Corso di formazione per tutor per alunni DSA- ADHD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione per tutor per alunni DSA- ADHD"

Transcript

1 Corso di formazione per tutor per alunni DSA- ADHD I Disturbi Specifici dell Apprendimento Si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche: dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo) disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica) disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafomotoria) discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri). Comorbilità tra DSA: il 60% dei bambini con dislessia presenta anche discalculia 1

2 DSA e DSL Fattore di rischio: presenza di disturbo del linguaggio così definito: bambini che all età di 5 anni cadono sotto il 10 centile in più di una prova di sviluppo del linguaggio e che mantengono questo livello di prestazione a 8 anni (rischio aumentato di 6 volte di sviluppo di dislessia) Comorbilità: Dislessia e disturbo specifico del linguaggio sono disturbi distinti e possono essere co-occorrenti, i dati attualmente disponibili che confermano uno stretto legame fra dislessia e deficit del processamento fonologico % dei bambini dislessici presenta/ ha presentato un disturbo del linguaggio Comorbilità DSA, ADHD I DSA mostrano una prevalenza oscillante tra il 2,5 e il 3,5% della popolazione in età evolutiva per la lingua italiana Una caratteristica rilevante nei DSA è la comorbilità. È frequente infatti accertare la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi specifici dell apprendimento o la compresenza di altri disturbi neuropsicologici (come l ADHD, disturbo dell attenzione con iperattività) e psicopatologici (ansia, depressione e disturbi della condotta). La co-occorrenza di DSA e di disturbo da deficit dell attenzione e iperattività comporta un peggioramento di entrambi. Si ipotizza la presenza di un terzo profilo di comorbilità: tra dislessia e disturbo dello sviluppo della coordinazione (disturbo evolutivo specifico della funzione motoria, ICD-10, F82), 2

3 Criteri diagnostici DSA secondo ICD-10 aggiornati CC Disturbo specifico della lettura (F81.0) A. Deve essere presente uno dei seguenti aspetti: 1) un punteggio nell accuratezza e/o comprensione e nella rapidità della lettura che è almeno 2 d.s. al di sotto del livello atteso sulla base dell età cronologica e dell intelligenza generale del bambino; la capacità di lettura ed il QI debbono essere valutati con un test standardizzato per il livello culturale e per il sistema educativo del bambino, somministrato individualmente; 2) una storia di gravi difficoltà di lettura o punteggi a test che soddisfano il criterio A1 per un età inferiore, e un punteggio a un test di compitazione che sia almeno 2 d.s al di sotto del livello atteso in base all età cronologica e al QI del bambino B. Il disturbo interferisce significativamente con il profitto scolastico o con le attività quotidiane che richiedono abilità nella lettura C. Il disturbo non deriva da un difetto della vista, dell udito o da una sindrome neurologica D. Le esperienze scolastiche rientrano nella media (non ci sono inadeguatezze nelle esperienze educative) E. CRITERIO DI ESCLUSIONE: QI inferiore a 70, valutato con test standardizzato somministrato individualmente CC: Il parametro comprensione nella prova lettura di brano non è un criterio diagnostico ma è consigliato all interno di valutazione per un inquadramento più ampio del disturbo Criteri diagnostici DSA secondo ICD-10 aggiornati CC Disturbo specifico della compitazione (F81.1) A. Il punteggio ad un test standardizzato (parametro accuratezza) per la compitazione/ortografia è almeno 2 d.s. al di sotto del livello atteso sulla base dell età cronologica e ed al suo livello intellettivo generale B. I punteggi per l accuratezza e la comprensione della lettura e per il calcolo sono nei limiti della norma entro 2 d.s. dalla media C. Non è presente una storia di significative difficoltà nella lettura D. Le esperienze scolastiche rientrano nella media (non ci sono inadeguatezze nelle esperienze educative) E. Le difficoltà di compitazione sono state presenti fin dalle prime fasi di apprendimento dell ortografia F. Il disturbo interferisce significativamente con il profitto scolastico o con le attività quotidiane che richiedono abilità nella lettura G. CRITERIO DI ESCLUSIONE: QI inferiore a 70, valutato con test standardizzato somministrato individualmente CC: per la diagnosi di disortografia si raccomanda l analisi qualitativa degli errori come fonte di informazioni per orientare la diagnosi e il profilo di funzionamento. La permanenza di errori fonologici in fasi avanzate di scolarizzazione costituisce un elemento diagnostico di particolare gravità del disturbo. 3

4 Criteri diagnostici DSA secondo ICD-10 aggiornati CC Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (F81.2) A. Il punteggio ad un test standardizzato (parametri accuratezza e rapidità) per le abilità aritmetiche è almeno 2 d.s. al di sotto del livello atteso sulla base dell età cronologica e ed al suo livello intellettivo generale B. I punteggi per l accuratezza e la comprensione della lettura e della compitazione sono nei limiti della norma entro 2 d.s. dalla media C. Non è presente una storia di significative difficoltà nella compitazione e nella lettura D. Le esperienze scolastiche rientrano nella media (non ci sono inadeguatezze nelle esperienze educative) E. Le difficoltà nel calcolo sono state presenti fin dalle prime fasi di apprendimento dell aritmetica F. Il disturbo interferisce significativamente con il profitto scolastico o con le attività quotidiane che richiedono abilità aritmetiche G. CRITERIO DI ESCLUSIONE: QI inferiore a 70, valutato con test standardizzato somministrato individualmente CC: per la diagnosi si raccomanda l analisi qualitativa degli errori come fonte di informazioni per la diagnosi tra i casi specifici e i soggetti a basso rendimento La valutazione diagnostica secondo la Consensus Conference del 2011 Equipe multidisciplinare con neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista (per gli adulti il NPI è sostituito con un medico specializzato in DSA) Per QI borderline (QI compreso tra 70 e 85), si deve utilizzare strumenti di misura multicomponenziali, poiché il profilo cognitivo generale è più informativo del semplice livello di QI per la formulazione della diagnosi. Usare le deviazioni standard per i punteggi di rapidità, più normalmente distribuiti e i percentili per i punteggi di accuratezza o di errore, caratterizzati da distribuzioni asimmetriche 4

5 Le prove nella valutazione diagnostica secondo la CC Per diagnosi di dislessia: lettura di parole e non-parole, nei dislessici adulti e/o compensati la prova lettura di non-parole utilizzare comunque anche la prova di lettura del brano (parametro comprensione) per stabilire l interferenza nella vita quotidiana Per diagnosi di disortografia: prove di dettato di parole singole (parole e non-parole), prove di dettato di testo e prove di composizione di frasi o di testo. valutare componenti diverse in base al momento evolutivo, nelle fasi iniziali dell alfabetizzazione, valutare i processi di conversione fonema-grafema nel corso della scuola primaria, valutare le componenti ortografiche di tipo lessicale, al termine della scuola primaria, valutare la presenza di errori di conversione fonema-grafema (elemento diagnostico di particolare gravità) Le prove nella valutazione diagnostica secondo la CC Per diagnosi di discalculia: prove per valutare specifiche abilità (fatti aritmetici; padronanza di abilità fondamentali come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni; lettura e scrittura di numeri; confronto di quantità; abilità di conteggio). prove per la memoria e le abilità visuospaziali, che sostengono e/o facilitano l acquisizione e la costruzione degli apprendimenti aritmetici. 5

6 Profilo di funzionamento Accordo Governo Regioni 2012, indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA Competenze cognitive Competenze linguistiche e metafonologiche Competenze visuo-spaziali Competenze motorio-prassiche Competenze attentive Competenze mnestiche Abilità scolastiche: lettura, scrittura (ortografia, espressione scritta, grafia), comprensione del testo, calcolo, metodo di studio Situazione affettivo-relazionale: autostima, motivazione, competenze relazionali con i pari e gli adulti) Valutazione intelligenza e concetto di QI QI= età mentale/età cronologica*100 (Termanproblema: non si possono comparare soggetti con età diverse) QI di deviazione: il QI è standardizzato con media 100 e d.s. 15 ( il QI ottenuto non varia più con EC ma varia in base alla prestazione del soggetto) 6

7 I percentili i percentili sono 99 valori che dividono la distribuzione normale in 100 parti uguali, corrispondono ai punteggi stessi o alla misura al di sotto del quale si trova una percentuale di dati. Es: punteggio test attenzione =60 pti= 30 percentile, vuol dire che il 30% dei soggetti ha ottenuto una prestazione inferiore a 60 pti, il 70% dei soggetti ha ottenuto una prestazione migliore, quindi maggiore di 60 pti, se la distribuzione dei punteggi è normale, possiamo dire che la prestazione è comunque tra la media e -1d.s 7

8 Percentili e distribuzione normale 2,5 percentile =media-2deviazione standard 16 percentile =media-1deviazione standard 50 percentile =(mediana) media 84 percentile =media+1deviazione standard 97,5 percentile = media+2deviazione standard 8

9 Valutazione dell intelligenza WISC III e WISC IV: valutazione multicomponenziale Leiter-R: intelligenza non verbale prevalentemente fluida, 2 batterie (visualizzazione e ragionamento, attenzione e memoria) indicata per bambini/adolescenti con RM, disturbi uditivi o del linguaggio, ADHD, DPS, barriera linguistica, disabilità motorie gravi Matrici di Raven: intelligenza non verbale fluida, permette di calcolare il QI in tempi brevi, indicata per sospetti ADHD, deficit di comprensione e produzione verbale, CPM 3-11 anni e anziani, SPM adolescenti e adulti WISC III QI totale rappresenta un fattore di intelligenza g (generale) Divisa tra 6 subtest verbali e 6 di perfomance (QI verbale e QI di performance) Fattori: comprensione verbale: capacità di operare mentalmente su contenuti di natura verbale attraverso le conoscenze acquisite con l esperienza/educazione (informazioni, somiglianze, vocabolario, comprensione) organizzazione percettiva: capacità di operare mentalmente su contenuti di natura visiva organizzandoli in schemi visuo spazio motori (completamento di figure, storie figurate, disegno con cubi, ricostruzione oggetti, labirinti) Capacità di concentrazione: capacità di indirizzare l attenzione su compiti specifici e di mantenerla concentrata inibendo attività concorrenti (memoria di cifre, aritmetica, cifrario) Metodo Parker: media dei subtest contenuti nel fattore (µ =10±3) Punteggi ponderati 16 ottimo, buono, 13 medio superiore, 8-12 medio, 7 medio inferiore, 5-6 scarso, < 4 molto scarso 12 pti ponderati differenza significativa per α=0,05 tra QI verbale e QI performance Deficit coordinazione visuomotoria (disegno con cubi, ricostruzione oggetti, labirinti, cifrario) Deficit organizzazione visiva (completamento di figure, storie figurate) 9

10 WISC IV QI totale rappresenta l intelligenza come un insieme di abilità cognitive ampie e ristrette (Cattel-Horn-Carroll CHC- theory of Cognitive Abilities), viene ridimensionato il peso del QI dato da 4 indici. 10 subtest principali e 5 supplementari i fattori sono chiamati Indici: Comprensione verbale (ICV) corrisponde al fattore precedente (Somiglianze, Vocabolario e Comprensione; Informazione e Ragionamento con le parole supplementari) Ragionamento visuopercettivo (IRP) misura il ragionamento fluido, sostituisce il fattore organizzazione percettiva (Disegno con i cubi, Ragionamento con le matrici e Concetti illustrati, Completamento di figure è supplementare). Memoria di lavoro (IML) sostituisce capacità di concentrazione (Memoria di cifre e Riordinamento di lettere e numeri, aritmetica supplementare) Velocità di elaborazione (IVE) (Cifrario e Ricerca di simboli, Cancellazione supplementare) Abilità Generale (IAG) subtest dell'icv e dell IRP permette una valutazione del funzionamento intellettivo generale senza l'influenza della memoria di lavoro e della velocità di elaborazione, utile per bambini con problemi neuropsicologici (ADHD e DSA) e nel funzionamento cognitivo pre-morboso di soggetti con danno cerebrale traumatico Come Wisc III QI in punti standard (m= 100, d.s= 15) e punteggi ponderati subtest (µ =10±3) Profilo intellettivo borderline Il ritardo mentale consiste in una limitazione funzionale caratterizzata da un deficit intellettivo, misurabile tramite tests standardizzati per età anagrafica,che corrisponda ad un Q.I < 69. Tale disturbo causa un alterato funzionamento in due o più delle seguenti aree: comunicazione, autonomia, vita familiare, capacità sociali, uso delle risorse comuni, decisione, salute e sicurezza, scolarità, tempo libero e lavoro. Coloro che si situano tra il Q.I 70 e 85 sono considerati borderline cognitivi e pur presentando con sfumature diverse difficoltà in alcuni ambiti, necessitano concretamente di differenti misure e modalità di aiuto. 10

11 I test più diffusi Valutazione delle abilità: per la lettura prove di lettura MT(Cornoldi, Colpo)per velocità/accuratezza e comprensione di brano; Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (DDE-2, Sartori, Job, Tressoldi) lista di parole e non parole -velocità/accuratezza- ; per la scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e delle competenze ortografiche (BVSCO Tressoldi, Cornoldi) per competenza ortografica, capacità di produzione del testo scritto, velocità di scrittura; per calcolo scritto,calcolo a mente, lettura di numeri e scrittura di numeri Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico ABCA (Lucangeli, Tressoldi, Fiore) Batteria per la discalculia evolutiva (Bde Bincardi, NIcoletti) Test di valutazione delle abilità di calcolo gruppo MT (ACMT, Cornoldi Lucangeli, Bellina) La valutazione neuropsicologica Batteria di valutazione neuropsicologica (BVN, Bisiacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio) valuta le funzioni: linguaggio, memoria, percezione visiva, attenzione, prassie, funzioni esecutive, lettura e scrittura, calcolo Valutazione di varie funzioni neuropsicologiche per le competenze percettive visuo-spaziali (matrici di Raven) e visuo-motorie grafospaziali (Figura complessa di Rey, Bender Visual Motor Gestalt Test); per le abilità di memoria uditiva (Span di cifre, memoria di parole e di frasi, Memoria di prosa di Scarpa) per le abilità di memoria e visiva (cubi di Corsi, Figura complessa di Rey, test di ritenzione visiva di Benton BVRT); per le capacità di attenzione (prova delle Campanelle, Trail Making Test,Continuous Performance test CPT); per abilità motorie (Movement Assessment Battery for Children MABC-2); per la dominanza laterale: prove di Zazzo per le competenze linguistiche per l analisi delle abilità di -Comprensione: prove di valutazione della comprensione linguistica di Rustioni, Metz, Lancaster e Test dei gettoni -Produzione: naming test di Brizzolara, prove di fluenza verbale, test ripetizioni di frasi di Rustioni Test per valutazione del linguaggio (TVL, Cianchetti, Sannio, Fancello) per capacità di pianificazione (Torre di Londra, Winsconsin Card Test). per i prerequisiti della lettura e scrittura: Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di lettura e scrittura (PRCR2, Cornoldi Miato, Molin, Poli). 11

12 I vissuti del disturbo per i DSA, motivazione allo studio, autostima, percezione di sè Il b/o sperimenta la frustrazione di non riuscire, la paura di non farcela, la rabbia di non essere capito. Spesso è scambiato dagli altri, docenti e genitori compresi, per pigro, svogliato, disattento Tra le reazioni che il bambino può avere rispetto alle sue difficoltà evidenti ci possono essere: - il ritiro dagli altri, isolarsi dagli altri alunni della classe - la somatizzazione del disagio attraverso sintomi corporei come mal di testa, mal di pancia, che possono avere come vantaggio secondario anche quello di sottrarsi ad attività per lui spiacevoli o difficili - Il rifiuto di qualsiasi aiuto da parte degli adulti o dei compagni di classe negando le proprie difficoltà e affermando che sta andando tutto bene - Mostrare un forte disinteresse o una riluttanza per le attività in cui emergono le difficoltà disinvestendo poi sulle attività scolastiche in generale considerate inutili e noiose - Il rifiuto di eseguire qualsiasi attività evitando a monte gli ostacoli e le difficoltà che incontrerebbe - L aggressività agita può essere un modo per esprimere il proprio disagio mostrando però agli altri un immagine di sé forte attraverso la messa in atto di comportamenti da spaccone o da bullo. I vissuti del disturbo per i DSA, motivazione allo studio, autostima, percezione di sè Le difficoltà scolastiche possono diminuire l autostima, specialmente per i DSA, il bambino può mettere in discussione se stesso perché si rende conto di non riuscire in attività che per il resto delle classe sono semplici e automatiche. Secondo Bracken l autostima viene valutata in diverse dimensioni (1993, TMA): interpersonale, competenze, emozionale, scolastica, familiare, corporea. Il funzionamento scolastico è tra i fattori più importanti che possono influenzare il livello di autostima 12

13 Accettazione rifiuto del disturbo I bambini a cui si restituisce una diagnosi di DSA possono sviluppare sentimenti di bassa considerazione di sé, di incompetenza e sfiducia nel futuro, che si associano a comportamenti di rinuncia davanti alla difficoltà, evitamento di compiti, tendenza a incolpare gli altri e a ricoprire un personaggio diventando buffone o bullo in classe. Se i genitori stessi sono dominati da questi vissuti ostacolano nel bambino il percorso di accettazione ed elaborazione del disturbo, aumentano le ansie, la demoralizzazione e i meccanismi di difesa inappropriati, e peggiorando la qualità di vita del bambino. Riguardo ad una modalità adattiva di gestione della diagnosi Cornia (2005) parla di: lavorare per la accettazione della diagnosi; migliorare la perseveranza in situazioni di frustrazione; ricercare in famiglia un buon accordo sul cosa c è da fare ed una narrazione della storia del ragazzo che guarda positivamente al futuro; sviluppare una rete sociale ricca. Criteri DSM IV TR per ADHD A.O 1) o 2): 1)sei (o più) dei seguenti sintomi di disattenzione sono persistiti per almeno 6 mesi con una intensità che provoca disadattamento e che contrasta con il livello di sviluppo: Disattenzione a)spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, sul lavoro, o in altre attività b)spesso ha difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti o sulle attività di gioco c)spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente d)spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze, o i doveri sul posto di lavoro (non a causa di comportamento oppositivo o di incapacità di capire le istruzioni) e)spesso ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività f)spesso evita, prova avversione, o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come compiti a scuola o a casa) g)spesso perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività (per es., giocattoli, compiti di scuola, matite, libri, o strumenti) h)spesso è facilmente distratto da stimoli estranei i)spesso è sbadato nelle attività quotidiane 2)sei (o più) dei seguenti sintomi di iperattività-impulsività sono persistiti per almeno 6 mesi con una intensità che causa disadattamento e contrasta con il livello si sviluppo: Iperattività a)spesso muove con irrequietezza mani o piedi o si dimena sulla sedia 13

14 Criteri DSM IV TR per ADHD b)spesso lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetta che resti seduto c)spesso scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo (negli adolescenti o negli adulti, ciò può limitarsi a sentimenti soggettivi di irrequietezza) d)spesso ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo e)è spesso sotto pressione o agisce come se fosse motorizzato f)spesso parla troppo Impulsività g)spesso spara le risposte prima che le domande siano state completate h)spesso ha difficoltà ad attendere il proprio turno i)spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti (per es., si intromette nelle conversazioni o nei giochi) B. Alcuni dei sintomi di iperattività-impulsività o di disattenzione che causano compromissione erano presenti prima dei 7 anni di età C. Una certa menomazione a seguito dei sintomi è presente in due o più contesti (per es., a scuola o al lavoro e a casa) D. Deve esservi una evidente compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico, o lavorativo. E. I sintomi non si manifestano esclusivamente durante il decorso di undisturbo Pervasivo dello Sviluppo, di Schizofrenia, o di un altro Disturbo Psicotico, e non risultano meglio attribuibili ad un altro disturbo mentale (per es., Disturbo dell Umore, Disturbo d Ansia,Disturbo Dissociativo, o Disturbo di Personalità). Criteri DSM IV TR per ADHD Codificare in base al tipo: F90.0Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Tipo Combinato: se entrambi i Criteri A1 e A2 sono risultati soddisfatti negli ultimi 6 mesi F98.8Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Tipo con Disattenzione Predominante : se il Criterio A1 è risultato soddisfatto negli ultimi 6 mesi, ma non il Criterio A2 F90.0Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Tipo con Iperattività-Impulsività Predominanti: se il Criterio A2 è risultato soddisfatto negli ultimi 6 mesi, ma non il Criterio A1 14

15 Linee guida SINPIA su ADHD Per il DSM-IV tre tipi di ADHD: uno prevalentemente inattentivo, uno prevalentemente iperattivo /impulsivo ed uno combinato Per ICD-10 il Disturbo ipercinetico è simile al Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività di tipo combinato (Inattenzione + iperattività/impulsività) dei criteri del DSM-IV. La diagnosi richiede la presenza di sintomi di inattenzione, iperattività ed almeno un sintomo di impulsività; la contemporanea presenza di altri disturbi psichiatrici (es. disturbo oppositivo provocatorio o della condotta) comporta l inclusione in specifici raggruppamenti diagnostici. L ICD10 non prevede alcuna categoria diagnostica per ADHD di tipo prevalentemente inattentivo Linee guida SINPIA per ADHD Nei bambini/ adolescenti di età tra i 6 ed i 18 anni che presentino inattenzione, iperattività, impulsività e scarso profitto scolastico si deve iniziare la valutazione diagnostica per ADHD. Diagnosi di ADHD su criteri del DSM-IV. Osservazione clinica del bambino/adolescente e informazioni da più fonti (genitori, insegnanti o altre figure di riferimento) per soddisfare il criterio di pervasività (Scale Conners per insegnanti, genitori, adolescenti CRS- R, batteria italiana per l ADHD, BIA). Valutazione delle funzioni cognitive e degli apprendimenti (WISC III, WISC IV, eventuali prove per DSA, valutazione dell attenzione e delle funzioni esecutive, BIA, BVN Valutazione altri sintomi psicopatologici per alta comorbilità (2/3 bambini con ADHD ha disturbi associati) con CBCL, K-SADS-PL, CDI, Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti SAFA, MASC, ecc Esame neurologico per soft neurological signs Trattamento multimodale: parent training per i genitori, consulenza per gli insegnanti, psicoeducazione o trattamenti terapeutici di tipo cognitivocomportamentale per il bambino, nei casi più gravi terapia farmacologica 15

16 Profilo cognitivo e comportamentale con bambini ADHD 1. Deficit delle funzioni esecutive (scarsa pianificazione, perseverazioni, inefficace senso del tempo, difficoltà di inibizione, deficit nell uso di strategie) 2. Deficit motivazionale (ogni attività diventa subito poco interessante) 3. Difficoltà ad aspettare 4. Bassa tolleranza alla frustrazione 5. Comportamento determinato dalle contingenze ambientali 6. Difficoltà di autocontrollo emotivo 7. Difficoltà ad autoregolare l impegno 8. Difficoltà di controllo fine - motorio (difficoltà nell implementazione degli schemi motori, alti tempi di reazione, scadente calligrafria) 9. Difficoltà a seguire le regole di comportamento 10.Scarse abilità di problem-solving 11.Comportamenti non diretti verso uno scopo preciso 12.Iperattività motoria (allo scopo di creare situazioni nuove e stimolanti) 13.Impulsività (l incapacità ad aspettare il momento giusto per rispondere) 14. Disattenzione (l interesse è rivolto agli stimoli salienti, il deficit è soprattutto nel controllo dell attenzione) Gestione del comportamento per bambini ADHD Curare l ambiente dove si svolgeranno i compiti: evitare fonti di distrazione (tv, stereo, telefono, stanze di passaggio, ecc) oppure ambienti troppo poveri di stimoli che spingeranno il bambino a distrarsi per cercare cose interessanti Frazionare i tempi di lavoro: fare pause frequenti e brevi specialmente per i lavori lunghi e ripetitivi Aiutare ad organizzare il materiale prima di iniziare: fare con il bambino un elenco del materiale occorrente Durante il lavoro svolto insieme anticipare chiedendo o suggerendo l attività successiva per aiutare il bambino a stabilire routine prevedibili Concordare precedentemente con i genitori le regole di comportamento da seguire per lo svolgimento dei compiti. È più utile rinforzare e premiare i comportamenti positivi piuttosto che punire quelli negativi. Riguardo alle punizioni è importante stabilire quali sono i comportamenti lievemente negativi (risatine,fare scherzi, rifiutarsi di lavorare), per i quali non occorre dare punizioni ma proporre alternative positive di comportamento oppure ignorarli, e altri gravemente negativi (picchiare, offendere, distruggere oggetti o lanciarli) per i quali è prevista una punizione (time-out, costo della risposta- togliere cose piacevoli) Comunque per far scomparire o attenuare certi comportamenti in ogni caso occorre fornire esempi di comportamenti positivi da poter adottare in alternativa. 16

17 Compiti per ADHD COMPITI DIFFICILI PER ALUNNI ADHD I lavori molto lunghi, anche se sono semplici e comprensibili I compiti che richiedono abilità organizzative Prendere appunti Le prove di comprensione del testo scritto (a causa di problemi linguistici e di inibizione dei dati superflui) Le produzioni scritte (a causa di problemi linguistici e di problem-solving) Lo studio di materie da esporre oralmente Le interrogazioni che richiedono la formulazione di discorsi articolati ed esaustivi PERCHE NON RIESCONO Non utilizzano in maniera efficace le loro risorse Non usano strategie di apprendimento che già conoscono (metacognizione) Deficit di esecuzione per impulsività, scarsa pianificazione e organizzazione, scarso problem solving, scarsa attenzione Se è necessario richiamare l attenzione è utile: 1. Essere sempre molto precisi e dettagliati in cio che si vuole ottenere; 2. Il richiamo deve essere immediato all evento negativo 3. Il tono deve essere sereno, calmo e tranquillo 4. Durante il richiamo, è opportuno mantenere il contatto oculare 5. Per un testo scritto o un problema è necessario aiutare il bambino ad individuare i concetti chiave o i dati Bibliografia American Psychiatric Association (1994), Diagnostic and statistical manual of mental disorders. APA Washington Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell apprendimento. Bologna, Il Mulino Cornoldi C., De Meo T., Offredi F. & Vio C. (2001). Iperattività e autoregolazione cognitiva. Trento, Erickson. Di Pietro M., Bassi E. & Filoramo G. (2001). L alunno iperattivo in classe. Trento, Erickson. Tressoldi PE, Vio C.(1996). Diagnosi dei Disturbi dell' Apprendimento Scolastico. Trento, Erickson Vio C., Marzocchi G.M. & Offredi F. (1999). Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Trento, Erickson. Vio C, Tressoldi PE (1998) Il trattamento dei disturbi di apprendimento. Trento, Erickson, Wechsler, D. (2003). Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth edition. San Antonio, TX: Pearson Education, Inc. 17

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder 1 1. COS E ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder E Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell attenzione, gestione

Dettagli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 Definizione dell adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) L ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico dello studente caratterizzato da incapacità a mantenere

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 PRINCIPALI DIFFICOLTA NEL PORRE LA DIAGNOSI (ICD-10) 1. Distinguere il disturbo dalle normali variazioni del rendimento

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo D.ssa Francesca Ragazzo Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odioamore, un sentimento nuovo tutto

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Seconda lezione Le manifestazioni dell ADHD Non lancerò più le penne di Marco Laura Barbirato psicologa dell apprendimento

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? ADHD: STRUTTURARE L AMBIENTE E MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO CTI ADRIA ROVIGO E BADIA POLESINE INCONTRI LABORATORIALI

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

Equipe del Centro Clinico Cavour

Equipe del Centro Clinico Cavour V Equipe del Centro Clinico Cavour Tarcisio Sartori Elisa Melgazzi Alice Miglioli Chiara Pasotti Annalisa Pintossi Claudia Zanardini Comunità scientifiche di riferimento AIRIPA: Associazione Italiana per

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano DALLA DIAGNOSI AL PDP TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano SU COSA CI SI BASA PER LA DIAGNOSI? QUALI BASI? QUALI TEST? QUALI ANALISI? Le basi! Criterio della discrepanza! Il principale criterio

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com DSA: Diversi Strumenti per l Apprendimento La Relazione clinica Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com Il PEP dello studente, in linea

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI LA LETTURA DELLA DIAGNOSI Riferimenti: 1. LEGGE 170 2. CONSENSUS CONFERENCE Montecatini 2006, presentata a Milano 2007 2. P.A.R.C.C. Bologna 1 febbraio 2011, Raccomandazioni cliniche sui DSA Documento

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ. prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ. prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015 DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015 DEFINIZIONE L ADHD è un disturbo evolutivo dell autocontrollo di origine neurobiologica le cui manifestazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT Cagliari Iglesias - Olbia NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività VI Congresso Nazionale Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 maggio 2007 Servizio Autonomo di Neuropsichiatria Infantile Policlinico G.B. Rossi Verona Contributo alla definizione

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI TORRISI A. M.*, DI GUARDO G.*, BUONO S. *, DI NUOVO S. ** * U.O di Psicologia I.R.C.C.S Oasi Maria SS **Università di Catania Dibattito

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi? Dopo la diagnosi: abilitare, riabilitare compensare Giacomo Stella Associazione Italiana Dislessia Università di Modena-Reggio Emilia La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 Cosa é l ADHD? Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività,

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGGIORNAMENTO: OLTRE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione per docenti Scuole Cattoliche Scuole Primarie e Secondarie di I grado Dott.ssa Michela Rampinini

Dettagli

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO

Dettagli