GE Oil & Gas Serie. Masoneilan* VariPak* Valvole di controllo con C v regolabile. Manuale di istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GE Oil & Gas Serie. Masoneilan* VariPak* Valvole di controllo con C v regolabile. Manuale di istruzioni"

Transcript

1 GE Oil & Gas Serie Masoneilan* VariPak* Valvole di controllo con C v regolabile Manuale di istruzioni

2 LE PRESENTI ISTRUZIONI FORNISCONO AL CLIENTE/OPERATORE INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AD UN PROGETTO SPECIFICO OLTRE ALLE NORMALI PROCEDURE DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE PER IL CLIENTE/OPERATORE. POICHÉ GLI APPROCCI IN MATERIA DI FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE VARIANO, GE (GENERAL ELECTRIC E LE SUE FILIALI E AFFILIATE) NON CERCA DI IMPORRE PROCEDURE SPECIFICHE, MA DI FORNIRE I LIMITI E I REQUISITI DI BASE DERIVANTI DAL TIPO DI APPARECCHIATURA FORNITA. LE PRESENTI ISTRUZIONI PRESUPPONGONO CHE GLI OPERATORI ABBIANO GIÀ UNA COMPRENSIONE GENERALE DEI REQUISITI RIGUARDANTI IL FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E MECCANICHE IN AMBIENTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI. QUESTE ISTRUZIONI DEVONO PERTANTO ESSERE INTERPRETATE E APPLICATE IN ASSOCIAZIONE ALLE NORME E AI REGOLAMENTI SULLA SICUREZZA APPLICABILI SUL SITO E AI REQUISITI SPECIFICI PER IL FUNZIONAMENTO DI ALTRE APPARECCHIATURE IN TALE SITO. QUESTE ISTRUZIONI NON INTENDONO COPRIRE TUTTI I DETTAGLI O TUTTE LE VARIANTI DELLE APPARECCHIATURE, NÉ DI AFFRONTARE QUALSIASI ASPETTO CONTINGENTE RISCONTRATO DURANTE L'INSTALLAZIONE, IL FUNZIONAMENTO O LA MANUTENZIONE. QUALORA SIANO NECESSARIE ULTERIORI INFORMAZIONI O IN CASO DI PARTICOLARI PROBLEMI NON SUFFICIENTEMENTE TRATTATI PER GLI SCOPI DEL CLIENTE/OPERATORE, SI PREGA DI COMUNICARE IL PROBLEMA A GE. I DIRITTI, GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ DI GE E DEL CLIENTE/OPERATORE SONO STRETTAMENTE LIMITATI A QUELLI ESPLICITAMENTE INDICATI NEL CONTRATTO RELATIVO ALLA FORNITURA DELLE APPARECCHIATURE. IL RILASCIO DELLE PRESENTI ISTRUZIONI NON COMPORTA ALCUNA GARANZIA O DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA, SIA IMPLICITA CHE ESPLICITA, DA PARTE DI GE IN RELAZIONE ALLE APPARECCHIATURE O AL LORO UTILIZZO. LE PRESENTI ISTRUZIONI CONTENGONO INFORMAZIONI DI PROPRIETÀ DI GE E VENGONO FORNITE AL CLIENTE/OPERATORE ESCLUSIVAMENTE AL FINE DI ASSISTERLO NELLE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE, VERIFICA, FUNZIONAMENTO E/O MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DESCRITTE. IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE RIPRODOTTO NEMMENO PARZIALMENTE E IL SUO CONTENUTO NON DEVE ESSERE RESO NOTO A TERZI SENZA IL CONSENSO SCRITTO DI GE. 2 GE Oil & Gas

3 Indice 1. Informazioni generali Parti di ricambio Reparto post-vendita Formazione Funzionamento Regolazione di precisione della valvola Varipak con C v regolabile Coefficiente di flusso della valvola Varipak a leva singola e della valvola con C v regolabile Attuatore Volantino Inversione del movimento della valvola Installazione Operazioni preliminari Installazione delle valvole Circuito pneumatico ed elettrico Finecorsa Calibrazione Regolazione del cavallotto dell'asta del pistone Regolazione dell'asta dell'otturatore Regolazione della battuta di finecorsa Regolazione del C v della valvola Varipak Regolazione della pressione di avvio del posizionatore Manutenzione Rimozione della membrana dell'attuatore Aggiunta dell'anello di tenuta Smontaggio Riassemblaggio Metodo di sostituzione rapida della tenuta (solo per valvole con C v max. da 0,6 a 3,8) Manutenzione del posizionatore 7700P o 7700E Operazioni di manutenzione specifiche del posizionatore 7700E Conversione di un posizionatore 7700P (pneumatico) in un posizionatore 7700E (elettropneumatico)...20 Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 3

4 1. Informazioni generali Le presenti istruzioni di installazione, funzionamento e manutenzione si applicano alle valvole di controllo Masoneilan serie VariPak* Esse includono anche un elenco di riferimento delle parti con i ricambi consigliati (vedere a pagina 21). OSSERVAZIONI IMPORTANTI Prima di eseguire le operazioni di installazione, di messa in funzione o di manutenzione di queste apparecchiature, leggere le presenti istruzioni con attenzione e assicurarsi di averle comprese. Solo personale qualificato può lavorare sulle presenti apparecchiature. Il mancato rispetto delle istruzioni e delle precauzioni riportate nel presente documento può comportare malfunzionamento o danni seri alle apparecchiature. 1.1 PARTI DI RICAMBIO Ai fini della manutenzione, usare sempre ricambi originali Masoneilan ottenuti attraverso il rappresentante locale GE o il reparto ricambi. Quando si effettua un ordine, fornire sempre i riferimenti dell'ordine originale dell'apparecchiatura interessata e, in particolare, il numero indicato sulla targhetta di serie. (135). 1.2 REPARTO POST-VENDITA GE dispone di un reparto post-vendita altamente specializzato per assistere i clienti nelle operazioni di avvio, manutenzione e riparazione delle valvole e di altri strumenti. Contattare l'ufficio vendite o il rappresentante GE più vicino oppure il reparto post-vendita dello stabilimento di Condé-sur-Noireau, Francia. 1.3 FORMAZIONE GE organizza corsi regolari di formazione per l'avvio, la manutenzione e l'applicazione delle sue valvole di controllo Masoneilan e di altri strumenti a sostegno dei clienti e del personale addetto alla strumentazione presso il suo stabilimento di Condé-sur-Noireau. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio rappresentante locale GE o il reparto di formazione dello stabilimento di Condé-sur-Noireau. Sulla base dei dati generali riguardanti i guasti sul campo e le analisi sulla progettazione dei prodotti, per le valvole Varipak Masoneilan è prevista una durata di almeno 25 anni. Per massimizzare la vita utile del prodotto è fondamentale eseguire le ispezioni annuali e le manutenzioni di routine e garantire una corretta installazione per evitare sollecitazioni non desiderate sul prodotto. Anche le condizioni di funzionamento specifiche avranno inoltre effetto sulla durata in vita del prodotto. Se necessario, consultare la fabbrica per ottenere istruzioni specifiche per le applicazioni prima dell'installazione. 4 GE Oil & Gas

5 2. Funzionamento Le valvole di controllo a microflusso VariPak Masoneilan presentano un intervallo molto ampio di coefficienti di flusso massimi (C v ), compreso tra 0,004 e 3,8. Sono disponibili due tipi di attuatori: - VariPak a leva singola, progettato per un solo C v massimo. Questa versione si usa quando si conoscono abbastanza bene le condizioni di funzionamento durante il dimensionamento della valvola. - VariPak con C v regolabile massimo. Questa valvola utilizza un sistema di leva brevettato per regolare il C v massimo sul posto e per adattarsi alle reali condizioni di funzionamento evitando qualsiasi sovradimensionamento della capacità di flusso. Ogni combinazione di otturatore e sede può essere regolata senza modificare il segnale di controllo. 2.1 REGOLAZIONE DI PRECISIONE DELLA VALVOLA VARIPAK CON C v REGOLABILE La valvola viene regolata usando un semplice, ma robusto sistema di leva incrociata con fulcro regolabile. Questa operazione si esegue facilmente a mano, prima dell'installazione o durante il funzionamento. Ad esempio, un'applicazione che richiede un C v teorico di 0,006 può essere gestita usando una valvola VariPak con un C v di 0,010, che può essere successivamente calibrato sul posto tra 0,004 e 0, COEFFICIENTE DI FLUSSO DELLE VALVOLE VARIPAK A LEVA SINGOLA E CON v REGOLABILE Combinazioni di otturatore/sede (trim) Si usano otto otturatori e cinque anelli della sede per realizzare le dieci combinazioni di otturatore e sede disponibili, identificate con codici da 0 a 9 (vedere la figura 2). La forma di ogni otturatore e il diametro dell'attacco dell'anello della sede possono essere usati per associare le parti con la tabella riportata nella figura 2. La differenza tra i quattro otturatori con numeri trim da 6 a 9 risiede nell'angolo del piano lavorato sulla punta. Si usa la stessa sede (3e) e lo stesso distanziale (3f) in tutti e quattro i casi (vedere la figura 2). Usare la tabella riportata nella figura 1 per scegliere la combinazione di otturatore e sede adatta per ottenere il valore C v o l'intervallo di valori C v richiesti. COEFFICIENTE DI FLUSSO C v VARIPAK N. trim VARIPAK SENZA MIN. MAX. RISCHI Figura 1 Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 5

6 Otturatore e sede n. 9 Otturatore e sede n. 8 Otturatore e sede n. 7 Otturatore e sede n. 6 Otturatore e sede n. 5 Otturatore e sede n. 4 Otturatore e sede n. 3 Otturatore e sede n. 2 Otturatore e sede n. 1 Otturatore e sede n. 0 VariPak C v 0,004 C v 0,010 C v 0,010 C v 0,050 C v 0,10 C v 0,25 C v 0,60 C v 0,2 C v 2,3 C v 3,8 VariPak C v da 0,004 a 0,0016 C v da 0,010 a 0,004 C v da 0,010 a 0,004 C v da 0,050 a 0,010 C v da 0,004 a 0,04 C v da 0,25 a 0,10 C v da 0,60 a 0,25 C v da 1,2 a 0,9 C v da 2,3 a 0,9 C v da 3,8 a 1,5 3f 3d 3c 3b 3a Diametro orifizio 2 mm 3e Diametro orifizio 1,6 mm Variazione della combinazione di otturatore e sede Diametro orifizio 4,5 mm VariPak con C v regolabile. Diametro orifizio 9,5 mm Diametro orifizio 14,3 mm La combinazione di otturatore e sede può essere modificata molto facilmente per i n. trim da 1 a 9 compresi. Sostituire semplicemente le parti seguenti: - Se necessario, la molla dell'attuatore (134) (vedere la figura 3 per controllare l'intervallo della molla corrispondente al nuovo C v ). - L'otturatore e l'anello della sede (vedere la figura 1 e 2 per scegliere la combinazione richiesta per il nuovo C v ). - La targhetta di regolazione C v (25) in caso di valvola N. otturatore/ sede Coefficiente di flusso C v Intervallo molla (134) C v regolabile Alimentazione pressione max. Leva singola CI. IV CI. V CI. IV CI. V m.bar Psi Codice colore bar (Psi) bar (Psi) bar (Psi) ATO ATC 0 da 3,8 a 1,5 1 da 2,3 a 0,9 2 da 1,2 a 0,5 3 da 0,6 a 0,25 4 da 0,25 a 1,10 5 Da 1 a 0,04 6 da 0,050 a 0,020 7 da 0,025 a 0,010 8 da 0,010 a 0, Rosso 2.1 (30) 2.1 (30) 2.1 (30) 2.8 (40) 3-15 Verde 1.4 (20) 1.4 (20) 1.4 (20) 1.7 (25) 9 da 0,004 a 0,0016 figura 3 - Intervalli della molla dell'attuatore e delle pressioni di alimentazione 6 GE Oil & Gas

7 Seguire la procedura descritta nella sezione "Smontaggio/Rimontaggio" del capitolo "Manutenzione" alle pagine Modificare anche la targhetta di serie (135) o correggere le informazioni presenti sulla targhetta esistente. Attenzione: se la valvola in questione comprende un'estremità filettata NPT 1/2" o 3/4", la capacità massima del corpo è rispettivamente limitata ai n. trim da 9 a 3 compreso o da 9 a 2 compreso. Un n. trim 9 non può essere installato su un corpo valvola VariPak progettato per un n. trim 0. Allo stesso modo, un n. trim 0 non può essere installato su corpi valvola progettati per altri numeri trim Regolazione del C v di una valvola Varipak per ogni combinazione di otturatore e sede Questa operazione si effettua spostando la manopola di regolazione (24) lungo la targhetta di regolazione (25) fissata sulla parte superiore della leva n. 1 (21). La targhetta di regolazione (25) indica l'intervallo dei valori C v offerti dalla combinazione di otturatore e sede selezionata. Eseguire questa operazione di regolazione come segue: figura 4 - Regolazione del C v della valvola VariPak per ogni combinazione otturatore/anello di tenuta - Allentare la manopola di regolazione (24) e farla scivolare lungo la leva fino al valore richiesto. Stringere ancora la manopola di regolazione in modo fermo. Nota: - questa operazione implica lo spostamento della leva n. 2, in modo pneumatico (consentendo l'accesso di aria nell'attuatore) o manuale (premendo il cavallotto del pistone (140b) con un cacciavite o strumento simile) in modo che i piani inclinati delle due leve siano perfettamente paralleli. - Potrebbe essere necessario reimpostare lo zero per calibrare il punto di chiusura dopo aver modificato il C v. 2.3 ATTUATORE Un attuatore singolo consente alle valvole VariPak di agire nel modo diretto Aria Chiude (ATC) o inverso Aria Apre (ATO). Si può modificare il movimento della valvola senza parti aggiuntive, semplicemente spostandola: - il perno pivot e il foro di attacco della morsa della molla di bilanciamento del posizionatore per la valvola a leva singola VariPak 28001, - i due perni pivot per la valvola VariPak con C v regolabile, con conseguente necessità di eseguire la calibrazione. Seguire le istruzioni riportate nella sezione "Inversione del movimento della valvola" a pagina VOLANTINO (figura 5) Il volantino è una caratteristica opzionale situata sulla parte superiore del coperchio ed installata con una leva di fissaggio. Si può ottenerne l'accesso direttamente, senza smontare altri componenti. Consiste in un'asta filettata, dotata di un volantino (120) e di un braccio di arresto della leva (122). L'asta filettata si appoggia liberamente sul supporto dell'attuatore (108) ed è guidata attraverso il coperchio (110) dalla boccola del volantino (119). La battuta di finecorsa consiste in un blocco avvitato sull'asta filettata. Il blocco è guidato dal supporto dell'attuatore (108). Volantino VariPak Battuta di finecorsa Figure 5 Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 7

8 Quando si ruota il volantino (20) in senso orario, la battuta di finecorsa (122) si sposta fino all'asta filettata, comprimendo la molla (134) e sollevando la leva n. 2 (22) (VariPak 28002) o (113) (VariPak 28001). Questa chiude la valvola se essa è dotata di attuatore ad azione diretta (Aria Chiude), mentre apre la valvola se essa è fornita di attuatore ad azione inversa (Aria Apre). Si può riportare la valvola alla modalità automatica (posizione neutra) ruotando il volantino in senso antiorario finché l'arresto (122) viene a contatto con il supporto (108). Nota: durante questa operazione, la compressione viene rilasciata quando la battuta di finecorsa (122) si sposta dalla leva (22) (VariPak 28002) o (113) (VariPak 28001). Continuare l'operazione finché ricompare una leggera tensione, quindi stringere il fermo del volantino (121). Gli attuatori VariPak sono dotati di una battuta di finecorsa. Essa è costituita dai componenti (180) e (181) ed è progettata per prevenire danni al gruppo otturatore-sede e/o all'asta dell'otturatore nel caso di sovracorsa del volantino o dell'attuatore. Nota: la battuta di finecorsa non si usa con le valvole Aria Apre installate con un volantino e deve essere avvitata fino al fondo del pistone. 2.5 INVERSIONE DEL MOVIMENTO DELLA VALVOLA (figure 5, 6, 26, 27 e 29) Attenzione: prima di eseguire lo smontaggio è necessario isolare la valvola e sfiatare la pressione. A. Allentare e smontare il coperchio (110). Sulle valvole dotate di volantino, allentare le viti del coperchio (109), spostare indietro il fermo del volantino (121) e ruotare il volantino (120) in senso antiorario per rilasciare il coperchio (110). B. Regolare il segnale in modo da chiudere la valvola. Modificare leggermente il segnale in modo che l'otturatore esca appena dalla sede. Sulla valvola VariPak con C v regolabile, impostare la manopola di regolazione (24) sull'impostazione di C v minima. C. Allentare il controdado (103) e, usando un cacciavite, ruotare l'asta dell'otturatore di un giro e tre quarti in senso antiorario. Chiudere il segnale e la pressione di alimentazione. Stringere leggermente il controdado (103) contro il cavallotto. D. Sbloccare il dado (117) e allentare completamente la vite (116). Sganciare la molla (114) dalla morsa elastica (115) Valvola VariPak a leva singola E. Smontare le clip di fissaggio (112b) dal perno (18) e il perno dalla leva (113) e poi il cavallotto dell'otturatore (104a). Nota: questa operazione sarà più semplice se si rilascia il carico esercitato sul cavallotto dell'otturatore dalla molla conica a compressione (106). Per fare ciò, spingere sull'estremità dell'asta dell'otturatore con un cacciavite mentre si estraggono i perni. F. Smontare le due clip di fissaggio (112a) dal perno (105) e disinnestarle per sganciare la leva (113) del supporto (108). G. Reinstallare le leve (113) assicurandosi che il perno (105) sia installato nei fori giusti della leva e del supporto per il nuovo movimento dell'attuatore (vedere la figura 6). Installare la morsa elastica (115) nel foro corrispondente della leva. Nota: assicurarsi che il cavallotto sia posizionato in modo corretto prima di installare la leva sul supporto. H. Agganciare il cavallotto dell'asta dell'otturatore (104a) alla leva (113) seguendo la normale procedura di rimontaggio (passaggio I. nella sezione "Rimontaggio" a pagina 17). Quindi seguire la stessa procedura della valvola VariPak con C v regolabile dal passaggio L Valvola VariPak con C v regolabile (2 leve) E. Smontare le clip di fissaggio (112b) da ognuno dei due perni (184) e i perni dalle leve (113) e poi il cavallotto dell'otturatore (104a). Nota: questa operazione sarà più semplice se si rilascia il carico esercitato sul cavallotto dell'otturatore dalla molla conica a compressione (106). Per fare ciò, spingere sull'estremità dell'asta dell'otturatore con un cacciavite mentre si estraggono i perni. F. Smontare le due clip di fissaggio (112a) dal perno n. 1 (105) e disinnestarle per sganciare la leva n. 1 del supporto (108). Allentare la manopola di regolazione (24) e farla scivolare fino all'impostazione C v massima. Sganciare l'estremità liscia del perno di regolazione (23) dalla scanalatura della leva n. 2 rimuovendo la leva n. 1. G. Far uscire il perno n. 3 (18) e smontare la leva n. 2 (22) dal supporto. H. Smontare le due viti (26) e reinstallare la targhetta di regolazione di C v dopo averla ruotata per adattarla al nuovo movimento. I. Reinstallare le leve n. 1 e 2 in sequenza, assicurandosi che i perni (105) e (108) siano installati nei fori giusti delle leve e del supporto per il nuovo movimento dell'attuatore (vedere la figura 6). 8 GE Oil & Gas

9 Nota: assicurarsi che il cavallotto sia posizionato in modo corretto prima di installare la leva n. 1 sul supporto (108) J. Reimpostare la manopola di regolazione (24) fino alla posizione minima di C v. K. Agganciare il cavallotto dell'asta dell'otturatore (104a) all leva n. 1 seguendo la normale procedura di rimontaggio (passaggio L. nella sezione "Rimontaggio" a pagina 17). L. Agganciare la molla (114) nel foro appropriato della morsa elastica (115) (vedere la figura 6). M. Far entrare la pressioni di alimentazione e il segnale e completare la calibrazione. Reinstallare il coperchio (110) usando le due viti (109). Se la valvola è dotata di un volantino, reinstallare il coperchio e ruotare il volantino in senso orario in modo che si agganci al braccio di arresto della leva (122). Stringere le viti del coperchio (109). N. Rimettere in funzione la valvola. Nota: - Quando si sostituisce un attuatore Aria Chiude con un attuatore Aria Apre, non dimenticarsi di neutralizzare la battuta di finecorsa svitandolo sul fondo del pistone. - Quando si sostituisce un attuatore Aria Apre con un attuatore Aria Chiude, impostare la battuta di finecorsa sulla posizione di apertura. ATTUATORE ARIA CHIUDE ATTUATORE ARIA APRE VariPak a leva singola VariPak con C v regolabile (2 leve) * Solo con il posizionatore 7700 figura 6 - Identificazione dei fori del perno pivot della leva Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 9

10 3. Installazione 3.1 Operazioni preliminari A. Prima di installare la valvola sulla linea, eliminare tutte le tracce di materiale estraneo dal tubo come schegge di saldatura, scaglie, olio, altro lubrificante, ecc. B. Annotare tutti i dati forniti sulla targhetta seriale. C. Per esaminare la valvola senza interrompere il funzionamento del processo, è necessaria una valvola con arresto manuale su uno dei due lati della VariPak, insieme ad una valvola di strozzamento manuale montata sulla linea di bypass. 3.2 Installazione della valvola (figure 7, 8 e 9) Raccorderia: Il valore massimo del corpo valvola VariPak di Classe ANSI 1500* può essere: - Avvitato tra flange del tubo da 25 mm (1") lavorate secondo gli standard ISO-PN da 10 a 250 (ANSI e 1500 lb). Usare bulloneria in acciaio al carbonio ASTM A 193 Gr B 7 (o equivalente) per temperature tra -29 e +350 C. Per un uso corrosivo o criogenico, utilizzare acciaio inossidabile incrudito ASTM A 193 Gr B8. Tutta la bulloneria della linea richiesta per l'installazione può essere fornita da GE su richiesta. figura 8 - Corpo flangiato della VariPak Il corpo valvola VariPak può essere fornito su richiesta con le estremità filettate NPT 1/2", 3/4" o 1". Applicare un nastro di PTFE o un composto sigillante compatibile con il processo sulle estremità filettate del tubo. figura 7 - Collegamento flangiato della VariPak - Collegato da flange da 25 mm lavorate secondo gli standard ISO-PN 20, 50 e 100 (ANSI 150, 300 e 600 lb). Installare guarnizioni compatibili con le condizioni di funzionamento tra il corpo valvola e le flange del tubo. figura 9 - Collegamento avvitato della VariPak (opzione) Allineamento: Questa valvola è piccola e leggera e pertanto facile da installare sul tubo. Sostenere il corpo valvola quando si installano i perni. Si forniscono capi appositamente formati per centrare la valvola sulla linea e prevenire la rotazione prima che i perni siano stretti definitivamente. La valvola deve sempre essere installata con il "flusso tendente all'apertura". La freccia del flusso sul corpo valvola deve indicare la direzione del flusso. Installare i bulloni e stringere in modo incrociato. 10 GE Oil & Gas

11 Isolamento: Se la valvola deve essere isolata, assicurarsi che l'isolamento non oltrepassi l'area ombreggiata illustrata nella figura 10 qui sotto. Finecorsa inferiore Collegamento di alimentazione NPT 1/4" Collegamento NPT 1/8" figure 10 - Limite di isolamento per una valvola VariPak 3.3 Circuito pneumatico ed elettrico (figure 3, 11 e 12) - Valvola on-off: collegare direttamente la linea di alimentazione d'aria al collegamento filettato NPT 1/8" nel coperchio a membrana (137). - Valvola di controllo con posizionatore 7700P (segnale d'aria): collegare le linee di alimentazione e di segnale strumentale ai collegamenti appropriati sul blocco motore del collettore (144) (figura 11). Usare un tubo da 4 x 6 mm (1/4" diam. est.). - Valvola di controllo con posizionatore 7700E (segnale elettrico): collegare la linea di alimentazione d'aria del blocco motore del collettore (144) ed effettuare il collegamento elettrico per il modulo I/P (20) (figura 12). Usare un tubo da 4 x 6 mm (1/4" diam. est.) per la linea d'aria. Nota: controllare che la pressione di alimentazione sia quella indicata sulla targhetta seriale. I posizionatori 7700P o 7700E possono essere installati sia sulla valvola VariPak a leva singola che sulla valvola VariPak con C v regolabile. figura 12 - Collegamenti con il posizionatore 7700E 3.4 Finecorsa (figura 13) In alcuni casi, i finecorsa possono essere forniti per la valvola VariPak, su richiesta. Essi vengono cablati e regolati in fabbrica in base all'ordine del cliente. Il filo nero viene collegato al morsetto normalmente aperto o a quello normalmente chiuso del finecorsa superiore. Il filo bianco e nero viene collegato al morsetto del comune di questo finecorsa. Il filo rosso viene collegato al morsetto normalmente aperto o a quello normalmente chiuso del finecorsa inferiore. Il filo rosso e bianco viene collegato al morsetto del comune di questo finecorsa. Per regolare i finecorsa, allentare la loro bulloneria e spostare la valvola sulla posizione richiesta. Regolare la posizione del finecorsa finché non scatta. Stringere la bulloneria ( ). Finecorsa inferiore Finecorsa superiore figura 13 - Installazione dei finecorsa Collegamento NPT 1/8" Collegamento di alimentazione NPT 1/4" Collegamento segnale strumento NPT 14" figura 11 - Collegamenti con il posizionatore 7700P Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 11

12 4. Calibrazione Le valvole VariPak sono calibrate in fabbrica secondo i componenti specificati nell'ordine del cliente. Se per qualsiasi motivo questa calibrazione è stata alterata (ad es. dopo aver modificato il movimento della valvola da diretto a inverso, o dopo aver sostituito otturatore e sede), tutte o alcune delle regolazioni sottostanti devono essere effettuate nel seguente ordine: - Regolazione del cavallotto dell'asta del pistone (104b). - Regolazione dell'asta dell'otturatore. - Regolazione della battuta di finecorsa. - Regolazione C v. - Regolazione della pressione di avvio del posizionatore. 4.1 REGOLAZIONE DEL CAVALLOTTO DELL'ASTA DEL PISTONE Regolazione del cavallotto dell'asta dell'otturatore sulla valvola VariPak a leva singola (figure 14, 16 e 26) Questa regolazione è richiesta solo se il pistone (131) è stato smontato. In questo caso, dovrebbe essere effettuata durante il rimontaggio, prima di agganciare la leva (113) ai cavallotti (cap. MANUTENZIONE - Rimontaggio. passaggio H., pagina 17). Con il pistone che si appoggia contro il coperchio a membrana (137), ruotare il cavallotto (104b) in modo che la parte superiore del supporto dell'attuatore (108) si trovi ad una distanza da 0.5 mm a 1 mm dal fondo dell'indicatore (126). L'uso di un cuneo semplifica questa operazione. Far entrare sufficiente pressione d'aria per sbloccare il controdado (125) e stringerlo contro l'indicatore. Controllare che l'indicatore (126) sia posizionato in modo corretto. Rilasciare la pressione d'aria Regolazione del cavallotto dell'asta del pistone sulla valvola VariPak con C v regolabile (figure 14 e 27) Questa regolazione è richiesta solo se il pistone (131) è stato smontato. In questo caso, deve essere effettuata durante il rimontaggio, prima di agganciare le leve (21) e (22) i cavallotti (cap. MANUTENZIONE - Rimontaggio. passaggio K., pagina 17). Con il pistone che si appoggia contro il coperchio a membrana (137), ruotare il cavallotto (104b) in modo che la parte superiore del supporto dell'attuatore (108) si trovi ad una distanza da 0,5 mm a 1 mm dal fondo dell'indicatore (126). L'uso di un cuneo semplifica questa operazione. Agganciare la leva n. 2 (22) in questa posizione del cavallotto. Far entrare sufficiente pressione d'aria per sbloccare il controdado (125) e stringerlo contro l'indicatore. Controllare che l'indicatore (126) sia posizionato in modo corretto. Rilasciare la pressione d'aria. 4.2 REGOLAZIONE DELL'ASTA DELL'OTTURATORE Regolazione dell'asta dell'otturatore sulla valvola VariPak a leva singola (figure 15, 16 e 26) Questa regolazione deve essere effettuata durante il rimontaggio, prima di agganciare la leva (113) ai cavallotti. A. Allentare il dado (103) e ruotare l'asta dell'otturatore usando un cacciavite mentre si blocca il cavallotto (104a), finché questo é nella posizione illustrata nella figura 15. Controdado (103). 2/3 mm (dimensione teorica 2.3 mm da 0,6 a 1 mm figura 15 - Preimpostazione della posizione dell'asta dell'otturatore figura 14 - Regolazione del cavallotto dell'asta del pistone (104b). 12 GE Oil & Gas

13 B. Installare la leva (113) con la morsa elastica (115) posizionando il foro verso l'alto, installare il perno (105) nel foro A, quindi installare il perno (18) nel cavallotto (104a). Nota: tutti i perni devono essere leggermente lubrificati prima di essere installati. C. Premere la leva sul lato dell'attuatore per controllare che non ci siano eventuali perdite dell'otturatore/ sede a ΔP 3.5 bar g (50 psig). Se la valvola è dotata di un volantino, la leva (113) non deve toccare il braccio di arresto (122). Se si riscontra una perdita della valvola, rilasciare la pressione all'ingresso e smontare il perno (18) del cavallotto (104a), quindi allentare il dado (103). Allentare l'asta dell'otturatore al fine di far avanzare il cavallotto (104a). Un giro completo sposta la posizione di 1 mm. Quindi stringere ancora il controdado (103). D. Controllare che la distanza tra il perno del cavallotto (104b) e il foro della leva (113) sia approssimativamente di 2 mm. Se necessario, regolare la posizione del cavallotto (104a) per ottenere questa distanza (vedere la figura 16). Questo valore stabilisce la compressione iniziale della molla dell'attuatore (134). Aria apre = 15 mm Aria chiude = 17 mm A questo punto finale in cui l'otturatore non è stretto nella seduta, i piani inclinati delle leve n. 1 e 2 devono essere perfettamente paralleli. Questa caratteristica consente di modificare la posizione della manopola di regolazione (24) in un secondo momento per ottenere il valore reale richiesto di C v. B. Allentare la manopola di regolazione (24) e farla scivolare lungo la leva n. 1 fino alla posizione massima dic v sulla targhetta di regolazione (25). Stringere completamente la manopola di regolazione (24). C. Allentare il controdado (103) e, usando un cacciavite, ruotare l'asta dell'otturatore fino a quando l'otturatore tocca l'anello della tenuta. Se la valvola è stata smontata dal tubo, si può effettuare un test delle bollicine sul piano di calibrazione per ottenere una regolazione molto precisa. Usando il cacciavite per tenere l'asta dell'otturatore in posizione, stringere il controdado (103) contro il cavallotto (104a). D. Far entrare nuovamente pressione d'aria per togliere il cuneo, quindi rilasciare la pressione. Nota: su un attuatore Aria Apre, lo spessore del cuneo può essere aumentato o diminuito di uno o due decimi di millimetro per assicurare che le leve n. 1 e 2 siano perfettamente parallele e per raggiungere lo spessore richiesto alla chiusura, in particolare per valori molto bassi di C v (C v < 0,10). figura 16 - Regolazione della leva (113) E. Far entrare sufficiente pressione d'aria nell'attuatore per guidare il cavallotto del pistone (104b) verso l'alto. Agganciare il cavallotto alla leva (113) usando dei perni (124). F. Rilasciare la pressione dell'attuatore e ripetere il test delle perdite dell'otturatore/sede a ΔP 3.5 barg (50 psig). La dimensione A deve essere identica a quella riportata in figura 16. Rilasciare la pressione della valvola al termine di questo passaggio Regolazione dell'asta dell'otturatore sulla valvola VariPak con C v regolabile (figure 27, 28 e 29) Una volta completate tutte le operazioni di accoppiamento, procedere come segue: A. Far entrare sufficiente pressione nell'attuatore da estrarre l'asta del pistone abbastanza da poter posizionare un cuneo sotto l'indicatore (126). Usare un cuneo da 1,5 mm per un attuatore Aria Apre e un cuneo da 25 mm per un attuatore Aria Chiude. Rilasciare la pressione d'aria dopo aver inserito il cuneo. 4.3 REGOLAZIONE DELLA BATTUTA DI FINECORSA (figura 5) Le valvole VariPak comprendono una battuta di finecorsa per prevenire danni all'otturatore e all'anello della sede e/o all'asta dell'otturatore nel caso in cui l'attuatore o il volantino abbiano una sovracorsa. Questo dispositivo consiste in un dado (180) che funziona da arresto, avvitato sul tondino del pistone all'interno della camera della molla, e un controdado (181). Se necessario, questo dispositivo deve essere regolato subito dopo aver regolato l'asta dell'otturatore (vedere la sezione 4.2). A. Togliere il cuneo (solo per le valvole con C v regolabile) e far entrare una sufficiente pressione di alimentazione per chiudere la valvola. Ruotare il controdado (181) sull'asta del pistone fino a quando tocca il controdado (125). Ruotare la battuta di finecorsa (180) fino a quando tocca la parte interna del supporto dell'attuatore (108). B. Tenere la battuta di finecorsa con una chiave inglese da 12 mm e stringere il controdado (181). Rilasciare la pressione d'aria. Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 13

14 4.4 REGOLAZIONE C v VARIPAK Questa regolazione si effettua spostando la manopola di regolazione (24) lungo la targhetta di regolazione (25) fissata sulla parte superiore della leva n. 1 (21). Vedere la sezione Regolazione della valvola Varipak con C v per ogni combinazione di otturatore e sede, a pagina REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI AVVIO DEL POSIZIONATORE (figure 7, 25, 26 e 27) A. Collegare l'alimentazione d'aria e le linee del segnale al posizionatore 7700P o 7700E (con segnale elettrico). B. Impostare la pressione di alimentazione secondo il valore C v della valvola (vedere la tabella nella figura 3). C. Impostare il segnale sul valore minimo per un attuatore Aria Apre e sul valore massimo per un attuatore Aria Chiude. Ruotare la vite di trazione (116) finché l'asta del pistone non inizia a muoversi. Stringere il controdado (117). 5. Manutenzione Attenzione: prima di effettuare operazioni di manutenzione o di smontaggio, assicurarsi sempre che non ci sia pressione nella valvola, nell'attuatore o nel posizionatore. figura 17 - Sostituzione della membrana 5.2 AGGIUNTA DELL'ANELLO DI TENUTA (figure 18, 26 e 27) A. Prima di aggiungere l'anello di tenuta, la valvola deve essere isolata e tutta la pressione scaricata. Smontare i dadi della flangia della tenuta (8b), sollevare la flangia della tenuta e l'anello premistoppa e inserire un nuovo anello di tenuta. Stringere accuratamente i dadi (8b) a mano, quindi stringerli di un giro completo con la chiave inglese. 5.1 RIMOZIONE DELLA MEMBRANA DELL'ATTUATORE (figure 17, 24, 25, 26 e 27) A. Svitare i due dadi di collegamento della pressione (138a) ed estrarre il tubo (140). Smontare le quattro viti a testa cilindrica (139) e il coperchio a membrana (137). Togliere la membrana usurata. Dare forma a una nuova membrana (136) e installarla sul pistone come mostrato nella figura 17. Installare la membrana elastica nella scanalatura del supporto. Fare attenzione a non torcere o piegare la membrana durante la sostituzione. Reinstallare il coperchio a membrana (137) con le quattro viti (139) e ricollegare il tubo con i due dadi di collegamento della pressione (138a). Controllare che tutti i collegamenti siano a tenuta. figura 18 - Aggiunta di un anello di tenuta 14 GE Oil & Gas

15 5.3 SMONTAGGIO (figure 5, 24, 25, 26, 27, 28 e 29) In alcuni casi, potrebbe essere necessario smontare la valvola VariPak, ad esempio per sostituire il gruppo otturatore-sede (installazione di nuovi pezzi o modifica del valore massimo di C v ) o per sostituire gli anelli di tenuta quando il C v massimo è inferiore a 0,6. Nota: se il C v massimo è 0,6, è possibile utilizzare un metodo di sostituzione rapida per evitare di smontare la valvola (vedere a pag. 18). Attenzione: prima di eseguire lo smontaggio è necessario isolare la valvola e sfiatare la pressione. A. Allentare le viti del coperchio (109) e smontare il coperchio (110). Se la valvola è dotata di un volantino, allentare le viti del coperchio (109) e il fermo del volantino (121), quindi ruotare il volantino (120) in senso antiorario per rilasciare il coperchio (110). Procedura di smontaggio della valvola a leva singola: B. Sbloccare il dado (117) e allentare completamente la vite (116). Smontare la morsa elastica (115) dalla leva (113) e la molla (114) dal posizionatore. C. Smontare le due clip di fissaggio (112c) dal perno (124) e sganciare il perno per separare il cavallotto del pistone (104b) dalla leva (113). Nota: per semplificare questa operazione, far entrare pressione d'aria nell'attuatore per guidare il cavallotto del pistone (104b) verso l'alto, quindi scaricare la pressione d'aria. D. Smontare le clip di fissaggio (112b) dal perno (18) e sganciare il perno dalla leva (113) e dal cavallotto dell'otturatore (104a). E. Smontare le due clip di fissaggio (112a) dal perno (105) e sganciare il perno per separare la leva (113) del supporto dell'attuatore (108). A questo punto, procedere esattamente come per la valvola VariPak conc v regolabile, a partire dal passaggio I. Procedura di smontaggio della valvola VariPak con C v regolabile: B. Regolare il segnale in modo da chiudere la valvola. Modificare leggermente il segnale in modo che l'otturatore esca appena dall'anello della sede. Impostare la manopola di regolazione (24) fino alla posizione minima di C v. C. Allentare il controdado (103) e, usando un cacciavite, ruotare l'asta dell'otturatore di un giro e tre quarti in senso antiorario. Chiudere il segnale e la pressione di alimentazione. Stringere leggermente il controdado (103) contro il cavallotto. D. Allentare completamente il controdado (117) e la vite (116). Smontare la morsa elastica (115) dalla leva (2) e la molla di bilanciamento (114) dal posizionatore. E. Smontare la clip di fissaggio (112b) da ognuno dei due perni (184) e sganciare i perni dalla leva n. 1 e dal cavallotto (104a). Nota: questa operazione sarà più semplice se si rilascia il carico esercitato sul cavallotto dell'otturatore dalla molla conica a compressione (106). Per fare ciò, spingere sull'estremità dell'asta dell'otturatore con un cacciavite mentre si estraggono i perni. F. Smontare le due clip di fissaggio (112c) dal perno pivot n. 4 (124) e disinnestare il perno al fine di separare il cavallotto del pistone (104b) dalla leva n. 2 (22). G. Smontare le due clip di fissaggio (112a) dal perno pivot n. 1 (105) e disinnestare il perno al fine di separare la leva n. 1 del supporto dell'attuatore (108). Sganciare l'estremità liscia del perno di regolazione (23) dalla scanalatura della leva n. 2, poi rimuovere la manopola di regolazione (24) e il perno di regolazione (23) dalla leva n. 1. H. Estrarre il perno pivot n. 3 (18) e rimuovere la leva n. 2 (22). I. Tenere l'asta dell'otturatore in sede usando un cacciavite e sbloccare il dado (103). Allentare il cavallotto (104a) e il controdado (103). Smontare il pulsante a molla (102), la molla (106) e la targhetta dell'anello di rinforzo (101). J. Smontare i due dadi della flangia di tenuta (8b), la flangia di tenuta (10) e l'anello premistoppa di tenuta (9). Rimuovere i due dadi del supporto di montaggio (8a) e del supporto stesso (108). K. Usando un gancio per tenute, rimuovere più anelli di tenuta possibile (6) dalla scatola della tenuta. Togliere il perno di sicurezza (11) e tirare l'asta dell'otturatore per smontare il distanziatore della tenuta (5), l'otturatore e la sua asta e, se necessario, il resto della tenuta. L. Usando una barra di acciaio esagonale da 9/16" o 14 mm e una chiave inglese, sbloccare ed estrarre il fermo dell'anello della sede (4). M. Smontare l'anello della sede (3) e la guarnizione (2) mediante un gancio realizzato con filo di acciaio del diametro approssimativo di 3 mm. Modellare l'estremità del gancio con cautela. Nota: - la sede delle valvole VariPak con C v max.< 0,10 si compone di due parti: la sede vera e propria (3e) e un distanziale (3f). Queste parti hanno un piccolo orifizio e quindi non possono essere smontate usando un gancio. È pertanto necessario smontare il corpo dal tubo e ruotarlo e, se necessario, sollevare la parte inferiore con un martello di legno. Se l'anello della sede (3a) è incastrato nel suo alloggiamento, lo si può smontare inserendo un cacciavite nell'orifizio esterno. Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 15

16 - Le valvole con C v max. di 3,8 non hanno guarnizioni della sede (2). 5.4 RIMONTAGGIO (figure 5, 15, 19, 20, 24, 25, 26, 27, 28 e 29) Prima di rimontare, pulire attentamente la parte interna del corpo valvola e le sue parti, facendo particolare attenzione alle superfici di seduta della guarnizione e alle superfici di contatto. Assicurarsi di usare una nuova guarnizione dell'anello della sede (2) e una nuova tenuta (6) durante il rimontaggio A. Inserire una nuova guarnizione della sede (2) nel corpo valvola (13), quindi installare la sede (3), assicurandosi che la guarnizione sia correttamente centrata sulla spalla della sede. Ruotarla in modo che uno dei suoi ingressi sia allineato con l'orifizio esterno del corpo valvola. Nota: se il C v massimo è inferiore a 0,10, installare dapprima l'anello della sede (3e) sulla nuova guarnizione (2), prendendo le stesse precauzioni sopra indicate. Quindi installare il distanziale (3f), ruotandolo in modo che uno dei suoi ingressi sia girato verso l'orifizio esterno del corpo. Le valvole VariPak con C v massimo di 3,8 non comprendono una guarnizione della sede (2). B. Applicare attentamente del lubrificante Never Seez o equivalente alla filettatura e al fondo del fermo dell'anello sede (4). Usando una barra di acciaio esagonale da 9/16" o 14 mm e una chiave inglese, stringere il fermo a 59 ft-lb o 8 dan.m per le guarnizioni di grafite rinforzata con acciaio inossidabile oppure a 40 ft-lb o 5,5 dan.m per le guarnizioni in PTFE riempite di vetro (vedere la figura 19). Nota: stringere il fermo a 30 ft-lb o 4 dan.m per le valvole con un C v massimo di 3,8. C. Inserire il gruppo otturatore-asta nell'anello della sede. Per le valvole con un C v massimo di < 0,10, controllare che non ci siano punti di attrito nella corsa dell'otturatore. Se si riscontra un punto d'attrito, allentare il fermo (4) e riposizionare l'anello della sede (3e) finché l'asta scivola senza resistenza. Installare il distanziale (5), ruotarlo in modo che uno dei suoi fori sia allineato con il foro del perno di sicurezza (11) nel corpo valvola. Nota: Per le valvole con un C v massimo inferiore a 0,10, controllare che l'anello di ritegno (182) sia installato sull'otturatore prima di installare l'otturatore nel distanziale (3f). Se l'anello di ritegno è usurato o danneggiato, sostituirlo. figura 19 - Avvitamento del fermo dell'anello della sede (4) D. Avvolgere due strati di nastro in PTFE intorno al perno di sicurezza (11). Avvitare il perno nel coperchio di cinque giri e mezzo o sei giri a partire dal punto di presa della filettatura. Nota: per stabilire il punto di presa della filettatura: - Avvitare il perno di sicurezza di circa un giro. - Estrarre il perno di sicurezza mentre lo si svita. E. Installare la tenuta, assicurandosi che il taglio diagonale di ogni anello di tenuta sia situato a 120 rispetto a quello dell'anello adiacente. Spingere gli anelli leggermente verso il basso usando un tubo di dimensione 160, 1/2'' sch. Installare l'anello premistoppa (9) sull'asta dell'otturatore. F. Installare il supporto dell'attuatore (108) ed assicurarla con due dadi (8a). Far scivolare la flangia di tenuta (10) sull'asta dell'otturatore. Stringere a mano i due dadi della flangia di tenuta e aggiungere un giro completo con la chiave inglese. G. Installare, nell'ordine seguente, la targhetta dell'anello di rinforzo (101), la molla conica a compressione (106) e il relativo pulsante a molla (102) (vedere la posizione nelle figure 26 e 27). Avvitare il dado (103) e il cavallotto (104a) sull'asta dell'otturatore. Regolare il dado e il cavallotto senza bloccarli insieme, finché i fori del cavallotto sono posizionati approssimativamente: - 2,3 mm sotto l'allineamento dei fori del perno nel supporto dell'attuatore (108) per la valvola VariPak a leva singola (vedere la figura 15). - 1,5 mm sopra l'allineamento dei fori del perno nel supporto dell'attuatore (108) per la valvola VariPak con C v regolabile (vedere la figura 20). Nota: Si può semplificare la misurazione di questa distanza installando i perni (105), (184) e (18) nei loro fori. 16 GE Oil & Gas

17 figura 20 - Regolazione preliminare dell'asta dell'otturatore della valvola VariPak con C v regolabile Procedura di rimontaggio della valvola a leva singola (continua): H. Accoppiare la leva (113) al supporto dell'attuatore (108) usando un perno (105) e le 2 clip di fissaggio (112a). Assicurarsi che i fori presenti sulla leva (113) dove è installata la morsa elastica (115) siano situati sopra. Nota: Controllare che il cavallotto (104a) sia posizionato in modo corretto prima di installare la leva (113) sul supporto dell'attuatore (108). Per individuare la posizione dei fori di collegamento della leva e del foro di attacco della morsa elastica (115) in relazione all'azione richiesta, vedere la figura 6. I. Agganciare il cavallotto (104a) alla leva (113). Per fare ciò, premere l'estremità dell'asta dell'otturatore con un cacciavite finché i fori presenti nel cavallotto e nella leva sono allineati. Agganciare usando il perno (18) e le clip di fissaggio (112b). Nota: lubrificare leggermente tutti i perni prima di installarli. Effettuare l'operazione di regolazione descritta in "Calibrazione", sezione 4.2.1, pagina 12. J. Se il cavallotto dell'asta del pistone (104b) non è stato spostato durante lo smontaggio, agganciarlo all'estremità della leva (113) facendo entrare pressione d'aria nell'attuatore per guidare il cavallotto (104b) verso l'alto. Agganciare il cavallotto alla leva (113) usando il perno (124) e due clip di fissaggio (112c). Nota: se il cavallotto (104b) è stato spostato, procedere con la regolazione e l'accoppiamento come descritto in "Calibrazione", sezione 4.1.1, pagina 12. K. Rilasciare la pressione preveniente dall'attuatore e controllare ancora la tenuta (vedere "Calibrazione", sezione 4.2.1, pagina 12). Quindi continuare dal passaggio M. della procedura della valvola VariPak Procedura di rimontaggio della valvola VariPak con C v regolabile (continua): H. Agganciare la leva n. 2 (22) al supporto dell'attuatore (108) usando il perno (18). Assicurarsi che il foro nella leva n. 2 dove è installata la morsa elastica (115) sia situato sopra e in linea con la molla di bilanciamento (114). I. Installare il perno di regolazione (23) sul piano inclinato della leva n. 1 e avvitare la manopola di regolazione (24) sulla sua estremità filettata. Inserire l'estremità liscia del perno (23) nella scanalatura della leva n. 2 e posizionare la leva n. 1 sul supporto (108). Agganciare la leva n. 1 al supporto dell'attuatore (108) usando un perno (105) e due clip di fissaggio (112a). Nota: controllare che il cavallotto (104a) sia posizionato in modo corretto prima di installare la leva n. 1 sul supporto dell'attuatore (108). Per individuare la posizione dei fori di collegamento delle leve n. 1 e 2 relativamente all'azione richiesta, vedere la figura 6. J. Impostare la manopola di regolazione (24) fino alla posizione minima di C v. K. Se il cavallotto dell'asta del pistone (104b) non è stato spostato durante lo smontaggio, accoppiarlo all'estremità della leva n. 2 usando un perno (124) e due clip di fissaggio (112c). Nota: questa operazione sarà più semplice se si applica pressione d'aria alla membrana (136) per impostare l'asta del pistone su una posizione intermedia e se si imposta la manopola di regolazione in una posizione in cui la leva n. 2 è più accessibile. Se il cavallotto (104b) è stato spostato, procedere con la regolazione e l'accoppiamento come descritto in "Calibrazione", sezione 4.1.1, pagina 12. L. Agganciare il cavallotto (104a) alla leva n. 1. Per fare ciò, premere l'estremità dell'asta dell'otturatore con un cacciavite finché i fori nel cavallotto e nella leva n. 1 sono allineati. Agganciare usando due perni (184) e delle clip di fissaggio (112b). Nota: le clip vengono inserite nei perni tra i piani inclinati del cavallotto e della leva n. 1. M. Svitare completamente la vite di trazione (116) dalla morsa elastica (115), quindi installare la morsa, dopo aver agganciato la molla di bilanciamento (114) prima al supporto della molla del posizionatore della membrana S/A (152) e poi alla morsa elastica (115). Nota: la morsa elastica (115) ha due fori. Se si usa un attuatore Aria Apre, la molla deve essere agganciata al foro superiore. Se si usa un attuatore Aria Chiude, la molla deve essere agganciata al foro inferiore (vedere figura 6). Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 17

18 N. Far entrare il segnale e la pressione di alimentazione e completare la calibrazione. Reinstallare il coperchio (110) usando le due viti (109). Se la valvola è dotata di un volantino, reinstallare il coperchio e ruotare il volantino in senso orario finché si aggancia al braccio di arresto della leva (122). Stringere le viti del coperchio (109). O. Se il corpo valvola è stato smontato, reinstallarlo osservando le precauzioni riportate nella sezione "Installazione della valvola" a pagina 10. Rimettere in funzione la valvola. 5.5 METODO DI SOSTITUZIONE RAPIDA DELLA TENUTA (SOLO PER VALVOLE CON C v MAX. DA 0.6 A 3.8) (figure 21, 26 e 27) Il modo più veloce e più facile per sostituire una tenuta è quello di smontare l'intero attuatore dal corpo valvola, facendo attenzione a non modificare l'impostazione dell'attuatore. Questo metodo non è tuttavia consigliato per le valvole con un C v massimo inferiore a 0,6 perché i loro otturatori sono estremamente sottili. Per queste valvole, smontare la valvola per sostituire la tenuta (vedere "SMONTAGGIO", pagina 15). e il distanziale hanno la funzione di prevenire che l'otturatore venga spinto fuori, se l'attuatore viene accidentalmente smontato mentre la valvola è ancora in pressione. Le parti interne della valvola non possono essere smontate se non si smonta prima il perno di sicurezza. Smontare i due dadi della flangia della tenuta (8b) e spostare indietro i due dadi di montaggio del supporto dell'attuatore (8a) il più lontano possibile. C. Smontare il gruppo attuatore-otturatore dal corpo valvola, picchiettandolo con un blocchetto di legno e un maglio, se necessario Pulire la scatola della tenuta nel corpo valvola. Smontare la tenuta usurata, quindi pulire accuratamente l'asta dell'otturatore. Installare con attenzione i nuovi anelli di tenuta intorno all'asta, posizionando il taglio diagonale di ogni anello a 120 rispetto a quello dell'anello adiacente. D. Reinstallare il gruppo attuatore-otturatore sul corpo valvola, facendo attenzione a: - allineare il foro presente nel distanziale della tenuta (5) con il foro del perno di sicurezza (11) - e reinstallare i due dadi di montaggio (8a). - Fare particolare attenzione quando si accompagna ogni anello di tenuta nella scatola di tenuta. E. Avvolgere due strati di nastro in PTFE intorno al perno di sicurezza. Avvitare il perno nel coperchio di cinque giri e mezzo o sei giri a partire dal punto di presa della filettatura. Nota: per stabilire il punto di presa della filettatura: - Avvitare il perno di sicurezza di circa un giro, - Estrarre il perno di sicurezza mentre lo si svita. F. Reinstallare l'anello premistoppa, la flangia di tenuta e i dadi della flangia (8b). Stringere il gruppo tenuta in modo corretto. Se la valvola è dotata di un attuatore Aria Apre, rilasciare pressione d'aria oppure ruotare il volantino per riportare l'otturatore in contatto con l'anello della sede. Rimettere in servizio. figura 21 - Sostituzione della tenuta (per C v massimo 0,6) Sfiatare la pressione della valvola e procedere come segue: A. Controllare che l'otturatore non si appoggi sull'anello della sede. Per le valvole dotate di un attuatore Aria Apre, far entrare pressione d'aria sotto la membrana e ruotare il volantino per spostare l'otturatore dalla sua sede. B Smontare il perno di sicurezza (11) dal corpo valvola. Il tronco di linea del perno di sicurezza si aggancia al foro nel distanziale di tenuta (5). Il perno di sicurezza 5.6 MANUTENZIONE DEL POSIZIONATORE 7700P O 7700E (figure 22, 23, 24, 25, 26 e 27) Attenzione: Chiudere il segnale e la pressione di alimentazione. Isolare e depressurizzare il corpo valvola. A. Scollegare i due dadi di collegamento della pressione (138a) ed estrarre il tubo (140). 18 GE Oil & Gas

19 B. Allentare le due viti a testa cilindrica (141a) e smontare il blocco motore del collettore (144), la molla (158), la guarnizione (146) e i suoi tre o-ring, il gruppo della valvola pilota (da 155 a 157), i cunei (145) e l'o-ring (153). Attenzione: maneggiare con cura i cunei (145). C. Allentare il controdado (117) e la vite di trazione (116), sganciare la morsa elastica dalla leva (22) o (113). D. Svitare le viti a testa cilindrica (141b) dal blocco motore del posizionatore (147) e smontare quest'ultimo dal supporto dell'attuatore. Smontare le viti (148) per separare il gruppo membrana del posizionatore (152) e la molla (154) dal blocco motore del posizionatore. Ispezionare tutte le parti e sostituirle se usurate o danneggiate. E. Reinstallare il gruppo membrana del posizionatore (152) e la molla (154) sul blocco motore del posizionatore e stringere le viti (148). Controllare che il piccolo o-ring di attacco del segnale si trovi nella sua cavità nel gruppo membrana. F. Reinstallare il gruppo del blocco sul supporto dell'attuatore. Nota: quando si installa il blocco motore del posizionatore (147), ruotarlo in modo che, quando si installa il blocco del collettore (144), l'indicatore(i) guardi(guardino) nella giusta direzione (figura 22). Nota: Gli attacchi presenti nella guarnizione (146) devono essere allineati con quelli nel blocco motore del posizionatore (147). per garantire prestazioni corrette del posizionatore, controllare che tutte le guarnizioni siano perfettamente a tenuta. I. Agganciare la morsa elastica (115) alla leva (22) o (113). Nel caso della valvola VariPack 28001, vedere la figura 6 per posizionare la molla elastica (115) secondo l'azione dell'attuatore richiesta. Far entrare la pressione di alimentazione e il segnale. Impostare la pressione di avvio seguendo le istruzioni riportate nel capitolo "Calibrazione". Rimettere in servizio. Posizionatore Segnale (Psi) N. rif. molla 7700P 7700E 3-15 o 6-30 o ma Cod. colore molla Giallo Rosso Bianco Blu Bianco Verde Giallo Rosso figura 23 - Codice colore per le molle del posizionatore (114 e 154) 5.7 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE SPECIFICHE DEL POSIZIONATORE 7700E FARE RIFERIMENTO AL MANUALE DI ISTRUZIONI ATEX N PER TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE SULLE PARTI ELETTRICHE DEL POSIZIONATORE 7700E. figura 22 - Gruppo del posizionatore Notare come sono orientati il posizionatore (147) e la guarnizione (146) G. Controllare che la guarnizione (146), i tre o-ring e le sedi non siano usurati o danneggiati e sostituirli se necessario. H. Installare l'o-ring (153), i cunei (145), il gruppo della valvola pilota, la guarnizione (146) e i suoi tre o-ring, la molla (158) e il blocco motore del collettore (144). Stringere le viti (141a), reinstallare il tubo (140) e stringere i dadi di collegamento della pressione (138a). A. Allentare le viti (27) e smontare il modulo I/P (20). Nota: se danneggiato, il modulo I/P deve essere sostituito. B. Controllare che gli o-ring (28, 29 e 30) e le loro sedi non siano usurati o danneggiati. Nota: tutte le parti usurate o danneggiate devono essere sostituite. C. Installare gli o-ring (28, 29 e 30) nelle loro cavità sul modulo I/P (20). Reinstallare il modulo I/P (20) sul blocco motore del collettore (144). Stringere le viti (27). Nota: per garantire prestazioni corrette del posizionatore, controllare che tutte le guarnizioni siano perfettamente a tenuta. Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 19

20 5.8 CONVERSIONE DI UN POSIZIONATORE 7700E (PNEUMATICO) IN UN POSIZIONATORE 7700E (ELETTROPNEUMATICO) A. Un kit comprendente il blocco motore del collettore (144) e il modulo I/P (20) è disponibile contattando il rappresentante locale Masoneilan o il reparto Ricambi. FARE RIFERIMENTO AL MANUALE DI ISTRUZIONI ATEX N PER TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE SULLE PARTI ELETTRICHE DEL POSIZIONATORE 7700E. Chiudere il segnale e la pressione di alimentazione. Isolare e depressurizzare il corpo valvola. A. Scollegare i due dadi di collegamento della pressione (138a) ed estrarre il tubo (140). B. Allentare le viti a testa cilindrica (141a) e smontare il blocco motore del collettore (144). Non è necessario smontare la molla (158), la guarnizione(146) e i tre o-ring, il gruppo della valvola pilota (da 155 a 157), i cunei (145) e l'o-ring (153) a meno che non si sostituiscano con parti nuove. Altrimenti, controllare semplicemente che le parti siano in perfette condizioni prima di reinstallarle. C. Se le parti sopra citate sono state smontate, procedere come segue: Installare l'o-ring (153), i cunei (145), il gruppo della valvola pilota (da 155 a 157), la guarnizione (146) e i tre o-ring, la molla (158) e il blocco motore del collettore (144) - modulo I/P (20). Stringere le viti (141a), reinstallare il tubo (140) e stringere i dadi di collegamento della pressione (138a). Nota: gli attacchi presenti nella guarnizione (146) devono essere allineati con quelli nel blocco motore del posizionatore (147). per garantire prestazioni corrette del posizionatore, controllare che tutte le guarnizioni siano perfettamente a tenuta. D. Agganciare la morsa elastica (115) alla leva (22) (VariPak 28002) o (113) (VariPak 28001). Nel caso della valvola VariPack 28001, vedere la figura 6 per posizionare la molla elastica (115) secondo l'azione dell'attuatore richiesta. Far entrare pressione di alimentazione e abilitare il segnale elettrico. Regolare la pressione di avvio seguendo le istruzioni riportate nella sezione "Calibrazione". Rimettere in servizio. Attenzione: maneggiare con cura i cunei (145). 20 GE Oil & Gas

21 Ο Ricambi consigliati figura 24 - Sezione trasversale dell'attuatore VariPak con C v regolabile e posizionatore 7700P Il sottogruppo completo comprende: otturatore e asta (183), anello di ritegno (182), sede (3e) e distanziale (3f) (vedere la figura 2). Solo per posizionatori pneumatici. Vedere la figura 2. ELENCO DEI COMPONENTI Rif. Q.tà Nome parte Rif. Q.tà Nome parte Rif. Q.tà Nome parte Δ 1 1 Otturatore tubo NPT 1/4" 101 Targhetta di supporto dell'anello 1 di rinforzo Tubo Ο 2 1 Guarnizione anello-sede Pulsante a molla 141 (a, b) 4 Vite a 1 Sede con Cv max. 3, Controdado Manometro di uscita b 1 Sede con Cv max. 2,3 e 1, Cavallotto Indicatore strumentale 3 c 1 Sede con Cv max. 0,25 e 0, Perno pivot n Blocco motore collettore d 1 Sede con Cv max. 0, Molla conica a compressione to 5 Cuneo e 1 Sede con Cv max. < 0,10 Ο Anello di rinforzo Ο Guarnizione (comprende 171 e 172) 3 f 1 Distanziale con Cv max. < 0, Supporto attuatore Blocco motore posizionatore 4 1 Fermo anello-sede Vite coperchio Vite c scanalata e appiattita 5 1 Distanziale premistoppa Coperchio Ο S/A membrana posizionatore Ο 6 1 Anello di tenuta 112 (a, b, c) 6 Clip di fissaggio Ο O-ring 7 2 Prigioniero della flangia del premistoppa Molla di bilanciamento Molla 8 a 2 Dado di montaggio Morsa elastica Ο Manicotto 8 b 2 Dado della flangia premistoppa Vite di trazione Ο Spola 9 1 Anello premistoppa Controdado Ο Molla 10 1 Flangia del premistoppa Controdado volantino Molla 11 1 Perno di sicurezza Boccola volantino Δ Interruttore a 1 Otturatore/asta con Cv max. 3, Volantino Δ Vite b 1 Otturatore/asta con Cv max. 2, Fermo del volantino Δ Rondella 12 c 1 Otturatore/asta con Cv max. 1,2 e 0, Braccio di arresto della leva Δ Dado d 1 Otturatore/asta Cv max. 0,25 e 0, Otturatore coperchio Δ Filo 13 a 1 Corpo Cv max. < 3, Perno pivot n. 4 Δ Terminale 13 b 1 Corpo Cv max. 3, Controdado Logo 18 1 Perno pivot n. 3 (22/108) Indicatore Rondella coperchio 20 1 Modulo I/P Piastra indicatore Decalcomania del segnale 21 1 Leva n Vite targhetta indicatore O-ring 22 1 Leva n Dado a scatto O-ring 23 1 Perno di regolazione Pistone S/A Otturatore coperchio 24 1 Manopola di regolazione Cv Vite targhetta di serie Battuta di finecorsa 25 1 Targhetta di regolazione Cv Molla attuatore Controdado 26 2 Vite targhetta di regolazione Targhetta seriale Anello di ritegno (Cv max. <0,10) 27 4 Vite Ο Membrana Otturatore (Cv max. <0,10) Ο 28 1 O-ring Coperchio membrana Perno pivot n. 2 Ο 29 1 O-ring Gomito di giunzione a t (incl. 138a) Ο 30 1 O-ring Vite a testa cilindrica coperchio Vedere la tabella in figura 23. Solo per volantino (opzionale) (Fig. 5). Ο Il sottogruppo completo comprende i numeri di rif. (155, 156 e 157). Non mostrato. Solo per corpi di fusione. Solo su attuatori con volantino e/o posizionatore modello 8013 E.P. (Fig. 5). Δ Solo per adattamenti di finecorsa opzionali: quantità data per due finecorsa (vedere la figura 13). Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 21

22 figura 25 - Sezione trasversale dell'attuatore VariPak a leva singola e del posizionatore 7700E figura 26 - Sezione trasversale parziale della valvola VariPak a leva singola, Aria Apre 22 GE Oil & Gas

23 Valvole con Cv regolabile Varipak Masoneilan - Manuale di Istruzioni 23

24 figura 27 - Sezione trasversale parziale della valvola VariPak con C v regolabile, valvola Aria Apre figura 29 - Dettaglio dell'accoppiamento delle leve n. 1 e 2 figura 28 - Vista superiore parziale 24 GE Oil & Gas

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Rimuovere il premistoppa

Rimuovere il premistoppa Sostituzione del premistoppa Rhino SD3/XD3 Foglio di istruzioni 7580853 01 PERICOLO: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire le istruzioni di sicurezza contenute

Dettagli

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Valvola serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Fig. 1 Valvola tipo 3531 con castello a colonne montato (vista parziale) Edizione Febbraio 1999 Istruzioni operative e di montaggio

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB 8053 IT. Serie 250 Valvole di regolazione pneumatiche Tipo e Tipo

Istruzioni operative e di montaggio EB 8053 IT. Serie 250 Valvole di regolazione pneumatiche Tipo e Tipo Serie 250 Valvole di regolazione pneumatiche Tipo 3252 1 e Tipo 3252 7 Valvola per alta pressione Tipo 3252 con attuatore pneumatico Tipo 3277 e posizionatore i/p Tipo 3767 Istruzioni operative e di montaggio

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB 8310 IT. Attuatore pneumatico Tipo Fig. 1 Attuatori Tipo Tipo Tipo 3271 con comando manuale

Istruzioni operative e di montaggio EB 8310 IT. Attuatore pneumatico Tipo Fig. 1 Attuatori Tipo Tipo Tipo 3271 con comando manuale Attuatore pneumatico Tipo 3271 Tipo 3271 Tipo 3271-5 Tipo 3271 con comando manuale Tipo 3271-52 Fig. 1 Attuatori Tipo 3271 Istruzioni operative e di montaggio EB 8310 IT Edizione Ottobre 2004 Indice Istruzioni

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 07 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 08 necessari Disco d estrazione 08 Punte Torx TX0 008 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000 Pagina 1 di 14 7C.425 Ed. 3 IT - 2007 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento lineare ed uniforme

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

MC1000 / MC1001 MANUAL. Pressa per Assemblaggio

MC1000 / MC1001 MANUAL. Pressa per Assemblaggio MC1000 / MC1001 MANUAL Pressa per Assemblaggio MC1000 / MC1001 Instruzioni per L Uso Indice Certificato di conformità... 3 Schema idraulico.. 5 Pressa per assemblaggio Gates MC1000 / MC1001.... 6 Istruzioni

Dettagli

Catena di distribuzione: stacco e riattacco

Catena di distribuzione: stacco e riattacco Page 1 of 23 Catena di distribuzione: stacco e riattacco Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri materiali necessari t Attrezzo -T10352/2- t Fermo -T10355- t Perno di bloccaggio

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

GE Oil & Gas. 87/88 Serie. Masoneilan * Attuatori a diaframma con molla Manuale di istruzioni. Classificazione dati GE: Pubblici

GE Oil & Gas. 87/88 Serie. Masoneilan * Attuatori a diaframma con molla Manuale di istruzioni. Classificazione dati GE: Pubblici GE Oil & Gas 87/88 Serie Masoneilan * Attuatori a diaframma con molla Manuale di istruzioni Classificazione dati GE: Pubblici b GE Oil & Gas LE PRESENTI ISTRUZIONI FORNISCONO AL CLIENTE/OPERATORE INFORMAZIONI

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB 8135/8136 IT. Serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico Tipo 3535

Istruzioni operative e di montaggio EB 8135/8136 IT. Serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico Tipo 3535 Serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico Tipo 3535 Figura 1 Valvola a tre vie Tipo 3535 con soffietto e castello a colonna (visione parziale) Istruzioni operative e di montaggio E 8135/8136 IT

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax S.r.l. Via Toscana, 9 20060 Vignate (MI) - Italy Tel. +39-2-95.36.12.40 Fax +39-2-95.60.273 E-mail: technical@technical.it www.technical.it VALVOLA DI BLOCCO PNEUMATICA SERIE GV 20000N MANUALE USO E MANUTENZIONE

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 Utensili particolari Punte Torx Tx0 0 0 necessari Cacciavite Torx 0 0 0 Disco d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare

Dettagli

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET INFORMAZIONI IMPORTANTI ATTENZIONE ATTENZIONE Leggere con attenzione le istruzioni prima di tentare eseguire la manutenzione di un prodotto per tubazioni Victaulic. Indossare occhiali, casco e calzature

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Barra olio dosatore Matrix 5 o Matrix 15

Barra olio dosatore Matrix 5 o Matrix 15 Istruzioni Barra olio dosatore Matrix 5 o Matrix 15 3A2123E IT - Per il montaggio fisso di dosatori Matrix - Modello n.: 255370 Configura i dosatori Matrix 5 o Matrix 15 per l installazione della barra

Dettagli

Riduttori orientabili GS 50.3 GS con piede e leva

Riduttori orientabili GS 50.3 GS con piede e leva Riduttori orientabili GS 50.3 GS 250.3 con piede e leva Da utilizzarsi esclusivamente con il Manuale di Istruzioni Le presenti istruzioni sintetiche non sostituiscono il Manuale di Istruzioni. Sono dedicate

Dettagli

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

H max. 10 3/8 /2 /4 /8 /2 Valvola manuale di regolazione per radiatori con preregolazione precisa mediante doppio cono adatte alla successiva modifica per funzionamento termostatico Scheda tecnica per 6823/ 6824 edizione 1100 (0999)

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

I-NXT.RBKIT-ITA. Istruzioni per il kit di ricostruzione da 5 anni per le valvole FireLock NXT ATTENZIONE ISTRUZIONI DEL KIT DI RICOSTRUZIONE

I-NXT.RBKIT-ITA. Istruzioni per il kit di ricostruzione da 5 anni per le valvole FireLock NXT ATTENZIONE ISTRUZIONI DEL KIT DI RICOSTRUZIONE La mancata osservanza delle istruzioni e avvertenze può causare il guasto del prodotto, con gravi infortuni alle persone e danni materiali. Studiare tutte le istruzioni prima di tentare l installazione,

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000

Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000 7C.445 Edizione 4-2003 Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000 Descrizione Il servomotore, (o testata pneumatica), è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento

Dettagli

Tipo ACE97. Introduzione. Installazione. Categoria P.E.D. Dati tecnici. Protezione contro l eccesso di pressione

Tipo ACE97. Introduzione. Installazione. Categoria P.E.D. Dati tecnici. Protezione contro l eccesso di pressione Guida all installazione Italiano Maggio 2002 Tipo ACE97 Introduzione Questa guida all installazione fornisce istruzioni per il montaggio, l avviamento e la regolazione. Per ricevere una copia del manuale

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX 0 0 Utensili particolari Disco di pressione 0 necessari TX 0 0 0 TX 0 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della tensione

Dettagli

GE Oil & Gas Serie V-Max * Valvole di controllo a sfera a capacità elevata Masoneilan* Manuale di istruzioni. Classificazione dati GE: Pubblici

GE Oil & Gas Serie V-Max * Valvole di controllo a sfera a capacità elevata Masoneilan* Manuale di istruzioni. Classificazione dati GE: Pubblici GE Oil & Gas 36005 Serie V-Max * Valvole di controllo a sfera a capacità elevata Masoneilan* Manuale di istruzioni Classificazione dati GE: Pubblici b GE Oil & Gas 2015 General Electric Company. Tutti

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Istruzioni per l uso e la manutenzione di: Attuatori pneumatici Figura 79 (opzioni U/E)

Istruzioni per l uso e la manutenzione di: Attuatori pneumatici Figura 79 (opzioni U/E) KEYSTONE di: Attuatori pneumatici Figura 79 (opzioni U/E) Introduzione La gamma di attuatori pneumatici Keystone Figura 79 è disponibile nelle tre seguenti opzioni di montaggio: 79U - Montaggio standard

Dettagli

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA DESCRIZIONE Le valvole di intercettazione per fan coil trovano impiego nel controllo del flusso del fluido termovettore degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Vengono proposte nelle tre misure

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000 7C.435 Edizione 3-2001 Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Attuatori Pneumatici Serie PN1000 e PN2000

Attuatori Pneumatici Serie PN1000 e PN2000 7C.455 Edizione 1-2002 Attuatori Pneumatici Serie e Destinazione d'uso L'attuatore lineare, costituisce l'elemento atto ad azionare il grado d'apertura della valvola in conformità alle caratteristiche

Dettagli

Istruzioni I IT. Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8

Istruzioni I IT. Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8 Istruzioni 99.34.01-I IT Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8 Thermostats I V2.05 V4.03 V4.05 V4.10 V8.09 V8.18 Fig. 1a 35 C 20 C II C 0-60 0-160 0-120 0-60 0-120 0-60 III mm 35 40 45 55 70

Dettagli

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH 0 (/0) Utensili particolari Disco d estrazione 0 necessari Tenaglia speciale 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Istruzioni di installazione, uso e

Istruzioni di installazione, uso e Avvertenze per la sicurezza Leggere attentamente le seguenti istruzioni e rispettare le prescrizioni di sicurezza, per non creare pericolo a persone, cose o all impianto stesso. Le operazioni d installazione

Dettagli

Istruzioni per l installatore

Istruzioni per l installatore ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ

Dettagli

DANV 60 - DANV 3840 / SRNV 30 - SRNV 1920

DANV 60 - DANV 3840 / SRNV 30 - SRNV 1920 VERSIONE CON PROTEZIONE COMPLETA IN ALLUMINIO - 1 INDICE: Pag. 1. CARATTERISTICHE GERALI 2 2. SCHEDA TECNICA 3 3. FUNZIONAMTO 4 4. AVVERTZE 6 5. COMPONTI 7 6. RISOLUZIONE I PROBLEMI 8 7. SMALTIMTO 8 Environmentally

Dettagli

Le valvole a sfera flottante Ultra-Seal offrono un eccellente tenuta a valle e verso l esterno, sia nel design a passaggio pieno che ridotto.

Le valvole a sfera flottante Ultra-Seal offrono un eccellente tenuta a valle e verso l esterno, sia nel design a passaggio pieno che ridotto. KTM Le valvole a sfera flottante Ultra-Seal offrono un eccellente tenuta a valle e verso l esterno, sia nel design a passaggio pieno che ridotto. Sommario 1 Stoccaggio/Protezione 1 2 Installazione 1 3

Dettagli

ADC 1 Controllo Multiplo

ADC 1 Controllo Multiplo It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio ADC Controllo Multiplo (Air Distribution Control) ADC bar bar bar ADC An ITW Company ADC Table of Contents ADC Controllo pneumatico multiplo per pistole.............................

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione RIDUTTORE / STABILIZZATORE DI PRESSIONE DAT090-DAT092 DAV TECH SRL Via S. Pio X 6/a - 36077 Altavilla Vicentina (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

Rimozione del coperchio di accesso alla scheda di sistema

Rimozione del coperchio di accesso alla scheda di sistema Le opzioni di memoria e di interfaccia precedentemente installate possono essere eliminate con facilità, attenendosi alle istruzioni riportate nelle pagine seguenti. 1 Spegnere la stampante. 2 Disconnettere

Dettagli

Serie 250 Valvola pneumatica di regolazione Tipo e Tipo Valvola per alta pressione Tipo 3252

Serie 250 Valvola pneumatica di regolazione Tipo e Tipo Valvola per alta pressione Tipo 3252 Serie 250 Valvola pneumatica di regolazione Tipo 3252-1 e Tipo 3252-7 Valvola per alta pressione Tipo 3252 Applicazione Valvola di regolazione per piccole portate nelle tecniche di processo. Diametro Nominale

Dettagli

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore 1 di 5 09/02/2011 17.34 Siete qui: Ammortizzatori Posteriori > FLOAT > FLOAT RP23 FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore Installazione dell'ammortizzatore Manutenzione generale Prima di una sessione di guida

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE VALVOLA DEFANGATRICE VPA 26

MANUALE USO E MANUTENZIONE VALVOLA DEFANGATRICE VPA 26 MANUALE USO E MANUTENZIONE GENERALE Queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di qualsiasi lavoro che coinvolga i prodotti forniti da Valsteam ADCA ENGINEERING S.A. La procedura di installazione

Dettagli

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro 12_234 Forcella anteriore 4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio coperchio a vite 15 Montaggio coperchio a vite 17 Smontaggio cartuccia 18 Smontaggio attrezzo

Dettagli

Modell /

Modell / 10.3/2011 A Modell Art.-Nr. 8108.1 664 077 560638 B C D E 2 F G 3 G H 4 I Istruzioni per l uso modulo WC Viega Eco Plus con cassetta di risciacquo da 8 cm Utilizzo corretto Il modulo controparete WC Eco

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Phone Fax

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Phone Fax S.r.l. Via Toscana, 9 20060 Vignate (MI) - Italy Phone +39-02-95.34.12.40 Fax +39-02-95.60.273 E-mail: sales@technical.it www.technical.it VALVOLE DI SICUREZZA SERIE 30000 PILOTATA TIPO ON/OFF MANUALE

Dettagli

Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni

Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni Sostituzione Un how-to manuale per l'installazione di una nuova serie di pastiglie freno posteriore sulla Suzuki FA50. Scritto Da: Miroslav Djuric Pagina 1 di 8

Dettagli

Sostituzione India Mark II Gruppo valvola di

Sostituzione India Mark II Gruppo valvola di Sostituzione India Mark II Gruppo valvola di piede Controllare, riparare o sostituire il gruppo valvola di fondo in una pompa dell'acqua a mano in India Mark II. Scritto Da: Phillip Takahashi INTRODUZIONE

Dettagli

Schema di montaggio porta anteriore

Schema di montaggio porta anteriore Schema di montaggio porta anteriore vw-wi://rl/c.it-it.s00.6013.00.wi::48647285.xml?xsl=3 Schema di montaggio porta anteriore 1 - Porta smontaggio e montaggio 2 - Maniglia porta smontaggio e montaggio

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

MC4000 Istruzioni per l'uso e la taratura

MC4000 Istruzioni per l'uso e la taratura MC4000 Istruzioni per l'uso e la taratura Indice Certificato di conformità. 3 Informazioni generali.. 4 Specifiche tecniche... 5 Principio di funzionamento..... 6 Schema idraulico...... 7 Schema elettrico.......

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale: Attrezzo pneumatico ad asta di spinta Attrezzo pneumatico ad asta di spinta bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. con aperture per lo smorzamento della velocità,

Dettagli

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003 12_234 Forcella anteriore 4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003 Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio cartuccia 17 Smontaggio attrezzo compressione 21 Montaggio attrezzo compressione 24 Smontaggio

Dettagli

11 (SW 5) ASSYmat 50 ASSYmat 50-S 11 (SW 4) ASSYmat 80

11 (SW 5) ASSYmat 50 ASSYmat 50-S 11 (SW 4) ASSYmat 80 3 4 (SW 5) 5 9 0 7 8 ASSYmat 50 ASSYmat 50-S 3 4 (SW 4) 9 0 7 8 ASSYmat 80 A 3 4 (SW 5) ASSYmat 50 ASSYmat 50-S (SW 4) 3 4 ASSYmat 80 B 4-3 mm C 5 3 5 I Per la Vostra sicurezza Elementi della macchina

Dettagli

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas. 630 EUROSIT SWH SIT Group CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO 9.955.680 07 Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore

Dettagli

650 Sospensioni ruote posteriori

650 Sospensioni ruote posteriori 650 Sospensioni ruote posteriori Generale..650-1 Braccio di reazone...650-2 Rimuovere ed installare i bracci di reazione 650-2 Sostituire le boccole dei bracci di reazione..650-2 Tirante trasversale..650-3

Dettagli

Serie 240 Valvola pneu matica tipo DWA, -7 DWA, -9 DWA Valvola a via diritta tipo 3241 DWA

Serie 240 Valvola pneu matica tipo DWA, -7 DWA, -9 DWA Valvola a via diritta tipo 3241 DWA Serie 240 Valvola pneu matica tipo 3241-1 DWA, -7 DWA, -9 DWA Valvola a via diritta tipo 3241 DWA Applicazione Valvola per impianti PSA (ad assorbimento delle oscillazioni) Diametri DN 15 DN 150 Pressioni

Dettagli

VALVOLE DI REGOLAZIONE

VALVOLE DI REGOLAZIONE VALVOLE DI F.G.F. SRL Via dei Dossarelli 41 29122 Piacenza / Tel e Fax 0523 60 64 52 gobbiforniture@gmail.com www.fgfpiacenza.com Di seguito presentiamo le principali tipologie di valvole di regolazione

Dettagli

STRADA Mozzo anteriore / Mozzo posteriore 11v

STRADA Mozzo anteriore / Mozzo posteriore 11v (Italian) DM-HB0003-04 Manuale del Rivenditore STRADA Mozzo anteriore / Mozzo posteriore 11v HB-9000 HB-6800 HB-5800 FH-9000 FH-6800 FH-5800 AVVISO IMPORTANTE Il presente manuale del rivenditore è destinato

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm.

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm. Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a 248.500 Nm. Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano https://webista.bmw.com/webista/show?id=915952395&lang=it&print=1 Pagina 1 di 2 REP-REP-RAE8334-3441120 Smontaggio

Dettagli

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 216 ST Ed. 2 IT - 217 Descrizione Lo scaricatore modello FTS62

Dettagli

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA Forcella anteriore 03/2002 Forcella anteriore Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Montaggio forcella 21 Smontaggio cartuccia 31 Smontaggio disco compressione 37 Montaggio disco compressione 41 Smontaggio

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE RIDUTTORE / STABILIZZATORE DI PRESSIONE DAT 90 È UN ASSOCIATO DAV TECH SAS Via S. Pio X 6/a 36077 Altavilla Vicentina (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 Fax 0039 0444 574324

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto I collettori di distribuzione LUXOR sono ricavati da barra d ottone trafilato con profilo speciale in CW617N. I collettori sono lavorati e assemblati internamente su macchinari automatici e testati al

Dettagli

Attuatore pneumatico a pistone per valvole rotative modello 1061 con adattamenti al montaggio F e G

Attuatore pneumatico a pistone per valvole rotative modello 1061 con adattamenti al montaggio F e G Attuatore pneumatico a pistone per valvole rotative modello 1061 con adattamenti al montaggio F e G Introduzione................................. 1 Scopo del manuale.......................... 1 Descrizione.................................

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248 Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo 3248-1 e 3248-7 Valvola criogenica Tipo 3248 Versione ANSI Applicazione Valvola di regolazione e di comando per applicazioni criogeniche per liquidi e gas

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe

Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe Indice Pagina: Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 550-2-2. Parti componenti della fornitura.................................. 2. Montaggio dell unità di cucitura..................................

Dettagli

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W INFORMAZIONI TECNICHE Modello Descrizione HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W 352 204 72 Riparazione < 1 > Lubrificazione Applicare del grasso sulle parti indicate dalle frecce, per prevenire l'usura.

Dettagli

Istruzioni di manutenzione

Istruzioni di manutenzione Istruzioni di manutenzione CR 1, CR 3 e CR 5 Modello A 50/60 Hz 1/3~ 1. Identificazione del modello... 2 1.1 Targhetta di identificazione... 2 1.2 Codice del modello... 3 2. Coppie di serraggio e lubrificanti...

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

India Mark II viaggio Valve Replacement

India Mark II viaggio Valve Replacement Controllare, riparare o sostituire la valvola viaggiando in una pompa a mano in India Mark II. Scritto Da: Phillip Takahashi INTRODUZIONE Controllare, riparare o sostituire la valvola viaggiando in una

Dettagli

(min.) Radian 230M Radian 300M

(min.) Radian 230M Radian 300M RADIAN 92 MODELLO COPPIA R.P.M. N GIRI FINECORSA TEMPO PRIMA TERMICO POTENZA ASSORBITA INTENSITA ASSORBITA PESO LUNGHEZZA (Nm) (min.) W (A) (Kg) (mm) Radian 230M 230 12 16 4 870 3.8 17.5 560 Radian 300M

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Valvola di bilanciamento STRÖMAX-GMF

Valvola di bilanciamento STRÖMAX-GMF Valvola di bilanciamento STRÖMAX-GMF Valvola di bilanciamento per la misurazione della pressione differenziale in versione flangiata a sede diritta con valvole di misurazione Scheda tecnica per 4218 GMF

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

Valvola di sfioro Tipo 2114/2418

Valvola di sfioro Tipo 2114/2418 Valvola di sfioro Tipo 2114/2418 Figura 1 Tipo 2114/2418 1. Costruzione e funzionamento La valvola di sfioro Tipo 2114/2418 è costituita dalla valvola Tipo 2114 e dall attuatore di apertura Tipo 2418.

Dettagli

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL ID Documento Tecnico: DT_IS_RRM-006 Rev. Data Descrizione Modifica Emesso da 0 19/04/2007 Prima Emissione Ufficio Tecnico ROS 1 09/10/2009 Seconda Ufficio Tecnico Emissione ROS Verificato/Approvato Direttore

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248 Serie 2 Valvola di regolazione pneumatica Tipo 3248-1 e 3248-7 Valvola criogenica Tipo 3248 Applicazione Valvola di regolazione e di comando per applicazioni criogeniche per liquidi e gas Diametro nominale

Dettagli