Sostituita. basate sul web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostituita. basate sul web"

Transcript

1 Gennaio Info IVA 23 concernente il settore Cultura Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

2 Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare una forma femminile o maschile non verranno in seguito distinte nella presente pubblicazione ma saranno utilizzate nell una o nell altra forma e sono considerate equivalenti. Abbreviazioni AFC Amministrazione federale delle contribuzioni art. articolo CC Codice civile Svizzero del 10 dicembre 1907 (RS 210) CHF Franchi svizzeri cpv. capoverso CO Legge federale del 30 marzo 1911 di complemento del Codice civile svizzero (Libro quinto: Diritto delle obbligazioni; RS 220) IVA Imposta sul valore aggiunto LDA Legge federale del 9 ottobre 1992 sul diritto d autore e sui diritti di protezione affini (RS 231.1) lett. lettera LIFD Legge federale del 14 dicembre 1990 sull imposta federale diretta (RS ) LIVA Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l imposta sul valore aggiunto (RS ) n. numero N.IVA Numero di registro dei contribuenti IVA OIVA Ordinanza del 27 novembre 2009 concernente l imposta sul valore aggiunto (RS ) RS Raccolta sistematica del diritto federale Aliquote d imposta valevoli fino al 31 dicembre 2010: Aliquota normale 7,6 %; aliquota ridotta 2,4 %; aliquota speciale 3,6 %. Aliquote d imposta valevoli dal 1 gennaio 2011: Aliquota normale 8,0 %; aliquota ridotta 2,5 %; aliquota speciale 3,8 %. Edito dall Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Dicembre 2010

3 Cultura Spiegazioni introduttive riguardanti la presente info IVA La presente info IVA si fonda sulla LIVA e sull OIVA, entrambe entrate in vigore il 1 gennaio 2010, ed è valevole da tale data. Le informazioni orali e scritte rilasciate sotto il regime della vecchia legge sull IVA del 2 settembre 1999, che non corrispondono al contenuto della presente pubblicazione, non sono applicabili alle fattispecie verificatesi a partire dall entrata in vigore della nuova LIVA del 12 giugno Mantengono invece la loro validità le informazioni rilasciate, nonché le pubblicazioni edite a suo tempo, in virtù della vecchia legge sull IVA e riferite a fattispecie verificatesi tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre La presente info IVA dà informazioni rilevanti e specifiche legate al settore della cultura. Trovate ulteriori informazioni su determinati temi (p. es. assoggettamento, controprestazione, deduzione dell imposta precedente) nelle corrispondenti info IVA. Le informazioni contenute nella presente info IVA devono essere considerate come spiegazioni dell AFC riguardanti la LIVA e l OIVA. La pubblicazione dovrebbe permettere ai contribuenti e ai loro rappresentanti di salvaguardare i propri diritti e adempiere i propri obblighi in materia di IVA. 3

4 Info IVA 23 concernente il settore 4

5 Cultura Indice delle materie 1 Introduzione Assoggettamento (soggetto fiscale) Principio Assoggettamento di associazioni culturali e di istituzioni di utilità pubblica Accertamento dell assoggettamento di promotori di manifestazioni pubbliche e festive Comitato dell organizzazione costituito appositamente per una manifestazione Entità giuridica esistente Inizio e fine dell assoggettamento Oggetto dell imposta Prestazioni escluse dall imposta e controprestazioni che non soggiacciono all imposta Prestazioni escluse dall imposta Elementi non rientranti nella base di calcolo della controprestazione Non controprestazioni (p. es. sussidi, donazioni) Luogo della prestazione Prestazioni di servizi per le quali è determinante il luogo dell effettivo svolgimento delle rispettive attività Prestazioni di servizi per le quali è determinante il domicilio del destinatario della prestazione Aliquote d imposta applicabili Opzione per l imposizione di prestazioni escluse dall imposta (imposizione volontaria) Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente Calcolo secondo il metodo della chiave di riparto basata sulla cifra d affari Calcolo secondo il metodo dell unità della prestazione Imposizione anziché correzione della deduzione dell imposta precedente Aliquote saldo e aliquote forfetarie Operazioni di compensazione

6 Info IVA 23 concernente il settore 7 Prestazioni escluse dall imposta nel settore culturale Prestazioni di servizi culturali eseguite direttamente al pubblico Generi di prestazioni di servizi culturali eseguite direttamente Rappresentazioni culturali Proiezioni culturali Baracconisti, giochi di abilità Visite di musei, gallerie, mostre ecc Prestazioni di biblioteche, archivi ecc Giri turistici e visite guidate in città Definizione di artista esecutore Singoli artisti Gruppi di artisti Cachet e onorari degli artisti esecutori Scritturazione di artisti Mediazione di artisti (rappresentanza diretta; art. 20 cpv. 2 LIVA) Scritturazione di artisti in nome proprio (rappresentanza indiretta; art. 20 cpv. 3 LIVA) Particolarità in relazione ai biglietti d ingresso Tasse sui diritti d entrata Ingressi Prestazioni culturali escluse dall imposta eseguite in relazione a prestazioni imponibili Fatturazione forfetaria di combinazioni di prestazioni (regola del 70/30 % o regola combinatoria) Tasse di prenotazione Punti di prevendita Vendita di arrangiamenti culturali Prestazioni di trasporto incluse nel biglietto d ingresso Tasse di partecipazione e tessere per feste Prestazioni di servizi culturali e forniture di opere da parte degli autori Definizioni Definizione di autore Definizione di prestazioni di servizi culturali e forniture da parte degli autori

7 Cultura 8.2 Prestazioni culturali di singole categorie di autori Scrittori e giornalisti Compositori Cineasti, produttori cinematografici Cineasti Società di produzione cinematografica Coproduzioni fra società di produzione cinematografica aventi sede sul territorio svizzero e all estero Sussidi a società di produzione cinematografica Riduzione della deduzione dell imposta precedente per società di produzione cinematografica Artisti, artigiani artistici Artisti pittori, scultori Artigiani artistici Prestazioni culturali di fotografi Premi culturali Società di riscossione ed editori Società di riscossione Editori Diverse altre prestazioni Licenze e trasferimento di diritti Locazione di sale conferenze, studi di registrazione e simili Locazione di sale conferenze e simili Locazione di cinema, studi di registrazione o televisivi e simili Contributi dei membri Prestazioni della ristorazione e del settore alberghiero Prestazioni del settore dalla ristorazione Stand di vendita e venditori ambulanti in occasione di manifestazioni Vitto e alloggio per il personale durante una manifestazione Vitto e alloggio di ospiti ufficiali nel quadro di manifestazioni Vendita di beni usati

8 Info IVA 23 concernente il settore 8

9 Cultura 1 Introduzione Oggetto della presente info IVA è il trattamento fiscale di varie attività del settore culturale che in virtù di disposti di legge (art. 21 cpv. 2 n. 14 e 16 LIVA) sono escluse dall imposta sul valore aggiunto. La presente pubblicazione spiega al contribuente come interpretare e applicare nel quadro della sua attività imprenditoriale le pertinenti disposizioni. È destinata in particolare ad artisti ed artisti esecutori, ma anche a persone che svolgono altre funzioni in ambito culturale (p. es. agenzie artistiche, promotori di manifestazioni culturali, editori, società di riscossione o gestione). 2 Assoggettamento (soggetto fiscale) 2.1 Principio Determinante ai fini dell assoggettamento è l esercizio di un impresa ai sensi della legge e non eventuali cifre d affari già realizzate con tale esercizio. Per non costringere tutti ad adempiere agli obblighi di rendiconto correlati a un assoggettamento, la legge prevede l esenzione dall assoggettamento quando, nell arco di un anno, le entrate risultanti da prestazioni imponibili sono inferiori a franchi o a franchi se si tratta di organizzazioni senza scopo lucrativo o di istituzioni di utilità pubblica (F cifra 2.2). Occorre quindi operare una distinzione fra l assoggettamento obbligatorio e quello conseguente alla rinuncia all esenzione. F Delucidazioni particolareggiate su chi esercita un'impresa e su che cosa comporta l'assoggettamento sono riportate nell'info IVA Assoggettamento. 2.2 Assoggettamento di associazioni culturali e di istituzioni di utilità pubblica Proprio in ambito culturale occorre tenere presente che attività imprenditoriali suscettibili di comportare l assoggettamento sono esercitate non solo da aziende contraddistinte dalle consuete forme giuridiche (impresa individuale, Sagl, SA ecc. ) ma anche da associazioni, fondazioni o altre istituzioni di utilità pubblica. Le associazioni culturali e sportive senza scopo lucrativo e gestite a titolo onorifico oppure le istituzioni di utilità pubblica sono esentate dall assoggettamento se conseguono, sul territorio svizzero, una cifra d affari inferiore a franchi con prestazioni imponibili (art. 10 cpv. 2 lett. c LIVA). 9

10 Info IVA 23 concernente il settore Per istituzione di utilità pubblica s intende un organizzazione che soddisfa le condizioni valide per l imposta federale diretta ai sensi dell articolo 56 lettera g LIFD (art. 3 lett. j LIVA). S intendono senza scopo lucrativo e gestite a titolo onorifico le associazioni culturali e sportive adempienti cumulativamente le seguenti condizioni: 1) Si tratta di una persona giuridica nella forma di un associazione ai sensi dell articolo 60 segg. CC. 2) Le persone che dirigono l associazione non sono vincolate da un rapporto d impiego con l associazione né retribuite per l attività che svolgono. Non rientra nella retribuzione finanziaria l indennizzo di spese sostenute nel quadro dello svolgimento dei compiti dell associazione. 3) L attività dell associazione non è finalizzata al conseguimento di un utile. Eventuali utili vanno destinati al finanziamento di altre attività dell associazione. Non è quindi consentito inserire negli statuti disposizioni che prevedono la ripartizione di utili netti fra i suoi membri. Il limite della cifra d affari menzionato è valido anche per un comitato d organizzazione senza scopo lucrativo e gestito a titolo onorifico. 2.3 Accertamento dell assoggettamento di promotori di manifestazioni pubbliche e festive Comitato dell organizzazione costituito appositamente per una manifestazione Spesso il compito di organizzare e svolgere una manifestazione (p. es. giornate musicali o cinematografiche, concerti, festival o mostre) è affidato a un entità giuridica autonoma che è costituita appositamente per una specifica manifestazione e che dispone di un proprio budget. Può essere ad esempio una società semplice sotto forma di comitato organizzativo comprendente fra l altro i membri di comitato delle varie associazioni coinvolte. L obbligo fiscale soggettivo va esaminato a prescindere dalle altre cifre d affari conseguite dalle varie associazioni o imprese rappresentate nel comitato organizzativo esclusivamente in relazione alla rispettiva manifestazione. Le altre entrate non legate alla manifestazione conseguite dalle associazioni o imprese rappresentate nel comitato organizzativo non sono annoverate nella cifra d affari determinante ai fini dell esame dell assoggettamento della manifestazione. Ma se le cifre d affari delle associazioni o imprese rappresentate nel comitato organizzativo evidenziano nessi con la manifestazione svolta, le rispettive entrate vanno di principio parimenti attribuite alla manifestazione. Queste entrate sono attribuibili all attività propria delle associazioni 10

11 Cultura o aziende rappresentate nel comitato organizzativo solamente se sulla scorta di documenti (p. es. contratti, fatture, manifesti) risulta chiaramente che esse sono prestatrici nei confronti di terzi. Le rispettive cifre d affari vanno allibrate nella contabilità delle rispettive associazioni. Se le suddette condizioni non sono adempiute cumulativamente, queste cifre d affari sono attribuite al comitato organizzativo. Esempio Durante una festa regionale di canti popolari, le associazioni rappresentate nel comitato organizzativo gestiscono per conto proprio siti di ristorazione, nell area in cui la festa ha luogo. Acquistano per contratto tutte le bevande dalla centrale d acquisto istituita dal comitato organizzativo. I costi e ricavi relativi all attività di ristorazione sono registrati nella contabilità delle singole associazioni. I listini prezzi destinati agli ospiti indicano chiaramente che si tratta di prestazioni effettuate dalle associazioni rappresentate nel comitato organizzativo. Le cifre d affari realizzate con l attività di ristorazione non vanno quindi attribuite al comitato organizzativo. F Delucidazioni approfondite sull attribuzione delle prestazioni sono riportate nell info IVA Oggetto dell imposta. Se una manifestazione è svolta regolarmente ma attuata da un comitato organizzativo la cui composizione cambia, l assoggettamento va verificato per ogni singola edizione della manifestazione. Esempio Una festa regionale di canti popolari è organizzata ogni anno in una differente località da associazioni della regione. Sebbene la manifestazione si tenga regolarmente, l assoggettamento va verificato per ogni sua edizione poiché i membri del suo comitato organizzativo cambiano Entità giuridica esistente Se una manifestazione non è attuata da un comitato organizzativo appositamente istituito a tal fine ma da un entità giuridica già esistente i cui indizi possono essere ad esempio l apparire nei confronti di terzi, la responsabilità e la ripartizione degli utili o delle perdite le cifre d affari risultanti dalla manifestazione vanno attribuite a questa entità giuridica già esistente. Se una manifestazione che ha luogo periodicamente è attuata da un istituzione che non è già contribuente per altre attività, per l esame dell assoggettamento vanno prese in considerazione unicamente le cifre d affari imponibili risultanti da questa manifestazione. In caso di assoggettamento vanno 11

12 Info IVA 23 concernente il settore conteggiate soltanto queste cifre d affari. Conseguentemente sono deducibili unicamente le imposte precedenti riguardanti questa manifestazione. Tuttavia, se il promotore è già contribuente per altre attività, le cifre d affari risultanti dalla manifestazione vanno aggiunte a quelle conseguite con le altre attività e imposte a prescindere dal loro ammontare. N L'AFC consiglia di tenere una contabilità separata per l'organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni (F info IVA Contabilità e fatturazione ) Inizio e fine dell assoggettamento Di principio per i promotori di manifestazioni valgono le regole generali riguardanti l inizio e la fine dell assoggettamento. Per manifestazioni svolte soltanto saltuariamente (p. es. soltanto ogni 2 o 3 anni), l iscrizione nel registro dei contribuenti di principio permane, tranne se il contribuente chiede la radiazione. Se non è richiesta la radiazione, l AFC presuppone che egli rinunci all esenzione dall assoggettamento (art. 14 cpv. 5 in relazione con l art. 11 cpv. 1 LIVA). Per i comitati organizzativi o i promotori, già assoggettati prima dello svolgimento della manifestazione per altre attività, l assoggettamento non termina automaticamente con la fine della manifestazione ma soltanto con la cessazione delle altre attività imprenditoriali. F Ulteriori delucidazioni su questo tema sono riportate nell info IVA Assoggettamento. 3 Oggetto dell imposta Secondo l articolo 18 capoverso 1 LIVA soggiacciono all imposta sulle prestazioni eseguite sul territorio svizzero le prestazioni che i contribuenti effettuano a titolo oneroso sul territorio svizzero, fatte salve le eccezioni previste dalla LIVA. F Delucidazioni sulle prestazioni (forniture e prestazioni di servizi) che soggiacciono all'imposta sul territorio svizzero sono riportate nell'info IVA Oggetto dell imposta. 12

13 Cultura 3.1 Prestazioni escluse dall imposta e controprestazioni che non soggiacciono all imposta Poiché le eccezioni previste dalla LIVA riguardano anche il settore della cultura, le seguenti delucidazioni sono corredate di esempi concreti in merito Prestazioni escluse dall imposta Sono escluse dall imposta le prestazioni elencate in modo esaustivo nell articolo 21 LIVA. In tale novero rientrano segnatamente le seguenti prestazioni culturali: le prestazioni di servizi culturali eseguite direttamente al pubblico o da esso direttamente percepite, nella misura in cui viene richiesta una determinata controprestazione (art. 21 cpv. 2 n. 14 LIVA; F cifra 7); le prestazioni da parte degli autori, come pure le prestazioni di servizi che gli editori e le società di riscossione effettuano per la diffusione delle opere degli autori (art. 21 cpv. 2 n. 16 LIVA; F cifre 8 e 9). N Secondo l articolo 21 capoverso 2 numero 27 LIVA sono parimenti escluse dall imposta le prestazioni che organizzazioni di utilità pubblica effettuano per promuovere l immagine di terzi e, viceversa, le prestazioni che terzi effettuano per promuovere l immagine di organizzazioni di utilità pubblica. Esempio Secondo l articolo 56 lettera g LIFD il Museo della Piazza è esente dall imposta federale diretta, poiché è una fondazione e soddisfa quindi le condizioni di cui all articolo 3 lettera j LIVA. La guida pubblicata dal museo contiene varie inserzioni volte a pubblicizzare imprese lucrative. Le controprestazioni che la fondazione Museo della Piazza percepisce a tal fine sono escluse dall IVA. F Ulteriori delucidazioni sulle prestazioni volte a promuovere l immagine sono riportate nell info IVA Oggetto dell imposta Elementi non rientranti nella base di calcolo della controprestazione Non rientrano nella base di calcolo della controprestazione e non sono quindi imponibili le tasse sui diritti d entrata comprese (art. 24 cpv. 6 lett. a LIVA; F cifra 7.6.1). F Ulteriori delucidazioni sulla base di calcolo sono riportate nell info IVA Base di calcolo e aliquote d imposta. 13

14 Info IVA 23 concernente il settore Non controprestazioni (p. es. sussidi, donazioni) In mancanza di prestazione, non sono imponibili le cosiddette non controprestazioni (art. 18 cpv. 2 LIVA). Rientrano in quest ambito, tra l altro, i sussidi, i contributi di diritto pubblico oppure i doni. F Delucidazioni sul trattamento IVA previsto per sussidi e doni come pure sulle relative conseguenze per la deduzione dell'imposta precedente sono riportate nell'info IVA Sussidi e doni. N Se il potere pubblico effettua a titolo gratuito o a condizioni preferenziali prestazioni (forniture d acqua e di energia elettrica, eliminazione di rifiuti, locazione di edifici) a un entità organizzatrice di una manifestazione, si tratta di prestazioni a titolo oneroso. In tal caso, esso deve imporre la controprestazione che sarebbe fatturata a un terzo indipendente della stessa categoria di destinatari. 3.2 Luogo della prestazione Per l entità organizzatrice questa agevolazione costituisce un sussidio oppure un altro contributo di diritto pubblico. Per essa ciò comporta quindi una riduzione dell imposta precedente secondo l articolo 33 capoverso 2 LIVA, commisurata al valore dell agevolazione. L entità organizzatrice che riceve una fattura che adempie i requisiti formali dell articolo 26 LIVA può, di principio, far valere la deduzione dell imposta precedente sull importo pagato (art. 28 LIVA). Le considerazioni suesposte non valgono tuttavia per le prestazioni eseguite gratuitamente all entità organizzatrice di manifestazioni culturali e sportive da parte dell esercito, della protezione civile, della polizia e dei pompieri. Le prestazioni effettuate da tali istituzioni non hanno conseguenze fiscali. Sono imponibili solamente le prestazioni considerate effettuate sul territorio svizzero. F Delucidazioni di carattere generale riguardo al luogo della prestazione in riferimento a prestazioni di servizi e forniture come pure sulla delimitazione tra fornitura e prestazione di servizi sono riportate nelle info IVA Luogo della prestazione e Oggetto dell imposta. 14

15 Cultura Prestazioni di servizi per le quali è determinante il luogo dell effettivo svolgimento delle rispettive attività Prestazioni di servizi nell ambito della cultura, delle arti e dell intrattenimento nonché prestazioni analoghe, comprese quelle dei rispettivi promotori e le eventuali prestazioni connesse, s intendono eseguite nel luogo in cui le rispettive attività sono effettivamente svolte (art. 8 cpv. 2 lett. c LIVA). Esempio 1 Un tenore estero è scritturato per la trasposizione cinematografica dell opera lirica Allegretto le cui riprese si svolgono in differenti luoghi della Svizzera. Durante il suo soggiorno in territorio svizzero il tenore si esibisce anche dal vivo dinanzi a un pubblico. Entrambi i cachet ottenuti dal tenore costituiscono controprestazioni per prestazioni di servizi eseguite sul territorio svizzero. La scritturazione per il film Allegretto contrariamente a quella per i concerti non costituisce una prestazione di servizi eseguita direttamente al pubblico ai sensi dell articolo 21 capoverso 2 numero 14 LIVA e soggiace quindi all IVA. Ciò può comportare, all occorrenza, l assoggettamento del tenore. Esempio 2 La fotomodella Patricia H. svolge un attività lucrativa indipendente e abita in Svizzera. Viene scritturata per la sfilata di moda Haute Couture Parisienne a Parigi (F). La sua esibizione non è considerata una prestazione di servizi culturale ai sensi dell articolo 21 capoverso 2 numero 14 LIVA e sarebbe imponibile se avvenisse sul territorio svizzero. Ma poiché in quest ambito si considera luogo della prestazione di servizi quello in cui la rispettiva attività è effettivamente svolta nel caso in esame all estero, la controprestazione percepita dalla fotomodella non soggiace all imposta sulle prestazioni eseguite sul territorio svizzero Prestazioni di servizi per le quali è determinante il domicilio del destinatario della prestazione Per tutte le prestazioni di servizi non elencate nell articolo 8 capoverso 2 LIVA, è considerato luogo della prestazione di servizi il domicilio del destinatario della prestazione (art. 8 cpv. 1 LIVA). In tale novero rientrano prestazioni di servizi quali la cessione o concessione di diritti immateriali o di diritti affini (diritti d autore, diritti editoriali e cinematografici, diritti di utilizzazione o di valorizzazione) come pure le prestazioni in ambito pubblicitario. 15

16 Info IVA 23 concernente il settore Esempio L azienda televisiva svizzera Tell Vision SA ha stipulato un contratto con il tenore (vedi esempio 1 della cifra 3.2.1) che le garantisce il diritto di diffondere in mondovisione il suo concerto che a tal fine viene registrato. Il pagamento all artista estero soggiace se questi non è già iscritto nel registro dei contribuenti per altre attività imprenditoriali all imposta sull acquisto da parte della Tell Vision SA (art. 45 cpv. 1 lett. a LIVA). In un secondo tempo, la Tell Vision SA cede i diritti di diffusione a Inter Parabol, una società con sede in Belgio. La Tell Vision SA non deve imporre il pagamento che riceve dall impresa belga, poiché il luogo della prestazione di servizi è situato all estero. 3.3 Aliquote d imposta applicabili Se sono eseguite prestazioni imponibili, di regola è applicabile l aliquota normale. Le prestazioni del settore alberghiero, compresa la prima colazione, sono imponibili aliquota speciale. Determinate prestazioni (p. es. beni d uso quotidiano) sono imponibili all aliquota ridotta. Ulteriori delucidazioni in merito sono riportate nell info IVA Base di calcolo e aliquote d imposta. N Se si opta per l imposizione di prestazioni culturali ai sensi dell articolo 21 capoverso 2 numero 14 e 16 LIVA (F cifra 3.4), le relative controprestazioni conseguite sono imponibili all aliquota ridotta (art. 25 cpv. 2 lett. c LIVA). F Delucidazioni sulle aliquote d imposta applicabili, rispettivamente sulla delimitazione ai fini dell IVA tra cifre d affari della ristorazione e quelle realizzate con la vendita di alimenti da asporto (take away) o mediante distributori automatici di bevande e alimenti (segnatamente delucidazioni sull'applicazione della regolamentazione forfetaria in caso di manifestazioni quali rappresentazioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, rappresentazioni circensi) sono riportate nell info IVA concernente il settore Alberghiera e ristorazione nonché nella cifra

17 Cultura 3.4 Opzione per l imposizione di prestazioni escluse dall imposta (imposizione volontaria) Eccezion fatta per alcune prestazioni (art. 22 cpv. 2 LIVA; p. es. cifre d affari provenienti da lotterie, se sottostanno a un imposta speciale o ad altre tasse), il contribuente può optare per l imposizione volontaria, indicando chiaramente l IVA, per ogni singola prestazione esclusa dall imposta (art. 22 cpv. 1 LIVA). Se viene esercitata l opzione, è ammessa la deduzione dell imposta precedente. F I principi e le condizioni inerenti all opzione sono riportati nell info IVA Oggetto dell imposta. Se ad esempio si opta per l imposizione volontaria soltanto in riferimento a una parte delle attività esercitate o se l opzione è revocata, per le prestazioni acquisite (beni e prestazioni di servizi) gravate d imposta precedente si ha una doppia utilizzazione. Un cambiamento delle proporzioni può inoltre comportare una modifica d utilizzazione sul valore attuale dei beni o sul valore delle prestazioni di servizi non ancora utilizzate. F Delucidazioni approfondite in merito sono riportate nelle info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente e Modifiche d utilizzazione. N Se il cliente non è in grado d'indicare chiaramente l'iva ai fini dell opzione, ad esempio perché il diritto d'accedere a una manifestazione culturale non è accordato in base a un biglietto d'ingresso ma in altra forma (p. es. tramite apposizione di un timbro o contrassegno), l'esercizio dell'opzione può essere notificato all'afc in altra forma (p. es. mediante comunicazione scritta). F Delucidazioni sulla deduzione dell imposta precedente ai sensi dell articolo 60 OIVA in riferimento a prestazioni escluse dall imposta considerate effettuate all estero sono riportate nell info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. Esempio La compagnia teatrale Phisikus (un associazione senza scopo di lucro e gestita a titolo onorifico ai sensi della cifra 2.2) opta per l imposizione delle entrate conseguite con le sue rappresentazioni teatrali, con le inserzioni e con i contributi dei suoi soci attivi. Nell associazione è integrata una piccola scuola di teatro che offre corsi di recitazione ad attori amatoriali. La compagnia non 17

18 Info IVA 23 concernente il settore opta per l imposizione di queste cifre d affari. Le controprestazioni (tutti gli importi s intendono in CHF) dell associazione sono strutturate come segue: Prestazioni imponibili (IVA esclusa): Genere della prestazione Importo Aliquota Biglietti d ingresso teatro Phisikus ,4 % (opzione) Cachet per spettacoli in territorio svizzero ,4 % (opzione) Contributi dei soci attivi ,6 % (opzione) Vendita dei programmi teatrali 1) ,4 % Inserzioni nei programmi teatrali ,6 % (opzione) Totale % Prestazioni escluse dall imposta o flussi di mezzi finanziari che, in mancanza di prestazione, non sono considerati controprestazione: Genere della prestazione Importo LIVA Cachet per spettacoli all estero senza IVA (art. 21 cpv. 2 n. 14) Corsi scuola di teatro senza IVA (art. 21 cpv. 2 n. 11) Doni di privati e aziende non controp. (art. 18 cpv. 2 lett. d) Contributi cantonali non controp. (art. 18 cpv. 2 lett. a) Contributo del fondo culturale comunale non controp. (art. 18 cpv. 2 lett. a) Totale % Entrate complessive % 1) Stampati imponibili all aliquota ridotta se soddisfano i pertinenti requisiti di forma e contenuto (F info IVA concernente il settore Stampati ). F Le conseguenze riguardo alla deduzione dell'imposta precedente sono delucidate nella cifra 4. 18

19 Cultura 4 Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente Di principio, il contribuente può dedurre l imposta precedente nell ambito della sua attività imprenditoriale. Non sussiste alcun diritto alla deduzione dell imposta precedente per prestazioni utilizzate per un attività non imprenditoriale (ma a scopi privati o nell esercizio di attività dipendenti o sovrane ai sensi dell art. 18 cpv. 2 lett. j e l LIVA) o utilizzate per attività imprenditoriali che non danno diritto alla deduzione dell imposta precedente (art. 21 cpv. 2 LIVA). Se il contribuente utilizza beni, parti di essi o prestazioni di servizi al di fuori della sua attività imprenditoriale o nell ambito della sua attività imprenditoriale sia per prestazioni che danno diritto alla deduzione dell imposta precedente, sia per prestazioni che non vi danno diritto, la deduzione dell imposta precedente va corretta proporzionalmente all utilizzazione (art. 30 cpv. 1 LIVA). Se percepisce mezzi finanziari di cui all articolo 18 capoverso 2 lettere a c LIVA, il contribuente deve ridurre la sua deduzione dell imposta precedente (art. 33 cpv. 2 LIVA). F Ulteriori delucidazioni sulle imposte precedenti deducibili sono riportate nelle info IVA Sussidi e doni e Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. Quest ultima info IVA fornisce spiegazioni anche sulla possibilità di procedere alla deduzione di un imposta precedente fittizia quando si acquista senza IVA un bene mobile usato e accertabile, quale ad esempio un opera d arte (art. 28 cpv. 3 LIVA). Se utilizza beni o prestazioni sia per attività che danno diritto alla deduzione dell imposta precedente, sia per attività che non vi danno diritto, il contribuente può applicare uno o più metodi per calcolare la correzione della deduzione dell imposta precedente (di seguito anche: correzione dell imposta precedente), sempre che conducano a un risultato corretto (art. 68 cpv. 1 OIVA). Di seguito sono riportati esempi esplicativi che si basano sulla correzione forfetaria: 19

20 Info IVA 23 concernente il settore 4.1 Calcolo secondo il metodo della chiave di riparto basata sulla cifra d affari Esempio Nell esempio della compagnia teatrale illustrato nella cifra 3.4, il cassiere dell associazione effettua le necessarie correzioni applicando la chiave di riparto basata sulla cifra d affari. In base al trattamento fiscale delle varie prestazioni risulta il seguente calcolo dell imposta dovuta e della relativa chiave di riparto determinante: Prestazioni imponibili o per la cui imposizione si è optato (senza IVA ed eventuali imposte sui diritti d entrata; gli importi s intendono in CHF): Genere della prestazione Importo Aliq. Opzione Imposta Biglietti d ingresso teatro Phisikus ,4 % sì Cachet per spettacoli in territorio svizzero ,4 % sì Contributi dei soci attivi ,6 % sì Vendita dei programmi teatrali 1) ,4 % 360 Inserzioni nei programmi teatrali ,6 % sì Cachet per spettacoli all estero 2) Totale prestazioni imponibili Imposta totale dovuta sulla cifra d affari ) Stampati imponibili all aliquota ridotta se soddisfano i pertinenti requisiti di forma e contenuto (F info IVA concernente il settore Stampati ). 2) Di principio sono deducibili le imposte precedenti su prestazioni a monte direttamente attribuibili a quest attività (art. 60 OIVA). Se si applica la chiave di riparto basata sulla cifra d affari, le controprestazioni che ne risultano vanno pertanto incluse nel calcolo della cifra d affari imponibile. 20

21 Cultura Chiave di riparto determinante per il calcolo dell imposta precedente: I Totale prestazioni imponibili ,33 % II Prestazioni escluse dall imposta per la cui imposizione non si è optato Corsi scuola di teatro III Flussi di mezzi finanziari non considerati controprestazioni in mancanza di prestazione Contributi cantonali 3) Contributo del fondo culturale comunale 3) Doni di privati e aziende 4) IV Flussi di mezzi finanziari che comportano una correzione o una riduzione dell imposta precedente V Totale ,66 % Cifra d affari complessiva determinante ,00 % VI Totale delle controprestazioni che non comportano una correzione o una riduzione dell imposta precedente ) I contributi di diritto pubblico comportano una riduzione dell imposta precedente in forza dell articolo 33 capoverso 2 LIVA. Trattandosi di contributi volti a sostenere l associazione nel suo insieme e non attribuibili a una specifica attività, vengono inclusi nel calcolo della chiave di riparto basata sulla cifra d affari. 4) In mancanza di prestazione, l ottenimento di doni non è considerato una controprestazione e, in virtù dell articolo 33 capoverso 1 LIVA, non comporta alcuna riduzione dell imposta precedente. I doni non vanno quindi inclusi nella chiave di riparto basata sulla cifra d affari. I donatori sono unicamente menzionati in forma neutra nei programmi teatrali (F info IVA Sussidi e doni ). 21

22 Info IVA 23 concernente il settore L imposta precedente va quindi corretta risp. ridotta in ragione del 16,66 %, quota corrispondente alla chiave di riparto calcolata. Ipotizzando un imposta precedente di 7200 franchi sulle spese, si ottiene il seguente risultato (tutti gli importi s intendono in CHF): Totale dell imposta precedente sulle spese dedotta una correzione o riduzione del 16,66 % dell imposta precedente Imposta precedente deducibile Totale dell imposta dovuta sulla cifra d affari dedotta l imposta precedente deducibile Credito fiscale dell AFC In questo esempio il metodo dell attribuzione parziale dell imposta precedente (F info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente ) consentirebbe un risultato conforme. 4.2 Calcolo secondo il metodo dell unità della prestazione Spesso il metodo dell unità della prestazione è quello più adeguato per ottenere un risultato conforme. È indicato ad esempio quando una parte delle imposte precedenti sul totale delle spese e degli investimenti può essere attribuita direttamente alle prestazioni imponibili (vaso A) rispettivamente alle attività non imprenditoriali e alle controprestazioni correlate a prestazioni escluse dall imposta (vaso B). Tra le varie attività vi è spesso una correlazione così stretta, che per esercitarne una è indispensabile anche un altra. Questa situazione si riscontra ad esempio per i cinema la cui infrastruttura (p. es. sala cinematografica) è utilizzata per conseguire entrate sia dalla pubblicità sia dai biglietti d ingresso per le proiezioni di film. Per il calcolo secondo il metodo dell unità della prestazione, le imposte precedenti sulle prestazioni a monte di doppia utilizzazione sono dedotte previa sottrazione delle imposte precedenti attribuite ai vasi A e B in funzione della composizione della cifra d affari complessiva epurata (vaso C). F Il metodo dei tre vasi è illustrato nell info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. 22

23 Cultura Esempio Il cinema Metropol consegue entrate dai biglietti d ingresso. L opzione di cui all articolo 22 LIVA non viene applicata. La chiave di riparto determinante per la correzione dell imposta precedente sui costi non direttamente attribuibili (p. es. costi per il noleggio di film, inserzioni, costi per la stampa di biglietti) è calcolata come segue: Rapporto fra le cifre d affari determinanti (IVA esclusa, tutti gli importi in CHF) Biglietti d ingresso 1) esclusi % Pubblicità 2) 7,6 % Cifra d affari chiosco 3) 2,4 % Acquisto merce chiosco 4) 2,4 % % Cifra d affari determinante % 1) senza eventuali imposte sui diritti d entrata; 2) di regola le entrate pubblicitarie non comportano costi diretti; 3) vendita di prodotti alimentari senza particolari infrastrutture per il consumo; 4) acquisti di merce direttamente attribuibili (p. es. barrette di cioccolato, acqua minerale). Calcolo dell imposta (tutti i contributi in CHF): Imposta su cifra d affari: 7,6 % sulle entrate pubblicitarie ,4 % sulla cifra d affari del chiosco Totale imposta sulla cifra d affari Imposta precedente: Imposta precedente sugli acquisti merce chiosco 5) % dell imposta precedente sui costi non direttamente attribuibili 6) Totale dell imposta precedente deducibile Credito fiscale totale (imposta sulla cifra d affari al netto dell imposta precedente) ) acquisti di merce per franchi (IVA esclusa); l imposta precedente (2,4 %) gravante sui medesimi è totalmente deducibile; 6) ipotesi: l imposta precedente gravante sugli altri costi e investimenti, inclusi quelli per il noleggio di film e per le inserzioni, ammonta complessivamente a franchi. 23

24 Info IVA 23 concernente il settore 4.3 Imposizione anziché correzione della deduzione dell imposta precedente Per motivi di semplificazione è prevista la possibilità d imporre all aliquota normale determinate prestazioni escluse dall imposta per le quali l opzione non è ammessa (art. 22 cpv. 2 LIVA) e che comportano quindi una correzione dell imposta precedente. Altrettanto vale per i mezzi finanziari non considerati controprestazione (p. es. sussidi) il cui ottenimento comporta una riduzione dell imposta precedente (art. 33 cpv. 2 LIVA). Nell ambito della presente pubblicazione, questa procedura semplificata è applicabile in particolare quando si percepiscono sussidi e contributi di diritto pubblico. Ai fini dell imposizione questi flussi di mezzi finanziari sono considerati comprensivi d IVA. L imposta non può essere esplicitamente indicata sulla fattura. Esempio Il centro culturale CIAK contribuente percepisce dal Comune contribuiti annuali per coprire il disavanzo d esercizio. Per il 2010 il contributo a copertura del disavanzo è di franchi. La riduzione che s impone può essere calcolata come segue: 7,6 % di franchi (107,6 %) = CHF F Delucidazioni approfondite sulla procedura semplificata sono riportate nelle info IVA Sussidi e doni e Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. 5 Aliquote saldo e aliquote forfetarie Determinare il credito fiscale in base al metodo del rendiconto effettivo può essere molto dispendioso in casi complessi (F esempi alle cifre 4.1 e 4.2). L applicazione del metodo delle aliquote saldo o delle aliquote forfetarie può quindi rappresentare una notevole semplificazione non essendo necessario determinare le imposte precedenti. 24

25 Cultura I contribuenti che realizzano una cifra d affari annua massima di 5 milioni di franchi proveniente da prestazioni imponibili e che nel medesimo periodo devono pagare imposte non superiori a franchi possono applicare il metodo di rendiconto semplificato con l ausilio delle aliquote saldo. Il metodo delle aliquote forfetarie è destinato primariamente a entità giuridiche rientranti nelle collettività pubbliche, ma può essere applicato per esempio anche da: associazioni ai sensi degli articoli CC; fondazioni ai sensi degli articoli bis CC; promotori di manifestazioni culturali non ricorrenti (la forma giuridica è irrilevante); gestori di centri culturali sussidiati dai poteri pubblici. F Delucidazioni approfondite sui metodi di rendiconto semplificati sono riportate nelle info IVA Aliquote saldo e Aliquote forfetarie. 6 Operazioni di compensazione In ambito culturale sono frequenti le operazioni di compensazione fra due contraenti, i quali possono essere sia contribuenti sia non contribuenti. In ossequio al principio della fatturazione lorda, non sono consentite compensazioni per le quali è contabilizzata soltanto la differenza (violazione del divieto della compensazione). Se il destinatario della prestazione salda il credito del prestatore non in denaro ma in altra forma (p. es. compensando il debito con una contropretesa oppure consegnando beni invece di versare somme di denaro), si considera controprestazione l importo così saldato. Esempio Un promotore di manifestazioni pubblicizza la radio locale ProMusic mediante proclami all altoparlante e striscioni pubblicitari in occasione del Festival Country Road Music. La radio locale gli offre in cambio un tot di minuti di pubblicità. Entrambi i contraenti sono iscritti nel registro dei contribuenti. Il valore delle prestazioni reciprocamente effettuate, IVA inclusa, è stato stabilito come segue nel contratto: prestazioni pubblicitarie del promotore di manifestazioni CHF Minuti pubblicitari offerti dalla radio locale al promotore di manifestazioni CHF

26 Info IVA 23 concernente il settore Da un lato i franchi vanno contabilizzati e dichiarati a titolo di ricavi (l imposta dovuta sulla cifra d affari è di CHF 1520); dall altro essi vanno allibrati come costo (spese pubblicitarie). L imposta precedente di 1520 franchi può essere dedotta nell ambito dell attività imprenditoriale. F Delucidazioni più approfondite sul trattamento fiscale delle operazioni di compensazione sono riportate nell info IVA Contabilità e fatturazione. 7 Prestazioni escluse dall imposta nel settore culturale 7.1 Prestazioni di servizi culturali eseguite direttamente al pubblico L esclusione dall imposta si fonda sull articolo 21 capoverso 2 numero 14 LIVA. In concreto riguarda due generi di cifre d affari, da un lato le entrate dalla vendita di biglietti d ingresso per manifestazioni culturali (F cifra 7.6), dall altro i cachet e gli onorari percepiti dagli artisti (F cifra 7.4). N Per l esclusione dall imposta delle prestazioni culturali eseguite da artisti, è determinante unicamente se la prestazione è eseguita direttamente al pubblico o è da esso direttamente percepita (art. 36 cpv. 1 OIVA). Questa condizione è adempiuta quando la rappresentazione ha luogo dinanzi al pubblico fisicamente presente. Esempi Spettacoli teatrali dinanzi al pubblico presente; Registrazioni televisive in studio con pubblico fisicamente presente. Questo principio non vale soltanto per le rappresentazioni e proiezioni culturali (F cifra e 7.2.2) ma anche per baracconisti e giochi di abilità da loro offerti (F cifra 7.2.3), per determinate prestazioni di musei, giardini botanici e zoologici (F cifra 7.2.4) ecc., come pure per prestazioni di servizi di biblioteche, archivi e centri di documentazione (F cifra 7.2.5), posto che per tali prestazioni sia richiesta una determinata controprestazione. Se invece l artista non esegue la sua prestazione dinanzi al pubblico presente ma ad esempio in uno studio radiofonico o televisivo per diffusione immediata o in uno studio per registrarla su un supporto video o audio, la controprestazione è imponibile all aliquota normale. 26

27 Cultura 7.2 Generi di prestazioni di servizi culturali eseguite direttamente Come emerge dall elenco nell articolo 21 capoverso 2 numero 14 LIVA, le esclusioni dall imposta sono numerose. In caso di dubbi, questo disposto di legge va inteso nel senso che una prestazione è esclusa dall imposta anche se non rientra direttamente in uno dei generi menzionati nel summenzionato numero 14 LIVA ma corrisponde nei suoi tratti essenziali a una di queste prestazioni escluse dall imposta. Nelle cifre seguenti sono riportati esempi dai quali si può evincere quali generi di prestazioni culturali sono esclusi dall imposta Rappresentazioni culturali Per rappresentazioni culturali s intendono le seguenti manifestazioni: rappresentazioni teatrali di recitazione, pantomima, spettacoli operistici e teatrali musicali (p. es. opera lirica, operetta, rivista, varietà, musical); rappresentazioni musicali (concerti) di qualsiasi genere, in cui gli interpreti eseguono la prestazione direttamente e personalmente (p. es. concerti classici, canti corali, concerti jazz e pop); rappresentazioni coreografiche di ogni genere (p. es. balletto, danze popolari); letture di testi letterari; spettacoli circensi Proiezioni culturali Sono considerate proiezioni culturali per esempio le proiezioni cinematografiche, a prescindere dal tipo di supporto (p. es. film, video o supporto dati digitale). Sono ad esse equiparate le proiezioni di videoarte o di arte elettronica nonché le proiezioni audiovisive (diaporama). Per contro, dare semplicemente in noleggio diaporama o video (compresi quelli visionabili in apposite cabine dietro inserimento di monete) non costituisce una prestazione di servizi culturale ma una locazione imponibile all aliquota normale ai sensi dell articolo 3 lettera d numero 3 LIVA. I biglietti d ingresso per discoteche e dancing sono equiparati a quelli per rappresentazioni culturali e sono quindi parimenti esclusi dall imposta. 27

28 Info IVA 23 concernente il settore Baracconisti, giochi di abilità I baracconisti offrono impianti per svaghi nell ambito di un attività itinerante. La controprestazione pagata dai clienti per l utilizzazione degli impianti del baracconista (p. es. gallerie degli orrori, giostre, ruota gigante, autoscontri, montagne russe, labirinti degli specchi) e per i giochi di abilità offerti dal baracconista (p. es. lancio al bersaglio, lancio degli anelli, simulatori di volo e di strada, tiro a segno) è esclusa dall imposta. Sono invece imponibili all aliquota normale i biglietti d ingresso in parchi di attrazioni e di divertimento stazionari, non gestiti in forma itinerante. Se i baracconisti effettuano prestazioni imponibili (p. es. vendita di zucchero fileto), ciò può comportare l assoggettamento in caso di superamento dell importo limite determinante (F info IVA Assoggettamento ) Visite di musei, gallerie, mostre ecc. Sono escluse dall imposta le entrate dalla vendita di biglietti d ingresso per musei, gallerie, monumenti (anche naturali quali grotte, caverne, gole, cascate, parchi naturali), luoghi storici, giardini botanici e zoologici come pure mostre non commerciali. Sono invece imponibili alla corrispondente aliquota d imposta le cifre d affari realizzate con la vendita di articoli (p. es. guide di musei, cartoline, tabacchi, cibo per animali). La controprestazione per la locazione di beni da esporre in altri musei (p. es. nell ambito di mostre itineranti) è imponibile aliquota normale. Di principio la controprestazione per visite guidate in musei è imponibile all aliquota normale. È irrilevante se si tratta di una visita guidata privata, pubblica oppure mediante consegna di un audioguida elettronica. Tuttavia, se la controprestazione per la visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto d ingresso, la visita guidata è considerata una prestazione accessoria a quella culturale (ingresso) ed è esclusa dall imposta al pari del biglietto d ingresso, poiché segue il medesimo trattamento fiscale dell ingresso. F Delucidazioni sulla distinzione fra prestazioni principali e accessorie sono riportate nell'info IVA Oggetto dell imposta. 28

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA concernente la prassi 07 Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.545.16 Promemoria n. 16 Trattamento fiscale delle operazioni in relazione a Campione d Italia Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate

Dettagli

Panoramica delle modifiche al

Panoramica delle modifiche al Revisione parziale della legge sull IVA e adattamento dell Ordinanza sull IVA Panoramica delle modifiche al 1.1.2018 Relatore: Thomas Held, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Como, 2 febbraio

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.22 Opuscolo n. 22 Cultura Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull IVA. Schweizerisch

Dettagli

Assoggettamento imprese estere

Assoggettamento imprese estere Revisione parziale della legge sull IVA Assoggettamento imprese estere Como, giovedì 23 novembre 2017, ore 20.30 Disposizioni generali ai fini IVA Territorialità (art. 3 lett. a rev-liva) L'IVA viene prelevata

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Correzione (Art. 58 cpv. 2 LParl) Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) del 12 giugno 2009 (RU 2009 5203; RS 641.20) Art. 1 cpv. 2 lett. a, 18 cpv. 1, 23 cpv.

Dettagli

Panoramica delle modifiche

Panoramica delle modifiche Revisione parziale della legge sull IVA e adattamento dell Ordinanza sull IVA Panoramica delle modifiche 1.1.2018 Relatore: Simone, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Milano, 4 luglio

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA concernente la prassi 01 Precisazioni dell info IVA concernente la transizione 01 del 31 marzo 2010 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 15 Rendiconto e versamento dell imposta (metodo di rendiconto effettivo) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 14 Imposta sull acquisto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che posso

Dettagli

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA IVA e imposte indirette Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA Quote private: IVA e fisco di pari passo! 3.. Le quote private per i destinatari del certificato di salario. Introduzione

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 02 Assoggettamento Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

Imposta federale diretta. Berna, 26 febbraio Circolare n. 43. Indice

Imposta federale diretta. Berna, 26 febbraio Circolare n. 43. Indice Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere

IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Milano, 15 maggio 2018 Denise Pagani Zambelli Attorney at law Master of Advanced Studies

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 10 Modifiche d utilizzazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 05 Sussidi e doni Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 24.06.2014,

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 19 Aumento delle aliquote d imposta dal 1 gennaio 2011 (finanziamento aggiuntivo dell AI) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle

Dettagli

NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA

NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA CIRCOLARE N. 09 DEL 09/05/2018 NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA Dal 1 gennaio entrerà in vigore in Svizzera una revisione parziale della normativa IVA (LIVA) che introdurrà importanti

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 26 concernente il settore Uffici di esecuzione e fallimenti Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web 605.510.01 Opuscolo informativo n. 01.01 Panoramica delle principali modifiche della nuova legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Il presente opuscolo informativo riassume le principali

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 200 www.estv.admin.ch Info IVA 09 Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale

Dettagli

Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione

Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.03 Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione o in una fiera Edizione

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.23 Opuscolo n. 23 Sport Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull IVA. Schweizerisch

Dettagli

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera (Legge sulla Riforma III dell imposizione delle imprese) Disegno del L Assemblea federale

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.530.03 Opuscolo speciale n. 03 Aliquote saldo Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull

Dettagli

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.25 Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione Edizione 2018 Valida a partire dal 1 maggio 2018 Editore: Amministrazione

Dettagli

Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web.

Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web. Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web. I testi contenuti nella pubblicazione sono stati standardizzati

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.07 Opuscolo n. 07 Vendite all asta, commercio di oggetti d arte e di beni usati Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 64 Del 06 Agosto 2018 Imprese italiane che prestano servizi in svizzera: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2018, tutte le imprese

Dettagli

ACCORDO SIAE - UNPLI

ACCORDO SIAE - UNPLI ACCORDO SIAE - UNPLI Accordo tra SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) E UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA (U.N.P.L.I.) PREMESSO Che l UNPLI per realizzare i propri fini istituzionali, di

Dettagli

Vendita per corrispondenza

Vendita per corrispondenza Amministrazione federale delle contribuzioni Vendita per corrispondenza Di cosa si tratta? Assoggettamento obbligatorio Assoggettamento e annuncio Modo di procedere Di che cosa deve tener conto il venditore

Dettagli

Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018

Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018 Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018 Imprese italiane che prestano servizi in svizzera: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2018, tutte le imprese che effettuano

Dettagli

Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera

Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera 7.2018 Febbraio Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera Sommario 1. NOVITÀ IVA IN SVIZZERA, RIFLESSI PER GLI OPERATORI ITALIANI... 2 2. ESEMPI E CASI PRATICI...... 2 1 1. NOVITÀ IVA

Dettagli

Tariffa D SUISA. Formazioni musicali per concerti SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica

Tariffa D SUISA. Formazioni musicali per concerti SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica SUISA Cooperativa degli autori ed editori di musica Tariffa D 2016 2020 Formazioni musicali per concerti Approvata dalla Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d autore e dei diritti

Dettagli

Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta

Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta del 14 agosto 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 199 della legge federale del 14 dicembre 1990 1 sull imposta federale diretta

Dettagli

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà B Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 28 febbraio

Dettagli

Manifestazioni culturali, sportive e festive

Manifestazioni culturali, sportive e festive 610.545.10 Promemoria n. 10 Manifestazioni culturali, sportive e festive Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del 9 marzo 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 22 agosto 1967 1 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 15 concernente il settore Regolamentazione forfettaria della deduzione dell imposta precedente per le banche Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione

Dettagli

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

Novità concernenti l attività lucrativa indipendente in base alla riforma dell imposizione delle imprese II

Novità concernenti l attività lucrativa indipendente in base alla riforma dell imposizione delle imprese II Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002 Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV Administration fédérale des contributions AFC Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2009)

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2009) Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un attività lucrativa dipendente ai fini dell imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali) 1 del

Dettagli

valevole fino al 31 dicembre 2009 Promemoria n. 23 (nuova edizione aggiornata al )

valevole fino al 31 dicembre 2009 Promemoria n. 23 (nuova edizione aggiornata al ) Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV Administration fédérale des contributions AFC Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Administraziun federala da taglia AFT Divisione principale dell imposta

Dettagli

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation Département fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication Dipartimento federale dell Ambiente,

Dettagli

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016)

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016) Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un attività lucrativa dipendente ai fini dell imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali) 1 del

Dettagli

Imballaggi con deposito ed imballaggi

Imballaggi con deposito ed imballaggi www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.24 Imballaggi con deposito ed imballaggi Edizione 2007 Valevole: 01.05.2007 al 31.12.2009 Editore: Amministrazione federale delle dogane AFD

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta [Signature] [QR Code] Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del agosto 967 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

Accordo tra SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA (U.N.P.L.I.) PREMESSO

Accordo tra SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA (U.N.P.L.I.) PREMESSO Accordo tra SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) E UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA (U.N.P.L.I.) PREMESSO Che l UNPLI per realizzare i propri fini istituzionali, di sviluppo e promozione

Dettagli

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 15 febbraio 2007 Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni La semplificazione dell imposta sul valore aggiunto (IVA)

Dettagli

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contibuzioni AFC Divisione principale Imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Legge federale sul Progetto fiscale 17

Legge federale sul Progetto fiscale 17 Legge federale sul Progetto fiscale 17 (PF17) del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1, decreta: I Le leggi federali qui appresso sono modificate

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina: Ordinanza sull imposizione della birra (OIBir) 641.411.1 del 15 giugno 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre 2006 1 sull imposizione

Dettagli

Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Avamprogetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani

Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Relatore: Claudio Fonti Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Como, 2 febbraio 2018 Temi 1. Assoggettamento

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2018 Valida a partire dal 1

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 08 Quote private Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2012 Valida a partire dal 1

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2010 Valevole: 01.01.2010 al

Dettagli

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche del 22 marzo 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del

Dettagli

Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo. Berna, 1 gennaio Circolare n. 13

Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo. Berna, 1 gennaio Circolare n. 13 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale Imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

IVA in breve e info IVA concernente la transizione

IVA in breve e info IVA concernente la transizione Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA concernente la transizione 01 IVA in breve e info IVA concernente la transizione (senza aumento delle aliquote dal 1 gennaio 2011) Dipartimento federale delle finanze

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

Imballaggi (con o senza deposito)

Imballaggi (con o senza deposito) www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.24 Imballaggi (con o senza deposito) Edizione 2010 Valevole: 01.01.2010 al 30.06.2012 Editore: Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione

Dettagli

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 18.85 Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA Articolo 10 della legge sulle dogane (LD) Articolo 53 capoverso 1 lettera

Dettagli

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera Termine di referendum: 6 ottobre 2016 Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera (Legge sulla riforma III dell imposizione delle

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.04 Opuscolo n. 04 Edilizia Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull IVA. Schweizerisch

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT La tenuta della contabilità per le ONLUS Dott. Michele Iavagnilio Campobasso, 2 Aprile 2014 1 ONLUS ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale):

Dettagli

Tariffa comune Z

Tariffa comune Z SUISA Cooperativa degli autori ed editori di musica SWISSPERFORM Società svizzera per i diritti di protezione affini Tariffa comune Z 2015 2019 Imprese circensi Approvata dalla Commissione arbitrale federale

Dettagli

Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera

Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità IVA in Svizzera - Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera Guido Beltrame Como, 2

Dettagli

Panoramica delle principali modifiche della LIVA parzialmente riveduta dal Contenuto delle modifiche

Panoramica delle principali modifiche della LIVA parzialmente riveduta dal Contenuto delle modifiche Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale dell imposta sul valore aggiunto Panoramica delle principali modifiche della LIVA parzialmente

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) Avamprogetto Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 19 concernente il settore Collettività pubbliche Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari

Dettagli

Il D.L. n. 50/2017 ha previsto la concessione, a decorrere dal 2018, di un credito

Il D.L. n. 50/2017 ha previsto la concessione, a decorrere dal 2018, di un credito CIRCOLARE DI STUDIO 18/2018 Parma, 15 ottobre 2018 OGGETTO: BONUS PUBBLICITA Il D.L. n. 50/2017 ha previsto la concessione, a decorrere dal 2018, di un credito d imposta definito bonus pubblicità a favore

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 22 concernente il settore Organizzazioni di assistenza e di beneficenza e istituzioni sociali Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina: Ordinanza sulla cinematografia (OCin) 443.11 del 3 luglio 2002 (Stato 23 luglio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre 2001

Dettagli

Avvocati e notai. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Avvocati e notai. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.17 Opuscolo n. 17 Avvocati e notai Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull IVA. Schweizerisch

Dettagli

Prestazioni di servizi transfrontaliere. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Prestazioni di servizi transfrontaliere. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.545.06 Promemoria n. 06 Prestazioni di servizi transfrontaliere Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 25 concernente il settore Ricerca e sviluppo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002 Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV Administration fédérale des contributions AFC Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

I compensi per manifestazioni non gratuite sono comunque soggetti all applicazione dei compensi minimi di seguito riportati.

I compensi per manifestazioni non gratuite sono comunque soggetti all applicazione dei compensi minimi di seguito riportati. CONCERTI, SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI, FESTE DI PIAZZA, ESECUZIONI MUSICALI IN SPETTACOLI DI VARIETÀ, ARTE VARIA, CABARET, ILLUSIONISMO E RECITAL IN CIRCOLI RICREATIVI ANNO 2018 Per concerti di musica leggera,

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 04 concernente il settore Edilizia Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i CER 10.15

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i CER 10.15 Circolare sui contributi AVS, AI e IPG delle persone esercitanti un attività lucrativa che hanno raggiunto l età conferente Valida dal 1 gennaio 1994 Stato: 1 gennaio 2016 318.102.07 i CER 10.15 2 di 17

Dettagli