Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto Lauree Scientifiche a.a. 2011/2012 prof. Giuliano Laccetti PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

2 Problema risolto esistenza di un metodo, cioè un algoritmo, per risolverlo? PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Problema risolto esistenza di un metodo, cioè un algoritmo, per risolverlo + esecuzione dell algoritmo!! Uso del calcolatore!! PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

3 Algoritmo = Tecnologia efficienza ed affidabilità degli algoritmi registrano in genere un incremento ben superiore a quello della tecnologia in senso stretto! PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Qual è l uso prevalente dei milioni di calcolatori (piccoli o grandi) utilizzati in Italia e nel mondo (e forse lo scopo per cui nacquero i primi moderni calcolatori)? Risolvere problemi che rappresentano situazioni reali (della scienza, della tecnica, dell economia, ) veramente da risolvere!! PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

4 La Computational Science Fisica Chimica Biologia Medicina Computer science, numerical analysis,mathematics computer system La Computational Science Fisica Chimica Biologia Medicina Computational Science Computer science, numerical analysis,mathematics computer system 4

5 La Computational Science Fisica Chimica Applicazioni Biologia Medicina Middleware Hardware Approccio computazionale Terzo pilastro dell indagine scientifica e tecnologica (oltre all approccio teorico e sperimentale) teorico sperimentale computazionale simulazione alcalcolatore di complessi esperimenti o di situazioni e problemi del mondo reale PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

6 La computational Science Permette di affermare. The computer is providing a new window through which we can observe the natural world in exquisite detail [Rapporto NSF, 2000] PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Sistemi avanzati di calcolo + algoritmi/software Prestazioni di supercalcolo (da miliardi a miliardi di operazioni al secondo ops; In genere si tiene conto delle op. floating-pont (flop): 1 Teraflops-100 Teraflops) 1 Tflops = op fl. point al sec flops= operazioni floating-point al secondo Rapida evoluzione: in una automobile del segmento medio c è molta più potenza di calcolo di quella presente sulla nave Apollo 11 Rapida evoluzione: una piattaforma per videogiochi ( euro) ha maggiore potenza di un supercalcolatore di anni fa (decine e decine di milioni di dollari) PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

7 Il termine supercalcolatore si riferisce ad un sistema che fornisce le prestazioni più elevate (in quel dato momento). ( 80s) La prestazione è misurata dal tempo necessario per risolvere una particolare applicazione (application-dependent). PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Dal TOP 500: lista dei calcolatori più veloci nel mondo - Rmax : performance misurata dai benchmark di LINPACK per la risoluzione di AX=B PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

8 problema che richiede 3.15 x flop tempo di risoluzione su di un CRAY 1 (1980) con prestazioni di 100 Mflops = 1 anno (~3.15 x 10 7 secs) PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ GFlop/s Anni 90-92: I calcolatori più veloci Cray Y-MP (8) Fujitsu VP-2600 TMC CM-2 (2048) Un calcolo che nel 1980 durava 1 anno (CRAY 1, 100 Mflops) può essere effettuato ora (CM-2, 10 Gflops) in circa 90 ore 8

9 GFlop/s Anni 90-98: I calcolatori più veloci Cray Y-MP (8) 0 Fujitsu VP-2600 TMC CM-2 (2048) NEC SX-3 (4) Fujitsu VPP-500 (140) TMC CM-5 (1024) Intel Paragon (6788) Hitachi CP-PACS (2040) Un calcolo che nel 1980 durava 1 anno, può essere effettuato ora (Hitachi, 400 GFlops) in circa 2 ore! Tflops! (peak performance) Blue Gene/L (65536 dual powerpc procs) - Jaguar Cray XT4-XT3 (11508 dual core AMD opteron procs - NEC-SX6 Earth Simulator (5120 Nec SX6) 7000 Intel ASCI White (8192) Anni Intel ASCI Red Xeon (9632) ASCI Blue Pacific SST(5808) 2000 GIGAFLOPS Teraflops SGI ASCI Blue Mountain (5040) Intel ASCI Red (9152) Hitachi CP-PACS (2040) Intel Paragon (6788) Fujitsu VPP-500 (140) TMC CM-5 (1024) TMC CM-2 NEC SX-3 (4) Fujitsu VP-2600 (2048) Cray Y-MP Programmazione (8) I - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2010/ Year

10 Petaflops peak performance K computer - Fujitsu ( cores) 2331 Tflops peak performance Jaguar - Cray XT5-HE ( cores) 1456 Tflops (peak performance) Road Runner ( cores) Blue Gene/L (65536 dual powerpc procs) Intel Intel ASCI ASCI White Red Xeon (8192) (9632) ASCI Blue Pacific SST(5808) FLOPS 750 Teraflops SGI ASCI Blue Mountain (5040) Intel ASCI Red (9152) Hitachi CP-PACS (2040) Intel Paragon (6788) Fujitsu VPP-500 (140) TMC CM-5 (1024) TMC CM-2 NEC SX-3 (4) Fujitsu VP-2600 (2048) Cray Y-MP Programmazione (8) I - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2010/ Year Un calcolo che nel 1980 durava 1 anno, può essere effettuato ora (K computer - Fujitsu, 8.7 Pflops di picco) in circa 35 centesimi di secondo!!! 10

11 Un calcolatore parallelo e... Fujitsu K computer Processore: SPARC64 VIIIfx 2000 MHz (16 GFlops) Performance sostenuta: 8162TFlops Picco di performance: 8773 Tflops Calcolatore Parallelo 1 Tflop = flop/sec Programmazione I - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Top 3 + (giugno 2011) ( Cost. computer sito Ncores Linpack bench. (Tflops) 1 Fujitsu K computer Riken Adv Inst Comp Sci (AICS), Kobe, Japan SPARC64 VIIIfx 2000 MHz (16 GFlops) NUDT NUDT TH MPP, X Ghz 6C, NVIDIA GPU, FT C National Supercomputing Center Tianjin (Cina) 3 CRAY Jaguar DOE-Oak Ridge Lab (USA) Intel EM64T Xeon X56xx (Westmere-EP) 2930 MHz (11.72 GFlops) IBM IBM idataplex Bologna-CINECA 3072 proc Intel EM64T Xeon X56xx (Westmere- EP) 2400 MHz (9.6 GFlops) 2005 NEC (2005) Earth Simulator (2005) Yokohama Giappone (2005) 5120 proc. NEC SX/6 (2005) (2005) 22 11

12 Vittorie nei Grand Challenges (grandi sfide) ricostruzione della mappa del genoma umano modello globale del clima mercati finanziari (!?).. PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Il tratto fondamentale e distintivo di quella che oggi possiamo chiamare società dell informazione è l accesso istantaneo (per via telematica) alle informazioni e agli strumenti di calcolo la rete (internet, web) alimentata dall innovazione nelle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni, rende possibile l accesso all informazione PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

13 Alcuni numeri La rete: - connette miliardi di calcolatori - contiene miliardi e miliardi di pagine web - la sua crescita è esponenziale (il traffico raddoppia circa ogni 100 giorni!) - reddito generato : migliaia di miliardi di euro Crescita esponenziale anche per sistemi di calcolo e discipline informatiche legge di Moore PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/ Rete geografica (Wide Area Network WAN) connette reti locali in modo da formare reti nazionali e internazionali PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

14 GARR: la rete nazionale degli enti di ricerca La rete GARR connette università statali e non statali enti di ricerca (CNR, ENEA, INFN, ASI, ) consorzi per il calcolo (CILEA, CINECA, CASPUR) altri organismi di ricerca ed è connessa alle reti di ricerca mondiali Mbit/sec Mbit/sec Gbit/sec Gbit/sec GARR = Gruppo Armonizzazione Reti di Ricerca Docente del corso Prof. Giuliano LACCETTI Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli ( giuliano.laccetti@unina.it PLS - Prolusione - prof. Giuliano LACCETTI - a.a. 2011/

Calcolo Parallelo e Distribuito II

Calcolo Parallelo e Distribuito II Calcolo Parallelo e Distribuito II Presentazione del corso - A.A. 2008-2009 Prof. Marco Lapegna tel. 081 675623 studio 155 DMA (VI liv.) marco.lapegna@dma.unina.it sito web in fase di aggiornamento 1 Contenuti

Dettagli

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Metodi dell indagine scientifica. Computational science. Esempio: previsioni meteorologiche

Calcolo parallelo e distribuito mod.b. Metodi dell indagine scientifica. Computational science. Esempio: previsioni meteorologiche Calcolo parallelo e distribuito mod.b Metodi dell indagine scientifica Introduzione al corso Prof. Marco Lapegna Metodi tradizionali Teoria (risoluzione carta e penna di equazioni) Sperimentazione (costruzione

Dettagli

ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni)

ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni) ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE E CALCOLO PARALLELO (Motivazioni e Classificazioni) Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: colajanni@unimo.it Perché le Architetture Multiprocessor?

Dettagli

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre)

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) LaTop500 Flops Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) La valutazione dell'effettiva potenza di calcolo dev'essere effettuata

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Case History Workstation certificate per Matrox Axio e RTX2

Case History Workstation certificate per Matrox Axio e RTX2 Case History 2006 Case History Workstation certificate per Matrox Axio e RTX2 Sistemi: E2090, E8090 E5090 su tecnologia Intel Woodcrest Campo di applicazione: montaggio video in HD e SD, qualità broadcasting

Dettagli

journal stimolare l innovazione attraverso

journal stimolare l innovazione attraverso N.3 luglio 2011 journal High Performance Computing: stimolare l innovazione attraverso l High Productivity Computing Se l Hpc inteso come sistema computazionale ad alte performance in grado di garantire

Dettagli

Benvenuti al CodeWeek 2015!

Benvenuti al CodeWeek 2015! Benvenuti al CodeWeek 2015! Settimana europea della programmazione dal 10 al 18 Ottobre 2015 III edizione Esperienza di programmazione per divulgare il pensiero computazionale all interno delle scuole

Dettagli

Marco Danelutto Dipartimento di Informatica Università di Pisa 16 ottobre 2014

Marco Danelutto Dipartimento di Informatica Università di Pisa 16 ottobre 2014 Marco Danelutto Dipartimento di Informatica Università di Pisa 16 ottobre 2014 La macchina calcolatore Oggetto costituito da componenti diversi Unità centrale (CPU) Memoria Periferiche Unità centrale Esegue

Dettagli

Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach

Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach Silvia Ravelli Giovanna Barigozzi UNIVERSITA di BERGAMO Raffaele

Dettagli

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo Esperienze di calcolo in Ateneo Ingegneria dell'informazione - DSG Laboratori e Gruppi del DII Agent and Object Technology Laboratory (AOTLab) Active Control Laboratory (ACtLab) Devices, Electronic Applications

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

TRENTO. w w w. e u r o t e c h. c o m

TRENTO. w w w. e u r o t e c h. c o m EUROTECH EUROTECH AND E AURORASCIENCE AURORA SCIENCE INSTALLERANNO WILL INSTALL AN UN AURORA SISTEMA AU-5600 HPC AURORA HPC SYSTEM AU-5600 AT AL THE LISC UNIVERSITY DI TRENTO OF TRENTO Amaro (UD), 18 Marzo

Dettagli

curriculum formativo e professionale

curriculum formativo e professionale curriculum formativo e professionale Informazioni personali Nome Sardi Alessandra Indirizzo 32, Piazza Leonardo da Vinci Milano - Italia Telefono +39 0223992322 Fax +39 0223993411 E-mail alessandra.sardi@polimi.it

Dettagli

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari CSN4! GGI marzo 2008 Calcolo teorico E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari Piano della presentazione Piano della presentazione La manovra di ottobre 2007 Piano della presentazione La manovra di ottobre

Dettagli

ARCHITETTURA elementi di base

ARCHITETTURA elementi di base ARCHITETTURA elementi di base Contenuto della lezione Richiami sulla struttura del calcolatore (CPU) Logica cablata/microprogrammazione Repertorio istruzioni (RISC/CISC) Prestazioni Classificazione architetture

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese Francesco Beone Alessio Rocchi Cristina Baracca Patrizia Ornelli Silvio Migliori Nasce nel 1998 con 6 cluster geografici nazionali

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

UPDATE sulle attività di calcolo in gruppo IV

UPDATE sulle attività di calcolo in gruppo IV UPDATE sulle attività di calcolo in gruppo IV Roberto Alfieri - CCR del 05.10.2010 05/10/2010 UPDATE sulle attivita' di calcolo di Gr.IV page 1 Calcolo nel Gr.IV 54 Iniziative specifiche (IS) nelle seguenti

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H I S C R I T T I A Z I E N D E L A V O R O C O M P E T E N Z E F O R M A Z I O N E C O N O S C E N Z E Con più di 433 milioni di iscritti, LinkedIn è

Dettagli

SISSA computing project 2012: HPC technical specification

SISSA computing project 2012: HPC technical specification SISSA computing project 2012: HPC technical specification giugno 2012 A.Lanza, P. Calucci: SISSA Trieste S. Cozzini: CNR-IOM DEMOCRITOS Trieste A.Ciampa, S. Arezzini, E. Mazzoni: INFN Pisa 1 INTRODUZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELL HIGH PERFORMANCE COMPUTING

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELL HIGH PERFORMANCE COMPUTING EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELL HIGH PERFORMANCE COMPUTING Attività quali le previsioni meteorologiche o la simulazione di processi nucleari sono state per molto tempo effettuate con supercomputer costruiti

Dettagli

BUS e altro. Contenuto della lezione. Evoluzione dei bus di sistema Il bus PCI e PCI Express Cenni USB Bus per dischi rigidi Supercomputer

BUS e altro. Contenuto della lezione. Evoluzione dei bus di sistema Il bus PCI e PCI Express Cenni USB Bus per dischi rigidi Supercomputer BUS e altro Contenuto della lezione Evoluzione dei bus di sistema Il bus PCI e PCI Express Cenni USB Bus per dischi rigidi Supercomputer NB: nell esposizione si usa normalmente la terminologia Intel. In

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

zoom in 16I I supercompu

zoom in 16I I supercompu zoom in zoomindi STEFANO LOVATI L obiettivo di questo articolo è quello di presentare una breve storia dei supercomputer, i calcolatori dotati di elevatissima capacità di calcolo che a partire dagli anni

Dettagli

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Marco Mezzalama, nato a Torino il 17.09.1948, ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica con voti 110/110 cum laude presso il Politecnico di Torino nel

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

Michelangelo, un sistema ad alte prestazioni per la bioinformatica italiana

Michelangelo, un sistema ad alte prestazioni per la bioinformatica italiana Michelangelo, un sistema ad alte prestazioni per la bioinformatica italiana Claudio Arlandini CILEA, Segrate Abstract Nell'ambito del Progetto LITBIO il CILEA ha installato un nuovo supercalcolatore dedicato

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Calcolatori Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto Università degli Studi di Trento I contributi economici dell Università di Trento all economia provinciale Non solo capitale

Dettagli

I supercomputer oggi: applicazioni e architettura

I supercomputer oggi: applicazioni e architettura I supercomputer oggi: applicazioni e architettura Candidato Pellinacci Marco Relatore Prof. M. Avvenuti Classificare le architetture parallele 1 Tassonomia di Flynn Guarda un sistema di elaborazione da

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Programma Orientamento Università degli Studi L Aquila 12-14 febbraio 2008 Open days Panoramica 1 Cos è la Matematica La disciplina Che cosa fanno i matematici Studiare Matematica

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Gastaldo Correlatore Dott. Ing. Fabio Sangiacomo Allievo Filip Kragulj 1 Obiettivi e Motivazioni

Dettagli

Confronto spread tra N e NYSE. valori assoluti N NYSE. 0,125 0,25 0,375 0,5 0,625 0,75 0,875 1 >1 ottavi di $

Confronto spread tra N e NYSE. valori assoluti N NYSE. 0,125 0,25 0,375 0,5 0,625 0,75 0,875 1 >1 ottavi di $ Il caso Nasdaq Due economisti, Christie e Schultz, hanno pubblicato nel maggio 1994 sul Los Angeles Time un articolo sul NASDAQ (N) Veniva evidenziato come i Market Makers (MM) mantenevano uno spread elevato

Dettagli

Un PMI di ponte tra Ricerca e industria Simone Cabasino

Un PMI di ponte tra Ricerca e industria Simone Cabasino Un PMI di ponte tra Ricerca e industria Simone Cabasino 19 ottobre 2009 Partiamo dalla coda... Nergal oggi Nergal Srl System Integration and R&D Arakne Srl Web Engines, multimedia & mobile NEAT Srl Safety

Dettagli

John S. Silva, Marion J. Ball, Prognosis for year 2013, International Journal of Medical Informatics 2002, vol. 66, pag. 45 49

John S. Silva, Marion J. Ball, Prognosis for year 2013, International Journal of Medical Informatics 2002, vol. 66, pag. 45 49 John S. Silva, Marion J. Ball, Prognosis for year 2013, International Journal of Medical Informatics 2002, vol. 66, pag. 45 49 Introduzione Nuove conoscenze fornite dalle biotecnologie Mappa del genoma

Dettagli

La classifica Top500 indica che 39 dei primi 50 supercomputer utilizzano lo storage Sun

La classifica Top500 indica che 39 dei primi 50 supercomputer utilizzano lo storage Sun SUN RAFFORZA LA LEADERSHIP NEL SETTORE HPC ANNUNCIANDO NUOVI CLIENTI, CONQUISTANDO RECORD NEI BENCHMARK STANDARD E PRESENTANDO IL SISTEMA STORAGE PIÙ VELOCE DEL MONDO La classifica Top500 indica che 39

Dettagli

MASTER di II Livello MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA178

MASTER di II Livello MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA178 MASTER di II Livello MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA178 www.unipegaso.it Titolo MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO Benchmark Ansys Fluent su CRESCO NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201003 NOME FILE: NTN201003-BenchmarkFluentCresco-v1_0.doc DATA: 30/07/2010 STATO: Versione iniziale AUTORE: F. Ambrosino Abstract: Questa

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente: Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Architetture parallele

Architetture parallele 1 Calcolatori paralleli A meno di una nuova rivoluzione scientifica la legge di Moore (che pronostica un raddoppio del numero di transistor su un singolo chip ogni 18 mesi) non potrà rimanere valida per

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Processi decisionali e modelli di simulazione

Processi decisionali e modelli di simulazione Anno accademico 2008/09 Il Processo decisionale Realtà Sistema Modello Simulazione Decisioni Il sistema e i suoi confini Modelli I modelli sono lo strumento normale con cui interagiamo con la realtà, la

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi NET ECONOMY Negli ultimi anni il mercato è cambiato grazie a INTERNET L economia si basa sempre sugli stessi principi ma sono cambiati gli

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

HIGH PERFORMANCE COMPUTING

HIGH PERFORMANCE COMPUTING HIGH ERFORMANCE COMUTING STATO E ROSETTIVE L High erformance Computing (HC) gioca un ruolo importante nella soluzione di problemi computazionali complessi. Il parallelismo ha affascinato i ricercatori

Dettagli

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche m.bernaschi@iac.cnr.it L'evoluzione del calcolo ad alte prestazioni dal punto di vista dell'utente e dello sviluppatore

Dettagli

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Fornire un impostazione metodologica alla materia Introdurre ai fondamenti teorici

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova 1 Struttura dei corsi di laurea nel settore 1 Primo anno comune 2 3 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELET -prof IFprof BIOprof 4 * 5 * AUT ELET IF TLC BIO Attenzione!!!

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

NETWORK ITALIANO CIVINET

NETWORK ITALIANO CIVINET NETWORK ITALIANO CIVINET IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ URBANA Semafori coordinati e più tempo di verde per i mezzi pubblici a Monza Monza, 16 Febbraio 2011 ARCHIMEDES a Monza: le Misure Tecnologiche e loro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 5BSA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Fondamenti di networking

Dettagli

Infrastrutture di SuperCalcolo a supporto della simulazione

Infrastrutture di SuperCalcolo a supporto della simulazione Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico ENEA Roma Sd Sede 25 2626 Marzo 2015 Infrastrutture di SuperCalcolo a supporto della simulazione Silvio Migliori Responsabile UTICT silvio.migliori@enea.it

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi Prot.AOODRCA. Uff.Dir. N. 4016/U Napoli, 22 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi Oggetto: XXIX edizione di Futuro Remoto LE FRONTIERE

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid La Fabbrica Smart&Green: Efficacia ed efficienza nella produzione Torino, 8 settembre 2014 LA SOCIETA EnerGrid SpA, società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera nella vendita

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Liceo Classico Ludovico Ariosto Sommario Liceo Classico Ludovico Ariosto Corso Ordinario (5 anni) Liceo Classico L. Ariosto (pre-riforma) Liceo Classico Corso Ordinario (5 anni) Profilo professionale Quadro orario settimanale Attività

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli