«Opportunità e limiti rilevati nella definizione, implementazione e monitoraggio a livello regionale dei PDTA»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Opportunità e limiti rilevati nella definizione, implementazione e monitoraggio a livello regionale dei PDTA»"

Transcript

1 SESSIONE PLENARIA 1 Strumenti di governance: i Percorsi Diagnostico-TerapeuticoAssistenziali (PDTA) «Opportunità e limiti rilevati nella definizione, implementazione e monitoraggio a livello regionale dei PDTA» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

2 1. LA RETE ONCOLOGICA NASCE COME PROGETTO SPERIMENTALE con una delibera della Regione Piemonte (D.G.R. n del ). 2. ESTENSIONE DEL PROGETTO ALLA VALLE D AOSTA con la firma di una Convenzione tra le due regioni (D.G.R. n del ). 3. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA METODOLOGICOORGANIZZATIVE per due nuove modalità assistenziali: il Centro Accoglienza e Servizi ed i Gruppi Interdisciplinari Cure (D.G.R. n del ).

3 Composizione del Centro Accoglienza e Servizi CAS INFERMIERE MEDICO AMMINISTRATIVO AGGIORNAMENTO 2015: - PSICONCOLOGO - ASSISTENTE SOCIALE EVENTUALE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO (trasporto, tisanoreica...)

4 IL MEDICO 1. Conferma il sospetto o la presenza di neoplasia. 2. Prescrive esami di diagnosi e stadiazione previsti dal PDTA, personalizzati dopo inquadramento clinico. 3. Regia dell'esecuzione coordinata, appropriata e tempestiva.

5 L'INFERMIERE 1. Valutazione problemi assistenziali. 2. Valutazione problemi psicologici. 3. Valutazione problemi sociali. 4. Valutazione fragilità geriatrica. 5. Valutazione patrimonio venoso. 6. Valutazione del dolore. 7. Valutazione stato nutrizionale.

6 L'AMMINISTRATIVO 1. Prenota esami diagnostico-stadiativi anche presso altre strutture. 2. Consegna esenzioni ticket 048.

7 INDICATORI CAS 1. Disponibilità di almeno 4 ore giornaliere di servizio al pubblico da parte del medico, infermiere e amministrativo e disponibilità telefonica di almeno 2 ore. 2. Presenza di linea telefonica riservata per il collegamento tra CAS. 3. Tempo di prenotazione tra visita CAS ed erogazione visita CAS. 4. Tempo tra visita CAS e visita GIC. 5. Numero di esenzioni ticket annullate o revocate/numero esenzioni ticket erogate o consegnate.

8 Compiti del GruppoINTERDISCIPLINARE Interdisciplinare Cure COMPITI DEL GRUPPO CURE GIC - - Stesura PDTA - Discussione casi clinici - Discussione indicatori - Audit tra pari Composizione comunicata ufficialmente alla Rete dalle Direzioni Aziendali, - 1 unico responsabile per ogni GIC ed 1 unico referente per ciascuna disciplina, quale garante nei confronti della Rete della qualità delle prestazioni, monitorata con gli opportuni indicatori. D.G.R. n del

9 INDICATORI GIC... un esempio STRUTTURA PROCESSO ESITO TUMORI DEL COLON-RETTO STRUTTURA: - servizio di stomaterapia - chirurgia laparoscopica PROCESSO: - visita CAS iniziale - intervento 6 sett. - intervento - inizio terapia adiuvante 6 sett. - v. GIC con indicazione a RT- inizio RT 4-6 sett. - presenza di almeno 12 linfonodi analizzati in > 75% dei casi. ESITO: - mortalità a 30 giorni - reinterventi a 30 giorni < 5% < 10%

10 GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 2015 D.G.R. n OGGETTO: Individuazione dei Centri Hub e avvio della ridefinizione delle attribuzioni dei centri autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici sottoposti a registro AIFA, nell'ambito del Dipartimento della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta. Recepimento dell'intesa 144/CSR del e attuazione, delle disposizioni di cui al D.M. 70/15 (per le attività di Rete Oncologica) e della DIR.2011/24/EU.

11 CENTRI DI RIFERIMENTO L'identificazione dei CENTRI DI RIFERIMENTO per le diverse neoplasie si è basata su: volume di attività appropriata esperienza richiesta agli operatori tecnologie necessarie corretta modalità organizzativa

12 Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali - PDTA Percorsi Integrati di Cura - PIC Strumenti di gestione clinica usati per definire, sulla base di raccomandazioni riconosciute, adattate al contesto locale, il migliore processo assistenziale per rispondere a specifici bisogni di salute

13 Un esempio... TUMORI TORACO POLMONARI Trattandosi di neoplasie epidemiologicamente molto diffuse e operabili soltanto in un numero limitato di casi, è prevista la stesura di un PDTA unico per ciascuna delle 6 aree che preveda l'invio ai 6 centri di riferimento dei pazienti operabili, il trattamento radioterapico e chemioterapico presso più sedi predefinite e le cure palliative diffuse in tutte le Aziende. - PIEMONTE SUD EST - PIEMONTE SUD OVEST - PIEMONTE NORD EST - TORINO NORD - TORINO OVEST - TORINO SUD EST

14 COMMISSIONI UCR 1. INFORMATICA: semplificazione delle procedure e pacchetti informatizzati di esami (Coord. Prof. Oscar Alabiso). 2. ONCOLOGIA MOLECOLARE: scelte organizzative per gli esami di Oncologia Molecolare (Coord. Dott. Mario Clerico). 3. PREVENZIONE: prevenzione primaria/screening/terziaria (Coord. Dott. Nereo Segnan). 4. TERAPEUTICA ONCOLOGICA: Coord. Dott. Loredano Giorni. 5. PDTA: monitoraggio della qualità dei PDTA inviati dalle Aziende (Coord. Dott. Gianmauro Numico). 6. DOCUMENTI DI CONSENSO: monitoraggio dei documenti prodotti dai gruppi di studio. (Coord. Dott. Filippo Montemurro). 7. BUSSOLA DEI VALORI: progetti per l attuazione della Bussola dei Valori. (Coord. Dott.ssa Arabella Fontana).

15 MODELLO PDTA Condiviso nell'ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

16

17

18 Si prevede che Spetti ai Centri Hub l'erogazione del complesso della prestazioni per il trattamento dei pazienti affetti dalle singole patologie tumorali, nonché la condivisione ed il coordinamento dell'applicazione dei PDTA di area presso i centri Spoke. D.G.R. n

19 Relativamente ai Centri individuati per la prescrizione di farmaci oncologici sottoposti a registro AIFA, AIFA si stabilisce che il piano terapeutico di ogni paziente, elaborato dal Centro Hub in condivisione con i Centri Spoke, specifichi le terapie farmacologiche da somministrare e la sede presso la quale tali terapie possano essere effettuate; nel caso in cui le terapie vengano effettuate al di fuori del centro Hub, il centro Spoke identificato per la somministrazione della terapia dovrà provvedere all'apertura del Registro AIFA e come tale sarà ritenuto, in attuazione della normativa vigente in materia, il Centro prescrittore. D.G.R. n

20 RAPPORTI CON LE FARMACIE Procedure riorganizzative per la preparazione dei farmaci oncologici con l obiettivo di: - razionalizzare il sistema - risparmiare risorse - aumentare la sicurezza - uniformare ed informatizzare le procedure Ruolo del farmacista nel facilitare l appropriatezza prescrittiva dei farmaci oncologici e delle terapie di supporto

21 MONITORAGGIO: AUDIT CLINICI Individuazione e formazione di un gruppo multiprofessionale di operatori per ciascuna patologia neoplastica per eseguire le visite locali di AUDIT TRA PARI. Relazione scritta dell esito degli audit e invio della stessa al settore assistenza specialistica e ospedaliera della Direzione Regionale Sanità. FORMAZIONE: TUMORI DELLA MAMMELLA E GINECOLOGICI TUMORI TESTA-COLLO E TORACO-POLMONARI TUMORI GASTRICI E DEL COLON-RETTO

22 CORSO AUDIT CLINICI Corso Audit Clinici Rete Oncologica. Dr. G. Ciccone. CPO Piemonte.

23 CORSO AUDIT CLINICI Corso Audit Clinici Rete Oncologica. Dr. G. Ciccone. CPO Piemonte.

24 Corso Audit Clinici Rete Oncologica. Dr. G. Ciccone. CPO Piemonte.

25 CORSO AUDIT CLINICI Corso Audit Clinici Rete Oncologica. Dr. G. Ciccone. CPO Piemonte.

26 Corso Audit Clinici Rete Oncologica. Dr. G. Ciccone. CPO Piemonte.

27 FORMAZIONE DI RETE AMBITO ORGANIZZATIVO: CORSO OPERATORI CAS AMBITO ASSISTENZIALE: CORSO INFERMIERI GIC AMBITO RELAZIONALE: CORSI PSICONCOLOGIA AMBITO MOTIVAZIONALE EDUCATIVO AMBITO PREVENZIONE BURNOUT

28 AMBITO CLINICO: GRUPPI DI STUDIO Tumori della mammella Tumori del colon retto Tumori toraco-polmonari Tumori dell esofago Tumori dello stomaco Tumori del pancreas Tumori delle vie biliari Tumori del fegato Tumori del testa-collo Tumori urologici Tumori ginecologici Tumori cutanei Tumori HPV correlati Rapporti farmacieoncoematologie Tumori del S.N.C. Tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine Linfomi Leucemie e displ.midollari Mielomi Tumori rari Sarcomi Oncogeriatria Osteoncologia Cure palliative Terapie di supporto Valutazione cardiovascolare Monitoraggio tossicità tardive Infermieri

29 RAPPORTI CON LE ANATOMIE PATOLOGICHE Definizione di un refertazione uniforme per singola patologia tumorale. IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO dell'utilizzo del nomenclatore per la classificazione A.P.- NAP. Diagnosi condivisa dei tumori a difficile caratterizzazione isto-patologica (sarcomi, T. del SNC, linfomi, Gleason ca. prostata). Individuazione dei centri di riferimento per la caratterizzazione molecolare. Sviluppo coordinato delle biobanche dei tessuti.

30 PROGETTI CON L'ANATOMIA PATOLOGICA Valenza prognostica di TERT in pazienti affetti da melanoma in stadio III e IV. Digital Networking nella Rete. Nuovo approccio all assicurazione della qualità nella diagnostica istologica dei tumori solidi nella Rete Oncologica. Tipizzazione molecolare di classi prognostiche nel carcinoma della mammella: utilizzo del Test Molecolare EndoPredict. NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS) nella diagnosi delle malattie genetiche ed oncologiche: il futuro della diagnostica e delle terapie mirate. In collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari.

31 PROGETTI CON LA RADIOTERAPIA ANATOM-E XRT INFORMATION SYSTEM - CONTORNAMENTO DEI VOLUMI DI RADIOTERAPIA: - incrementa l'utilizzo dell'imaging all'interno del processo di contornamento; - maggiore coerenza all'interno della divisione di radioterapia e tra i diversi centri della Rete Oncologica; - FORNISCE METODI PER AIUTARE I CENTRI A FORMARE, ISTRUIRE, CONTROLLARE E GESTIRE i processi di work-flow altamente complessi come la pianificazione del trattamento.

32 Bussola dei Valori I Problemi delle Reti Sanitarie Diversi approcci con cui si devono affrontare la costruzione e l attivazione della rete Alto numero dei soggetti chiamati a cooperare e coordinarsi Attivazione di tutte le componenti che concorrono al percorso assistenziale Attenzione, non solo agli aspetti organizzativi, ma a quelli economici, sociali e culturali

33 LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI Semplificare la complicazione è spreco Lavorare insieme la non cooperazione è spreco Coinvolgere i pazienti tenerli in silenzio è spreco Gestire i rapporti con la politica l ingenuità è spreco Essere pragmatici volare troppo in alto è spreco Diventare autonomi la dipendenza è spreco Agire velocemente il ritardo è spreco Diffondere informazioni e conoscenze l isolamento è spreco Fare scelte chiare la confusione è spreco Essere determinati l indecisione è spreco Essere ottimisti e propositivi pessimismo e lagnanza sono spreco (Berwick T.- modificato)

«La Rete Oncologica in Piemonte e Valle d'aosta» Piemonte e Valle d'aosta. Oscar Bertetto. Direttore Dipartimento Rete Oncologica

«La Rete Oncologica in Piemonte e Valle d'aosta» Piemonte e Valle d'aosta. Oscar Bertetto. Direttore Dipartimento Rete Oncologica «La Rete Oncologica in Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 1. LA RETE ONCOLOGICA NASCE COME PROGETTO SPERIMENTALE con una delibera della

Dettagli

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE Libero Ciuffreda Direttore Oncologia Medica 1 - Citta' della Salute e della Scienza di Torino

Dettagli

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» «Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta MODELLO ORGANIZZATIVO DI RETE ''Approvazione

Dettagli

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo'' Esempi provenienti dal mondo imprenditoriale italiano. Rete

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo'' Esempi provenienti dal mondo imprenditoriale italiano. Rete Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessa commerciali relativi agli ultimi due anni Il sottoscritto Oscar Bertetto in qualità di moderatore/relatore/discussant

Dettagli

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo''

''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo'' ''La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta 20 anni dopo'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Dichiarazione di trasparenza delle fonti

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. ''FROM DATA TO THE REORGANIZATION OF THE CLINICAL AND HEALTHCARE NETWORKS: THE ONCOLOGY NETWORK OF

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo del tecnico di radioterapia nella Rete Oncologica

Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo del tecnico di radioterapia nella Rete Oncologica TORINO, 16 Ottobre 2015 Modelli organizzativi e percorsi: il ruolo del tecnico di radioterapia nella Rete Oncologica La Rete Oncologica: modello organizzativo, CAS, GIC, percorsi di cura e centri di riferimento

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

La Rete Oncologica e la Rete di Dietetica e Nutrizione Clinica piemontesi. Una collaborazione riuscita, la storia, il presente ed il futuro.

La Rete Oncologica e la Rete di Dietetica e Nutrizione Clinica piemontesi. Una collaborazione riuscita, la storia, il presente ed il futuro. 1 ottobre 2016 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA La Rete Oncologica e la Rete di Dietetica e Nutrizione Clinica piemontesi. Una collaborazione riuscita, la storia, il presente ed il futuro. Oscar Bertetto Direttore

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione/teo rica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 6 aprile 2017 La Rete è nata come modello organizzativo non come

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 21 21 A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. produzione peso assegnato teorica 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI

Dettagli

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA dirigenti medici compreso il direttore 7 7 peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA dirigenti medici compreso il direttore 16 16 Peso Importi n. Importi n. Importi n. margine OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 800.000 +751.891 obiettivo raggiunto 30,00 Prestazioni Esterne

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore Dirigenti medici compreso direttore 7 7 8 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta ''Articolo 2'' (Guida per la costituzione di reti oncologiche regionali)

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017 dirigenti medici compreso direttore al 31 dicembre A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto 600.000-143.089 Ricoveri Ordinari 1.204.476 64 1.469.431,00

Dettagli

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Torino 25 maggio 2018 Dott. Giorgio Vellani gvellani@aslto4.piemonte.it

Dettagli

40, A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n.

40, A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n. Dirigenti medici compreso direttore Peso 7 8 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 40,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 600.000 Ricoveri Ordinari 1.363.529

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

I nuovi GIC, i Centri di riferimento, i PDTA Aziendali e di Area

I nuovi GIC, i Centri di riferimento, i PDTA Aziendali e di Area I nuovi GIC, i Centri di riferimento, i PDTA Aziendali e di Area IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI RETE NEL PIANO DI ATTIVITA' 2017 Torino, 4 maggio 2017 Emma Zelaschi, Direttore Sanitario ASL AT Patrizia Bergese

Dettagli

«La Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta» Piemonte e Valle d'aosta. Il Contributo delle Reti nella Ricerca Oncologica.

«La Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta» Piemonte e Valle d'aosta. Il Contributo delle Reti nella Ricerca Oncologica. Il Contributo delle Reti nella Ricerca Oncologica «La Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta La Svolta MESSA A REGIME DEL

Dettagli

Peso obiettivo raggiunto

Peso obiettivo raggiunto n. dirigenti medici compreso il direttore al 5 31 dicembre A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. obiettivo non raggiunto -143.089 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 600.000 900.000

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA dirigenti medici compreso direttore 9 9 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto +

Dettagli

25,00. Peso PRODUZIONE

25,00. Peso PRODUZIONE n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre A PRODUZIONE Peso Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 900.000 Ricoveri Ordinari 2.464.511,80 544 2.403.671,80 575 2.583.084,00

Dettagli

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico Lavorare in Rete.. le attività del Gruppo di Studio Infermieristico Rita Reggiani Alba, 29 Settembre 2017 RETE ONCOLOGICA RETE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D'AOSTA DGR n. 50 1391

Dettagli

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO 19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN CAMPO ONCOLOGICO: UNA CORNICE DI CONTINUITA 1999 - PIANO ONCOLOGICO REGIONALE per il triennio

Dettagli

Relazione attività 2013 del Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Relazione attività 2013 del Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Relazione attività 2013 del Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Con DGR 34-5663 del 16 aprile 2013 della Regione Piemonte e con DGR 793/2013 del 10 maggio 2013 della Regione Valle d Aosta è stato

Dettagli

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO Tumori della mammella Presidio Cottolengo ASL TO4 - Ospedale di Ivrea - centro sottoposto a monitoraggio per i prossimi 24 mesi ASL TO3 - Ospedale di Rivoli - centro

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI 7 Importi n. Importi n. Importi n. IETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENT 900.000 obiettivo non raggiunto -143.089 600.000 Ricoveri

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano

A.O. Ordine Mauriziano dirigenti medici compreso direttore al 31 dicembre 15,00 13,50 12 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO

Dettagli

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Sopravviventi a 5 anni Tumori del testicolo 88% Sarcomi tessuti molli 58% Tumori

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEUROLOGIA

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEUROLOGIA dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI 8 8 Importi n. Importi n. Importi n. margine OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL 500.000 600.000 DIPARTIMENTO - 285.600 obiettivo non raggiunto

Dettagli

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE per migliorare la qualità delle cure Modelli di accoglienza a confronto Gianna Regis Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA SERVIZI Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. LABORATORIO ANALISI

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA SERVIZI Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. LABORATORIO ANALISI dirigenti compreso il direttore 11 11 11 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine OBIETTIVO PRODUZIONE ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO Peso 30,00 Prestazioni Esterne 3.781.589,50 931.126 3.648.231,60

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Dipartimento di Oncologia Direttore: Dott. Lodovico Rosato Telefono 0125 414328/243/332 Fax 0125 414929 lrosato@aslto4.piemonte.it Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Che cos è

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. MEDICINA INTERNA 12, Importi n. Importi n. Importi n.

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. MEDICINA INTERNA 12, Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso direttore al 31 dicembre PRODUZIONE/COSTI OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL 12,50 13 13 Importi n. Importi n. Importi n. margine DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione dirigenti medici compreso direttore 5 5 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977 Ricoveri

Dettagli

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Questionario rilevamento CAS N. TE Sportello/Segreteria dedicato Strutture satelliti/delocalizzati Studio per valutazione infermieristica

Dettagli

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico 62^ Congresso Nazionale SIGG Napoli, 30 Novembre 2017 Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico Alessandro Ghirardini, MD AGENAS ghirardini@agenas.it retioncologiche@agenas.it Documento di indirizzo

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. GASTROENTEROLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato anno 2017

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. GASTROENTEROLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato anno 2017 dirigenti medici compreso direttore PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 10,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL 11 11 DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU50 17/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 novembre 2015, n. 51-2485 Individuazione dei Centri Hub e avvio della ridefinizione delle attribuzioni dei Centri autorizzati alla

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre 12 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 10,00 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto

Dettagli

metodologico-organizzative organizzative del

metodologico-organizzative organizzative del Le Reti Oncologiche Regionali: presente, problematiche e prospettive future: la centralità del paziente oncologico Sessione I: Reti Oncologiche: Modelli operativi a confronto La rete oncologica del Piemonte

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC

Dettagli

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Problematiche latenti Garantire i livelli essenziali di assistenza in campo oncologico Per attuare i LIVELLI ESSENZIALI DI

Dettagli

(CAS) e i luoghi dove sono stati istituiti i Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC) dell'azienda

(CAS) e i luoghi dove sono stati istituiti i Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC) dell'azienda Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 15/2017 Torino, 13 Ottobre 2017 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Caro/a Collega,

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017 dirigenti medici compreso direttore 7 7 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 40,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE www.uslsudest.toscana.it #salutetoscanasudest L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE Simona Dei Direttore Sanitario Azienda Usl Toscana Sud Est LA PREVENZIONE Adesione agli Screening Oncologici

Dettagli

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara REGIONE EMILIA ROMAGNA EUROPA 4 AZIENDA OSPEDALIERA FERRARA PATOLOGIA

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO RETE ONCOLOGICA REGIONALE DELL UMBRIA PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

O sscca a rr B B er er tetto tetto

O sscca a rr B B er er tetto tetto Piano di di attività attività 2016: 2016: Piano progetti infermieristici infermieristici in in via via di di sviluppo sviluppo progetti Oscar OscarBertetto Bertetto Direttore DirettoreDipartimento DipartimentoRete

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Importi n. Importi n. Importi n.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Importi n. Importi n. Importi n. n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre PRODUZIONE/COSTI 12 Importi n. Importi n. Importi n. Peso margine 10,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 600.000 900.000

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Concetto di Rete di Patologia

Concetto di Rete di Patologia Concetto di Rete di Patologia La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza Fare Rete significa

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. OSTESTRICIA E GINECOLOGIA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. OSTESTRICIA E GINECOLOGIA n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti Direttore Scientifico IRCCS INT Pascale Napoli Pag. 1 Il contesto Tassi di incidenza più bassi o in linea rispetto

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017 S.C.D.U. OSTESTRICIA E GINECOLOGIA. Osservato anno 2015 Obiettivo anno 2016 Osservato anno 2017

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017 S.C.D.U. OSTESTRICIA E GINECOLOGIA. Osservato anno 2015 Obiettivo anno 2016 Osservato anno 2017 n. dirigenti medici compreso il direttore al 12 31 dicembre Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO obiettivo non raggiunto

Dettagli

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri Stefano Ferretti Università di Ferrara Registro tumori della provincia di Ferrara Azienda USL di Ferrara Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri I flussi informativi sanitari Scheda di

Dettagli

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. 30,00

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. 30,00 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO Ricoveri Ordinari 9.015.212,60

Dettagli

Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi)

Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi) Marzo 2017 Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi) Far parte della Rete Oncologica significa essere orgogliosi del proprio ruolo e della propria professionalità con la consapevolezza che nello svolgimento

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA Virginia Pozza LA RETE ONCOLOGICA VENETA Istituita con DGR del Veneto n.2067 del 19.11.2013 L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto

Dettagli