Atti di violenza a danno degli operatori sanitari: indagine in una realta ospedaliera pugliese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atti di violenza a danno degli operatori sanitari: indagine in una realta ospedaliera pugliese"

Transcript

1 SICUREZZA Atti di violenza a danno degli operatori sanitari: indagine in una realta ospedaliera pugliese Vittorio Guglielmi * Marialisa Buono ** RIASSUNTO Tutti i lavoratori delle strutture ospedaliere e territoriali nel corso della attività lavorativa, possono subire a carico della propria salute, danni sia fisici che psichici. Non a caso nel novembre 2007 il Ministero della Salute ha emanato la Raccomandazione n.8 1, al fine di prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari, attraverso l implementazione di misure che consentono l eliminazione o riduzione delle condizioni di rischio presenti e l acquisizione di competenze da parte degli stessi. Gli atti di violenza nelle realtà sanitarie, costituiscono dei veri e propri eventi sentinella, in quanto segnali della presenza nell ambiente di lavoro di situazioni di rischio o di vulnerabilità poiché richiedono l adozione da parte dei soggetti preposti, di opportune misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. Le probabilità di subire attacchi per gli operatori sanitari, sono più elevate rispetto ad altri lavoratori che operano a stretto contatto con l utenza. I medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari, gli operatori addetti all assistenza sono esposti in misura maggiore, in quanto sono in relazione diretta con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati da una condizione di forte emotività sia da parte del paziente stesso che dei familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo, specialmente se sotto l effetto di alcol o droga. Il tipo di violenza interessata è quella proveniente dai pazienti e dai loro caregiver, attraverso attacchi fisici, verbali o di atteggiamento. La violenza ha un impatto negativo sulla produttività e sul coinvolgimento del lavoratore nell organizzazione, nonché sulla qualità delle prestazioni erogate. L approfondimento sul fenomeno delle aggressioni nei luoghi di lavoro, nella realtà italiana, è relativamente recente e l applicazione delle misure preventive è pressoché nulla. Parole chiave: Violenza, Aggressioni, Operatori Sanitari INTRODUZIONE Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) 2 definisce la violenza nel posto di lavoro come ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso

2 verbale che si verifica nel posto di lavoro. Gli atti di violenza consistono nella maggior parte dei casi in eventi con esito non mortale, ossia aggressione o tentativo di aggressione, fisica o verbale, quale quella realizzata con uso di un linguaggio offensivo. Una stima del Bureau of Labor Statistics statunitense indica per gli operatori ospedalieri un tasso di incidenza di aggressione non mortale pari a 9,3 per contro un valore di 2 per nei lavoratori delle industrie del settore privato. Molti di questi episodi avvengono all interno di ospedali, strutture territoriali, in primo luogo servizi per la tossicodipendenza (Ser.T), centri di salute mentale, servizi residenziali e sociali 3. La Joint Commission riporta, da gennaio 1995 a dicembre 2006, un numero complessivo di 141 eventi sentinella legati ad aggressione, violenza, omicidio 4. Gli infortuni accaduti nelle strutture ospedaliere italiane e denunciati all INAIL per qualifica professionale e modalità di accadimento nell anno 2005 ammontano a 429, di cui 234 su infermieri e 7 su medici 5. OBIETTIVI Lo scopo dello studio è stato quello di inquadrare il problema della violenza a danno degli operatori sanitari e di esaminare attraverso un indagine ad hoc, la realtà di quattro reparti dell Ospedale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA). Nello specifico l obiettivo prefissato è stato quello di inquadrare il problema della violenza subita e percepita non solo dagli infermieri, ma anche dagli O.S.S. e dai dirigenti medici. In particolare si è provato a stabilire se l aggressività è stata accettata oppure subita, quali comportamenti aggressivi si sono verificati e come hanno reagito gli operatori colpiti. Si è cercato di sottolineare in sostanza l eventuale esistenza di differenze significative attribuibili non solo all appartenenza ad una specifica categoria professionale, ma anche a variabili soggettive di tipo socio-demografico. L ipotesi formulata, sulla base della revisione letteratura esaminata, è che esista un costante pericolo di aggressioni a carico dei lavoratori del S.S.N. e che in alcuni settori quali i servizi di emergenza-urgenza, servizi geriatrici, psichiatrici, neurologi e ambulatoriali, tale rischio sia maggiore. MATERIALI E METODOLOGIA Nel periodo aprile-agosto 2013, sono stati invitati a partecipare allo studio 107 dipendenti, tutti con almeno un anno di anzianità di servizio, delle unità operative di Pronto Soccorso, Geriatria, Neurologia(scelta in assenza del reparto di Psichiatria) e Ambulatori. Previo consenso informato, agli stessi è stato somministrato un questionario costituito da quattro sezioni: 1) Scheda anagrafica; 2) Frequenza e caratteristiche degli episodi di violenza nel contesto lavorativo di appartenenza(7 items); 3) Conseguenze dovute all aggressione(4 items); 4) Rimedi per prevenire gli atti di violenza(2 items).

3 Sono stati raccolti, garantendo l anonimato, i dati sociodemografici: il dipartimento, il genere, l età lavorativa e la qualifica professionale. Nella seconda parte i lavoratori sono stati invitati a rispondere in modo affermativo o negativo alla domanda di avvenuta aggressione verbale(per aggressione verbale si intende anche l uso di linguaggio offensivo) e/o aggressione fisica(per aggressione fisica si intende un attacco, un comportamento minaccioso, una violenza fisica con o senza oggetti contundenti, che possono causare o non causare un danno fisico), eventualmente indicando la frequenza dell avvenuta violenza. Inoltre le persone hanno dovuto individuare il momento della giornata in cui è avvenuto l evento. La terza frazione ha messo in evidenza l eventuale richiesta di cure da parte del lavoratore aggredito, nonché la presumibile apertura di pratica INAIL. Le opinioni che gli intervistati hanno delle cause di aggressione e gli eventuali atti di prevenzione che gli stessi hanno ritenuto più utili, sono stati indagati nell ultima parte del test. ANALISI E DISCUSSIONE DEI RISULTATI Il tasso di partecipazione medio è stato pari al 66%, la partecipazione degli infermieri è stata superiore(84%) rispetto a tutti gli altri lavoratori in quanto categoria più presente(fig.1); il numero degli individui maggiormente intervenuti risiede nel reparto Pronto Soccorso. L incidenza delle offese verbali a danno degli operatori sanitari risultata costante in tutti i reparti analizzati. Nella fattispecie l incidenza è stata pari al 90% del totale dei partecipanti. Gli infermieri vittime di un aggressione verbale sono stati circa il 78% dei partecipanti. Solo il 10% dei dirigenti medici ha dichiarato di aver subito un attacco verbale(fig. 2). Il 37% del personale in studio ha affermato di essere stato aggredito fisicamente(fig.3). I settori a maggiore rischio sono risultati i servizi di emergenza ed urgenza e le cure geriatriche. La categoria professionale maggiormente esposta alla violenza fisica, è anche in questo caso quella degli infermieri(33%). Curiosità emersa dall analisi dei dati è stata che le aggressioni fisiche subite dagli infermieri risultano esercitate con frequenza superiore nel sesso maschile, mentre i medici che hanno affermato di aver subito una violenza fisica sono stati unicamente di sesso maschile(fig.4) Un operatore su due, in servizio presso il Pronto Soccorso, ha dichiarato di aver subito un aggressione fisica; a seguire il 40% dei lavoratori della unità operativa di Geriatria, il 31% dei dipendenti della Neurologia e il 25% degli Ambulatori(fig.5). Le aggressioni fisiche e verbali sono state compiute mediamente dal familiare/accompagnatore nel 59% dei casi e dal paziente nel 37%. Però, questo dato non è riscontrabile nei reparti di Geriatria e Neurologia, dove si denota un inversione del dato descritto(fig.6). In tutti i reparti gli eventi esposti avvengono con maggior frequenza durante l assistenza ordinaria(52%) e a seguire

4 con una percentuale inferiore(22%) durante l assistenza in emergenza e/o durante il triage. Soltanto gli operatori sanitari del reparto di Geriatria hanno segnalato episodi di violenza anche durante il trasporto del paziente(3%) (fig.7). Ritornando all analisi delle aggressioni fisiche, solo il 16% ha indicato di aver avuto bisogno di cure(da intendersi come supporto fisico e/o psicologico). I dipendenti che hanno dichiarato di aver assistito ad un attacco nei confronti di un collega rappresentano circa il 90%. Le cause, a parere degli intervistati, sono da ricercare evidentemente nelle lunghe attese nelle zone di emergenza o nelle aree cliniche (43%) e nel ridotto numero di personale durante momenti di maggiore attività (36%). CONCLUSIONI Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario non deve essere tollerato o minimizzato, ma monitorato ed affrontato con decisione da ogni datore di lavoro. Quindi se pensiamo ad esempio alle nostre realtà lavorative (tutte le Aziende Sanitarie), ogni Direttore Generale coadiuvato dal Direttore Sanitario e dal Direttore Amministrativo, dovrebbe prendere coscienza del problema. Risulta dunque importante segnalare prontamente tutti gli episodi di violenza, anche verbale o di minaccia, subite nel corso dell attività lavorativa. Solo in questo modo si potrà garantire l analisi e la valutazione della frequenza, la severità e la dinamica degli episodi, al fine di identificare le successive azioni di miglioramento, nonché verificarne l efficacia. Sicuramente si può affermare che gli addetti ai servizi di emergenza e urgenza hanno un rischio più elevato di subire violenza fisica. Tale dato, rilevato nel presente spunto, trova conforto ed è paragonabile ai dati presenti in letteratura scientifica 6-7. Anche in ossequio alle raccomandazioni del Ministero della Salute, alcune delle proposte indirizzate al management del nosocomio menzionato risultano essere: - Fornire un adeguata formazione agli operatori attraverso la predisposizione di corsi conoscitivi sul fenomeno; - Istituzione di un gruppo di lavoro, che funga da collante tra il vertice aziendale e il nucleo operativo; - Presenza in Pronto Soccorso di un psicologo, quindi di un professionista capace di riconoscere non solo l aspetto aggressivo ma anche il tipo di aggressività, con i quali il soggetto reagisce in un determinato momento (gli strascichi psicologi sugli operatori sono meno rilevanti quando si sentono supportati dall organizzazione per la quale lavorano). * Infermiere U.O.C. Direzione Sanitaria, Area Sicurezza e Prevenzione Ente Ecclesiastico Ospedale F. Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA) ** Infermiere - Università degli Studi di Bari, Polo Formativo Universitario F. Miulli. BIBLIOGRAFIA

5 1)Ministero della salute (2007). Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. Raccomandazione n 8 novembre )National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH): Violence-Occupational Hazard in Hospitals. April )U.S.Department of Labor(DOL), Bureau of Labor Statistics: Survey of Occupational Injuries and Illnesses, Washington, 2. DC: DOL, )The Joint Commission: Sentinel Event Statistics: December 31, Type of Sentinel Event. 5)Dati INAIL, Andamento degli infortuni sul lavoro. Numero 1, gennaio )P. Fabbri, L. Gattafoni, M. Morigi; Contributi. Un problema emergente: le aggressioni nei servizi sanitari. IPASVI Rivista L'Infermiere n. 4, )R. Cerri, M. Caserta, M. Grosso, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino; Le aggressioni subite dagli operatori sanitari: indagine in un ospedale italiano. Assistenza infermieristica e ricerca; Contributi ed esperienza; pag. 5-10, 29 novembre 2010.

1. Introduzione. Washington, 2. DC: DOL, The Joint Commission: Sentinel Event Statistics: December 31, Type of Sentinel Event.

1. Introduzione. Washington, 2. DC: DOL, The Joint Commission: Sentinel Event Statistics: December 31, Type of Sentinel Event. 1. Introduzione Nel corso dell attività lavorativa gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali sono esposti a numerosi fattori dannosi sia per la salute che per la sicurezza. Tra

Dettagli

PROCEDURA N. 11 PROCEDURE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

PROCEDURA N. 11 PROCEDURE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Emissione 18/02/2011 Revisione Destinatari Redatto da Verificato Approvato da SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE FUNZIONE AZIENDALE RISCHIO CLINICO PROCEDURA N. 11 PROCEDURE PER PREVENIRE GLI ATTI DI

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Raccomandazione N 8 RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari Agenzia sanitaria e sociale regionale Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari 1 Il Ministero della Salute e delle Politiche Sociali ha emanato, nell ambito dei

Dettagli

Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Implementazione Raccomandazione Ministeriale n.8

Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Implementazione Raccomandazione Ministeriale n.8 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 812 DEL 23 DICEMBRE 2015 Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Implementazione Raccomandazione Ministeriale n.8 Rev 00 Nome Funzione Redatta

Dettagli

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto 1 Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI AZIENDA Sezione 1: Gestione della prevenzione degli atti di violenza 1 2 3 4 E' stato predisposto un

Dettagli

Asl, si è concluso il corso di autodifesa per infermieri di Krav Maga Parabellum

Asl, si è concluso il corso di autodifesa per infermieri di Krav Maga Parabellum 1 Asl, si è concluso il corso di autodifesa per infermieri di Krav Maga Parabellum Venerdì 6 novembre 2015 Pietra Ligure. Si è tenuta martedì scorso presso il centro di formazione e aggiornamento dell

Dettagli

EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE

EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE EMERGENZA AGGRESSIONI NELLA SANITA PUBBLICA ANALISI E PROPOSTE AGGRESSIONI UNA RILEVANTE QUOTA DI LAVORATORI DELLA SANITÀ SUBISCE AGGRESSIONI, MINACCE O MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. IL FENOMENO APPARE

Dettagli

Area critica e area medica a confronto nella valutazione della sindrome di burn-out

Area critica e area medica a confronto nella valutazione della sindrome di burn-out APPROFONDIMENTI Area critica e area medica a confronto nella valutazione della sindrome di burn-out Vittorio GUGLIELMI*, Isabella ARMIGERO** Parole chiave: burnout, infermieri, area critica-medica. INTRODUZIONE

Dettagli

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico 2010 Quaderni per la qualità e la sicurezza del paziente Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico 15 presentazione Dr. Armando Giacalone Direttore Generale

Dettagli

Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario. Stefano Grandi

Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario. Stefano Grandi Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario Stefano Grandi Ravenna 14 marzo 2019 L'entità del fenomeno Gli operatori ospedalieri hanno un tasso di incidenza

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Elaborazione Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Padova L INDAGINE Inchiesta

Dettagli

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro PREMESSA Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro causate da terzi" è il documento che regolamenta la prevenzione e la gestione della violenza e

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

3. Campo di Applicazione: L istruzione operativa è applicabile in tutte le strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.

3. Campo di Applicazione: L istruzione operativa è applicabile in tutte le strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale. Istruzione operativa per segnalazione e gestione degli episodi di violenza a danno dell operatore sanitario e degli eventi sentinella atto di violenza a danno degli operatori (flusso SIMES) 1.Oggetto La

Dettagli

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Arcispedale S. Anna Funzioni di Staff Funzione Internet-Intranet giugno 010 Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Premessa Durante i mesi di maggio e giugno 010 è stato svolto da Federica Fiorini

Dettagli

Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari

Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari Raccomandazione per la prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari a cura di Benedetta Prugnoli e Lorenza Zeriola BOLOGNA 22 aprile 20 maggio Ministero della Salute e delle Politiche Sociali

Dettagli

Giorgia D Adamo Assistente sociale specialista

Giorgia D Adamo Assistente sociale specialista Giorgia D Adamo Assistente sociale specialista Professionisti dell aiuto e aggressività: prevenire, capire, affrontare il rischio professionale. Convegno del 14 novembre 2017 Teatro Verde Roma. Il National

Dettagli

La Gestione del Paziente Violento

La Gestione del Paziente Violento La Gestione del Paziente Violento 09:00 L aggressività e le condotte aggressive 09:30 Il ciclo dell aggressività 10:00 Indicatori fisici e comportamentali della violenza 10:30 Approccio relazionale al

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE N. 8 /2014 PREVENZIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

PROCEDURA AZIENDALE N. 8 /2014 PREVENZIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Funzione di Staff Risk Management Responsabile Dr.ssa Manuela Serva PROCEDURA AZIENDALE N. 8 /2014 PREVENZIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di laurea L'ESPERIENZA ED IL VISSUTO DEGLI INFERMIERI ALL'AGITO AGGRESSIVO DEGLI UTENTI PRESSO ALCUNE UNITA'

Dettagli

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS

NOI E IL NOSTRO CONTESTO. Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS NOI E IL NOSTRO CONTESTO Ada Giampà Coordinatore Formazione AIOS AIOS da oltre 30 anni è fulcro Nazionale della formazione continua sulle tematiche di sterilizzazione con una attiva interazione di associati

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva Pag. 1 di 10 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OBIETTIVO... 4 3. AMBITI DI APPLICAZIONE... 4 4. AMBITI DI APPLICAZIONE... 5 5. DEFINIZIONI... 5 6. RESPONSABILITÀ... 5 6.1MATRICE DELLE RESPONSABILITÁ... 6 7. MODALITÀ

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

OSHA, well past its infancy, but still learning How to count injuries and illnesses

OSHA, well past its infancy, but still learning How to count injuries and illnesses OSHA, well past its infancy, but still learning How to count injuries and illnesses American journal of industrial medicine 59:595 599 (2016) Osvaldo Pasqualini - Journal Club 27 settembre 2017 PRIMO VENTENNIO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

IRIS. raccomandazioni

IRIS. raccomandazioni IRIS L indagine in Italia evidenze e raccomandazioni IRPPS CNR Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche m.misiti@irpps.cnr.it Obiettivi

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A. STRESS DA LAVORO OGGETTO: Proposta tecnica per la stesura della certificazione sullo stress da lavoro come richiesto obbligatoriamente dal Dgls. 81/08 ( art. 28 comma 1 Oggetto della valutazione dei rischi

Dettagli

Numero 12/2018 La violenza nei confronti dei lavoratori: il settore sanitario (1 )

Numero 12/2018 La violenza nei confronti dei lavoratori: il settore sanitario (1 ) Numero 12/2018 La violenza nei confronti dei lavoratori: il settore sanitario (1 ) In tutto il mondo sono in aumento i casi di violenza verso gli operatori sanitari. In letteratura sono presenti studi

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI E SULLE SOLUZIONI INNOVATIVE ADOTTATE

PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI E SULLE SOLUZIONI INNOVATIVE ADOTTATE SCHEDA-QUESTIONARIO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE n.8 PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI E SULLE SOLUZIONI INNOVATIVE ADOTTATE Federsanità ANCI si è interrogata,

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE

Dettagli

G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze Il fenomeno delle aggressioni agli operatori di Pronto Soccorso: la prospettiva italiana G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit RELATORE CANDIDATO Prof. Valerio Dimonte Dott.ssa

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Le fasi logiche di questo sistema sono: RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa.

States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa. States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa. American Journal of Industrial Medicine - 2012 Elena Farina Journal Club 9 ottobre 2013 Obiettivo Studiare e confrontare

Dettagli

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S.

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Civico di Palermo (Giugno-Agosto 25) Ricerche recenti dimostrano che il PERSONALE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

A VOTI UNANIMI DELIBERA. 1.Di impegnare le Aziende e gli enti del SSR:

A VOTI UNANIMI DELIBERA. 1.Di impegnare le Aziende e gli enti del SSR: LA GIUNTA REGIONALE Vista la Raccomandazione n.8 nel novembre 2007 del Ministero della Salute e delle Politiche Sociali emanata, nell ambito dei programmi nazionali correlati alla gestione del rischio,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dallo studio è emerso un sistema dei Pronto Soccorso in Liguria caratterizzato da numerosi aspetti positivi.

COMUNICATO STAMPA. Dallo studio è emerso un sistema dei Pronto Soccorso in Liguria caratterizzato da numerosi aspetti positivi. Pronto Soccorso: i cittadini sono soddisfatti dei servizi ricevuti in Liguria Presentati in Regione i risultati di una indagine sulla soddisfazione degli utenti dei Pronto Soccorso liguri. Andare al Pronto

Dettagli

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice 1 2 3 Gli obiettivi da conseguire con l attivazione del sistema di triage sono: Ridurre al minimo possibile il ritardo nell intervento sul paziente urgente ed attribuire a tutti i pazienti un codice di

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica v v XV Congresso Nazionale SIMM 2018 Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica Michela Balconi 1,2,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito La promozione delle competenze non tecniche come strumento t di prevenzione efficace Venerdì 13 giugno 2014 Politecnico di Milano Sede di Como Aula Magna Via Castelnuovo, 7 - Como Mancata consapevolezza

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

La prevenzione della violenza sugli operatori sanitari. DANIELE TOVOLI, Ausl di Bologna FRANCO PUGLIESE, Ausl di Piacenza LORENA LANDI, Ausl di Imola

La prevenzione della violenza sugli operatori sanitari. DANIELE TOVOLI, Ausl di Bologna FRANCO PUGLIESE, Ausl di Piacenza LORENA LANDI, Ausl di Imola La prevenzione della violenza sugli operatori sanitari DANIELE TOVOLI, Ausl di Bologna FRANCO PUGLIESE, Ausl di Piacenza LORENA LANDI, Ausl di Imola La Violenza su Operatori Sanitari Fenomeno in forte

Dettagli

Infortuni lavorativi stradali

Infortuni lavorativi stradali Sicurezza stradale nelle Province della Costa emiliano romagnola: dalla lettura dei dati alle azioni di promozione Infortuni lavorativi stradali Ausl di Ravenna Dimensione del fenomeno Negli ultimi anni,

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

L urgenza formativa continua Padova, Ottobre 2013

L urgenza formativa continua Padova, Ottobre 2013 L urgenza formativa continua Padova, 24-26 Ottobre 2013 BACKGROUND In Italia gli stranieri costituiscono il 7,5% della popolazione. ricongiungimenti familiari formazione di nuove famiglie 860.000 stranieri

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 PISA Dr R.Buselli Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO DALLA COLLABORAZIONE

Dettagli

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere di famiglia Libera professione SVS URP Approvazione

Dettagli

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE. 1 di 5 *Riportare le modifiche apportate dell ultima revisione nella pagina successiva 1 2 di 5 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. ABBREVIAZIONI...

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

TITOLO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

TITOLO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI UOC Risk Management Procedura per la Prevenzione atti di violenza sugli operatori sanitari. PROCEDURA ASL ROMA 6 ED / REV 0 Pag. Data: 30/11/2017 TITOLO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI ATTI

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon VENEZIA Valorizzazione delle risorse umane Luigino Schiavon È sufficiente la revisione dei modelli organizzativi senza la rimodulazione dei modelli professionali? In netta controtendenza, il personale

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Industriale COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA Fabio De Felice University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: defelice@unicas.it telefono: 0776-2994350

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La sicurezza del paziente per l umanizzazione delle cure Ottavio Nicastro Elisa Porcu Servizio Assistenza

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente. Prot. n. 0000204 del 08/02/2018 - [UOR: SI000059 - Classif. III/5] C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Psicologo - Psicoterapeuta INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAMELA BRUNI Domicilio POLICLINICO UMBERTO

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni

Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni Schema di progettazione di dettaglio Corso di formazione Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO Marcucci Manuela RESPONSABILE

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Programma Formativo Aziendale 2013

Programma Formativo Aziendale 2013 Programma Formativo Aziendale 2013 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 Il processo di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. IN COLLABORAZIONE CON Nel 2004 le associazioni datoriali e sindacali, attraverso l accordo quadro sullo stress

Dettagli

Osservatorio Cure Primarie

Osservatorio Cure Primarie Osservatorio Cure Primarie Attività 2013 di A. Compagni, S. Tasselli, P. Armeni, F. Longo Attività 2013 1. Analisi dell impatto dei NCP sulla performance dei MMG 2. Questionario sul lavoro in NCP diretto

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale

L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale Berloco F. 1, La Milia D. 2, Corbo M.I. 3, Vangi G. 3, Baratta C. 3, Vetrugno. G 4, Pozzi M..3 1 Responsabile UOS

Dettagli