Referendum Costituzionale 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Referendum Costituzionale 2016"

Transcript

1 Libretto della votazione Referendum Costituzionale 2016 L'ARGOMENTO IN BREVE La domanda che figura sulla scheda è la seguente: Volete accettare le Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione? Il Consiglio dei Ministri ed il Parlamento raccomandano di accettare le modifiche costituzionali. (Nota: questo testo è stato redatto ispirandosi ai "libretti delle votazioni" utilizzati in Svizzera ed in diversi stati USA, come la California. Questi libretti vengono scritti dalla cancelleria dell'organo legislativo interessato per la parte dei due primi capitoli, "neutri", e con il contributo dei comitati a favore per il capitolo "Gli argomenti a favore" e da parte dei comitati contro per il capitolo "Gli argomenti contro". Mancando questo strumento di informazione pubblico, gratuito e pluralista, il Comitato Promotore della associazione "Più Democrazia Italia" ha cercato di sopperire redigendo l'insieme del libretto in tutti i suoi capitoli.) Per il testo comparato delle modifiche si rimanda a: Redatto e stampato in proprio dal Comitato Promotore della associazione "Più Democrazia Italia" info@piudemocraziaitalia.it Non disperdere nell ambiente dopo l utilizzo. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

2 IL PROBLEMA IN DETTAGLIO Con il Referendum Costituzionale (relativo al DDL S D-XVII Leg.) i Cittadini saranno chiamati a votare in blocco alcune modifiche della Carta Costituzionale che, oltre alle parti riguardanti le modalità di elezione del Presidente della Repubblica, le nomine dei Giudici della Consulta, l eliminazione del CNEL e le province, comprenderanno anche importanti revisioni degli attuali equilibri tra poteri legislativo ed esecutivo previsti dalla vigente Costituzione. La modifica prevede in breve: la riduzione del numero dei senatori che saranno scelti tra i consiglieri regionali e sindaci; il potere legislativo che viene assegnato in modo quasi esclusivo alla Camera; il potere dato al Governo di chiedere una data certa per la votazione di decreti legge; il potere esclusivo dato alla Camera di decretare lo Stato di Guerra; l introduzione di referendum propositivi e di indirizzo ma con l innalzamento delle firme necessarie per indire le leggi di iniziativa popolare a voto consiliare. Queste modifiche suggeriscono una possibile soluzione al problema della "scarsa efficacia del processo legislativo e decisionale" esclusivamente per quanto riguarda certezza e velocità, ma si suppone a discapito della dialettica parlamentare che dovrebbe avere come priorità l individuazione del bene collettivo. La Costituzione del '48 prevede un sistema parlamentare dove il voto dei singoli cittadini per i loro rappresentanti abbia per tutti gli elettori il medesimo valore e peso. Pertanto la Costituzione ipotizza un sistema decisionale simile a quello in base al quale la Costituzione stessa venne discussa ed approvata: un metodo basato su un Parlamento (che riproduce l' Assemblea Costituente) di rappresentanti eletti in modo proporzionale dai cittadini e che delibera a maggioranza. La Costituzione presume e prescrive che i singoli eletti rappresentino "la Nazione" e quindi decidano liberamente in base alla loro percezione del bene collettivo. Questo sistema decisionale ha effettivamente funzionato per la redazione della nostra Costituzione. Infatti, nonostante le fortissime differenze politiche ed ideologiche tra i costituenti, questi decidevano con il criterio della maggioranza, vale a dire: ascoltando le opinioni differenti, proponendo modifiche fino a redigere un testo che raccogliesse la maggioranza dei consensi. La Costituzione fu approvata con 458 voti favorevoli e solo 62 contrari. Questa forma di consensualità, garantisce meglio l individuazione del bene collettivo e probabilmente è stata possibile anche grazie al comune sentimento democratico rafforzatosi durante la lotta antifascista contro un "premierato" dove il ruolo del Parlamento era svuotato di significato. Il criterio della ricerca della maggioranza dei consensi tra opinioni diverse e libere è stato adottato per redigere la Costituzione e questa lo prescrive per l attività legislativa. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

3 Purtroppo da quasi subito questo sistema decisionale ha trovato contrasti ed opposizioni oltre che difficoltà pratiche nell'essere adottato. Già nei primi anni '50 la proposta di una "Legge truffa", e l'introduzione di un sia pur blando premio di maggioranza, mirava ad eliminare la parità di peso del voto degli elettori. Inoltre l'obbligo ai rappresentanti dei cittadini di agire in quanto rappresentanti della Nazione e senza vincolo di mandato risulta oggettivamente reso difficile dal fatto che questi, ovunque nelle democrazie solo rappresentative, hanno la tendenza a diventare rappresentanti dei partiti che li hanno fatti eleggere, più che dei cittadini. Una sorta di vincolo di mandato si rigenera per questa via. Il potere legislativo si sposta dal Parlamento ai partiti, e la composizione delle maggioranze sui temi specifici invece che frutto della libera concertazione tra rappresentanti effettivamente indipendenti diventa una negoziazione simile ad un mercanteggiamento tra i partiti stessi. Ecco che "i partiti diventano macchine di potere". Da questa situazione, negativa per l'individuazione del bene collettivo e l'efficacia del processo decisionale, se ne può uscire in due modi distinti ed opposti illustrati entrambi sia nella prassi storica in Italia e all'estero sia nella letteratura scientifica: A) Eliminare la concertazione ed assecondare la tendenza all'aumento della influenza dei partiti nel processo decisionale. Questo mediante la creazione di una maggioranza precostituita e fissa, non più costituentesi di volta in volta sui temi o le leggi specifiche. Questa maggioranza si identifica in genere nel Governo che deve diventare più forte e, da organo esecutivo, deve assorbire di fatto il potere legislativo. Riforme di questo tipo sono state spesso teorizzate ed enunciate in Italia, fino anche a concretizzarsi in effettive proposte di modifica costituzionale come fu quella del 2006, rifiutata dal Referendum Costituzionale. All estero e nella storia, la fusione delle funzioni esecutive e legislative (o quantomeno la priorità attribuita all Esecutivo nella funzione legislativa) è la prassi corrente di tutte le dittature, che infatti eliminano la concertazione. Sebbene con correttivi è però presente anche in alcune democrazie. Per esempio oggi in Francia, dopo la riforma di De Gaule, la supremazia legislativa del Governo è legata soprattutto al potere di calendarizzazione delle leggi. Nel caso della Francia comunque il sistema elettorale è uninominale (non esiste, a livello nazionale, alcun premio di maggioranza), pertanto il Parlamento conserva comunque una certa rappresentatività ed indipendenza, ed inoltre i parlamentari dispongono della mozione di censura nei confronti dell Esecutivo. B) Facilitare la concertazione attribuendo al Parlamento ed al Governo competenze separate e specifiche, mediante l elezione separata ed indipendente dei due organi, ed eventualmente anche mediante il controllo della vita democratica dei partiti da realizzarsi anche con strumenti legislativi (previsti per esempio in Italia dalla Costituzione del 48, ma non attuati), assicurando la effettiva assenza di un vincolo di mandato dei rappresentanti, incluso il divieto del vincolo di mandato partitico. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

4 In questo caso le maggioranze si creeranno di volta in volta sui temi specifici ed in contesti diversi (sistema effettivamente bicamerale) ed il processo decisionale sarà semplificato dal fatto che la proposta di legge arrivata al voto se passa passa, se non passa non passa, senza mercanteggiamenti tra i partiti. Esempi di questo tipo sono gli USA e la Svizzera, dove gli esecutivi federali sono eletti (sebbene molto diversamente nei due paesi) separatamente dagli organi legislativi e non dispongono di funzioni legislative prioritariamente rispetto ai Parlamenti. Inoltre in Svizzera (ed anche in numerosi stati USA) sono presenti strumenti di democrazia diretta che eliminano il monopolio del potere legislativo forzando ed abituando il sistema legislativo al dialogo. GLI ARGOMENTI A FAVORE DELLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA COSTITUZIONE. La riforma sancisce la fine dell'inutile, in Italia, bicameralismo perfetto. Il bicameralismo perfetto esiste quasi esclusivamente negli stati federali, dove il senato ha il compito di compensare le differenze di popolazione fra i vari stati, differenza che porterebbe ad approvare solo leggi a favore degli stati più popolosi. Una sola Camera, quella dei deputati, darà la fiducia al Governo e, salvo alcune materie, svolgerà la funzione legislativa esclusiva. Il Senato avrà competenze solo su leggi costituzionali, leggi sugli Enti locali e trattati internazionali. L Iter legislativo risulterà semplificato. L iter di approvazione di una legge avrà tempi certi e ridotti. Esisteranno meno decreti legge e sarà data la priorità ai disegni di legge del Governo considerati essenziali per attuare il programma. Il nuovo Senato sarà composto da 100 senatori (contro i 315 attuali), di cui 95 eletti e 5 nominati dal Presidente della repubblica. Tra i 95 senatori, 74 di questi saranno votati da parte dei consiglieri regionali e provinciali tra i consiglieri stessi, mentre 21 saranno votati, sempre dai consiglieri regionali e provinciali, trai i sindaci. I 100 senatori non avranno indennità ma solo rimborsi. Inoltre i senatori faranno già parte del mondo politico (essendo scelti tra i consiglieri regionali provinciali ed i sindaci), pertanto i circa 300 senatori attuali verrebbero sostituiti da altri che sono già politici, e pertanto non aumenterà il numero dei politici nel paese ed anzi diminuirà. Si crea un nuovo rapporto tra Stato e Regioni, soprattutto per quanto riguarda le rispettive competenze legislative. L autonomia delle Regioni sarà ridotta, verrà eliminata infatti la legislazione concorrente. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

5 Pertanto le regioni perderebbero potere legislativo sui temi come i seguenti: rapporti internazionali e con l'unione Europea, tutela e sicurezza del lavoro, ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi, tutela della salute; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Questi ed altri temi saranno di competenza riservata alla legislazione centrale dello Stato. Inoltre l autonomia delle Regioni verrà legata alla correttezza dei bilanci: sarà maggiore per quelle con i conti a posto mentre in caso di accertato grave dissesto finanziario, Regioni ed enti locali potranno essere commissariati dallo Stato centrale. Il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro e le Province vengono definitivamente cancellati dalla carta costituzionale. Sono introdotte delle novità sui referendum e le leggi di iniziativa popolare. Infatti viene modificato il quorum per i referendum abrogativi: il quorum resta la maggioranza degli aventi diritto se la proposta di abrogazione è presentata da firme, mentre scende alla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei Deputati se la proposta è presentata da firme. Viene introdotta anche la possibilità di indire referendum popolari propositivi e d'indirizzo e altre forme di consultazioni popolari oggi non previsti costituzionalmente; la legge ne indicherà poi i metodi concreti di attuazione. Per quanto riguarda le Leggi di iniziativa popolare, regolamenti parlamentari dovranno garantire forme e tempi certi sia della discussione che della deliberazione sulle proposte di legge di iniziativa popolare, che dovranno essere presentate da elettori, mentre attualmente il numero delle firme richieste è di solo Viene introdotto il vincolo di trasparenza" nella Costituzione. Infatti viene inserito nell articolo 97 l obbligo di assicurare il buon andamento, l imparzialità e la trasparenza dell amministrazione. Per l elezione del Presidente della Repubblica, nel parlamento in seduta comune, ma senza i delegati regionali, viene modificato il quorum: dei due/terzi nei primi tre scrutini; dei tre/quinti dal quarto al sesto scrutinio; dei tre/quinti dei votanti, quindi senza quorum, dal settimo scrutinio in poi. Riguardo alla Corte Costituzionale, viene introdotto il giudizio preventivo di costituzionalità per le leggi elettorali e viene modificata la modalità di nomina dei giudici costituzionali: dei cinque di nomina da parte della Parlamento oggi in seduta congiunta, in futuro ne saranno eletti tre dalla Camera e due dal Senato. Verranno eliminati i rimborsi pubblici ai gruppi politici regionali e verrà stabilito un tetto agli stipendi di Presidenti e Consiglieri regionali, che dovranno essere pari o inferiori a quello dei sindaci dei Comuni capoluogo di Regione. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

6 GLI ARGOMENTI CONTRO LA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA COSTITUZIONE. Questa proposta di modifica della Costituzione (affiancata e rinforzata da una legge elettorale) concentra il potere nelle mani di un premier di fatto capo partito e con questo elimina le prerogative non solo del Senato ma anche della Camera. Grazie al potere assegnato al Governo di imporre i tempi del dibattito parlamentare, (senza nemmeno il limite dei requisiti della necessità di urgenza chiesti per i decreti legge), con l introduzione della tagliola (o ghigliottina) in Costituzione, il dibattito parlamentare cesserà di esistere, il Governo diventerà l effettivo organo legislativo ed i Parlamentari saranno indotti a votare come il capo comanda e, presumibilmente, non leggeranno nemmeno le leggi in votazione. Quella che era una degenerazione del sistema parlamentare e rappresentativo (definita nel gergo parlamentare come Costituzione di fatto ), diventa la regola. Dato che il vincitore delle elezioni successive sarà facilitato nel cancellare le decisioni del suo predecessore, dall'instabilità dei governi (risolvibile in molti altri modi, nel rispetto del sistema democratico e rappresentativo) si passerà ad una instabilità delle leggi. Anche i sostenitori della riforma ammettono il fatto che questa sia tecnicamente mal strutturata, e che contenga diversi difetti tecnici, come il potere eccessivo nel definire organi di controllo quali la nomina del Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale e la maggioranza qualificata per la modifica della Costituzione stessa. La riforma non elimina il Senato ma ne elimina la eleggibilità da parte dei cittadini. Il Senato rimane, ma come organo dalle prerogative mal definite. Essendo stato privato di gran parte del suo potere legislativo, pur mantenendo le prerogative della immunità parlamentare, i futuri senatori dovrebbero essere "nominati secondo le indicazioni dei cittadini". Non è chiaro come i cittadini "indicheranno" escludendo le elezioni. Un senato che si vuole svuotato di poteri e formato da non eletti, non è affatto una semplificazione ma aumenterà la confusione. Questo ente confuso dove i senatori sono part time e cambiano con scadenze diverse è chiamato comunque a pronunciarsi su leggi costituzionali e diverse altre leggi aumentando la confusione e non certo ad eliminare il via vai del processo legislativo. La riforma cancella molte attuali competenze legislative regionali ed introduce la clausola di supremazia statale ed il compito di dettare le disposizioni generali e comuni grazie ai quali, con legge ordinaria, le regioni saranno trasformate di fatto in organi esecutivi e qualsiasi modifica agli ordinamenti locali sarà decisa a camere comuni con i 95 rappresentanti degli enti locali a titolo di pura presenza. Ed allora, in un tale contesto, a che scopo tenere in vita il Senato? La proposta di riforma prevede un significativo restringimento degli strumenti di democrazia diretta oggi esistenti. Il numero di firme per le leggi di iniziativa popolare viene triplicato (da 50 a 150 mila ). Inoltre un Parlamento egemonizzato da un solo partito super-maggioritario dirà Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

7 sistematicamente NO a qualsiasi proposta presentata dai cittadini. Nei referendum abrogativi esisterà la possibilità di ridurre la soglia del quorum (sebbene questo non sia eliminato), ma solo con una raccolta di firme di 800 mila cittadini (l'eci europea, European Citizens Intitiative, esige un milione di firme per una popolazione quasi dieci volte superiore di 500 milioni di europei, ma nel caso dell'eci sono accettate anche le firme raccolte via rete). I cittadini sono chiamati ad esprimersi se accettare o meno le modifiche alla costituzione, ma queste è opportuno siano valutate anche e soprattutto nel quadro di quello che sarebbe il loro contesto il quale è definito anche dalla legge elettorale, ultra maggioritaria, che affianca queste modifiche. Pertanto, quando nella modifica costituzionale si legge: la Camera decide a maggioranza, occorre tenere conto che il 54% dei parlamentari di questa Camera sarebbe costituito esclusivamente da ligi funzionari del partito-maggioritario, vincente (magari un partito con un seguito relativamente limitato nel paese). Pertanto varrebbero le seguenti regole: Fiducia al governo (Art 94): il Governo deve avere la fiducia della Camera dei deputati, significherebbe: la fiducia del partito maggioritario. Modifiche alla Costituzione: il partito maggioritario se coadiuvato da un modesto 11% tra senatori e parlamentari di altri partiti modificherà la Costituzione senza passare alla ratifica popolare del Referendum costituzionale. Elezione del presidente della Repubblica (Art 83) - Dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti..., vale a dire: dal quarto scrutinio, il partito maggioritario più il 5%. L'argomento è forse poco probabile (e si spera che lo rimanga) ma va menzionato per la sua eclatante chiarezza: Delibera dello stato di guerra (Art 78): La Camera dei deputati delibera a maggioranza lo stato di guerra, vale a dire: il partito maggioritario delibera, da solo, lo stato di guerra e quindi di fatto ed in concreto lo stato di guerra verrebbe deciso dal solo Presidente del Consiglio. Questa concentrazione del potere faciliterà le lobby ed i potentati i quali potranno con maggiore facilità concentrare i loro sforzi e le loro offerte di servizi, realizzando, ad esempio, il dettame della finanziaria americana JP Morgan la quale suggerisce di eliminare le costituzioni antifasciste che prevedono: "esecutivi troppo deboli" ("weak executives"), sono "troppo federaliste" ("weak central states relative to regions"), sono "basate sul consenso" ("consensus building systems"). La JP Morgan predica tutto questo dall'alto del suo patteggiamento di 13 miliardi di dollari per frodi finanziarie. Occorre dire NO a questa proposta di modifica della Costituzione, come primo passo per una modifica di quest ultima che vada nella direzione opposta: democratica e per il rafforzamento del potere dei cittadini, non quello dei partiti; che non faciliti il lavoro di lobby e potentati; che sia redatta da una Assemblea costituente, mediante votazione con sistema proporzionale, non invece da un Governo che forza la volontà di un Parlamento eletto in modo dichiarato incostituzionale. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

8 Osservazioni e proposte del Comitato Promotore Più Democrazia Italia. Considerando che tale proposta di modifica della Costituzione è stata approvata da un Parlamento di "nominati" dai partiti, delegittimato da una sentenza della Corte Costituzionale che, a causa della legge elettorale con cui è stato eletto, lo ha giudicato non rappresentativo della volontà popolare. Il Comitato propone di votare NO e suggerisce di realizzare modifiche così pesanti, attraverso una costituente elettiva, affiancata da una consultazione popolare sui contenuti proposti, mediante strumenti di democrazia partecipativa. Anche per presentarci, qui di seguito elenchiamo altre nostre proposte per aumentare la democrazia rappresentativa e diretta: 1. Il Comitato propone che, in occasione di ogni voto referendario, venga redatto un testo pubblico, gratuito e pluralista (come quello esemplificato nei capitoli precedenti). Occorre che tale compito sia assicurato obbligatoriamente e sempre da parte di un organismo pubblico specifico, non di parte, come per esempio la Corte Costituzionale. 2. L abolizione del quorum, come é già nel caso dei referendum costituzionali. 3. Le modifiche costituzionali e le leggi costituzionali vanno approvate con una maggioranza qualificata dei tre quarti, in prima e seconda lettura, per poi confermarle con un referendum costituzionale obbligatorio a doppia maggioranza, dei voti e delle regioni. Sono, per loro natura, Leggi costituzionali: la legge elettorale e le leggi ed i regolamenti parlamentari che trattano di referendum, iniziative popolari e direttamente i legislatori; per questo devono diventare tali in Costituzione. 4. Le leggi di iniziativa popolare devono avere un percorso certo nei tempi ed analogo alle iniziative parlamentari ordinarie. Se non trattate entro un certo lasso di tempo, queste proposte di legge devono passare al voto popolare. 5. Introduzione delle leggi di iniziativa popolare con voto popolare, con possibilità di controproposta da parte dell'organo legislativo. 6. Constatiamo che in molti paesi democratici (tra i quali gli USA e la Svizzera) i governi sono stabili mentre gli organi legislativi (bicamerali) restano rappresentativi non avendo alcun premio di maggioranza. Per questo proponiamo di ispirarci ai sistemi democratici dei paesi citati, che sono basati sull'elezione separata e con modalità differenti (diretta, o indiretta) del Presidente del Consiglio e/o dell'intero organo esecutivo. 7. Si propone, infine, di rendere la struttura dello stato compiutamente federale, omogenea e trasparente; semplificando e fissando competenze e responsabilità, per un efficiente controllo popolare. Libretto della votazione per il Referendum Costituzionale

Referendum Costituzionale

Referendum Costituzionale Libretto della votazione Referendum Costituzionale 2016 (Nota: questo testo è stato redatto ispirandosi ai "libretti delle votazioni" utilizzati in Svizzera ed in diversi stati USA, come la California.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE: REFERENDUM COSTITUZIONALE: LE RAGIONI DEL «NO!» A cura dei Cittadini per il Movimento 5 Stelle di Albano Laziale www.facebook.com/movimento5stellealbanolaziale www.5stellealbanolaziale.it 1 Che cos è un

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE CONOSCERE PER DECIDERE IL QUESITO REFERENDARIO QUALI PUNTI AFFRONTEREMO? 1. Il bicameralismo perfetto 2. Il cambiamento del Senato 3. Il riordino di competenze tra Stato e

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE Presidenza Acli Provinciali Lodigiane 31/08/2016 LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE Ci stiamo avvicinando

Dettagli

La Riforma costituzionale

La Riforma costituzionale La Riforma costituzionale Relatore: Dott. Tommaso Cavaletto Mercoledì 23 novembre Comune di Polverara Un po di storia Tentativi di riforma della Costituzione avviati negli ultimi decenni: Commissione Bozzi

Dettagli

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento

Dettagli

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile.

Per questo è importante che il voto venga dato in modo documentato e responsabile. 2 PERCHÉ IL VADEMECUM Questa pubblicazione nasce dall esigenza di far comprendere in maniera semplice ed essenziale la Riforma Costituzionale approvata a maggioranza assoluta, ma inferiore ai 2/3 dei membri

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA COSTITUZIONE ITALIANA Approvata dall'assemblea costituente nel 1947 Composta da 139 articoli Suddivisi in 3 sezioni Iª SEZIONE: ARTT.1-12 Principi Fondamentali come ad esempio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI

LEGGE COSTITUZIONALE ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI LEGGE COSTITUZIONALE Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

La Riforma della Costituzione

La Riforma della Costituzione La Riforma della Costituzione Con 361 sì e 7 no la Camera ha approvato il ddl Boschi sulla riforma della Costituzione. Non hanno votato i deputati dell'opposizione. In autunno ci sarà il referendum confermativo

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE 1. La fine del bicameralismo perfetto e la riduzione delle funzioni del Senato Eliminato il rapporto di fiducia tra il Governo e il Senato: sarà la sola Camera ad accordare o

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Verso il Referendum Costituzionale Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili Per che cosa votiamo? Nella G.U. del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM A cura di Confindustria - Area Affari Legislativi - Area Relazioni Esterne Roma, 14 luglio 2016 Impaginazione grafica: D.effe comunicazione - Roma Vademecum sulla Riforma

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

Sintesi del ddl Boschi

Sintesi del ddl Boschi Sintesi del ddl Boschi Guida alla riforma costituzionale 1 Contesto politico di riferimento La revisione costituzionale è il fulcro dell accordo giornalisticamente noto come Patto del Nazareno (dal nome

Dettagli

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON Iter referendario ddl Boschi Il testo è stato discusso in parlamento per circa 2 anni. Sono state necessarie tre letture da entrambi

Dettagli

Riforma costituzionale 2016

Riforma costituzionale 2016 Riforma costituzionale 2016 Referendum confermativo del 4 dicembre 2016 Michele Azzoni Cos è un referendum approvativo? Il referendum del 4 dicembre 2016 è di tipo approvativo; è radicalmente diverso da

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione

Dettagli

Principali modifiche e spunti di riflessione

Principali modifiche e spunti di riflessione LA RIFORMA COSTITUZIONALE Principali modifiche e spunti di riflessione A cura degli Uffici Legislativo e Relazioni Istituzionali CNA Nazionale È stata promulgata da Enrico de Nicola il 27 dicembre 1947

Dettagli

Una nuova Costituzione. Non arrivarci per contrarietà.

Una nuova Costituzione. Non arrivarci per contrarietà. Una nuova Costituzione Non arrivarci per contrarietà. Camera e Senato: elezione Camera Attuale Eletti a suffragio universale e diretto (Art. 56) Riforma Idem Senato Attuale Eletti a base regionale, salvo

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 6/2016 aggiornato al: 11 aprile 2016 In Conferenza Stato-Regioni, giovedì 31

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 13/2016 aggiornato al: 6 giugno 2016 Alla Camera, nella settimana 6-12 giugno,

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali Quali sono gli istituti di democrazia diretta Proposta di legge di iniziativa popolare Referendum abrogativo Referendum

Dettagli

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione - 2016 Materiali Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

Cost. 27 dicembre (Artt. 51, 117, 122, 123, 126)

Cost. 27 dicembre (Artt. 51, 117, 122, 123, 126) Cost. 27 dicembre 1947.. La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre

Dettagli

Il Parlamento bicamerale: struttura

Il Parlamento bicamerale: struttura Il Parlamento bicamerale: struttura Oggi: la Camera (630 componenti) e il Senato (315*) sono entrambi eletti direttamente dal popolo, durano entrambi 5 anni, entrambi votano la fiducia al Governo, entrambi

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com mappeser.com 1 LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Dispensa didattica a cura di mappeser.com 18 ottobre 2016 mappeser.com 2 LE POLITICHE LEGISLATIVE

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 8/2016 aggiornato al: 27 aprile 2016 Nella settimana 26-28 aprile è in programma,

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

DDL Renzi - Boschi. la riforma costituzionale. Comitato Ipazia Torino Possibile

DDL Renzi - Boschi. la riforma costituzionale. Comitato Ipazia Torino Possibile DDL Renzi - Boschi la riforma costituzionale 1 Comitato Ipazia Torino Possibile Cosa cambia? Il Senato e alcuni obblighi e prerogative della Camera Il bicameralismo e l'iter legislativo Gli strumenti di

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto REFERENDUM IL 4 DICEMBRE REFERENDUM RIFORMA COSTITUZIONALE Quando si vota: 4 dicembre 2016 Come si vota: Importante: gli elettori dovranno scegliere se approvare o non approvare l intero testo del DDL

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE BOZZA NON CORRETTA 30 maggio 2012 DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Modifiche alla Parte Seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo Art. 1. (Modifiche

Dettagli

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI

LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1200 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI BOSCHI 20 ottobre 2016 LA MAPPA DELLA SCHIFORMA RENZI

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

La riforma più inutile e. repubblica

La riforma più inutile e. repubblica La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti San Bonifacio 17/06/2016 NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità

Dettagli

Rigano Gratteri Sacco unipv

Rigano Gratteri Sacco unipv Art. 138 (maggioranza dei 2/3) Camera A: I approvazione a magg. semplice 3mesi Camera A: II approvazione a magg. 2/3 Promulgazione Camera B: I approvazione a magg. semplice 3mesi Camera B: II approvazione

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

Referendum sulla Riforma costituzionale

Referendum sulla Riforma costituzionale Referendum sulla Riforma costituzionale Consiglio Generale, 23 giugno 2016 Principi da custodire e Istituti da riformare 1982: Commissione Bicamerale Bozzi 1992: Commissione De Mita Iotti 1997: Commissione

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE 31 marzo 2014 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI,

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

Riforma costituzionale

Riforma costituzionale 14 novembre 2014 Numero 4 Riforma costituzionale Speciale Riforma costituzio nale La recente proposta di modifica della Carta Costituzionale, che è stata approvata dal Senato, è adesso oggetto della discussione

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 1 LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE - PROCEDURA AGGRAVATA (art.138 cost) La legge costituzionale deve essere approvata due volte da ciascuna Camera, a distanza di almeno tre mesi tra la prima e la seconda

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com @cipensoevotono La legge di REVISIONE costituzionale consta di 41 articoli. Vorrebbe modificare 47 articoli della Costituzione, che consta di 134 articoli: cioè, il 34,5%. Il precedente tentativo (abortito)

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. Superamento del bicameralismo paritario. Revisione delle competenze sull autonomia regionale

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE. Superamento del bicameralismo paritario. Revisione delle competenze sull autonomia regionale LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Superamento del bicameralismo paritario Revisione delle competenze sull autonomia regionale «Tutti, parimenti, terranno a mente questo sacro principio, che, sebbene la volontà

Dettagli

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale -II Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Aggiungiamo alcune considerazioni non tecniche: Luoghi comuni Aspetti positivi Aspetti problematici

Dettagli

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. Il quattro dicembre prossimo, l elettore che si recherà a votare attuerà la scelta che, in piena coscienza e conoscenza, avrà fatto sul quesito che

Dettagli