UNITÀ DIDATTICA 1 GLI ORGANI DELLO STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 1 GLI ORGANI DELLO STATO"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA 1 GLI ORGANI DELLO STATO 1.1 Il presidente della repubblica L Italia si basa su una forma di governo parlamentare, in cui cioè tutto l operato dei ministri è sottoposto al controllo del Parlamento, titolare del potere legislativo. Il ruolo del Presidente della Repubblica è piuttosto neutro, apolitico e imparziale in quanto esercita solo funzioni di garanzia costituzionale e di controllo sugli organi di indirizzo politico al di sopra delle tre funzioni tradizionali (legislativa, esecutiva e giurisdizionale), con il fine di equilibrare il sistema senza svolgere funzioni attive di governo e di indirizzo politico. Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione e vigila sull osservanza delle norme in essa contenute; ha pertanto il potere di intervenire sul potere legislativo. Nei confronti del Parlamento infatti, può: ratificare i trattati internazionali; sciogliere le Camere con potere di veto sospensivo; inviare messaggi alle Camere; nominare 5 senatori a vita 1 ; autorizzare la presentazione di disegni di legge del Governo; promulgare o rinviare le leggi con potere di veto sospensivo 2 ; indire il referendum; indire le elezioni. È altresì arbitro tra i partiti, costituendo il punto di unione di tutte le forze politiche nazionali, in base all art. 87 Cost. infatti, il Presidente 1 I senatori a vita sono scelti tra coloro che si sono distinti per meriti letterari, scientifici, politici etc. 2 Consiste nel potere di bloccare la promulgazione della legge perchè la ritiene incostituzionale e nel rinviarla al Parlamento per una modifica. 7

2 della Repubblica è il capo dello stato e rappresentante dell unità nazionale, ha inoltre, il potere di esternazione. È eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da tre delegati per ciascuna Regione, tranne la Valle d Aosta che ne ha uno solo; l elezione avviene a scrutinio segreto ed è necessaria la maggioranza di 2/3 nei primi 3 scrutini, mentre in quelli successivi basta la maggioranza assoluta. Per essere eletto Presidente della Repubblica, bisogna essere cittadino italiano e aver compiuto 50 anni; dura in carica 7 anni e in base all art. 84 Cost. può essere sostituito dal Presidente del Senato, in caso d impedimento. La cassazione del suo incarico può avvenire, oltre che per scadenza del termine e impedimento, anche per morte o dimissioni e per condanna per alto tradimento e attentato alla Costituzione da parte della Corte Costituzionale 3. L art. 89 Cost. prevede l istituto della controfirma ministeriale, in base al quale nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti che ne assumono la responsabilità. È il Governo infatti, l unico organo responsabile politicamente nei confronti del Parlamento. La controfirma quindi, è la firma apposta da un membro del Governo sull atto adottato e sottoscritto dal Presidente della Repubblica, è un requisito di validità dell atto e la sua apposizione rende irresponsabile il Presidente per l atto adottato. La controfirma non è prevista per una serie di atti, detti personalissimi del Presidente della Repubblica, come le dimissioni che appartengono solo a lui. 3 Sono questi, gli unici due reati per i quali il Presidente della Repubblica può essere accusato, al di là di questi gode dell' immunità, ecco perchè è stato anche previsto l'istituto della controfirma ministeriale. 8

3 Nei confronti del Governo, i poteri del Presidente della Repubblica sono: nomina del Governo; dichiarazione dello stato di guerra; comando delle Forze armate e del CSD (Consiglio Supremo di difesa). Nei confronti del potere giudiziario, il Presidente della Repubblica: presiede il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) 4 ; nomina di 5 giudici della Corte Costituzionale. 1.2 Il Parlamento Il Parlamento è l organo costituzionale custode della rappresentanza politica perché viene eletto dal corpo elettorale nella sua interezza senza alcuna esclusione del diritto di voto per motivi economici, sociali ecc. È un organo complesso perché composto di 2 camere, il Senato e la Camera dei deputati. Il primo è composto da 315 membri più 5 senatori nominati a vita dal Presidente della Repubblica; i deputati sono 630. Per poter eleggere è necessario avere: 18 anni per votare alla Camera; 25 per votare al Senato. La composizione del Parlamento Per poter essere eletti invece, occorre avere 21 anni per diventare deputato e 25 per diventare senatore. Il nostro è un sistema bicamerale perfetto perché le due camere hanno gli stessi poteri e per votare una legge, è necessaria l approvazione di entrambe le Camere. 4 Il CSM è stato creato per dare alla magistratura maggior autonomia e indipendenza, facendo in modo che non dipendesse dal potere politico; prima infatti, tutti i magistrati facevano capo al Ministro di Grazia e Giustizia. 9

4 Dura in carica 5 anni. La funzione principale del Parlamento è quella legislativa, cioè provvede all elaborazione delle leggi. Il procedimento legislativo consta di varie fasi: iniziativa: spetta a elettori, 5 consigli regionali, ogni membro del Parlamento e del Governo e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell economia e del lavoro). Consiste nella presentazione alle Camere di un progetto di legge. Esame e approvazione del progetto: il Parlamento provvede ad analizzare il progetto per poi votarlo. Esistono 3 tipi di procedimenti diversi: ordinario o in sede referente, misto o in sede redigente 5 o abbreviato o in sede deliberante, a seconda dei vari poteri e compiti attribuiti alle commissioni esaminatrici. Il progetto do legge viene comunque studiato articolo per articolo per un eventuale approvazione in legge. Promulgazione del presidente della repubblica e pubblicazione della legge sulla gazzetta ufficiale. La funzione legislativa Un discorso a parte meritano le leggi costituzionali, perché essendo la nostra una Costituzione rigida 6, la loro eventuale modifica è soggetta ad un procedimento diverso, aggravato, basato su una doppia deliberazione ad intervallo non superiore a 3 mesi, e con una maggioranza assoluta delle Camere nella seconda votazione. Entro 3 mesi dalla pubblicazione della legge costituzionale o di revisione costituzionale sulla Gazzetta Ufficiale, se elettori, 1/5 dei membri della Camera o 5 Consigli Regionali lo richiedano, è possibile sottoporre il progetto a referendum popolare; se però nella Il procedimento aggravato 5 Il procedimento redigente o abbreviato è ammesso solo in alcuni casi; è escluso tassativamente per le materie indicate dall' art. 72, comma 4 della Costituzione. 6 La rigidità o meno di una Costituzione dipende dalla sua capacità di essere modificata o meno; la nostra costituzione per la modifica è soggetta al procedimento aggravato tranne che per l' articolo 139 che prevede l' impossibilità di revisionare la forma repubblicana. 10

5 seconda votazione, si raggiunge la maggioranza dei 2/3, non è necessario sottoporre il progetto a referendum. Un altra funzione molto importante del Parlamento è quella di controllo politico sull operato del Governo, che per poter svolgere le sue funzioni, deve ottenere la fiducia delle Camere. Il controllo del Parlamento sul Governo si esercita attraverso atti di direttiva come semplici mozioni, risoluzioni e raccomandazioni e con le mozioni fiducia o sfiducia con le quali si verifica il rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo e se manca, il Governo è obbligato alle dimissioni. Un altro potere di controllo del Parlamento nei confronti del Governo si manifesta nell approvazione della legge di bilancio 7, che è un documento elaborato dal Governo ma che deve essere necessariamente approvato dalle Camere. Le Camere hanno anche il potere di mettere il Presidente della Repubblica in stato d accusa per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.), in questo caso si riuniscono in seduta comune. Le altre funzioni che il Parlamento svolge in seduta comune, cioè di concerto Camera dei deputati e Senato, sono: elezione di 1/3 membri del CSM; elezione di 15 giudici della Corte Costituzionale; elezione del Presidente della Repubblica; nomina dei giudici aggregati 8 alla Corte Costituzionale nel giudizio; d accusa contro il Presidente della Repubblica. Il controllo sul Governo Il Parlamento in seduta comune Un ruolo molto importante nell organizzazione di ciascuna camera, è svolto dai gruppi parlamentari, che sono unioni dei membri di ciascuna camera, espressione dello stesso partito e movimento politico; ogni Gli organi parlamentari 7 Il bilancio è un documento contabile che indica la situazione economica e le entrate e le uscite dello Stato. 8 I giudici aggregati sono giudici penali che si aggiungono a quelli costituzionali solo per il giudizio nei confronti del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione. 11

6 parlamentare deve far parte di un gruppo, ma se dichiara di non voler appartenere a nessun gruppo, entrerà a far parte di un gruppo misto. I gruppi parlamentari diventano così, l unica proiezione dei partiti sul piano delle istituzioni. Le commissioni parlamentari sono organi collegiali permanenti o temporanei, monocamerali o bicamerali e devono essere costituite in modo da rappresentare la proporzione dei vari gruppi parlamentari; hanno funzioni consultive, d indirizzo e di controllo. Le giunte sono organi collegiali previsti dai regolamenti parlamentari per l esercizio di funzioni diverse, in particolare sono tre le giunte principali: la giunta per il regolamento, che assicura la corretta osservanza dei regolamenti parlamentari; la giunta per le elezioni che si occupa di verificare la presenza o meno di cause di ineleggibilità e incompatibilità nei parlamentari; la giunta per le autorizzazioni a procedere che provvede a procedere contro i parlamentari in caso di violazione dei loro obblighi. I regolamenti parlamentari sono di fondamentale importanza perché sono espressione dell autonomia normativa del Parlamento e in quanto tali sono insindacabili. Si parla, infatti, di interna corporis acta, cioè atti che non sono soggetti ad alcun tipo di controllo esterno e sono soggetti al controllo solo degli stessi parlamentari. Nei confronti della politica comunitaria, molto importante è stato il ruolo del Parlamento con l introduzione con legge 86/89, detta La Pergola, dal nome del ministro che l ha ideata, della legge comuni- La politica comunitaria 12

7 taria. Si tratta di uno strumento che ogni anno le Camere elaborano per recepire le normative comunitarie Il Governo Il Governo è il principale organo amministrativo in Italia e svolge in particolare la funzione esecutiva e d indirizzo politico. È un organo complesso perché è costituito da più organi con competenze autonome, il Presidente del Consiglio dei Ministri e i singoli ministri che insieme formano il Consiglio dei ministri. Il Governo svolge: funzione politica perché partecipa alla direzione politica del paese, nell ambito dell indirizzo indicato dalla maggioranza parlamentare; funzioni legislative perché può emanare decreti legge e decreti legislativi ex art Cost. funzioni esecutive in quanto è posto al vertice del potere esecutivo e ai singoli ministeri, svolge, inoltre, funzione di alta amministrazione. funzioni di controllo su tutti gli organi amministrativi da lui dipendenti. Le funzioni del Governo Il Presidente del Consiglio ha la funzione di coordinare e dirigere l attività del Consiglio dei ministri. È nominato dal Presidente della Repubblica e a sua volta, nomina i ministri ed elabora il programma del governo. La sua posizione giuridica è di preminenza rispetto ai ministri perché li sceglie come suoi collaboratori., ne propone la nomina al Presidente della Repubblica e ne dirige e vigila l attività. Il primo ministro 9 Con l'avvento dell' Unione Europea, sono i trattati, i regolamenti e le direttive comunitarie ad essere applicate per prime rispetto alle leggi interne, che devono adeguarsi all' ordinamento comunitario. 13

8 Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo, mantiene l unità d indirizzo politico e amministrativo di esso, promuove l attività dei singoli ministri, presiedi i comitati interministeriali 10 e dirige l'ufficio di presidenza del Consiglio. I ministri possono essere scelti tra cittadini anche non appartenenti alle Camere, svolgono funzione politica e partecipano collegialmente all indirizzo politico del Governo. Svolgono inoltre, funzione amministrativa perché sono a capo dei singoli ministeri. Hanno iniziativa legislativa, partecipano all attività del governo ed emanano atti amministrativi di varia natura. Si dividono in ministri con in ministri con il portafoglio che sono preposti ad un ministero e ministri senza portafoglio che non presiedono ad alcun ministero. Il Consiglio dei ministri è composto dal Presidente del Consiglio e dai singoli ministri. Ha il compito di determinare la politica generale del governo e l indirizzo generale dell azione amministrativa, delibera sui disegni di legge di iniziativa del governo da presentare alle Camere, sui decreti legislativi, i decreti legge e i regolamenti governativi, risolve i vari conflitti di attribuzione tra ministri. L organizzazione e il funzionamento del Governo è oggi, affidato alla legge 400/88, 11 che disciplina il ruolo e le mansioni dei ministri e del Presidente del Consiglio. Il Governo viene nominato dal Presidente della Repubblica attraverso le consultazioni, con le quali incontra i gruppi parlamentari con gli esponenti più significativi dei partiti. L incarico viene conferito direttamente dal Presidente della Repubblica, indicando la lista dei ministri e il Presidente del Consiglio. I ministri Il Consiglio dei ministri La mozione di fiducia 10 Sono comitati composti da più ministeri che collaborano tra loro come il CIPE, Comitato per la programmazione economica e il CICR, Comitato per il credito e il risparmio. 11 La legge 400/88 è intervenuta a dettare una disciplina sull' attività di Governo. 14

9 Una volta formato, il Governo deve presentarsi entro 10 giorni al Parlamento per ottenere la fiducia, presentando il suo programma. Se il Parlamento non conferisce la fiducia in quanto non ritiene adeguato il suo programma, il Governo è obbligato alle dimissioni, questo perché è sottoposto al suo controllo come anche la legge di bilancio che deve essere necessariamente approvata dal Parlamento. La mozione di sfiducia è disciplinata dall'articolo 94 della Costituzione e riguarda esclusivamente l'intero Governo. Nell'esperienza della nostra Repubblica, ci sono stati però, dei casi di sfiducia individuale, cioè presentata nei confronti di un singolo ministro; i regolamenti parlamentari infatti, hanno riconosciuto questa figura, estendendo ad essa la normativa della Costituzione. Il motivo per il quale è stata introdotta la mozione di sfiducia individuale è dovuto in particolare all'esigenza di evitare che per il comportamento scorretto di un singolo ministro, pagasse tutto il governo, mettendo così, di nuovo in atto il meccanismo delle consultazioni per la nuova nomina governativa. Il caso più eclatante di sfiducia individuale in Italia, è stato quello del Ministro di Grazia e Giustizia Filippo Mancuso nel Questi, incaricato dal Governo come tecnico della giustizia, compì una serie di atti pertinenti alla sua carica (ispezioni di notevole natura persecutoria nei confronti del pool milanese di mani pulite ) che suscitarono dure polemiche per cui il Governo si dissociò dal suo operato. Non tanto per gli atti compiuti in quanto ministro ma per l'insanabile contrasto tra lui e il Governo, il Senato votò una mozione di sfiducia individuale con cui Mancuso si impegnava a rassegnare le dimissioni. In alcuni casi, come abbiamo già detto, il Governo esercita la funzione legislativa attraverso l'emanazione dei decreti legge e dei decreti legislativi. La sfiducia individuale La funzione legislativa del Governo 15

10 DECRETI LEGGE Possono essere emanati dal Governo solo in casi particolari di necessità e urgenza, nei quali il Parlamento non può legiferare e il suo posto viene preso dal Governo. La caratteristica principale dei decreti legge è che, una volta emanati, il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la conversione del decreto in legge, altrimenti entro 60 giorni decade. DECRETI LEGISLATIVI Vengono emanati dal Governo su delega del Parlamento che con la legge delega indica: l' oggetto del decreto, i termini entro i quali il Governo deve intervenire e i principi e criteri direttivi ai quali ispirarsi. Se il decreto legislativo risulterà in contrasto con la legge delega, verrà considerato illegittimo La Corte Costituzionale È l organo che svolge funzioni di garanzia e controllo della Costituzione, valutando se le leggi siano in contrasto con essa. La Corte Costituzionale è composta di 15 giudici, nominati 1/3 dal Parlamento, 1/3 dal Presidente della Repubblica e 1/3 dalle supreme magistrature, ordinarie e amministrative. I giudici restano in carica 9 anni e non sono rieleggibili, il Presidente della Corte Costituzionale dura invece, in carica 3 anni. Le sue funzioni principali sono: controllo di costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge in via incidentale, cioè su iniziativa di un giudice nel corso di un processo; ma anche in via principale, su ricorso dello Stato contro le leggi delle Regioni e su ricorso di una Regione contro le leggi dello Stato o di altra Regione; Il garante della Costituzione 12 I decreti legislativi non possono intervenire a regolare le materie dell' articolo 72, comma 4 della Costituzione. 16

11 risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le Regioni e fra le Regioni; giudizio di ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo 13 ; giudizio sulle accuse per alto tradimento e attentato alla Costituzione promosse contro il Presidente della Repubblica. Sicuramente, la funzione principale è il controllo di costituzionalità sulle leggi che si basa su un sistema di giudizio successivo all entrata in vigore della legge, attraverso un accesso indiretto, cioè effettuato tramite i giudici ordinari. Se durante un processo, infatti, il giudice (giudice a quo) si rende conto dell'incostituzionalità di una legge che deve applicare, ferma il processo e invia gli atti alla Corte Costituzionale per il controllo di costituzionalità. La Corte prima di effettuare il giudizio, valuterà la presenza di due elementi fondamentali: la rilevanza della questione di legittimità costituzionale ai fini del giudizio in corso; la non manifesta infondatezza della questione, cioè la valutazione circa l'esistenza o meno di un fondamento giuridico della legittimità costituzionale 14. Il ricorso alla Corte Costituzionale può avvenire in alcuni casi, anche in via diretta, senza cioè il tramite del giudice a quo ma facendo direttamente ricorso alla Corte da parte dello Stato contro le leggi regionali o da parte della Regione contro le leggi statali o di altre Regioni. La Corte Costituzionale a questo punto, prende le sue decisioni con sentenze che possono essere di accoglimento con le quali dichiara l illegittimità di una legge e l annulla; di rigetto perché ritiene che non 13 Il referendum abrogativo è un atto di democrazia diretta perché con esso il popolo è chiamato a scegliere se abrogare o no una legge del Parlamento, è previsto dall' articolo 75 della Costituzione. 14 L' effettiva sussistenza di dubbi circa l' incostituzionalità di una legge. 17

12 ci siano vizi d illegittimità costituzionale; o d inammissibilità con le quali ritiene non debba procedersi ad un giudizio di costituzionalità perché la questione è irrilevante ai fini della controversia e manifestamente infondata. 18

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LE GARANZIE COSTITUZIONALI (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA REPUBBLICA PARLAMENTARE 1. Le garanzie costituzionali Sono istituzioni che sono previste dalla Costituzione

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo CORTE COSTITUZIONALE a.a. 2018-2019 Prof. Erik Longo Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte costituzionale italiana Composizione Funzionamento Tipologia

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA: PRESIDENTE, CORTE COSTITUZIONALE E AUTONOMIE LOCALI

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA: PRESIDENTE, CORTE COSTITUZIONALE E AUTONOMIE LOCALI ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA: PRESIDENTE, CORTE COSTITUZIONALE E AUTONOMIE LOCALI Presidente della Repubblica: Al vertice dell organizzazione costituzionale c è il capo dello Stato, il Presidente

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE: QUALI SONO? CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:. procedimento di revisione costituzionale aggravato che ne garantisce la rigidità;. sistema di giustizia costituzionale GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura. 4. Il Parlamento Il Parlamento italiano costituisce l espressione della volontà popolare, in quanto sarebbe improponibile che in un Paese formato da diversi milioni di cittadini, le decisioni in tema legislativo

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Organo complesso. E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri IL GOVERNO Organo complesso E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Parlamento: o Nomina 5 senatori a vita o Messaggio alle Camere o Rinvio leggi o Promulgazione (dovuto) o Scioglimento Corpo Elettorale: o Indizione elezioni e referendum Governo: o Nomina pres. Consiglio

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato (Parte prima) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Gli organi dello Stato Gli organi costituzionali dello Stato Italiano sono cinque: - Il Parlamento Italiano; - Il Presidente

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

9 lezione LA CORTE COSTITUZIONALE

9 lezione LA CORTE COSTITUZIONALE COSA STUDIEREMO? COME OPERA? COME VI SI RICORRE? LE ALTRE FUNZIONI COME è COMPOSTA? 1 COME OPERA? LA NOSTRA COSTITUZIONE è RIGIDA. NESSUNA LEGGE Può PORSI IN CONTRASTO CON ESSA. QUANDO SI SOSPETTA L ESISTENZA

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo I capi di stato nei principali paesi europei Capi di stato repubblicani eletti direttamente: Austria, Bulgaria, Finlandia, Francia, Irlanda,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale 1 Diritto costituzionale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo 2 FONTI NORMATIVE dell ordinamento statale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo Premesse Teoria delle fonti (gerarchia; competenza; cronologia; specialità)

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE INDICE Premessa......................................... V CAPITOLO I LA POSIZIONE ED IL RUOLO DEL PARLAMENTO NEL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE (Temistocle Martines e Gaetano Silvestri) 1. Parlamento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX INDICE Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Le forme di Stato... 4 3. Le

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Marie Curie A.S. 2018-2019 LA COSTITUZIONE In vigore dal primo gennaio 1948.

Dettagli

4 lezione IL GOVERNO

4 lezione IL GOVERNO 4 lezione IL GOVERNO IL GOVERNO È L ORGANO A CUI è AFFIDATO IL POTERE ESECUTIVO, (ARTT. 92-96 COSTITUZIONE), CHE CONSISTE NEL NELL ATTUARE IN MODO CONCRETO ED EFFETTIVO LE SCELTE POLITICHE E LEGISLATIVE

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Norme relative ai giudizi di competenza della Corte costituzionale

Norme relative ai giudizi di competenza della Corte costituzionale Norme relative ai giudizi di competenza della Corte costituzionale a cura di Massimo Siclari Aracne Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO STEFANO MARIA CICCONETTI DIRITTO PARLAMENTARE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE GENERALE pag. CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. Statuto della Regione Piemonte STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. SCHEMA Torino, 3 febbraio 2003 Gruppo di lavoro tecnico della Statuto della Regione Piemonte:Silvia Arneodo, Fernando Bagnasco, Angelo Casolo,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli