Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 4 5 DATA 7--4 ^ rova scritta arziale - FILA A ) Un auto di massa m Kg va a scontrasi contro un'auto osteggiata di massa m 4Kg. Le due auto roseguono la corsa attaccate con una velocità di 6 Km/h, calcolare la velocità iniziale dell'auto. m v (m + m )v f > v (m + m ) v f /m 36.4 Km/h. m/s ) Un coro di massa m g viene lasciato scendere dalla sommità di un iano inclinato lungo L3 m inclinato di θ3. Il coeff. di attrito tra il blocco e il iano e'.. Calcolare: a) La forza di attrito tra il coro e il iano b) Il lavoro fatto dalla forza di attrito quando il coro ercorre tutto il iano inclinato c) La velocità del blocco quando arriva in fondo al iano inclinato f a µmgcosθ cos3.8 N L fa f a Lcos8 - µmgcosθ L -,5 J L fa (K f +U f ) - (K i +U i ) ½ mv f mgh + L fa v f 4.9 m/s Oure con ag(senθ - µcosθ)4. m/s e v f v + a L con v 3) In un condotto orizzontale di sezione S cm scorre un fluido di densità ρ.6 g/cm 3, con una velocità v.8 m/s e una ressione 4atm. Ad un certo unto il condotto si restringe in modo tale che la sezione diventa ¼ della recedente. Calcolare: a) La velocità e la ressione nel unto b) La ortata volumetrica del condotto. v S v S v 4 v 7. m/s ½ ρ( v v ) 3.66 atm Q.8-3 m 3 /s 4) Una rovetta contenente sangue è osta in una centrifuga. a) Calcolare la velocità angolare della centrieta quando comie 5 giri al secondo b) Calcolare la velocità di sedimentazione quando l accelerazione centrieta diventa a c x 6 m/s. (Si arossimi un globulo rosso ad una sferetta di raggio r x -4 cm e densità d.3x 3 kg/m 3 immersa in un liquido di densità d 3 kg/m 3 e viscosità h 4x -3 Pa s) w πf 34 rad/s v s (d - d )r a c /9h 3.3 cm/s 5) Conservazione dell'energia meccanica 6) Fenomeni di caillarità DATA 7--4 ^ rova scritta arziale - FILA B ) Un uomo di massa m 75 Kg salta su un carrello fermo di massa m 5Kg. Calcolare la velocità del sistema uomo+carrello, saendo che la velocità orizzontale dell'uomo nell'istante in cui sale sul carrello é 5 Km/h. m v (m + m )v f > v f m v /(m + m ).3 Km/h 3. m/s ) Un TIR di massa m 5 tonnellate ercorre un tratto di autostrada rettilineo ed orizzontale con velocità iniziale v i 9 km/h. Ad un certo unto l auto che lo recede si blocca e l autista effettua

2 una frenata alicando una forza FN. Saendo che il TIR ercorre un tratto s m rima di urtare l automobile si calcoli: a) il lavoro fatto dall imianto frenante; b) la velocità con cui il TIR urta l automobile a) L fa Fs cos8-6 J b) L fa /mv f -/mv i > v f 8.9 m/s 68 Km/h 3) Un autoclave osta in cima ad una alazzina ad una altezza h m mantiene la ressione dell acqua a atm. Al iano di sotto, ad una altezza h 7 m, è osto un rubinetto inizialmente chiuso. Si calcoli la ressione dell acqua al rubinetto. Ad un certo istante il rubinetto viene aerto. Si calcoli la nuova ressione dell acqua e la sua velocità iniziale. a) P +ρg(h - h ) Pa.3 atm b) P +/ρv +/ρv c) v atm v ( ) ρ 6. m/s 4) Una rovetta contenente sangue è osta in una centrifuga. a) Calcolare la velocità angolare della centrieta quando comie 5 giri al secondo. b) Calcolare l accelerazione centrieta di un globulo rosso distante R3.5 cm dall asse della centrieta quando la velocità angolare della centrifuga é w 6 rad/s c) Calcolare la velocità di sedimentazione quando l accelerazione centrieta é a C x 6 m/s. (Si arossimi un globulo rosso ad una sferetta di raggio r x -4 cm e densità d.3x 3 kg/m 3 immersa in un liquido di densità d 3 kg/m3 e viscosità h 4x -3 Pa s) w πf 34 rad/s a c w R.6 6 m/s v s (d - d )r a c /9h 3.3 cm/s 5) Forza di gravitazione universale 6) Legge di Poiseuille DATA 5//4 ^ rova scritta arziale - fila A ) Due cariche q 3 nc e q -5 nc sono oste ad una distanza r 4 cm. Calcolare la forza F e- sercitata da q su q e la distanza da q del unto P osto fra le due cariche dove il otenziale elettrostatico V si annulla. qq 5 q q rq F 8.4 N V ( r x) q xq x. 5cm + + 4πε r 4πε x r x q q ) Si consideri il circuito riortato in figura. Posto f9v, R Ω e R Ω, si calcoli la corrente I e la caduta di tensione V. Successivamente i unti e vengono collegati con un condensatore di caacità CµF. Si calcoli la carica che viene accumulata sulle armature del condensatore. f 9V I.3A R + R 3Ω V IR Q C * V.3A*Ω 3V 6 F *3V 3* 6 C f I R V R V 3) In un filo rettilineo infinito scorre una corrente I.5 A mentre in un secondo filo arallelo al rimo e distante d 3 cm, scorre in direzione oosta una corrente I.3 A. Calcolare il vettore induzione magnetica B in un unto osto a metà tra i due fili. µ I + I 6 B.7 * T B T B 4-7 T stesso verso B B + B π d

3 4) Un solenoide è costituito da N 3 sire di raggio r cm ed è osto in un camo magnetico B T uniforme, orientato nella stessa direzione del solenoide. Calcolare il flusso di B attraverso il solenoide e la forza elettromotrice indotta quando la direzione del camo viene invertita in un temo t. s. Φ Φ Φ NπR B 7.54* Wb ε. 5V t t 5) Un oggetto è osto alla distanza di cm da una lente divergente di lunghezza focale f -5 cm. Calcolare il unto dove si forma l immagine e descrivere le caratteristiche della stessa. Mostrare graficamente come si forma l immagine. q f cm f 3 Domande di teoria 6) La legge di Snell 7) Effetto Joule DATA 5//4 ^ rova scritta arziale - fila B ) Un raggio di luce assa dall aria al vetro. Si osserva che in corrisondenza di un angolo di incidenza di 45 si ha un angolo di rifrazione di 3. Calcolare: a) L indice di rifrazione del vetro risetto all aria; b) La velocità della luce nel vetro; c) L angolo limite vetro-aria. n va sen45 /sen3 v c/n. 8 m/sec m 3 ϑ l arcsen arcsen ) Un filo lungo m è ercorso da una corrente di A e forma un angolo di 3 con un camo magnetico esterno uniforme di.5 T diretto come in figura. Calcolare la forza agente sul filo e recisarne direzione e verso. i F i l B sen3 7.5 N θ v v v Il vettore F è erendicolare al iano del foglio ed entra nel foglio B F il B o 45 Immagine virtuale, diritta e rimicciolita. 3) Una lamina isolante iana, avente suerficie Sm, è caricata uniformemente con una carica Q5µC. In rossimità della lastra viene osta una carica qµc. Determinare: a) Il camo elettrico generato dalla lastra, b) l intensità della forza elettrostatica che si esercita su q EQ/Sε.8 4 V/m FqE5.6 - N 4) Un solenoide è costituito da N 6 sire di raggio r cm, ossiede una resistenza totale R 3Ω ed è osto in un camo magnetico B T uniforme, orientato nella stessa direzione del solenoide. Calcolare il flusso di B attraverso il solenoide e la corrente indotta quando la direzione del camo viene invertita in un temo t. s. Φ Φ Φ Nπ R B 7.54* Wb I. 5A R t tr 5) Una lamada a filamento dissia una otenza di W quando è alimentata dalla tensione di rete, ari a V. Calcolare la corrente che attraversa il filamento. PV /R R4Ω IV/R.9 A oure PVI IP/V

4 Domande di teoria 6) Lenti sottili: legge dei unti coniugati, costruzione dell immagine formata da una lente, ingrandimento 7) Forza magnetica fra due fili ercorsi da corrente. DATA --5 3^ rova scritta arziale - FILA A ) Calcolare di quanto diminuisce la temeratura di M.5 Kg di acqua in seguito all evaorazione di m g di acqua, suonendo che il calore necessario er l evaorazione venga tutto sottratto alla massa d acqua restante (calore latente di evaorazione e calore secifico dell acqua sul formulario) mλ 54 o mλ+(m-m) c T T. C ( M m) c 499 ) Un cavo telefonico in rame viene teso fra due ali distanti 35 m, in un giorno d inverno in cui la temeratura è 5 C. Calcolare l allungamento del cavo in un giorno d estate in cui la temeratura è 35 C, saendo che il coeff. di dilatazione lineare del rame è α 7-6 ( C) -. L α L T.79 cm 3) In un reciiente adiabatico vengono mescolati m 5 g di ghiaccio a temeratura - C con m g di acqua alla temeratura di 3 C. calcolare: a) La quantità di calore assorbita da ghiaccio er arrivare a C, b) la temeratura finale del sistema, c) la variazione di entroia dell'universo Q m c g (T -T )5 cal Q acqua m c a (T -T ) - 6 cal Q λ m λ 3985 cal er sciogliere tutto il ghiaccio Rimangono Q Q acqua + Q + Q λ 765 cal er scaldare M m + m di acqua Q M c a (T f -T ) (T f -T ) Q/Mc a 7.6 T f 7.6 C 8.6 K T T T mλ f f S m c m c m c cal g ln + + a ln + n ln.6 T T T T o K 4) Un gas erfetto biatomico si trova in uno stato caratterizzato da 5 N/m, V -3 m 3 e T 5 K. Lungo una trasformazione reversibile rettilinea nel iano (,V) il gas viene riscaldato fino alla temeratura T 4.5 T. Si osserva che in queste condizioni il volume del gas è diventato V 3 V. a) Calcolare il lavoro fatto lungo la trasformazione e la variazione di energia interna del gas. Successivamente il gas viene riortato allo stato iniziale attraverso due trasformazioni reversibili: darima una trasformazione a volume costante fino a 3 e quindi con una comressione a ressione costante. b) Disegnare il ciclo nel iano,v Calcolare: c) Il calore scambiato lungo ogni trasformazione; d) Il rendimento del ciclo; e) La variazione di entroia del gas lungo la trasformazione >3. 5 N/m 3 V -3 m 3 V 3 V V 3 V 3 T 5 K T 4.5 T V n.5 moli RT nrt 3V3. 5 T 3 3T V nr

5 ( + )( V V ) a) L 5J U ncv ( T T 875J ) c) Q U + L 5J Q ncv ( T T ) 375J Q nc T T 7 L Qtot d) η 4.4% Qassorbito Q T3 e) S nc J 3 V ln. 4 T K Domande di teoria 5) Meccanismi di trasmissione del calore 6) Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche ( ) J DATA --5 3^ rova scritta arziale - FILA A ) Una sbarretta di vetro lunga 3 cm, viene scaldata in modo che la sua temeratura aumento di 65 C. Calcolare l allungamento della sbarretta, saendo che il coeff. Di dilatazione lineare del vetro è α 9-6 ( C) -. L α L T,76 - cm ) Calcolare di quanto diminuisce la temeratura di M.4 Kg di acqua in seguito all evaorazione di m g di acqua, suonendo che il calore necessario er l evaorazione venga tutto sottratto alla massa d acqua restante (calore latente di evaorazione e calore secifico dell acqua sul formulario) mλ+(m-m) c T mλ 54 o T.35 C ( M m) c 399 3) In un reciiente adiabatico vengono mescolati m g di ghiaccio a temeratura - C con m g di acqua alla temeratura di 3 C. calcolare: d) La quantità di calore assorbita da ghiaccio er arrivare a C, e) la temeratura finale del sistema, f) la variazione di entroia dell'universo Q m c g (T -T ) cal Q acqua m c a (T -T ) - 3 cal Q λ m λ 797 cal er sciogliere tutto il ghiaccio Non si scioglie tutto T f T C 73 K Si scioglieranno m ()/ g di ghiaccio Miscela finale (m + m ) di acqua e (m -m) di ghiaccio T mλ To S m cg ln + + mca ln ( ) T T T.7cal o K 4) Una mole di gas erfetto monoatomico, inizialmente alla ressione A atm, comie un ciclo reversibile comosto da una isoterma AB a temeratura 4 K, una isocora BC a volume 3 litri fino ad una ressione C.73atm ed una trasformazione rettilinea CA. a) Disegnare il ciclo nel iano PV Calcolare: b) Il lavoro e la variazione di energia interna lungo la trasformazione rettilinea CA; c) il calore scambiato lungo ogni trasformazione; d) il rendimento e) La variazione di entroia del gas lungo la trasformazione BC

6 A atm B C.73 atm T A 4 K T B 4 K V A V B 3 litri V C 3 litri n mole nrt nrt A B VA 6. 4l B. 9atm CVC o TC 67. K V A B nr ( A + C )( VC VA) LCA 8. 56l atm A U CA nc V (T A -T C ) l atm Q AB L AB nrt A lnv B /V A 9.8 l atm Q BC U BC nc V (T C -T B ) l atm Q CA L CA + U CA l atm L tot Q tot.7 l atm Ltot.7 η 6.4% Q 9.8 ass TC S BC ncv ln. 5l atm T B Domande di teoria 5) Meccanismi di roagazione del calore 6) Gas erfetto B C SCRITTO TOTALE E RECUPERI DATA //5 MECCANICA ) In un tubo orizzontale scorre un liquido di densità ρ.8 g/cm 3. La ressione nella sezione S di diametro d 3 cm e' atm e la velocita' e' v.4 m/sec. Ad un certo unto il tubo sale con una differenza di quota h -h 3 m e la sezione resenta una strozzatura assando ad un diametro d cm. Calcolare: a) la velocità v ; b) la ressione ; c) la ortata del condotto. πr v πr v v v (d /d ) 3.6 m/sec - ρg (h -h ) ½ ρ (v - v ) ½.8 3 ( ).7 atm Q πr v 83 cm 3 /sec ) Una allina di gomma di massa m 5g viene lasciata andare da un'altezza h.5 m. Si osserva che, doo aver rimbalzato sul avimento, risale ad un'altezza h m. Calcolare: a) Il temo imiegato a cadere dall'altezza h ; b) l'energia ersa nell'imatto con il avimento. h/ g t t.55 sec E mg(h -h ).5 J 3) Forze di attrito: 4) Legge di Stokes e velocità di sedimentazione.

7 ELETTROMAGNETISMO ) In una lente sottile convergente si osserva che i raggi luminosi che arrivano sulla lente aralleli al suo asse ottico, convergono nel unto F distante,5 cm dalla lente. Calcolare: a) dove si forma l immagine di un oggetto osto alla distanza di cm dalla lente; b) le dimensioni dell immagine, saendo che l oggetto è una sbarretta alta 3 cm; Fare la costruzione grafica della formazione dell immagine. q f 3. cm O f 33 I mo cm f I q m.33 ) Gli elettroni nel tubo di un televisore, artendo da fermi, sono accelerati verso lo schermo con una d.d.. di 5 kv. Calcolare la loro velocità quando arrivano sullo schermo. Se il camo magnetico terrestre è diretto ortogonalmente risetto alla loro direzione e ossiede un'intensità di 6-5 T, valutare la forza magnetica sull'elettrone. : L q V mv F qvbsenϑ 9 v 6 N e V m m sec 3) Condensatori elettrici; 4) Legge di induzione di Faraday-Neumann. TERMODINAMICA ) Una mole di gas erfetto è in equilibrio a contatto con un termostato alla temeratura T3 K e alla ressione atm. Mantenendo il gas semre a contatto con il termostato, il gas subisce una trasformazione reversibile che orta la ressione a atm. Calcolare: a) il volume finale; b) il calore scambiato con il termostato durante la trasformazione; c) la variazione di entroia del gas. V nrt/ 4.6 litri V nrt/.46 litri Q L nrt ln(v / V ) l atm S Q/T -.9 l atm/ K ) Un coro di massa m Kg si trova alla temeratura iniziale T 3 K. Successivamente il coro viene messo a contatto con un termostato a temeratura T 5 K, finché raggiunge questa temeratura. Saendo che il calore secifico a volume costante del coro è c cal o e as- g K sumendo che durante il riscaldamento il volume del coro non cambi, calcolare: a) La variazione di energia interna del coro; b) la variazione di entroia dell'universo. U Q mc (T -T ) J S T -Q/T J/ K S coro mc ln (T /T ) J/ K S U.9 KJ/ K 3) Calore latente; 4) Secondo rinciio della termodinamica.

8 SCRITTO TOTALE E RECUPERI DATA 5//5 Per chi deve fare tutto lo scritto: MECCANICA EM TERMO e MECCANICA ) Un coro di massa m5 g viene lanciato da una molla comressa di x3 cm su er un iano inclinato di θ 45 risetto al iano orizzontale e si osserva che ercorre sul iano un tratto L 5 cm. Trascurando l attrito dell aria, calcolare: a) La velocità con cui il coro è lanciato; b) La costante elastica K della molla. ½ m v mgh dove h L senθ v. m/sec ½ m v mgh ½ k x K 7 N/m ) Un granello di olline di 5 micron di diametro cade al suolo con velocita' -3 m/s. Data la densita' del granello ρ.9 g/cm 3 e la densita' dell'aria.3 kg/m 3 determinare: a) il coefficiente di viscosita' dell'aria; b) il numero di Reynolds; c) la velocita' con cui cadrebbe al suolo da un'altezza di 3 m in assenza di forze di attrito η gr (ρ - ρ )/9v. -5 Pa s N ρ V R / η.66 ^-4 v (gh) 4.5 m/s 3) Sinta di Archimede; 4) Moto circolare uniforme e forza centrieta. ELETTROMAGNETISMO ) Sulla suerficie di una sfera di raggio uguale a cm è deositata la carica di µc. Calcolare: a) La caacità e l energia elettrica immagazzinata nella sfera; b) Il lavoro fatto dalle forze elettriche quando si esande la sfera fino ad un raggio doio del recedente. C 4πε R - F q q E. 45J C 4πε R L EE -E / E E -.5J ) Un filo, lungo 6 cm e di massa g, è soseso in una zona dove c é un camo magnetico di valore B.4 T diretto come in figura. Calcolare l intensità e il verso della corrente che deve ercorrere il filo, affinché la forza magnetica che agisce sul filo ossa sostenere il suo eso. Punteggio recuero 5x F elettrica Forza eso ilb mg i mg/lb.4 A verso destra affinché v v v F il B sia diretta verso l alto F e P 3) Effetto Joule; 4) Leggi di Snell: riflessione, rifrazione, angolo limite

9 TERMODINAMICA ) Calcolare la quantita' di calore trasferita da un grammo di acqua alla temeratura di C alla elle di una ersona alla temeratura costante di 37 C. Rietere il calcolo er un grammo di vaore inizialmente alla stessa temeratura di C e calcolare la variazione di entroia del vaore. (Calore latente di evaorazione 54 cal/g) Q m c T 63 cal Q m c T + m λ 63 cal S mc ln(3/373) - m λ/ cal/ K ) Una massa di m 7g di azoto inizialmente alla ressione atm viene riscaldata, a volume costante, dalla temeratura di C alla temeratura di 8 C. Successivamente, con una esansione isoterma viene riortata alla ressione iniziale e con una comressione isobara al volume iniziale. a) Determinare i arametri termodinamici dei tre stati e disegnare il ciclo nel iano,v b) Calcolare il rendimento del ciclo. Si consideri l azoto come un gas erfetto biatomico con M 8 atm nrt/.66 atm 3 P T 73 K T 453 K T3T VnRT/ 56 litri VV V3nRT3/3 93 litri P 3 Q n C V (T-T).3 kcal Q 3 n R T ln V3/V.4 kcal V V 3 Q 3 n C (T-T3) -3.3 kcal L.4 kcal η L Q ass % 3) Dilatazione ed esansione termica; 4) Potenziali termodinamici

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2001-2002 1^ prova scritta parziale 1) Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 10 m/sec. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare:

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2002-2003 1^ prova scritta parziale - 5/11/02 1) Una forza costante F agisce per un tempo t su un corpo di massa m, inizialmente fermo. I valori, con i loro errori di

Dettagli

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a. 006 007 1^ rova scritta arziale - DATA 5-10-006 1) Un coro di massa m=500g viene lasciato scivolare,

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola FISICA GENERALE (A) I Prova A.A. 8-9 3.4.9 Cognome Nome n. matricola Corso di Studi Docente Voto 5 Crediti Crediti Esercizio n. Un anello di massa m uò scorrere senza attrito su una guida circolare orizzontale

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 1) Una sferetta di massa m= 200g è appesa al soffitto di una stanza mediante una fune di lunghezza L=1m. Inizialmente si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 1999-000 Prova scritta parziale del 19/11/1999 1A) Un circuito per gare automobilistiche e' formato da due rettilinei e due curve di raggio di curvatura R = 100 m, come

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8. PREPOST 2017 FISICA UNITÀ DI MISURA Due cubi della stessa sostanza hanno lo spigolo di 1 m e 2 m. Quanto vale il rapporto tra la massa del cubo grande e quella del cubo piccolo? UNITÀ DI MISURA Due cubi

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico 2012-2013 25 giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Orale

Dettagli

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z) a.a. 2017-2018 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) Q1_15/02/2019 Qual è la definizione di P e la sua unità di misura? Scegliere i valori dei coefficienti m,l,n nella relazione M m L l T n per ottenere l

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 16 uglio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 01/07/2013 - NOME 1) Un contenitore di volume iniziale V i 80 litri contiene n3 moli di gai deal monoatomico

Dettagli

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1. Sapendo che la massa della terra è M t = 5.97 10 24 kg, che il raggio medio della sua orbita intorno al sole è R o = 9.32 10 7 miglia

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Un proiettile di massa m P =30 g ha velocità v P =100 m/s e viene sparato contro un blocco di massa M B =200 g, fermo su un piano

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante di Gravitazione universale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale Esercizi Esercizio 1 meccanica Dalla feritoia di un castello, posta ad altezza di 12 m dal suolo, un arciere scaglia una freccia con un orientazione di +45 gradi rispetto al suolo. Quale velocità deve

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Corso di Laurea in Chimica, 8/06/015 NB: Scrivere'sempre'il'proprio'nome'e'cognome'su'ogni'foglio.'Spiegare,'quanto'possibile,'il' procedimento'per'giungere'ai'risultati.'ordine'e'chiararezza'sono'elementi'di'valutazione.'

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli IV Appello A.A. 2014-2015 - 19/06/2015 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti caricati

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 00-004 ^ prova scritta parziale - //0 ) Un blocco di alluminio (densità.7 g ) di massa Kg e' sospeso verticalmente ad cm una molla di costante elastica k 5 0 N m. Calcolare:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 6/7/2015 - NOME, n. matricola 1) Un commerciante prepara palloncini colorati, gonfiati con gas Elio, all

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 1) Una guida verticale semicircolare liscia ha raggio R = 3 m e poggia su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura.

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata (13-01-2009)A Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb, dd = aa 4bb, aa bb, aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico ESAME di Ottica 5 settembre 2005 1) Una lente è costruita con un vetro avente indice di rifrazione 1.5. Una faccia della lente è piana e l'altra è convessa con raggio di curvatura 20 cm. (a) Trovare la

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: N = Intero[N estr (4/52) + 0.5] Numero approssimativo = 4 Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3)

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 011/01 Appello del 1 settembre 01 1) Una particella P 1, di massa m 1 0. kg e velocità iniziale v 01 1 m/s, urta in modo perfettamente anelastico una particella P, di

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 20 Settembre 2010 Parte 1 Esercizio 1 Una massa M, approssimabile ad un punto materiale, è attaccata all estremo di una

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a = Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a. 009 00 Problema a) Tenendo conto della spinta di Archimede e rivolgendo l asse verticale verso

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 011/1 Appello del 17/07/01. Tempo a disposizione: h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli