PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE ASSE III - SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO DI ECCELLENZA Misura III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione Azione Orientamento - Progetto Destinazione UniCa- Iniziativa VER01 Attività n.34 CUPJ22E Analisi e valutazione del Corso di formazione per i docenti delle scuole superiori Orienta.Mente FOR 01 - ATTIVITÀ n.32 Giugno 2008

2 INDICE INTRODUZIONE Il questionario Le caratteristiche anagrafiche Utilità e trasferibilità degli argomenti trattati durante il corso Valutazione della qualità percepita dall utente Eventuali suggerimenti per un miglioramento del corso

3 1. INTRODUZIONE Nell ambito delle iniziative del Progetto Orientamento Destinazione UniCa, specifica attenzione è rivolta alle iniziative riguardanti la formazione per i docenti delle scuole secondarie superiori allo scopo di far acquisire loro conoscenze e competenze mirate a far sviluppare nei giovani studenti le capacità di auto-orientamento. Il corso di formazione consente il trasferimento delle conoscenze necessarie per aiutare lo studente ad avere un'immagine chiara della realtà che lo circonda, facendogli comprendere l'importanza dell'informazione e rafforzando la sua capacità di valutazione critica. Si vuole indurre il giovane ad autodeterminarsi rispetto alle incertezze-opportunità della vita, individuando e valutando le proprie motivazioni, interessi e aspettative. Inoltre, s intende aggiornare e riqualificare i docenti rispetto alle tematiche della multiculturalità e dell integrazione degli immigrati extracomunitari, presenti nella scuola dell obbligo. Per il conseguimento delle finalità succitate, con l iniziativa FOR 01 Formazione dei Docenti delle Scuole Superiori- Orienta.Mente si è realizzato un corso di formazione destinato a 30 docenti delle scuole superiori di ruolo delle provincie di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano ed Oristano. Il corso è stato articolato in 6 moduli didattici di 8 ore ciascuno realizzato in 10 giornate nel periodo Aprile-Maggio ) Metodologia del lavoro di gruppo e dell apprendimento cooperativo, 2) Didattica dell italiano, 3) La scrittura come strumento per organizzare le idee, 4) Prendere appunti: il testo scritto, il discorso orale, 5) Le mappe concettuali come strumento per organizzare e produrre idee, 6) Integrazione e multiculturalità. Al corso hanno partecipato 30 docenti delle Scuole Superiori. Per la valutazione dell iniziativa (VER 01), è stato predisposto un questionario anonimo (in appendice), somministrato a ciascun partecipante al termine dell attività corsuale. Tale questionario, oltre alle informazioni anagrafiche (sesso, età, residenza,ecc.), raccoglie il giudizio dei corsisti sull organizzazione del corso e sugli argomenti trattati. 1

4 2. IL QUESTIONARIO Il questionario di valutazione dell iniziativa consente di ricavare informazioni su: caratteristiche anagrafiche dei docenti; utilità del seminario in una logica di aggiornamento dei docenti, innovatività per il trasferimento nel metodo di insegnamento; valutazione della qualità percepita su alcuni aspetti dell organizzazione del corso; eventuali suggerimenti per il miglioramento del corso. Si precisa che sono pervenuti alla Direzione Orientamento 16 questionari auto-compilati e su questi verte l analisi che segue Le caratteristiche anagrafiche Tra i docenti che hanno partecipato al corso si evidenzia una maggior prevalenza della componente femminile rispetto a quella maschile (Graf.1). Maschi 13% Graf.1 disribuzione per sesso Femmine 87% L età media rilevata tra i corsisti è pari a 47 anni (minima 29, massima 57) e la media degli anni di servizio prestati nella scuola è di 19,8. Dalla distribuzione per materia insegnata (tab.1) si evince che la maggior parte dei partecipanti ai seminari afferisce alle discipline umanistiche (5). Tab.1 Ambito disciplinare di insegnamento dei docenti (valori assoluti e percentuali) discipline Val. assoluti % Discipline umanistiche 8 50% Discipline economiche 2 13% Storia dell'arte 1 6% Sostegno 1 6% Scienze Naturali / Chimica / Geografia 1 6% Religione 1 6% Musica 1 6% Lingua e letteratura francese 1 6% Totale % 2

5 2.2 Utilità e trasferibilità degli argomenti trattati durante il corso Il questionario di valutazione raccoglie i giudizi espressi dai corsisti sull utilità su vari aspetti dei seminari, quali: l utilità in una logica di riqualificazione ed aggiornamento; l utilità sui moduli didattici impartiti Per ogni argomento gli intervistati hanno indicato un livello di utilità (molto utile, utile, poco utile, non utile) e di seguito vengono riportate le distribuzioni di frequenza Graf. 2.1 Quanto è stato utile per lei il seminario in una logica di aggiornamento?: ,0% 6 Molto utile Utile Poco utile Non utile Graf Modulo Metodologia del lavoro di gruppo e dell apprendimento cooperativo Graf Modulo Didattica dell Italiano ,0% 5 18,8% 6 37,5% 43,8% Molto utile Utile Poco utile Non utile Molto utile Utile Poco utile Non Utile 3

6 Graf Modulo La scrittura come strumento per organizzare le idee Graf Modulo Prendere appunti: il testo scritto, il discorso orale ,0% 37,5% 31,3% 18,8% Molto utile Utile Poco utile Non Utile MR Molto utile Utile Poco utile Non utile Graf Modulo Le mappe concettuali come strumento per organizzare e produrre idee ,8% 6 31,3% Molto utile Utile Poco utile Non utile 4

7 Graf Modulo Integrazione e Interculturalità Graf Modulo Tutela del lavoro dello straniero 100,0 100,0 90,0 90,0 80,0 80,0 70,0 60,0 50,0 56,7 43,3 70,0 60,0 50,0 45,6 54,4 40,0 40,0 30,0 30,0 20,0 20,0 10,0 0,0 0,0 0,0 molto utile utile poco utile non utile 10,0 0,0 0,0 0,0 molto utile utile poco utile non utile Graf Modulo Testimonianze sulle esperienze realizzate Graf Modulo Culture Islamiche e Asiatiche 100,0 90,0 80,0 70,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 51,4 48,6 60,0 50,0 46,8 42,0 40,0 40,0 30,0 30,0 20,0 10,0 0,0 0,0 0,0 molto utile utile poco utile non utile 20,0 10,0 0,0 11,2 0,0 molto utile utile poco utile non utile Il modulo che ha riscosso il maggiore successo è quello delle Mappe concettuali come strumento per organizzare e produrre idee valutato molto utile dal 68,8% dei corsisti. E emerso un interesse particolare per il 6 modulo sulla Integrazione e Interculturalità costituito da una serie di interventi che sono stati valutati positivamente dei corsisti. Dato l interesse suscitato tra i docenti è stato richiesto da loro stessi un intervento aggiuntivo nei mesi di settembre-ottobre Seguono i moduli sulla Metodologia del lavoro di gruppo e dell apprendimento cooperativo (molto utile 25% e utile 50%) e Prendere appunti: il testo scritto, il discorso orale (molto utile e utile 37,5%). Meno apprezzato è stato il seminario La scrittura come strumento per organizzare le idee che è risultato il modulo meno utile (poco utile 5 e non utile ) rispetto a tutti gli altri trattati durante il corso. 5

8 Nel questionario sono state formulate delle domande ai docenti per poter rilevare potenziali elementi e logiche innovative e trasversali da loro individuate durante la realizzazione dei seminari. Alla domanda, Le attività seminariali del corso, hanno apportato elementi e metodologie innovative e trasversali tali da poter essere trasferibili nel vostro metodo di insegnamento, la quasi totalità degli intervistati ha risposto positivamente. 100,00% 93,75% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 6,25% NO SI, i seminari hanno apportato elementi e metodologie innovative e trasversali Di seguito sono riportate gli argomenti, rilevati dai docenti intervistati, che hanno suscitato un interesse per l apporto di metodologie innovative e trasversali. Tab.2 Argomenti innovativi indicati dai docenti intervistati Argomenti n. risposte % Mappe concettuali come strumento per organizzare e produrre idee 13 37,1% Metodologia del lavoro di gruppo e dell'apprendimento cooperativo 9 25,7% Come gestire il gruppo classe in caso di conflitti 2 5,7% La scrittura come strumento per organizzare le idee 2 5,7% Miglioramento delle abilità linguistiche 1 2,9% Didattica dell'italiano 2 5,7% Conoscenza di strumenti operativi 1 2,9% Presentazione lezioni uso multimediale 2 5,7% Prendere appunti: il testo scritto, il discorso orale 1 2,9% Recupero / sviluppo abilità di base 1 2,9% Spunti originali da utilizzare nella didattica 1 2,9% Totale delle risposte Rispondenti 14 6

9 2.3 Valutazione della qualità percepita dall utente Per valutare la soddisfazione di coloro che hanno partecipato al corso di formazione dei docenti delle scuole superiori è stato chiesto di esprimere un giudizio su una scala da 1 a 10, in riferimento ai seguenti aspetti: miglioramento delle proprie competenze; disponibilità degli operatori; chiarezza dell obiettivo nel lavoro svolto; strutturazione delle giornate del corso; chiarezza ed esaustività delle nozioni impartite; quanto il corso ha soddisfatto le aspettative; utilità del corso. La tabella che segue (tab.2) mostra la graduatoria delle sette modalità di valutazione del servizio. Da questa si evince che gli aspetti più apprezzati sono stati la disponibilità degli operatori (7,9) e la strutturazione delle giornate del corso (7,1). Seguono, con giudizi più che soddisfacenti, la chiarezza dell obiettivo del corso (6,9), la chiarezza delle nozioni impartite (6,6), l utilità del corso (6,4), la soddisfazione delle aspettative (6,1), ed, infine, il miglioramento delle competenze (5,8), l unica modalità con un giudizio non del tutto sufficiente. Nel suo complesso, l iniziativa è stata valutata dagli intervistati, con un punteggio medio pari a 6,7 su 10. Tab. 3 - Graduatoria delle modalità di valutazione secondo il punteggio medio decrescente Variabili di valutazione Media punteggi Mediana dei punteggi Punteggio minimo Punteggio Massimo Miglioramento competenze 5, Disponibilità operatori 7, Chiarezza nozioni 6, Strutturazione corso 7, Chiarezza obiettivo corso 6, Soddisfazione aspettative 6, Utilità corso 6,4 6,5 2 9 Giudizio medio complessivo 6,7 Vengono presentate, di seguito, le distribuzioni di frequenza dei punteggi attribuiti dai corsisti a ciascuna modalità di valutazione del servizio. 7

10 Risposte alla domanda Attribuisca un giudizio, mediante un voto da 1 a 10, sui seguenti aspetti: Graf Miglioramento delle competenze Graf Disponibilità degli operatori 25,0% 31,3% 18,8% 18,8% 18,8% 18,8% Graf Chiarezza obiettivo nel lavoro svolto Graf Strutturazione giornate del corso 37,5% 31,3% 25,0% 25,0% 18,8% 18,8% Graf Chiarezza ed esaustività delle nozioni Graf Soddisfazione aspettative 31,3% 18,8% 18,8% 18,8% 18,8% 18,8% 18,8%

11 Graf Utilità del corso 31,3% 25,0% 18,8% 0,00%

12 2.4 Eventuali suggerimenti per un miglioramento del corso Di seguito vengono analizzate le informazioni raccolte attraverso le domande a risposta aperta del questionario. Tab. 4 - Risposte aperte alla domanda Eventuali suggerimenti per un miglioramento del corso Suggerimenti dei docenti partecipanti Le attività dovrebbero essere strutturate in un lasso di tempo minore, pertanto 8 ore continuative a lezione Più attività pratiche. Maggiore attenzione al processo di apprendimento. Attività organizzata nell'arco di 8 ore (giornata intera) Il corso andrebbe programmato all'interno dell'anno scolastico e non alla fine. Sono preferibili giornate intere per affrontare i singoli moduli. Non sarebbe male scegliere un tema specifico e lavorare in modo interdisciplinare Ho riscontrato una maggiore attenzione alle problematiche della scuola da parte dei docenti del corso che avevano alle spalle esperienze di insegnamento nella scuola. Alcuni docenti universitari hanno invece svolto lezioni ex cattedra come se noi partecipanti fossimo studenti universitari e non docenti in formazione. Programmare un prossimo corso all'inizio dell'anno scolastico Tener conto della professionalità pregressa degli insegnanti che ci è parsa sottovalutata dalla scelta del taglio dato da alcuni docenti (spesso i docenti hanno tenuto lezioni ex cattedra senza interagire con la nostra "esperienza"). Scegliere docenti esperti di REALE innovazione didattica, che è spesso stata carente. Non lezioni frontali ma attività laboratoriali per costruire, con l'apporto della nostra esperienza, una metodologia innovativa Evitare le lezioni frontali Scelta di docenti che abbiano operato nella scuola e ne conoscano le problematiche. Non più lezioni frontali, maggiore attività di laboratorio e soprattutto più spazio all'innovazione didattica Si suggerisce la possibilità di sperimentare meglio le strategie del lavoro di gruppo da applicare alla didattica con gli alunni (con simulazioni del lavoro in classe). Si suggerisce la possibilità di sviluppare meglio le tecniche di scrittura innovative da proporre agli alunni: mi riferisco a quelle afferenti all'esame di stato (es. saggio breve o articolo di giornale) Dare maggiori informazioni e più approfondite sui temi di ricerca che si fanno all'università Una maggiore attenzione per le attività didattiche specifiche legate soprattutto alle nuove tecnologie e ad una interazione tra attività didattica e attività multimediale Si punti realmente sull'operatività, sull'utilità all'interno delle classi, sulla didattica Attenersi a quanto prevedono i moduli Maggiore operatività e meno teoria Maggiore attenzione al processo di apprendimento poiché dal punto di vista nozionistico credo non vi sia alcuna necessità di "aggiornamento". Coerenza interna tra il programma proposto e ciò che effettivamente si effettua in aula. 10

13 Appendice 1 Questionario Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE ASSE III - SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO DI ECCELLENZA Misura III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione AZIONE ORIENTAMENTO Destinazione UniCa iniziativa FOR Attività n.32 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Progetto Orienta.Mente Competenze trasversali per l apprendimento e l orientamento (Docenti Istituti superiori) 1. Età 2. Sesso M F 3. Istituto di provenienza 4. Materia insegnata 5. Anni di servizio nell insegnamento 6. Quanto è stato utile per Lei il seminario in una logica di aggiornamento? Non utile Poco utile Utile Molto utile 7. Nello specifico, le attività seminariali del corso Competenze trasversali per l apprendimento e l orientamento ha apportato elementi e metodologie innovative e trasversali tali da poter essere trasferibili nel vostro metodo di insegnamento? SI NO Nel caso di risposta affermativa (SI) può indicare gli elementi e metodologie innovative trasferibili da Lei rilevate durante il seminario? Nel caso di risposta negativa (NO), può indicare il perché?

14 8. Esprima un giudizio sull utilità degli argomenti trattati durante il corso: Molto Poco Non Argomenti Utile utile utile utile 1 modulo Metodologia del lavoro di gruppo e dell apprendimento cooperativo (Dott. Enrico Euli) 2 modulo Didattica dell italiano (Dott.ssa Gabriella Macciocca) 3 modulo - La scrittura come strumento per organizzare le idee (Dott.ssa Gabriella Macciocca) 4 modulo Prendere appunti: il testo scritto, il discorso orale (prof.ssa Elisabetta Gola) 5 modulo Le mappe concettuali come strumento per organizzare e produrre idee (Prof. Giovanni Moretti) 9. Attribuisca un giudizio, mediante un voto da 1 (valore minimo) a 10 (valore massimo), sui seguenti aspetti inerenti il corso da Lei seguito : Miglioramento delle proprie competenze Disponibilità degli operatori Chiarezza dell obiettivo nel lavoro svolto Strutturazione delle giornate del corso Chiarezza ed esaustività delle nozioni impartite Quanto il corso ha soddisfatto le sue aspettative Utilità del corso Eventuali suggerimenti per un miglioramento del corso Grazie per la cortese collaborazione 12

Corsi di orientamento al lavoro

Corsi di orientamento al lavoro Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Autovalutazione e Counseling

Autovalutazione e Counseling Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Univesità degli Studi di Cagliari

Univesità degli Studi di Cagliari Report Univesità degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121 Cagliari tel 070 6758404 Settimana UniCa open day Giornate di Orientamento 2008 6-9 febbraio 2008 REPORT Le Giornate di Orientamento dell Università

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Test di orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007/2008

Test di orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Competenze per competere Sostegno Lauree deboli

Competenze per competere Sostegno Lauree deboli Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria Insegnamento Economia delle Aziende e delle AA.PP. Prof.ssa Maria Teresa Nardo Lez. 1 Economia delle Aziende

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB 1 PROGETTO DI FORMAZIONE RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE TEMATICA (DIRETTIVA MINISTERIALE N. 170/2016) AMBITO TRASVERSALE: Innovazione didattica e didattica digitale L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI 1 PROGETTO FORMATIVO GENERALE SCIENZE NATURALI PROGETTI DEL DIPARTIMENTO PROGETTI IN CONDIVISIONE CON ALTRI DIPARTIMENTI/ENTI

Dettagli

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7 Pagina 1 di 7 Indice Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6 Pagina 2 di 7 Premessa L Università degli Studi di Bari Aldo Moro attribuisce significativa importanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Progetto: I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Via G. Savarese, 60 80142 Napoli A.S. 2016/17 PROGRAMMARE L EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER L ACQUISIZIONE O MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE ossia come dalla

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE Le novità apportate dal regolamento d attuazione del Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi, forniture

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7 Pagina 1 di 7 Indice Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6 Pagina 2 di 7 Premessa L Università degli Studi di Bari Aldo Moro attribuisce significativa importanza

Dettagli

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Direzione corso: Aladino Tognon Staff : - Andreatta Carmen - Pierantonio Garlini - Anna Mancuso - AnnaRita Marchetti - Anna Segalla - Oriana Tinazzi Sede:

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2016/2017 a cura delle

Dettagli

Premessa.. 3. I questionari e i dati ricevuti Le aspettative del I gruppo. 4. Le aspettative del II gruppo 6. Le aspettative del III gruppo 8

Premessa.. 3. I questionari e i dati ricevuti Le aspettative del I gruppo. 4. Le aspettative del II gruppo 6. Le aspettative del III gruppo 8 Pagina 1 di 20 Indice Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative del I gruppo. 4 Le aspettative del II gruppo 6 Le aspettative del III gruppo 8 Le aspettative del IV gruppo 9 Il gradimento

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE ITALIANO. MATERIA. Finalità 1.Educare alla padronanza del mezzo linguistico parlato e scritto 2. Educare

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Matera-Biscaldi\IL MANUALE DI SCIENZE UMANE- Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno-antropologia,

Dettagli

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1 P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1 LE TAPPE DELLA FORMAZIONE Avvio: 23 e 30 marzo 2015 Laboratori formativi: da aprile a maggio

Dettagli

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/17 (I e II livello) TITOLO LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Liceo scientifico Valeriani

Dettagli

VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE

VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE A.S. 6/7 VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE L'indagine ha analizzato le metodologie di comunicazione adottate, i contenuti del corso, i livelli di conoscenze dei partecipanti prima e dopo il corso, il livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute 1 Premessa 1. La presentazione che segue riguarda una indagine svolta dal Gruppo di lavoro dell Università di Genova relativa alle competenze trasversali. Sulla base degli elementi emersi in tale indagine,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Sezione 1 Dati Generali

Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali 0 Ordine di scuola Infanzia Primaria 32 Secondaria 1 grado Docente 13 tempo indeterminato 19 tempo determinato Sesso 5 Maschi 27 Femmine Anni di presenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018 AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: piis003007@istruzione.it PEC: piis003007@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Indice. Premessa... 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento Pagina 2 di 7

Indice. Premessa... 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento Pagina 2 di 7 Pagina 1 di 7 Indice Premessa... 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento... 6 Pagina 2 di 7 Premessa L Università degli Studi di Bari Aldo Moro attribuisce significativa

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005. Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 00. le compilazioni del questionario rivolto ai formatori. Ad oggi si tratta del 1.% dei formatori dichiarati. La maggior parte dei corsi sono stati attivati presso

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Area per la gestione, conservazione e tutela dei documenti amministrativi (DOC);

Area per la gestione, conservazione e tutela dei documenti amministrativi (DOC); DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO RELAZIONE SUL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI DAL DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL

Dettagli

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7

Indice. Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6. Pagina 2 di 7 Pagina 1 di 7 Indice Premessa.. 3 I questionari e i dati ricevuti... 3 Le aspettative... 4 Il gradimento. 6 Pagina 2 di 7 Premessa L Università degli Studi di Bari Aldo Moro attribuisce significativa importanza

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 213-214 Obiettivo Convergenza FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO BANDO 2373 DEL 26.2.213 PIANI INTEGRATI

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201 PIANO DI FORMAZIONE Triennio 2015/2018 1 Preso atto che Il piano di formazione, organicamente inserito nel piano triennale dell'offerta formativa, deve tener conto: 1) del piano di miglioramento di cui

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI Premessa L obiettivo del corso, riservato agli utenti delle strutture che utilizzano il CMS Zope/Plone, è quello di permettere agli utenti di inserire e gestire contenuti

Dettagli

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 20.14./20.15 Docente Maria Pasquantonio.Disciplina Italiano Classe 5L Libri di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Testi e storia della letteratura D-E-F-G Paravia Dante Alighieri Divina

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE I.I.S.S. G. CIGNA Mondovì Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE CLASSE: 4^ A LSA INSEGNANTE: Simonetta VIVALDA

Dettagli

Programma Valutazione dei Master universitari

Programma Valutazione dei Master universitari Programma Valutazione dei Master universitari a.a. 0-0 Report complessivo dei risultati relativi ai corsi impartiti su anno accademico Ufficio Valutazione d'ateneo Ottobre 0 Note alla lettura del rapporto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013 Aprile 2014 Indice Premessa 1. La metodologia adottata..3 2. Lo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/18 AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: piis003007@istruzione.it PEC: piis003007@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/18

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI Istituto: Classe Anno Scolastico 1 DATI RELATIVI ALL ALLIEVO CON CITTADINANZA NON ITALIANA Docente coordinatore di classe Cognome e nome dell alunno/a

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

Valutazione dei processi Formativi. Uso dell'applicativo Titulus per la gestione del protocollo informatico

Valutazione dei processi Formativi. Uso dell'applicativo Titulus per la gestione del protocollo informatico Valutazione dei processi Formativi ~ Analisi delle aspettative e del gradimento ~ Corso Uso dell'applicativo Titulus per la gestione del protocollo informatico Pagina 1 di 7 Indice Premessa... 3 I questionari

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s. 2018-19 Nel mese di ottobre dell anno scolastico 2018-19, la funzione strumentale

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master EDUCATIONAL METHODOLOGY of Infancy - EM Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 LABORATORI

Dettagli

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea in Culture e Pratiche

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2010/2011 SCUOLA UNIVERSITARIA PER LE BIOTECNOLOGIE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2012/2013 DIPARTIMENTO DI FISICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2011/2012 Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico generale FACOLTA' DI MEDICINA-CLASSI

Dettagli