Competenze per competere Sostegno Lauree deboli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competenze per competere Sostegno Lauree deboli"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE ASSE III - SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO DI ECCELLENZA Misura III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione AZIONE ORIENTAMENTO Destinazione UniCa iniziativa VER 03 Attività n.36< CUPJ22E Competenze per competere Sostegno Lauree deboli Prima edizione Dicembre 2007 Febbraio 2008 Iniziativa ORU 11 Attività n. 23 Maggio 2008

2 INDICE 1. INTRODUZIONE IL QUESTIONARIO Le caratteristiche anagrafiche Valutazione della qualità percepita Valutazione degli argomenti Valutazione delle testimonianze aziendali Domande a risposta aperta... 7 APPENDICE

3 1. Introduzione Nel periodo dicembre 2007 febbraio 2008, la Direzione per l Orientamento ha realizzato la prima edizione del corso di formazione rivolto principalmente ai laureati in discipline umanistiche, denominato Competenze per competere Sostegno lauree deboli. L iniziativa a sostegno delle lauree umanistiche - Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue e Letterature straniere ed estesa alle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, mira all integrazione tra le tradizionali conoscenze teorico-metodologiche offerte dalle facoltà umanistiche e le competenze tecnico-pratiche coerenti con le nuove esigenze di flessibilità espresse dal mercato del lavoro, con particolare attenzione al tema dell auto-imprenditorialità. L iniziativa è rivolta a 40 partecipanti che, come requisito per l iscrizione, dimostrino di aver frequentato in precedenza i Seminari di Orientamento al Lavoro (Iniziativa 12, ORU) e i corsi Saperi aggiuntivi e competenze trasversali (Iniziativa 15, ORU). Il corso della durata di 100 ore è strutturato in moduli di quattro ore pomeridiane affrontando i seguenti argomenti: costruzione del profilo professionale; training group; comunicazione; comunicazione aziendale; testimonianze aziendali. E stato infine predisposto un questionario anonimo (in allegato) per la valutazione dell iniziativa, da consegnare per la compilazione a ciascun utente al termine dell attività corsale. Il questionario, oltre alle informazioni anagrafiche, raccoglie il giudizio dei corsisti principalmente sull organizzazione del corso e sugli argomenti trattati. Il presente report descrive i risultati dell analisi effettuata sui dati ricavati attraverso il questionario. Sono stati autocompilati e consegnati 19 questionari. 2. Il questionario Il questionario di valutazione dell iniziativa è suddiviso in 4 sezioni: caratteristiche anagrafiche dei corsisti; valutazione della qualità percepita su alcuni aspetti dell organizzazione del corso; valutazione degli argomenti trattati durante il corso; valutazione delle testimonianze aziendali; domande a risposta aperta che mirano ad evidenziare alcuni aspetti particolarmente positivi o negativi del corso. 2.1 Le caratteristiche anagrafiche Hanno partecipato alla prima edizione del corso Competenze per competere Sostegno lauree deboli 19 laureati con un età media di 30 anni. Se si osserva la distribuzione per sesso, emerge una netta predominanza della componente femminile che rappresenta il 68,4 % dei partecipanti. Questo dato riflette la generale prevalenza del sesso femminile tra gli iscritti delle facoltà umanistiche. 3

4 Tab. 1 Corsisti per classi d età e sesso Età Femmine Maschi Totale % > Totale Media 30,7 Min 25 Max 40 La porzione più numeroso di corsisti risiede nella provincia di Cagliari (64 %), seguiti dai partecipanti della provincia di Carbonia-Iglesias (21 %). Mentre le province di Nuoro, di Sassari e del Medio Campidano VS registrano il. Nessun corsista proviene dalle province di Oristano, Olbia-Tempio e Ogliastra. Se si considera la distribuzione dei corsisti per titolo di studio, si osserva che i tre quarti dei partecipanti provengono dal Vecchio Ordinamento (74 %) indicato nel grafico con la sigla V.O. cui seguono i laureati della Triennale (21 %) e quelli che hanno conseguito la laurea Specialistica Biennale (5 %). Non si registra la partecipazione di nessun laureato della Specialistica a ciclo unico. Graf. 1 Corsisti per provincia di residenza Graf. 2 Corsisti per titolo di studio NU SS VS Spec. Biennale Trie nnale 21% CI 21% CA 64% V.O. 74% Per quanto concerne la distribuzione dei corsisti per Facoltà di provenienza, si evidenzia che il 31 % dei partecipanti sono laureati in Scienze della Formazione e l 11 % in Lettere e Filosofia. Si evidenzia inoltre la presenza di laureati provenienti da Giurisprudenza (21 %) e dalla Facoltà di Scienze Politiche (16 %). E interessante sottolineare che nonostante il corso Competenze per competere Sostegno lauree deboli fosse prevalentemente rivolto alle laureati provenienti dalle facoltà umanistiche, si registra la presenza di laureati provenienti da altre facoltà, quali Economia (16 %) e Ingegneria (5 %). 4

5 Graf. 3 Corsisti per Facoltà di provenienza S c ie nze P o lit ic he 16 % E c o no m ia 16 % S c ie nze de lla F o rm a zio ne 3 1% Le t t e re e F ilo s o f ia 11% Inge gne ria 5 % G iuris prudenza 2 1% L analisi della distribuzione per condizione lavorativa nel mercato del lavoro dichiarata dai corsisti permette di evidenziare che più della metà di quest ultimi è in cerca di prima occupazione (58 %). Il 21 % dei partecipanti dichiara invece di essere in cerca di una nuova occupazione e il 5 % si classifica rispettivamente studente, lavoratore autonomo, lavoratore dipendente e tirocinante. Nessuno dei partecipanti si dichiara inattivo e non in cerca di lavoro La maggior parte dei corsisti è venuto a conoscenza dell iniziativa attraverso il sito internet (63 %). Il secondo canale di diffusione è rappresentato dalle attività di orientamento (26 %), seguito dal passaparola tra conoscenti, colleghi e amici. Nessuno dei partecipanti è venuto a conoscenza dell iniziativa tramite docenti universitari, pubblicità varia, stampa e tv. Graf. 4 Corsisti per condizione lavorativa Graf. 5 Canale di conoscenza dell iniziativa In cerca di prim a occupazione 58% Sito internet 63% In cerca di nuova occupazione Studente 21% Da attività di Orientam ento 26% Occupato autonom o Conosce nti, colleghi, am ici 11% Occupato dipendente Docenti universitari Tirociniante Altro inattivo Pubblicità, guida, brochure Non cerca lavoro Stam pa e TV Valutazione della qualità percepita Per valutare la soddisfazione di coloro che hanno partecipato all attività corsuale è stato loro chiesto di esprimere un giudizio, utilizzando una scala da 1 a 10, in riferimento ai seguenti aspetti: disponibilità degli operatori (tutor); strutturazione delle giornate del corso; chiarezza ed esaustività delle nozioni impartite; quanto il corso ha soddisfatto le proprie aspettative. 5

6 Il giudizio generale sull attività corsuale è stato molto positivo, avendo i corsisti espresso per tutti gli aspetti considerati un giudizio minimo pari a 7 e massimo pari a 10, registrando in media un apprezzamento pari a 9,2. L aspetto che ha ottenuto il giudizio più alto è stato certamente la disponibilità degli operatori (9,5), pur tuttavia si evidenzia sia la chiarezza ed l esaustività delle nozioni che la soddisfazione generale delle aspettative con un punteggio medio pari a 9,3. Tab. 2 Giudizio medio espresso dai corsisti Valutazione su: Min Max Media Disponibilità degli operatori ,5 Strutturazione del corso ,7 Chiarezza ed esaustività delle nozioni ,3 Soddisfazione delle aspettative ,3 Giudizio medio generale 9,2 2.3 Valutazione degli argomenti Il questionario ha raccolto inoltre i giudizi dei partecipanti relativamente all utilità dei diversi argomenti trattati durante il corso sia rispetto alle lezioni che alle attività di laboratorio, quali: costruzione del profilo professionale; training group; comunicazione. Per ogni argomento i corsisti hanno indicato un livello di utilità secondo una scala strutturata nel seguente modo: molto utile utile poco utile non utile. Si sono registrati casi in cui i corsisti hanno scelto di non esprimere nessun giudizio non rispondendo dunque alla domanda. Questa modalità è stata indicata con la sigla MR. Sono riportate nei grafici sottostanti le distribuzioni di frequenza per argomenti. In accordo con le rappresentazioni grafiche è possibile evidenziare un apprezzamento unanime (100 %) dell attività di Training group. Più in generale, sia la costruzione del profilo professionale che la comunicazione hanno ottenuto delle valutazioni molto alte e nessuno dei corsisti ha giudicato gli argomenti trattati poco utili o non utili. Graf. 6 - Costruzione profilo professionale Graf. 7 Training group 10 84% 89% % Costruzione profilo prof.le le zione 11% Costruzione profilo prof.le laboratorio 4 2 Training group lezione Training group laboratorio Molto utile Utile Poco utile Non utile Molto utile Utile Poco utile Non utile 6

7 Graf. 8 - Comunicazione % 79% 68% % 16% 32% 3% Com unicazione Com unicazione Laboratorio Com unicazione Aziendale Molto utile Utile Poco utile Non utile MR 2.4 Valutazione delle testimonianze aziendali Durante il corso oltre a lezioni frontali e attività di laboratorio i corsisti hanno avuto modo di confrontarsi con delle testimonianze aziendali. Un totale di 8 aziende hanno dato il loro contributo all interno del corso e in generale questo aspetto è stato apprezzato dai partecipanti. Più in generale queste testimonianze aziendali sono state giudicate utili. Graf. 9 Testimonianze aziendali Graf. 10 Testimonianze aziendali % 74% 47% 42% 11% Tes tim onianza Tiscali SPA Te stim onianza Teleco SPA 58% 26% Tes tim onianza Editori Zonza e CUEC 63% 16% 11% 11% 11% Te stim onianza Giornalisti Molto utile Utile Poco utile Non utile MR % 21% 21% Tes tim onianza Gruppo CUALBU 53% 58% 37% 37% 79% 11% 11% 11% Te stim onianza Comune di Cagliari Testim onianza Congregazione Vincenziana Testim onianza Cam. Com m ercio Cagliari M o lt o ut ile Ut ile P o c o ut ile N o n ut ile M R 2.5 Domande a risposta aperta A termine del questionario è stato chiesto ai corsisti di indicare in ordine di importanza rispettivamente due aspetti positivi del corso che non avrebbero voluto fossero modificati in una prossima edizione e due aspetti negativi da migliorarsi in una prossima edizione. Le domande sono state formulate prevedendo una risposta aperta a) Aspetti positivi Tra gli aspetti positivi indicati, emerge in misura predominante l attività di laboratorio e di Training group. Questo dato conferma quanto precedentemente emerso nel giudizio d utilità di queste attività all interno del corso. Per quanto attiene il secondo aspetto da riproporsi in una 7

8 eventuale prossima edizione, è stata indicata con maggior frequenza la strutturazione del corso incluso la preparazione dei docenti, l attività dei tutor e gli argomenti trattati. b) Aspetti negativi Solo 9 corsisti hanno risposto alla domanda e tra questi è stata evidenziata la necessità che gli incontri con le aziende dovessero essere fatti con aziende veramente motivate all inserimento nel proprio organico di tirocinanti E stato inoltre indicato da due corsisti l auspicio della scelta di una sede più accessibile e un solo corsista avrebbe preferito altri orari. 8

9 APPENDICE 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE COMPETENZE PER COMPETERE Sostegno lauree deboli II edizione Le chiediamo cortesemente di compilare questa scheda riguardante la sua valutazione del corso. La scheda è anonima: le informazioni raccolte sono tutelate ai sensi della legge sulla privacy 196/03, e hanno come esclusiva finalità il miglioramento del corso. Per questo motivo, la sua opinione è particolarmente utile. 1. Età 2. Sesso M F 3. Provincia di residenza CA VS (Medio Campidano) N OT (Olbia Tempio) U CI (Carbonia Iglesias) OR OG (Ogliastra) SS Altro 4. Nazionalità Italiana Altro (specificare) 6. Titolo di studio: laurea triennale laurea specialistica biennale laurea specialistica a ciclo unico laurea vecchio ordinamento 7. Facoltà Corso di laurea 8. Condizione lavorativa: Studente In cerca di prima occupazione In cerca di nuova occupazione Occupato autonomo Occupato dipendente Altro inattivo Non cerca lavoro 9. Com è venuto a conoscenza del corso? Sito internet Pubblicità, guida, brochure Conoscenti, colleghi, amici Da attività di Orientamento(specificare) Docenti universitari Altro(specificare) Stampa e TV 10. Attribuisca un giudizio, mediante un voto da 1 a 10, sui seguenti aspetti : Disponibilità degli operatori (tutor) Strutturazione delle giornate del corso Chiarezza ed esaustività delle nozioni impartite Quanto il corso ha soddisfatto le sue aspettative 9

10 11. Esprima un giudizio sull utilità degli argomenti trattati durante il corso: Argomenti Molto Poco Non Utile utile utile utile Costruzione del profilo professionale (Prof. Pietro Rutelli) Costruzione del profilo professionale : LABORATORIO (Tutor didattici) Training Group (Prof. Pietro Rutelli) Training Group : LABORATORIO (Tutor didattici) Comunicazione (dott. Marcello Nonnis) Comunicazione (dott.ssa Barbara Barbieri) Comunicazione: LABORATORIO (Tutor didattici) Comunicazione aziendale, Design, Marketing Management (dott. Marcello Nonnis e dott.ssa Barbara Barbieri) Testimonianza aziendale: Giornalisti Testimonianza aziendale: Flosslab srl Testimonianza aziendale: Tiscali SPA Testimonianza aziendale: Responsabile Ufficio Scolastico Regionale Testimonianza aziendale: Comunità la Collina 12. Esprima un giudizio su una scala da 1 (valore minimo) a 5 (valore massimo) sulle competenze acquisite durante il corso per l inserimento nel mercato del lavoro: Competenze Costruzione del profilo professionale Training Group Comunicazione Comunicazione aziendale, Design, Marketing Management Testimonianze aziendali 13. Indichi in ordine d importanza alcuni aspetti particolarmente positivi che non vorrebbe venissero modificati nella prossima edizione? 1) 2) 14. Indichi in ordine d importanza alcuni aspetti particolarmente negativi che vorrebbe venissero migliorati nella prossima edizione? 1) 2) Eventuali suggerimenti per il miglioramento del corso 10

Corsi di orientamento al lavoro

Corsi di orientamento al lavoro Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Autovalutazione e Counseling

Autovalutazione e Counseling Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Test di orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007/2008

Test di orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Univesità degli Studi di Cagliari

Univesità degli Studi di Cagliari Report Univesità degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121 Cagliari tel 070 6758404 Settimana UniCa open day Giornate di Orientamento 2008 6-9 febbraio 2008 REPORT Le Giornate di Orientamento dell Università

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA 23 Settembre 2008 Scuola dell Infanzia * Uffici Scolastici Provinciali (Organico di fatto) Sezioni (Organico di fatto) Docenti (Organico di fatto) 2007/2008 2008/2009 Variazione 2007/2008

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CDL Relazioni Internazionali Governance e Sistema Globale RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella 1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). Tabella D1.1_L del modulo RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, carriere studenti e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

Questionario di valutazione dell attività formativa Annualità

Questionario di valutazione dell attività formativa Annualità Gentile allievo/a, il sondaggio a cui le chiediamo di partecipare è di grande importanza perché ha l obiettivo di verificare il suo gradimento rispetto alla qualità dell offerta a cui ha partecipato permettendoci,

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Di seguito vengono riportati i dati

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO GIORNALISMO ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M1 DIRETTORE Daniele Donati SEDE Bologna FACOLTA'/STRUTTURA

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO BUSINESS ADMINISTRATION

Dettagli

TIROCINIO Formativo e di Orientamento

TIROCINIO Formativo e di Orientamento Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate all esperienza vissuta. Nell ottica

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MARKETING E COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010/11 LIVELLO M1 DIRETTORE Costantino Marmo SEDE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ENDODONZIA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio PROVINCIA DI LECCE Ufficio di Statistica urvey on th Servizio Statistica, Pari Opportunità e Controllo Fenomeni Discriminatori, Sicurezza sul lavoro Studenti di scuola secondaria superiore: differenze

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2014/2015 Corso master: ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE Codice ordinamento: 8287 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei diplomati di master Master

Dettagli

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Università degli studi di Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2017 APPENDICE AL RAPPORTO DI

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2016/2017 Corso master: IMPRENDITORIA DELLO SPETTACOLO Codice ordinamento: 8302 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei diplomati di master

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) MEDICINA TRADIZIONALE

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 991 Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Profilo dei diplomati di master Edizione: 2016/2017 Corso master: AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Codice ordinamento: 8447 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2014 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2016/2017 Corso master: RADIOLOGIA VASCOLARE, INTERVENTISTICA E NEURORADIOLOGIA Codice ordinamento: 8827 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Profilo dei diplomati di master Edizione: 2014/2015 Corso master: GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE" Codice ordinamento: 9972 Tipo corso: MASTER 2 LIVELLO Durata

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: DATA SCIENCE Codice ordinamento: 8960 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Master selezionato

Dettagli

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Laurea in 991 GIURISPRUDENZA Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza 1 Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2016/2017 Corso master: BIOARCHEOLOGIA, PALEOPATOLOGIA E ANTROLOPOGIA FORENSE Codice ordinamento: 8271 Tipo corso: MASTER 1 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: PROGETTAZIONE IMPIANTI OIL&GAS Codice ordinamento: 8084 Tipo corso: MASTER 2 LIVELLO Durata in anni del corso: 1 Sede didattica: BOLOGNA Profilo dei diplomati di master

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY Cagliari, 30.05.2017 Programmi CONTRATTO di RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY 12,8 mln Programma europeo destinato all attivazione e all inserimento

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14 Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master Profilo dei diplomati di master Edizione: 2015/2016 Corso master: GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE" Codice ordinamento: 9972 Tipo corso: MASTER 2 LIVELLO Durata

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ENDODONZIA CLINICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Carlo Prati SEDE Bologna FACOLTA'/STRUTTURA

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO SICUREZZA E PREVENZIONE NELL'AMBIENTE DI LAVORO ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M1 DIRETTORE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LIVELLO DIRETTORE SEDE FACOLTA'/STRUTTURA

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO PROGETTAZIONE IMPIANTI OIL&GAS ANNO ACCADEMICO 2010/11 LIVELLO M2 DIRETTORE Valerio Cozzani

Dettagli

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007 Università Telematica Internazionale Uninettuno Studenti iscritti al 29 marzo 2007: dati salienti Le analisi seguenti si riferiscono ai dati relativi alla totalità degli iscritti all Università Telematica

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO DIRITTO DEL LAVORO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LIVELLO DIRETTORE SEDE FACOLTA'/STRUTTURA I Alberto

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2012/2013 DIPARTIMENTO DI FISICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Questionari Corsisti. Dati al 14 Ottobre 2005

Questionari Corsisti. Dati al 14 Ottobre 2005 Questionari Corsisti. Dati al 1 Ottobre 00 7 le compilazioni al 1 Ottobre 00. Ad oggi si tratta del.% dei corsisti associati alla classe virtuale. Come mostra il grafico 1, la maggior parte dei docenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2011/2012 Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico generale FACOLTA' DI MEDICINA-CLASSI

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master) DIRITTI UMANI, MIGRAZIONI, SVILUPPO

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master) DIRITTI UMANI, MIGRAZIONI, SVILUPPO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master) Titolo DIRITTI UMANI, MIGRAZIONI, Anno Accademico di iscrizione al master Codice Master Livello

Dettagli

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali Laura Menchetti, Enrica Rossetti FIDSPA Umbria 25 anni di Lauree a Perugia diamo i numeri! Ordinamento Numero

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2012/2013 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 31/01/2017 Pag 1 di 9

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 31/01/2017 Pag 1 di 9 Report mensile sul Programma Garanzia Giovani di gennaio 2017. Dati aggiornati al 28/01/2017 Richiedenti l'adesione Alla data del 28-gen risultano 48.682 richieste di adesione al Programma Garanzia Giovani,

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Premessa L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Nel Luglio 2015 è stata avviata la rilevazione delle opinioni dei laureati

Dettagli

I risultati del questionario di soddisfazione degli studenti

I risultati del questionario di soddisfazione degli studenti I risultati del questionario di soddisfazione degli studenti Qualità dei Corsi di Studio e dei servizi universitari offerti TUTOR UNIVERSITARI: Catalano Irene Favero Silvia Leone Giuseppe Marianera Laura

Dettagli

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 27/12/2016 Pag 1 di 9

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 27/12/2016 Pag 1 di 9 Analisi dei dati del Programma Garanzia Giovani aggiornata al 24/12/2016 Richiedenti l'adesione Alla data del 24-dic risultano 48.093 richieste di adesione al Programma Garanzia Giovani, di cui 46.055

Dettagli

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/11/2016 Pag 1 di 9

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/11/2016 Pag 1 di 9 Analisi dei dati del Programma Garanzia Giovani aggiornata al 26/11/2016 Richiedenti l'adesione Alla data del 26-nov risultano 47.656 richieste di adesione al Programma Garanzia Giovani, di cui 45.621

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO DIRITTO DEL LAVORO ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M1 DIRETTORE Alberto Pizzoferrato SEDE Bologna

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2013/2014 Report Dipartimento Rapporto statistico generale DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari Analisi dati Questionario in itinere stage extra-curriculari, Questionario finale stage extra-curriculari e Focus per scheda SuA-CdS Università di Macerata 2013-2014 Introduzione Attraverso la piattaforma

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Laureati anno solare 2012 La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2012 agli studenti laureandi all

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni dei tutor del Master) Titolo Anno Accademico di iscrizione al master Codice Master Livello Direttore Sede amministrativa

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO GESTIONE D'IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M1 DIRETTORE Andrea Zanoni SEDE Bologna

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2011/2012 Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico generale SCUOLA UNIV. INTERF.

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Titolo della presentazione CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE Sottotitolo presentazione Autorità di Gestione - POR FSE 2007-2013 Assessoradu de su traballu, formatzione professionale, cooperatzione

Dettagli

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012 Data 19/02/2012 Indagini di Customer Satisfaction Carnevale Romano Febbraio 2012 2 Indice Indice p. 2 Premessa e nota metodologica p. 3 Ha partecipato alle precedenti edizioni del carnevale romano? p.

Dettagli

GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA. Bi-genitorialità per sempre

GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA. Bi-genitorialità per sempre ASSOCIAZIONE GENITORI SEPARATI ONLUS FOGGIA Corso di Formazione 3-28 marzo 2008 Bi-genitorialità per sempre BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sedi di Svolgimento: c/o parrocchia Santo Antonio di Padova

Dettagli

FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M1 DIRETTORE

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA Casa della Salute di Rocca Priora seconda edizione 14/9/17-14/12/17 A cura di Fabio Filetti, Maria Luisa Erculei,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO E DELLA BIBLIOTECA ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

Questionario. Informazioni generali sull intervistato Questionario Cara Studentessa, caro Studente, con la presente indagine i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica intendono rilevare il grado di soddisfazione per

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ENDODONZIA CLINICA ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M2 DIRETTORE Carlo Prati SEDE Bologna FACOLTA'/STRUTTURA

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2012/2013 FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli