Italiano. Il Quadro di riferimento INVALSI Le prove, i risultati e il curricolo. Gabriella Ravizza Rete scuole del Casentino febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italiano. Il Quadro di riferimento INVALSI Le prove, i risultati e il curricolo. Gabriella Ravizza Rete scuole del Casentino febbraio 2013"

Transcript

1 Italiano. Il Quadro di riferimento INVALSI Le prove, i risultati e il curricolo Gabriella Ravizza Rete scuole del Casentino febbraio 2013

2 Contenuti della presentazione Prove internazionali e prove nazionali. Literacy in lettura: analogie e differenze La costruzione delle prove INVALSI Quadro di riferimento INVALSI per la prova di italiano Struttura della prova ed esempi I risultati e le possibili ricadute sul curricolo di lettura e di riflessione sulla lingua.

3 La competenza di lettura, intesa come capacità di comprendere e di interagire con un testo scritto, è una delle abilità fondamentali che si comincia ad apprendere fin dai primi anni di scuola e che continua a svilupparsi lungo tutto il percorso di studi e, oltre questi, durante tutta la vita. È una abilità centrale, permette di - accedere ai saperi - realizzarsi a livello individuale - partecipare in modo attivo alla vita della società (Rapporto 2001 PIRLS, Invalsi, p. 12)

4 Rilevazioni internazionali e nazionali a confronto IEA. PIRLS Ogni 5 anni, indagine campionaria, ha per oggetto la comprensione della lettura degli studenti al quarto anno di scolarizzazione ("dall imparare a leggere al leggere per imparare"). OCSE. PISA Ogni 3 anni, indagine campionaria, le competenze "per la vita" in lettura, matematica e scienze degli studenti di 15 anni. INVALSI Ogni anno, indagine censuaria, italiano e matematica, misura le competenze in lettura e le conoscenze grammaticali al II e V anno della scuola primaria, al I e al III della secondaria di I, al II anno della secondaria di II.

5 Finalità Quali sono i livelli degli apprendimenti in lettura (PIRLS), in matematica e scienza (TIMSS) degli studenti al quarto anno di scolarità e in matematica e scienze all ottavo anno di scolarità? PISA: sono pronti i quindicenni scolarizzati a svolgere un ruolo attivo nella società? Di quali conoscenze e abilità hanno bisogno per svolgere un ruolo attivo nella società e per continuare ad apprendere? INVALSI: Quali sono i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti delle scuole italiane, relativi a alcuni aspetti di base di lettura e matematica, (ambiti necessari per accedere alla cittadinanza attiva), in momenti specifici del curricolo?

6 Le rilevazioni e il curricolo di lettura. Tre "momenti" Da oralità a alfabetizzatione Da "imparare a leggere" a "leggere per imparare" Verso il lettore autonomo Scuola dell infanzia I -II -III primaria Prova Invalsi II primaria IV -V primaria-i secondaria (Primo accesso ai testi disciplinari) Prove IEA.PIRLS IV anno Prova Invalsi V primaria Prova Invalsi I sec 1 Secondaria di 1 - biennio (Competenze degli assi dei linguaggi) Prove OCSE PISA quindicenni PN Invalsi III sec 1 Prova Invalsi II sec 2

7 INVALSI e indagini internazionali Elementi comuni - il Quadro di riferimento INVALSI fa riferimento ai framework delle prove internazionali. - i risultati, dal , sono riportati su una scala di punteggio analoga a quella delle ricerche internazionali. Differenze - indagine censuaria / indagini campionarie - il "contenuto" (prova INVALSI misura anche aspetti linguistici, legame con Indicazioni curricolari) - la "costruzione dei fascicoli"(prova INVALSI unitaria)

8 Che cosa è IEA PIRLS IEA (International Association for Evaluation of Educational Achievement) PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study ) Oggetto: la rilevazione della reading literacy al quarto anno di scolarità (ragazzi tra i 9 e i 10 anni) e l analisi dei contesti familiari e scolastici Strumenti: prove cognitive questionari studente, genitori, insegnanti, DS Ogni cinque anni (2001, 2006, 2011); nel 2011 in 45 Paesi dimensione longitudinale dell indagine; per l Italia che ha partecipato ai due cicli precedenti è possibile avere una misura del trend Indagine campionaria (in Italia 310 scuole, 550 studenti di quarta primaria) Offre una prospettiva comparata dei risultati degli studenti per valutare il sistema scolastico di ciascun Paese e avere indicazioni su pratiche associate a risultati elevati.

9 Che cosa è OCSE PISA Progress for International Student Assessment Rileva la capacità degli studenti di 15 anni, alla fine del ciclo di istruzione obbligatorio, di usare le loro conoscenze e abilità per affrontare efficacemente problemi della vita reale Strumenti: prove cognitive, questionari di contesto Rilevazioni ogni tre anni (2000, 2003, 2006, 2009, 2012 ) Su tre ambiti disciplinari (lettura, matematica e scienze) Da 35 paesi del 2000 ai 74 del 2009 Rileva i risultati di sistemi scolastici in un quadro comparato È accertata una forte relazione tra la performance degli studenti in PISA e gli esiti accademici e professionali successivi.

10 Definizione di reading literacy PISA 2009, PIRLS 2011 comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura (engaging with*) al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva della società. (PISA, 2009) "La capacità di comprendere e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o ritenute importanti dagli individui. Il giovane lettore competente è in grado di ricostruire il significato di testi di vario tipo. Legge per apprendere, per far parte di una comunità di lettori, a scuola e nella vita di ogni giorno, e per piacere personale". (IEA PIRLS, Mullis et al., 2009, p.11) lettura: un processo costruttivo e interattivo. Il significato è costruito attraverso l interazione tra il lettore e il testo nel contesto di una particolare esperienza di lettura.

11 Aspetti della comprensione misurati in PIRLS, PISA, INVALSI IEA- PIRLS OCSE- PISA INVALSI - Ritrovare informazioni date esplicitamente nel testo - Fare inferenze dirette - Interpretare e integrare concetti e informazioni - Analizzare e valutare il contenuto, il linguaggio e gli elementi testuali - Accedere al testo e ritrovare informazioni - Integrare e interpretare le informazioni del testo, per ricostruire il significato - Riflettere su e valutare il contenuto e/o la forma del testo 1. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole [ ] 2. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo 3. Fare un inferenza diretta, [ ] 4. Cogliere le relazioni di coesione e coerenza testuale 5a. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, [ ]formulando inferenze complesse. 5b Ricostruire il significato globale del testo, [ ] 6. Sviluppare una interpretazione del testo, [.] 7. Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali [ ]

12 IEA PIRLS. Literacy in lettura I risultati degli studenti italiani Punteggio medio 541 (media PIRLS 500) Trend: c è stato un miglioramento dal 2001 al 2006 e c è un peggioramento nel ritorno ai valori del Distribuzione in livelli: Il 10% si distribuisce nel Livello Avanzato; l 85% nel livello intermedio; la % di studenti al livello Basso è inferiore a quella dei paesi OCSE e UE. Gli esiti IEA nelle macro-aree sono coerenti con gli esiti INVALSI. Il Sud ha un ritardo già in IV primaria.

13 Literacy in lettura I livelli di abilità degli studenti italiani livello Livello Avanzato (625) Italia: 10% studenti UE 9% OCSE 10% Livello Alto (550) Italia 46% Livello Intermedio (475) Italia: 85% studenti UE : 80% OCSE: 81% Livello basso (400) Italia: 98% descrizione Quando leggono testi letterari gli studenti sono in grado di:.. Quando leggono testi espositivi gli studenti sono in grado di: - Distinguere e interpretare informazioni complesse derivanti da diverse parti del testo [ ] - Integrare informazioni derivanti da diverse parti del testo per fornire spiegazioni, interpretare il senso e cogliere la sequenza delle azioni - Valutare caratteristiche visive e testuali per spiegarne la funzione Quando leggono testi letterari gli studenti sono in grado di:.. Quando leggono testi espositivi gli studenti sono in grado di: - Localizzare e riprodurre due o tre informazioni all interno del testo - Usare sottotitoli, riquadri testuali e illustrazioni per localizzare parti del testo

14 INVALSI La costruzione delle prove

15 Prove standardizzate somministrate su larga scala Misurano, mediante una stima di tipo statistico, i livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi lungo una scala in grado di rappresentare tutti i risultati degli studenti, da quelli più bassi a quelli più elevati. Si basano su un Quadro di Riferimento che rende espliciti - i riferimenti concettuali - i contenuti della prova - la tipologia dei quesiti - i processi cognitivi indagati -i compiti richiesti agli studenti Circoscrivono ciò che si può misurare

16 La costruzione delle prove (dimensione disciplinare e statistica) La costruzione di una prova standardizzata è il frutto di un lungo e articolato processo. Proposte autori Analisi qualitativa ex-ante 2 fascicoli pre-test Analisi ex-post Fascicoli definitivi Prova

17 Analisi ex post (analisi quanti-qualitativa) I dati raccolti mediante il pre-test vengono analizzati mediante l applicazione di modelli statistico-psicometrici ascrivibili alla teoria classica dei test (TCT) e alla teoria della risposta (Item Response Theory). «La capacità misuratoria di ogni domanda viene analizzata mediante modelli statistici in grado di stabilire la coerenza di ciascuna opzione di risposta rispetto al costrutto oggetto di valutazione, rispetto al livello di abilità/competenza del rispondente e rispetto alla difficoltà specifica della domanda stessa. I modelli statistici permettono, inoltre, di valutare il cosiddetto potere discriminante di ciascuna domanda, ovvero la capacità di ogni quesito di distinguere adeguatamente gli allievi in termini di abilità/competenza in funzione della risposta fornita (Falocci et al., 2010). Solo i quesiti che sono chiari, affidabili e validi entrano nei fascicoli definitivi (un terzo)

18 Per ciascuna prova si valutano le caratteristiche psicometriche attraverso Valutazione generale di affidabilità (indice α di Cronbach) La Rasch Analysis per la stima della difficoltà delle domande e dell abilità degli studenti L indice di discriminazione statistica (coefficiente r punto biseriale) Placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch assegnato a ciascun allievo (Vedi Cap. 3 La valutazione delle prove standardizzate Prove affidabili per coerenza interna, i singoli item sono in grado di intercettare i diversi livelli di abilità degli studenti.

19 Composizione dei fascicoli definitivi Il gruppo di esperti compone i fascicoli definitivi tenendo conto di ulteriori elementi: - i tempi di compilazione, stimati sulla base dei risultati del pre-test (da 45 minuti della II primaria ai 90 minuti della II sec 2 ) - il livello complessivo di difficoltà della prova, dati i vincoli di composizione definiti dai Quadri di riferimento per la valutazione.

20 Finalità rilevazione Mediante le prove del SNV si vuole giungere a una misura dei livelli di apprendimento negli ambiti della lettura e della matematica, ritenuti condizione necessaria per un accesso consapevole alla cittadinanza attiva, per fornire al sistema scolastico informazioni utili al miglioramento delle proprie azioni educative. Le rilevazioni universali dell INVALSI «hanno lo scopo di fornire a tutte le singole scuole un quadro fedele della propria situazione comparativamente al resto del sistema». (Rapporto rilevazione apprendimenti,2012)

21 INVALSI Il Quadro di riferimento La padronanza linguistica La prova di comprensione della lettura La prova di grammatica

22 Alla base del Quadro di Riferimento Indicazioni per il curricolo (2007) Allegato tecnico DM 22 agosto 2007 Framework IEA PIRLS, OCSE PISA Il QdR elaborato dall INVALSI è il frutto di uno studio articolato su più anni in cui sono stati valutati, anche in chiave comparativa, sia la normativa attualmente vigente in Italia circa i contenuti dell insegnamento primario e secondario sia i quadri di riferimento prodotti negli ultimi anni dalla IEA (AA.VV, 2005) e dall OCSE (OCSE, 2007) e, non da ultimo, la prassi didattica. (Rapporto tecnico, 2011, p.5)

23 La padronanza linguistica Consiste nel possesso ben strutturato di una lingua, assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. Tre ambiti: - interazione verbale (scambio comunicativo orale in vari contesti) - lettura (comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo) - scrittura(produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicati) Le prove circoscrivono la valutazione a: La competenza di lettura come comprensione, interpretazione, riflessione e valutazione del testo scritto (testi letterari e non letterari) Le conoscenze grammaticali.

24 Definizione di lettura '"Ricavare informazioni percorrendo con lo sguardo i segni di un codice (linguistico, figurativo, ) veicolati da un particolare supporto. (p.5) Una attività che si pratica - su codici molto diversi - secondo scopi diversi - secondo diversi modi o strategie di lettura

25 La prima parte della prova di italiano Comprensione della lettura Riguarda gli aspetti di comprensione, interpretazione e valutazione di un testo ritenuti fondamentali a diversi livelli di scolarità. Verifica - la competenza pragmatico-testuale - la competenza lessicale - la competenza grammaticale

26 Le competenze di lettura La competenza pragmatico-testuale "la capacità di ricostruire, a partire dalla lettera del testo e da conoscenze 'enciclopediche' l insieme dei significati che il testo veicola assieme al modo in cui sono veicolati (organizzazione logico-concettuale e formale del testo, in rapporto con il contesto)". Il significato è costruito attraverso l interazione tra il lettore e il testo in rapporto con il contesto di lettura.

27 La competenza lessicale relativa alla lettura "La conoscenza o la capacità di ricostruire il significato di un vocabolo in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo". La competenza grammaticale relativa alla lettura "La capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale".

28 Modello di comprensione "La comprensione come un processo interattivo, risultato dalla reciproca influenza e dall integrazione del dato testuale con la conoscenza di cui dispone il soggetto "(QdR p.6). La reading literacy «comprende un ampia gamma di competenze cognitive, da quelle di base della decodifica, alla conoscenza delle parole, della grammatica e caratteristiche linguistiche e testuali più estese, alle conoscenze enciclopediche. Essa comprende anche competenze metacognitive: la capacità di ricorrere ad una pluralità di strategie appropriate nell elaborazione dei testi e il farlo in modo consapevole». (Framework PISA, OECD, 2009, p.23)

29 Tipologia dei testi Testi continui, non continui, misti Testi letterari (da racconti e romanzi*) Testi non letterari (da fonti diverse, articoli, divulgazione, saggi, pagine web) I testi non letterari possono essere: espositivi, narrativi, descrittivi, argomentativi, regolativi (*si pensa di aggiungere in futuro testi poetici, testi teatrali)

30

31 Formato dei quesiti e criteri di correzione Quesiti a risposta chiusa (semplici */complessi**; cloze, matching) Quesiti a risposta aperta univoca* o articolata** Per risposte aperte articolate: indicazioni per la codifica, con esempi di risposte accettabili, parzialmente accettabili, non accettabili. *Punteggio 1 per ciascuna risposta corretta **Punteggio pieno e punteggio parziale

32 Le domande a scelta multipla Le opzioni sono (almeno) 4 hanno più o meno la stessa lunghezza hanno (almeno a due a due) la stessa struttura sintattica i distrattori sono plausibili, ma non troppo vicini alla risposta giusta (Nei quesiti che richiedono un matching le due liste non hanno lo stesso numero di elementi)

33 I quesiti Riguardano un solo elemento, sono formulati secondo certe convenzioni. Sono distribuiti sulle diverse parti del testo Su aspetti nodali per la comprensione locale o globale del testo Sono caratterizzati da diversi livelli di difficoltà, in modo da coprire un ampia scala di prestazioni degli studenti, dalle più basse alle più alte.

34 Aspetti della comprensione per la classificazione dei quesiti 1 Comprendere parole e espressioni Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra le parole. 2 Individuare info esplicite 3 Fare un inferenza diretta 4 Cogliere le relazioni di coesione Individuare informazioni date esplicitamente in un testo (riprese in forma sinonimica o parafrastica nella domanda). Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/ o tratte dall enciclopedia del lettore. Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.

35 5a 5b Ricostruire il significato di una parte del testo Ricostruire il significato globale del testo 6 Sviluppare una interpretazione Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla forma, andando al di là della comprensione letterale. 7 Valutare Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze e esperienze personali (plausibilità informazioni, ).

36 La capacità di riflettere sulla lingua e di usarla correttamente (seconda parte della prova di italiano) Ambiti grammaticali 1. Ortografia 2. Morfologia 3. Formazione delle parole 4. Lessico e semantica 5. Sintassi 6. Testualità

37 Operazioni sollecitate dalla formulazione dei quesiti Dalla grammatica alla lingua C3. In quale delle seguenti frasi c è un verbo passivo? Dalla lingua alla grammatica C2. Quale funzione logico-sintattica svolge la parola sottolineata nella frase? Dalla lingua alla lingua C8. Come potresti sostituire "visto che" nel periodo «sarebbe meglio tornare a casa visto che sta calando la notte»? (D. Bertocchi)

38 Criteri per le prove e la situazione dell insegnamento della grammatica I criteri adottati per le prove tengono conto di tre ordini di problemi: Il modello più utilizzato nella prassi didattica è ancora un modello di tipo descrittivo-analitico, in origine in funzione della didattica del latino Il sillabo nei 13 anni di scuola non presenta una progressione unitaria ( come ancorare le prove a temi corrispondenti alle competenze richieste per ogni anno?) Competenze il modello tradizionale assicura conoscenze descrittive e classificatorie; come sviluppare abilità cognitive: analizzare, ordinare, correlare, dedurre, (INVALSI,12, Il Quadro di sistema, p. 28, 29)

39 Le prove Aspetti, compiti, esempi di quesiti

40 Le prove per livelli scolari ( ) Classe contenuti Numero item II PRIMARIA 45 minuti V PRIMARIA 75 minuti I SEC 1 grado 75 minuti P NAZIONALE 75 minuti II SEC 2 grado (prova preliminare di velocità di lettura) Testo narrativo (5 quesiti sul titolo) Riordino 6 frasi Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Testo narrativo Testo espositivo Grammatica Testo narrativo Testo espositivo Testo non continuo Grammatica Testo regolativo Testo narrativo letterario Testo poetico Testo espositivo (misto) Testo espositivo-argomentativo Grammatica 19 TOT TOT TOT TOT TOT 59 10

41 - Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni - Riconoscere il significato delle modificazioni morfologiche di sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione) - Riconoscere rapporti di sinonimia/antonimia tra parole - Sostituire un lessema o un espressione con una di significato analogo o opposto - Comprendere il significato di parole ed espressioni usate in senso figurato - Comprendere il significato di parole ed espressioni idiomatiche - Individuare i lessemi che afferiscono a un determinato campo semantico Compiti Aspetto 1. Significato delle parole

42 Aspetto 1 Il significato di parole ed espressioni idiomatiche Ma anziché essere felice per me, mamma fece una faccia che ve la raccomando. Raccontami tutto, ordinò, e quando ebbi vuotato il sacco lei disse che l indomani mattina avrebbe fatto due chiacchiere con la bidella e io mi pentii di averne parlato. A10. Una faccia che ve la raccomando (righe 14 15) è una faccia A. che non promette niente di buono B. che fa ridere C. da imitare D. che è difficile da descrivere V primaria, testo narrativo, Contesto Indice di difficoltà -1,91 L indice di difficoltà è calcolato su una scala convenzionale centrata su valore 0, compresa tra - 4 (più facile) e + 4 (più difficile). (Rapporto tecnico, p. 43)

43 Compiti Aspetto 2. Informazioni esplicite - Individuare una o più informazioni specifiche esplicitamente presenti nel testo in forma letterale o in forma sinonimica e parafrastica - Individuare una o più informazioni date in forma sia verbale sia grafica (iconica, simbolica, ) - Scegliere fra più informazioni concorrenti quella pertinente alla domanda specifica - Cercare informazioni nel testo per uno scopo specifico

44 Aspetto 2 informazioni specifiche esplicitamente presenti nel testo in forma letterale o sinonimica o parafrastica Un certo anno, quasi a metà della gara, la barca della spiaggia rossa, che avanzava accanto a quella della spiaggia bianca, cominciò a rallentare. B4. Che cosa ha fatto la barca della spiaggia rossa a metà gara? A. Si è fermata B. Ha fatto una curva C. Ha rallentato D. È tornata indietro individuare un informazione data in modo esplicito nel testo e ripresa nella domanda e nell alternativa corretta in forma quasi letterale. L informazione da individuare e quella a cui va collegata (presentata nella domanda) si trovano nello stesso periodo. II primaria, testo narrativo, Indice di difficoltà -0,06

45 Aspetto 2 Scegliere fra più informazioni concorrenti quella pertinente alla domanda specifica I cani sono il mezzo di trasporto più importante degli Inuit insieme al kayak, una canoa stretta e leggera, e l umiak, una barca più grande adatta alla caccia alle balene (è permesso cacciarne solo pochi esemplari all anno). Molto resistenti, gli alaskan malamute sono usati per trainare grandi slitte fatte di ossa di balena e pelle di caribù. E anche se la maggior parte delle persone preferisce le motoslitte, che vanno più veloci e non hanno bisogno di cibo, molti continuano ad affidarsi ancora ai quattro zampe.. B4. Nel testo sono citati due mezzi di trasporto usati dagli Inuit per spostarsi sul ghiaccio. Quali? V primaria, testo espositivo, Indice di difficoltà -0,78 Il quesito richiede di individuare due informazioni, di cui una in posizione non prominente (motoslitta), in presenza di altre che possono essere confuse con le informazioni richieste.

46 Aspetto 2 informazioni specifiche esplicitamente presenti nel testo riprese in forma letterale Presso molte comunità, però, sopravvivono ancora antiche usanze. Ad esempio la danza del tamburo, in cui si balla e canta al ritmo di un grande tamburo. Oppure le gare di canto gutturale: una cantilena fatta con la gola in cui spesso si imitano i versi di animali selvatici. B8. Oppure le gare di canto gutturale: una cantilena fatta con la gola in cui spesso si imitano i versi di animali selvatici (righe 33 34). Questo è uno degli esempi dati dall autrice per fare capire meglio un affermazione del testo. Quale? A. Molti passatempi sono simili ai nostri B. Presso molte comunità sopravvivono antiche usanze C. Tra gli Inuit sono molto diffusi i nomi degli animali D. Ai giorni nostri molte cose sono cambiate V primaria, testo espositivo, Il quesito richiede di individuare un informazione data nel testo e ripresa nella domanda e nella risposta corretta in forma letterale, stabilendo relazioni tra le informazioni date.

47 informazioni specifiche esplicitamente presenti nel testo riprese in forma parafrastica Un certo anno, quasi a metà della gara, la barca della spiaggia rossa, che avanzava accanto a quella della spiaggia bianca, cominciò a rallentare. Forza, forza! gridava Alvise, il capo dell altra barca. Guardate come vanno piano, remate! La sua barca, ormai, era molto avanti. Certo che vanno piano, Alvise! disse a bassa voce uno dei rematori vicini al capo, un tale Piddo. Hanno un forellino sotto l asse di poppa, e stanno imbarcando un po d acqua di mare... B8. In quale momento Piddo ha detto che la barca della squadra avversaria aveva un forellino? A. Quando la gara non era ancora cominciata B. Quando la gara era appena cominciata C. Quando la gara era in pieno svolgimento D. Quando la gara era finita II primaria, testo narrativo, Il quesito richiede di individuare un informazione - espressa in forma parafrastica nella risposta corretta, non contigua rispetto all informazione a cui deve essere collegata.

48 Compiti Aspetto 3. Fare un inferenza diretta - Inferire il luogo o il tempo in cui si svolge una storia o un evento - Inferire le caratteristiche di un personaggio dalle sue azioni - Inferire ed esplicitare la causa o le motivazioni di un fatto o di una azione

49 Aspetto 3 Inferire la causa di un fatto Ma appena Oda si inoltrò nell ombra un grande silenzio la avvolse. Nel bosco del sonno non una foglia si muoveva, gli uccelli erano muti e si vedevano strisciare solo i serpenti silenziosi. A9. Perché nel bosco di Kulala solo i serpenti si muovono? A. Perché muovendosi spaventano gli intrusi B. Perché nessuno può vederli strisciare C. Perché sono gli unici ad essere svegli D. Perché nel muoversi non fanno rumore 69% V primaria testo narrativo I quattro veli di Kulala, S. Benni

50 Compiti Aspetto 4. Coesione - Identificare il riferimento di una anafora o di catene anaforiche (sinonimi, pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, deittici, ecc.) - Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi frasali e testuali - Riconoscere il significato e la funzione dei segni d interpunzione - Riconoscere i rapporti tra frasi o porzioni di testo (riformulazione, esemplificazione, opposizione, ecc.) - Esplicitare una frase implicita (costruita con forme implicite del verbo: gerundio, participio).

51 Aspetto 4 Coesione. Connettivi frasali Nella loro lingua significa la gente ed è di sicuro questo il modo in cui preferiscono essere chiamati, anche se molti li conoscono come Eschimesi[ ] E anche se la maggior parte delle persone preferisce le motoslitte, che vanno più veloci e non hanno bisogno di cibo, molti continuano ad affidarsi ancora ai quattro zampe. B5. Che cosa si può mettere al posto di anche se alle righe 5 e 24 senza cambiare il significato della frase? A. Come se B. A meno che C. Visto che D. Per quanto V primaria, testo espositivo, Il quesito richiede di riconoscere che tipo di relazione stabilisce anche se fra le due parti di testo dove è inserito, capendo che l informazione che viene dopo limita il significato di quanto si era detto prima.

52 Aspetto 4 Coesione. Segni d interpunzione A10. Quale funzione hanno i due punti ( : ) nella frase «Fu silenzio: l animale doveva avere sentito che un estraneo si avvicinava e stava zitto per non farsi scoprire» (righe 29-31)? A. Introdurre un elenco dei comportamenti dell animale 26,4 % B. Introdurre una spiegazione del perché c era silenzio 59 % C. Introdurre un discorso diretto D. Introdurre una spiegazione di quello che era successo prima (L Useliera, V primaria )

53 Compiti Aspetto 5a. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo - Integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore - Cogliere rapporti di causa-effetto tra eventi o fenomeni anche distanti nel testo - Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggi d una storia - Riconoscere o ricostruire la successione temporale degli eventi - Cogliere il carattere dei personaggi - Cogliere i sentimenti e gli atteggiamenti dei personaggi e le loro relazioni - Cogliere le proprietà di un oggetto o di un fenomeno

54 Aspetto 5 a Integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore A17. Quando la mamma alla fine è andata via era serena perché A. si era convinta che le pillole facevano guarire il mal di pancia B. aveva capito che cosa erano in realtà le pilloline C. aveva visto che la bidella era un tipo convincente D. si era resa conto che la bidella aveva molto lavoro da fare Il quesito richiede di individuare un informazione esplicativa di un altra utilizzando informazioni del testo e dell enciclopedia. tener conto dell intero testo che precede questo punto. V primaria, testo narrativo, Indice di difficoltà 1,09

55 Aspetto 5 a Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggi d una storia B6. Il sogno che Alvise racconta è A. un vero sogno fatto la notte precedente B. una cattiveria per far rallentare Nando C. uno scherzo per far divertire i suoi rematori D. un modo per dire a Nando che c è un problema Il quesito richiede di andare oltre una comprensione letterale di quanto dice uno dei personaggi, Alvise dice una cosa, ma ne intende un altra, il sogno che Alvise racconta non è un vero sogno. II primaria, testo narrativo, Indice di difficoltà 1,15

56 Compiti Aspetto 5b. Significato globale - Identificare il tema o l argomento principale di un testo - Saper sintetizzare un testo (ad esempio, dandogli un titolo o riassumendolo in una-due frasi o individuando la frase che lo sintetizza meglio) - Individuare le sequenze di cui un testo si compone e/o ricostruirne l ordine e i rapporti logici - Individuare la frase o il periodo che completa o prosegue un testo dato - Individuare i personaggi principali o il protagonista di una storia - Identificare la tesi sostenuta nel testo e gli argomenti a supporto

57 Aspetto 5b. Ricostruire l ordine delle sequenze del testo B13. Qui sotto ci sono quattro fatti del racconto. Quale fatto è capitato per primo? A. Dopo l arrivo delle barche tutti fanno festa B. Piddo fa un buchino nella barca C. La barca di Nando rallenta D. Piddo va nella barca di Nando II primaria, testo narrativo, Il quesito richiede di indicare quale evento, tra quelli dati, sia capitato per primo. Difficoltà : la sequenza in cui gli eventi sono narrati nel testo non corrisponde a quella in cui si sono svolti nel racconto

58 Compiti Aspetto 6. Sviluppare un interpretazione - Cogliere le intenzioni, il punto di vista dell autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto - Cogliere la morale di una storia - Immaginare un finale alternativo ad una storia - Identificare il registro, il tono e lo stile di un testo - Identificare il genere testuale e il genere letterario

59 Aspetto 6 Cogliere la morale di una storia A20. Quali idee si possono ricavare da questo testo e quali no? Metti una crocetta per ogni riga. a)i bambini non sanno resistere ai dolci b) Ci sono adulti che sanno aiutare e capire i bambini c) Discutere e spiegarsi aiuta a chiarire i malintesi e a evitare scontri d) Le pilloline alla fragola funzionano meglio di tutte Il quesito richiede di andare oltre quanto viene detto nel testo, per indicare i principi generali si possono ricavare. Difficoltà: mentre i principi che non si possono ricavare A e D sono vicini alla lettera del testo, i principi che si possono ricavare B e C sono formulati in modo più astratto e lontano dalla lettera del testo. V primaria, testo narrativo, Indice di difficoltà 0,28

60 Grammatica Testualità C8. Inserisci la punteggiatura nei quadratini vuoti, ma solo quando è necessaria. a) Il mostro gridò ( ) Distruggerò il mondo( ) b) In solaio c era un po di tutto ( )giocattoli rotti libri ( ) vecchi scarpe fotografie e altro ancora c) I più bravi( ) come ha detto la maestra ( ) hanno ricevuto un premio dal preside d) Perché non sei venuto ( ) alla mia festa di compleanno domenica ( ) Per rispondere lo studente deve conoscere e saper usare le convenzioni d uso dei segni interpuntivi. Indice di difficoltà 0,21

61 Grammatica Morfologia C1a. Nelle frasi che seguono sottolinea tutti i verbi all indicativo imperfetto. 1. Sai, ero tanto emozionata: non riuscivo nemmeno a parlare. 2. Buongiorno! Volevo provare quel vestito rosso che ha in vetrina. È possibile? 3. Quando scoppiò il temporale, mi trovavo ancora lontano da casa. Per rispondere lo studente a. deve riconoscere la forma dell imperfetto indicativo di più voci verbali. Indice di difficoltà 0,16

62 I risultati Che cosa risulta più difficile? Quali le possibili ricadute sul curricolo di lettura e di riflessione sulla lingua? Quali indicazioni, ad esempio, per studenti di 1 e 2 generazione?

63 Che cosa risulta più difficile? Tra i tipi di testo (nella rilevazione ) Comprensione di testi espositivi (in tutti i livelli di scuola) le maggiori difficoltà sono state incontrate dagli alunni nel rispondere alle domande del testo espositivo; le domande di grammatica occupano una posizione intermedia Numerose variabili : lunghezza testo, familiarità o meno dell argomento, il tipo di domande Abitudini didattiche: gli insegnanti di italiano tendono a privilegiare la lettura dei testi narrativi o perlomeno a farne oggetto di didattica esplicita La comprensione analitica e approfondita di testi espositivi, continui e misti, è fondamentale per l apprendimento, in tutte le discipline. È un obiettivo trasversale, come tale va inserito nella progettazione didattica e perseguito da insegnanti di tutte le discipline. (D. Bertocchi, in INVALSI, alcuni «consigli» ai Prof, )

64 Indicazioni 12 La cura della comprensione di testi espositivi e argomentativi - anche utilizzando il dibattito e il dialogo intorno ai testi presentati - è esercizio di fondamentale importanza. [ ] La lettura va costantemente praticata su un ampia gamma di testi appartenenti ai vari tipi e forme testuali (da testi continui a moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi diversi e con strategie funzionali al compito [ ] È compito di ciascun insegnante favorire con apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a livello lessicale o sintattico oppure al livello della strutturazione logico-concettuale.

65 Che cosa risulta più difficile? Tra gli aspetti della comprensione Individuare informazioni date esplicitamente se nella stessa porzione di testo ci sono informazioni concorrenti le domande dove si chiede di ricostruire il significato del testo sono risultate meno complesse rispetto alle domande dove si chiede di individuare informazioni o di riflettere sulla lingua. strategie di lettura superficiali, lineari (D. Bertocchi)

66 Punti di attenzione Tra gli aspetti della comprensione Coesione -le principali difficoltà riguardano la coesione testuale, l organizzazione logico- sintattica: riconoscimento della funzione dei connettivi, della punteggiatura, scioglimento dei nessi impliciti. -Risulta sia quando si tratti di sostituire un connettivo con un altro dal significato analogo sia quando si deve individuare il referente di un pronome. Questa difficoltà è comune a tutti i livelli. (D. Bertocchi, in Voci della scuola IX, 2010:374)

67 Grammatica Punti di attenzione Per quanto riguarda la grammatica si rileva una certa superficialità degli apprendimenti degli allievi, per cui anche elementi che dovrebbero essere ovvi (il riconoscimento del pronome relativo, del soggetto e dell oggetto, oppure l informazione di genere che l articolo un apostrofato marca), risultano molto difficili se proposti in forma diversa da quella tradizionale. (D. Bertocchi, in Voci della scuola IX, 2010:374)

68 Punti di attenzione Gli esiti degli studenti immigrati di 1 e 2 generazione Gli S1 hanno un risultato inferiore a quello degli studenti italiani in tutti i livello di scuola. In I secondaria di I lo scarto medio tra studenti di prima generazione e studenti italiani è di 35 punti in meno in Italiano e di 20 punti in meno in matematica, mentre fra studenti stranieri nati in Italia e studenti italiani il divario si riduce, rispettivamente, a 16 e 7 punti. Numerose variabili: età inserimento, i ritardi (20% già in 3 primaria, 60% in 3 SSPG-dati Fondazione Agnelli-) il background socioculturale, lunghezza e difficoltà della prova Difficoltà della scuola a promuovere il possesso della lingua della scolarizzazione (docenti di tutte le discipline).

69 Relazione con le Indicazioni Obiettivi di apprendimento indicati nelle Indicazioni testati nelle prove INVALSI

70 Classe V primaria Leggere -Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi -Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono Riflettere sulla lingua Rapporto tecnico, 2012, p. 6 - Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase, individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti) - Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole [ ] - Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione - Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi

71 I risultati migliorano se migliorano le competenze Risorse

72 "La consuetudine con i libri pone le basi per una pratica di lettura come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita". (Indicazioni 12) Il lettore diventa abituale solo se è al contempo motivato, competente e, almeno in parte, autonomo (Ambel M., 1990)

73 Risorse (risorse per docenti_ PQM _ italiano) Percorsi didattici G. Ravizza, L. Rovida, Comprendere testi narrativi Comprendere e interpretare testi narrativi Testi narrativi. Interpretare, riflettere, valutare G.Ravizza, Leggere per studiare O.S. Di Bucci Felicetti, Quel che il testo non dice L. Rovida, I pronomi, elemento di coesione testuale L. Rovida, Punteggiatura L. Rovida, La frase semplice Bibliografia Ambel M. (2006), Quel che ho capito, Roma, Carocci Colombo A. (2002). Leggere. Capire e non capire, Bologna, Zanichelli

74 Riferimenti [ ] Rapporto nazionale sulla rilevazione degli apprendimenti [pdf] [ ] Le caratteristiche tecniche delle Prove INVALSI 2012 [pdf] Qdr Italiano [pdf] RAPPORTO INDAGINI IEA 2011 PIRLS E TIMSS Le rilevazioni IEA: i risultati degli studenti italiani nelle indagini internazionali PIRLS e TIMSS 2011 (Pdf) Sintesi dei risultati (Pdf)

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Di che cosa parleremo?

Di che cosa parleremo? Di che cosa parleremo? 1^ incontro La lettura e il processo di comprensione. Le competenze sottese alla comprensione del testo 2^ incontro Aspetti di comprensione della lettura verificati nelle prove INVALSI.

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre docente F. Cesinaro Una nuova sfida professionale L'istituzione

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Gruppo RSDI Pinerolo 15 dicembre 2016 Claudia Delfino Le competenze di lettura secondo INVALSI Competenze sottese

Dettagli

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1 Verifica delle competenze di lettura Daniela Bertocchi 1 Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2007 Documento

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). Prove INVALSI 2009 Quadro di riferimento di Italiano a cura di Daniela Bertocchi 1 Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni i i Nazionali per il curricolo,

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus IC CONEGLIANO 2 novembre/dicembre 2015 Maria Cuzzato - ARRCA

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI Massa, 18-4-2016 LETTURA L'insieme dei processi cognitivi che permettono all'individuo di generare senso a partire da sequenze ordinate di segni grafici, in

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e Mario Ambel La comprensione del testo marzo 2009 Uno sguardo d insieme Un processo linguistico-cognitivo complesso Le indagini internazionali e Domande e riflessioni L esperienza di ricerca alcune scuole

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

Le prove INVALSI di Italiano

Le prove INVALSI di Italiano Le prove INVALSI di Italiano Alessia Mattei Roma 16 11 2018 Responsabile coordinamento prove INVALSI Europa 2020 Iniziativa faro Youth on the move L obiettivo è [ ] migliorare la qualità generale di tutti

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI 1 I.C. Bobbio 9 febbraio 2017 TEMI DELL INCONTRO Caratteristiche delle Prove INVALSI Alcuni criteri di lettura e utilizzo: statistico, migliorativo della didattica, formativo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III Massa, 18-4-2016 Maria Piscitelli Maria Piscitelli RILEVANZA DEL TESTO Maria Piscitelli Un buon testo "Il buon nome", tratto e adattato da: D. Buzzati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PROVE NAZIONALI 2010

PROVE NAZIONALI 2010 Progetto ELLE PROVE NAZIONALI 2010 Le slide sono state realizzate dallo staff di progetto di Reggio E. composto da: A. CANDIOTTO, E. MANGI, E. MARZANI, C. MUSSINI e sono state costruite sulla base dei

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1)

La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1) La didattica della lettura RETE DI SCOPO IC RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI FORMAZIONE DOCENTI AMBITO NAPOLI 14 DIDATTICA DELL ITALIANO (CORSO 1) Consapevolezza metacognitiva Come insegnare a leggere?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI GENNAIO 2016 GIULIANA RICOTTINI INDICE COSA INDAGANO IN COSA CONSISTONO I NOSTRI RISULTATI COME AFFRONTARLE CON GLI ALUNNI COSA INDAGANO Le prove INVALSI sono prove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù DIPARTIMENTO DI ITALIANO curricolo del BIENNIO Ascoltare,Parlare, Leggere, Scrivere, Riflettere sulla lingua TRAGUARDO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto ITALIANO Classe quinta PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1 COMUNICARE ORALMENTE a Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO scuola secondaria di primo grado a.s. 17-1 PROVE COMUNI DI INIZIO E FINE ANNO DI ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE analisi dei dati Le prove comuni di Italiano, Matematica

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

L INVALSI e il cantiere della primaria

L INVALSI e il cantiere della primaria Napoli 7 aprile 2014 L INVALSI e il cantiere della primaria Relatrice: Competenza Per fare chiarezza.. Apprendimenti L apprendimento - il processo attraverso il quale si acquisiscono nuove conoscenze influenzato

Dettagli

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità orale Ascoltare vari tipi di comunicazione cogliendone le intenzioni e gli scopi. Interagire a livello linguistico e produzione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: LE PROVE AL COMPUTER? E LA QUINTA? AURELIA ORLANDONI PADOVA 4 aprile 2017 La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per

Dettagli