Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica"

Transcript

1 Reti in fibra ottica 1/84 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Classificazione e parametri delle sorgenti ottiche LED Laser Modulazione digitale dei laser. 2/84

2 Reti in fibra ottica 3/84 Classificazione sorgenti ottiche 1/5 In questa lezione, ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositiviattiviche emettono radiazione elettromagnetica alla frequenze ottiche. Classificazione delle sorgenti: LED (Light Emitting Diodes) - Banda ottica di emissione molto larga (decine di nm) LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) - Banda ottica di emissione stretta. 4/84

3 Classificazione sorgenti ottiche 2/5 Dal punto di vista sistemistico, le sorgenti ottiche sono classificate secondo il loro spettro di emissione Ci si riferisce qui allo spettro ottico di uscita, senza modulazione elettrica. 5/84 Classificazione sorgenti ottiche 3/5 Light Emitting Diode (LED) Large bandwidth Incoherent Power Spectrum λ 0 λ FWHM Dl nm 6/84

4 Classificazione sorgenti ottiche 4/5 Multi Longitudinal Mode (MLM) Laser Diode Several narrow coherent spectral lines Power Spectrum λ λ 0 FWHM Dl 1-10 nm 7/84 Classificazione sorgenti ottiche 5/5 Single Longitudinal Mode (SLM) Laser Diode Single narrow coherent spectral line Power Spectrum λ λ 0 FWHM Dl <0.01 nm 8/84

5 Il parametro FWHM 1/2 I datasheet delle sorgenti ottiche indicano le bande di emissione tramite il parametro: Full Width at Half Maximum (FWHM) Si tratta (per definizione) della classica banda a 3dB. Per laser MLM, è definita relativamente all inviluppo delle varie righe spettrali. 9/84 Il parametro FWHM 2/2 Spettro di emissione della sorgente λ 10/84

6 Il parametro FWHM 2/2 Spettro di emissione della sorgente Inviluppo righe spettrali λ 11/84 Il parametro FWHM 2/2 Spettro di emissione della sorgente 3dB Inviluppo righe spettrali λ 12/84

7 Il parametro FWHM 2/2 Spettro di emissione della sorgente 3dB Inviluppo righe spettrali FWHM λ 13/84 Principio di funzionamento Iniezione di corrente Giunzione p-n a semiconduttore Laser/LED Package Fiber Pigtail 14/84

8 Principio di funzionamento Iniezione di corrente Giunzione p-n a semiconduttore Laser/LED Package Inversione dei portatori Fiber Pigtail 15/84 Principio di funzionamento Iniezione di corrente Giunzione p-n a semiconduttore Laser/LED Package Inversione dei portatori Fiber Pigtail Generazione di luce 16/84

9 Principio di funzionamento Iniezione di corrente Giunzione p-n a semiconduttore Laser/LED Package Inversione dei portatori Fiber Pigtail Senza feedback ottico: Emissione spontanea Generazione di luce LED 17/84 Principio di funzionamento Iniezione di corrente Giunzione p-n a semiconduttore Laser/LED Package Inversione dei portatori Fiber Pigtail Senza feedback ottico: Emissione spontanea LED Generazione di luce Con feedback ottico: Emissione stimolata LASER 18/84

10 Caratteristiche elettriche 1/2 Dal punto di vista elettrico, la giunzione p-n agisce come un diodo. In particolare è necessaria: Polarizzazione diretta per la generazione di luce (LED e Laser) Polarizzazione inversa per la rivelazione di luce (fotodiodi). 19/84 Caratteristiche elettriche 2/2 I Light detection Light generation V bias Reverse bias Forward bias 20/84

11 Reti in fibra ottica 21/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 1/2 Si tratta di un diodo con un energy gap tale da generare radiazione elettromagnetica alle frequenze desiderate. Funziona grazie al fenomeno dell emissione spontanea I fotoni sono generati in maniera casuale in tutte le direzioni e su un ampio range di lunghezze d onda. 22/84

12 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type N-type 23/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore I(t) P-type N-type 24/84

13 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore I(t) P-type N-type 25/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore I(t) P-type N-type 26/84

14 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore I(t) P-type N-type 27/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore I(t) P-type N-type Sistema di accoppiamento ottico 28/84

15 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 29/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 30/84

16 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 31/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 32/84

17 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 33/84 Light Emitting Diodes (LEDs) 2/2 Materiale a semiconduttore P-type I(t) Fibra di uscita N-type Sistema di accoppiamento ottico 34/84

18 Caratteristiche LED 1/2 Per ogni portatore che transita nella giunzione, può essere emesso un fotone per emissione spontanea con una deteminata probabilità. Una frazione dei fotoni emessi viene accoppiata sulla fibra di uscita. In prima approssimazione, la potenza ottica di uscita è proporzionale alla corrente iniettata. P () t kit () out 35/84 Caratteristiche LED 2/2 In pratica, questa relazione è vera fino ad una certa frequenza. Più esattamente, si deve tenere conto dell effetto di filtraggio elettrico: P () t = k h () t It () out LED Banda di modulazione tipica (elettrica): fino a MHz. 36/84

19 Campi di applicazione dei LED 1/2 Altre caratteristiche dei LED FWHM elevata (da 30 a 100 nm) -> forti limitazioni di dispersione Lunghezze d onda centrali: 830 nm (GaAs LED) o 1300 nm (InGaAsP LED) Bassa potenza di uscita (da 20 dbm a 10 dbm) Bassa velocità di modulazione. 37/84 Campi di applicazione dei LED 2/2 Conseguentemente, gli scenari di applicazione deiled sono relativialle retiman o alle applicazioni Very- Short Reach (VSR) Applicazioni a basso costo, tipicamente su fibra multimodo Distanze inferiori a 1 Km Bit rates fino a 155 Mbit/s. 38/84

20 Reti in fibra ottica 39/84 Laser a semiconduttore 1/2 Il funzionamento di un Laser a semiconduttore si basa su: generazione di fotoni in una opportuna giunzione p-n in polarizzazione diretta (in maniera del tutto simile ai LED); Feedback ottico: tramite l equivalente di filtri parzialmente riflettenti su due lati della struttura, i fotoni emessi transitano più volte all interno della struttura stessa; durante il transito, i fotoni vengono amplificati per effetto di emissione stimolata. 40/84

21 Laser a semiconduttore 2/2 Iniezione di corrente Contact layer p-inp n-ingaasp N-InP Light Lati parzialmente riflettenti 41/84 Laser Fabry-Perot (FP) 1/2 I laser FP sono i più semplicied i primiad essere stati realizzati. Sono costituiti da due semplicispecchi parzialmente riflettenti ai lati del semiconduttore. 42/84

22 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 43/84 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 44/84

23 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 45/84 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 46/84

24 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 47/84 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 48/84

25 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 49/84 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 50/84

26 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Specchio parzialmente riflettente 51/84 Laser Fabry-Perot (FP) 2/2 emissione spontanea emissione stimolata emissione stimolata Fotone in uscita dalla cavità + Fotoni riflessi Specchio parzialmente riflettente Devono essere in fase per avere interferenza costruttiva Specchio parzialmente riflettente 52/84

27 Principio di funzionamento laser FP 1/4 Il modello di funzionamento di un laser è molto complesso, e esula dalprogramma di questo corso. Si mettono qui in evidenza solo le caratteristiche salienti: Affichè ci sia intereferenza costruttiva, i fotoni devono essere in fase con se stessi dopo un giro completo nella cavità. 53/84 Principio di funzionamento laser FP 2/4 Il campo elettromagnetico generato sarà dunque intenso solo a quelle frequenze alle quali siha interferenza costruttiva. La struttura a doppio specchio è identica a quella deifiltri Fabry-Perot Si avranno dunque dei picchi di emissione identici a quelli dei filtri FP. 54/84

28 Principio di funzionamento laser FP 3/4 Il filtraggio FP si combina con l efficienza della emissione stimolata, che dipende dalla lunghezza d onda tramite le caratteristiche del semiconduttore. 55/84 Principio di funzionamento laser FP 4/4 FP filter wavelength (µm) x /84

29 Principio di funzionamento laser FP 4/4 FP filter Semiconductor optical gain wavelength (µm) x /84 Principio di funzionamento laser FP 4/4 FP filter Semiconductor optical gain Tipico spettro di uscita wavelength (µm) x 10-6 Relative Output Power wavelength (µm) -6 x 10 58/84

30 Caratteristiche laser FP 1/2 In sostanza, i laser FP generano in uscita una serie di righe spettrali abbastanza strette. In letteratura, questi laser sono solitamente chiamati Multi Longitudinal Mode (MLM) lasers FWHM tipico: da 1 a 4 nm (sull inviluppo delle varie righe). 59/84 Caratteristiche laser FP 2/2 60/84

31 Applicazioni dei laser MLM 1/2 I laser MLM sono solitamente usati: per trasmissioni a singola lunghezza d onda bit rate inferiori a 2.5 Gbit/s distanze fino a Km su fibra singolo modo. 61/84 Applicazioni dei laser MLM 2/2 I laser MLM coprono dunque un settore di costo e prestazioni superiore a quello coperto dai LED Tuttavia, non hanno prestazioni sufficienti per applicazioni ad alto bit rate e elevata distanza. 62/84

32 Single Longitudinal Mode (SLM) Laser 1/2 Per i sistemi a prestazioni elevate, sono necessari laser a singola riga spettrale, cioè i cosidetti laser Single Longitudinal Mode (SLM) La loro caratteristica è di avere una riga spettrale con potenza molto più elevata delle altre. 63/84 Single Longitudinal Mode (SLM) Laser 2/2 La qualità deilaser SLM è misurata tramite il Side Mode Suppression Ratio (SMSR) P P Main mode mm SMSR = = P Side mode P sm Spettro di emissione della sorgente P Main Mode P Side Mode SMSR λ 64/84

33 Distributed Feedback (DFB) Laser 1/2 La generazione di un singolo modo si ottiene utilizzando una struttura filtrante più complessa dei semplicifiltri FP. Il metodo più comune è quello di generare un grating all interno della struttura attiva del semiconduttore. 65/84 Distributed Feedback (DFB) Laser 2/2 Questi laser sono detti: Distributed FeedBack (DFB) Lasers Optical Grating Active layer Output power 66/84

34 Caratteristiche laser SLM Esempio di spettro di emissione di un laser DFB commerciale a 1300 nm 67/84 Caratteristiche laser SLM Esempio di spettro di emissione di un laser DFB commerciale a 1300 nm Main emission peak 68/84

35 Caratteristiche laser SLM Esempio di spettro di emissione di un laser DFB commerciale a 1300 nm Main emission peak Highest Sidelobe 69/84 Caratteristiche laser SLM Esempio di spettro di emissione di un laser DFB commerciale a 1300 nm Main emission peak SMSR= 40dB Highest Sidelobe 70/84

36 Caratteristiche laser SLM Esempio di spettro di emissione di un laser DFB commerciale a 1300 nm Main emission peak SMSR= 40dB Highest Sidelobe Il picco principale di emissione dei laser DFB ha tipicamente una larghezza di riga molto stretta, tipicamente pari a 1-10 MHz. 71/84 Applicazioni dei laser SLM 1/2 I laser SLM, tipicamente di tipo DFB, sono utilizzati nelle trasmissioni a lunga distanza (>40 Km) ed elevato bit rate (>2.5 Gbit/s). Questi dispositivihanno oggi prestazioni estremamente stabili e ben controllate Potenze di uscita fino a +20 dbm Modulabili fino a 10 Gbit/s Disponibili su qualsiasi lunghezza d onda sulla griglia standard ITU-T. 72/84

37 Applicazioni dei laser SLM 2/2 Sono tutt ora decisamente più costosi dei laser MLM Necessitano di circuiti di controllo di temperatura e corrente. 73/84 Conclusioni su Laser DFB 1/2 L elevato costo dei laser DFB dipende non solo dalla regione attiva del laser a semiconduttore, ma anche da svariati altri componenti che devono essere integrati nello stesso package. 74/84

38 Conclusioni su Laser DFB 2/2 Electrical input connector Transmission line Photodiode Driver Wire bonds Laser Collimating lens Metal Sleeve Optical fiber Optical isolator Focusing lens Solder joints Peltier cell for temperature control 75/84 Laser tunabili 1/2 In alcune applicazioni, sono utili laser SLM tunabili, cioè con lunghezza d onda centrale variabile tramite controllo esterno. L approccio tipico è quello a cavità esterna. Grating Reflecting layer Schema laser a cavità esterna, con sintonizzazione meccanica Active region 76/84

39 Laser tunabili 2/2 I laser tunabili oggidisponibili commercialmente commutano tra lunghezze d onda su costanti di tempo dell ordine deidecimidi secondo Soluzione per commutazione veloce (ms o µs) esistono solo a livello di laboratorio. 77/84 Reti in fibra ottica 78/84

40 Caratteristica P-I (potenza-corrente) In figura, è rappresentata la tipica relazione tra corrente in ingresso e potenza di uscita per un laser. I laser funzionano corretamente solo per correnti di ingresso superiori ad una certa soglia. Sopra questa soglia, la relazione P-I è lineare (con ottima approssimazione). P optical P th Regione Sotto-soglia P sat I bias I th Regione di funzionamento 79/84 Modulazione diretta e CW 1/3 I laser sono utilizzati in uno deiseguentidue modi: in continuous-wave (CW), cioè a corrente (e dunque potenza) costante; P optical P sat in modulazione diretta - In questo caso, la corrente viene direttamente modulata tra due livelli I 0 e I 1 per la trasmissione dei bit. P 1 P 0 Modulazione diretta I th 0 I 0 I /84 I bias

41 Modulazione diretta e CW 2/3 Nella modalità CW su un laser DFB, l uscita del laser è costituita da una singola riga spettrale pressochè ideale (segnale sinusoidale) In questo caso, si usa un modulatore esterno per la trasmissione dei bit, e si parla di modulazione esterna. 81/84 Modulazione diretta e CW 3/3 Nella modulazione diretta, la situazione è notevolmente diversa Oltre alla modulazione di ampiezza (voluta) si genera una forte modulazione di fase/frequenza spuria (solitamente chiamata chirp ). La modulazione di fase/frequenza è causata da un interazione elettro-ottica all interno del dispositivo laser Una variazione di corrente cambia la densità dei portatori nel laser, e dunque l indice di rifrazione del mezzo. 82/84

42 Laser in modulazione diretta 1/2 La modulazione di fase/frequenza spuria crea un notevole allargamento della banda del segnale ottico emesso. 83/84 Laser in modulazione diretta 2/2 Valori tipici: un laser DFB modulato direttamente a 10 Gbit/s, se non ci fosse il problema della fase/frequenza spuria, avrebbe uno spettro di uscita su una banda di circa 20 GHz = 0.16 nm (circa il doppio del bit rate); a causa invece della fase/frequenza spuria (sempre presente), lo spettro tipico in uscita risulta dell ordine di 1-2 nm. 84/84

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.3: Componenti e sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/25 Sistema di

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

Risonatore ottico. Guadagno ottico ideale ed assenza di emissione spontanea. Guadagno ottico reale e presenza di emissione spontanea

Risonatore ottico. Guadagno ottico ideale ed assenza di emissione spontanea. Guadagno ottico reale e presenza di emissione spontanea Risonatore ottico Il meccanismo di retroazione può essere affidato ad una cavità risonante. La cavità oscilla spontaneamente (si autosostiene) se risultano soddisfatte entrambe le condizioni: il guadagno

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ INDUCTIVE COMPONENTS FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Filtri di uscita sinusoidali per disturbi di modo comune ad alta frequenza Edizione Febbraio

Dettagli

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER Caratteristiche Sono amplificatori di elevata precisione che offrono una elevatissimo isolamento galvanico fra i circuiti di ingresso e quelli di uscita

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni Guido Giuliani - Architettura Università di Pavia guido.giuliani@unipv.it Fotonica - Cos è? Scienza che utilizza radiazione elettromagnetica a frequenze ottiche

Dettagli

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER DPI per la protezione da radiazione laser Alessandra Tomaselli - Università di Pavia (alessandra.tomaselli@uipv.it) 1 Radiazione LASER Radiazione elettromagnetica coerente λ da 180 nm a 1 mm Trasporto

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica.

I fotodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. Reti in ibra ottica 1/22 Fotodiodi 1/2 I otodiodi sono componenti che permettono di convertire una potenza ottica in ingresso in una corrente elettrica. i(t) Anche uesti componenti sibasano su giunzioni

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Date le specifiche, soprattutto dimensioni e velocità di modulazione, il diodo a emissione di luce (LED o LD) risulta il dispositivo adatto. I processi di integrazione consentono di produrre migliaia di

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Maggio 2011 MON. 259 REV. 0.0 1 di 9 INDICE 1.0 GENERALITA 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 4 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Lezione 10: Sensori molto elementari

Lezione 10: Sensori molto elementari Robotica A Lezione 10: Sensori molto elementari Sensori di presenza pezzo Magnetici Capacitivi Ottici 2 1 Sensori induttivi (proximity) Funzionano solo con materiali ferromagnetici Mooolto semplici ed

Dettagli

T-BAR LED Smartlight TM

T-BAR LED Smartlight TM T-BAR LED Smartlight TM L ultima generazione di corpi illuminanti per controsoffitti con struttura a vista T-BAR LED Smartlight TM PASSA AL LED Bassi consumi energetici Minimi costi di installazione e

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio L attenuazione produce una perdita di potenza lungo la fibra. La potenza in uscita è significativamente minore della potenza iniettata. La potenza d uscita o all estremità finale del link dipende dalla

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

Generalità Generalità

Generalità Generalità Effetti non lineari Introduzione Nelle lezioni precedenti abbiamo visto i principali effetti propagativi lineari Abbiamo visto che questi effetti dipendono dalla forma temporale o spettrale del segnale,

Dettagli

Copyright 2016 by InfoComm International

Copyright 2016 by InfoComm International Copyright 2016 by InfoComm International In Cooperation with SIEC Nuove Tecnologie sugli Illuminanti Laser per i Videoproiettori per gli operatori AV Nicola Simonato Product Manager Visual Instrument Epson

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Misure di spettro ottico

Misure di spettro ottico Caratteristiche dell Misure di spettro ottico F. Poli 23 aprile 2008 Caratteristiche dell Outline 1 Analizzatore di spettro ottico (OSA) 2 3 Caratteristiche dell Caratteristiche dell Analisi spettrale

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica

Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica Nicola Ferrari Telecom Italia S.p.A. Contenuti Introduzione Interazione luce materia Sorgenti LED Sorgenti Laser Fotorivelatori Amplificatori ottici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Il chirp. Fibre a bassa dispersione. La compensazione. Compensazione e slope

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Il chirp. Fibre a bassa dispersione. La compensazione. Compensazione e slope Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Il chirp Fibre a bassa dispersione La compensazione Compensazione e slope 2/64 Come estendere il limite Abbiamo visto dalle

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli La propagazione e la legge di Snell Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Link budget I cavi 11.2 Ci sono due ragioni importanti

Dettagli

Francesco Quochi - francesco.quochi@dsf.unica.it tel 070 675 4843 Michele Saba - michele.saba@dsf.unica.it tel 070 675 4756

Francesco Quochi - francesco.quochi@dsf.unica.it tel 070 675 4843 Michele Saba - michele.saba@dsf.unica.it tel 070 675 4756 Esperimento sugli impulsi laser Esperimentazioni di Fisica 2 Info: www.dsf.unica.it/~michele/teaching/femto Francesco Quochi - francesco.quochi@dsf.unica.it tel 070 675 4843 Michele Saba - michele.saba@dsf.unica.it

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

Coerenza. Risonatori e struttura a modi Laser L amplificazione (oscillazione) si ottiene facilmente a frequenze dell ordine di 10 10 Hz (microonde) mentre e più difficile da ottenere a frequenze ottiche 10 15 Hz, perché: ~ 3 Il livello superiore

Dettagli

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m Effetto plasma-ottico L effetto plasma-ottico consiste nella variazione n dell indice di rifrazione e α del coefficiente di assorbimento ottico, di un materiale semiconduttore, dovuto ad una variazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LORENZO GORI, FRANCESCO CAPPELLI, SAHAND ESLAMI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LORENZO GORI, FRANCESCO CAPPELLI, SAHAND ESLAMI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE FISICHE E ASTROFISICHE LORENZO GORI, FRANCESCO CAPPELLI, SAHAND ESLAMI CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

ICT PRODUCTS and SOLUTIONS PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 CARATTERISTICHE GENERALI

ICT PRODUCTS and SOLUTIONS PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 CARATTERISTICHE GENERALI PRODUCT DATA SHEET MULTI FIELD OTDR P/N AQ1200/1205 o Uno strumento estremamente versatile, potente e leggero o Disponibile per fibra monomodale (1310-1550 nm) e in configurazione per reti PON (1625 o

Dettagli

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010.

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010. velum wls Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI540200.303 CARATTERISTICHE PRINCIPALI I I rilevatori di movimento velum

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A IPCF CNR - Laboratori di Fisica A. Gozzini Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A Introduzione I laser a semiconduttore sono divenuti le sorgenti più economiche e più facilmente

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. - Procedura sperimentale con rotore rotante Motore monofase ad induzione di 90 Watt potenza nominale e 130

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? Per conoscere i prodotti Ledrich consultare il sito www.ledrichproject.com LEDRICH blog, 19 Maggio 2014 Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? La sostituzione delle lampadine tradizionali con

Dettagli

RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE

RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE 1.1 DATA: 20 maggio 2009 1.2 COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: CALIFANO Alessio Pagina 1 1.3 STRUMENTI UTILIZZATI: Strumento Marca e modello Caratteristiche Laser Diode Controller

Dettagli

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli