GEOTECNICA LEZIONE 10 NORMATIVA. Ing. Alessandra Nocilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOTECNICA LEZIONE 10 NORMATIVA. Ing. Alessandra Nocilla"

Transcript

1 GEOTECNICA LEZIONE 10 NORMATIVA Ing. Alessandra Nocilla 1

2 QUADRO NORMATIVO PRECENDENTE D.M NormaCva molto sintecca Coefficiente globale di sicurezza Solo su poche Cpologie di opere (fondazioni superficiali e profonde, muri di sostegno, pendii) Incertezze Il coefficiente di sicurezza globale Cene conto di tur i Cpi di incertezza (geometria, carichi, proprietà meccaniche, modelli e metodi di analisi, ecc.) Scorrimento FS = 1,3 Ribaltamento FS = 1,5 Carico limite FS = 2,0 Verifica globale del pendio FS = 1,3 2

3 QUADRO NORMATIVO EUROPEO SISTEMA DEGLI EUROCODICI EN 1990 Eurocodice : Basis of structural design EN 1991 Eurocodice 1: Ac8ons on structures EN 1992 Eurocodice 2: Design of concrete structures EN 1993 Eurocodice 3: Design of steel structures EN 1994 Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures EN 1995 Eurocodice 5: Design of 8mber structures EN 1996 Eurocodice 6: Design of masonry structures EN 1997 Eurocodice 7: Geotechnical design EC7 EN 1998 Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistance EN 1999 Eurocodice 9: Design of aluminium structures Part 1: General rules Part 2: Ground inves8ga8on and tes8ng N.B. Gli Eurocodici 1990,1,7,8 riguardano tur i Cpi di struzure, indipendentemente dal materiale 3

4 QUADRO NORMATIVO ATTUALE NTC D.M Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Assorbe gli eurocodici Legato solo alla parte geotecnica Norma7va Italiana NTC D.M Capitolo3: Azioni sismiche 3.2 Azione sismica Capitolo 6: ProgeZazione geotecnica Capitolo 7: ProgeZazione per azioni sismiche 7.11 Opere e sistemi geotecnici AspeR innovacvi delle NTC La sicurezza Le azioni, i parametri geotecnici le resistenze Gli approcci progezuali Le verifiche Il Metodo Osservazionale nella progezazione geotecnica Le opere e i sistemi geotecnici in presenza di azioni sismiche Per chi lo desiderasse è possibile registrarsi e trovare il decreto ministeriale NTC al sito: hhp:// ministeriale/2008/ministero- delle- infrastruhure- approvazione- delle- 4 nuove- norme- tecniche- per- le- costruzioni_1c55ed18- af80-45c b40d30538b.html

5 QUADRO NORMATIVO ATTUALE PROGETTAZIONE AGLI STATI LIMITE ULTIMO (ULS): con coefficienc parziali di sicurezza su azioni e carazeriscche di resistenza SERVIZIO O ESERCIZIO (SLS): (non sono differenc sostanzialmente da quelle tradizionali ) 5

6 QUADRO NORMATIVO ATTUALE NTC VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ULTIMO (ULS): con coefficienc parziali di sicurezza su azioni e carazeriscche di resistenza Ed R d E d : valore di progezo dell azione o dell effezo dell azione (DOMANDA) R d : valore di progezo della resistenza del sistema geotecnico (CAPACITA ) 6

7 NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M Cap. 3 Azioni sulle Costruzioni Categorie di sozosuolo Valutazione dell azione sismica Cap. 6 ProgeHazione Geotecnica Disposizioni generali ArCcolazione del progezo Stabilità dei pendii naturali Opere di fondazione Opere di sostegno TiranC di ancoraggio Opere in sozerraneo Opere di materiali sciolc e fronc di scavo Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce Consolidamento geotecnico di opere esistenc Discariche controllate di rifiuc e deposic di inerc FaRbilità di opere su grandi aree Cap. 7 ProgeHazione per Azioni Sismiche Opere e sistemi geotecnici 7

8 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) DISPOSIZIONI GENERALI ( 6.1 ) OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progezo e la realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in soherraneo; - delle opere e manufa_ di materiali sciol7 naturali; - dei fronc di scavo; - del miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi; - del consolidamento dei terreni interessanc opere esistenc, nonché la valutazione della sicurezza dei pendii e la farbilità di opere che hanno riflessi su grandi aree PRESCRIZIONI GENERALI Le scelte progezuali devono tener conto delle prestazioni azese delle opere, dei carazeri geologici del sito e delle condizioni ambientali. I risultac dello studio rivolto alla carazerizzazione e modellazione geologica, di cui al devono essere esposc in una specifica relazione geologica. Le analisi di progeho devono essere basate su modelli geotecnici dedor da specifiche indagini e prove che il progersta deve definire in base alle scelte Cpologiche dell opera o dell intervento e alle previste modalità esecucve. Le scelte progezuali, il programma e i risultac delle indagini, la carazerizzazione e la modellazione geotecnica, di cui al 6.2.2, unitamente ai calcoli per il dimensionamento geotecnico delle opere e alla descrizione delle fasi e modalità costrurve, devono essere illustrac in una specifica relazione geotecnica. 8

9 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Il progezo delle opere e dei sistemi geotecnici deve arccolarsi nelle seguenc fasi: 1 carazerizzazione e modellazione geologica del sito; 2 scelta del Cpo di opera o d intervento e programmazione delle indagini geotecniche; 3 carazerizzazione fisico- meccanica dei terreni e delle rocce e definizione dei modelli geotecnici di sozosuolo; 4 descrizione delle fasi e delle modalità costrurve; 5 verifiche della sicurezza e delle prestazioni; 6 piani di controllo e monitoraggio. 9

10 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La carazerizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella: - ricostruzione dei carazeri litologici, stracgrafici, struzurali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. - In funzione del Cpo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. - Esso deve essere sviluppato in modo da cosctuire ucle elemento di riferimento per il progersta per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. - Metodi e risultac delle indagini devono essere esaurientemente esposc e commentac in una relazione geologica. 10

11 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del Cpo di opera e/o di intervento e devono riguardare il volume significa7vo di cui al 3.2.2, e devono permehere la definizione dei modelli geotecnici di sozosuolo necessari alla progezazione. I valori carazeriscci delle grandezze fisiche e meccaniche da azribuire ai terreni devono essere ozenuc mediante specifiche prove di laboratorio su campioni indisturbac di terreno e azraverso l interpretazione dei risultac di prove e misure in sito. Per valore caraheris7co di un parametro geotecnico deve intendersi una scma ragionata e cautelacva del valore del parametro nello stato limite considerato. Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentacvo delle condizioni stracgrafiche, del regime delle pressioni interscziali e della carazerizzazione fisico- meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significacvo, finalizzato all analisi quanctacva di uno specifico problema geotecnico. È responsabilità del proge_sta la definizione del piano delle indagini, la carazerizzazione e la modellazione geotecnica. Le indagini e le prove devono essere eseguite e cercficate dai laboratori di cui all art.59 del DPR , n.380. I laboratori su indicac fanno parte dell elenco depositato presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle InfrastruZure. Nel caso di costruzioni o di interven7 di modesta rilevanza, che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la progezazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili, ferma restando la piena responsabilità del proge_sta su ipotesi e scelte progezuali. 11

12 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )- INDAGINI IN SITO AGI, (1977) 12

13 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )- PROVE DI LABORATORIO Tra le principali prove di laboratorio si ricordano: Prove di analisi e classificazione delle terre: ricostruzione della curva di distribuzione granulometrica mediante setacciatura e sedimentometria, LimiC di PlasCcità (AZerberg) Permeabilità: relazioni empiriche, permeametro a carico costante/variabile, prova edometrica (misura indireza) Prova di compressione edometrica a gradini di carico/velocità deformazione controllata Prove di taglio direzo, taglio semplice, taglio torsionale Prove stacche di taglio in cella triassiale T x CD, CU, UU Prove per lo studio del comportamento del terreno in campo dinamico: prove in colonna risonante e taglio torsionale ciclico, prove a impulsi (Bender Elements), prove cicliche in cella triassiale. AGI, (1977) 13

14 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )- VALORI RAPPRESENTATIVI Un aspezo cruciale riguarda il passaggio dai valori rappresenta7vi dei parametri geotecnici ai corrispondenc valori caraheris7ci p pp c p r 0 0? 2*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& '%#3$"4&56&/%00%$7#%&

15 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )- PARAMETRI CARATTERISTICI!"#$%&'(#)#&(#&*& Per valore caraheris7co di un parametro geotecnico deve intendersi una scma ragionata e cautelacva del valore del parametro nello stato limite considerato. 1. Importanza del giudizio di chi lo valuta e lo scma +,' -'+."%&$ /0'1, È richiesta una +, 6'7)8$9"'*)9)##"9&(#&*$ certa cautela +."%&$ 6'7)8$9"'."%&$ 3 4 6'*$"::;'%&'7)9&)<&$2", 2 6'*$"::;'(#)#&(#&*$ 3. Il valore scelto deve rifarsi al valore limite considerato 3 4' >?='"(("9"')((?2#$'*$."' ' ' ' METODI 4 X 4 B@;0C'''>"9'#)2 ' k = Valore caraheris7co X E>>?9"F'("'3 medio = valore medio 4' 2$2'G')((?2#$' *$." 2$#$')'>9&$9&6 15

16 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI La sicurezza e le prestazioni di una struzura o di una parte di essa vanno valutate in relazione all insieme degli sta7 limite verosimili che si possono verificare durante la vita u7le di progezo. Le verifiche di sicurezze vanno eseguite relacvamente: - agli stac limite ulcmi (SLU) - alle condizioni di esercizio (SLE) Stato Limite Ul7mo, SLU Stato Limite Ul7mo, SLU crolli, perdite di equilibrio e dissesc gravi, totali o parziali, che possano compromezere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali,ovvero mezere fuori servizio l opera. Stato Limite di Esercizio, SLE Stato Limite di Esercizio, SLE tur i requisic ar a garancre le prestazioni previste per le condizioni di esercizio 16

17 PROGETTAZIONE GEOTECNICA!"#$%&'()*)+,-).'&#%&/0)#1(,()#0)2)(& INDENTIFICAZIONE DEGLI STATI LIMITE 3(,4)0)(5#/0.4,0& STABILITA GLOBALE 3(,()#0)2)(&#/&.(&+')+) 3(,4)0)(5#%&00,#*.'%,-).'& STABILITA DELLA FONDAZIONE STATI LIMITE GEOTECNICI 17

18 PROGETTAZIONE GEOTECNICA INDENTIFICAZIONE DEGLI STATI LIMITE 3(,()#0)2)(&#1(45( STATI LIMITE STRUTTURALI 18

19 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU Ed R d Si introducono coefficienc di sicurezza parziali, specializzac e differenziac, nella definizione sia delle azioni (DOMANDA) sia delle resistenze (CAPACITA ). Valore di progezo dell azione o dell effezo dell azione X k E d E γ F Fk ; ; a γ M = d (γ E =γ F ) X k E d γ EE Fk ; ; a γ M = d Valore di progezo della resistenza del sistema geotecnico F k, X k X γ F, Fk, γ a d k M 1 X k R d R γ F Fk ; ; a γ R γ M = d Azioni e parametri carazeriscci Azioni e parametri di progezo Geometria di progezo γ E =γ F : riguardo alla DOMANDA γ M : riguardo ai MATERIALI γ M : riguardo alla CAPACITA γ R Coefficiente che opera direzamente sulla resistenza del sistema 19

20 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU Effe7o delle azioni e Resistenze La verifica della condizione E R d d deve essere effezuata impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficien7 parziali, rispervamente definic: - per le AZIONI (A1 e A2), - per i PARAMETRI GEOTECNICI (M1 e M2) - per le RESISTENZE (R1, R2 e R3). 20

21 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU AZIONI a) Permanen7 (G): azioni che agiscono durante tuza la vita della costruzione e si possono considerare costanc nel tempo. b) Variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elemenc non struzurali, carichi esercizio pesi di cose e ogger disposc sulla struzura, vento, neve,sisma, ) Il terreno e l acqua cosctuiscono carichi permanenc (struzurali) quando nella modellazione uclizzata contribuiscono al comportamento dell opera. Es: opere di sostegno 21

22 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU PARAMETRI GEOTECNICI Il valore di progezo della resistenza R d può essere determinato: a) in modo analicco, con riferimento al valore carazeriscco dei parametri geotecnici del terreno, diviso per il valore del coefficiente parziale g M specificato nella successiva Tab. 6.2.II e tenendo conto, ove necessario, dei coefficienc parziali g R specificac nei paragrafi relacvi a ciascun Cpo di opera; b) in modo analicco, con riferimento a correlazioni con i risultac di prove in sito, tenendo conto dei coefficienc parziali g R riportac nelle tabelle contenute nei paragrafi relacvi a ciascun Cpo di opera; c) sulla base di misure direze su protocpi, tenendo conto dei coefficienc parziali g R riportac nelle tabelle contenute nei paragrafi relacvi a ciascun Cpo di opera. Per le rocce, al valore carazeriscco della resistenza a compressione uniassiale q u deve essere applicato un coefficiente parziale g qu =1,6 e per gli ammassi rocciosi, bisogna tener conto della natura e carazeriscche delle disconcnuità. 22

23 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU Effe7o delle azioni e Resistenze E La verifica della condizione d R d deve essere effezuata impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficien7 parziali, rispervamente definic: - per le azioni (A1 e A2), - per i parametri geotecnici (M1 e M2) - per le resistenze (R1, R2 e R3). APPROCCI PROGETTUALI APPROCCIO 1 : sono previste due diverse combinazioni di gruppi di coefficienc: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronc del dimensionamento struzurale delle opere a contazo con il terreno, mentre la seconda combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico. APPROCCIO 2: è prevista un unica combinazione di gruppi di coefficienc, da adozare sia nelle verifiche struzurali sia nelle verifiche geotecniche. 23

24 !"#$%&'()#*&''+),,-.%%/.#,-.0&((1)'&#&# PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) 34#567 34#5"6"7" 894:4;<5<#;=4#>889<77?#89<@466=>3?A Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU ;?$6?56?##4#>36495>6?:? APPROCCI PROGETTUALI >B,'/C/%)(. 8)-E/)'B&F(&#)B,'/C/%)(. 9/*.((. :)'.-&#%)-)((&-/D(/%. >G?<5? 8>9>H469? H477>5?7? 94$?$645G4 >8IJ7I K$69L >G?<5? 8>9>H469? H477>5?7? 94$?$645G4 >8IJ7M K@4<L >G?<5? 8>9>H469? 9? H477>5?7? 94$?$645G4 >8M K$69N@4<L!"#$%&'%()*(+%&,%#&-%&."/0#12*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& 24 '%#3$"4&56&/%00%$7#%&5889

25 !"#$%&'()#*&''+),,-.%%/.#,-.0&((1)'&#&# PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )!"#$%&%'%#()"*"+,$,#+-"#.((),''/#(),0"&&-.!/ Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLU +/2&/$&/#"#.!&")$.&/*/ APPROCCI PROGETTUALI #8#9.(8: 3.45/6)7/.6&#8#9:;8< 38=>######:8#?#@8#?#A8######9$BA= 3.45/6)7/.6&#C#9:;8<.6 #9 3C=>#####:C#?#@C#?#AC#####9DEF= =##### # #@ # # #####9DEF= #;#9.(;:###########:8#?#@8#?#AG#####9$BAHDEF= #@8# #AG#####9$BAHDEF= 25!"#$%&'%()*(+%&,%#&-%&."/0#12*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& '%#3$"4&56&/%00%$7#%&5889

26 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6)!"#$%&'()*)+,-).'&/#01,2)*)+,-).'&#%&22&#,-).')3#%&*)')-).'&#%&)#2.4.#5,2.4)#+,4,((&4)6()+)# ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) $%&'()*)+,-).'&#%&22&#,-).') AZIONI '(! 71,2)*)+,-).'&#%&22&#,-).') TIPO DI AZIONE "#&! #$% " " #$! - - Permanente Variabile 9&4A,'&'(& - EFFETTO DELL AZIONE - Sfavorevole ")$ ")& '* G*,5.4&5.2& 26

27 !"#$%&'()*)+,-).'&/#01,2)*)+,-).'&#%&22&#,-).')3#%&*)')-).'&#%&)#2.4.#5,2.4)#+,4,((&4)6()+)# PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 ) AZIONI!!"#"$%&'(#)*&"+&,( # -,.."(/)+-"0%)+, CARICO LIMITE DELLA FONDAZIONE - Favorevole - Sfavorevole '( "#&! #$% " " #$! ")$ ")& "#&% '* :#;7<<=>?$:@7 A8,5.4&5.2& +$,$ A B*,5.4&5.2&!"#$%&'%()*(+%&,%#&-%&."/0#12*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& 27 '%#3$"4&56&/%00%$7#%&5889

28 PROGETTAZIONE GEOTECNICA (cap.6)!"#$%&'()*)+,-).'&/#01,2)*)+,-).'&#%&22&#,-).')3#%&*)')-).'&#%&)#2.4.#5,2.4)#+,4,((&4)6()+)# ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ( 6.2 )!!!"#"$%&'(#)*&"+&,( # -,.."(/)+-"0%)+, AZIONI ")$ ")& ")$ '* +$,$ '* ")& '( "#&! #$% " "#&% '( " #$! "#&! #$% " "#&% " #$! :#;7<<=>?$:@7 A8,5.4&5.2& +$,$ A B*,5.4&5.2& CARICO LIMITE DELLA FONDAZIONE - Favorevole - Sfavorevole!"#$%#!"#$%&!"&!'()*+,(") +--+,,) -!#!&!# "./ :3 #;< #;= #;< "./>?62@.A6AB6C D& #;= #;E #;= " :3 #;< #;= #;< ".1>?62@.A6AB6C #;= #;E #;= D&!"#$%&'%()*(+%&,%#&-%&."/0#12*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& '%#3$"4&56&/%00%$7#%&5889 "?/?62@.A6AB6C #;E #;E #;E D# "?1?62@.A6AB6C #;= #;E #;= D# DB?62@.A6AB D# D& D@?62@.A6AB #;E #;E #;E D# #;= #;E #;= D& #;E #;= #;E #;E #;E #;=!"#$%&'%()*(+%&,%#&-%&."/0#12*")*&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& 28 '%#3$"4&56&/%00%$7#%&5889

29 METODO DEI FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI 29

30 PROGETTAZIONE GEOTECNICA Verifiche nei confron7 degli sta7 limite ul7mi SLE ( e ) Sta? limite di esercizio Il progezo deve esplicitare le prescrizioni relacve alle deformazioni compacbili e le prestazioni azese dell opera stessa. Danneggiamen7 locali (ad es. eccessiva fessurazione del calcestruzzo ) che possano ridurre la durabilità della struzura, la sua efficienza o il suo aspezo Spostamen7 e deformazioni che possono limitare l uso della costruzione, la sua efficienza e il suo aspezo Spostamen7 e deformazioni che possono compromehere l efficienza e l aspezo di elemenc non struzurali, impianc, macchinari Vibrazioni che possano compromezere l uso della costruzione Altri da considerare in relazione alla specificità delle singole opere Per ciascun stato limite di esercizio deve essere rispezata la condizione: Valore di progezo dell effezo dell azione Ed C d PrescriZo valore limite dell effezo delle azioni 30

31 NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M Cap. 3 Azioni sulle Costruzioni Categorie di sohosuolo Valutazione dell azione sismica Cap. 6 ProgeHazione Geotecnica Disposizioni generali ArCcolazione del progezo Stabilità dei pendii naturali Opere di fondazione Opere di sostegno TiranC di ancoraggio Opere in sozerraneo Opere di materiali sciolc e fronc di scavo Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce Consolidamento geotecnico di opere esistenc Discariche controllate di rifiuc e deposic di inerc FaRbilità di opere su grandi aree Cap. 7 ProgeHazione per Azioni Sismiche Opere e sistemi geotecnici 31

32 AZIONI SULLE COSTRUZIONI (cap.3) CATEGORIE DI SOTTOSUOLO ( ) Per definire l azione sismica di progezo, occorre valutare l effezo della risposta sismica locale mediante specifiche analisi( ). In assenza di tali analisi, per la definizione dell azione sismica, si può fare riferimento a un approccio semplificato (Tab. 3.2.II e 3.2.III). La classificazione si effezua in base ai valori della velocità equivalente (non media!) V s,30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Se misura direza non possibile TERRENI G R A N A GROSSA: N SPT,30 TERRENI GRANA F I N E : c u,30 Per le prime cinque categorie di sozosuolo, le azioni sismiche sono definite al delle presenc norme. Per sozosuoli appartenenc alle ulteriori categorie S1 ed S2 è necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, parccolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscerbili di liquefazione e/o di argille d elevata sensicvità possa comportare fenomeni di collasso del terreno. Per sozosuoli misc, qualora non si disponga di misure direze, analisi mista che preveda la categoria peggiore fra quelle individuate. 32

33 AZIONI SULLE COSTRUZIONI (cap.3) CATEGORIE DI SOTTOSUOLO ( ) Misura direza raccomandata! GRANA GROSSA: in base ai valori del numero equivalente di colpi d e l l a p r o v a penetrometrica dinamica (SPT) N SPT,30 se non possibile N SPT, C u : parametri meno significacvi! Privilegia il contributo degli strac deformabili fornendo una velocità equivalente sensibilmente condizionata dalle velocità più basse presenc nei primi 30 m, non Cene conto però della reale successione degli strac. Nel calcolo di Vs, 30 le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni. mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell opera. Per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione. GRANA FINE: in base alla resistenza non drenata equivalente cu, 30 Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre un analisi specifica della risposta sismica locale. Per configurazioni semplici bidimensionali con h>30m: 33

34 NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M Cap. 3 Azioni sulle Costruzioni Categorie di sozosuolo Valutazione dell azione sismica Cap. 6 ProgeHazione Geotecnica Disposizioni generali ArCcolazione del progezo Stabilità dei pendii naturali Opere di fondazione Opere di sostegno TiranC di ancoraggio Opere in sozerraneo Opere di materiali sciolc e fronc di scavo Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce Consolidamento geotecnico di opere esistenc Discariche controllate di rifiuc e deposic di inerc FaRbilità di opere su grandi aree Con riferimento al : Vita nominale, classi d uso e periodo di riferimento Azione sismica Cap. 7 ProgeHazione per Azioni Sismiche Opere e sistemi geotecnici 34

35 AZIONE SISMICA La definizione dell azione sismica al suolo è uno degli elemenc di maggior novità rispezo alle preesistenc normacve: Nuovo approccio nella valutazione della pericolosità sismica In sintesi: 1. Valutazione della accelerazione massima al suolo rigido (PGA) sul territorio nazionale in termini probabiliscci 2. Introduzione degli effe_ di sito 3. Valutazione di potenziale instabilità di pendii e liquefacibilità dei terreni 35

36 AZIONE SISMICA ü DM 96 osservazione del fenomeno dall alto o a posteriori : Intensità dei terremoc categorie sismiche EC8 - NTC ü osservazione del fenomeno dal basso o a priori (Simonelli, 2004): accelerazione di picco in superficie su sozosuolo rigido zonazione sismica ü effeho locale : classi di sozosuolo di diversa rigidezza, in funzione delle proprietà dei terreni 36

37 CONFRONTO QUADRO NORMATIVO EffeR del sisma. ImportanC innovazioni. Norma?va Italiana (D.M ) EC8/5 NTC -kv C -kv kh a) C C b) kh -kv kh kh +kv In sintesi nell applicazione dei metodi pseudostacci con l EC8- NTC: c) kh kh +kv +kv Coefficiente sismico molto più alto di quello previsto da DM 96 Presenza di ± k v Verifiche con coefficienc parziali di NTC leggermente più cautelacva 37

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO

MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO MODELLAZIONE GEOLOGICA DI PROGETTO AI SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC D.M. 14.01.2008 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista

Dettagli

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Categorie di sottosuolo 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche. 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Per definire l azione sismica di progetto, si valuta l effetto della risposta sismica locale (RSL) mediante specifiche analisi

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Valore caratteristico EC7

Valore caratteristico EC7 Procedura da adottare - Azioni (E) Valore caratteristico EC7 Per le combinazioni delle azioni si rimanda a quanto detto ampiamente in precedenza. Resistenze (Rd) del sistema geotecnico Il valore di progetto

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA L. Mongiovì Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italia Sommario. Si fanno preliminarmente alcune

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA C6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Per progettazione geotecnica si intende l insieme delle attività progettuali che riguardano le costruzioni o le parti di costruzioni che interagiscono con il terreno, gli interventi

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Agrigento, 22 Giugno 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Palermo, 10 Maggio 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI D E N U N C I A D I L A V O R I P E R A U T O R I Z Z A Z I O N E S I S M I C A (art. 2 L.R. 7/1/83 n. 9 s.m.i., artt. 93 e 65 D.P.R. 6/6/2001 n.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10 I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 INTRODUZIONE Prima di affrontare gli aspetti tecnici riguardanti l Ingegneria Naturalistica, è utile analizzare la normativa che regola il settore delle costruzioni, ed in

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Lezione 1: La normativa

Lezione 1: La normativa CORSO DI ISTRUZIONE CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO Lezione 1: La Ing. Marco Ballerini Università di Trento Padova, 5 marzo 2004 SOMMARIO allo stato ultimo (SLU) i coefficienti di sicurezza

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli