Libretto. del Paziente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libretto. del Paziente"

Transcript

1 Libretto del Paziente

2

3 Introduzíone Il cuore Il cuore e i disturbi cardiaci L impianto Il pacemaker L impianto Il periodo dopo l impianto Vivere con il pacemaker Vivere con il pacemaker Ritorno alla normale attività Utilizzo di apparecchi elettrici Viaggiare Visite mediche Domande che ha sempre desiderato fare Glossario dei termini più importanti

4 Lei fa ora parte di un gruppo di circa 2 milioni di persone al mondo che hanno ricevuto l impianto del pacemaker cardiaco. Grazie a questo piccolo dispositivo, queste persone affette da problemi di ritmo cardiaco possono tornare ad uno stile di vita normale. In passato i pacemaker erano impiegati solo come dispositivi salva-vita. Oggi i pacemaker BIOTRONIK sono in grado di migliorare la qualità della vita di molti pazienti. 2

5 Attraverso la stimolazione fornita dal pacemaker, queste persone tornano alle loro precedenti attività, ad occuparsi dei figli e dei nipoti, a dedicarsi ai propri passatempi e a viaggiare. E soprattutto sono di nuovo capaci di mantenere una vita sana e normale. La BIOTRONIK produce pacemaker di alta qualità, tecnologicamente avanzati, affidabili e di lunga durata da più di 30 anni. 3

6 Il cuore e i disturbi cardiaci Il cuore è fondamentalmente un muscolo cavo suddiviso in quattro camere: i due atri (le cavità superiori) ed i due ventricoli (le cavità inferiori). Il cuore è diviso in una parte destra ed in una parte sinistra, e, contraendosi, pompa il sangue attraverso il corpo. Questa funzione è indispensabile affinché tutti gli organi ed i tessuti dell organismo siano forniti dell ossigeno e dei nutrienti di cui necessitano per funzionare. La contrazione del cuore si verifica grazie al passaggio di piccoli impulsi elettrici dalle camere superiori a quelle inferiori. 4

7 Atrio Destro Atrio Sinistro Ventricolo Destro Ventricolo Sinistro 5

8 Questi impulsi di solito partono dal nodo del seno atriale, noto anche come pacemaker naturale del cuore. Il nodo del seno atriale coordina l attività cardiaca e permette al cuore di battere ritmicamente. Gli impulsi sono poi condotti dalla parte superiore del cuore alle camere inferiori che si contraggono pompando il sangue in circolo. Questa contrazione è il battito cardiaco che Lei conosce. A riposo un cuore sano batte dalle 60 alle 80 volte al minuto, cioè circa volte al giorno. Durante l esercizio fisico o in condizioni di stress emotivo, il corpo necessita di più ossigeno. Per rispondere a queste richieste fisiologiche, il cuore deve pompare più sangue, perciò aumenta la sua frequenza di battito fino a oltre 100volte al minuto. Tanti motivi, quali patologie o processi legati all età, possono disturbare il normale ritmo cardiaco. Disturbi molto comuni sono, ad esempio, i problemi nel sistema di conduzione o i possibili blocchi dei percorsi seguiti dallo stimolo elettrico nel cuore. Ciò causa un battito cardiaco lento o irregolare. In questo caso il corpo soprattutto in condizioni di 6

9 Nodo Seno-Atriale Nodo Atrio- Ventricolare Fascio di His Fibre di Purkinje stress fisico ha un apporto insufficiente di ossigeno che causa stanchezza, debolezza, confusione mentale e giramenti di testa. Il termine medico che definisce questo problema di ritmo è bradicardia. Due dei più comuni disturbi cardiaci all origine di essa sono la malattia del nodo del seno e il blocco AV (Atrio-Ventricolare). Nella malattia del nodo del 7

10 seno il nodo del seno atriale il pacemaker naturale non funziona bene e genera gli impulsi elettrici troppo lentamente o in modo irregolare. In queste condizioni il cuore non riesce ad adeguare il battito alle richieste metaboliche sotto sforzo. In caso di blocco AV, la conduzione dei segnali elettrici fra il nodo del seno (nell atrio) ed il nodo AV (nel ventricolo) può essere parzialmente o completamente bloccata. Con un blocco AV totale, la conduzione elettrica fra l atrio ed il ventricolo è interrotta. In questo caso un altro centro elettrico del cuore genererà in ventricolo un ritmo ausiliario molto lento che comunque assicura la sopravvivenza. In ognuna di queste situazioni, e anche in casi di disturbi meno comuni, il cuore può essere assistito con l uso di un pacemaker artificiale. 8

11 Il muscolo cardiaco viene stimolato da un pacemaker i cui impulsi elettrici, attentamente calibrati sul paziente, fanno battere il cuore in modo molto simile a quello di un cuore sano. 9

12 Il pacemaker I pacemaker di oggi possono essere adattati alle specifiche esigenze di ogni paziente. Quando si parla di pacemaker, in realtà si intende un sistema di stimolazione, cioè l insieme del generatore di impulsi (il pacemaker vero e proprio) e degli elettrodi di stimolazione. Il pacemaker è un generatore di impulsi che è costituito di un insieme di circuiti elettronici miniaturizzati e di una batteria compatta. I pacemaker moderni entrano in azione solo quando necessario, cioè in assenza di un ritmo naturale del 10

13 paziente. Il pacemaker è quindi in grado di riconoscere l attività spontanea del cuore. Quando il pacemaker non sente l attività spontanea del cuore, entra in azione ed emette un impulso elettrico, che fa contrarre il muscolo cardiaco. Il pacemaker è collegato al cuore per mezzo di uno o due elettrocateteri. Un elettrocatetere è un filo molto sottile, elettricamente isolato, che viene posizionato direttamente in ventricolo o in atrio destro. Attraverso l elettrocatetere l impulso elettrico è trasportato al cuore. L elettrocatetere può anche sentire l attività cardiaca spontanea e riportare le informazioni rilevate al pacemaker. Connettori trasparenti per il collegamento degli elettrocateteri Cassa in titanio biocompatibile Speciale batteria di lunga durata Circuiti elettronici 11

14 Possono essere impiegati pacemaker monocamerali o bicamerali, in relazione alle indicazioni terapeutiche. I termini monocamerale e bicamerale si riferiscono alla capacità del pacemaker di stimolare e ascoltare l attività cardiaca in una sola camera o in entrambe. In un sistema bicamerale generalmente un elettrodo è collocato in atrio e l altro in ventricolo. In questo caso i segnali cardiaci sono rilevati da entrambe le camere e, l una o l altra, o tutte e due, possono essere stimolate quando necessario. Viene così assicurata una contrazione cardiaca otti- 12

15 male. Questo approccio è spesso definito come sincronizzazione delle due camere. Molti pacemaker possono adattare automaticamente la frequenza dei loro impulsi a condizioni fisiologiche variabili. Questa caratteristica di adattamento della frequenza è resa possibile dalla presenza di uno speciale sensore, capace di riconoscere il cambiamento di alcuni parametri fisici all interno del corpo. Il cambiamento delle richieste metaboliche che avviene durante la corsa, il nuoto o il giardinaggio, ad esempio, è avvertito dal pacemaker che risponde aumentando la frequenza. 13

16 L ultima generazione di pacemaker BIOTRONIK è anche in grado di reagire ai cambiamenti dello stato emotivo. Ognuno ha esperienza di come aumentino all improvviso frequenza cardiaca o pressione, quando si guarda un film emozionante o succede qualcosa di inaspettato. La stimolazione CLOSED LOOP una speciale caratteristica di questo innovativo pacemaker consente di adeguare la frequenza di stimolazione sia all esercizio, sia allo stress emotivo. L ampia gamma dei prodotti BIOTRONIK permette al medico di diagnosticare e di trattare in modo appropriato qualsiasi disturbo del ritmo. Grazie alla continua ricerca, i pacemaker BIOTRONIK non sono solo tecnologicamente avanzati, ma sono anche più sicuri, più piccoli, più leggeri e più ergonomici. Il Suo Medico Le dirà quale tipo di pacemaker risponde meglio alle Sue esigenze. 14

17 L impianto Grazie alla moderna tecnologia, l impianto del pacemaker è diventato sempre più semplice e sicuro. Spesso questa procedura richiede meno di un ora. Generalmente il Medico anestetizza la regione sotto la clavicola destra del paziente. Viene quindi attentamente inserito, attraverso una vena, l ettrocatetere del pacemaker all interno del cuore. Dato che i vasi sanguigni sono insensibili al dolore, non è necessaria alcuna altra anestesia. Solitamente si effettua un monitoraggio a raggi X per controllare la corretta disposizione del catetere nell atrio o nel ventricolo destro. Dopo un accurato controllo l elettrocatetere viene collegato al pacemaker. Il pacemaker stesso viene sistemato in una piccola tasca ricavata sotto la pelle, appena sotto la clavicola. Infine, il Medico richiude l incisione con alcuni punti. 15

18 Il periodo dopo l impianto Normalmente il periodo di recupero è breve. Lei potrà provare un poco di fastidio o di indolenzimento attorno all area di impianto; per questo Le potranno essere prescritti degli antidolorifici. Potrà anche avere bisogno di tempo per abituarsi alla presenza del pacemaker in generale. Ma gradualmente Lei dimenticherà la presenza del pacemaker ed il senso di irritazione sparirà. 16 Deve però avvertire il Suo Medico se: La ferita diventa rossa, calda o gonfia, o secerne liquido. Ha sintomi quali febbre, capogiri, dolore al torace, fatica prolungata o debolezza. Inoltre, nei primi giorni dopo l impianto, dovrebbe evitare bruschi o ampi movimenti della spalla dal lato dove è stato impiantato il pacemaker. Subito dopo l operazione, Le sarà fissato il primo appuntamento di controllo con il Suo Medico. In tale occasione vengono controllati la Sua attività cardiaca e le funzioni del Suo pacemaker. Spesso il programma del pacemaker viene aggiustato in base alle Sue

19 personali esigenze. Questa riprogrammazione è realizzata mediante un programmatore esterno, cioè una apparecchiatura computerizzata che, in modo completamente indolore, è in grado di comunicare con il pacemaker. Non è più necessario alcun tipo di intervento chirurgico. La maggior parte dei pazienti non si accorgono nemmeno di tale procedura. In media, Lei dovrà effettuare dei controlli regolari del pacemaker ogni 6 mesi circa. Ad ogni controllo vengono verificati il corretto funzionamento del pacemaker, lo stato della batteria e le soglie. Le funzioni avanzate dei pacemaker BIOTRONIK possono essere regolate dall esterno in modo sicuro e semplice. 17

20 Vivere con il pacemaker Lentamente Lei potrà ritornare alle occupazioni di sempre. Segua però le indicazioni elencate di seguito: Prenda regolarmente i farmaci prescritti dal Suo Medico. Controlli il polso regolarmente. Annoti e segnali eventuali cambiamenti. Si presenti regolarmente agli appuntamenti di controllo del pacemaker. Rechi sempre con Sé la Carta del Portatore di Pacemaker, ovunque, a casa come in viaggio. 18

21 Ritorno alla normale attività Con l impianto del pacemaker, Lei può tornare a condurre una vita completamente normale. Può riprendere le attività di sempre, ad esempio il giardinaggio, il lavoro di casa, la guida della macchina. Può far la doccia o il bagno, e può nuotare. Dopo averne parlato con il Suo Medico, può ritornare ai Suo passatempi, a far sport ed alla attività sessuale. In ogni caso, se si sentisse insicura o avesse qualche dubbio in proposito, ne parli con il Suo Medico. 19

22 Utilizzo di apparecchi elettrici I pacemaker BIOTRONIK sono protetti dalle interferenze delle strumentazioni elettriche. Comunque, se Lei, stando vicino ad un apparecchio elettrico, dovesse avvertire qualche sintomo (accelerazione del battito cardiaco, polso irregolare o senso di vertigine), se ne allontani e/o lo spenga immediatamente. Lei potrà ancora usare: televisori, radio, stereo phon asciugacapelli, rasoi elettrici lavatrici, aspirapolvere, forni a microonde apparecchi da ufficio (computer, telefax...) tutti gli apparecchi da cucina Attenzione: per favore controlli che tali apparecchi funzionino correttamente. 20

23 L uso del normale telefono non presenta limitazioni. Per quanto concerne l uso di cellulari o telefoni cordless, parli con il Suo Medico. In generale, per evitare possibili disturbi, si consiglia di tenere il telefono sull orecchio dal lato opposto a quello dell impianto del pacemaker. E molto importante che Lei consulti il Suo Medico se dovesse svolgere attività come quelle elencate di seguito: lavorare con apparecchiature pesanti che emettono forti vibrazioni (martelli pneumatici, trivelle ecc) sparare con armi da fuoco (a caccia, per esempio) saldare con saldatrici elettriche (macchine saldatrici ecc) 21

24 Viaggiare Normalmente viaggiare in aereo, nave o macchina non presenta un problema per chi porta un pacemaker. Lei potrà viaggiare in macchina, barca o nave, ma consulti il Suo Medico per verificare che non esistano limitazioni riguardo la distanza. Quando sta per intraprendere un viaggio, avvisi per favore il Suo Medico che Le potrà fornire informazioni di altri ospedali, vicini alla Sua destinazione, dove in caso di necessità potrà farsi controllare. Se viaggia in aereo, informi il personale addetto alla sicurezza e mostri la Tessera del Portatore di Pacemaker. Il personale Le darà istruzioni su cosa fare durante i controlli di sicurezza. Viaggiare in macchina non crea problemi. Per la Sua sicurezza, indossi sempre la cintura. Il Suo pacemaker non verrà danneggiato. 22

25 Visite mediche Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, informi sempre tutti i medici, dentisti o fisioterapisti del fatto che Lei ha un pacemaker. Le seguenti procedure sono completamente prive di rischi: raggi X ecografia o mammografia otturazioni ai denti Attenzione: In caso di procedure speciali quali radiazioni, litotripsia, stimolazione nervosa transcutanea (TENS), risonanza magnetica nucleare o elettrocauterizzazione, deve prima essere svolta un attenta analisi in presenza del Suo Cardiologo. 23

26 Domande che ha sempre desiderato fare Posso passare attraverso i sistemi di sicurezza in aeroporto? Sì. I pacemaker BIOTRONIK sono protetti dall influenza dei fattori esterni (per informazioni più dettagliate Si rivolga al Suo medico). Comunque, in questi casi, Lei deve sempre segnalare che è un portatore di pacemaker, dato che la cassa metallica del pacemaker può far squillare l allarme di sicurezza. Per essere tranquillo, informi sempre il personale aeroportuale e passi velocemente sotto il detector. Mi accorgerò del funzionamento del pacemaker? No. Il pacemaker funziona erogando delle correnti talmente piccole che hanno effetto solo sul cuore e sui tessuti circostanti. Se in ogni caso dovesse rilevare qualsiasi sintomo particolare (come ad es. frequenti singulti), per favore consulti il Suo Medico. Quanto dura la batteria del pacemaker? La durata esatta della batteria dipende da molti fattori fra cui, ad esempio, il tipo di pacemaker, le Sue condizioni cliniche, il Suo stile di vita. In generale la maggior parte dei pacemaker dura diversi anni. Si rivolga al Suo medico per avere informazioni più precise circa al Suo pacemaker in particolare. 24

27 Cosa succede quando il pacemaker deve essere sostituito? In generale verrà effettuata una procedura sicura e semplice con la quale il medico sostituisce il vecchio pacemaker con uno nuovo. Verranno sostituiti anche i cateteri? Durante la sostituzione del pacemaker il medico controlla il buon funzionamento dei cateteri. Se le misure rientrano nella norma, vengono semplicemente collegati al nuovo pacemaker. Il pacemaker deve essere regolato dopo l impianto? E possibile. A seconda delle Sue condizioni e del Suo stile di vita, può rendersi necessaria una piccola riprogrammazione. Il pacemaker manda segnali quando la batteria sta per scaricarsi? Sì. Il Suo Medico determina la vita residua della batteria ad ogni controllo e sa con anticipo quando questa sta per scaricarsi. (Consulti comunque il Suo Medico per qualsiasi domanda a proposito del Suo particolare pacemaker.) 25

28 Cosa succede ad un cuore con pacemaker quando il paziente muore? Un cuore può funzionare solo se è fornito di sangue e di energia. In caso di morte i piccoli impulsi elettrici erogati dal pacemaker non avranno effetto sul cuore come un maestro non può fare un concerto senza un orchestra. Si possono usare i telefoni cellulari? Si. Lei può impiegare il telefono cellulare in modo sicuro, prendendo soltanto alcune precauzioni. Innanzitutto controlli con il Suo Medico la Sua specifica situazione. Si assicuri di non tenere il telefono cellulare nelle immediate vicinanze del pacemaker (ad esempio nella tasca della giacca dalla parte del pacemaker). Inoltre usi sempre il telefono dal lato opposto a quello di impianto del pacemaker. (A causa delle diverse tecnologie di telefoni cellulari in circolazione, per favore approfondisca tale argomento con il Suo medico.) 26

29 Con quale frequenza devo sottopormi alle visite di controllo del pacemaker? Il Suo medico determinerà la frequenza dei controlli più opportuna. In generale gli appuntamenti per il controllo sono fissati ogni 6 mesi. Si possono ancora usare apparecchi domestici come il forno a microonde, l asciugacapelli, la coperta elettrica o i massaggiatori? Gli apparecchi appena citati, se correttamente funzionanti, non interferiscono con il pacemaker. In caso debba far eseguire delle riparazioni, si accerti sempre che vengano eseguite da personale qualificato. Si verificheranno reazioni allergiche ai materiali del pacemaker? Normalmente no. BIOTRONIK usa solo materiali altamente biocompatibili come il Titanio o plastiche ad uso medicale che non possono reagire con i fluidi corporei. 27

30 Glossario dei termini più importanti Aritmia: un ritmo cardiaco anomalo o un battito irregolare. Asistolia: Assenza di battito cardiaco. Arresto cardiaco. Atrio destro e sinistro: le camere superiori del cuore. Battito Stimolato: battito cardiaco attivato dal pacemaker. Blocco: permanente o temporaneo deterioramento della conduzione normale dell impulso all interno del cuore. Bradicardia: bassa frequenza cardiaca di solito inferiore ai 60 battiti al minuto. Circuiti (elettronici): componenti elettronici collocati all interno del pacemaker, responsabili della temporizzazione degli impulsi trasmessi al cuore, attraverso gli elettrocateteri. Coronarie: le arterie che forniscono sangue, ossigeno e nutrimento al cuore. Elettrocardiogramma: rappresentazione grafica delle varie correnti elettriche prodotte dal cuore durante un battito cardiaco, così come dal pacemaker. 28

31 Elettrocatetere, elettrodo: Filo o fili isolati che trasportano gli impulsi fra il pacemaker ed il muscolo cardiaco. Sono anche in grado di sentire l attività spontanea cardiaca e di riportarla al pacemaker. Elettrocatetere endocardico: Filamente elettrico rivestito in plastica biocompatibile che, passando attraverso una vena, collega il pacemaker alla camera cardiaca da stimolare (ventricolo e/o atrio destro). Elettrocatetere epicardico: Filamente elettrico rivestito in plastica biocompatibile che viene applicato alla superficie esterna del cuore. Fibrillazione: contrazioni veloci e scoordinate delle singole fibre cardiache. Nodo AV: nodo atrio-ventricolare, l area del cuore che conduce i segnali elettrici dagli atri ai ventricoli. Nodo del Seno Atriale: il pacemaker naturale del cuore. Area del cuore situata nell atrio destro responsabile della formazione degli impulsi elettrici che, diffondendosi attraverso tutto il cuore, ne determinano la contrazione e quindi il battito. 29

32 Pacemaker bicamerale: un pacemaker che permette la coordinazione degli impulsi atriale e ventricolare, creando un tipo di stimolazione molto simile all attività cardiaca spontanea. Di solito sono richiesti due elettrocateteri di cui il primo è collocato in atrio destro, il secondo in ventricolo destro. Pacemaker con adattamento di frequenza (rate-responsive): un pacemaker che percepisce i movimenti del corpo grazie a speciali sensori. Queste informazioni sono poi usate per adattare la frequenza cardiaca fornita dal pacemaker alle reali necessità in quel momento. Esistono pacemaker con adattamento di frequenza sia monocamerali che bicamerali. Polso: Espansione ritmica di una arteria in conseguenza della spinta del sangue data dal battito cardiaco. Programmatore: piccolo computer che permette la comunicazione con il pacemaker dall esterno. Questo consente di controllare l attività del pacemaker, cambiandone il programma per adattarlo alle Sue varie esigenze, e di registrare l elettrocardiogramma senza bisogno di apparecchiature esterne. 30

33 Sensing: Capacità del pacemaker di riconoscere l attività spontanea del cuore. Se il pacemaker avverte un battito cardiaco spontaneo, evita di emettere un impulso di cui non c è bisogno. Il pacemaker invece emette un impulso se non sente attività, in modo di garantire la contrazione. Sistole: Contrazione cardiaca che consente di portare il sangue in circolo in tutti i distretti del corpo. Stimolo: scarica elettrica erogata dal pacemaker al cuore per farlo battere. Tachicardia: alta frequenza cardiaca anomala, in genere superiore ai 100 battiti al minuto. Questo pompaggio veloce è in genere inefficiente e non risponde alle richieste metaboliche. Ventricoli: le camere inferiori del cuore. Quando queste due camere si contraggono (cioè battono), il sangue dall interno del cuore viene sospinto verso tutte le parti del corpo. 31

34 by BIOTRONIK GmbH & Co., 2000 All rights reserved /C/012 Graphic design Hayn/Willemeit, Berlin

35

36 BIOTRONIK GmbH & Co. Woermannkehre1 D Berlin Germany Tel (+4930) Fax (+4930)

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Terapia del ritmo cardiaco. Manuale per il paziente. Informazioni interessanti sul suo. pacemaker

Terapia del ritmo cardiaco. Manuale per il paziente. Informazioni interessanti sul suo. pacemaker Terapia del ritmo cardiaco Manuale per il paziente Informazioni interessanti sul suo pacemaker Informazioni interessanti sul suo pacemaker www.biotronik.com Contenuto Introduzione Il cuore e le sue disfunzioni

Dettagli

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Compito Dolore Tempo: 10 minuti Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Ogni

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica Presentazione di Caccuri Sara Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica L impianto di pacemaker, decorso, mobilizzazione, educazione sanitaria, gestione infermieristica. Cos è il pacemaker?

Dettagli

Bentornato a casa. Aritmie Pacemaker Defibrillatore AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Bentornato a casa. Aritmie Pacemaker Defibrillatore AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE Bentornato a casa Aritmie Pacemaker Defibrillatore DIPARTIMENTO ASOE AZIENDA CAPOFILA LE ARITMIE L aritmia è un battito irregolare del cuore dovuto a modificazioni, deviazioni o malfunzioni del sistema

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE Premessa: In relazione alla patologia della funzione cardiaca e del ritmo cardiaco che è stata

Dettagli

Cosa sapere sul vostro sistema di terapia dell'insufficienza cardiaca

Cosa sapere sul vostro sistema di terapia dell'insufficienza cardiaca Terapia del ritmo cardiaco Manuale per il paziente Cosa sapere sul vostro sistema di terapia dell'insufficienza cardiaca Cosa sapere sul vostro sistema di terapia dell'insufficienza cardiaca www.biotronik.com

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Città di Castello TESI DI LAUREA UNA PILA PER LA VITA, STUDIO DESCRITTIVO DI UN CASO CLINICO

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

!  # $ % , ! #$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$ ! " # $ % &'()#$*+ ", " %! "#$$ % $#&$ '( $#)$ * $#+$, $#-$ '( $#.$ / 0( $#1$ 2 $#3$ 4( $#5$ 6( $#"$ 4(( $#$$ -. / 0 % #$' ' *. 1 #1 2"3 $ % % &'((7 ( 3" 32 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 5 (A05)

Dettagli

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno

Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno Si trasmette, come da Voi richiesto, il capitolato della gara ponte relativo alla

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

Novità Soluzione innovativa completa

Novità Soluzione innovativa completa Monitorate in autonomia le funzioni del vostro cuore. Sempre e ovunque. Novità Soluzione innovativa completa Spettabili, il monitoraggio cardiaco è fondamentale sia per la diagnosi di eventuali malattie

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL Disciplinare di gara Procedura apert a per la conclusione di accordo quadro per la fornit ura di PACE MAKER, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrent i alle Aziende Sanit arie della

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman Queste informazioni descrivono la Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman, tra cui

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 NOTE GENERALI VALEVOLI PER TUTTI I LOTTI 1. Tutte le aziende dovranno fornire in comodato d uso

Dettagli

Vivere con il pacemaker. Per vivere appieno la tua vita.

Vivere con il pacemaker. Per vivere appieno la tua vita. Vivere con il pacemaker Per vivere appieno la tua vita. Se lei o qualcuno a lei caro ha avuto una diagnosi di bradicardia (frequenza cardiaca troppo bassa), questo opuscolo la aiuterà a comprendere meglio

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Spike Ultra. Elettrocateteri Endocavitari da Stimolazione e Studi Elettrofisiologici

Spike Ultra. Elettrocateteri Endocavitari da Stimolazione e Studi Elettrofisiologici Spike Ultra Spike Ultra Elettrocateteri Endocavitari da Stimolazione e Studi Elettrofisiologici Fiab da anni progetta, sviluppa, produce e distribuisce elettrocateteri per stimolazione cardiaca temporanea

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE Stimolazione bicamerale a tre stimoli sequenziali Resincronizzazione cardiaca con solo due elettrodocateteri (Ad+Vd) Una ricerca al 100% in purezza italiana,

Dettagli

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N.

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Gara 513796 180.000,00 LOTTO 1: CIG 045278954C Kit impianto DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL ISCIPLINARE Procedura aperta per la fornitura di PACE MAKER, EFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Campania PARAMETRI, CRITERI E PUNTEGGI

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Sistema EMBLEM TM S-ICD Manuale per il paziente

Sistema EMBLEM TM S-ICD Manuale per il paziente Sistema EMBLEM TM S-ICD Manuale per il paziente Comunicazione al paziente Boston Scientific Corporation ha acquisito Cameron Health nel giugno 2012. Durante il periodo di transizione, saranno presenti

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Dialogo fra un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Ho capito, dottore, ci siamo: se devo fare la fistola, è perché devo poi

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

Defibrillatore con terapia di resincronizzazione cardiaca

Defibrillatore con terapia di resincronizzazione cardiaca Defibrillatore con terapia di resincronizzazione cardiaca Informazioni sul sistema CRT-D Prima di lasciare l ospedale, chiedere al medico o all infermiere/a di compilare questi moduli. Numero di modello

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

Terapia con pacemaker

Terapia con pacemaker Terapia con pacemaker Comunicazione al paziente Boston Scientific Corporation ha acquisito Guidant Corporation nell aprile 2006. Nel periodo di transizione, sui prodotti e i materiali per i pazienti potrà

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE. Istituto Associato all Università di Zurigo

A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE. Istituto Associato all Università di Zurigo A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE Istituto Associato all Università di Zurigo Impressum 2014 FCCT - Fondazione Cardiocentro Ticino FCCT - Fondazione Cardiocentro Ticino Via Tesserete 48

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

Informazioni per portatori di pacemaker

Informazioni per portatori di pacemaker Arrhythmia Alliance (A-A) è una coalizione di istituti di beneficenza, gruppi di pazienti, pazienti, assistenti sociali, gruppi medici e associazioni di professionisti. Questi gruppi rimangono indipendenti,

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi Salute e Benessere Inviato da : Lucia Iorio Pubblicato il : 26/8/2016 8:30:00

Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi Salute e Benessere Inviato da : Lucia Iorio Pubblicato il : 26/8/2016 8:30:00 Extrasistole e cuore: sintomi, cause, rimedi Salute e Benessere Inviato da : Lucia Iorio Pubblicato il : 26/8/2016 8:30:00 L extrasistole à un disturbo in cui il cuore batte in modo anomalo, avendo origine

Dettagli

Il pacemaker (stimolatore cardiaco)

Il pacemaker (stimolatore cardiaco) Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Il pacemaker (stimolatore cardiaco) Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 2 Il cuore e la sua funzione

Dettagli