Chimica Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Computazionale"

Transcript

1 Chimica Computazionale Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A Bartolomeo Civalleri / Anna Maria Ferrari Dip. Chimica IFM Via P. Giuria Torino bartolomeo.civalleri@unito.it anna.ferrari@unito.it 1 Lezioni (2h) 4CFU Auletta I 07/10/13 lunedì (9-11) 17/10/13 giovedì (9-11) 23/10/13 mercoledì (9-11) 30/10/13 mercoledì (11-13) 04/11/13 lunedì (9-11) 13/11/13 mercoledì (9-11) 18/11/13 lunedì (9-11) 25/11/13 lunedì (9-11) 09/12/13 lunedì (9-11) 16/12/13 lunedì (9-11) 18/12/13 mercoledì (11-13) 08/01/14 mercoledì (9-11) 09/01/14 giovedì (9-11) 15/01/14 mercoledì (9-11) 16/01/14 giovedì (9-11) 20/01/14 lunedì (9-11) Orario del corso Esercitazioni 2CFU Aula info 3 To-Expo Ore: /11/13 giovedì: 4h 26/11/13 martedì: 4h 03/12/13 martedì: 4h 10/12/13 martedì: 4h 17/12/13 martedì: 4h 07/01/14 martedì: 4h 16/01/14 martedì: 4h 19/01/14 mercoledì: 4h 2 1

2 Programma del corso (1.o Blocco) Lezioni teoriche (32h Auletta I) Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari Il computer nella chimica: approccio computazionale Ottimizzazione della geometria molecolare Calcolo delle frequenze vibrazionali Meccanica molecolare Richiami di meccanica quantistica Introduzione ai metodi quantistici ab-initio molecolari Metodo Hartree-Fock (HF) Problema della correlazione elettronica (metodi post-hf) Metodi derivati dalla teoria del funzionale della densità (DFT) 3 Programma del corso Esercitazioni (32h Aula informatica 3 - To-Expo) Dalla teoria ai programmi di calcolo Rapida presentazione dei principali programmi di calcolo molecolari Preparazione dell input e lettura dell output (Gaussian) Esempi di calcolo su piccole molecole e addotti molecolari Analisi delle principali informazioni di interesse chimico-fisico Visualizzazione dei risultati mediante programmi di grafica Testo di riferimento: F. Jensen, Introduction to Computational Chemistry, Wiley, Chirchester,

3 Obiettivi del corso Mostrare come problemi di interesse chimico si possano risolvere attraverso strumenti di calcolo Capire le basi dei fondamenti teorici Comprendere il linguaggio della chimica computazionale (acronimi, abbreviazioni, ) Uso di programmi di calcolo (input, output, ) Valutazione della qualità dei risultati 5 Lezione Introduttiva Approccio computazionale in chimica Accenni alla simulazione multiscala Esperimento al calcolatore 6 3

4 Chimica-fisica: quale approccio? Sistema in esame (molecola, solido, liquido, ) Approccio sperimentale Approccio computazionale Scelta dello strumento (NMR, IR, Raggi X, EXAFS,...) Livello QM teorico (ab-initio, semiempirici, ) Risposta del sistema alla perturbazione (calore, luce,...) Soluzione delle equazioni Campi perturbativi (E, H, ) Proprietà Chimico-Fisiche 7 Equazione di Schrödinger (1926) M nuclei and N elettroni in assenza di campi esterni: H ˆ =T V T V V e e e N NN en valore dell energia corrispondente allo stato 3N coord. spaziali e N coord. di spin (elettroni) 3M coord. spaziali nucleari 4

5 L affermazione di P.A.M. Dirac (1929) Anche usando come strumento di calcolo il cervello di Einstein, usando carta e matita, non possiamo risolvere l eq. di Schrodinger se non per l atomo di H. Che fare.? Teoria: trova le regole Cosa si può fare? Schrodinger EQUATION QUANTUM Approssimazioni HF B3LYP DFT LDA MP3 PBE GGA CI MP2 MP4 CISD CC CCSD(T) HΨ=EΨ Strumenti: cervello, gesso & lavagna Computer 5

6 L idea di una macchina per il calcolo ( ) Stabilirono le basi matematiche della moderna informatica John von Neumann Alan Turing ENIAC: (electronic numerical integrator and computer) valvole, costruita nel Una simulazione usa una descrizione matematica, o modello, di un sistema reale nella forma di un programma per computer. Questo modello è composto da equazioni che duplicano le relazioni funzionali all interno del sistema reale. Definizione di Chimica Computazionale L uso della meccanica quantistica e statistica, e di altri concetti della fisica molecolare e dello stato solido, della chimica fisica e della fisica chimica per determinare proprietà molecolari Simulazione quantitativa multiscala di fenomeni chimicofisici, di interesse chimico, attraverso l utilizzo di calcolatori elettronici e opportuni programmi di calcolo Modelli teorici + computer + programma di calcolo Simulazione modellistico-computazionale 12 6

7 Punti di vista Qualsiasi tentativo di impiegare i metodi matematici nello studio di problemi chimici deve essere considerato profondamente irrazionale e contrario allo spirito della chimica. Se l analisi matematica dovesse mai rivestire un ruolo preminente nella chimica una aberrazione fortunatamente quasi impossibile essa causerebbe una rapida e diffusa degenerazione di questa scienza A. Comte Philosophie Positive (1830) Forse non siamo troppo lontani dal momento in cui saremo in grado di trattare il cuore dei fenomeni chimici attraverso il calcolo J.L. Gay-Lussac Memories de la Societè d Aroueil, 2, 207 (1888) 13 Premio Nobel per la Chimica 1998 Per il loro contributo pionieristico nello sviluppare metodi che possono essere usati nello studio teorico delle proprietà di molecole e dei processi chimici che le coinvolgono Citazione: a Walter Kohn per lo sviluppo della teoria del funzionale della densità e a John Pople per lo sviluppo di metodi computazionali nella chimica quantistica." 14 7

8 Approccio Computazionale: fondamenti Teoria Insieme di regole (postulati) che descrivono il comportamento di sistemi fisici Hanno una natura quantitativa confronto con l esperimento (applicabilità) Alla ricerca della teoria più generale possibile (utilizzabile?) Introduzione di approssimazioni semplificanti modelli teorici Modelli quantitativi e/o qualitativi (applicabilità ridotta) 15 Approccio Computazionale: fondamenti Modelli deboli Molte ipotesi preliminari Moltissimi parametri ricavati da dati sperimentali Uso e interpretazione dei risultati non richiedono la conoscenza approfondita del modello Permettono previsioni all interno delle classi di sistemi usati per la parametrizzazione Esempio: Meccanica Molecolare Modelli forti Pochissime ipotesi preliminari Nessun parametro derivati da dati sperimentali Uso e interpretazione dei risultati richiedono la conoscenza dei fondamenti teorici del modello Permettono previsioni di proprietà di sistemi nuovi Esempio: Meccanica Quantistica 16 8

9 Approccio Computazionale: strumenti Calcolatore elettronico Combinazione di hardware e software Hardware tre aspetti fondamentali: velocità del processore (operazioni matematiche) memoria (RAM, accesso istantaneo) immagazzinamento dati (HD, accesso lento) 17 Quanti transistor ci sono in un chip? Intel Penryn Core 2 Quad 45 nm TS Atom 45 nm TS 9

10 Dai computer da tavolo ai supercalcolatori Top 500 list of the most powerful supercomputers Il supercalcolatore italiano: FERMI IBM BlueGene/Q, Power BQC 16C 1.60GHz, Custom / processori CINECA - Bologna È il 12.mo supercomputer più potente al mondo 20 10

11 Approccio Computazionale: strumenti Calcolatore elettronico Combinazione di hardware e software Software programma di calcolo raccolta delle istruzioni per il calcolo (codice) un codice trasforma un modello teorico in una serie di istruzioni per il calcolatore (implementazione) il modo con cui sono implementati gli algoritmi è la chiave per lo sviluppo di un programma efficiente 21 Sviluppo del software: benchmark Triamino-trinitro-benzene (sp RHF/6-31G(d) 300 funz. base) Programma Sistema Tempo di CPU Polyatom ( 67) CDC anni Gaussian 80 Vax 11/780 1 settimana Gaussian 88 Cray Y-MP 1 ora Gaussian 92 Cray Y-MP 9 minuti 486 DX2/50 20 ore Gaussian 94 Pentium ore Gaussian 98 Pentium4 2.4 GHz 5 minuti Fullerene C 60 (sp B3-LYP/3-21G 540 funz. base spazio disco: 252 MB) Pentium 90MHz, 32MB (Windows 3.1): 5:14:00 (ore:min:sec) Pentium Pro 200MHz, 64MB (Linux): 2:43:00 (ore:min:sec) Pentium IV 2.4GHz, 1GB (Windows): 0:04:43 (ore:min:sec) 22 11

12 Sviluppo del software: benchmark T SPEEDUP T NC NC Supercells of the MCM-41 have been grown along the c crystallographic axis: Xn (side along c is n times that in X1). X10 contains AOs in the unit cell. Calculations run on IBM SP6 at Cineca: Power6 processors (4.7 GHz) with peak performance of 101 Tflops/s Infiniband X4 DDR internal network Speedup vs number of cores (NC) for SCF+total energy gradient calculations Approccio Computazionale: evoluzione Lo sviluppo dell approccio computazionale è dovuto: all aumento della potenza di calcolo (hardware) alla diminuzione del costo dei calcolatori alla messa a punto di metodi di calcolo (codici) sempre più efficienti Mentre i costi degli esperimenti sono in continuo aumento, i costi dei metodi di simulazione computazionale diminuiscono (e la loro potenza aumenta) Si parla quindi di esperimenti al calcolatore 24 12

13 Applicazioni della Chimica Computazionale 1) Come strumento complementare alla sperimentazione Problemi pratici nell effettuare l esperimento (costi, condizioni) Difficoltà di interpretazione dell esperimento Pericolosità dell esperimento 2) Come strumento predittivo Studio di possibili intermedi di reazione Studio di molecole ipotetiche Studio di molecole pericolose (es. esplosivi) Studio di fenomeni chimico-fisici 3) Progettazione di nuovi molecole (es. drug design) 25 Approccio Computazionale: ruolo del sistema in esame Generalmente il sistema in esame può essere complesso La complessità del sistema pone limiti naturali al grado e accuratezza di previsione delle sue proprietà È possibile evidenziare nello studio dei fenomeni chimicofisici in gioco, una gerarchia nella scala delle lunghezze (struttura) e dei tempi (rilassamento) L esistenza di una gerarchia spazio-temporale permette di usare modelli teorici differenziati L approccio modellistico-computazionale si basa quindi su una simulazione multiscala dei fenomeni chimico-fisici 26 13

14 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Tempo Anni Ore Minuti Secondi m-sec n-sec p-sec f-sec Scala atomica Meccanica classica Scala elettronica Meccanica quantistica Simulazioni Mesoscala Frammenti (sizegraining) Simulazioni del continuo Elementi finiti 1 Å 1 nm 1 mm 1 mm 1 m Distanza 27 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Esempio di simulazione simultanea multiscala su scala elettronica, atomica e continua Studio della dinamica di una spaccatura nel silicio La zona di origine della spaccatura è trattata con metodi quantistici (in giallo), la zona intorno alla spaccatura viene descritta usando metodi classici (in blu) e infine per la regione più distante si usa la meccanica del continuo (in arancione) F.F. Abraham et al. MRS Bullettin, May

15 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Tempo Anni Ore Minuti Secondi m-sec n-sec p-sec f-sec Scala atomica Meccanica classica Scala elettronica Meccanica quantistica Simulazioni Mesoscala Frammenti (sizegraining) Simulazioni del continuo Elementi finiti 1 Å 1 nm 1 mm 1 mm 1 m Distanza 29 Simulazioni su scala atomica: strumenti Meccanica classica Equazioni di Newton Meccanica Molecolare Dinamica Molecolare Meccanica quantistica Equazione di Schrödinger Metodi quantistici ab initio e semiempirici Dinamica Molecolare ab initio 30 15

16 Simulazione su scala atomica: quale applicabilità? Meccanica e Dinamica Molecolare classica Metodi QM semiempirici Metodi QM ab-initio 1,000,000 atomi 100,000 atomi 10,000 atomi 1,000 atomi Uso di potenziali derivati empiricamente Risoluzione approssimata dell eq. di Schrödinger Risoluzione esatta dell eq. di Schrödinger Parametri empirici necessari Costo del calcolo 31 Modello strutturale Nella simulazione quanto-meccanica non sempre il sistema in esame è trattabile nella sua interezza: Dimensione (es. zeoliti) Complessità strutturale (es. materiali amorfi) In genere, si passa dal sistema reale ad un sistema modello (o modello strutturale) Si possono evidenziare tre approcci: Approccio a cluster Tecniche di embedding Approccio periodico 16

17 Studio computazionale: esperimento al calcolatore 1) Formulazione del modello strutturale: dal sistema reale al sistema modello 2) Scelta del modello teorico: dall hamiltoniana alla soluzione del problema quantistico 3) Dalla soluzione del problema quantistico all estrazione dell informazione e al confronto con il sistema reale: Proprietà calcolate o da calcolare Proprietà osservate o da osservare Interpretazione 17

A.A Orario del corso

A.A Orario del corso Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A. 2007-08 08! " 1 Orario del corso Lezioni Aula AG3 Chimica Ore: 11-13 Ore: 14-16 05/11/06 lunedì: 2h 07/11/06 mercoledì:

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Bartolomeo Civalleri & Roberto Orlando Dip. Chimica Via P. Giuria 7 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it & roberto.orlando@unito.it B. Civalleri / R. Orlando

Dettagli

Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali Modelli e Modellizzazione di Materiali Dalle molecole ai cristalli (1) Bartolomeo Civalleri & Lorenzo Maschio Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 7 10125 Torino

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (1)! "#$ %& 1 Orario del corso Lezioni 14/01/08 lunedì: 11-13 16/01/08 mercoledì: 11-13 18/01/08 venerdì: 9-11 Esercitazioni

Dettagli

Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL

Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL Anno Accademico 2012-2013 Laurea magistrale in Metodologie Chimiche Avanzate 5 anno, I semestre Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL Silvia Casassa, Marco De La Pierre Il codice CRYSTAL09

Dettagli

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Editor e visualizzatori Spesso è utile rappresentare graficamente la struttura atomica o molecolare del

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

6. DFT. Il metodo del funzionale densità

6. DFT. Il metodo del funzionale densità 6. DFT Il metodo del funzionale densità Un po di storia 1920: modello di Thomas-Fermi 1964: articolo di Hohenberg-Kohn che dimostra l esistenza di una DF esatta 1965: schema di Kohn-Sham 1970/80: prime

Dettagli

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO 1 Programmi di calcolo molecolari: Sviluppati a partire dagli anni '60 (J.A. Pople) Attualmente sono diventati molto stabili, ben documentati

Dettagli

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

A.A Laboratorio 3 - Esercizio Laboratorio 3 Studio del dimero dell acqua A.A. 2007-08 08! " 1 Laboratorio 3 - Esercizio 1) Ottimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali della molecola di acqua Confronto con

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Analisi Numerica, a.a. 2006/2007 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 16 Ottobre 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Modelli e Modellizzazione di Materiali Dalle molecole ai cristalli (4) Bartolomeo Civalleri & Lorenzo Maschio Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 7 10125 Torino

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.1 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

Fluidi quantistici al computer

Fluidi quantistici al computer Fluidi quantistici al computer Francesco Ancilotto (UniPd, CNISM e CNR-IOM-Democritos) In collaborazione con: Pier Luigi Silvestrelli Flavio Toigo CNISMeeting Pd 2011 La Fisica computazionale Truth Exper

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale):

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): ψ ( r 1,r 2,..,r N ) = (1/N!) 1/2 φ 1 (r 1 ) φ 2 (r 2 ) φ N (r N ) Operatore di Fock (monoelettronico):

Dettagli

Prestazioni Errori medi

Prestazioni Errori medi Prestazioni Errori medi Per molecole nello stato fondamentale, closed-shell, formate da atomi da H a Ar Geometrie di equilibrio In vicinanza del minimo la superficie di potenziale a livello Hartee-Fock

Dettagli

SIMULAZIONI MOLECOLARI 1

SIMULAZIONI MOLECOLARI 1 SIMULAZIONI MOLECOLARI 1 Dott. Francesca Nunzi E-mail: nunzi@thch.unipg.it Tel. : 075 5855522 Obiettivo del corso: mostrare come problemi di interesse chimico possano essere risolti attraverso strumenti

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale

Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Antonino Polimeno 1 Chimica Computazionale Materiali funzionalizzati Biotecnologie

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Chimica Computazionale

Chimica Computazionale Chimica Computazionale Ottimizzazione della geometria A.A. 2013-14 Bartolomeo Civalleri Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 5 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it B. Civalleri Chimica Computazionale a.a.

Dettagli

Corso di Informatica per Biologia

Corso di Informatica per Biologia Corso di Informatica per Biologia (docente) Fabio Aiolli E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docente laboratorio) Giovanni Da San Martino E-mail: dasan@math.unipd.it Dipartimento

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ LCAO e set di base Abbiamo appena visto che data una geometria molecolare in pratica il metodo HF SCF, partendo da un set

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A ! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A !  B. Civalleri Chimica Computazionale a.a Ottimizzazione della geometria A.A. 2006-07 07! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a. 2006-07 1 Ottimizzazione della geometria Definizioni (I) Superficie di energia potenziale (PES) La PES descrive

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan 2. Atomi & molecole Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan Hartree-Fock (1) H N = hˆ ( n) + 1 r r n=1 n n n n 1 ˆ( )

Dettagli

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a ) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a. 2014-2015) 1 Analisi Numerica 1 mod, a.a. 2014-2015, Lezione, n.1 Scopo

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

There's Plenty of Room at the Bottom: Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer" Open Day 13Aprile 2012 Indice! Nanostrutture: una nuova fisica! Nano è bello! Nanotecnologia

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Fondamenti di Informatica Informazioni generali sul corso 12 CFU Orario (aula 12) Martedi 12-13:30 Mercoledi

Dettagli

Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale

Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale Prof. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35129 Padova Tel. 0498275140 E-mail laura.orian@unipd.it Qualche

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica)

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Alberta Ferrarini AA 2006/2007 Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 1 Chimica fisica Micro-macro & descrizioni multiscala Gli strumenti della chimica fisica Esempio o 1: metodi spettroscopici interazione radiazione / materia

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Corso di Fondamenti di Informatica I Francesco Folino al Corso INDIRIZZI UTILI Studio docente: DEIS, Cubo 41C, II Piano Indirizzo di posta elettronica: ffolino@icar.cnr.it Sito del corso (avvisi, materiale,

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ FISICA CLASSICA Meccanica Classica La meccanica classica descrive il movimento di oggetti macroscopici come veicoli spaziali,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Trend tecnologico: Capacità della Memoria 000000000 00000000 0000000 000000 00000 0000 000 si ze 970 975 980 985 990 995 2000 Year Capacità chip

Dettagli

Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova

Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova pportunità in chimica computazionale Applicazioni dei metodi computazionali in chimica organica Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Salvatore Cuomo Prolusione

Salvatore Cuomo Prolusione Salvatore Cuomo Prolusione 1 Lezione n. Parole chiave: Algoritmo, Esecutore Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email Docente: salvatore.cuomo@unina. it

Dettagli

Concetti di base di informatica

Concetti di base di informatica Concetti di base di informatica Informatica@SEFA 2017/2018 - Lezione 1 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2017/ Lunedì, 25 Settembre 2017 1 Inscience,

Dettagli

Introduzione. Laboratorio di programmazione e calolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Introduzione. Laboratorio di programmazione e calolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Introduzione Laboratorio di programmazione e calolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2015/16 P. Amodio

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

MODELLISTICA DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE: tra servizio e ricerca. Antonio Laganà Dipartimento di Chimica Università di Perugia

MODELLISTICA DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE: tra servizio e ricerca. Antonio Laganà Dipartimento di Chimica Università di Perugia MODELLISTICA DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE: tra servizio e ricerca Antonio Laganà (lag@unipg.it) Dipartimento di Chimica Università di Perugia TRACCIA DELLA PRESENTAZIONE 1- Modellistica dell emissione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo

I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit. Università di Palermo I Corsi di Laurea in Fisica dell Universit Università di Palermo Perchè Fisica La Fisica affronta gli aspetti fondamentali della Natura Il modo in cui la Natura si manifesta (ad es. Meccanica Quantistica,

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R)

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) 1 Lo studio teorico di un sistema molecolare in genere si sviluppa in tre fasi: 1. Selezione di un

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 1 Teoria

Dettagli