Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers. Annamaria Cucinotta Photonic Devices

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers. Annamaria Cucinotta Photonic Devices"

Transcript

1 Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers Annamaria Cucinotta Photonic Devices

2 GaAs Brillouin Zone

3 Figure A schematic energymomentum diagram for a special semiconductor with m n = 0.25 m 0 and m p = m 0. A causa della natura ondulatoria dell elettrone, e della periodicità del potenziale nel cristallo, anche i valori di p possibili sono periodici e dipendono dalla direzione

4

5 GaAs direct bandgap Si indirect bandgap

6 Figure Energy band structures of Si and GaAs. Circles (º) indicate holes in the valence bands and dots ( ) indicate electrons in the conduction bands.

7 Figure Electron distributions under various conditions of electric fields for a two-valley semiconductor.

8 E E E Direct Bandgap E g CB E c E v Photon CB Indirect Bandgap, E g k cb E c E r CB E c Phonon k VB k k VB k vb E v k k VB E v k (a) GaAs (b) Si (c) Si with a recombination center (a) In GaAs the minimum of the CB is directly above the maximum of the VB. GaAs is therefore a direct bandgap semiconductor. (b) In Si, the minimum of the CB is displaced from the maximum of the VB and Si is an indirect bandgap semiconductor. (c) Recombination of an electron and a hole in Si involves a recombination center S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall)

9 Semiconduttori ternari e quaternari formati da leghe di tre o quattro elementi conservano in genere la struttura cristallina dei composti binari da cui derivano si modifica leggermente il parametro reticolare cambia drasticamente il valore (e talora la natura) dell'energy-gap

10 Da GaAs a AlAs : Al x Ga 1-x As con 0<=x<=1 E g = x E g = x x 2 gap diretta, x<0.45 gap diretta, x>=0.45

11 Legge di Vegard I valori dei parametri P(A x B 1-x C) dei composti ternari e quaternari possono essere ottenuti per interpolazione lineare da quelli dei composti binari P(AC) e P(BC P(A x B 1-x C) = xp(ac) + (1-x)P(BC) Composti quaternari P(A 1-x B x C y D 1-y ) = (1-x)yP(AC) + (1-x)(1-y)P(AD) +x(1-y)p(bd) P = energy gap, costante reticolare, ecc.

12 Energia del minimo della banda di conduzione in funzione di x in Al x Ga 1-x As a 300 K Si possono creare eterogiunzioni tra materiali con energy gap diverso Si possono quindi ottimizzare le proprietà elettriche e ottiche dei dispositivi

13 Purtroppo anche il parametro reticolare può cambiare Disaccordo reticolare Lattice mismatch a/a =(a-a 0 )/a a 0 = costante reticolare del sub. a = costante reticolare del film cresciuto Deve essere entro il 5% (a) a=a 0 "lattice-matched" (b) a>a 0 strain compressivo (c) a<a 0 strain tensile

14

15 Se il mismatch è troppo grande, oltre un certo spessore dello strato cresciuto si creano dei difetti nel cristallo che permettono di "rilassare" lo strain

16 L'evoluzione dei materiali per optoelettronica segue l'evoluzione dei sistemi per telecomunicazione su fibra ottica. Fine anni '70: fibre multimodo in silice emettitori a 850 nm, sistema AlGaAs/GaAs Anni '80: sfruttamento del minimo di dispersione cromatica a 1300 nm e del minimo di assorbimento a 1550 nm delle fibre in silice monomodo,si usa il sistema quaternario InGaAsP Oggi la maggior parte dei sistemi opera a 1550 nm con amplificatori ottici a fibre drogate Er (erbio)

17 E g (ev) GaP Quaternary alloys with indirect bandgap GaAs In 1-x Ga x As In Ga As InP Direct bandgap Indirect bandgap Quaternary alloys with direct bandgap InAs Lattice constant, a (nm) Bandgap energy E g and lattice constant a for various III-V alloys of GaP, GaAs, InP and InAs. A line represents a ternary alloy formed with compounds from the end points of the line. Solid lines are for direct bandgap alloys whereas dashed lines for indirect bandgap alloys. Regions between lines represent quaternary alloys. The line from X to InP represents quaternary alloys In 1-x Ga x As 1-y P y made from In Ga As and InP which are lattice matched to InP S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall) X

18 Sistemi lattice-matched GaP e GaAs x P 1-x cresciuti su GaAs o GaP per LED che emettono luce visibile (ma sono a Eg indiretto!) Ga 0.51 In 0.49 P (Eg=1.96 ev) e Al 0.51 In 0.49 P (Eg=2.45 ev) sono lattice-matched su GaAs per rivelatori ed emettitori nel visibile Al x Ga 1-x As e GaAs sono lattice-matched per ogni valore di x ad esempio per i laser a 780 nm utilizzati per i lettori CD

19 Sistemi lattice-matched Alle lunghezze d'onda elevate tipiche delle comunicazioni su fibra ottica ( m), dominano i sistemi basati sui composti ternari e quaternari "lattice-matched" su InP Ga 0.47 In 0.53 As (0.74 ev) e Al 0.48 In 0.52 As (1.45 ev) cresciuti su InP, e i composti quaternari InGaAlAs e InGaAsP che coprono il range di Eg compreso tra questi estremi Ga x In 1-x As y P 1-y /InP (y=2.2x per avere lattice matching) Le eterogiunzioni Al x Ga y In (1-x-y) As/Al 0.48 In 0.52 As sono ampiamente utilizzate per LED, laser, rivelatori, modulatori, celle solari ad alta efficienza

20 Eterogiunzioni Giunzione tra due materiali con energy gap (e altre proprietà) diversi Permettono di ottenere proprietà elettriche e ottiche particolari (ad esempio attraverso il "confinamento" elettrico e ottico) Sono alla base di nuovi dispositivi (transistor bipolari e ad effetto di campo ad eterogiunzione, dispositivi "quantici", LED, laser, rivelatori e altri dispositivi ancora da inventare)

21 Eterogiunzione ideale (teoria di Anderson) I materiali A e B hanno la stessa costante reticolare, ma diverso energy-gap Eg e affinità elettronica ; sono entrambi drogati n Quando la giunzione si forma, gli elettroni passano dal materiale con più bassa a quello a più alta

22 Eterogiunzione ideale (teoria di Anderson) Si crea un accumulo di elettroni nel GaAs e uno svuotamento nell'algaas. La differenza tra gli energy-gap si ripartisce nelle due discontinuità alla banda di conduzione Ec e Ev

23 Eterogiunzione ideale (teoria di Anderson) all'interfaccia, si forma una buca quantica triangolare, che confina gli elettroni dello strato di accumulazione

24 Eterogiunzione ideale (teoria di Anderson) non c'e' carica all'interfaccia prima della formazione della giunzione gli elettroni sono confinati in uno strato di spessore inferiore a 100 Å formano uno strato di carica bidimensionale, detto 2DEG = Twodimensional Electron Gas

25

26 Effetto di confinamento dell'eterogiunzione E C non ostacola il passaggio di elettroni! E c1 E f1 E f1 (Va=Vbi) E v1 E c2 E f2 (Va=Vbi) E f2 E v2 E V diminuisce il passaggio di lacune!

27 nell'ipotesi E C =0; E V = E g I I n p exp E kt g Eliminazione delle discontinuità nelle bande tramite gradiente di composizione

28 Altri tipi di eterogiunzione Dispositivi Optoelettronici

29 Diodi emettitori di luce (Light Emitting Diodes, LED): giunzioni p-n con qualche complicazione

30 E c p E o M n (a) E c E o E e(v o V) (b) E Fp E v E c E Fn ev o E Fp E v ev E c E Fn E v p n E v p n SCL I V E o +E (c) E o +E (d) E c E Fp E v E c E Fn e(v o +V r ) E c E Fp E v Thermal generation E c E Fn e(v o +V r ) p n E v p n E v V r V r I = Very Small Energy band diagrams for a pn junction under (a) open circuit, (b) forward bias and (c) reverse bias conditions. (d) Thermal generation of electron hole pairs in the depletion region results in a small reverse current S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall)

31 Electron energy E c p n + p n + ev o (a) E F E g E c E F E g (b) E v h E g ev o E v Distance into device Electron in CB Hole in VB V (a) The energy band diagram of a p-n + (heavily n-type doped) junction without any bias. Built-in potential V o prevents electrons from diffusing from n + to p side. (b) The applied bias reduces V o and thereby allows electrons to diffuse, be injected, into the p-side. Recombination around the junction and within the diffusion length of the electrons in the p-side leads to photon emission S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall)

32

33 Red InP Indirect bandgap GaAs 1-y P y x = 0.43 In 1-x Ga x As 1-y P y Al x Ga 1-x As In 0.49 Al x Ga 0.51-x P Infrared 1.7 Free space wavelength coverage by different LED materials from the visible spectrum to the infrared including wavelengths used in optical communications. Hatched region and dashed lines are indirect E g materials S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall)

34

35

36 Se si realizza un LED a omogiunzione, i portatori ricombinano in una regione che si estende su 3-4 lunghezze di diffusione L p,n Ad esempio per p-gaas L D n = n n = (220 cm 2 /s x 10-8 s) 1/2 = 15 m Questo non va bene per l efficienza radiativa perchè R = Bnp vogliamo elevate concentrazioni di entrambi i portatori

37 La doppia eterogiunzione è la soluzione migliore!!!

38 n + p p (a) AlGaAs GaAs AlGaAs (b) Electrons in CB E F E c 2 ev ~ 0.2 m ev o 1.4 ev E c 2 ev E c E F E v No bias (a) A double heterostructure diode has two junctions which are between two different bandgap semiconductors (GaAs and AlGaAs) E v Holes in VB (b) A simplified energy band diagram with exaggerated features. E F must be uniform. (c) (d) n + p p With forward bias (c) Forward biased simplified energy band diagram. (d) Forward biased LED. Schematic illustration of photons escaping reabsorption in the AlGaAs layer and being emitted from the device. AlGaAs GaAs AlGaAs 1999 S.O. Kasap, Optoelectronics (Prentice Hall)

39 Problemi: alcuni portatori sono così energetici da sfuggire alla buca di potenziale La quantità di portatori che riesce a sfuggire dipende dalla temperatura attraverso la statistica di Fermi-Dirac. All aumentare di T l efficienza del LED diminuisce (anche perchè aumenta la ricombinazione Shockley-Read-Hall)

40 Problemi - 2: - all aumentare della corrente diretta aumenta la concentrazione di portatori nella buca - i quasi livelli di Fermi corrispondenti di conseguenza si muovono oltre E C ed E V -quando raggiungono l estremo della barriera, la concentrazione di portatori smette di aumentare e l efficienza crolla

41 Quando lo spessore della buca di potenziale si riduce fino a diventare confrontabile con la lunghezza d onda associata dalla meccanica ondulatoria (quantistica) all elettrone, i livelli di energia dentro la buca di potenziale vengono discretizzati, gli elettroni formano un gas bidimensionale, tutti i valori di densità di stati, coefficiente bimolecolare etc. vanno ricalcolati per il caso 2D

42 Soluzione 1: usare più buche di potenziale, o buche quantiche o quantum well (QW) Struttura Multi-Quantum-Well (MQW)

43 Soluzione 2: evitare la fuga di portatori con barriere di energia o strati di confinamento E importante: * per i LED con barriere basse (es. LED AlGaInP che emettono a nm) * per migliorare il comportamento in funzione di T Gli strati di confinamento sono perlopiù usati per gli elettroni = costante di diffusione maggior di quella delle lacune

44 Strato di confinamento in AlGaN in una struttura p-i-n AlGaN/MQW(GaN/InGaN)/AlGaN

45 Dispositivi Optoelettronici

46 Figure 9.5. Optical absorption coefficients for various semiconductor materials. 2. The value in the parenthesis is the cutoff wavelength.

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

Lezione III: Conduzione nei solidi

Lezione III: Conduzione nei solidi Lezione III: Conduzione nei solidi 1 Intel Pentium Pro (1995) 266 MHz Transistors: : 5.5 milioni Tecnologia: 0.35 µm Oggi Intel Pentium IV (2002) 3060 MHz 55 milioni transistors Tecnologia: 0.13 µm AMD

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Dispositivi Fotonici

Dispositivi Fotonici Dispositivi Fotonici Luce fi Elettricità Dispositivi che convertono la radiazione ottica in energia elettrica (fotorivelatori, dispositivi fotovoltaici, celle solari) basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Programma di DISPOSITIVI ELETTRONICI II A.A. 2004/2005 Ing. Pasquale Cusumano

Programma di DISPOSITIVI ELETTRONICI II A.A. 2004/2005 Ing. Pasquale Cusumano Programma di DISPOSITIVI ELETTRONICI II A.A. 2004/2005 Ing. Pasquale Cusumano RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA Particelle e onde, onda piana e pacchetto d onde. Principali concetti di meccanica quantistica:

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

DISPOSITIVI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica Anno accademico 205/206 - anno DISPOSITIVI ELETTRONICI ING-INF/0-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1 Semiconduttori Semiconduttori intrinseci cristalli ideali che non contengono nessuna impurezza o difetto reticolare. Non ci sono portatori di carica a bassa T (0 K). Se la temperatura aumenta si generano

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Dispositivi Fotonici

Dispositivi Fotonici Dispositivi Fotonici Luce Elettricità Dispositivi che convertono la radiazione ottica in energia elettrica (fotorivelatori, dispositivi fotovoltaici, celle solari) basati sull effetto fotoelettrico Elettricità

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Bipolar Junction Transistors

Bipolar Junction Transistors Bipolar Junction Transistors Struttura di un BJT ideale I C I E Collector (N) Base (P) Emitter (N) I B V BE V CE I E Emitter (P) Base (N) Collector (P) I B V EB V EC I C sandwich NPN o PNP la Base è molto

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica Reti in fibra ottica 1/84 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Classificazione e parametri delle sorgenti ottiche LED Laser Modulazione digitale dei laser. 2/84

Dettagli

MATERIALI SEMICONDUTTORI

MATERIALI SEMICONDUTTORI Aldo Di Carlo Paolo Lugli Appunti di Optoelettronica VOLUME SECONDO MATERIALI SEMICONDUTTORI Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Laser a semiconduttore

Laser a semiconduttore Laser a semiconduttore La giunzione p-n costituisce il mezzo attivo. Si usano giunzioni molto drogate e polarizzate direttamente al fine di ottenere un gran numero di coppie elettrone-lacuna. Quando la

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Reti in fibra ottica 1/25 Semiconduttori e sistemi ottici 1/2 Gran parte dei componenti otticiattivisi basano sulle proprietà deisemiconduttori: Sorgenti ottiche Fotodiodi Switch ottici Modulatori EAM

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2018/19 Prof. Beatrice Fraboni Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna beatrice.fraboni@unibo.it outline I solidi cristallini

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2016 CFU: 6 Settore:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2016 CFU: 6 Settore: Testi del Syllabus Resp. Did. MENOZZI Roberto Matricola: 004610 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO Di principio, degli elettrodi depositati su un cristallo isolante consentono di realizzare un contatore a ionizzazione. Rispetto al gas: Piu denso piu sottile (300

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it 2 Outline Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Photovoltaic generation of electrical power

Photovoltaic generation of electrical power Photovoltaic generation of electrical power The photovoltaic device: working principle and efficiency limits Effects of internal resistance, light intensity and temperature variation Solar spectrum and

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Campo Magnetico Influisce PMT!!!! Schermatura!

Campo Magnetico Influisce PMT!!!! Schermatura! Campo Magnetico Influisce PMT!!!! Schermatura! Mu-metal is a nickel-iron alloy (75% nickel, 15% iron, plus copper and molybdenum) that has very high magnetic permeability. Permeability is represented by

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Un elettrone a temperatura ambiente (T ~300 K) ha un energia E dell ordine di k B T ~ 0.024 ev e quindi una lunghezza d onda di de Broglie 2 h λ = π =

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Anno Accademico 2007 2008 Indice 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRANSISTOR BJT 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 SIMBOLI CIRCUITALI 5 TRANSISTOR BJT Un transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) è concettualmente costituito da una barretta di silicio suddivisa in tre

Dettagli

Anno Internazionale della Luce. LED, fotovoltaico, comunicazione ottica Lucio C. Andreani

Anno Internazionale della Luce. LED, fotovoltaico, comunicazione ottica Lucio C. Andreani A. Volta Anno Internazionale della Luce. LED, fotovoltaico, comunicazione ottica Lucio C. Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics

Dettagli

Dispositivi Laser a Semiconduttore

Dispositivi Laser a Semiconduttore Dispositivi Laser a Semiconduttore Alessandro Lucchesini Istituto Nazionale di Ottica - CNR - U.o.s. di Pisa Seminario del 29 Novembre 2011 per il Corso di Ottica Quantistica Bande di energia Quasi livelli

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.5a SEMICONDUTTORI - DIODO L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 TEORIA DELLE BANDE NEI CRISTALLI In un cristallo gli atomi sono disposti regolarmente occupando

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Diodi a emissione luminosa:

Diodi a emissione luminosa: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Diodi a emissione luminosa: tecnologia e caratteristiche Relatore Prof. Simone Buso Laureando

Dettagli

Impurezze e difetti nei semiconduttori composti

Impurezze e difetti nei semiconduttori composti Impurezze e difetti nei semiconduttori composti Andrea Gasparotto Marina Berti, Tiziana Cesca, Davide De Salvador, Gabriele Bisognin CNISM e Università di Padova, Dipartimento di Fisica G. Galilei gasparotto@padova.infm.it

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Capitolo 3 Laser a stato solido

Capitolo 3 Laser a stato solido 3.5 I laser a semiconduttore The majority of semiconductor lasers consist of III V compound materials which are based on alloys of elements in the third group of the periodic table of elements such as

Dettagli

La fisica dei semiconduttori

La fisica dei semiconduttori La fisica dei semiconduttori Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Proprietà dei semiconduttori Proprietà dei semiconduttori - Conducibilità Proprietà dei semiconduttori - Elettroni

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E STUDIO DI AFFIDABILITÀ DI LED BIANCHI AD ALTA EFFICIENZA PER APPLICAZIONI DI BACKLIGHTING

CARATTERIZZAZIONE E STUDIO DI AFFIDABILITÀ DI LED BIANCHI AD ALTA EFFICIENZA PER APPLICAZIONI DI BACKLIGHTING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CARATTERIZZAZIONE E STUDIO DI AFFIDABILITÀ DI LED BIANCHI AD ALTA EFFICIENZA PER APPLICAZIONI DI BACKLIGHTING Autore:

Dettagli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars Vito Mocella IMM Unità di Napoli Motivazione della nanofotonica nel fotovoltaico Celle a film sottile

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli