Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL"

Transcript

1 Anno Accademico Laurea magistrale in Metodologie Chimiche Avanzate 5 anno, I semestre Modellistica dei Solidi: Input e Output del codice CRYSTAL Silvia Casassa, Marco De La Pierre

2 Il codice CRYSTAL09 Manuale Utente: Un software di simulazione quanto-meccanica Molecole e sistemi periodici: polimeri e nanotubi (1D), superfici e monolayer (2D), solidi (3D) Sfruttamento della simmetria puntuale e traslazionale Basis Set localizzato (funzioni gaussiane) Hamiltoniane: Hartree-Fock, Density Functional (LDA, GGA), Hybrid HF-DFT 2

3 L input (8ile.d12) E composto da tre blocchi principali 1. Geometria Struttura cristallina / molecolare Simmetria Manipolazioni di geometria Tipi di calcolo 2. Basis Set 3. Parametri computazionali Hamiltoniana Spazio reciproco Parametri computazionali 3

4 Geometria Titolo (libero) Tipo di periodicità: CRYSTAL (3D) SLAB (2D) POLYMER (1D) MOLECULE Solo nel caso CRYSTAL 3 interi: 1. Convenzione gruppo spaziale 0: numero sequenziale 1: codice alfanumerico 2. Tipo di cella romboedrica 0: esagonale 1: romboedrica 3. Posizione dell origine 4

5 Geometria Gruppo di simmetria (Lista completa nel Manuale) Parametri reticolari (di cella) Lista di atomi dell unità irriducibile Nota: le coordinate sono espresse in unità frazionarie lungo le direzioni periodiche in Angstrom lungo le direzioni non periodiche 5

6 Costruire la geometria Conoscere la struttura di un cristallo: il database ICSD 6

7 Geometria - output (8ile.out) Lettura dell input: struttura e geometria 7

8 Geometria - output Generazione della struttura completa - cella unitaria 8

9 Geometria - output Operatori di simmetria 9

10 Geometria - output Analisi dei primi vicini 10

11 Geometria } Istruzioni opzionali manipolazioni di geometria tipi di calcolo... Fine del blocco geometria 11

12 Geometria - manipolazioni Costruzione di supercelle Ritaglio di una molecola da un cristallo molecolare Taglio di slab da un solido Costruzione di nanotubi da uno slab Aggiunta di atomi Rimozione di atomi Spostamento di atomi... 12

13 Geometria - tipi di calcolo Ottimizzazione di geometria Calcolo di frequenze vibrazionali Correzione BSSE per cristalli molecolari Polarizzabilità e tensore dielettrico Costanti elastiche Equazioni di stato... 13

14 Basis Set Numero atomico N. di shell inserite in input } } Un blocco per ciascun elemento chimico Fine della lista di basis set Fine del blocco basis set 14

15 Tipi di basis set Basis set STO-nG (esempio: STO-3G) Per ogni shell: Tipo di basis set: 1 = STO-nG N. di gaussiane: 3 N. di elettroni nella shell Output: Tipo di shell: 0 s 1 sp 2 p 3 d 4 f 15

16 Tipi di basis set Basis set 3(6)-21G (esempio: 6-21G) Tipo di basis set: 2 = 3(6)-21G Output: 16

17 Tipi di basis set Basis set definito dall utente Tipo di basis set: 0 Output: 17

18 3 blocco: parametri computazionali } Tipo di Hamiltoniana Hartree-Fock RHF (default) Unrestricted HF UHF Density Functional Theory Blocco DFT... ENDDFT Funzionali DFT (Esempi): LDA PBE (GGA) B3LYP (ibrido) Spin-polarized DFT SPIN Densità della griglia di integrazione per il calcolo della densità elettronica LGRID, XLGRID, XXLGRID,.. 18

19 3 blocco: parametri computazionali Shrinking factor Densità di campionamento dello spazio reciproco 1. Fattorizzazione della matrice di Fock 2. Calcolo della matrice densità e del livello di Fermi (conduttori) Fattori scelti in modo da includere i punti k speciali nel campionamento (es. multipli di 3 se la struttura ha una trigira tra gli operatori di simmetria) Solitamente i due fattori sono scelti uguali; nel caso di metalli, al secondo fattore viene attribuito un valore doppio del primo 19

20 3 blocco: parametri computazionali } Parametri di accuratezza del calcolo (influenzano il risultato finale) TOLINTEG: soglie sul calcolo degli integrali bielettronici (Coulombiani e di scambio) TOLDEE: soglia di variazione dell energia totale per la convergenza del ciclo SCF 20

21 3 blocco: parametri computazionali }Parametri di convergenza del calcolo (influenzano la convergenza del ciclo SCF, non il risultato finale) 21

22 3 blocco: parametri computazionali Parametri di utilizzo della memoria (SCFDIR, BIPOSIZE, EXCHSIZE,...)... Fine del blocco parametri 22

23 Hamiltoniana - output Hartree-Fock DFT 23

24 Parametri - output 24

25 Lanciare un conto CRYSTAL File di input.d12 Lanciare un conto CRYSTAL Linux/Mac: finestra terminale, uso di script Windows: interfaccia grafica Files di output principale: file.out ausiliario: es. fort.9, fort.34, FREQINFO.DAT, SCFOUT.LOG,... 25

26 Output: cicli SCF ed energia totale 26

27 Output: cicli SCF ed energia totale Hartree-Fock DFT 27

28 Programma Properties Calcolo di proprietà derivate dalla funzione d onda Struttura a bande Densità degli Stati (DOS) Mappe di potenziale elettrostatico Mappe di densità di carica, fattori di struttura da raggi X, Electron Momentum Distribution (EMD), profili Compton,... Input unità fort.9 ottenuta da un calcolo CRYSTAL (funzione d onda) file.d3 (input properties) Output principale: file.outp ausiliario: es. fort.25, BAND.DAT, DOSS.DAT,... 28

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO

SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO SIMULAZIONI MOLECOLARI: DALLA TEORIA AI PROGRAMMI DI CALCOLO 1 Programmi di calcolo molecolari: Sviluppati a partire dagli anni '60 (J.A. Pople) Attualmente sono diventati molto stabili, ben documentati

Dettagli

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

A.A Laboratorio 3 - Esercizio Laboratorio 3 Studio del dimero dell acqua A.A. 2007-08 08! " 1 Laboratorio 3 - Esercizio 1) Ottimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali della molecola di acqua Confronto con

Dettagli

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale):

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): ψ ( r 1,r 2,..,r N ) = (1/N!) 1/2 φ 1 (r 1 ) φ 2 (r 2 ) φ N (r N ) Operatore di Fock (monoelettronico):

Dettagli

Ĥ = r r 2

Ĥ = r r 2 Due elettroni interagenti (lezione 1) Giovanni Bachelet, 7 ottobre 2005 Per due elettroni 1 e 2 soggetti al potenziale esterno v ext ed interagenti fra loro con potenziale coulombiano, in assenza di campo

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ LCAO e set di base Abbiamo appena visto che data una geometria molecolare in pratica il metodo HF SCF, partendo da un set

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan 2. Atomi & molecole Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan Hartree-Fock (1) H N = hˆ ( n) + 1 r r n=1 n n n n 1 ˆ( )

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Chimica e Fisica della Terra * * * * * Tesi sperimentale:

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Chimica e Fisica della Terra * * * * * Tesi sperimentale: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Chimica e Fisica della Terra * * * * * Tesi sperimentale: LA SOLUZIONE SOLIDA FE-SI IN CONDIZIONI DI ALTA PRESSIONE E ALTA TEMPERATURA: UN

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO Attività didattica DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO MICROFISICA QUANTISTICA [F0015] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

A.A Orario del corso

A.A Orario del corso Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A. 2007-08 08! " 1 Orario del corso Lezioni Aula AG3 Chimica Ore: 11-13 Ore: 14-16 05/11/06 lunedì: 2h 07/11/06 mercoledì:

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

Esperienza n 6. Applicazione dei metodi DFT allo studio di complessi metallici: [Cr(CO) 6 ] e [Cr(CO) 5 ] 2. Metodi di simulazione DFT

Esperienza n 6. Applicazione dei metodi DFT allo studio di complessi metallici: [Cr(CO) 6 ] e [Cr(CO) 5 ] 2. Metodi di simulazione DFT Esperienza n 6 Applicazione dei metodi DFT allo studio di complessi metallici: [Cr(CO) 6 ] e [Cr(CO) 5 ] 2 Metodi di simulazione DFT La chimica computazionale le leggi fisiche necessarie per una teoria

Dettagli

6. DFT. Il metodo del funzionale densità

6. DFT. Il metodo del funzionale densità 6. DFT Il metodo del funzionale densità Un po di storia 1920: modello di Thomas-Fermi 1964: articolo di Hohenberg-Kohn che dimostra l esistenza di una DF esatta 1965: schema di Kohn-Sham 1970/80: prime

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ FISICA CLASSICA Meccanica Classica La meccanica classica descrive il movimento di oggetti macroscopici come veicoli spaziali,

Dettagli

a.a Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio

a.a Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio a.a. 2016-2017 Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio Prima esercitazione Determinazione della geometria di equilibrio e della struttura

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Editor e visualizzatori Spesso è utile rappresentare graficamente la struttura atomica o molecolare del

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte

Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica. di Materiali. Dalle molecole ai cristalli (4) Modulo di esercitazioni I.a parte Introduzione alla mulazione Quanto-Meccanica di Materiali Dalle molecole ai cristalli (4)! "#$ %& 1 Modulo di esercitazioni I.a parte 1) ttimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali

Dettagli

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS) INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS Basi: insiemi di funzioni {χ} utilizzati per rappresentare gli orbitali molecolari φ i. converge se le {χ p } costituiscono un "insieme completo. Ci sono infinite

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Modelli e Modellizzazione di Materiali Dalle molecole ai cristalli (4) Bartolomeo Civalleri & Lorenzo Maschio Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 7 10125 Torino

Dettagli

Chimica Computazionale

Chimica Computazionale Chimica Computazionale Metodi classici e quantistici per il calcolo delle proprietà di sistemi molecolari A.A. 2013-14 Bartolomeo Civalleri / Anna Maria Ferrari Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 5 10125 Torino

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio

Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Chimica Fisica dei Materiali e laboratorio Bartolomeo Civalleri & Roberto Orlando Dip. Chimica Via P. Giuria 7 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it & roberto.orlando@unito.it B. Civalleri / R. Orlando

Dettagli

Indice Analitico. Indice Analitico 351

Indice Analitico. Indice Analitico 351 Indice Analitico 351 Indice Analitico I problemi sono identificati dal Capitolo, la Sezione e il Numero progressivo. I numeri preceduti da A si riferiscono ad argomenti illustrati nelle appendici. A Accoppiamento,

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

Density Functional Theory

Density Functional Theory Density Functional Theory Novel Hybrid Anions for Next Generation Ionic Liquid: A DFT study Dr. Marco Carboni La Sapienza, Dip. Chimica, Rome, Italy Dr. Sergio Brutti UniBas, Dip. Scienze, Potenza, Italy

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

strutture geometriche sperimentali

strutture geometriche sperimentali Misure sperimentali strutture geometriche sperimentali principali metodi di misura fase gassosa Spettroscopia nelle microonde Diffrazione degli elettroni Spettroscopia infrarossa e Raman fase solida Diffrazione

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Prestazioni Errori medi

Prestazioni Errori medi Prestazioni Errori medi Per molecole nello stato fondamentale, closed-shell, formate da atomi da H a Ar Geometrie di equilibrio In vicinanza del minimo la superficie di potenziale a livello Hartee-Fock

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Applicazioni Magnetiche Srl

Applicazioni Magnetiche Srl Applicazioni Magnetiche Srl SPIN Applicazioni Magnetiche Srl Progettazione e modellazione di dispositivi alta tensione SPIN Applicazioni Magnetiche Srl OUTLINE Strumenti software di simulazione Modellazione

Dettagli

Limiti del modello a elettroni liberi

Limiti del modello a elettroni liberi Limiti del modello a elettroni liberi Il modello di elettroni liberi spiega in modo semi-quantitativo certi aspetti del comportamento dei metalli: contributo elettronico alla compressibilità e al calore

Dettagli

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D a a vettore primitivo del reticolo diretto (o di Bravais) R = na n=1,2,. vettori principali del reticolo diretto di Bravais, unidimensionale e di parametro

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

Struttura molecolare

Struttura molecolare Struttura molecolare Nella discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo ternere in considerazione che le teorie che abbiamo discusso rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello

Dettagli

Forme allotropiche del carburo di silicio

Forme allotropiche del carburo di silicio Forme allotropiche del carburo di silicio Alessandro Sala 14 gennaio 2008 1 Introduzione Il carburo di silicio (SiC) è un cristallo di cui si conoscono almeno 70 forme allotropiche. Le due più comuni vedono

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

DISPOSITIVI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica Anno accademico 205/206 - anno DISPOSITIVI ELETTRONICI ING-INF/0-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE Dati Anagrafici NICOLA MANINI Data di Nascita: 06/06/1967 - Codice Fiscale: MNNNCL67H06C794P Ruolo: II FASCIA FIS/03 DIPARTIMENTO DI FISICA Dati dell'insegnamento Anno

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali Anno Accademico 2017/2018 dott. Francesca Romana Lamastra ufficio c/o Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche (edifici Sogene) Settore E1 E-mail:

Dettagli

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio Data 10/03/15 N. 01 Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla simmetria delle funzioni d onda fermioniche, determinanti di Slater, notazioni e convenzioni nello scrivere orbitali di singola particella.

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura

Dettagli

Superficie di GaAs(001)

Superficie di GaAs(001) Superficie di GaAs(1) Simone Ziraldo 8 settembre 28 Indice In questo lavoro si studia la superficie di GaAs(1) analizzandone la distribuzione di carica e il potenziale elettrostatico. I calcoli si baseranno

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A ! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A !  B. Civalleri Chimica Computazionale a.a Ottimizzazione della geometria A.A. 2006-07 07! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a. 2006-07 1 Ottimizzazione della geometria Definizioni (I) Superficie di energia potenziale (PES) La PES descrive

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano La Funzione di Patterson Sviluppo in serie di Fourier svolto con i quadrati dei moduli dei fattori

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi Gli stati elettronici di valenza di una catena lineare monoatomica con N 10 23 siti e di passo reticolare a = 0,2 nm con condizioni periodiche al bordo sono ben descritti, in approssimazione a elettroni

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Simmetria nei cristalli

Simmetria nei cristalli Simmetria nei cristalli Un operazione di simmetria lascia invariato un cristallo, ovvero il cristallo trasformato è sovrapponibile al cristallo originario. Tali operazioni possono essere classificate in

Dettagli

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso Struttura e Proprietà dei Materiali 6 crediti lezioni frontali+ 3 crediti di laboratorio Richiami di cristallochimica Reticolo reciproco Diffrazione di raggi X e di Neutroni Produzione Raggi X (Tubi, Sincrotroni)

Dettagli

Idrocarburi aromatici nel mezzo interstellare: osservazioni ed energie di legame.

Idrocarburi aromatici nel mezzo interstellare: osservazioni ed energie di legame. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Idrocarburi aromatici nel mezzo interstellare: osservazioni ed energie di legame. TESI DI LAUREA

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Computational Methods for Carbon Nanotubes

Computational Methods for Carbon Nanotubes Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006 2007 Computational Methods

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Introduzione SB background Laurea in Chimica nel 2000 Dottorato in Scienze Chimiche nel 2004 Post doc all Università di Roma Sapienza, Roma Tre,

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

Chimica Computazionale

Chimica Computazionale Chimica Computazionale Ottimizzazione della geometria A.A. 2013-14 Bartolomeo Civalleri Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 5 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it B. Civalleri Chimica Computazionale a.a.

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO. Cristalli.. Tipici piani reticolari di un cristallo cubico.2. Reticoli... Reticolo quadrato bidimensionale..2. Reticolo cubico semplice.. Celle unitarie... Primo esempio di arrangiamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Caratteristiche dei Metalli Possibilità di formare un numero elevato di legami Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Conducibilità elettrica e termica Limiti della Teoria

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

Le Proprietà Periodiche degli Elementi Le Proprietà Periodiche degli Elementi Il Legame Chimico Energia nel sistema biatomico. Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame

Dettagli

Teoria degli Orbitali Molecolari

Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ 1s A e ψ 1s B > due orbitali molecolari: σ 1s = C 1 [ψ 1s A + ψ 1sB ] σ 1s # = C

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Definizione del problema Struttura cristallina Diffrazione Conclusioni D.

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Effetto di schermo in un campione metallico e in un semiconduttore

Effetto di schermo in un campione metallico e in un semiconduttore Effetto di schermo in un campione metallico e in un semiconduttore Davide Fiocco 5 luglio 28 Sommario In quanto segue sono studiati con PWscf [1] i solidi cristallini di Al e Si. In particolare è stata

Dettagli

Indice. Elenco delle figure. Elenco delle tabelle. 1. Introduzione 1

Indice. Elenco delle figure. Elenco delle tabelle. 1. Introduzione 1 Indice Elenco delle figure Elenco delle tabelle iii v 1. Introduzione 1 2. Metodi numerici di risoluzione di problemi Quanto-Meccanici. 3 2.1. Metodi a principi primi........................ 3 2.2. Metodi

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Studio a principi primi delle proprietá di polarizzazione di molecole e piccoli clusters metallici

Studio a principi primi delle proprietá di polarizzazione di molecole e piccoli clusters metallici Universitá degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Corso di laurea in Fisica Studio a principi primi delle proprietá di polarizzazione di molecole e piccoli clusters metallici

Dettagli

Risultati della teoria di Hartree

Risultati della teoria di Hartree Risultati della teoria di Hartree Il potenziale è a simmetria sferica, come nell atomo di idrogeno, quindi: ψ n, l, m = Rn, l ( r) Θ l, m ( θ ) Φ m ( ϕ ) l l l La dipendenza angolare delle autofunzioni

Dettagli