Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:"

Transcript

1 Esperimenti con l aria Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

2 L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione: occorrente: un bicchiere o un barattolo di vetro alti una candela fiammiferi o un accendino Portiamo in classe una candela ed un bicchiere. La lunghezza della candela va aggiustata per permetterci di accenderla e coprirla con il bicchiere. Prima di iniziare, avremo già tagliato la candela e l avremo fermata su un piatto o su un altro supporto non infiammabile colando un po di cera.

3 Accendiamola e chiediamo ad un bambino di soffiare molto lentamente sulla fiamma. Ciò che dobbiamo ottenere è che la fiamma non si spenga, ma che sia evidente che il soffio modifica la fiamma. Trarremo con i bambini la conclusione che l ossigeno consumato dalla combustione nelle vicinanze della fiamma viene sostituito da nuovo ossigeno che è contenuto nel soffio. Proprio per questo motivo, spiegheremo, non bisogna soffiare per spegnere un incendio perché soffiando diamo ossigeno che è fondamentale per la combustione.

4 Poi con il bicchiere copriremo la candela. Dopo un po osserveremo che la fiamma si è spenta. Se invece lasceremo un piccolo spiraglio, la fiamma non si spegnerà

5 Chiediamo ai bambini perché? La conclusione da trarre è che l ossigeno che era presente nell aria intrappolata dal bicchiere è stato consumato dalla fiamma per il processo di combustione. Quindi il miglior modo per spegnere un incendio è togliere ossigeno, per esempio con una coperta! (L'acqua ha due effetti sulla combustione: raffredda e toglie ossigeno. In pratica abbassa la temperatura di ciò che sta bruciando diminuendo la vivacità delle fiamme e, grazie alla produzione di una gran quantità di vapore acqueo che si espande in tutte in tutte le direzioni, allontana l ossigeno e soffoca le fiamme).

6 L aria occupa uno spazio anche se non la vediamo: occorrente: un bicchiere di plastica trasparente un pezzo di carta una bacinella per l acqua Spesso se ci chiedono cosa c è in un bicchiere vuoto la risposta è niente. Invece, questa esperienza ci insegnerà che nel bicchiere vuoto c è aria e che l aria occupa uno spazio.

7 Prendiamo quindi un bicchiere di plastica (se possibile trasparente). Posizioniamo sul fondo del bicchiere un pezzo di carta incastrandolo in modo che se rovesciamo il bicchiere la carta non cade. Riempiamo una vaschetta di acqua e immergiamo il bicchiere con l apertura verso il basso cercando di essere il più possibile perpendicolari. Immergiamo tutto il bicchiere, fino al fondo per qualche secondo e poi tiriamolo fuori sempre lasciando la bocca aperta verso il basso. Asciughiamo il bicchiere sul bordo e giriamolo: la carta è asciutta!

8 Chiediamo ai bambini perché secondo loro questo è possibile. Poniamo la domanda suggerendo che il bicchiere non è realmente vuoto. Perché cosa c è nel bicchiere? L aria! e questa ha impedito all acqua di entrare e di bagnare la carta. Quindi anche se non la vediamo, l aria è ovunque. Diciamo ai ragazzi di riscrivere l esperienza fatta sul quaderno di scienze, disegnandola e descrivendola.

9 L aria tende ad occupare tutto lo spazio disponibile, ma si può comprimere: occorrente: Una scatola di siringhe grandi senza ago Prendiamo una siringa e tiriamo in fuori il pistone senza toglierlo completamente. Facciamo notare come questa operazione non richieda particolare forza. Per prima cosa tappiamo con un dito la parte aperta e cerchiamo di spingere in dentro il pistone. Faremo notare, in questo caso, come sia necessaria una forza maggiore e come non sia possibile svuotare completamente la siringa.

10 L aria che è presente nella siringa è stata compressa, ma è una condizione instabile, infatti lasciando il pistone esso viene spinto dall aria che si dilata. Tutti i gas, e quindi anche quelli presenti nell aria, tendono ad espandersi e ad occupare tutto lo spazio disponibile.

11 Alla luce di queste tre esperienze, facciamo scrivere sul quaderno le proprietà dell aria: - L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione - L aria occupa tutto lo spazio che ha a disposizione

12 nti-piccoli-esperimenti-con-laria.html

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo,

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica. Didattica laboratoriale delle scienze Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica. Esperimenti su respirazione e combustione A cura di Anna Lisa Serpi e Rosy Maria Mento 1 DESTINATARI:

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

LE PROPRIETA DELL ARIA

LE PROPRIETA DELL ARIA LE PROPRIETA DELL ARIA L aria è il gas più abbondante sulla Terra: essa è un miscuglio di sostanze diverse allo stato gassoso. Noi non vediamo l aria: essa non ha colore, non si sente e non ha odore, ma

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. 2011/2012 IL GIORNO 7/12/11 CON LA PROFESSORESSA BELCASTRO ABBIAMO PARTECIPATO

Dettagli

Scopo dell esperienza:

Scopo dell esperienza: Scopo dell esperienza: In questo esperimento sarà analizzato il processo di combustione di una candela. La candela è in genere formata da paraffine e cere e la combustione è il risultato della reazione

Dettagli

INSEGNANTI DELL' I.C. "Carlo Del Prete"- Cassolnovo (PV)- A.S

INSEGNANTI DELL' I.C. Carlo Del Prete- Cassolnovo (PV)- A.S Le attività di seguito esposte documentano la realizzazione del progetto precedentemente caricato sulla piattaforma, adottato dall'istituto Comprensivo C. Del Prete di Cassolnovo come occasione per promuovere

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

Scuola dell Infanzia L Aquilone. Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento

Scuola dell Infanzia L Aquilone. Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento Scuola dell Infanzia L Aquilone Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento Che cosa è la forza? La domanda è stata rivolta a tutti i bambini in gruppo. Le risposte sono state le seguenti: Mangiare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE La combustione si inserisce nella scansione dei percorsi del curricolo verticale per la classe terza

Dettagli

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006 Giochiamo con la pompa per fare il vuoto scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006 La pompa per fare il vuoto era un desiderio che condividevo coi colleghi di scienze da un po, ma non

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie Venerdì, 24 maggio 2002 Anno scolastico 2001-2002 Classi II medie Sede: Classe: Gruppo: Nomi e Cognomi (3-4 allievi per gruppo) risposte TOTALE Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda 2 DOMANDA 1 In un

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

Esempi di item di scienze Classe terza secondaria di primo grado

Esempi di item di scienze Classe terza secondaria di primo grado Esempi di item di scienze Classe terza secondaria di primo grado 1 La figura mostra la Cintura di Fuoco del Pacifico, lungo la quale si verificano terremoti e un intensa attività vulcanica. Quale delle

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso ELIA TESTI 4 C IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso che ha un corpo fuori e dentro l acqua risulta essere pari al peso dell

Dettagli

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FISICA: L ARIA A.Panzarasa, P. Tacconi 2 L ARIA E OVUNQUE ESPERIENZA 1: LA PRESENZA DELL ARIA

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

Perché si chiamano Fluidi?

Perché si chiamano Fluidi? Fluidi Definizioni I fluidi includono: Liquidi (per esempio l'acqua): sono caratterizzati dall'avere una densità di equilibrio, per cui una data quantità di materia (per esempio 1 kg di acqua) occuperà

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Presentazione Documentazione dell esperienza: I nostri esperimenti I nostri lavori Primo esperimento Per bruciare

Dettagli

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti Laria occupa spazio Prendi una bottiglia di plastica trasparente, un imbuto, creta, un ago da maglia o una matita. Lo spazio che

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V 1503 La fusione indica il passaggio di stato da: 1) Solido a liquido 2) Liquido a gassoso F 3) Solido a gassoso F 4) Gassoso a liquido F 5) Gassoso a solido F 1505 La solidificazione indica il passaggio

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

Candeline magiche di Laura Cassata

Candeline magiche di Laura Cassata Candeline magiche di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Le candele sono oggetti scientifici Nucleo

Dettagli

LA COMBUSTIONE LE CINQUE FASI DELLA METODOLOGIA LSS NELLA MIA ESPERIENZA

LA COMBUSTIONE LE CINQUE FASI DELLA METODOLOGIA LSS NELLA MIA ESPERIENZA LE CINQUE FASI DELLA METODOLOGIA LSS NELLA MIA ESPERIENZA LA COMBUSTIONE A.S. 2016-2017 CLASSE TERZA SEZ. A SCUOLA PRIMARIA PORCIATTI RISPESCIA DOCENTE: LORELLA BRUNI LE FASI DELLA METODOLOGIA Prima fase:

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

FISICA DELLA CANDELA 1

FISICA DELLA CANDELA 1 FISICA DELLA CANDELA 1 The guiding motto in the life of every natural philosopher should be: Seek semplicity and distrust it! [Alfred Whitehead] A cura di Ledo Stefanini Osservazioni geometriche Le candele

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA Scheda L ESPERTO DI ENERGIA 1. Secondo te cosa significa la parola energia? 2. Quali sono le forme di energia che conosci? Elencane almeno tre 1. 2. 3. 4. 3. Quali sono le fonti di energia che conosci?

Dettagli

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti Temperatura e calore LA CANDELA Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C Insegnante: Costanza Masotti Sperimentiamo a casa Oggetto: una candela Domande proposte a cui rispondere osservando il fuoco

Dettagli

Esperimenti con i fluidi

Esperimenti con i fluidi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scuola Media Antonio Vivaldi Anno Scolastico 2015-16 Scopo di questa lezione particolare Oggi abbiamo cercato/cercheremo di imparare, attraverso

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda Criteri di correzione INDICAZIONI PER LA CORREZIONE DELLA DOMANDA 1 1a Punti 1: Dal basso verso l alto: sabbia, acqua salata, olio. Punti 2: Mancano da uno a due

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

Si salvi chi può! incendi

Si salvi chi può! incendi incendi Il fuoco esiste da sempre e l uomo nel corso degli anni ha imparato ad utilizzarlo e a dominarlo. Conoscere il pericolo aiuta ad affrontarlo e quindi a prevenire le cause che possono verificarsi

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ARGOMENTO: LEGGI FONDAMENTALI DEI GAS PREREQUISITI: Conoscenza delle grandezze fisiche e delle relative unità di misura OBIETTIVI:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Gli effetti della tensione di vapore nei rivestimenti impermeabili

Gli effetti della tensione di vapore nei rivestimenti impermeabili Gli effetti della tensione di vapore nei rivestimenti impermeabili La pressione esercitata dal vapore acqueo può essere veramente impressionante, infatti da alcuni secoli, dopo gli studi di Watt e Carnot,

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Elena Loda Vivere d aria

Elena Loda Vivere d aria Area: numeri, natura, Elena Loda Vivere d aria Obiettivi Scienze Conoscere la composizione dell aria anche utilizzando strumenti matematici Comprendere le cause dell inquinamento atmosferico Seguire istruzioni

Dettagli

Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze

Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze Pagina 1 di 6 Scuola Media "G. Cassano" di Trecate ( Novara) Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze Obiettivi (Esempio di unità didattica) "L'ARIA E I SUOI COMPONENTI" (Classi prime) - Conoscere

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: SOLUZIO I Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre

Dettagli

Fila A Codici per la correzione

Fila A Codici per la correzione Fila A Codici per la correzione Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1 L allievo/a indica una temperatura tra 95 C e 105 C. 2 L unità di misura

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La bottiglia di Leida prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

Laboratorio del Sapere Scientifico

Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G.Garibaldi Subbiano Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Classi 3 A 3 B Scuola Primaria G.TORTELLI - Capolona Anno scolastico 2014-2015 Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

Come funziona un turboreattore?

Come funziona un turboreattore? Si richiama il 3 principio della dinamica rincipio di azione e reazione: un corpo (il motore) che esercita una forza su un secondo corpo (l aria che passa all interno del motore) riceve da quest ultimo

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO CarboProbe CP ECONOX Rue de l église 25 2942 Alle Switzerland T: ++41 32 465 10 00 F: ++41 32 465 10 01 www.econox.ch info@econox.ch I dettagli presenti in questo documento sono forniti

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano (GR) Classi terza A/B e quarta A/B Ins. Tiziana Selmi e Elda Vecci

LA COMBUSTIONE. Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano (GR) Classi terza A/B e quarta A/B Ins. Tiziana Selmi e Elda Vecci LA COMBUSTIONE Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano (GR) Classi terza A/B e quarta A/B Ins. Tiziana Selmi e Elda Vecci Tempi e spazi Il percorso è stato sviluppato da ottobre a gennaio per un totale

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

CANDELE. Classe 5^ Scuola elementare Anna Frank -TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04

CANDELE. Classe 5^ Scuola elementare Anna Frank -TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04 CANDELE Classe 5^ Scuola elementare Anna Frank -TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04 In terza abbiamo costruito candele a forma di uovo: cosa ricordate? Come è fatta una candela? Lo

Dettagli

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche 1. Che cos è una reazione chimica 2. Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche 3. L ossigeno e i suoi composti 4. Le combustioni 5. Acidi, basi e sali 6. Misurare l acidità e la basicità 1 Le reazioni

Dettagli

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima Aria e pressione Enrico Degiuli Classe prima Le proprietà dell aria L aria è un miscuglio di gas, è composta da 78% di azoto 21% di ossigeno 1% altri gas (argon, CO2, neon, elio, ) Il nostro pianeta è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA CLASSE 5 SEZ. E SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 SEZ.E SCUOLA SECONDARIA PLESSO DI NARBOLI TEMATICA: L ARIA Motivazione Anche quest

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Gli stati della materia

Gli stati della materia Gli stati della materia Gli stati della materia Esperimento Gli stati della materia Proprietà fondamentali della materia 1. La materia è discontinua 2. La molecole che compongono la materia sono in continuo

Dettagli

CANDELE CAT CA AL T OGO

CANDELE CAT CA AL T OGO CANDELE CATALOGO INDICE I Moccoli 60/40 (h x d mm) P. 3 I Moccoli 100/60 (h x d mm) P. 4 I Moccoli 150/60 (h x d mm) P. 5 Le Galleggianti P. 6 Le Sfere diametro 60 mm P. 7 Le Sfere diametro 80 mm P. 8

Dettagli

La materia ha delle caratteristiche fisiche, che riguardano la sua forma, il suo colore e la sua densità.

La materia ha delle caratteristiche fisiche, che riguardano la sua forma, il suo colore e la sua densità. IL CICLO DELL'ACQUA Il ciclo dell acqua indica quella serie di processi attraverso i quali parte dell acqua passa dal mare all atmosfera, raggiunge i continenti sotto forma di precipitazioni e ritorna

Dettagli

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado CLASSE 1^A PROGETTO EDUCAZIONE SCIENTIFICA La materia e le sue proprietà 1. La dilatazione termica dei corpi solidi 2. La conduzione del

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI

LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria 1 grado di Fauglia CLASSE/SEZIONE: 1D e 1E TITOLO PERCORSO: CALORE

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Le caraffine di Magiotti

Le caraffine di Magiotti tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Le caraffine di Magiotti prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

LA MATERIA IN TRE STATI

LA MATERIA IN TRE STATI 27/10/2017 GRUPPO B LA MATERIA IN TRE STATI Panetta Beatrice, Fabrizi Giulia, Erika Romano, Sara Vellucci, Federica Latini, Sara Ricercato, Carolina Bernardi, Francesca Strati, Sara Sassi, Martina Nafra,

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico La combustione

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico La combustione Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico La combustione Scuola primaria classi terze Plessi di Incisa, Rignano e Troghi Anno scolastico 2013-2014 Collocazione del percorso

Dettagli

Per far cadere l acqua contenuta in una bottiglia basta rovesciare la bottiglia. naturalmente dopo aver tolto il tappo!

Per far cadere l acqua contenuta in una bottiglia basta rovesciare la bottiglia. naturalmente dopo aver tolto il tappo! Per far cadere l acqua contenuta in una bottiglia basta rovesciare la bottiglia. naturalmente dopo aver tolto il tappo! Ma che cosa accade se la bottiglia viene rovesciata in acqua? Passa alla prossima

Dettagli

Manuale d'uso e istruzioni di sicurezza. Manuale d uso e istruzioni di sicurezza

Manuale d'uso e istruzioni di sicurezza. Manuale d uso e istruzioni di sicurezza Manuale d uso e istruzioni di sicurezza Assemblaggio Disimballare il camino e gli accessori. Controllare il contenuto per la completezza e/o gli eventuali danni subiti durante il trasporto. Tenere i bambini

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 LA COMBUSTIONE Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli