nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari"

Transcript

1 nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria (documento aggiornato al 31/12/2013) Alessandra Barani- Andrea Franchi

2 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria - Introduzione - Lotta a calendario - Lotta guidata Indice - Lotta integrata o difesa integrata -Difesa integrata & direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - Disciplinari di produzione integrata - Lotta biologica - Agricoltura biologica

3 I metodi di difesa: evoluzione Evoluzione dei metodi di lotta fitosanitaria Scoperta dell attività fungicida del solfato di rame. Dagli anni 50 disponibilità di nuove molecole di sintesi (fosforganici, carbammati, ecc.). Nell agricoltura del dopoguerra, per massimizzare le produzioni, uso massiccio di molecole di sintesi. Radicale trasformazione dei sistemi di coltivazione delle piante, con considerevoli aumenti delle produzioni agricole. Da questi presupposti nasce la lotta a calendario.

4 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta a calendario Lotta a calendario: cos è è? Consiste in trattamenti cautelativi ripetuti a determinati intervalli seguendo determinate fasi fenologiche delle colture, senza tenere conto della presenza del parassita, della sua soglia di intervento o del rischio reale di malattia.

5 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta a calendario? Punto debole della lotta a calendario Sta nel presupposto che la difesa debba essere condotta indipendentemente dalla sua necessità (non c è la certezza della presenza del parassita e della sua entità), comportando una serie di effetti collaterali negativi.

6 I metodi di difesa: lotta a calendario MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Effetti collaterali negativi della lotta a calendario Rottura dell equilibrio ecologico; dannosità di alcune specie di insetti che precedentemente erano indifferenti; scomparsa di specie utili o indifferenti, con ripercussioni sugli equilibri ecologici; spirale sempre crescente di trattamenti con aumento dei costi di produzione e conseguente ulteriore danno ecologico; problemi per la salute dell uomo per l elevata tossicità dei mezzi chimici impiegati; problemi di resistenza.

7 I metodi di difesa: evoluzione E dopo la lotta a calendario? Dagli anni ottanta, la costante crescita delle possibilità economiche e conoscitive, ha indotto ad affrontare il problema della difesa anche dal punto di vista ecologico-ambientale applicando sistemi più razionali e a minore impatto ambientale. Diverse tappe si sono susseguite per razionalizzare i trattamenti sia con tecniche di difesa più all avanguardia, sia con veri e propri sistemi di produzione.

8 Nascono quindi: I metodi di difesa: evoluzione..e dopo la lotta a calendario? Lotta guidata Lotta/Difesa integrata Lotta biologica Agricoltura biologica Agricoltura integrata Tecniche Sistemi di produzione

9 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta guidata Lotta guidata cos è è? È una tecnica di lotta che prevede l esecuzione di interventi solo se il danno previsto supera il costo del trattamento. Si basa sulla definizione delle soglie d intervento o soglie economiche e sulla scelta di prodotti selettivi.

10 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta guidata Soglia d interventod Come valutarla? Attraverso il monitoraggio della popolazione o del danno diretto di un campione rappresentativo (campionamento). Nella pratica il monitoraggio può essere effettuato con diverse modalità. In tutti i casi, il campionamento deve seguire una procedura standard, ripetibile e confrontabile.

11 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta guidata Soglia d intervento d per gli insetti 1) Soglia di volo: monitoraggio del volo con catture e conteggio degli adulti attraverso trappole cromotropiche o a feromoni; 2) Soglia di danno: conteggio degli organi infestati.

12 I metodi di difesa: lotta guidata 1) Soglia di volo: monitoraggio del volo per valutare soglie di intervento Controlli con trappole a feromoni sessuali o cromotropiche: si determina la densità di popolazione e l andamento del ciclo biologico. Per molti insetti esiste una soglia di catture; se questa viene superata è necessario effettuare il trattamento.

13 I metodi di difesa: lotta guidata 1) Soglia di volo: monitoraggio del volo per valutare soglie di intervento Es. Trappola cromotropica per tentredine del pero. Soglia: 20 catture dall inizio del volo Es.Trappolaa feromoni per carpocapsadelle pomacee. Soglia: 2 catture/trappola in 1 o 2 settimane

14 I metodi di difesa: lotta guidata 2) Soglia di danno: monitoraggio della presenza dell insetto per valutare la soglia d intervento Controlli di campo sugli organi vegetali campionando la consistenza della popolazione; si eseguono conteggi di adulti, uova o larve a seconda del tipo di soglia e di insetto.

15 2) Soglia di danno: monitoraggio della presenza dell insetto per valutare la soglia d intervento Il campionamento può basarsi su conteggi di: -germogli attaccati; I metodi di difesa: lotta guidata -frutti o foglie colpiti; - uova, larve o neanidi presenti. Es. tignola della vite: soglia 5% di grappoli infestati da uova o larve o presenza (nei vigneti solitamente infestati)

16 I metodi di difesa: lotta guidata Soglia d intervento d per i patogeni 1) Valutazioni delle condizioni di rischio -Condizioni climatiche predisponenti. -Utilizzo di captaspore. -Modelli previsionali (vedi capitolo specifico). -Controlli in campo. 2) Valutazione della comparsa dei sintomi e/o piante colpite (es. ruggine del frumento) Es. ruggine del frumento. Soglia: comparsa uredosori (pustole) sulle ultime due foglie.

17 Vantaggi della lotta guidata rispetto alla lotta a calendario Con la soglia di intervento, quindi con la lotta guidata, si è ottenuto in generale una riduzione del numero di interventi chimici rispetto alla lotta a calendario che non tiene conto dell'effettiva necessità del trattamento. I vantaggi che ne derivano sono: I metodi di difesa: lotta guidata -di tipo economico (per il minor numero di interventi); -di tipo ambientale e sanitario (si riduce l'impatto ambientale, aumenta la sanità del prodotto e si riduce il rischio per l operatore).

18 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: lotta/difesa integrata Lotta/Difesa integrata cos è è? Consiste nella difesa delle colture che impiega mezzi chimici, biologici, agronomici, fisici, biotecnologici e genetici. Si basa su appropriate tecniche colturali e sull utilizzo di tutte le tecniche disponibili da affiancare alla difesa chimica tradizionale. È un sistema di controllo degli organismi dannosi volto a razionalizzare ed ottimizzare la difesa delle colture.

19 I metodi di difesa: lotta/difesa integrata Punti fondamentali della lotta integrata Conoscere la biologia dei parassiti più frequenti; effettuare accurati monitoraggi nei periodi a rischio per individuare tempestivamente i parassiti; verificare la presenza e la densità dei nemici naturali; valutare l intervento in base ad una soglia di danno o d intervento; scegliere il momento più opportuno per effettuare i vari tipi di interventi.

20 I metodi di difesa: lotta/difesa integrata Come si realizza la lotta integrata? Con appropriate tecniche colturali (rotazioni, concimazioni equilibrate, ecc); dando priorità agli interventi biologici, biotecnologici, fisici e meccanici; in caso di trattamenti chimici scegliendo il formulato meno tossico e più selettivo; introducendo nuove metodologie o strategie di difesa innovative (es. confusionedisorientamento sessuale);

21 I metodi di difesa: difesa integrata & direttiva MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Difesa integrata & Direttiva sull uso uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La Direttiva, che si prefigge la salvaguardia dell uomo e ambiente, introduce novità relative: formazione dispositivi per l ambiente controllo delle irroratrici misure per la manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari, dei contenitori e delle rimanenze difesa integrata e biologica

22 I metodi di difesa: difesa integrata & direttiva MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Difesa integrata & Piano d azione d nazionale Gli aspetti applicativi previsti dalla Direttiva sono contenuti nel Piano d azione nazionale (PAN). Il PAN promuovere un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari attraverso l adozione di strategie difesa integrata e dell agricoltura biologica.

23 I metodi di difesa: difesa integrata Difesa integrata Sono stati definiti due livelli per la difesa integrata: 1. Obbligatorio (per tutte le aziende agricole) 2. Volontario

24 I metodi di difesa: difesa integrata obbligatoria MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Difesa integrata obbligatoria Devono conoscere e disporre: dei dati meteorologici locali dei risultati relativi ai monitoraggi territoriali delle principali avversità delle soglie d intervento delle strategie antiresistenza dei bollettini tecnici territoriali (che possono contenere tutti i sopracitati dati)

25 I metodi di difesa: difesa integrata volontaria MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Difesa integrata volontaria Si aggiunge a quella obbligatoria. Può essere sostenuta ed incentivata o può essere conseguente a specifiche richieste del mercato. Le aziende che la applicano devono: - applicare i disciplinari di produzione integrata e rispettarne i vincoli; - effettuare la regolazione (taratura) delle irroratici presso centri prova autorizzati.

26 I metodi di difesa: difesa integrata volontaria MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Difesa integrata volontaria Prevede vincoli applicativi più restrittivi di quella obbligatoria (es. non possono essere utilizzati i prodotti più pericolosi per la salute umana e l ambiente), inoltre contempla l applicazione di tutte le tecniche agronomiche previste nei disciplinari di produzione integrata.

27 Produzione integrata: cos è è? I metodi di difesa: produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ 2. I metdi di difesa fitosanitaria Consiste nella produzione economica di derrate di elevata qualità, ottenute dando priorità ai metodi ecologicamente più sicuri, minimizzando gli effetti collaterali indesiderabili e l uso di prodotti chimici di sintesi, per aumentare la sicurezza per l ambiente e la salute umana.

28 I metodi di difesa: produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Come si realizza? Attraverso l insieme degli indirizzi tecnici tra loro "integrati", relativi alle principali pratiche agronomiche (lavorazioni, fertilizzazione, irrigazione, difesa, ecc.), alle scelte di impianto (scelta varietale, epoca e modalità di semina o impianto, ecc.) ed a quelle di lavorazione e conservazione.

29 I metodi di difesa: produzione integrata Cosa prevede la produzione integrata? Una selezione dei mezzi di difesa: qualitativa (tossicità per l uomo, impatto ambientale, residualità, selettività ecc.); quantitativa (tipi di impiego, uso di attrezzature efficienti, ecc.).

30 I metodi di difesa: produzione integrata Qual è èl obiettivo principale di tali indirizzi? E l'ottenimento di produzioni di qualità nel rispetto dell'uomo, inteso sia come produttore che come consumatore e dell'ambiente.

31 I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Disciplinari di produzione integrata cosa sono? Raccolgono l insieme degli indirizzi tecnici e burocratici per lo svolgimento delle diverse operazioni colturali, incluse le metodologie di difesa dalle avversità, fino alla raccolta del prodotto.

32 I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Struttura dei Disciplinari di produzione integrata Sono articolati in due parti: Norme generali Norme tecniche di coltura

33 I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Norme generali Riportano le indicazioni (vincoli e consigli) comuni a tutte le colture nonché gli adempimenti burocratici e di registrazione (schede di registrazione, manuali di compilazione, ecc.).

34 I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Norme tecniche di coltura Riportano le indicazioni dettagliate, suddivise fra tecniche agronomiche (concimazioni, irrigazione, pratiche colturali, scelta varietale, ecc.), tecniche di difesa e di controllo delle infestanti, relativamente a ciascuna coltura e produzione. E messa a disposizione anche una raccolta delle sole norme per la difesa fitosanitaria ed il controllo delle infestanti per ciascun gruppo di colture.

35 I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Disciplinari di produzione integrata I disciplinari sono relativi alle seguenti colture: -frutticole e vite -orticole -erbacee - da seme - floricole ed ornamentali -funghi coltivati -quarta gamma

36 Gli impegni I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Chi aderisce alla difesa integrata volontaria sottoscrive un impegno e deve attenersi a tali regole che sono riassunte nei Disciplinari di produzione integrata annualmente approvati, prima livello nazionale, poi dalla Giunta regionale. Sito della Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni- agroalimentari/temi/disciplinari disciplinari-produzione-integrataintegrata

37 Consente di: I metodi di difesa: disciplinari di produzione integrata MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Quali vantaggi comporta l adozione volontaria dei disciplinari? disporre di strumenti di supporto e di assistenza tecnica nonché d informazioni relativamente alla corretta applicazione dei prodotti fitosanitari accedere al sistema nazionale di qualità di produzione integrata; accedere ai sistemi di certificazione; accedere alle misure di sostegno previste nel Piano di sviluppo rurale o nei provvedimenti che riguardano l OCM ortofrutta.

38 I metodi di difesa: lotta biologica Lotta biologica: cos è è? È una tecnica che si basa sull uso esclusivo di antagonisti naturali per il contenimento degli organismi dannosi alle colture. Si basa sui lanci e sull uso di microrganismi patogeni. La lotta biologica non azzera la popolazione dell organismo nocivo, ma permette di mantenerla entro livelli accettabili e tali da non costituire danno.

39 I metodi di difesa: lotta biologica MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Quali sono gli antagonisti naturali e i prodotti biologici? virus (es. virus della granulosi per la carpocapsa); funghi (es. Bauveria bassiana e Ampelomices quisqualis, funghi entomopatogeni con differente spettro d azione); insetti (crisope, coccinelle, antocoridi o altri insetti predatori o parassitoidi come Diglyphus isaea, Phytoseiulus persimilis, Encarsia formosa, ecc..., allevati in laboratorio e lanciati in campo). batteri (es. Bacillus thuringiensis, per il contenimento di numerosi lepidotteri allo stadio larvale e Bacillus subtilis utilizzabile contro colpo di fuoco batterico).

40 I metodi di difesa: lotta biologica Quali sono gli ambiti di applicazione della lotta biologica? La lotta biologica è una tecnica che comporta un ridotto impatto ambientale e dovrebbe essere utilizzata, laddove possibile, ad integrazione di differenti metodi di difesa in: - agricoltura tradizionale, - in agricoltura integrata, -in agricoltura biologica, -in ambiente forestale ed urbano.

41 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: agricoltura biologia Agricoltura biologica cos è è? È un sistema di produzione compatibile con l ambiente che per la difesa delle colture si basa sull abolizione delle sostanze chimiche di sintesi. Possono essere impiegati solamente i prodotti fitosanitari naturali e che sono specificamente registrati in Italia nonché i corroboranti.

42 I metodi di difesa: agricoltura biologia MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria Punti fondamentali dell agricoltura biologica Mantenere un equilibrio nell agrosistema; salvaguardare la biodiversità e la fertilità organica del terreno utilizzando prodotti fitosanitari di origine naturale (anche chimici non di sintesi come rame, zolfo, ecc.) o con tecniche di lotta biologica (insetti utili e microrganismi come ad esempio il Bacillus thuringiensis); dare importanza agli aspetti agronomici allo scopo di ridurre l inquinamento dell agrosistema; salvaguardare l entomo ed acaro fauna utili.

43 I metodi di difesa: agricoltura biologia MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Regolamenti relativi all agricoltura agricoltura biologica In Europa l agricoltura biologica è regolamentata da due normative comunitarie: Reg (CE) 1804/99 (è rivolto nello specifico alle produzioni biologiche animali). Reg. CE N. 834/2007, relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici.

44 I metodi di difesa: agricoltura biologia MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria Quali sono i supporti per chi aderisce ai regolamenti di agricoltura biologica? All interno dei servizi provinciali e interprovinciali di assistenza sono presenti staff tecnici che forniscono supporto specialistico nel settore biologico anche attraverso la redazione di specifici Bollettini consultabili sul sito nella sezione bollettini. Diverse iniziative vengono inoltre effettuate a livello provinciale.

45 I metodi di difesa: bollettini Bollettini Foto Franchi-Barani Compito dei bollettini è l applicazione delle norme generali e delle tecniche della difesa integrata e dell agricoltura biologica In Emilia-Romagna da diversi anni le aziende agricole dispongono di bollettini che vengono elaborati a livello provinciale I bollettini forniscono settimanalmente, nei diversi contesti territoriali, specifiche indicazioni tra cui le linee di difesa e il diserbo

46 I metodi di difesa: bollettini Quali informazioni contengono i bollettini? tempolibero.blogosfere.it/2013/11/previsioni /2013/11/previsioni-meteo meteo novembre novembre-2013-in in-arrivo-il-ciclone ciclone-cleopatra.html cleopatra.html Le principali indicazioni tecniche inserite nei bollettini sono: le informazioni meteorologiche le osservazioni di campo le elaborazioni dei modelli previsionali (vedi capitolo Modulo 1 unità 2) le eventuali deroghe al disciplinare le novità normative (es. la scadenza relativa all utilizzo di certe sostanze attive)

47 I metodi di difesa: bollettini Dove consultare o come ottenere i bollettini La diffusione avviene in differenti modi, il più comune dei quali è la spedizione via mail alle organizzazioni, ai tecnici, alle rivendite e alle singole aziende agricole Sono inoltre pubblicati sul sito internet della Regione e nei siti dei Consorzi Fitosanitari provinciali e delle Province

48 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria I metodi di difesa: bollettini Dove consultare o come ottenere i bollettini Ogni provincia dovràinserire i canali di divulgazione utilizzati sul proprio territorio (es. internet, , segreteria telefonica,..).

49 lotte obbligatorie Interventi fitosanitari e lotte obbligatorie In alcuni casi gli interventi con prodotti fitosanitari sono obbligatori per legge. È il caso dei trattamenti previsti da specifici Decreti di lotta obbligatoria che impongono di intervenire nei confronti di avversità (batteri, funghi,insetti, ecc.) particolarmente pericolose per tutto il territorio nazionale, al fine di debellarle o contrastarne la diffusione. Tali misure prescrivono ai proprietari o conduttori a qualsiasi titolo (di terreni o di singole piante) l obbligatorietà di interventi di lotta a cura e a spese dei soggetti interessati. Per gli inadempienti sono previste sanzioni pecuniarie ed anche la denuncia all autorit autorità giudiziaria.

50 lotte obbligatorie Segue lotte obbligatorie Le norme possono essere di diverso tipo. Nella maggior parte dei casi, si tratta di interventi agronomici, come la distruzione del materiale infetto e/o l impiego di materiale sano, come avviene ad esempio per la lotta alla vespa cinese del castagno (Dryocomus kuriphilus); in altri casi è previsto il divieto di impiantare determinate essenze vegetali o sono imposti specifici interventi chimici, ecc. Fra quest ultimi possiamo ricordare ad esempio il Decreto di lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite che prevede interventi chimici diretti al controllo del vettore della malattia, la cicalina Scaphoideus titanus.

51 lotte obbligatorie Segue lotte obbligatorie In generale nei Decreti di lotta obbligatoria non vengono consigliati prodotti specifici, ma è sufficiente utilizzare prodotti fitosanitari che riportano in etichetta la coltura interessata e l avversità contro la quale si deve effettuare l intervento. In alcuni casi il Servizio Fitosanitario predispone indicazioni tecniche dove vengono consigliati i prodotti più efficaci, in base alle prove sperimentali effettuate, ed i periodi corretti in cui intervenire. Le lotte obbligatorie non riguardano esclusivamente le colture agrarie, ma spesso interessano anche il settore vivaistico e il verde ornamentale.

52 UNITÀ2. I metodi di difesa fitosanitaria lotte obbligatorie Segue lotte obbligatorie di particolare interesse per l Emilia l Romagna Insetti e acari D.M. 21 agosto 2001 Lotta obbligatoria contro la diabrotica del mais (Diabrotica virgifera virgifera Le Conte). D.M. 30 ottobre Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa (Den. et Schiff). D.M. 30 ottobre Misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, "Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu", nel territorio della Repubblica italiana. D.M. 9 novembre Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il cerambicide asiatico Anoplophorachinensis (Thomson). D.M. 22 novembre Lotta obbligatoria contro l'insetto fitomizo Matsucoccus feytaudi (Ducasse) D.M. 7 febbraio Misure di emergenza per il controllo del punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier).

53 lotte obbligatorie Segue lotte obbligatorie di particolare interesse per l Emilia l Romagna Nematodi D.Lgs 8 ottobre 2011 Attuazione della direttiva 2007/33/CE relativa alla lotta ai nematodi a cisti della patata e che abroga la direttiva 69/465/CEE- Globodera rostochiensis e Globodera pallida Woll. Funghi e Batteri D.M. 18 maggio 1971 Lotta obbligatoria contro la rogna nera della patata - Synchytrium endobioticum (Schilb.). D.M. 17 aprile Lotta obbligatoria contro il cancro colorato del platano "Ceratocistys fimbriata. D.M. 28 gennaio 2008 Lotta obbligatoria contro il marciume anulare della patata (Clavibactermichiganensis ssp. Sepedonicus). D.M. 10 settembre 1999 Lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora). D.M. 30 ottobre 2007 Lotta obbligatoria contro il marciume bruno Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al.

54 lotte obbligatorie Segue lotte obbligatorie di particolare interesse per l Emilia l Romagna Virus e virus-simili D.M. 29 novembre 1996 Lotta obbligatoria contro il virus della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka). D.M. del 31 maggio 2000 Lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite. D.M. 23 febbraio Lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Proliferation Phytoplasma.

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna MODULO 1 (documento aggiornato al 31/01/2016) OBIETTIVI Al termine

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Test di verifica Seconda edizione: dicembre

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013)

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013) nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo (documento aggiornato agronomico al 31/12/2013) Test

Dettagli

Incontro Pubblico XYLELLA: PROBLEMATICA E RIMEDI. Un organismo da quarantena: il caso Xylella fastidiosa

Incontro Pubblico XYLELLA: PROBLEMATICA E RIMEDI. Un organismo da quarantena: il caso Xylella fastidiosa Incontro Pubblico XYLELLA: PROBLEMATICA E RIMEDI Un organismo da quarantena: il caso Xylella fastidiosa Vito Nicola Savino Dipartimento di Scienze del Suolo, della Piante e degli Alimenti Università degli

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA 5.1 Difesa e produzione integrata 5.2 I principi della difesa integrata 5.3 Agricoltura biologica File n. 10 di 15 della raccolta Materiale didattico ad uso dei

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I disciplinari di di produzione integrata

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Controlli patate in Italia linee guida

Controlli patate in Italia linee guida Controlli patate in Italia linee guida Anna Piana apiana@regione.emilia-romagna.it Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 Marzo 2012 Piano nazionale e programmi regionali di controllo

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Che cos è? Documento tecnico

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI 28 febbraio 2014 Fondazione Giorgio Tesi Onlus Via Badia, 16 Pistoia Difesa integrata nel PAN. Cosa cambia per gli addetti

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. .. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. Comunità Europea Dir. 2009/128 Stato Italiano D L 14 agosto 2012 n. 150 (recepimento),

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA Allegato RETE DI MONITORAGGIO DELLO STATO FITOSANITARIO DELLE COLTURE AGRARIE IN CAMPANIA AI SENSI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SULL USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (PAN) (DM 22 gennaio 2014)

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO SQNPI SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE DI PRODUZIONE

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Bologna 11 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento

Dettagli

35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ

35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ 35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ La difesa delle piante con PF iniziò, su larga scala, con la scoperta delle proprietà fungicide del rame contro la peronospora della vite più di

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Viale B. Ramazzini 48, 42124 Reggio Emilia Cellulare 349/8770178 E-mail giovanna.montepaone@regione.emilia-romagna.it, giovanna.montepaone@yahoo.it

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI UOD Fitosanitario regionale - UOD Servizio territoriale provinciale di Benevento BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI BENEVENTO (Comuni

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI?

SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI? SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI? Eric Conti UNITÀ DI PROTEZIONE DELLE PIANTE DSA3 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Alessandra Barani - Andrea Franchi

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Alessandra Barani - Andrea Franchi nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MODULO 1. I prodotti fitosanitari e

Dettagli

Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida)

Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida) Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida) Organismo nocivo: nematode dorato della patata (Globodera

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

Il PAN. e la gestione delle avversità. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Il PAN. e la gestione delle avversità. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Il PAN e la gestione delle avversità Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Gli insetti delle PALME Diffusione Coleottero Curculionide originario dell Asia Insetto nella lista A2 EPPO Lepidottero Castnide

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Oggetto: Procedure per il riconoscimento dei requisiti di professionalità ai fini dell esercizio dell attività di produzione, commercio e importazione di vegetali e prodotti vegetali, ai sensi dell art.

Dettagli

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate Anna Piana apiana@regione.emilia-romagna.it Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna, 25 giugno 2012 Direttiva 93/50/CEE

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3320

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

Prof.ssa Stefania Laudonia

Prof.ssa Stefania Laudonia Corso per il rilascio del certificato di abilitazione all attività di consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari ai sensi del PAN per l uso sostenibile dei prodotti

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

I sistemi di informazione della Regione Lombardia Progetto TRAINAGRO I sistemi di informazione della Regione Lombardia Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Lombardia Base normativa Base normativa Piano d Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale DIRETTIVA 2009/128/CE STESURA BOZZA DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Compiti e organizzazione del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana

Compiti e organizzazione del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Compiti e organizzazione del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Pisa, 31 marzo 2011 Dott. Gabriele Gilli Ispettore Fitosanitario Un po di storia Le prime disposizioni contro organismi nocivi

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 622

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017 Firenze, 11 maggio 2017 Genesi della normativa fitosanitaria nazionale Nel 1913 fu emanata la prima legge organica del settore L. n 888, con il fine di prevenire e combattere le malattie delle piante.

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

N in data

N in data ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE PRODUZIONI VEGETALI, SISTEMI DI QUALITA' E SERVIZI FITOSANITARI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1673

Dettagli

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie Anselmo Montermini Seminario: GLOBALIZZAZIONE ED EMERGENZE FITOSANITARIE Milano 21 luglio 2015 Organismi esotici/alieni NON

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna MODULO 1 (versione 1.1/2008) OBIETTIVI Al termine di questa unità sarai in grado

Dettagli

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica La difesa integrata del mais dalla diabrotica secondo i principi della Direttiva 2009/128/CE 19/02/2014 Corte Benedettina, Legnaro (PD) La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

Dettagli

Settore Produzioni biologiche

Settore Produzioni biologiche Settore Produzioni biologiche Eventuale immagine 1 Indice Inquadramento generale Cosa fare per diventare un operatore biologico I doveri dell operatore biologico Effetti positivi Link utili Riferimenti

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evento Rete Rurale su Difesa integrata e SQNPI Torino 5-7 Novembre 2018 RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Luca Benvenuto, Giulio Franco, Giorgio Malossini, Sandro Bressan,

Dettagli

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti SISTEMA di QUALITA NAZIONALE di PRODUZIONE INTEGRATA Reg. (CE) n. 1974/2006 Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti Gruppo tecnico

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 19624 del 06/12/2016 Proposta: DPG/2016/20496 del 06/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno 2017 Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago PROBLEMATICHE FITOSANITARIE 2017 Parassiti vegetali: Batteriosi Peronospora Alternariosi

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica IBMA ITALIA Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica Roma 22 Marzo 2018 Giorgio Zena IBMA = è l Associazione di Produttori di mezzi tecnici per

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012 Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012 Incontro tecnico 12 febbraio 2019 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) Pietro Candon ERSA Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09 La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia 1 1 La tecnica di coltivazione dell asparago L Asparago destinato alla produzione di turioni per il mercato fresco è l Asparagus Officinalis Appartiene

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

informa.fito. MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ 2. I metodi di difesa fitosanitaria ver. 0.0/2010

informa.fito. MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ 2. I metodi di difesa fitosanitaria ver. 0.0/2010 informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 33, via Dante Freddi, 42046, Reggiolo, Reggio Emilia, Italia Telefono 3402743786 E-mail valemalvahiphop@gmail.com

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Descrizione e morfologia

Descrizione e morfologia Descrizione e morfologia Microrganismo endoparassita dell apparato radicale Maschio Larve Negli ambienti tropicali è uno dei maggiori problemi per la coltivazione del riso L attacco da parte del nematode

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari Art. 18 Dlgs 14 agosto 2012 n 150 LE MALATTIE DELLE PIANTE Possono essere provocate da:

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO FITOSANITARIO I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità Convegno NOVITA FITOIATRICHE Ermanno Pennacchio

Dettagli

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo PACIELLO PAOLO Responsabile Tecnico 1999: Costituzione dell Azienda Agricola F.lli Lapietra 2004 Installazione della seconda

Dettagli

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Regione Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coor.to SSR Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile Pensato per chi fa agricoltura sostenibile 1 Scopri cosa c è di più in Fitogest 2 Vai su www.fitogest.com/piu 3 Acquista Fitogest+ Cos è Fitogest+ integra le funzionalità del portale www.fitogest.com con

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli