Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali"

Transcript

1 Uso del calcolatore nella Scienza dei Materiali Modelli e Modellizzazione di Materiali Dalle molecole ai cristalli (1) Bartolomeo Civalleri & Lorenzo Maschio Dip. Chimica IFM Via P. Giuria Torino bartolomeo.civalleri@unito.it & lorenzo.maschio@unito.it B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 1 Programma del corso Lezioni (14h) Il computer nella scienza dei materiali: approccio computazionale Introduzione ai metodi ab-initio molecolari e periodici Dalla teoria ai programmi di calcolo Presentazione dei principali programmi di calcolo molecolari e per lo stato solido Preparazione dell input e lettura dell output (Gaussian/GULP/CRYSTAL) Esempi di applicazioni di CRYSTAL nella scienza dei materiali Esercitazioni (34h) [Aula Info To-Expo] Esempi di calcoli ab initio su molecole e sistemi periodici (1D, 2D e 3D) Analisi delle principali informazioni di interesse chimico-fisico Visualizzazione dei risultati mediante programmi di grafica B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 3 1

2 Contenuti Approccio computazionale nella scienza dei materiali Accenni alla simulazione multiscala Fasi della progettazione di un esperimento al calcolatore B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 4 La Scienza dei Materiali La Scienza dei Materiali è la scienza delle relazioni che intercorrono tra le proprietà di un materiale e la sua struttura a livello atomico, elettronico, molecolare, cristallino o supramolecolare. Essa consente quindi la caratterizzazione, la sintesi e la progettazione di nuovi materiali con proprietà mirate. La SdM si colloca al crocevia tra fisica e chimica con apporti essenziali dalla matematica, dalle scienze geo-mineralogiche e dalla biologia. Gli aspetti tecnologici e le lavorazioni per l'utilizzo dei materiali sono invece maggiormente sviluppate dalla Ingegneria dei Materiali. B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 5 2

3 Studio di materiali: quale approccio? Sistema in esame (molecola, solido, liquido, ) Approccio sperimentale Approccio computazionale Scelta dello strumento (NMR, IR, X-ray, EXAFS,...) Livello QM teorico (ab-initio, semiempirico, ) Risposta del sistema alla perturbazione (calore, luce,...) Soluzione delle equazioni Campi perturbativi (E, H, ) Proprietà Chimico-Fisiche B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 6 L idea di calcolatore ( ) Definiscono i fondamenti matematici dell informatica John von Neumann Alan Turing ENIAC: (electronic numerical integrator and computer) tubi a vuoto, costruito intorno al Una simulazione usa una descrizione matematica, o modello, di un sistema reale nella forma di un programma di calcolo. Questo modello è composto di equazioni che duplicano le relazioni funzionali del sistema reale. B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 3

4 Approccio Computazionale: fondamenti Teoria Insieme di regole (postulati) che descrivono il comportamento di sistemi fisici Hanno una natura quantitativa confronto con l esperimento (applicabilità) Alla ricerca della teoria più generale possibile (utilizzabile?) Introduzione di approssimazioni semplificanti modelli teorici Modelli quantitativi e/o qualitativi (applicabilità ridotta) B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 8 Approccio Computazionale: strumenti Calcolatore elettronico Combinazione di hardware e software Hardware tre aspetti fondamentali: velocità del processore (operazioni matematiche) memoria (RAM, accesso istantaneo) immagazzinamento dati (HD, accesso lento) B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 9 4

5 Quanti transistor ci sono in un chip? Intel Penryn Core 2 Quad 45 nm TS Atom 45 nm TS B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 Quante operazioni matematiche? MIPS Milioni di operazioni per secondo B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

6 From PCs to supercomputers TOP 500 LIST June 2011 Top 10 list of the most powerful supercomputers 1 : K Computer (Japan): up to flops 9 : TERA-100 (France): almost cores B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 Religione e Scienza: un dialogo possibile? Mare Nostrum Chapel Torre Girona Barcellona processori 2560 JS21 blade computing nodes with 2 dual-core IBM 64-bit PowerPC 970MP È il nono supercomputer più potente al mondo (2007). Oggi: 118-esimo B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

7 Approccio Computazionale: strumenti Calcolatore elettronico Combinazione di hardware e software Software programma di calcolo raccolta delle istruzioni per il calcolo (codice) un codice trasforma un modello teorico in una serie di istruzioni per il calcolatore (implementazione) il modo con cui sono implementati gli algoritmi è la chiave per lo sviluppo di un programma efficiente B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 17 Sviluppo del software: benchmark Triamino-trinitro-benzene (sp RHF/6-31G(d,p) 300 funz. base) Programma Sistema Tempo di CPU Polyatom ( 67) CDC anni Gaussian 80 Vax 11/780 1 settimana Gaussian 88 Cray Y-MP 1 ora Gaussian 92 Cray Y-MP 9 minuti 486 DX2/50 20 ore Gaussian 94 Pentium ore Gaussian 98 Pentium4 2.4 GHz 3 minuti Fullerene C 60 (sp B3-LYP/3-21G 540 funz. base spazio disco: 252 MB) Pentium 90MHz, 32MB (Windows 3.1): 5:14 (ore:min) Pentium Pro 200MHz, 64MB (Linux): 2:43 (ore:min) PentiumIV 2.4 GHz, 64MB (WindowsXP): 0:05 (ore:min) B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

8 Speed-up Sviluppo del software: benchmark Crambina (sp RHF, 1284 atomi) STO-3G 3948 funz. base 6-31G(d) 7194 funz. base 6-31G(d,p) funz. base Linear 6-31G* (12,354 GTOs) 6-31G (7,194 GTOs) STO-3G (3,948 GTOs) CRYSTAL IBM SP4 fino a 1024 proc.i 128 Number of Processors ore invece di 3 mesi B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 19 Approccio Computazionale: evoluzione Lo sviluppo dell approccio computazionale è dovuto: all aumento della potenza di calcolo (hardware) alla diminuzione del costo dei calcolatori alla messa a punto di metodi di calcolo (codici) sempre più efficienti Mentre i costi degli esperimenti sono in continuo aumento, i costi dei metodi di simulazione computazionale diminuiscono (e la loro potenza aumenta) Si parla quindi di esperimenti al calcolatore B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

9 Approccio Computazionale: ruolo del sistema in esame Generalmente il sistema in esame è complesso La complessità del sistema pone limiti naturali al grado e accuratezza di previsione delle sue proprietà È possibile evidenziare nello studio dei materiali, e nei fenomeni chimico-fisici in gioco, una gerarchia nella scala delle lunghezze (struttura) e dei tempi (rilassamento) L esistenza di una gerarchia spazio-temporale permette di usare modelli teorici differenziati L approccio modellistico-computazionale si basa quindi su una simulazione multiscala dei materiali B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 21 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Tempo Anni Ore Minuti Secondi m-sec n-sec p-sec f-sec Scala atomica Meccanica classica Scala elettronica Meccanica quantistica Simulazioni Mesoscala Frammenti (sizegraining) Simulazioni del continuo Elementi finiti 1 Å 1 nm 1 mm 1 mm 1 m Distanza B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

10 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Esempio di simulazione simultanea multiscala su scala elettronica, atomica e continua Studio della dinamica di una spaccatura nel silicio La zona di origine della spaccatura è trattata con metodi quantistici (in giallo), la zona intorno alla spaccatura viene descritta usando metodi classici (in blu) e infine per la regione più distante si usa la meccanica del continuo (in arancione) F.F. Abraham et al. MRS Bullettin, May 2000 B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 23 Definizione di Scienza dei Materiali Computazionale L uso della meccanica quantistica e statistica, e di altri concetti della fisica molecolare e dello stato solido, della chimica fisica e della fisica chimica per studiare le proprietà di materiali Simulazione quantitativa multiscala di fenomeni chimicofisici, di interesse per la scienza dei materiali, attraverso l utilizzo di calcolatori elettronici e opportuni programmi di calcolo Modelli teorici + computer + programma di calcolo Simulazione modellistico-computazionale B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

11 Premio Nobel per la Chimica 1998 Per il loro contributo pionieristico nello sviluppare metodi che possono essere usati nello studio teorico delle proprietà di molecole e dei processi chimici che le coinvolgono Citazione: a Walter Kohn per lo sviluppo della teoria del funzionale della densità e a John Pople per lo sviluppo di metodi computazionali nella chimica quantistica." B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 25 Applicazioni della Scienza dei Materiali Computazionale 1) Come strumento complementare alla sperimentazione Problemi pratici nell effettuare l esperimento (costi, condizioni) Difficoltà di interpretazione dell esperimento Pericolosità dell esperimento 2) Come strumento predittivo Studio di materiali instabili Studio di materiali ipotetici Studio di materiali pericolosi Studio di fenomeni chimico-fisici (es. transizioni di fase) 3) Progettazione di nuovi materiali B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

12 Nel mondo Center for Theoretical and Computational Materials Science National Institute of Standard and Technology Metodi computazionali Sistemi disordinati Materiali ferroelettrici Materiali magnetici Semiconduttori magnetici Molecole e cluster Nanostrutture Calcolo quantistico Superconduttori Superfici e interfacce Crescita cristallina B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 28 Approccio multiscala alla simulazione di materiali Tempo Anni Ore Minuti Secondi m-sec n-sec p-sec f-sec Scala atomica Meccanica classica Scala elettronica Meccanica quantistica Simulazioni Mesoscala Frammenti (sizegraining) Simulazioni del continuo Elementi finiti 1 Å 1 nm 1 mm 1 mm 1 m Distanza B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

13 Simulazioni su scala atomica: strumenti Meccanica classica Equazioni di Newton Meccanica Molecolare Dinamica Molecolare Meccanica quantistica Equazione di Schrödinger Metodi quantistici ab initio e semiempirici Dinamica Molecolare ab initio B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 30 Simulazione su scala atomica: quale applicabilità? Meccanica e Dinamica Molecolare 100,000 atomi Metodi QM semiempirici 1,000 atomi Metodi QM ab-initio 100 atomi Uso di potenziali derivati empiricamente Risoluzione approssimata dell eq. di Schrödinger Risoluzione esatta dell eq. di Schrödinger Parametri empirici necessari Costo del calcolo B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

14 Simulazione su scala atomica: quale applicabilità? Sistemi infiniti?? B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 32 Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico Molecole: collezione di atomi covalentemente legati dalle semplici biatomiche a molecole via via più complesse (es. proteine) agli aggregati molecolari e supramolecolari B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

15 Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico Nano-particelle Nano-strutture Dimensioni: da 1 a 100 nm Proprietà chimico-fisiche, meccaniche, ottiche non necessariamente identiche al solido Nanotubo di carbonio (9,9) Complessità crescente alla base delle nanotecnologie B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 34 Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico materiali disordinati Mancanza di ordine a lungo raggio Disordine strutturale o di composizione Si può dimostrare l esistenza di un residuo ordine a corto raggio Ordine a medio raggio(cristalli liquidi) Carbonio amorfo Vetro a base di silice e corrispondente funzione di distribuzione radiale B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

16 Solidi cristallini Ionici Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico Ripetizione ordinata di atomi o gruppi di atomi Ordine a lungo raggio Classificazione su base chimico (tipo di legame) Classificazione su base fisica (struttura elettronica) Covalenti Diamante Metallici (puri o leghe) Cloruro di sodio Alluminio Lega metallica ordinata B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 36 Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico Solidi cristallini misti (ionico-covalente, semi-ionici, ) Semiconduttori Minerali (es. zeoliti) Arseniuro di Gallio Ferrierite Solidi a bassa-dimensionalità Superconduttori Grafite YBa 2 Cu 3 O 7 B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

17 Materiali: dalle molecole ai solidi Combinazione di struttura e legame chimico Cristalli Molecolari Ripetizione ordinata di molecole Molti possibili polimorfi Legati da interazioni intermolecolari: molto deboli e non direzionali (van der Waals) deboli e direzionali (legami ad idrogeno) altre interazioni (trasferimento di carica, dipolo-dipolo, ) Cubano solido Ghiaccio cubico Indigo B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 38 Modello strutturale Nella simulazione quanto-meccanica non sempre il sistema in esame è trattabile nella sua interezza: Dimensione (es. zeoliti) Complessità strutturale (es. materiali amorfi) In genere, si passa dal sistema reale ad un sistema modello (o modello strutturale) Si possono evidenziare tre approcci: Approccio a cluster Tecniche di embedding Approccio periodico B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

18 Modello strutturale: Approccio a cluster Nr. di atomi cresce rapidamente con le dimensioni del cluster Numero elevato di atomi di H terminali Difficile conservare nella struttura del cluster la memoria del sistema reale Si possono usare metodi QM molecolari standard (MP2, CCSD, DFT) B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 40 Modello strutturale: embedding meccanico Atomi di bordo (H, F, ) Modello a cluster Sistema reale Si usano due metodi QM: high level per il modello a cluster low level per il sistema reale Metodo ONIOM: cluster in cluster Le due zone sono disconnesse. Si usano degli atomi di bordo per forzare la memoria strutturale del sistema reale. Gli effetti di trasferimento di carica si hanno solo per la parte low level del sistema reale B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

19 Definizione dell energia totale ONIOM E(Low level:real) + E(High level:model) E(Low level:model) = E(High:Low) Low level: Meccanica molecolare, metodi semiempirici, HF, DFT High level: HF, MP2, CCSDT Estensione a sistemi periodici: QMPot (J. Sauer & M. Sierka) B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 42 Modello strutturale: approccio periodico g a 2 Cella elementare a 3 Non ci sono terminali Nr. di atomi cresce con le dimensioni della cella Per sistemi cristallini conserva la struttura del sistema reale Uso di metodi QM per lo stato solido (HF, DFT PW, GTF) a 1 B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

20 Modello strutturale: materiali amorfi Superficie della silice amorfa Modelli a cluster geminal interacting vicinal Minimale A goccia Modelli periodico isolated siloxane bridge Superficie ossidrilata (100) edingtonite B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/10 44 Studio di materiali: esperimento al calcolatore 1) Formulazione del modello strutturale: dal sistema reale al sistema modello 2) Scelta del modello teorico: dall hamiltoniana alla soluzione del problema quantistico 3) Dalla soluzione del problema quantistico all estrazione dell informazione e al confronto con il sistema reale: Proprietà calcolate o da calcolare Proprietà osservate o da osservare Interpretazione B. Civalleri Applicazioni del Computer in Scienza dei Materiali a.a. 2009/

A.A Orario del corso

A.A Orario del corso Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A. 2007-08 08! " 1 Orario del corso Lezioni Aula AG3 Chimica Ore: 11-13 Ore: 14-16 05/11/06 lunedì: 2h 07/11/06 mercoledì:

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Bartolomeo Civalleri & Roberto Orlando Dip. Chimica Via P. Giuria 7 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it & roberto.orlando@unito.it B. Civalleri / R. Orlando

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (1) Orario del corso Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (1)! "#$ %& 1 Orario del corso Lezioni 14/01/08 lunedì: 11-13 16/01/08 mercoledì: 11-13 18/01/08 venerdì: 9-11 Esercitazioni

Dettagli

Chimica Computazionale

Chimica Computazionale Chimica Computazionale Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A. 2013-14 Bartolomeo Civalleri / Anna Maria Ferrari Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 5 10125 Torino

Dettagli

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Editor e visualizzatori Spesso è utile rappresentare graficamente la struttura atomica o molecolare del

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO 1 Programmi di calcolo molecolari: Sviluppati a partire dagli anni '60 (J.A. Pople) Attualmente sono diventati molto stabili, ben documentati

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Corso di Informatica per Biologia

Corso di Informatica per Biologia Corso di Informatica per Biologia (docente) Fabio Aiolli E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docente laboratorio) Giovanni Da San Martino E-mail: dasan@math.unipd.it Dipartimento

Dettagli

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

There's Plenty of Room at the Bottom: Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer" Open Day 13Aprile 2012 Indice! Nanostrutture: una nuova fisica! Nano è bello! Nanotecnologia

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.1 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

A.A Laboratorio 3 - Esercizio Laboratorio 3 Studio del dimero dell acqua A.A. 2007-08 08! " 1 Laboratorio 3 - Esercizio 1) Ottimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali della molecola di acqua Confronto con

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Introduzione Obiettivo del corso Affrontare e approfondire l uso di strumenti informatici per la comprensione, analisi e rappresentazione di specie

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici Dispositivi Elettronici La Struttura Cristallina nei Solidi prof. ing. Gianluca Giustolisi Academic Year 2014/2015 (ver. July 8, 2014) Materiali Semiconduttori Conducibilità intermedia tra i metalli e

Dettagli

SIMULAZIONI MOLECOLARI 1

SIMULAZIONI MOLECOLARI 1 SIMULAZIONI MOLECOLARI 1 Dott. Francesca Nunzi E-mail: nunzi@thch.unipg.it Tel. : 075 5855522 Obiettivo del corso: mostrare come problemi di interesse chimico possano essere risolti attraverso strumenti

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DEGLI ACIDI NUCLEICI, E PIU IN GENERALE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, PUO ESSERE STUDIATA CON LA METODICA DELLA CRISTALLOGRAFIA

Dettagli

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 1 Chimica fisica Micro-macro & descrizioni multiscala Gli strumenti della chimica fisica Esempio o 1: metodi spettroscopici interazione radiazione / materia

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione Metodi di simulazione Dinamica molecolare Tecnica di simulazione che permette lo studio del moto e delle proprietà di un sistema di particelle. Moti localizzati (da 0.01 a 5 Å, da 10-15 a 10-1 s) - fluttuazioni

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale

Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale Chimica e Computer: Il laboratorio virtuale Prof. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35129 Padova Tel. 0498275140 E-mail laura.orian@unipd.it Qualche

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica Organica II NANOSISTEMI Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Sommario La fusione nucleare La simulazione particle in cell (PIC) Il porting di un codice

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova

Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova pportunità in chimica computazionale Applicazioni dei metodi computazionali in chimica organica Alessandro Bagno Dip. Scienze Chimiche, Università di Padova http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012

Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012 prof. Giuliano Laccetti PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/2012 1 PLS - Prolusione - prof. Giuliano

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi modulo Calcolatori Elettronici Prof. Laura Tarantino Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Lezione 1 Argomento 3 Conservazione dell informazione:

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up Nanotecnologia Progettazione, caratterizzazione, produzione e applicazione di strutture, strumenti e sistemi per mezzo del controllo della forma e della dimensione in scala nanometrica. Nanoscienza Studio

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

CALCOLO SCIENTIFICO (per le Lauree Magistrali in Ing. Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni)

CALCOLO SCIENTIFICO (per le Lauree Magistrali in Ing. Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni) CALCOLO SCIENTIFICO (per le Lauree Magistrali in Ing. Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni) Anno Accademico 2016/17 Paola Gervasio e-mail: paola.gervasio@unibs.it url: http://paola-gervasio.unibs.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 2 Sezione E Indirizzo Biennio ITI Materia Chimica e laboratorio Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1 di 9 Finalità

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte Introduzione alla mulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (4)! "#$ %& 1 Modulo di esercitazioni I.a parte 1) ttimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli