Convegno Nazionale Prospettive di Ricomposizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Nazionale Prospettive di Ricomposizione"

Transcript

1 Convegno Nazionale Prospettive di Ricomposizione Il contributo della valutazione e della programmazione all occupazione femminile AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA. IL PACCHETTO ANTICRISI PER LE DONNE DELLA REGIONE PUGLIA ROMA 10 NOVEMBRE 2009 a cura di Serenella Molendini Consigliera Regionale di Parità e Antonella Bisceglia Dirigente del Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità 1

2 Lettura del territorio pugliese: la popolazione Progressivo invecchiamento della popolazione Incremento della percentuale delle persone che vivono in condizioni di povertà relativa Progressiva erosione delle reti di assistenza informale Crescente presenza di persone sole all interno dei nuclei familiari Si allunga la permanenza dei figli nelle famiglie di origine Decresce il tasso di natalità e il tasso di occupazione delle donne è tra i più bassi in Italia (progressiva femminilizzazione della povertà) Significativa e costante crescita della domanda di servizi di persone con disabilità permanenti, anche sopraggiunte in età adulta. 2

3 Lettura del territorio pugliese: il sistema sociale 2006 Dotazione di infrastrutture sociali e sociosanitarie insufficiente Insufficienti condizioni di accessibilità alle strutture sociosanitarie ed alle cure per la salute: inesigibili i diritti sociali Frammentazione e variabilità delle risposte assistenziali Insufficiente condizioni di accesso alle politiche di inclusione sociale ed alle politiche della salute degli immigrati, soprattutto extracomunitari Frammentazione e sostanziale debolezza del sistema regionale del Terzo Settore Sostanziale separatezza tra le politiche di inclusione sociale e altre politiche fortemente interconnesse 3

4 Alcuni dati : i servizi nel % di bambini che frequentano l asilo nido 24% di Comuni che dispongono di asilo nido 80 strutture per la prima infanzia per un totale di 2420 posti nido 5,7 euro pro capite spesa sociale extracomunale L assenza o l insufficienza di un adeguato sistema di welfare costituisce non solo un ostacolo al miglioramento delle condizioni di vita e di indipendenza delle donne, ma si configura come vera e propria azione discriminatoria che, di fatto, rende più difficile la loro partecipazione attiva al mercato del lavoro. Infatti, la domanda fondamentale delle donne è quella di una maggiore dotazione, di una maggiore efficienza e qualità e di una maggiore razionalizzazione dei servizi di distribuzione commerciale, di carattere educativo, di integrazione del lavoro di cura e di mobilità PO FESR Puglia

5 Focus di genere sul mercato del lavoro Problemi di discriminazione in tutti gli aspetti della vita economica e sociale. Nel mercato del lavoro e nel sistema di welfare: Assenza dal mercato del lavoro Difficoltà di accesso Difficoltà di permanenza Inattività Contratti deboli Basse qualifiche Presenza in settori poco innovativi Difficoltà di carriera 5

6 Alcuni dati: il mercato del lavoro FONTE ISTAT OCCUPATI 2009 (MIGLIAIA DI UNITA') DONNE UOMINI TOTALE PUGLIA ITALIA 6

7 Alcuni dati: il mercato del lavoro FONTE ISTAT 7

8 La Programmazione Con l avvio della programmazione , la ha scelto di avviare una stagione nuova per l esigibilità dei diritti sociali e del diritto al benessere e alla dignità di tutti i cittadini e le cittadine pugliesi. LA SFIDA anche nel settore sociale gli investimenti sono produttivi, generano nuova e buona occupazione, assicurano prestazioni sociali di qualità, concorrono a determinare le condizioni di attrattività del territorio regionale, accrescono il livello di qualità della vita nelle città, sostengono gli obiettivi di conciliazione vita-lavoro, concorrono all efficienza complessiva del sistema socio-sanitario. 8

9 Doppio Binario Il doppio binario che sta accompagnando il percorso di crescita del welfare pugliese è: - la programmazione ordinaria per la gestione dei servizi e l erogazione delle prestazioni, che si realizza con le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali, con le risorse del Fondo Globale socio assistenziale e con le risorse proprie dei Comuni, seguendo il disegno della rete locale dei servizi che ciascun ambito si dà con il proprio Piano Sociale di Zona; - la programmazione straordinaria per gli interventi aggiuntivi, destinati a sostenere gli investimenti in conto capitale e le sperimentazioni di interventi innovativi, a modificare il contesto e la dotazione strutturale e strumentale atta ad accrescere l offerta complessiva dei servizi, che si realizza con le risorse dei Fondi Strutturali (FESR, FSE, FESR e cofinanziamenti con mezzi propri da parte dei soggetti pubblici e privati proponenti). 9

10 Le due programmazioni scorrono parallele: al centro c è il sistema dei bisogni sociali, per la presa in carico, per i percorsi di inclusione, di protezione sociale, di benessere e di autonomia delle persone e dei nuclei familiari. 10

11 I principali obiettivi strategici per lo sviluppo del welfare pugliese In riferimento alla conciliazione vita lavoro - Qualificare la dotazione infrastrutturale sociale e sociosanitaria, per il recepimento dei nuovi standard regionali e la garanzia di maggiori livelli di qualità per l utente finale. - Favorire iniziative e interventi di carattere sperimentale volte a promuovere l esigibilità dei diritti sociali dei soggetti svantaggiati e dei loro nuclei familiari, anche promuovendo l efficiente ed efficace gestione della rete dei servizi. Accrescere la dotazione di posti nido e di posti in strutture per la prima infanzia (centri ludici per la prima infanzia, sezioni primavera, asili nido aziendali, micro-nidi), anche promuovendo la qualificazione dell offerta esistente, per favorire le opportunità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e sostenere il carico di cura delle giovani famiglie. Promuovere iniziative concrete per un sistema di interventi di organizzazione degli spazi, dei tempi e della mobilità nelle città volti ad accrescere la qualità della vita e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; 11

12 - Rendere sostenibile l offerta dei nuovi servizi, ed in particolare la maggiore offerta di asili nido pubblici e privati, intervenendo sui costi di gestione delle strutture pubbliche e private convenzionate con i Comuni, limitatamente ai costi connessi ad una implementazione di maggiori livelli qualitativi, e sostenendo la domanda dei servizi per la prima infanzia, con un sistema mirato di strumenti per l incentivo della domanda delle famiglie, atti a favorire l incontro tra domanda e offerta di servizi, soprattutto in riferimento alle fasce deboli della popolazione. - Promuovere il consolidamento e la diffusione della rete dei servizi domiciliari a sostegno del carico di cura delle famiglie per le persone non autosufficienti 12

13 Strumenti di Programmazione Piano Regionale Politiche Sociali I triennio Piano Politiche Sociali II triennio Il 2 Piano Regionale delle Politiche Sociali si pone, in particolare, come strumento di integrazione tra politiche di settore avviate o potenziate negli ultimi anni dalla, ma anche come strumento di connessione tra piani e programmi diversi per fonti di finanziamento e tipologia di attività, e tuttavia omogenei per finalità generale, quella di accrescere l attrattività dell intero territorio regionale in termini di qualità della vita e opportunità di inclusione sociale.

14 Il processo da cui parte il nuovo Piano Politiche Sociali Esso si muove in un contesto fortemente innovativo su: il piano normativo, perché le leggi regionali n. 13/2006, n.19/2006, n.25/2006, n.26/2006, n.7/2007 n.39/2007, i Regolamenti Regionali n. 4/2007 e smi., n. 1/2008, n. 21/2008, n. 23/2008 e n. 27/2008, hanno gettato le basi autentiche per un welfare moderno e inclusivo; il piano strategico, perché la scelta di sostenere con finanziamenti importanti, così come declinata nel PO FESR e nel PAR FAS , la crescita della dotazione infrastrutturale sociale e sociosanitaria in Puglia è destinata a cambiare il volto anche fisico o materiale del welfare pugliese, per la maggiore offerta di contenitori qualificati la cui carenza cronica ha segnato gli ultimi decenni e limitato fortemente le possibilità di sviluppo del sistema dei servizi, anche in ottica di riequilibrio dell offerta di servizi su base territoriale; il piano metodologico, perché la strategia inclusiva declinata nell Asse III del PO FSE , la centralità della qualità della vita assunta anche dai piani di riqualificazione delle città e delle periferie, la rinnovata e concreta attenzione ai sistemi territoriali di cura e di protezione sociale - che è uno dei pilastri del Piano Regionale di Salute (approvato con l.r. n. 23/2008) - hanno gettato le basi per una integrazione che dal piano teorico si sposta finalmente sul piano organizzativo e operativo.

15 Le nuove leggi regionali: i principi cardine Dignità delle persone Universalità dei diritti Valorizzazione delle potenzialità e delle risorse delle persone e delle famiglie Equità nella distribuzione delle risorse, dei poteri e delle responsabilità tra i sessi Rispetto delle identità e valorizzazione delle differenze di genere, cultura, e religione L.R. 19/2006 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere dei cittadini e delle cittadine di Puglia L.R. 7/2007 Norme per le politiche di genere e i servizi per la conciliazione vita lavoro in Puglia 15

16 Quali motivazioni per una nuova legge regionale Gli investimenti realizzati nel non si sono rivelati sufficienti per l inversione di tendenza La normativa non offriva strumenti concreti per l esigibilità dei diritti Interventi sulle politiche di contesto Interventi sui sistemi di governance territoriale integrare la dimensione di genere nella programmazione, attuazione e valutazione delle politiche di sviluppo Interventi di natura non squisitamente socio- economica e sul mercato del lavoro Nuove parole d ordine d per nuove alleanze tra generi e generazioni 16

17 Le parole chiave Tempo Servizi Condividere responsabilità e diritti Conciliare Partecipazione e decisione 17

18 La legge regionale 7/2007 I titoli della legge Coordinamento e amministrazione dei tempi delle città e promozione dell uso del tempo per fini di solidarietà sociale; Interventi a sostegno dell equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi e di promozione del valore sociale della maternità e della paternità Integrazione delle politiche di genere nella Rappresentanza e partecipazione delle donne alla vita politica, economica e sociale Disposizioni finali I pilastri Interventi sui contesti urbani Interventi sui sistemi produttivi Mainstreaming, governance e partecipazione 18

19 Gli obiettivi integrare la dimensione di genere nella programmazione, gestione e valutazione delle strategie di sviluppo regionale; favorire la qualità della vita attraverso la conciliazione dei tempi di lavoro di relazione, di cura parentale, di formazione e del tempo per sé; promuovere e sostenere iniziative di sensibilizzazione, trasferimento e scambio di buone pratiche per la rimozione di ogni forma di violenza e abuso contro le donne; promuovere il valore sociale della maternità e della paternità e favorire la condivisione delle responsabilità tra i genitori nei confronti dei figli; promuovere la partecipazione delle donne nei luoghi di decisione sia in ambito pubblico che privato, nelle assemblee elettive e nei luoghi di governo, negli enti, negli organi e in tutti gli incarichi di nomina del Consiglio e della Giunta regionale; promuovere l impiego qualificato delle donne nelle Pubbliche amministrazioni e nelle imprese private; promuovere iniziative di sostegno per le donne migranti o appartenenti a minoranze etniche che ne favoriscano l integrazione nella vita economica, sociale, politica, culturale e civile; promuovere e sostenere iniziative volte a superare gli stereotipi di genere; promuovere ricerche, studi e la raccolta sistematica di documentazione sulla condizione femminile, sulle discriminazioni, con particolare riguardo ai fenomeni di discriminazione multipla, nonché sui fenomeni di violenza contro le donne. 19

20 La legge regionale 7/2007 III pilastro Mainstreaming, Governance e Partecipazione 20

21 Mainstreaming di genere e Sistema di Governance Lettura di genere e valutazione di merito di tutti gli atti di governo Presidenza della Giunta - Ufficio Garante di Genere (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2007, n. 1267) Gruppo di Lavoro Interassessorile (Deliberazione della Giunta Regionale del 19 febbraio 2008 n. 164) Giunta Regionale e Consigliera di Parità Regionale promuovono Tavolo di concertazione con il partenariato economico e sociale (ai sensi del comma 5 dell'art. 4 della legge7) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 giugno 2008, n. 935 Centro Risorse Regionale per le donne (luogo di raccordo degli organismi di parità regionali) Formazione delle politiche e raccordo con il territorio 21

22 Strumenti per il mainstreaming di genere Statistiche di genere, Rapporto annuale sulla condizione delle donne. Osservatorio sull Occupazione femminile e le condizioni di lavoro delle donne ( Consigliera Regionale di Parità). Piani di Azioni Positive triennali per le pari Opportunità nella Pubblica Amministrazione. Rete dei Comitati di Parità ( Consigliera regionale di Parità). Bilancio di genere Comunicazione istituzionale orientata al genere Albo delle associazioni e dei movimenti femminili Consulta delle elette 22

23 La legge regionale 7/2007 I pilastro Interventi sui contesti urbani 23

24 Gli interventi sui contesti di vita: il piano territoriale dei tempi e degli spazi Il Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi è uno strumento di pianificazione territoriale, redatto a livello di Ambito territoriale, che ha l obiettivo di razionalizzare l organizzazione dei tempi della città in funzione del miglioramento della qualità della vita delle cittadine e dei cittadini pugliesi, attraverso la riqualificazione dello sviluppo urbano e dei processi di inclusione sociale, sostenendo altresì - le pari opportunità tra uomini e donne attraverso la conciliazione dei tempi di lavoro, relazione, cura parentale, formazione e del tempo per sé. 24

25 MODALITA OPERATIVE Il Regolamento regionale n. 21 dell 11 novembre 2008, ha fissato criteri e modalità per la predisposizione e l attuazione dei Piani Territoriali dei Tempi e degli Spazi (PTTS), individuando due tipi di finanziamenti: per la predisposizione dei Piani Territoriali degli Orari e degli Spazi (Uffici dei tempi, rilevazione dei fabbisogni, sperimentazioni), attraverso adeguati Studi di Fattibilità; per l attuazione dei Piani Territoriali degli Orari e degli Spazi 25

26 Contributi erogabili per ambiti territoriali con popolazione inferiore a abitanti per ambiti territoriali con popolazione inferiore a abitanti per ambiti territoriali con popolazione superiore a abitanti Le risorse finanziarie disponibili ammontano a ,00 di euro. 26

27 Piano Straordinario Asili Nido e Servizi per la Prima Infanzia Avviso Pubblico ( 2008/2009) per la realizzazione di infrastrutture sociali. Per la prima volta in Puglia progetti di investimento che riguardano infrastrutture sociali, quali case di riposo, centri diurni disabili, strutture di accoglienza per minori, asili nido, iniziative sperimentali per la domiciliarità, e altre ancora, accedono a finanziamenti regionali e, in particolare, a finanziamenti del PO FESR La dotazione finanziaria iniziale di euro, a valere sulle risorse del FNPS, è già stata integrata con ulteriori 9 Meuro circa di risorse della stessa fonte. A questi quasi 22 Meuro sono state integrate le risorse FESR relative all Asse III del Programma Operativo , Sono in totale 118 gli asili nido finanziati sul territorio regionale. 27

28 Bando per gli asili nido privati Avviso pubblico PER LA CONCESSIONE DI AIUTI PER LA REALIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO DI ASILI NIDO E STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA (in corso) volto a favorire il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata su tutto il territorio regionale di servizi socio educativi per la prima infanzia ( anche nidi aziendali), al fine di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei bambini, il sostegno al ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, nonché di sostenere l iniziativa privata nell erogazione di servizi di cura. Alla base la necessità di incrementare i posti disponibili negli asili nido privati, a copertura della domanda complessiva, in una logica di piena sussidiarietà tra il ruolo di governo degli enti locali e la partecipazione al sistema integrato dei servizi sociali del sistema imprenditoriale pugliese, al fine, in particolare, di sviluppare una rete di servizi integrativi funzionali a soddisfare il bisogno di flessibilità e innovatività delle famiglie che attualmente resta largamente disatteso. In totale sono disponibili circa 14 milioni e mezzo che costituiscono parte della quota regionale di co-finanziamento della Linea 3.2 Programma di interventi per l infrastrutturazione sociale e socio-sanitaria territoriale dell Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale del PO Puglia

29 Sezioni Primavera Si tratta di servizi socio-educativi che integrano le attuali strutture degli asili nido e delle scuole dell infanzia, ispirate a criteri di qualità pedagogica e flessibilità. Sono destinate ad accogliere bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi in presenza di strutture adeguate. Tra gli standard previsti, il contenimento del numero dei bambini (da 20 a 15 per sezione), la flessibilità degli orari, un rapporto numerico insegnanti-bambini non superiore a 10, il supporto psicopedagogico. La Puglia è la prima regione in Italia per numero di sezioni attivate e bambini frequentanti. Sono state attivate già 190 sezioni, i bambini frequentanti sono Ci sono 385 insegnanti impiegati a tempo pieno, 138 a tempo ridotto. La ha incrementato il contributo destinato all iniziativa: quasi un milione e 700mila euro. 29

30 Obiettivo Secondo il Piano di Azione Nazionale entro il 2011 dovremmo avere 6 posti nido (pubblici o convenzionati) ogni 100 bambini 0-36 mesi. Sono stati già investiti 57 milioni di euro per la creazione di nidi pubblici, gli ulteriori 14 milioni vanno a rafforzare la rete dei servizi per portare la Puglia in una posizione di eccellenza nei servizi per la prima infanzia. 30

31 I servizi nel 2005 I servizi oggi Fonte: Report Osservatorio Politiche Sociali 4% di bambini che frequentano l asilo nido 24% di Comuni che dispongono di asilo nido 80 strutture per la prima infanzia per un totale di 2420 posti 5,7 euro pro capite spesa sociale extracomunale + 325% 6% di bambini che frequentano l asilo nido 32% di Comuni che dispongono di asilo nido 261 strutture per la prima infanzia per un totale di posti 20,5 euro pro capite spesa sociale extracomunale 31

32 Realizzazione di infrastrutture sociali e sociosanitarie Il 21 settembre 2009 è stato pubblicato un altro Avviso pubblico per la realizzazione di infrastrutture sociale e sociosanitarie in Puglia, a valere sulle risorse dei fondi strutturali del PO FESR Asse III - Linea 3.2 (scadenza il 14/12/2009). Il nuovo avviso è riservato ai soggetti privati e alle IPAB Notevole la dotazione finanziaria che ammonta complessivamente a 30 milioni di euro. 32

33 Aiuti all occupazione Assessorato sviluppo economico PO FESR PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione - Linea di intervento Avviso Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. L Avviso non coinvolge più soltanto industria commercio e artigianato, ma si addentra nelle problematiche sociali. E stato esteso infatti alle imprese che realizzano investimenti per servizi asili nido e alle aziende che investono per servizi non residenziali rivolti ad anziani e disabili. 100 milioni di euro sono i finanziamenti messi a disposizione. 33

34 Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale Nel corso del 2009 sono state attivate specifiche misure a favore delle donne tra cui: Avviso n. 7/ POR Puglia ASSE II OCCUPABILITÀ - MISURE ANTI-CRISI PER LE DONNE - FORMAZIONE E ASSUNZIONI. Obiettivo: Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere Le azioni finanziabili sono attivate tramite due linee di intervento: Linea 1 Progetti di formazione finalizzati all occupazione rivolti a donne disoccupate Linea 2 Incentivi all assunzione a tempo indeterminato delle donne formate negli interventi di formazione finalizzati all occupazione della linea 1 Avviso n. 8/2009 POR Puglia MISURE ANTICRISI PER LE DONNE QUALIFICAZIONE - Avviso Pubblico per la Presentazione di Progetti per Attività Formative Cofinanziate dal FSE, Dallo Stato e dalla Por Puglia Complemento Di Programmazione Asse III Risorse Umane - Mis Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro Avviso finanziato con il reimpiego delle risorse liberate a seguito della selezione di operazioni coerenti ai sensi della D.G.R. n. 1974/2008 Azione d) - Percorsi integrati e individualizzati per il recupero e la transizione al lavoro delle donne, anche in condizione di disagio sociale Avviso n. 9/2009 ASSE II OCCUPABILITÀ - MISURE ANTI-CRISI PER LE DONNE - RIENTRO AL LAVORO - Obiettivo: Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere Avviso per incentivi alle aziende che assumono a tempo indeterminato, sia part-time che full time, donne residenti in Puglia - L azione finanziabile è attivata tramite incentivi di natura economica alle aziende che assumono a tempo indeterminato, sia part-time che full time, donne residenti in Puglia. Condizioni essenziali per accedere all incentivo sono congiuntamente le seguenti: - che nell anno 2008 la lavoratrice abbia avuto, uno o più rapporti di lavoro, per una durata complessiva non inferiore a tre mesi, nelle forme giuridiche del contratto di collaborazione a progetto (co.co.pro. ex art. 61 e seguenti d.lgs. 261/03) o del contratto a tempo determinato (ex d.lgs. 368/01) o di entrambe le fattispecie, - che il rapporto di lavoro sia cessato anteriormente alla data di pubblicazione del presente avviso. Avviso n. 10/ ASSE II OCCUPABILITA - MISURE ANTI-CRISI PER LE DONNE - ACCESSO AL LAVORO - Avviso per incentivi alle aziende che assumono a tempo indeterminato, sia part-time che full time, donne residenti in Puglia L azione finanziabile è attivata tramite incentivi di natura economica alle aziende che assumono a tempo indeterminato, sia part-time che full-time, donne residenti in Puglia. Condizioni specifiche ed essenziali per accedere all incentivo sono alternativamente o congiuntamente le seguenti: - essere disoccupate da non meno di dodici mesi - avere uno o più figli minori a carico, ovvero esserne affidataria - avere uno o più figli disabili a carico ovvero esserne affidataria

35 La legge regionale 7/2007 II pilastro Interventi sui sistemi produttivi 35

36 Interventi sui contesti produttivi I Patti Sociali di Genere: Art. 15 della L.R. //2007 Promuovono azioni a sostegno della maternità e paternità e sperimentazioni per introdurre formule di organizzazione del lavoro che favoriscano la conciliazione vita lavoro e l equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi. Sono in corso di elaborazione le Linee guida per la predisposizione dei Patti sociali di genere 36

37 La costituzione del Patto di Genere andrà preceduta da un intensa fase di contrattazione e concertazione fra i soggetti (istituzionali e non) locali, finalizzata a definire l area geografica di riferimento, delineare la strategia d intervento e stimolare e raccogliere i progetti di conciliazione e di supporto alla genitorialità in grado di concretizzarla. La modalità di contrattazione e concertazione territoriale diventa, quindi, lo strumento per la predisposizione dei Patti di genere e ognuno degli attori coinvolti dovrà assumere degli impegni vincolanti sulla base delle rispettive competenze e possibilità per consentire o agevolare la realizzazione del/dei progetto/i. Il lavoro di contrattazione e concertazione si tradurrà in un documento il Patto di Genere appunto che andrà firmato dai soggetti coinvolti utilizzato per accedere ai finanziamenti che verranno messi a disposizione dalla Amministrazione Regionale che effettuerà l istruttoria dei progetti per verificarne la validità e sostenibilità economico-finanziaria.

38 La finalità dei Patti Sociali di Genere Promuovere e divulgare con azioni mirate la cultura della conciliazione e la corresponsabilizzazione dei padri nella cura e nella crescita dei figli e nei lavori di cura; Promuovere e diffondere l utilizzo dei congedi di maternità e parentali in una logica territoriale di equilibrio tra la fruizione dei congedi e la disponibilità di servizi di cura; Superare la rigidità dei tempi della Legge 53/2000. Incrementare la quantità e la qualità dei servizi alla persona; Garantire il valore sociale della maternità e della paternità e sostenere la genitorialità come scelta consapevole; Promuovere processi di contrattazione decentrata per estendere alle lavoratrici e ai lavoratori precari le tutele riconosciute ai lavoratori a tempo indeterminato; Promuovere corsi di aggiornamento per donne e uomini che rientrano dopo il congedo obbligatorio e facoltativo di maternità e parentale; Favorire l utilizzo del part-time per motivi parentali anche attraverso l attivazione di meccanismi di incentivazione economica; Favorire l inserimento lavorativo delle donne in particolari condizioni di disagio, quali madri sole con figli minori di tre anni, donne immigrate, famiglie monoparentali con carichi di cura; Realizzare progetti di formazione dei lavoratori che, sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote di riduzione dell'orario di lavoro 38

39 Linee guida per l attribuzione del marchio di genere LA PROSPETTIVA DI GENERE NEL SISTEMA IMPRENDITORIALE PUGLIESE Art. 26 Legge 21 marzo 2007, n. 7 Promozione dei piani per l uguaglianza di genere nelle imprese, in grado di declinare la responsabilità sociale secondo principi di pari opportunità Sostegno alle imprese che adottano i piani di uguaglianza di genere, mediante l attribuzione del marchio di genere 39

40 Il marchio di genere Piani per l uguaglianza di genere nelle imprese, in grado di declinare il principio di responsabilità sociale secondo principi di pari opportunità, per: favorire l inserimento e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro Sostenere i percorsi di carriera, favorendo in particolare coloro che rientrano dopo il congedo di maternità e di paternità Politiche premiali della Regione Carta per le Pari Opportunità e l uguaglianza sul lavoro Marchi di genere 40

41 I frutti della legislazione regionale: gli strumenti di attuazione Gli Interventi Piano Straordinario Asili Nido e Servizi per la Prima Infanzia (asili nido pubblici e privati, sezioni primavera, asili nido aziendali, prima dote per i nuovi nati) Piano regionale per la non autosufficienza Progetto R.O.S.A. Rete occupazione servizi assistenziali Interventi straordinari e sperimentali per l infrastrutturazione del territorio Programma Triennale per prevenire e contrastare la violenza di genere Linee Guida e Studi di Fattibilità per i Piani dei tempi Linee di Indirizzo per la Rete regionale dei consultori Le risorse 80 meuro per i servizi per l infanzia (di cui 40 meuro FESR) 15 (fondi regionali) +54 (risorse statali) meuro per la non autosufficienza 30 meuro per migliorare e innovare la rete dei servizi sociali (FNPS + FESR) 5 meuro per contrastare la violenza di genere 2 meuro per i piani dei tempi 5 meuro per il nuovo modello consultoriale (con servizi aggiuntivi per le migranti e le famiglie) 4 meuro per favorire servizi di incontro domanda offerta di servizi di cura per le famiglie 41

42 IL nuovo Piano Regionale Politiche sociali obiettivi specifici per le Politiche di genere e la conciliazione vita lavoro 1) promuovere la realizzazione di Piani dei Tempi e degli Spazi in ogni Ambito Territoriale, anche attraverso il sostegno alla realizzazione di specifici Studi di fattibilità, per favorire l organizzazione dei servizi pubblici e privati, i servizi di mobilità e le opportunità di fruizione degli spazi e dei luoghi culturali, sportivi, ludici, ecc, che consideri le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, ed in particolare delle donne, e la condivisione del lavoro di cura familiare tra uomini e donne; 2) migliorare l accesso all occupazione e ad accrescere la partecipazione sostenibile e l avanzamento delle donne nell occupazione, principalmente rendendo più accessibili servizi educativi per la prima infanzia e altre prestazioni sociali volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; 3) potenziare la rete di strutture e servizi per la prevenzione ed il contrasto dello sfruttamento, della tratta e della violenza di donne, minori e cittadini stranieri immigrati (rete dei centri anti-violenza, rete di strutture di accoglienza d emergenza per i casi di abuso e maltrattamento); 4) incentivare la realizzazione di iniziative di mutuo-aiuto, quali le Banche del Tempo come strumento solidaristico della condivisione dei carichi di cura; 5) promuovere la stipula dei Patti Sociali di genere quali accordi territoriali interistituzionali per azioni a sostegno della maternità e della paternità e per sperimentare formule di organizzazione dell orario di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private che favoriscano la riconciliazione tra vita professionale e vita privata e promuovano un equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi.

43 Lavori in corso

44 PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI MISURE ECONOMICHE PER SOSTENERE LA GENITORIALITA E FAVORIRE LA CONCILIAZIONE VITA LAVORO PER LE FAMIGLIE PUGLIESI Esso si articola in tre misure economiche di intervento articolate per fasce di reddito e condizione occupazionale Linea di Intervento n. 1 Prima dote per i nuovi nati: a partire dagli esiti della prima sperimentazione dello strumento, l intervento si propone di ridurre l incidenza che i vincoli economici e il disagio derivante da reddito insufficiente possono esercitare sulla scelta e sulla capacità di un nucleo familiare di prendersi carico, per la parte di competenza, del lavoro di cura di una persona. Esso è destinato a nuclei familiari con figli di età inferiore a 36 mesi, caratterizzati da grave disagio economico, che attraverso tali risorse potranno fare fronte alle spese connesse alla crescita ed alla prima educazione del minore; ( 9 Meuro Fondo regionale) Linea di Intervento n. 2 Voucher per l acquisto di servizi di cura: in linea con esperienze sviluppate con successo in altre regioni italiane, questa linea di intervento si propone di andare incontro ai bisogni di conciliazione vita lavoro delle famiglie, ed in particolare delle donne con figli minori, che intendano entrare o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro. Le relative risorse sono destinate esclusivamente alla contribuzione degli oneri relativi all acquisto di servizi di cura; ( ,00 azione 3.3.1: interventi di conciliazione vita-lavoro Linea 3.3 PO FESR 2007/2013) Linea di Intervento n. 3 Integrazione al reddito per le donne occupate che intendano usufruire di strumenti di flessibilità nel lavoro: attraversi l intervento sussidiario degli Enti bilaterali, questa linea di intervento sperimentale si pone l obiettivo di integrare il reddito delle lavoratrici dipendenti (nei settori afferenti gli Enti bilaterali che riterranno di aderire all iniziativa) nel caso di astensione facoltativa per maternità, riduzione dell orario di lavoro per motivi di cura, congedi di cura familiare. ( ,00 Fondo regionale) 44

45 Il Monitoraggio e la valutazione delle politiche regionali Gli Organismi della concertazione: Consulta regionale delle Famiglie Centro Risorse regionale per le donne Tavoli Permanenti di partenariato Osservatorio Lavoro femminile Rete regionale degli Osservatori per le Politiche Sociali SISR Sistema Informativo Sociale Regionale 45

46 Conclusioni La Puglia sta cercando di valorizzare al meglio le opportunità di accesso ai finanziamenti che sono disponibili, perché si tratta di un occasione unica per la svolta del welfare e per le donne e gli uomini di Puglia: normativa aggiornata da un lato, dettagliata conoscenza dei bisogni del territorio dall altro, disponibilità di risorse finanziarie per costruire, ristrutturare, riqualificare, formare, promuovere percorsi virtuosi di inclusione, favorire la diffusione e lo scambio di buone pratiche. Tutto questo è possibile ricercando un sapiente mix di risorse FESR e di risorse FSE, di risorse nazionali (FNPS) e regionali ( nel bilancio 2010 è stato confermato lo stanziamento di , di euro per i servizi socio- assistenziali), e quindi tipologie di operazioni differenti e complementari, ma anche promuovendo le maggiori sinergie possibili. 46

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Le Leggi TITOLO Regionali RELAZIONE per

Dettagli

Normativa Anziani - Puglia

Normativa Anziani - Puglia Normativa Anziani - Puglia Il Piano Regionale Politiche Sociali per il triennio 2009-2011 della Puglia si propone come strumento di programmazione di continuità e di innovazione, per dare garanzie di consolidamento

Dettagli

Patto Sociale di Genere dell Area Vasta dei Monti Dauni

Patto Sociale di Genere dell Area Vasta dei Monti Dauni Patto Sociale di Genere dell Area Vasta dei Monti Dauni 11 marzo 2010 Troia Sala Consiliare ore 16.30 15 marzo 2010 Lucera Teatro Garibaldi ore 17.00 LE POLITICHE DI GENERE: COSA SONO Le politiche pubbliche

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008;

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008; 344 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Pari opportunità e non discriminazione C.so d Italia, 33 00198 Roma Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Roma, Isfol 30 gennaio 2014 Elena Murtas e Valeria Viale Normativa nazionale:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania La programmazione 2007-2013 e la progettazione degli interventi per il PPR Impatti dei POR sugli Obiettivi di Servizio Il Parco Progetti Regionale è uno strumento di programmazione dei: Fondi Aree Sottoutilizzate

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data ) COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013 2015 (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data 31.08.2013) 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE -3 Marzo 2017 - Legge regionale 4/2016 Prima legge regionale adeguata alle norme del Parlamento prevista dalla Legge di stabilità del 2016 Legge regionale

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Rapporto finale di esecuzione Bologna, 15 marzo 2017 Rapporto finale di esecuzione 2007-2013

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Premessa La proposta di Piano, elaborata per la prima volta alla Presidenza del Consiglio dei ministri, individua alcune

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198) PIANO DI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198) Art. 1 Premessa Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le province, i comuni e gli altri enti pubblici non economici

Dettagli

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Bologna - 12 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna, sala Polivalente

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010 P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010 INTRODUZIONE L Amministrazione e il Comitato Pari Opportunità con il Piano di Azioni Positive, buone pratiche, intendono

Dettagli

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione ISFOL Gruppo di ricerca Pari Opportunità e Contrasto alle Discriminazioni Quali evidenze Bari, 17 settembre 2013 Estate Rosa 2013 Bilancio di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

I Piani dei Tempi e degli spazi. L esperienza della Regione Puglia

I Piani dei Tempi e degli spazi. L esperienza della Regione Puglia Rigeneriamo le città. Generiamo il futuro Spazio, Tempo, Generi per la qualità della vita. Un approccio integrato alla pianificazione urbana e territoriale I Piani dei Tempi e degli spazi. L esperienza

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Comunità delle Giudicarie Tione di Trento, 2 ottobre 2012 Provincia Autonoma di Trento CONSIGLIERA DI PARITÀ 1 Il mercato del lavoro in Trentino: alcuni dati

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA ALLEGATO A SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA Regione Puglia (di seguito denominata la Regione), con sede in Lungomare Nazario Sauro, 33 BARI, rappresentata dall Assessore al Welfare, dott.ssa Elena Gentile

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome di nascita Qualifica Amministrazione Tessitore Carmela 15 settembre 1958 D5 - Titolare Posizione Organizzativa Professionale denominata Attività

Dettagli

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati a livello territoriale allo scopo di misurare gli

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 Approvato con delibera G.C. n. 37 del 7.04.2016 PREMESSA Il Comune di Correzzana, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Il Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro (PRA), approvato dalla Conferenza Unificata

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Il piano triennale di azioni positive Al fine di dare attuazione agli indirizzi comunitari e nazionali volti al perseguimento degli obiettivi di pari

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2017 STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Spesa sociale (Annualità 2014-2017) Struttura/intervento/servizio/prestazione Monitoraggio servizi

Dettagli

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Bilancio di Genere Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Vesna Tomsic Ilaria Cecot a cura di: Servizio Statistica, Servizio Welfare e Pari Opportunità, Servizio Politiche attive

Dettagli

La povertà è un processo multidimensionale

La povertà è un processo multidimensionale CONTRASTARE LA POVERTÀ CON UNA GOVERNANCE INTEGRATA Vladimir Kosic Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali 1 Udine, 16 giugno 2011 La povertà è un processo multidimensionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 126 3.1. LA COMPOZIONE DEL FONDO UNICO DI AMBITO Il prospetto riportato di seguito da conto del plafond complessivo delle risorse a disposizione dell Ambito territoriale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 IL POR FSE 2014-2020 DI REGIONE LOMBARDIA 358.000.000,00 227.100.000,00 Favorire l inserimento lavorativo e l occupazione dei

Dettagli

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Che cosa finanzia il FSE? Formazione per occupati (formazione continua), per disoccupati, per la popolazione (formazione permanente) + IeFP; IFTS; ecc. Voucher formativi

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità FINANZIARIA 2007 Pari opportunità www.governo.it 1 Diritti con la D maiuscola Legge Diritti umani Contrasto alla violenza sulle donne e a causa dell orientamento sessuale Incentivi all occupazione femminile

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 04/08/2017 DECRETO N. 9747 Del 04/08/2017 Identificativo Atto n. 145 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto POR FSE 2014-2020 (ASSE II AZIONE 9.3.3) - APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II 5 24040 Bonate sopra P.I. 0024680167 C.F. 82000950160 PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2014 2016 Relazione introduttiva Nell

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNO 2017/2019 (D. LGS. 198/06 ART. 48) - APPROVATA CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N- 11 del 23.1.2017 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE Comitato di Sorveglianza, 4 giugno 2019 AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE PARI OPPORTUNITÀ E LA NON DISCRIMINAZIONE CLAUDIA MONETA AUTORITÀ PARI OPPORTUNITÀ AUTORITA PARI OPPORTUNITA L Autorità svolge

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001; VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001; VISTE il Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 22/02/2008 n. 161; VISTO l art.

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

Allegato 2: Formulario

Allegato 2: Formulario Allegato 2: Formulario REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO VIII Promozione dell occupazione sostenibile

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari Questionario a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari INDICE Il questionario Sezione anagrafica...3 Sezione Stato delle Pari Opportunità nel Comune...5 Sezione Gestione del personale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2011 Bologna, 21 giugno

Dettagli

INFORMATIVA SULLO STATO DI

INFORMATIVA SULLO STATO DI Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR PANORAMICA DELL ATTUAZIONE DEL POR AL 31 MARZO 2018 358.000.000,00 227.100.000,00 Importo attivato: 205,5 Mln Impegnato:

Dettagli

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia Piano di Azioni Positive 2013-15 Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia I Piani di Azioni Positive 2 I PAP nascono come strumento per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro

Dettagli

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO COMUNE DI BRICHERASIO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2017 2019 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono mirate a rimuovere

Dettagli

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE Servizio Politiche per il lavoro PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE Servizio Politiche per il lavoro PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE Servizio Politiche per il lavoro PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: /DEL/2015/000 OGGETTO: Piano straordinario

Dettagli

Modena, 23 maggio 2016

Modena, 23 maggio 2016 BUONA PRATICA: IL PATTO PER IL LAVORO SOTTOSCRITTO DA REGIONE, ISTITUZIONI LOCALI, UNIVERSITÀ, PARTI SOCIALI DATORIALI E SINDACALI E FORUM DEL TERZO SETTORE Modena, 23 maggio 2016 Il documento I firmatari

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE DELL ENTE PARCO APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE A cura del Comitato Unico di Garanzia INDICE NORMATIVA

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2018

DECRETO N Del 21/06/2018 DECRETO N. 9067 Del 21/06/2018 Identificativo Atto n. 164 DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA' Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR XI/4 DEL 4 APRILE 2018 DELL AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

DECRETO N Del 04/07/2017

DECRETO N Del 04/07/2017 DECRETO N. 8052 Del 04/07/2017 Identificativo Atto n. 113 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 6716 DEL 14 GIUGNO 2017, DELL AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano Atti n. 235137/4.9/2012/15 Allegato pag. 1 Il Piano di Azioni Positive 2012-2013 della Provincia di Milano Premessa Il Codice delle pari Opportunità, ovvero il D.lgs. 198/06, all art. 48 c. 1, nonché il

Dettagli

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano 19 12 2017 Indice - Gli Organismi Intermedi Città - PIU Europa: il modello di

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA UFFICIO DELLE CONSIGLIERE PROVINCIALI DI PARITA P I A C E N Z A RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA (AI SENSI DELL ART.3 - COMMA 5 - DEL DECRETO LEGISLATIVO 23.05.2000, N.196)

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

C O M U N E DI P A G A N I

C O M U N E DI P A G A N I C O M U N E DI P A G A N I Provincia di Salerno Oggetto: Piano Di Azioni positive triennio 2018/2020 ai sensi dell art. 48 d. lgs. n. 198/2006 CodiCe delle pari opportunità tra uomo e donna Premesso che

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2019 2021 Il Segretario Generale ricorda che, secondo quanto disposto dal D. Lgs. 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle Pari

Dettagli

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania Giugno 2007 La tematica della conciliazione tra tempi

Dettagli

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE DEL POR A GIUGNO 2017 PANORAMICA DELL ATTUAZIONE DEL POR A GIUGNO 2017 358.000.000,00 227.100.000,00 Impegnato: 45,9 Mln Spesa certificabile:

Dettagli

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini L investimento sulle competenze delle persone per uno sviluppo sostenibile e coeso: la nuova programmazione comunitaria e il modello di governance del sistema Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Fondo Sociale Europeo IL POR MARCHE 2014/2020

Fondo Sociale Europeo IL POR MARCHE 2014/2020 Fondo Sociale Europeo IL POR MARCHE 2014/2020 Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie Regione Marche Autorità di Gestione FESR e FSE Comitato di Sorveglianza Ancona 17/06/2014 Regolamento Comunitario

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018 Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 5 - Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie Oggetto dell'atto: POR CAMPANIA

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA La crescente femminilizzazione del Corpo di polizia penitenziaria, (circa il 10%),

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1179 del 30 giugno 2009 Programma Strategico Triennale per l'integrazione dei cittadini migranti - 2009/2011.

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui Piani di azione per settori di intervento Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sui Piani di

Dettagli

Potenza, 13 Dicembre 2016

Potenza, 13 Dicembre 2016 PO FSE BASILICATA 2014 2020 Tavolo Partenariale FSE BASILICATA SOCIALE Riduzione della povertà, dell esclusione sociale e promozione dell innovazione sociale Potenza, 13 Dicembre 2016 Proposta e obiettivi

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto 28 Ottobre 2015 Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma 1. Progetto GeRPA: il Bilancio di Genere per le Pubbliche Amministrazioni 2. Il Bilancio di Genere (BdG) 3. I templates

Dettagli