Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a ^ rova scritta arziale - DATA ) Un coro di massa m=500g viene lasciato scivolare, artendo dal unto A, lungo un iano inclinato di lunghezza AB=40 cm. Arrivato in B, il blocco rosegue lungo un iano orizzontale liscio fino ad urtare una molla di costante elastica k=00 N/m. Suonendo di oter trascurare l attrito nel tratto AB del iano inclinato, calcolare: a) La comressione massima della molla in seguito all urto del blocco Nel caso in cui il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e iano sia µ = 0., calcolare: b) Il lavoro comiuto dalla forza d attrito lungo il iano inclinato; c) La velocità con cui il blocco arriva in B. A B θ=30 a) 1 kx mgh k mgh = h=absenθ x = 10 cm b) L attr = - µ m g cosθ AB = - 0,34 J c) L attr = (KB+UB)-(KA+UA) = 1 mv 1 B mgh = > mvb = mgh+ L attr = =0.64 J v B = 1.6 m/s ) Un roiettile di massa m=50 gr. viene sarato contro un blocco di massa M=4 Kg. Il roiettile rimane conficcato nel blocco e si osserva che la velocità del sistema blocco + roiettile doo l urto è v = 6 m/s. Nell iotesi che l urto sia comletamente anelastico, calcolare: A) la velocità del roiettile rima di urtare il blocco; B) l energia ersa nell urto. m v 1 = (m+m) v v 1 = 486 m/s E = ½ (m+m) v - ½ m v 1 = KJ FILA A 3) In un vaso sanguigno verticale, di diametro d 1 =1 cm, scorre del sangue ad una velocità v 1 = 10 cm/s. La ressione in questo unto è 150 Torr. Il vaso resenta una stenosi, che si trova 10 cm iù in basso, dove il diametro diventa d =1/4 d 1. Calcolare la velocità e la ressione in S. Assumere ρ sangue = 10 3 Kg/m 3 h S 1 S 1 v 1 = S v v = S 1 /S v 1 = (d 1 /d ) v 1 = 16 v 1 = 1.6 m/s S 1 +½ ρ v 1 + ρ g h 1 = +½ ρ v + ρ g h = 1 - ½ ρ (v - v 1 ) + ρ g (h 1 - h )= Pa =147,9 Torr 1

2 1 = 150 Torr = = 10 4 Pa ρ g (h 1 - h )= Pa ½ ρ (v - v 1 ) = ½ ρ (55 v 1 ) = ½ = Pa 4) Forza di gravitazione universale e moto dei ianeti 5) Legge di Stokes: illustrare, discutere il moto degli eritrociti nel sangue (VES) nel caso di sedimentazione er gravitazione o in una centrifuga, dimostrare l esressione della velocità di sedimentazione er una sferetta. Fila B 3) Un ago iodermico di lunghezza L=.5 cm e diametro interno d=0.6 mm, viene usato er iniettare una soluzione acquosa di viscosità η = 10-3 Pa s, con una ortata Q = 0.1 cc/s. Determinare: a) La velocità media della soluzione nell ago; b) La differenza di ressione agli estremi dell ago er mantenere costante la ortata. Q = v medio S v medio = /(π ( ) ) = 35.4 cm/s 8ηQL = = πr 3 Pa 4) Teorema di Bernouilli: illustrare, discutere almeno un esemio di alicazione e dimostrare 5) Descrivere le caratteristiche del moto circolare uniforme. ^ rova scritta arziale FILA A 1) Una lamina estesa non conduttrice e' caricata uniformemente con una densità di carica suerficiale σ = C/m². A B a) Determinare la differenza di otenziale fra un unto A osto a una distanza a=1 cm dalla lamina e un unto B distante b=4 cm dalla lamina. Una sferetta di carica q = C e massa m = 1 g è osta nel unto A e lasciata libera di muoversi, indicare come agisce la forza elettrica sulla sferetta e calcolare: b) il lavoro fatto dalla forza elettrica quando la carica si sosta tra i unti A e B; c) la velocità con cui la sferetta assa er il unto B V A -V B = σ (b-a)/ε 0 = V La sferetta risentirà di una forza diretta verso destra, er calcolarla occorrerebbe calcolare il camo elettrico generato dalla lamina nel unto A e quindi F = q E A L = q (V A -V B ) = J L = ½ mv B - ½ mv A v B =.3 m/s assumendo v A =0 10 unti ) Un filo è ercorso da una corrente d'intensità I 1 = A. Calcolare: a) Il camo magnetico B generato dal filo in un unto P osto a una distanza d=10 cm.

3 oggett o Un secondo filo di lunghezza 3 m ercorso da una corrente d'intensità I =3 A, viene osto nel unto P in modo che i due fili risultino aralleli e le correnti nello stesso verso. Calcolare: b) Modulo direzione e verso della forza che agisce fra i due fili. B 1 = µ 0 I 1 / πd = T F = I B 1 L = N oure F = µ 0 I 1 I L / πd nel verso di avvicinare i fili unti 3) In figura è raresentata una arte del diagramma a raggi er un microscoio comosto con obiettivo di lunghezza focale F ob = 0.8 cm. Saendo che l oggetto è osto a 0.9 cm dall obiettivo, determinare: a) la distanza d 1 a cui si forma l immagine I 1 ; b) l ingrandimento dell obiettivo. Comletare la costruzione dell immagine er trovare graficamente l immagine finale formata dall insieme delle due lenti e indicarne le caratteristiche. obiettivo F ob ocular N.B. disegno non in scala f oc F ob I 1 d a) d1 =f / (-f) = 8.1 cm b) m = d1/ = = 10 unti Domande 4+4 unti 4) Definizione di caacità er un conduttore e calcolo della caacità di un condensatore iano 5) Forza di Lorentz: illustrare, discutere il moto di una carica in un camo magnetico e ricavare il raggio della traiettoria ^ rova scritta arziale FILA B 1) Una sbarretta indefinita e' caricata uniformemente con densità lineare di carica λ= C/m. a) Determinare la differenza di otenziale fra il unto A distante a=1 cm dalla sbarretta e il unto B che si trova a una distanza b=4 cm dalla sbarretta. A B Una iccola sfera di massa m = 1 g e carica q = C e' osta nel unto A e lasciata libera di muoversi indicare come agisce la forza elettrica sulla sferetta e calcolare: b) il lavoro fatto dalla forza elettrica quando la carica si sosta tra i unti A e B; c) la velocità con cui la carica q assa er il unto B. 3

4 V A -V B = λ/πε 0 ln (b/a) = V La sferetta risentirà di una forza diretta verso destra, er calcolarla occorrerebbe calcolare il camo elettrico generato dalla sbarretta nel unto A e quindi F = q E A L = q (V A -V B ) = J L = ½ mv B - ½ mv A v B = 3. m/s assumendo v A = = 10 unti ) Un solenoide rettilineo, lungo 0 cm con 000 sire, è ercorso da una corrente di 10 A. Una bobina, formata da 5 sire ciascuna di suerficie S= m è osta all'interno del solenoide con la normale alla bobina ortogonale all'asse del solenoide. Calcolare: a) il valore del camo magnetico nel solenoide, suonendo il solenoide indefinito; b) il flusso di induzione magnetica attraverso la bobina. B=µ 0 ni=156 gauss = T dove n = N/L = 10 4 Sire/metro Φ B = N bobina B S bobina = 5 ( ) ( ) = Weber unti 3) In figura è raresentato una arte del diagramma a raggi er un microscoio comosto con obiettivo di lunghezza focale F ob = 0.74 cm. Saendo che l immagine I 1 si forma a d 1 =1 cm, determinare: a) la osizione dell oggetto risetto alla lente; b) l ingrandimento dell obiettivo. Comletare la costruzione dell immagine er trovare graficamente l immagine finale formata dall insieme delle due lenti e indicarne le caratteristiche. obiettivo ocular N.B. disegno non in scala oggett o F ob f oc F ob I 1 d a) = d 1 f / (d 1 -f) = 0.79 cm b) m = d1/ = = 10 unti Domande 4+4 unti 4) Si disone di due condensatori e di una ila. Dire come devono essere collegati i due condensatori (in serie o in arallelo) se si vuole che l energia immagazzinata nei condensatori sia massima. Giustificare la risosta. 5) Forza tra due fili ercorsi da corrente: illustrare, ricavare l esressione della forza. Siegare come da questa relazione consegue la definizione di Amère. 4

5 3^ rova scritta arziale FILA A 1) Un reciiente contiene azoto liquido in equilibrio con il suo vaore alla temeratura T= -196 C. All interno del reciiente vengono versati 10 g di acqua alla temeratura di 15 C. Descrivere i rocessi che avvengono. Saendo che il calore latente di evaorazione dell azoto è 00 K J / Kg, calcolare: a) La quantità di calore trasferito all azoto; b) La massa di azoto che evaora; c) La variazione di entroia di tutto il rocesso. Acqua a 15 C acqua a 0 C ghiaccio a 0 C ghiaccio a -196 C Q= m c acqua (T 0 -T 15 ) + mλ +m c ghiaccio (T-T 0 ) = J ceduti da H O Q = m ev λ ev m ev =0.040 Kg S = m c acqua ln (73/88) - mλ/73 + m c ghiaccio ln (77/73) + m ev λ ev /77 = 63.8 J/ K 4 x 3 unti = 1 unti ) Si consideri una macchina termica che lavora ciclicamente tra due termostati a temeratura T 1 =373 K e T =73 K. La macchina termica utilizza moli di gas erfetto biatomico inizialmente a T e V A =10 litri e ed il ciclo è costituito da: a) una trasformazione isocora in modo da ortare la temeratura del gas da T a T1, b) una esansione isoterma fino a C = A, c) una comressione isobara fino a riortare il volume del gas al valore iniziale. Si calcolino i valori di e V all'inizio di ogni trasformazione e si disegni il ciclo. Si calcoli il calore scambiato in ogni trasformazione, quello assorbito dal termostato T 1 e quello ceduto al termostato T. Si determini il rendimento della macchina, si confronti il risultato ottenuto con il rendimento di una macchina di Carnot che funzioni fra le stesse temerature e si commenti il risultato. Si calcoli infine la variazione di entroia dei termostati in un ciclo della macchina. VA=10 litri, A= 4.48 atm, TA = 73 K VB=10 litri, B= 6.1 atm, TB = 373 K VC=13.66 litri, C= 4.48 atm, TC = 373 K B 3 unti con il grafico T Q AB =Qa=nCVDT = 4157 J Q BC =Qb=nRT1ln(VC/VB) = J Q CD =Qc=nCDT = J = Q ced=q Q1=Qass= J 3+3 η = 1-Qced/Qass=.8% η Carnot = 1-T/T1= 6,8% 3+3 A C V T Q Q L S=-Q1/T1-Q/T= 5.4 J/ K 3 unti totale 18 unti Domande 3+3 unti Gas erfetti Secondo rinciio della Termodinamica 5

6 3^ rova scritta arziale FILA B 1) Si consideri una macchina termica che lavora ciclicamente tra due termostati a temeratura T 1 =73K e T =77K. La macchina termica adoera moli di gas erfetto monoatomico inizialmente a T 1 e V A =15 litri ed il ciclo è costituito da: a) una trasformazione isocora in modo da ortare la temeratura del gas da T1 a T, b) una comressione isoterma fino a C = A, c) una esansione isobara fino a riortare il volume del gas al valore iniziale. Si calcolino i valori di e V all'inizio di ogni trasformazione e si disegni il ciclo. Si calcoli il calore scambiato in ogni trasformazione, quello assorbito dal termostato T 1 e quello ceduto al termostato T. Si determini il rendimento della macchina, si confronti il risultato ottenuto con il rendimento di una macchina di Carnot che funzioni fra le stesse temerature e si commenti il risultato. Si calcoli infine la variazione di entroia dei termostati in un ciclo della macchina. VA=15 litri, A=.985 atm, TA = 73 K VB=15 litri, B= 0.84 atm, TB = 77 K VC=4.3 litri, C=.985 atm, TC = 77 K 3 unti con il grafico Q AB =Qa=nCV(TB-TA) = J Q BC =Qb=nRTln(VC/VB) = J Q CA =Qc=nC(TA-TC) = J Q1= Qass = J Q= Qced = J 3+3 C A B V T1 Q1 Q T L η = 1-Qced/Qass= 0.1% η Carnot = 1-T/T1=71.8% 3+3 S=-Q1/T1-Q/T =54.7 J/ K 3 unti totale 18 unti ) Una goccia d acqua di m = 3 g alla temeratura di 15 C, viene accidentalmente in contatto con ossigeno liquido in equilibrio con il suo vaore alla temeratura T=-183 C. Descrivere i rocessi che avvengono. Saendo che il calore latente di evaorazione dell ossigeno è 10 K J / Kg, calcolare: a) La quantità di calore trasferito all ossigeno; b) La massa di ossigeno che evaora; c) La variazione di entroia di tutto il rocesso. Acqua a 15 C acqua a 0 C ghiaccio a 0 C ghiaccio a -183 C Q= m c acqua (T 0 -T 15 ) + mλ +m c ghiaccio (T-T 0 ) = - 648,6 cal = J ceduti da H O Q = m ev λ ev m ev =0.19 Kg S = m c acqua ln (73/88) - mλ/73 + m c ghiaccio ln (90/73) + m ev λ ev /90 =. 4 x 3 unti = 1 unti Domande 3+3 unti Meccanismi di roagazione del calore Dilatazione ed esansione termica 6

7 MECCANICA Scritto totale e recueri ) Un montacarichi di massa m=400 kg si sta muovendo verso l alto con velocità costante v 0 = m/s. a) Calcolare la forza T esercitata dal cavo di traino. Giunto ad un altezza h 0 =5m dal suolo il cavo di traino si rome. b) Descrivere il moto del montacarichi e c) calcolare la velocità v 1 del montacarichi quando raggiunge l altezza h 1 = 15 m dal suolo. Raggiunta l altezza h 1 intervengono i freni di emergenza che, alicando una forza costante F, fermano la caduta del montacarichi in un temo t= s. Calcolare: d) l intensità della forza F e e) lo sazio x ercorso durante la frenata. T = mg = 390 N (risultante forze uguale a zero) (a=-g v 0 = m/s) v 1 = sqrt(v 0 +a(h 1 -h 0 )) = m/s F = mv 1 / t = 88 N oure F=ma 1 dove a 1 si ottiene da v f = v o - a 1?t x = ½ mv 1 /F = ½ v 1 t = m (lavoro uguale =?K energia cinetica) (5*3 = 15 unti) ) In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale da birra di massa m=500g. Il barista non vede il bicchiere che cade al suolo ad una distanza di 1.4 m dalla base del banco. Saendo che il banco è alto 0.86 m, calcolare: a) La velocità del boccale al momento in cui lascia il banco; b) L energia cinetica del boccale nell istante recedente all imatto con il suolo. Equazioni del moto del roiettile X= x 0 +v ox t Y= y 0 +v oy t + ½ gt y 0 =0 v oy =0 y=0.86m t=vy/g = 0.4 sec V = v ox =X/t = 3.34 m/s E = ½ m V + mgh = = 7 J (3* = 6 unti) 3) Un cubo di legno (densità ρ= 0.65 g/cm 3 ) di 0 cm di lato galleggia nell acqua. Determinare: a) la distanza fra la faccia sueriore del cubo e la suerficie dell acqua; b) la massa di un oggetto che deve essere messo sul cubo affinché la faccia sueriore vada a livello dell acqua. Peso del cubo = Sinta Mg = ρ V tot g = ρ acqua V immerso g ρ L 3 = ρ acqua L h h immerso =ρ / ρ acqua L = 13 cm d=7 cm emersi Peso del cubo + M x g= nuova Sinta M x =ρ acqua V tot - ρ V tot = (ρ acqua - ρ) V tot = = 800 g =,8 Kg (3* = 6 unti) Domande: 1) Forza centrieta e moto circolare uniforme ) Equazione di continuità e teorema di Bernoulli (4* = 8unti) 7

8 ELETTROMAGNETISMO 1) Un lungo solenoide ha n=400 sire/metro ed è ercorso da una corrente I=30 A. All interno del solenoide e coassiale con esso vi è una bobina di raggio r = 6 cm e N=50 sire. Determinare: a) Il camo magnetico all interno del solenoide; b) Il flusso magnetico attraverso la bobina. Successivamente la bobina viene ruotata di 90 in un temo t = sec. c) Determinare la f.e.m. indotta nella bobina. Se la bobina è formata da un filo di rame (resistività ρ = Ω m) di sezione A= 3.6 mm, calcolare: d) La resistenza della bobina; e) La corrente indotta nella bobina. B = µ0 n I = 15 mt ΦB = NBS cos 0 = 4 mwb ε Φ Φ t = 1 = 1 mv R = ρ L/A = Ω i = ε / R = 1.6 A 5 domande x 3 = 15 unti dove L = π r N ) Il vetrino di un microscoio è osto ad una distanza di 3.1 cm dall obiettivo, costituito da una lente convergente. Si osserva che la lente forma un immagine reale alla distanza di 1.5 cm dalla lente. a) Calcolare l ingrandimento, la distanza focale e il otere diottrico della lente. b) Fare la costruzione grafica dei raggi luminosi. 1/f = 40 diottrie = q G = q 1 f f =.5cm 1.5cm = = 4 3.1cm immagine reale, caovolta e ingrandita 4 domande x 3 = 1 unti Domande: 3) Definire la caacità di un condensatore, discutere e calcolare l esressione della caacità di un condensatore iano. 4) Forza di Lorentz e moto di una carica in un camo magnetico. Q C = = V ε 0 S d qvb = m v /R R = mv/qb.. domande x 4 = 8 unti condensatore iano V = Ed = σ/ε 0 d = Qd / ε 0 S 8

9 TERMODINAMICA 1) Un gas erfetto monoatomico viene comresso adiabaticamente e reversibilmente assando da 1 =3 atm a =30 atm. La temeratura iniziale è 117 K e il volume è V 1 = 4 litri. a) Dimostrare che alla fine della trasformazione adiabatica il volume è V = 1 litro e calcolare il lavoro comiuto dal gas lungo l adiabatica. Successivamente al gas viene fatta eseguire un esansione isobara fino a V 3 = litri e successivamente viene riortato allo stato iniziale con una trasformazione la cui raresentazione nel iano P-V é data dal segmento di retta che congiunge il unto 3 con il unto iniziale 1. Calcolare: b) La variazione di energia interna lungo la trasformazione rettilinea 31; c) Il calore scambiato lungo ogni trasformazione; d) il rendimento del ciclo; e) la variazione di entroia del gas lungo la trasformazione isobara. n = 1 V 1 /RT=1.5 moli 1 V γ γ 1 = V γ =5/3 V = V 1 ( 1 / ) 0.6 =1 litro T = V /nr = 93 K 3 L 1 =- U 1 =- n C v (T T 1 ) = -7,1 litri atm 6 domande x3 = 18 unti 1 V ) Un reciiente con le areti comletamente isolate er imedire erdite di calore attraverso la sua suerficie laterale, contiene una miscela di acqua e 50 g di ghiaccio. Il tao del reciiente è un cilindro di rame lungo 1 cm e con sezione di area 48 cm. All esterno del reciiente la temeratura ambiente è 7 C. Calcolare: a) quanto calore viene trasmesso nell unità di temo attraverso il coerchio del reciiente; b) quanto ghiaccio fonde nell unità di temo; c) quanto temo è necessario er fondere tutto il ghiaccio; d) la variazione di entroia dell universo nel temo di cui al unto c) e) Si faccia una stima del temo necessario er fondere tutto il ghiaccio nel caso in cui il coerchio sia di sughero. Dalle tabelle delle conducibilità termiche: k rame =401 J/ sec m K, K vetro = 1 J/ sec m K Q/ t =KA T /L = /0.1 = 433 J/s (watt) Q tot = mλ = = J t = 19.6 s 3 min e 13 sec S = - Q tot /T est + Q tot /T 0 = 6.6 cal/ K = 7.5 J / K Krame 400 kvetro?t vetro sec =77040 sec 1.5 ore 4 domande x3 = 1 unti Domande: 3) Energia libera di Gibbs 4) Cambiamenti di stato domande di teoria x3 = 6 unti 9

10 Prova scritta del Meccanica 1) Un coro di massa m = 0.0 kg che si muove alla velocità di 10.0 m/s fa un urto totalmente anelastico con un coro di massa M = 1.0 kg inizialmente fermo su di un iano orizzontale scabro (coefficiente di attrito dinamico µ = 0.10). Si calcoli: a) la velocità del sistema immediatamente doo l urto; b) la distanza ercorsa doo l urto rima di fermarsi; c) il temo imiegato a fermarsi. Termodinamica ) Una massa di acqua m = 500 g alla temeratura t 0 =0 C viene scaldata onendola a contatto con un termostato a 37 C, calcolare: a) La quantità di calore assorbita dall'acqua; b) La variazione di entroia dell'acqua; c) La variazione di entroia dell universo. Elettromagnetismo 3) Una articella carica di massa m= Kg entra, con velocità v=10 3 m/sec in una zona dove c'è un camo magnetico B=0.5 T. Si osserva che la articella viene deviata e inizia a ercorrere una circonferenza di raggio R=5 cm. Calcolare: a) Il valore della carica della articella; b) la forza che agisce sulla articella. 4) Un condensatore cilindrico, lungo L = 0 cm, ha come armature un filo di diametro a =,0 mm carico ositivamente e una guaina cilindrica di diametro interno b = 3,4 cm, con il vuoto fra le due. La differenza di otenziale fra le armature è V 0 = 1, 10 V. Determinare: a) L energia immagazzinata nel condensatore; b) La carica sulle armature del condensatore; c) Il camo elettrico E in un unto all interno del condensatore a distanza r = 9,0 mm dall asse della struttura. Soluzioni: Es. 1 V=mv/(m+M)= 1.7 m/s -(m+m)v /=-µ(m+m)gd d= V /(µg)= 1.4 m a=µg t=v/a=mv/[(m+m)µg]=1.7 s Es. Q = mc T = = 8.5 Kcal S acqua = mc ln (310/93) = 8. cal/ K S termostato = _Q/T 310 = -7.4 cal/ K S univ = +0.8 cal/ K Es. 3 Q = mv / RB = C F = Q v B = mv /R = 10-3 N Es. 4 C = π ε 0 L /ln (b/a) = 3, F U = ½ CV = J Q= C V = C λ = Q/L = C/m E = λ / π ε 0 r = V/m 10

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 4 5 DATA 7--4 ^ rova scritta arziale - FILA A ) Un auto di massa m Kg va a scontrasi contro un'auto osteggiata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2001-2002 1^ prova scritta parziale 1) Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alto con una velocità di 10 m/sec. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare:

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 2002-2003 1^ prova scritta parziale - 5/11/02 1) Una forza costante F agisce per un tempo t su un corpo di massa m, inizialmente fermo. I valori, con i loro errori di

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 00-004 ^ prova scritta parziale - //0 ) Un blocco di alluminio (densità.7 g ) di massa Kg e' sospeso verticalmente ad cm una molla di costante elastica k 5 0 N m. Calcolare:

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 20 Settembre 2010 Parte 1 Esercizio 1 Una massa M, approssimabile ad un punto materiale, è attaccata all estremo di una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a. 1999-000 Prova scritta parziale del 19/11/1999 1A) Un circuito per gare automobilistiche e' formato da due rettilinei e due curve di raggio di curvatura R = 100 m, come

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre 2010 - soluzione Nota: i valori numerici sono diversi nelle varie copie del compito, e quindi qui vengono indicati i ragionamenti e le formule da utilizzare ma non

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IOLOGICHE Proa scritta di FISICA Lulio 009 Un corpo di massa m 500 r poia su un piano orizzontale perfettamente liscio, contro una molla di costante elastica k 000 N/m. La molla

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 : 19 Gilberto Giugliarelli 3.1 Una spira circolare di materiale conduttore elastico viene stirata (facendo in modo che continui ad avere forma circolare) fino ad assumere un diametro D 0 = 24.0 cm. Un campo

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli