0 Status quo A 1 A N Tipologia edificio A 0 Status quo A 1 A N B 1 0 C(A 1,B i ) C(A N,B i ) B M 0 C(A N,B M) C(A N,B M ) B 1 0 BN(A 1,B i,l j ) BN(A N,B i,l j ) B M 0 BN(A N,B M,L j ) BN(A N,B M,L j )

16 INGV BO (Marzocchi) ATTIVITÀ 2: SVILUPPO DI STRATEGIE DI DECISION- MAKING PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO BASATE SULL'ANALISI COSTI- BENEFICI. Ottimizzazione: scelta della combinazione di interventi di mitigazione ottimale Problema: selezione della combinazione di alternative (A i,b k,l j ) più vantaggiose con un budget allocato I Criterio di scelta: massimizzazione dei benefici Strategia sviluppata selezione delle strategie di mitigazione (A i,b k,l j ) per le quali a) i costi sono inferiori al budget b) i benefici superano i costi selezione della combinazione di alternative per le quali a) la somma dei costi non supera il budget I b) la somma dei benefici è massima Problema noto in matematica combinatoria come knapsack problem

17 SVILUPPI FUTURI RISCHIO = PERICOLOSITA x ESPOSIZIONE x VULNERABILITA Pericolosità: irrobustire i modelli time- dependant. Esposizione: irrobustire le valutazioni di inventario a scala locale attraverso nuove raccolte dati e ulteriori calibrazioni dei dati ISTAT allo scopo di produrre una banca dati condivisa a livello nazionale. Vulnerabilità: irrobustire i modelli time- dependant e sviluppare ulteriori confronti tra i metodi meccanici e quelli osservazionali, esplicitando la dipendenza della vulnerabilità dai FATTORI DI VULNERABILITÀ (nodi, tamponature, catene, ecc.). Modelli di combinazione della pericolosità e della vulnerabilità tempo- dipendente per stima del RISCHIO a BREVE, MEDIO e LUNGO TERMINE. Messa a punto di procedure automatiche per la valutazione degli scenari sismici a scala locale.

18 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Del Gaudio C., Ricci P., Verderame G.M., Manfredi G. (2013). A simplified method for seismic vulnerability assessment of RC buildings: methodology and application at urban scale. Soil Dynamics and Earthquake Engineering. (under review). Ebrahimian H., F. Jalayer, D. Asprone, A. M. Lombardi, W. Marzocchi, A. Prota, G. Manfredi (2013). Adaptive daily forecasting of seismic aftershock hazard. Submitted to Bulletin of Seismological Society of America Iervolino, I., Chioccarelli, E., Giorgio, M. (2013). Gamma modelling of continuous deterioration and cumulative damage in life-cycle analysis of earthquake-resistant structures, Proceedings of 11 th International Conference on Structural Safety and Reliability, ICOSSAR Iervolino, I., Giorgio, M., Chioccarelli, E. (2012). Un modello tempo-dipendente per l affidabilità strutturale in caso di danno sismico cumulato, Proceedings of V Convegno su Crolli, Affidabilità Strutturale e Consolidamento, IF CRASC 13. Iervolino, I., Giorgio, M., Chioccarelli, E. (2013). Closed-form aftershock reliability of damage-cumulating elastic-perfectly plastic systems, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, submitted for publication. Iervolino, I., Giorgio, M., Chioccarelli, E. (2013). Gamma modelling of aftershock reliability of elastic-perfectly-plastic systems, Proceedings of Vienna Congress on Recent Advances in Earthquake Engineering and Structural Dynamics. Lombardi A.M., W. Marzocchi, G. Woo (2013). Optimal allocation of funding for seismic retrofitting measures. Submitted to Earthquake Spectra. Polese M., Prota A., Manfredi G., (2011) Capacità residua in edifici in c.a. danneggiati dal sisma, XIV Convegno Anidis, Bari, settembre Polese M., Di Ludovico M., Prota A., Manfredi G., (2013) Damage-dependent vulnerability curves for existing buildings, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 42 (6), DOI: /eqe.2249 Polese M., Di Ludovico M., Prota A., Manfredi G., (2012) Residual capacity of earthquake damaged buildings, paper # 1005, proceedings of the 15 th World conference on Earthquake Engineering, Lisboa, Portugal, september 2012 Polidoro, I., Iervolino, I., Chioccarelli, E. (2012). Alcuni modelli di pericolosità sismica tempo-dipendenti, Proceedings of V Convegno su Crolli, Affidabilità Strutturale e Consolidamento, IF CRASC 13. Polidoro, I., Iervolino, I., Chioccarelli, E. (2013). Models and issues in history-dependent mainshock hazard, Proceedings of 11 th International Conference on Structural Safety and Reliability, ICOSSAR Petruzzelli F., Iervolino I., (2011) NODE v.1.0 beta: attempting to prioritize large-scale seismic risk of engineering structures on the basis of nominal deficit,proceedings of the XIV Convegno ANIDIS, L ingegneria Sismica in Italia, 18-22/11/11, Bari, Italy. Ricci P., Verderame G.M., Manfredi G., Pollino M., Borfecchia F., De Cecco L., Martini S., Pascale C., Ristoratore E., James V. (2011). Seismic vulnerability assessment using field survey and Remote Sensing techniques. In: B. Murgante, O. Gervasi, A. Iglesias, D. Taniar, B.O. Apduhan (editors). Computational Science and its Applications ICCSA Springer-Verlag Berlin Heidelberg, ISBN Volume 6783, Part II, pp doi: / _9 Spence R., Foulser-Piggott R., Pomonis A., Crowley H., Guéguen P., Masi A., Chiauzzi L., Zuccaro G., Cacace F., Zulfikar C, Markus M., Schaefer D., Sousa M.L., Kappos A. (2012). The European building stock inventory: creating and validating a uniform database for earthquake risk modelling. In: 15th WCEE. p. 1-10, Lisboa (Portugal), September Verderame G.M., Ricci P., De Luca F., Del Gaudio C., De Risi M.T. (2013). Damage scenarios for RC buildings during the 2012 Emilia (Italy) earthquake. Soil Dynamics and Earthquake Engineering. (under review). Zuccaro G. and De Gregorio D. (2013). Time and Space dependency in impact damage evaluation of a sub- Plinian eruption at Mount Vesuvius. Natural Hazard. DOI: /s Zuccaro G., Cacace F., De Gregorio D. (2012). Buildings inventory for seismic vulnerability assessment at National and regional scale. In: 15th WCEE. p. 1-10, Lisboa (Portugal), September Paper n Zuccaro G. and Cacace F. (2012). Seismic vulnerability assessment of the masonry buildings based on the probability of occurrence of the main collapse mechanisms. Damage Vulnerability Curves vs. PGA. In: 15th WCEE. p. 1-10, Lisboa (Portugal), September 2012.

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

La valutazione della sicurezza del costruito

La valutazione della sicurezza del costruito La valutazione della sicurezza del costruito Ing. Angelo Mammone Università degli Studi di Salerno ANALISI DELLA SICUREZZA Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre 2008 CURVE DI FRAGILITÀ PER CLASSI DI EDIFICI ESISTENTI IN IN C. A. RAPPRESENTATIVI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO ED EUROPEO Angelo

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura Corso di Laurea Magistrale in ingegneria Strutturale

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008 R. Pinho, M.S. Teramo, H. Crowley, M. Lopez, A. Teramo, G. Cultrera, A. Cirella, M. Cocco, M. Mai, W. Imperatori MESSINA 1908,

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio

Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio 37 Convegno Nazionale - Bologna,19-21 Novembre 2018 Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio Sessione 2.2: Scienza e tecnica

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

BANDO TEMATICO N OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Progetto VULSAR. Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR

BANDO TEMATICO N OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Progetto VULSAR. Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR BANDO TEMATICO N. 02 - OSSERVAZIONE DELLA TERRA Progetto VULSAR Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR Workshop di presentazione del 4 Bando riservato alle PMI ASI,

Dettagli

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dettagli

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale. 21 o+obre 2016 Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Traspor@ Paolo Segala ISI Logo aziendale Classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbrica: 21

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA LA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO: CRITICITA E PROSPETTIVE TORRE ANNUNZIATA, Villa Tiberiade, 9 MARZO 2018 RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA Edoardo Cosenza Università di Napoli Federico II Presidente Ordine

Dettagli

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016 35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Lecce, 22-24 Novembre 2016 Corrado Chisari Chiara Bedon Effetto dei terremoti su strutture in C.A. Sviluppo del meccanismo per «piano

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari Prof. Ing. Tomaso Trombetti Dott. Ing. Stefano Silvestri Dott. Ing. Daniele Malavolta Dott. Ing. Giada Gasparini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI NAPOLI FEDERICOII

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI NAPOLI FEDERICOII UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI NAPOLI FEDERICOII SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di ANALISI NON LINEARE DI STRUTTURE IN C.A. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia, 3-4 Dicembre 2004 A CHI È RIVOLTO

Dettagli

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, 15-17 novembre 2012 UN MODELLO TEMPO-DIPENDENTE PER L AFFIDABILITÀ STRUTTURALE IN CASO

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II urbana dei centri storici: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio urbana dei centri storici: Relatore: Prof. Ing.

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri SAIE BUILT ACADEMY Bologna, 23 ottobre 2014 Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri VALUTAZIONI DI VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CARRIERA UNIVERSITARIA - Laurea triennale nel 2006 in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (110 /110 e lode) Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE TESI DI LAUREA CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli

Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale

Task 1.1.3. Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 2 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Bologna, 10-11 Setembre 2012 Linea 1.1. Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae GENERALITÀ Nome e Cognome E-mail Omar Al Shawa omar.alshawa@uniroma1.it FORMAZIONE Tipologia Anno Istituto Note Dottorato di Ricerca 2012 Dipartimento di Sapienza Università

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

all esperienza della ricostruzione a L Aquila

all esperienza della ricostruzione a L Aquila La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 30 maggio 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche. Prof. Dimitris Diamantidis Maria Grazia Spagnolo Contenuti 1 2 3 4 Criteri di affidabilità

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Il rischio sismico delle costruzioni civili prof. ing. Tomaso Trombetti 1 Organizzazione della presentazione Il concetto di rischio sismico La pericolosità sismica L esposizione La vuinerabilità sismica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer CURRICULUM VITAE Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio 21 Napoli 80125, Italy tel: +39 081 7683672 fax: +39 0817683491 e-mail: fatemeh.jalayer@unina.it ISTRUZIONE Dottorato in Ingegneria

Dettagli

La sicurezza sismica delle abitazioni: dalla Giornata Nazionale della prevenzione sismica al Sismabonus, passando per le nuove NTC 2018

La sicurezza sismica delle abitazioni: dalla Giornata Nazionale della prevenzione sismica al Sismabonus, passando per le nuove NTC 2018 Conferenza nazionale sulla conoscenza del territorio e la mitigazione del rischio sismico FERRARA 19 settembre 2018 Edoardo COSENZA, Università di Napoli Federico II La sicurezza sismica delle abitazioni:

Dettagli

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Convegno Finale RELUIS Tecnologie per l isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture 1-3 Aprile 9, Napoli PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE GERARDO MARIO VERDERAME

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE GERARDO MARIO VERDERAME C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GERARDO MARIO VERDERAME Telefono Ufficio (+39) 081 7683490 Fax (+39) 081 7685921 E-mail verderam@unina.it; gerardomario.verderame@unina.it

Dettagli

GNGTS 2018 Sessione 2.2

GNGTS 2018 Sessione 2.2 PIATTAFORMA IRMA (ITALIAN RISK MAPS) B. Borzi, M. Faravelli, M. Onida, D. Polli, D. Quaroni, M. Pagano, A. Di Meo EUCENTRE - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Italy Negli ultimi

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Francesco Nucera, Adolfo Santini, Alba Sofi, Ermenegilda Tripodi Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali, Feo di Vito, 89122

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali La riqualificazione del patrimonio come volano per la ripresa Martedì 4 Febbraio 2014 -TORINO INCONTRA - SALA CAVOUR Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali Bernardino

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: Filosofia generale e Principali aspetti Tecnico-amministrativi Salerno, Venerdì 23 febbraio 2018 Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Edoardo Cosenza

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Riunione Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2005-2008 Roma, 3

Dettagli

Relatore: Ch.mo Prof. Gerardo M. Verderame. Candidato: Andrea Mariani Matr. N49/158. Correlatore: Ing. Paolo Ricci ANNO ACCADEMICO

Relatore: Ch.mo Prof. Gerardo M. Verderame. Candidato: Andrea Mariani Matr. N49/158. Correlatore: Ing. Paolo Ricci ANNO ACCADEMICO Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio IL RUOLO DEL COEFFICIENTE DI SOVRARESISTENZA NELLA GERARCHIA TRAVE-COLONNA DI ELEENTI IN C.A. Relatore:

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie e la costruzione di scenari di danno

Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie e la costruzione di scenari di danno AGE Conference 2008 MESSINA 100 ANNI DOPO Messina, 24 29 Novembre 2008 Sessione: Vulnerabilità sismica urbana, 25 Novembre Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie

Dettagli

Gli effetti dell introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia

Gli effetti dell introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia Gli effetti dell introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia Helen Crowley 1, Rui Pinho 2, Marta Faravelli 2, Valentina Montaldo 3, Carlo Meletti 3,

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAP. ING. REMO CHIODI Indirizzo VIA ETRURIA, 27 00183 ROMA Mobile +39.340.4750098 E-mail rechiodi@gmail.com PEC remo.chiodi@pec.ording.roma.it

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. ing. Maria Polese. Riviste internazionali

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. ing. Maria Polese. Riviste internazionali ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. ing. Maria Polese Riviste internazionali 1. Polese M., Di Ludovico M., Prota A., (2018) Post-earthquake reconstruction: a study on the factors influencing demolition

Dettagli

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila Dalla conoscenza al recupero del patrimonio costruito storico in zona sismica A cura di: Giandomenico Cifani

Dettagli

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines ReLUIS 2010-2013 Napoli, 2 marzo 2011 Task 2.2.3 Impianti industriali, nucleari e lifelines UR: Università di Bologna N. Buratti Task 2.2.3 UR: Bologna ATTIVITÀ E PRODOTTI ATTESI Effetti delle incertezza

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo, 12 ottobre 2015 Il rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Scuola di Ingegneria Università degli

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Lancio Progetto Triennale Dipartimento Protezione Civile Consorzio

Dettagli

POSIZIONE ATTUALE DATA (DA A) POSIZIONE ORGANIZZAZIONE

POSIZIONE ATTUALE DATA (DA A) POSIZIONE ORGANIZZAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME dott. ing. Stefano Carozza GENERE Maschile DATA DI NASCITA 11/03/1987 LUOGO DI NASCITA Caserta (CE) NAZIONALITÀ Italiana CODICE FISCALE CRZ SFN 87C11

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17. Convegno di studio e approfondimento Il rischio sismico Prevenzione e gestione delle emergenze Relatore: ing. Lucio Fattori BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 Gli essere umani e il terremoto

Dettagli

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli