PROVE CON METODI NON DISTRUTTIVI (PnD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE CON METODI NON DISTRUTTIVI (PnD)"

Transcript

1 PROVE CON METODI NON DISTRUTTIVI (PnD) Le prove non distruttive sono così denominate perché sono effettuate con procedimenti e mezzi che non determinano la distruzione del materiale da esaminare. Scopo dei controlli non distruttivi è quello di individuare in un materiale i suoi difetti occulti senza provocare alterazioni sul pezzo. Tali controlli, cioè, non alterano la forma, le dimensioni, le proprietà e la struttura del pezzo. Tra le metodologie di controlli non distruttivi (CND) ricordiamo: PT - Liquidi penetranti RT - Radiografia UT - Ultrasuoni MT - Magnetoscopia ET - Correnti indotte VT - Visual test, sistema di controllo visivo TT - Termografia Un manufatto può presentare dei difetti generati in fase di produzione (fusione, stampaggio, saldatura, lavorazione alle macchine utensili, trattamenti termici ) o in esercizio (a causa di sollecitazioni statiche o dinamiche, corrosione ). La presenza di discontinuità, quali sono piccole quantità di sostanze estranee rimaste incluse nella materia per esempio durante la colata o soffiature generate da gas intrappolati durante la solidificazione, possono pregiudicare le caratteristiche funzionali di un pezzo meccanico fino a portarlo a rottura. 1) Difetti di produzione Per esempio, nei getti fusi possono presentarsi: - Inclusioni (particelle di scoria trascinate dal materiale fuso, che rimangono intrappolate nel bagno; - Coni di ritiro (cavità nella parte superiore del lingotto o del pezzo causate dalla contrazione del materiale fuso durante la solidificazione; - Soffiature (cavità tondeggianti prodotte dai gas intrappolati nel pezzo; - Tali difetti possono essere individuati, per esempio, mediante controlli con ultrasuoni o radiografie. I pezzi ottenuti per deformazione plastica possono presentare: - Surriscaldamento (ingrossamento del grano cristallino con conseguente fragilità); - Cricche, che si producono a causa delle deformazioni durante le lavorazioni a freddo o a caldo; - Tali difetti possono essere individuati, per esempio, mediante magnetoscopia o correnti indotte. Difetti dovuti a trattamenti termici sono: - Surriscaldamento (ingrossamento del grano cristallino con conseguente fragilità); - Cricche superficiali dovute alla concentrazione di tensioni durante il raffreddamento di tempra; -. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 1

2 Tali difetti possono essere individuati, per esempio, mediante controlli con ultrasuoni o magnetoscopia. I principali difetti causati dalle operazioni di saldatura sono: - Inclusioni di ossidi o scorie (intrappolati nel bagno durante il raffreddamento - Soffiature (cavità sferiche prodotte dai gas che si sviluppano nel bagno durante la saldatura); - Cricche dovute al ritiro durante il raffreddamento; -. Tali difetti possono essere individuati, per esempio, mediante controlli con ultrasuoni o radiografia. 2) Difetti di esercizio Sugli organi meccanici in esercizio possono manifestarsi, per esempio, i seguenti difetti: - Cricche di fatica, che partono dalla superficie e si propagano perpendicolarmente alla direzione di crescita; - Usura (con distacco di particelle superficiali o saldatura tra le superfici a contatto); - Corrosione, che determina un decadimento delle caratteristiche meccaniche del metallo; -. Tali difetti possono essere individuati con un semplice esame visivo. ESAME CON LIQUIDI PENETRANTI (PT) UNI EN Il controllo con liquidi penetranti serve esclusivamente per la ricerca di difetti affioranti in superficie, non rilevabili ad occhio nudo. L esame si svolge attraverso le fasi di seguito descritte. Dapprima si pulisce accuratamente la superficie del pezzo. Quindi viene cosparsa la zona da controllare con il liquido (di solito miscele di idrocarburi che penetrano facilmente nelle fessure). Dopo un periodo di impregnazione che può variare da 5 a 30 minuti (a seconda del tipo di liquido, dalla temperatura, dal materiale e dal tipo di discontinuità da rilevare), il pezzo viene lavato con acqua o solventi ed asciugato. Si cosparge quindi la zona con una speciale polvere bianca che tende ad assorbire il liquido presente nelle discontinuità. La presenza di una discontinuità viene evidenziata in due modi, a seconda del tipo di liquido impiegato: a) Se il liquido penetrante è colorato (in genere rosso) allora il liquido residuo forma delle macchie che risaltano sulla polvere assorbente bianca; b) Se il liquido penetrante contiene in soluzione una sostanza fluorescente, allora la soluzione residua assorbita viene messa in evidenza esaminando il pezzo al buio ed illuminandolo con una speciale lampada che eccita la fluorescenza. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 2

3 a) Esame eseguito con una soluzione organica ; b) esame eseguito con particelle fluorescenti - Vantaggi e svantaggi Il metodo è economico e di facile impiego, ma non si può applicare sulle superfici rugose. L esame è limitato a zone facilmente accessibili e consente di rilevare solo difetti superficiali e non troppo piccoli e non penetrabili dal liquido stesso. ESAMI RADIOGRAFICI (RT) UNI EN 444 I raggi x ed i raggi γ sono onde elettromagnetiche della stessa natura della luce visibile e delle radiazioni ultraviolette, che hanno la proprietà di poter attraversare corpi opachi, mantenendo inalterate la loro traiettoria rettilinea, ma subendo una attenuazione che dipende dallo spessore del materiale attraversato e dalla sua natura. Con i raggi x è possibile esaminare spessori d acciaio fino a 60 [mm]. Per spessori superiori (< 200 [mm]) è necessario ricorrere ai raggi γ che, avendo lunghezza d onda minore, sono più penetranti. I raggi x (come pure quelli γ) vengono proiettati da un generatore di raggi (tubo di vetro entro cui è realizzato un vuoto molto spinto) sul pezzo che si vuole controllare (es.: giunto saldato, pezzo fuso ). Tali raggi attraversano tutto lo spessore e vengono registrati dalla lastra fotografica (posta dall altra parte del pezzo). Se il pezzo è di spessore costante, se non esistono difetti e la struttura del metallo è omogenea, la lastra resta impressionata in modo uniforme. Se nel pezzo si trova una discontinuità (cricca, scoria, soffiatura ), questa provoca una variazione di intensità delle radiazioni, che si traduce sulla lastra nella presenza di zone più chiare o più scure. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 3

4 - Vantaggi e svantaggi Le tecniche radiografiche forniscono una documentazione diretta, duratura, obiettiva e dimensionale del pezzo esaminato. I raggi x e γ, però, sono molto pericolosi perché distruggono i legami molecolari della materia organica. Il metodo, adatto per il controllo di pezzi aventi geometria semplice, lo è meno per quelli più complessi nei quali l interpretazione dei risultati è più difficile. Inoltre con questo tipo di controllo non si hanno indicazioni riguardo alla profondità del difetto rilevato, a meno che l esame non si effettui sulle due superfici ortogonali del pezzo. L esame radiografico ha lo svantaggio di dover essere effettuato off line, cioè fuori dalla linea di produzione. CONTROLLO CON ULTRASUONI (UT) UNI EN Gli ultrasuoni sono onde elastiche (vibrazioni) della medesima natura delle onde sonore, dalle quali si differenziano soltanto per avere una frequenza superiore al limite massimo percepibile dall orecchio umano (circa Hz). - Generazione degli ultrasuoni Per la generazione degli ultrasuoni si possono impiegare generatori elettrici, elettromagnetici, meccanici. I generatori più frequentemente adoperati sono quelli elettromagnetici e quelli elettrici, perché consentono di ottenere potenze e frequenze sufficientemente elevate come richiesto nelle applicazioni pratiche. In pratica, il campo delle frequenze usate negli apparecchi per gli esami non distruttivi varia da 0,5 a 25 MHz. Tra i generatori di ultrasuoni più utilizzati c è quello ad elettrostrizione, che si basa sul fenomeno piezoelettrico. Una placchetta di quarzo, tagliata da un cristallo secondo piani normali agli assi di cristallizzazione, viene sottoposta ad un campo elettrico variabile di data frequenza, cosicché alternativamente si contrae e si dilata con la stessa frequenza della corrente eccitatrice. La velocità di propagazione dipende dal materiale attraversato (struttura cristallina, elasticità ) e dalla temperatura. Materiale Velocità m/s Alluminio 6320 Acciaio 5900 Rame 4700 Plexiglass 2700 Acqua 1480 Aria 330 Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 4

5 - Il controllo dei pezzi Per il controllo dei pezzi viene sfruttata la proprietà di riflessione degli ultrasuoni e la possibilità di registrare con esattezza il tempo impiegato dalle vibrazioni ad attraversare il pezzo oppure l intensità ultrasonora del fascio uscente dal pezzo. E il fenomeno piezoelettrico che si sfrutta per il controllo di eventuali cavità, cricche, porosità esistenti nel materiale (es.: giunto saldato, pezzo fuso ): sottoponendo un cristallo (per esempio di quarzo, che è materiale piezoelettrico) ad un campo elettrico variabile di data frequenza, il quarzo alternativamente si contrae e si dilata con la stessa frequenza della corrente eccitatrice. Appoggiando il quarzo sulla superficie di un pezzo, le dilatazioni e le contrazioni inducono in questo delle vibrazioni meccaniche (ultrasuoni). Lo strumento di misura è un oscilloscopio che, trasformando gli impulsi elettrici prodotti dalle onde sonore in impulsi luminosi visibili, registra su uno schermo il segnale di partenza dell impulso e quello di arrivo (dopo la riflessione). La presenza di un difetto è visualizzata attraverso un picco intermedio. Nella figura è rappresentato il caso di un pezzo esente da difetti. La distanza tra i due picchi è proporzionale al tempo impiegato dagli ultrasuoni ad attraversare (andata e ritorno) lo spessore del pezzo. Se all interno del pezzo è presente una discontinuità in condizioni di riflettere più o meno completamente il fascio di ultrasuoni, il cammino percorso dagli ultrasuoni, e quindi il tempo impiegato a percorrerlo, saranno minori di quelli corrispondenti alla riflessione completa: sullo schermo comparirà un nuovo segnale in posizione intermedia corrispondente alla posizione del difetto. - Sonde e onde Le placchette piezoelettriche di quarzo hanno dimensioni da qualche millimetro a 30 [mm]. Il contenitore della placchetta di quarzo, detta sonda o trasduttore, è costituito dalla suddetta placchetta con le due facce opposte argentate e collegate elettricamente con il generatore di d.d.p. La faccia della placchetta piezoelettrica, che è posta a contatto del pezzo da esaminare, non è scoperta, ma viene protetta con una sottile lamina di alluminio o di rame o di materiale plastico. Tutto questo è poi racchiuso in un contenitore. A seconda dell inclinazione del trasduttore, gli ultrasuoni si propagano nei pezzi in esame secondo onde longitudinali o trasversali. a) Le onde longitudinali si possono definire come scostamenti oscillatori, nel senso della propagazione, di particelle elementari. In altre parole, considerando nella figura a lato (a) le particelle del pezzo da controllare in quiete, nella figura (b) si possono immaginare le stesse particelle sottoposte a onde di compressione, compressione che si propaga nel tempo dalla zona A alla zona B ecc. senza tuttavia che si manifesti alcun spostamento della materia. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 5

6 b) Le onde trasversali sono onde longitudinali che si propagano con una direzione diversa da quella normale (cioè con α 0). Si ha una propagazione di onde ultrasonore secondo una certa direzione, ma le singole particelle non oscillano in avanti e indietro nella direzione di propagazione delle onde stesse, ma in senso perpendicolare. Con riferimento alla figura, le onde trasversali si propagano nel senso della freccia A-B, mentre le singole particelle oscillano nel modo indicato dalle frecce B-C intorno ad una posizione media. Le tecniche di esame si possono ricondurre a due tipologie: esame a contatto ed esame per immersione. 1) Esame a contatto In questo caso, pezzo e sonda sono in diretto contatto tra loro attraverso un sottile mezzo di accoppiamento che garantisce il contatto acustico. Il fascio ultrasonora emesso dalla sonda penetra nel materiale e l energia incidente è tale da superare la barriera costituita dalla superficie limite ed è evitata la riflessione, grazie anche alla interposizione (tra la superficie della sonda e quella del pezzo) di un mezzo di accoppiamento liquido (olio, glicerina ). - Esame per trasmissione (o per trasparenza) Con questa tecnica si usano due sonde. La prima, accoppiata al generatore di impulsi, emette gli ultrasuoni; la seconda, accoppiata all amplificatore, riceve gli ultrasuoni. Si possono avere i seguenti casi: a) Il fascio ultrasonico attraversa il pezzo ed è totalmente ricevuto dalla seconda sonda; l altezza del picco 2 dipende dalla regolazione della sensibilità dell apparecchiatura; b) Il fascio ultrasonico viene in parte intercettato e riflesso da un difetto, conseguentemente alla seconda sonda giungerà un impulso ultrasonico di minor ampiezza; l altezza del picco 2 è più bassa pur essendo l apparecchio regolato come nel caso precedente; c) Il fascio ultrasonico viene quasi tutto intercettato e deviato dal difetto; in tal caso il picco 2 scompare quasi del tutto; d) Il fascio ultrasonico è quasi totalmente ricevuto dalla seconda sonda in quanto il difetto, dato l orientamento, non ne intercetta (e devia) che una minima parte; in tale situazione il difetto non è rilevabile se non quando l operatore sposta le due sonde sulle due superfici perpendicolari alle precedenti. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 6

7 Questa tecnica d esame è poco usata in quanto necessita un perfetto allineamento delle due sonde quando scorrono sulle due superfici del pezzo in esame; tale tecnica viene adottata nel caso di applicazioni automatiche su pezzi di grande serie e di forma geometrica semplice e ben definita. - Esame per riflessione Nel contatto diretto, la sonda viene appoggiata sulla superficie e spostata manualmente. Si possono avere i seguenti casi: a) Il pezzo non presenta difetti: sullo schermo si vedrà solo l eco di fondo (oltre all eco di partenza); b) Il pezzo presenta un difetto limitato: sullo schermo, dato che il difetto intercetta parzialmente il fascio ultrasonico, appaiono tre picchi (eco di partenza, eco di difetto ed eco di fondo); c) Il pezzo presenta un difetto esteso: sullo schermo, dato che il difetto intercetta totalmente il fascio ultrasonico, appaiono due picchi (eco di partenza ed eco di difetto). d) Il pezzo presenta un difetto orientato parallelamente al fascio ultrasonico: poiché il fascio non viene intercettato, sullo schermo non è visualizzato l eco di difetto e appaiono solo due picchi (eco di partenza ed eco di fondo); per visualizzare il difetto è necessario far scorrere la sonda lungo la superficie ortogonale alla precedente. 2) Esame per immersione Questa tecnica prevede l immersione del pezzo in acqua o olio e può essere di due tipi come descritto ai punti precedenti: a) Esame a immersione per trasparenza, col posizionamento delle due sonde (una trasmittente e l altra ricevente); b) Esame a immersione per riflessione, con una sola sonda, emittente e ricevente. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 7

8 Siccome la propagazione degli ultrasuoni è ondulatoria, affinché una discontinuità sia rilevabile, è necessario che il suo spessore, nel senso della propagazione, sia maggiore di una mezza lunghezza d onda; infatti, solo in questo caso, l onda attraversa certamente il difetto e perciò avremo una variazione dell intensità sonora. Se invece lo spessore della discontinuità è più piccolo di una mezza lunghezza d onda, può accadere che l onda ultrasonora non attraversi la discontinuità e perciò non avremo variazioni di intensità sonora. Nel controllo mediante ultrasuoni, in definitiva, la lunghezza d onda degli ultrasuoni deve essere tanto più piccola (e quindi la frequenza tanto più elevata (ricordando che λ = V 1/f) quanto più piccoli sono i difetti che si vogliono rilevare. - Taratura degli apparecchi ad ultrasuoni Prima di iniziare il controllo di un pezzo con un apparecchio a ultrasuoni bisogna procedere alla taratura ed al controllo dell efficienza dell apparecchiatura, secondo la tabella UNI L'operazione si effettua con l ausilio del pezzo campione internazionale I.I.W. (ISO 2400) la cui forma e dimensioni sono riportate in figura. Ponendo la sonda sulle varie parti del pezzo, l apparecchiatura viene regolata in modo da vedere sullo schermo dell oscilloscopio determinati segnali. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 8

9 In figura è presentato l apparecchio ad ultrasuoni GILARDONI MG/5 per i controlli non distruttivi spesso in dotazione nei Laboratori Tecnologici dei nostri Istituti. - Controllo delle saldature Il controllo di una saldatura si effettua in pratica utilizzando il metodo per riflessione con onde trasversali. Con riferimento alla figura a), non essendoci alcun difetto, sullo schermo dell oscilloscopio si registra soltanto l eco di partenza, in quanto l eco di ritorno avviene con troppo ritardo e per questo non è visibile sullo schermo. Con riferimento alla figura b), il difetto riflette una parte delle onde ultrasonore cosicché sullo schermo è visibile un picco in corrispondenza del difetto. Appare evidente che, se il fascio ultrasonoro fosse passato sopra o sotto il difetto, di esso non si sarebbe registrata la presenza con il relativo eco. Da ciò la necessità di effettuare il controllo spostando la sonda in senso trasversale al cordone di saldatura in modo che il fascio ultrasonoro esplori tutto il cordone. E opportuno, quindi, dopo aver scelto la fascia D-d entro la quale deve muoversi la sonda, imprimere alla sonda delle piccole rotazioni per evidenziare difetti particolari e farla oscillare perpendicolarmente al percorso sinusoidale che percorre, spostandola cioè, per esempio, nei punti A 1 e A 2 rispetto al punto A. - Vantaggi e svantaggi L esame con gli ultrasuoni ha un alta sensibilità (nel senso che si riescono a rilevare difetti molti piccoli), ha un buon potere di penetrazione (nel senso che si possono ispezionare anche grosse sezioni), consente di determinare con accuratezze la posizione delle imperfezioni, è veloce. Di contro, l esame è più difficile nei materiali con geometria complessa ed in quelli con eccessiva rugosità. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 9

10 ESAME MAGNETOSCOPICO (MT) UNI E utilizzato per la ricerca di difetti affioranti in superficie o localizzati in prossimità della superficie. Il procedimento può essere applicato solo ai materiali ferromagnetici che sono molto sensibili al campo magnetico (ferro, nichel, acciai, ghise). Gli esami magnetoscopici, infatti, sfruttano il paramagnetismo di alcuni metalli (capacità di non opporsi al passaggio del campo magnetico), o meglio ancora il ferromagnetismo (capacità di concentrarlo) per evidenziare le anomalie delle linee di flusso del campo magnetico nei pressi di un difetto superficiale. La rilevazione dei difetti avviene mediante la magnetizzazione della superficie del pezzo ed il successivo esame delle indicazioni fornite da adatte particelle magnetiche spruzzate a secco o in sospensione sulla superficie della parte indagata. In corrispondenza di una discontinuità rilevabile, si crea un accumulo localizzato di particelle magnetiche a causa dell attrazione esercitata sulle particelle stesse dal flusso magnetico disperso che si è formato (per la brusca variazione locale della permeabilità magnetica) dopo che il pezzo è stato magnetizzato. Il campo magnetico sul pezzo può essere ottenuto: a) Appoggiando su di esso i due poli di una elettrocalamita (magnetizzazione diretta) b) Facendo passare attraverso il pezzo una corrente a bassa tensione ed elevata intensità: I = A per le minime dimensioni (10 15 mm) I = A per le massime dimensioni ( mm) c) Avvolgendo attorno al pezzo un conduttore percorso da corrente. La figura a lato illustra la magnetizzazione longitudinale di un pezzo mediante elettromagnete fisso. 1) Espansioni polari mobili 2) Bobine di magnetizzazione 3) Pezzo magnetizzato 4) Vasca di raccolta liquido 5) Irroratore 6) Serbatoio 7) Pompa 8) Lampada con luce di Wood I materiali ferromagnetici, posti in un campo magnetico uniforme (generato come detto prima), offrono una via più facile dell ambiente circostante al passaggio delle linee di forza del campo, ed esse pertanto si addensano all interno del materiale. Quando all interno del pezzo le linee di forza (o di flusso) 1 incontrano zone che presentano una diversa permeabilità magnetica (cavità, soffiature ) 2 (discontinuità non rilevabile) e 3 (discontinuità rilevabile), esse vengono deviate e perturbate a tal punto da uscire dal pezzo (4). Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 10

11 Se in tale situazione si cosparge il pezzo con particelle magnetizzabili (limatura di ferro finissima e ossidi di ferro che possono essere posti a secco oppure sotto forma di sospensione in un liquido), queste si addensano in superficie rendendo visibile la presenza di una discontinuità interna. Le polveri magnetiche secche si possono usare solo se il pezzo è asciutto e senza la minima traccia di grassi o umidità. Ciascuna di queste polveri ha un colore (rosso, nero, blu, grigio, giallo), oppure può essere fluorescente, per cui l operatore può osservare il pezzo investendolo con i raggi ultravioletti di una lampada di Wood. Le stesse polveri magnetiche, secche o fluorescenti, possono essere diluite in un liquido (petrolio o acqua), consentendo controlli più veloci e tali da rilevare difetti diversamente non visibili. - Applicazione Polveri Dimensioni [μm] Asciutte Diluite Fluorescenti 1 5 Per la rilevazione dei difetti si utilizzano dei metalloscopi (o magnetoscopi), che possono essere fissi (o a bancale) o mobili (carrellati). In pratica possono essere utilizzati anche degli apparecchi portatili come quello in figura. L equipaggiamento più usato è un giogo (magnete permanente o elettromagnete foggiato ad U ). Gli elettromagneti sono costituiti da più segmenti articolati di ferro dolce eccitati da un avvolgimento alimentato in corrente continua. Il nucleo è a pacco lamellare onde ridurre le perdite per correnti parassite. Gli elettromagneti sono più potenti dei magneti ma anche meno pratici perché richiedono l alimentazione elettrica. Nell esempio considerato si rilevano difetti di saldatura. Il controllo si articola in sei fasi: 1) Preparazione della superficie (con l eliminazione di grasso e polvere) 2) Magnetizzazione della superficie (con l applicazione del campo magnetico sulla superficie del pezzo) 3) Applicazione della polvere magnetica (in contemporanea alla magnetizzazione del pezzo o subito dopo, sfruttando il magnetismo residuo) 4) Illuminazione della superficie (con lampada ad incandescenza o fluorescente, di almeno 1000 lux) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 11

12 5) Ispezione della superficie 6) Smagnetizzazione del pezzo (necessaria qualora il pezzo debba poi subire processi tecnologici (saldatura, lavorazioni meccaniche ) o controlli con strumenti di misura con i quali si creano interferenze Le linee del campo magnetico indotto nel materiale subiscono una deviazione in presenza di una discontinuità presente nel cordone, che le particelle ferromagnetiche mettono in evidenza. - Smagnetizzazione Prima e dopo il controllo deve essere sempre effettuata una smagnetizzazione dei pezzi. Prima, per eliminare dai pezzi qualsiasi traccia di magnetismo residuo derivante dai procedimenti di fabbricazione; dopo per eliminare il magnetismo residuo che, durante l esercizio successivo, potrebbe attrarre particelle di materiale ferromagnetico con conseguente danneggiamento delle parti in movimento (cuscinetti, supporti ). La smagnetizzazione avviene mediante l applicazione di un campo magnetico con senso contrario a quello che ha provocato la magnetizzazione. Essa può essere: - A tunnel, se si fa passare il pezzo da smagnetizzare all interno di una bobina alimentata con corrente alternata a tensione costante, allontanandolo lentamente fino ad una distanza di almeno 1,5 m; - Elettrica, se si fa passare nel pezzo una corrente di valore decrescente fino a zero. -Vantaggi e svantaggi La magnetoscopia consente di evidenziare difetti superficiali e subsuperficiali non rilevabili con i liquidi penetranti, rispetto ai quali è anche più rapida e meno laboriosa anche se l apparecchiatura è assai più costosa. Con questo metodo è possibile rilevare difetti di ogni tipo, aperti come le cricche o chiusi come le cavità e le inclusioni, spesso presenti nei pezzi fusi o stampati, purché i pezzi non siano troppo rugosi o siano filettati o con geometria complessa. Il metodo, che come detto è applicabile solo su materiali ferromagnetici (es.: ferro, nichel, cobalto ed alcune loro leghe), non è assolutamente efficace per difetti interni troppo lontani dalla superficie. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 12

13 CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE (ET) UNI 9190 e UNI EN 12084:2003 L'esame non distruttivo con correnti indotte consiste fondamentalmente nell indurre dei campi magnetici alternati, creati attraverso apposite bobine (o sonde), nel materiale in esame, che devono essere conduttori di elettricità ma non ferromagnetici. Tali campi generano, in base alla legge dell induzione magnetica, nella zona di intervento, delle correnti indotte (o correnti parassite o correnti di Focault). Per la legge di Lenz, le suddette correnti indotte producono a loro volta un campo magnetico alternato avente la stessa frequenza del campo magnetico induttore ma con fase e verso tali da opporsi alla causa che le ha generate (cioè al campo magnetico induttore). L induttore, costituito da un avvolgimento primario, genera un flusso magnetico variabile entro il pezzo in esame e determina un campo magnetico induttore; l indotto, costituito da un avvolgimento secondario, genera una f. e. m. indotta che è funzione del flusso magnetico variabile ad esso concatenato. Le correnti indotte c saranno deviate da eventuali discontinuità (difetto a) presenti all interno del componente interessato al controllo (barra b). Il campo magnetico variabile prodotto dalle sonde viene denominato campo primario mentre il campo magnetico generato dalle correnti indotte, anch esso variabile, viene denominato campo secondario". Due sonde puntiformi effettuano il controllo di due definite zone del freno a disco. Il metodo delle correnti indotte (noto anche col nome di Eddy Currents Testing o ECT, permette di evidenziare difetti superficiali o subsuperficiali a profondità fino a [mm]. Il metodo è utilizzato per il controllo dei materiali metallici (conduttori e non ferromagnetici) sia allo stato di semilavorato (barre, tubi ) che allo stato di prodotto finito. In alcuni secondi, barre cilindriche lunghe alcuni metri vengono esaminate con questo metodo (velocità di esplorazione da 1,5 a 2 [m/s]). -Vantaggi e svantaggi Il metodo in oggetto risulta una valida alternativa alla difficoltà di applicazione del controllo magnetoscopico sugli acciai inossidabili. Il metodo inoltre, non essendo necessario il contatto fisico tra sonda e superficie come nel caso degli ultrasuoni, è adatto per il controllo di difetti superficiali e subsuperficiali di pezzi in movimento o con geometrie particolari e di inclusioni metalliche in materiali non metallici. La tecnica in oggetto ha elevata sensibilità e grande affidabilità, rapidità di esecuzione e basso costo di esercizio. Ovviamente i materiali sotto esame devono essere conduttori di corrente e non ferromagnetici; la distribuzione delle correnti e del campo magnetico nell elemento di prova non è uniforme sulla sezione, ma decresce in ampiezza al crescere della distanza dalla superficie: in generale, maggiore sono la frequenza, la permeabilità e la conducibilità, minore è la profondità di penetrazione. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 13

14 CONTROLLI VISIVI (VT) Gli Esami Visivi (anche denominati Esami Ottici ) assumono particolare importanza nel settore dei Controlli non Distruttivi in quanto, pur disponendo di sofisticate apparecchiature (ottiche per l ispezione ed elettroniche per l elaborazione delle immagini), l interpretazione e la valutazione dei risultati viene effettuata oggettivamente dall operatore in base a degli standards di accettabilità specifici dei particolari difetti del componente in esame. Il principio si basa sull impiego della luce come mezzo rivelatore dei difetti. Analizzando la direzione, l ampiezza e la fase della luce riflessa o diffusa dalla superficie di un oggetto opaco, o trasmessa all interno di un mezzo trasparente, si possono ottenere informazioni sullo stato fisico dell oggetto in esame. Si hanno: -Vantaggi e svantaggi Il controllo visivo, che può precedere ogni altro tipo di controllo più sofisticato, è effettuato su aree generalmente limitate, evidenziando soltanto difetti superficiali macroscopici. L analisi ad occhio nudo ha un limite naturale nell acutezza visiva dell operatore, cioè nella capacità dell occhio di riuscire a distinguere ed evidenziare i difetti, che sono superficiali e la cui interpretazione è soggettiva. Ci si può aiutare con lenti d ingrandimento o con microscopi ottici. Talvolta si ricorre all attacco chimico, che induce variazioni strutturali evidenziabili poi con i microscopi (come nell analisi metallografica). TERMOGRAFIA TT La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull acquisizione di immagini nell infrarosso. Esistono due modalità di applicazione della termografia: la termografia per telerilevamento e la termografia a contatto. a) La termografia per telerilevamento trova impiego principalmente in edilizia; b) la termografia a contatto trova prevalentemente impiego in campo medicale ed in particolare nella diagnosi del tumore della mammella chiamata termografia mammaria. Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale della misura di irraggiamento. Attraverso l utilizzo di una termocamera (strumento per eseguire controlli di tipo termografico) si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi. Le termocamere rilevano le radiazioni nel campo dell infrarosso dello spettro elettromagnetico e compiono misure correlate con l emissione di queste radiazioni. Questo strumento è in grado di rilevare le temperature dei corpi analizzati attraverso la misurazione dell intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo in esame. Tutti gli oggetti ad una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni nel campo dell infrarosso. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 14

15 La termografia permette di visualizzare valori assoluti e variazioni di temperatura degli oggetti, indipendentemente dalla loro illuminazione nel campo del visibile. La quantità di radiazioni emessa aumenta proporzionalmente alla quarta potenza della temperatura assoluta di un oggetto. Termografia nelle prove meccaniche L osservazione del profilo termico di un provino o di un componente meccanico durante le prove di fatica è alla base del Metodo Risitano (Termografico o Energetico). Il metodo consente la determinazione del limite di fatica e della curva a tempo in maniera rapida ed economicamente sostenibile. I metodi tradizionali, per la caratterizzazione a fatica dei materiali, prendono in considerazione solo due parametri (sollecitazione e durata), il Metodo Risitano introduce un terzo parametro: la temperatura. Il metodo tiene conto della reale struttura e conformazione dei componenti meccanici esaminati, evitando lo studio di fattori di forma o di effetti di intaglio che spesso costituiscono la parte più complicata e più soggetta ad imprecisioni da valutare. Alcuni esempi di applicazioni ad organi meccanici sono: saldature, braccetti di sospensione di autovetture e collegamenti con bulloni. In figura è l immagine IR di un bullone in acciaio ad alta resistenza. Di seguito sono visualizzati altri esempi. Motore surriscaldato Fissaggio imperfetto dei collegamenti Cuscinetto surriscaldato Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 15

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

Controlli mediante correnti indotte

Controlli mediante correnti indotte Controlli mediante correnti indotte L'esame non distruttivo con correnti parassite consiste fondamentalmente nell'indurre dei campi magnetici alternati, creati attraverso apposite bobine (o sonde), nel

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 I controlli non distruttivi, applicati sia in campo industriale che edile, negli anni hanno acquisito sempre più importanza sia per le verifiche durante la

Dettagli

Controlli ad ultrasuoni

Controlli ad ultrasuoni Controlli ad ultrasuoni Si sfruttano i fenomeni di propagazione degli ultrasuoni nei solidi Presenza difetto cambiamento delle impedenze acustiche Principio fisico di base Riflessione e trasmissione degli

Dettagli

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CERTIFICAZIONE PERSONALE ADDETTO PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CATALOGO CORSI 2019 DES Academy - Centro di Formazione Diagnostic Engineering Solutions S.r.l - Bari, V.le Japigia 182 - Cogliate (MB), Via

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Correnti Indotte (ET) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Programma di addestramento raccomandato per l esame Correnti Indotte (ET) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Correnti Indotte (ET) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 Cod. PET88 Durata 88 ore totali suddivise in 48 h in aula (incluso

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Questi metodi si basano sul principio secondo cui quando un materiale è attraversato da un

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 -----0-----0-----0----- 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT

CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT CND - Metodo Liquidi Penetranti PT, Magnetoscopico MT, Visivo VT Bologna 27-28-29 settembre 2016 Fondazione Aldini Valeriani, Via Bassanelli 9/11 Razionale Il corso si propone di addestrare il personale

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite I materiali magnetici si distinguono per la loro capacità di attirare oggetti di materiale ferroso. Esistono due tipi di magneti quelli naturali e quelli prodotti artificialmente. I MAGNETI NATURALI :

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 Cod. PUT120 Durata 120 ore totali suddivise in 80

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli

INDAGINI SU ELEMENTI IN ACCIAIO - ESAME MAGNETOSCOPICO

INDAGINI SU ELEMENTI IN ACCIAIO - ESAME MAGNETOSCOPICO INDAGINI SU ELEMENTI IN ACCIAIO - ESAME MAGNETOSCOPICO Poiché l acciaio è un materiale ferromagnetico le linee di flusso di un campo magnetico indotto in tale materiale si disporranno in modo uniforme

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO

Dettagli

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA A. Tatì, P. Varone ENEA DIPARTIMENTO TECNOLOGIE FISICHE AVANZATE E NUOVI MATERIALI Sezione MATQUAL CR CASACCIA Sommario

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 0 0 0 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione e mantenimento di

Dettagli

Controllo ad ultrasuoni

Controllo ad ultrasuoni Si sfruttano i fenomeni di propagazione degli ultrasuoni nei solidi Presenza difetto cambiamento delle impedenze acustiche Principio fisico di base - Riflessione e trasmissione degli ULTRASUONI Un onda

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CORRENTI INDOTTE Strumenti a Correnti Indotte Per la rivelazione di difetti superficiali su materiali ferromagnetici e amagnetici. Per prodotti quali barre, fili, tubi, rivetti,

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Aggiornamento manuale di uso e manutenzione

Aggiornamento manuale di uso e manutenzione Aggiornamento manuale di uso e manutenzione - Sciovie - Impianti realizzati prima dell entrata in vigore del decreto legislativo n. 210/2003 di recepimento della Direttiva 2000/9/CE PIANO DEI CONTROLLI

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Dr. Ing. Achille Cester

Dr. Ing. Achille Cester Problematiche nella esecuzione della verifica di apparecchi di sollevamento con particolare riguardo alla valutazione dello stato di conservazione e manutenzione Dr. Ing. Achille Cester ESAME VISIVO L

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Fenomeni ottici fondamentali

Fenomeni ottici fondamentali 7 Interazione luce-materiali Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

Esperimenti di Fisica Contenuti

Esperimenti di Fisica Contenuti Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione

Dettagli

Impiego degli. ultrasuoni. in terapia fisica

Impiego degli. ultrasuoni. in terapia fisica Impiego degli ultrasuoni in terapia fisica Gli ultrasuoni sono il risultato della trasmissione di vibrazioni meccaniche attraverso il mezzo. Queste vibrazioni non sono casuali, come quelle termiche, ma

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

TESTER N.D.T. S.R.L.

TESTER N.D.T. S.R.L. TESTER N.D.T. S.R.L. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU TUBAZIONI METALLICHE CON IL METODO DELLE ONDE GUIDATE. Ing. Alessandro Bordignon P.i. Vincenzo Munaron INTRODUZIONE L'art. 3 del D.M. 329/04 prevede l'emanazione

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5 Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature 2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature Colore e scienza: l uso del colore nella scienza e nella tecnica ing. Luca Derosa Presidente Associazione Culturale Micene Imex.A Consultants POSSIBILI

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Propagazione ultrasuoni Assorbimento del mezzo Diametro del fascio Frequenza di eccitazione Indispensabile inviare fascio stretto

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

4. Rilevazione delle caratteristiche meccaniche di un palo - Cross Hole

4. Rilevazione delle caratteristiche meccaniche di un palo - Cross Hole 4. Rilevazione delle caratteristiche meccaniche di un palo - Cross Hole 4.1 Premessa Il Cross-Hole è un metodo di analisi che, mediante l'utilizzo degli ultrasuoni, permette di effettuare su pali o diaframmi,

Dettagli

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1

Introduzione ai Controlli Non Distruttivi. Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione ai Controlli Non Distruttivi Corso di Tecnologie Speciali 2 - Prof. Luigi Carrino 1 Introduzione I compositi hanno applicazione nei campi produttivi più disparati: AERONAUTICO Parti di ala,

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Controlli non distruttivi Tecniche di ispezione utilizzate su un materiale o su un componente senza determinarne il danneggiamento o la degradazione. L obiettivo è determinare

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli